Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,530 (1091 Page(s))

First page Previous page 1 ... 770 771 772 [773] 774 775 776 ... 820 864 908 952 996 1040 1084 ... 1091 Next page Last page

‎PARTURIER (Françoise).‎

‎La lettre d'Irlande.‎

‎Paris Albin Michel 1979 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 151 pp., fac-similés hors-texte. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.‎

Bookseller reference : 98567

Livre Rare Book

Vignes Online
Eymoutiers France Francia França France
[Books from Vignes Online]

€30.00 Buy

‎PARTURIER (Françoise).‎

‎Marianne m'a dit...‎

‎Paris Nouvelles Editions de Paris 1963 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 101 pp., couverture et nombreux dessins in-texte et à pleine page par Jacques Faizant. Avec cet envoi de l'auteure : "Pour Mr François Mauriac bien qu'il m'ait refusée à mon examen... Avec tant d'admiration".‎

Bookseller reference : 98658

Livre Rare Book

Vignes Online
Paris France Francia França France
[Books from Vignes Online]

€50.00 Buy

‎PARTURIER (Françoise).‎

‎Marianne m'a dit...‎

‎Paris Nouvelles Editions de Paris 1963 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 101 pp., couverture et nombreux dessins in-texte et à pleine page par Jacques Faizant. Avec cet envoi de l'auteure : "Pour Mr François Mauriac bien qu'il m'ait refusée à mon examen... Avec tant d'admiration".‎

Bookseller reference : 98658

Livre Rare Book

Vignes Online
Eymoutiers France Francia França France
[Books from Vignes Online]

€50.00 Buy

‎PARVUS (= Alexander HELPHAND)‎

‎Der Arbeitersozialismus und die Weltrevolution. Briefe an die deutschen Arbeiter. Heft 4: Der Friede und der Sozialismus.‎

‎Olten, Trösch, (1919). 32 S. OBroschur.‎

‎cf. Prager, 867.‎

Bookseller reference : 3094553

‎Parziani Sara‎

‎Romanzo di un'anamnesi‎

‎ril. "Con un piccolo gioco di parole, si potrebbe affermare che "Romanzo di un'anamnesi" è un testo che trova la sua caratteristica principale nell'essere "in bilico". Non solo perché il racconto preciso e volutamente scarno di un corpo non conforme, di una difficoltà motoria vista dagli occhi di una bambina, ha come primo e più forte reagente l'equilibrio - quella capacità che è tra le prime a metterci in relazione col mondo, permettendoci di attraversarlo, e che nell'esperienza della protagonista di questo monologo si rovescia nella presa di coscienza di avere uno strumento diverso, imperfetto, rispetto ai propri compagni. Ma anche e soprattutto perché lo stile del racconto - un racconto teatrale, ben inteso, una presa di parola che presuppone un auditorio, dal palco come dalla pagina - è uno stile che oscilla, che ci porta avanti e indietro nel tempo senza soluzione di continuità, e che si affida a uno stile altrettanto in bilico, tra la scelta di una lingua scarna, che non indugia nella descrizione medica né in quella emotiva del disagio, ma la consegna all'ascolto e alla lettura con brevi decise pennellate". Dalla prefazione di Graziano Graziani‎

‎Pas Bagdadi Masal‎

‎Il filo della matassa. Una storia intima. Nuova ediz.‎

‎br. In questo libro Masal Pas Bagdadi riflette sul significato della propria vita con tenerezza e nostalgia. La narrazione si snoda tra sogno passato e presente, immaginando un futuro di speranza. La facilità con cui il lettore può rispecchiarsi nelle parole dell'autrice rende i protagonisti vivi e tocca in modo naturale le esperienze umane di piccoli e grandi. La vita di Masal, donna capace di sperimentare le difficoltà e di superare gli ostacoli, diventa per chi legge un'avventura meravigliosa e da non perdere. L'autrice apre la propria anima ai lettori per condividere e riflettere sulle cose che contano e aiuta a fare luce sugli aspetti più profondi che ci avvicinano gli uni agli altri.‎

‎Pas Bagdadi Masal‎

‎Il tempo della solitudine‎

‎br. La memoria degli affetti, l'attesa di una parola buona, l'abbraccio di una persona cara: sono le cose che sostengono gli ospiti della casa di riposo. E più in generale danno a chiunque la forza necessaria per andare avanti in momenti di fragilità, consentendo di uscire dalla solitudine. Masal Pas Bagdadi, con la sensibilità e la delicatezza che la contraddistinguono, racconta le storie degli ospiti di una casa di riposo speciale e al tempo stesso molto simile ad altre: un "albergo a cinque stelle" dove gli ospiti vivono sospesi in un tempo non tempo, fatto di memoria del passato ma anche di attese per il rito dello Shabbat e per le visite dei parenti più stretti. L'autrice con amore e senza drammatizzazione ci fa vivere attraverso il racconto di questo mondo (spesso tenuto in disparte e dimenticato) la ricchezza nascosta dei personaggi, il loro calore umano, il loro bisogno di comunicare ed essere ascoltati con attenzione. "Il tempo della solitudine" è un libro e al tempo stesso un percorso di conoscenza, affettuoso e onesto, che fa riflettere non solo sul piccolo mondo della casa di riposo ma più generale sull'esistenza di tutti noi, giovani e meno giovani.‎

‎Pasanisi Fabrizio‎

‎Bert e il Mago‎

‎br. È il 1933 quando l'incendio del Reichstag a Berlino segna il destino della Germania, vittima dell'ascesa inarrestabile di Hitler: i nazisti accusano del rogo i comunisti e avviano una spietata caccia all'uomo. Il giorno successivo all'incendio, 28 febbraio, Bertolt Brecht, che è nell'elenco degli artisti non graditi per le sue simpatie comuniste, lascia in tutta fretta il paese. Appena qualche settimana prima, l'11 febbraio, a varcare la frontiera era stato Thomas Mann, dopo che una conferenza su Wagner a Monaco di Baviera gli aveva attirato le ire dei nazionalisti hitleriani. Di fronte ai due si apre il lungo, doloroso cammino dell'esilio. Con stile incalzante e cura rigorosa nella ricostruzione degli eventi e nel ritratto dei personaggi e delle loro relazioni, "Bert e il Mago" mette in forma di romanzo le vite parallele di due dei maggiori esponenti della cultura europea novecentesca: la formazione della loro poetica, la genesi delle opere, la notorietà e i riconoscimenti, i risvolti meno noti della sfera privata, il fatale scontro con l'aberrazione nazista. Due scrittori rivali, distanti per età, credo politico e concezione di letteratura, ma legati da una sorte comune: quella dell'intellettuale posto di fronte alla sopraffazione e alla violenza della storia; quella dell'uomo costretto alla fuga, e al ripensamento dei propri valori, davanti alla follia del mondo.‎

‎PASATIERI Thomas b. 1945‎

‎La Divina Opera Buffa in One Act Music and Text by Thomas Pasatieri. Piano-vocal score‎

‎Bryn Mawr: Theodore Presser PN 411-41025-46 1968. Folio. Original publisher's green decorative wrappers printed in white and fuchsia. i title ii note iii notes on first performance and synopsis iv blank v characters and instrumentation vi blank 46 pp. Small price label to upper wrapper minor staining to lower. First Edition. "A prolific composer by the age of 15 Pasatieri studied with Boulanger before entering the Juilliard School of Music where his composition teachers included Vittorio Giannini. At 19 he received the first doctorate awarded by the school. Primarily interested in composing for the voice Pasatieri wrote two operas in 1964 Flowers of Ice and The Trysting Place. His first opera to be staged was The Women 1965 performed at Aspen Colorado where he was a pupil of Milhaud. Its success convinced him that opera was his natural medium." Elise Kirk in Grove Music Online. Theodore Presser [PN 411-41025-46] unknown‎

Bookseller reference : 27502

Biblio.com

J & J Lubrano Music Antiquarians LLC
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from J & J Lubrano Music Antiquarians LLC]

€14.38 Buy

‎PASATIERI Thomas b. 1945‎

‎La Divina Opera Buffa in One Act Music and Text by Thomas Pasatieri. Piano-vocal score‎

‎Bryn Mawr: Theodore Presser PN 411-41025-46 1968. Folio. Original publisher's green decorative wrappers printed in white and fuchsia. i title ii note iii notes on first performance and synopsis iv blank v characters and instrumentation vi blank 46 pp.<br/><br/>Small price label to upper wrapper minor staining to lower. First Edition.<br/><br/>"A prolific composer by the age of 15 Pasatieri studied with Boulanger before entering the Juilliard School of Music where his composition teachers included Vittorio Giannini. At 19 he received the first doctorate awarded by the school. Primarily interested in composing for the voice Pasatieri wrote two operas in 1964 Flowers of Ice and The Trysting Place. His first opera to be staged was The Women 1965 performed at Aspen Colorado where he was a pupil of Milhaud. Its success convinced him that opera was his natural medium." Elise Kirk in Grove Music Online. Theodore Presser [PN 411-41025-46] unknown books‎

Bookseller reference : 27502

ABAA

J & J Lubrano Music Antiquarians LLC
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from J & J Lubrano Music Antiquarians LLC]

€14.38 Buy

‎Pascal Blaise; Ferrara M. (cur.)‎

‎L'arte di persuadere‎

‎br. "Odio le parole enfatiche": questa l'ultima frase de "L'arte di persuadere", che si conclude con una lacuna dovuta a un copista o allo stesso Pascal, ma che comunque suona come un'adesione al pensiero di Montaigne, il grande critico dell'amor proprio e della vanità delle cose mondane. Ma là dove lo scettico Montaigne si ferma dopo aver fatto tabula rasa, l'apologeta cristiano, che non può essere indifferente al risultato di una disputa, deve fare un passo avanti, sostenere che, stabilite le buone regole del ragionamento, sia possibile convincere e convertire l'interlocutore. Scritto verso il 1660, "L'arte di persuadere" si riallaccia alla polemica fra giansenisti e gesuiti, importante disputa teologica che stava molto a cuore a Pascal; ma è al tempo stesso una sorta di essenziale e limpido "discours de la méthode" di Pascal stesso, che troviamo poi applicato nell'altro testo qui riunito, la prima delle famose "Lettere provinciali" scritte in quello stesso periodo.‎

‎Pascal, Roy‎

‎Deutschland. Weg und Irrweg. (Aus dem Englischen von H. Stehr).‎

‎(Berlin), Volk und Welt, (1947). Kl.8°. 175 S. Original-Karton mit Einbandentwurf von Kreische .‎

‎Erste deutsche Ausgabe.‎

Bookseller reference : 65634AB

‎Pascale Antonio‎

‎La manutenzione degli affetti‎

‎brossura I tre nuovi racconti che arricchiscono questa nuova edizione del libro compongono, con gli altri, dieci storie spietate, malinconiche e sghembe, dieci ritratti ironici che sembrano sbucare fuori dagli angoli della vita. La manutenzione degli affetti è come un romanzo corale in cui tutti rincorrono la stessa ossessione: nella vita quante occasioni abbiamo per imparare? La scrittura di Pascale delinea qui un ceto medio distratto, vagamente meridionale, alle prese con i cambiamenti della società e i privatissimi scacchi individuali. È l'intelligenza del dettaglio il collante che tiene insieme le due anime del libro, fondendo la vena civile con la ricchissima fantasia narrativa. I tre nuovi racconti lo confermano: "Stai serena", che costituisce, come in un gioco di specchi, l'altra faccia del racconto che dà il titolo al libro; "Hai capito come?", una storia intensa intorno a un medico, a un pronto soccorso e a un caso disperato. E infine "Noi che parliamo da soli", dove una semplice caduta in moto innesca inaspettate riflessioni universali.‎

‎Pascale-Athos‎

‎Le management est-il un art japonais‎

‎Organisation 1993 284 pages 24x2x15cm. 1993. Broché. 284 pages.‎

‎Bon Etat de conservation couverture un peu défraîchie intérieur propre‎

Bookseller reference : 100121677

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€13.00 Buy

‎Paschi Rossella‎

‎Cronaca di un suicidio mancato‎

‎brossura La protagonista, soggetta fin dall'adolescenza a crisi depressive, s'interroga sul loro perché e cerca di analizzarne le possibili ragioni rievocando tutta una serie di episodi della sua esistenza, a iniziare da quando è nata asfittica in una città che, vuoi per motivi storici, vuoi per la posizione geopolitica, vuoi per il clima, è una città di matti. Saranno stati gli ormoni? Il primo amore finito male? Il contrasto fra il DNA ebraico e quello luterano? Gli psichiatri non sono stati di grande aiuto. Non appena le pareva di essere guarita, le crisi ritornavano. Quando era giovane la sua ipersensibilità era elogiata, ora il medico gliela rinfaccia. Dopo la scoperta di un tumore la protagonista sembra riconciliarsi con se stessa e con il mondo. Per buona parte della sua vita aveva voluto morire. Ora che le si prospetta una malattia forse mortale si affanna a vivere a tutti i costi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€11.40 Buy

‎Paschi Rossella‎

‎Cronaca di un suicidio mancato‎

‎brossura La protagonista, soggetta fin dall'adolescenza a crisi depressive, s'interroga sul loro perché e cerca di analizzarne le possibili ragioni rievocando tutta una serie di episodi della sua esistenza, a iniziare da quando è nata asfittica in una città che, vuoi per motivi storici, vuoi per la posizione geopolitica, vuoi per il clima, è una città di matti. Saranno stati gli ormoni? Il primo amore finito male? Il contrasto fra il DNA ebraico e quello luterano? Gli psichiatri non sono stati di grande aiuto. Non appena le pareva di essere guarita, le crisi ritornavano. Quando era giovane la sua ipersensibilità era elogiata, ora il medico gliela rinfaccia. Dopo la scoperta di un tumore la protagonista sembra riconciliarsi con se stessa e con il mondo. Per buona parte della sua vita aveva voluto morire. Ora che le si prospetta una malattia forse mortale si affanna a vivere a tutti i costi.‎

‎Pasciolla Roberta‎

‎Troverò la tua metà‎

‎brossura Nove monologhi al femminile raccolti in un atto unico. Filo conduttore è il personaggio di Paola, madre apprensiva che cerca disperatamente la sposa ideale per il figlio Carlo. Intorno a Paola e alla sua affannosa ricerca ruotano diverse figure femminili: icone di madri, vedove, studentesse e lavoratrici che nell'Italia degli anni '80 devono confrontarsi ancora con molti pregiudizi per far valere i loro diritti di donne.‎

‎Pasciuti Mariangela‎

‎Tre giorni‎

‎br. Amare non è semplice, tantomeno innato. La paura del giudizio porta alla chiusura, alla mancanza di comunicazione, al non detto. Il silenzio avvelena il coraggio e lo spinge nel profondo, dove si scontra con le nostre insicurezze, e si nasconde ricoperto da una coltre di scuse e fraintendimenti. Un uomo, una donna, una madre. Le loro storie intrecciate mostrano come i nostri sentimenti siano sempre contaminati dalla nostra identità, dal nostro vissuto, dalla nostra percezione del passato e dalla visione del futuro, e li rendano spesso incomprensibili agli altri. Solo con molto impegno, onestà e forza d'animo, si impara ad amare.‎

‎Pasciuti Mariangela‎

‎Una settimana da cane. La settimana di una famiglia vista dal cane di casa‎

‎ill., br. Se i cani avessero l'uso della parola, cosa racconterebbero della famiglia presso la quale vivono? Mefi è un animale domestico speciale, dotato di un quoziente intellettivo parecchio alto e di una vena ironica graffiante. Lui la sua famiglia la vede dal basso, da una posizione spesso scomoda - come gli capita quando Miciogatto gli frega il posto sul divano - eppure il suo punto di vista prevarrà su quello dei suoi sconclusionati padroni e accompagnerà il lettore in una narrazione tra le dinamiche di una famiglia particolare, per quanto simile a tante altre.‎

‎Pascolat Angela‎

‎Angelica e lo spirito dei gatti. Al servizio del cielo e della terra‎

‎brossura Conoscenze sulle realtà energetiche dei gatti vengono rivelate tra racconti di storie vere. Angelica è la protagonista delle storie di questo libro che in qualità di servizievole amica dei gatti, agisce anche mettendosi a disposizione degli spiriti guida che la contattano tramite la scrittura automatica della sua mano. Essi, tramite lei, cercano negli umani la comprensione delle reali necessità dei gatti. Le storie narrate toccano tematiche importanti riguardo i gatti, oltre a quella delle energie che essi trasformano rendendo elevate la maternità, la fiducia, gli stimoli d'amore, le malattie, le morti e le rinascite, i compiti terreni, il karma umano e i bisogni spirituali del gatto ma anche della persona che interagisce con esso. Le storie sono esposte in forma serena, come da pag. 23:"... da sotto enormi cespugli, particolarmente fitti, si notava un movimento di routine famigliare, ove mamma gatta lasciava i piccoli soli a piagnucolare per recarsi al pasto gratuito giornaliero. Un musetto felino variopinto dagli occhi furbetti sbucò dalla vegetazione, appena intuì la presenza estranea eseguì un rapido dietro-front, sfrecciando a rasoterra tra i cespugli".‎

‎Pasero Monica‎

‎Il varco fra i due mondi‎

‎brossura E se esistesse un portale che aprisse ai luoghi dove la ragione ancor non s'addentra; in quei luoghi tanto romanzati nei secoli, ma che nessuno ancora ha mai visto? All'ottavo rintocco di uno dei più antichi orologi del mondo; in un giorno d'eclisse, un uomo e una donna, uniti dall'amore consapevole, potrebbero aprire il varco che dalla notte dei tempi ci separa dalla verità...‎

‎Pasero Monica‎

‎Scritto tra le pagine del fato‎

‎br. Una giovane autrice desiderosa di riuscire a trasmettere emozioni genuine, racchiuse in una dimora di purezza, la sua, legate a tematiche importanti e che non riguardano, solo, la vita di tutti i giorni. Nel romanzo "Scritto tra le pagine del fato" sono narrate: vicende, momenti e situazioni particolari, critiche della vita, attribuita a diversi personaggi che lasceranno sicuramente il segno.‎

‎Pasierb, Bronislaw‎

‎Polska mysl polityczna okresu II wojny ?wiatowej wobec Niemiec (= Prace Instytutu Zachodniego ; 56)‎

‎Pozna?, Inst. Zachodni, 1990. original Broschur, gr.-8?, 457 pages, a good copy‎

‎ISBN: 8385003452‎

Bookseller reference : BD7-468

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎I grandi romanzi‎

‎br. Questo volume raccoglie i tre romanzi più celebri di Pier Paolo Pasolini. In "Ragazzi di vita", pubblicato nel 1955, la Roma monumentale e quella della speculazione edilizia sono lo spazio contraddittorio in cui, in una sorta di rito iniziatico, vivono i sottoproletari Riccetto, Caciotta, Lenzetta, Begalone, Alduccio. "Una vita violenta", del 1959, narra l'esistenza breve, ma vissuta con pienezza, di Tommaso Puzilli: i piccoli furti, i rapporti omosessuali, i vagabondaggi notturni dipingono il ritratto di un uomo posto al di fuori di ogni ordinamento sociale. Nel "Sogno di una cosa", scritto già nel 1949 ma pubblicato solo nel 1962, tre ragazzi friulani alla soglia dei vent'anni affrontano il mondo: la povertà delle origini, le lotte contadine, l'emigrazione. Dando voce diretta a una classe sociale solitamente esclusa dalla letteratura e proponendo scelte linguistiche e stilistiche sempre originali, questi romanzi si confermano oggi tra gli esiti maggiori della narrativa italiana del dopoguerra.‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Il sogno di una cosa‎

‎br. Concepito e scritto nel 1948-1949, "Il sogno di una cosa" viene pubblicato solo nel 1962. Così si trova ad essere, al tempo stesso, romanzo d'esordio e di conclusione, cartone preparatorio di una stagione narrativa e ripensamento finale sulla validità di quell'esperimento. Tre ragazzi friulani alla soglia dei vent'anni vivono la loro breve giovinezza e affrontano il mondo: la miseria delle origini, la fuga in Jugoslavia, le lotte contadine, l'emigrazione..., ma anche l'amicizia, l'amore, la solidarietà. Si comincia con l'ebbrezza di una festa, si finisce con la tristezza di una morte: "la meglio gioventù" è già conclusa. Prefazione di Andrea Tagliapietra e Edoardo Albinati.‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Ragazzi di vita‎

‎br. «In una lettera che spedisce a Livio Garzanti, nel novembre del 1954, Pier Paolo Pasolini spiega con puntualità lo schema del romanzo che sta scrivendo: "La mia poetica narrativa consiste nell'incatenare l'attenzione sui dati immediati. E questo mi è possibile perché questi dati immediati trovano la loro collocazione in una struttura o arco narrativo ideale che coincide poi col contenuto morale del romanzo. Tale struttura si potrebbe definire con la formula generale: l'arco del dopoguerra a Roma, dal caos pieno di speranze dei primi giorni della liberazione alla reazione del '50-51". Chi legge solo oggi Ragazzi di vita si trova davanti una Roma completamente scomparsa e un'umanità, quella dei rudi "borgatari", di struggente tenerezza. Il benessere cresce intorno a questi "regazzini", insieme con la loro fame. Più tardi perfino la fame cambierà di segno, si trasformerà in nuovi bisogni fino ad allora sconosciuti. Il romanzo fu pubblicato da Livio Garzanti nel maggio del 1955, con notevole successo. Al di là del suo valore letterario e nonostante il puntiglioso lavoro di ripulitura dalle "parolacce" e dalle situazioni più scabrose, il libro fece grande scandalo... La IV sezione del tribunale di Milano celebrò il processo per oltraggio al pudore. Il fango ricoprì il giovane scrittore, e proveniva sia da destra sia da sinistra, con le medesime argomentazioni. Il tribunale, anche grazie alle testimonianze in favore dell'imputato, giurate da Emilio Cecchi, Carlo Bo, Gianfranco Contini, Giuseppe De Robertis, Giancarlo Vigorelli, Anna Banti, Giambattista Vicari, Moravia e altri, lo assolse dall'imputazione. Con il senno di poi si può dire che a far scandalo non fu tanto il lessico forte del libro, ma la dignità letteraria che veniva conferita alla parte più bassa e disonorevole della nostra società, cosa che offendeva i benpensanti e l'idea che essi avevano della letteratura.» Dalla Prefazione di Vincenzo Cerami.‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Ragazzi di vita‎

‎ril. Questo romanzo - giunto ormai alla ottava edizione - è la biografia, storia aspra e violenta, di alcuni ragazzi della malavita romana, dall'infanzia alla prima giovinezza. Il Riccetto, che è il protagonista, aveva undici anni all'arrivo delle truppe anglo-americane a Roma, e ne ha diciotto alla fine del libro, in piena guerra di Corea. L'ambiente «vero» (le borgate romane, che fasciano la capitale coi loro lotti, i loro villaggi di tuguri), i personaggi «veri», quasi da documentario sociale, le situazioni «vere», fino a sembrar tolte, come in parte lo sono, dalla cronaca romana, potrebbero far pensare a questa biografia del Riccetto e dei suoi coetanei, come a un prodotto del gusto neorealistico: mentre non è precisamente così. C'è troppa violenza perché si possa parlare di neorealismo. L'autore, nel creare questo genere di racconto, ha avuto piuttosto davanti a sé dei modelli più autentici e assoluti, dalla novellistica antica italiana al romanzo picaresco... Ma, nonostante l'abilità e la complessità dello stile, non c'è aria di letteratura in queste pagine: l'estrema attualità del documento - che è documento dell'Italia ultimissima, quella della fine del dopoguerra - è troppo determinante, e implica una passione e una pietà ben altro che letterarie. Inoltre il romanzo è scritto tutto in chiave d'avventura: proprio com'è la vita delle borgate romane, in cui il vizio e l'abbandono si esprimono nelle allegre frasi del gergo, le malattie, i digiuni e la morte hanno allegri commenti di stracci sventolanti, di canzonette e di sole.‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Ragazzi di vita letto da Fabrizio Gifuni. Audiolibro. CD Audio formato MP3. Ediz. integrale‎

‎brossura In una Roma postbellica, tra i palazzoni delle periferie e il centro monumentale, il racconto picaresco dai risvolti comici, tragici e grotteschi, delle giornate di un gruppo di ragazzi di borgata. Un romanzo fortemente emblematico di una trasformazione epocale del nostro paese, che mette in scena con struggente tenerezza il rito crudele del passaggio dall'infanzia alla prima giovinezza.‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Romanzi e racconti. Vol. 2‎

‎brossura‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Teorema‎

‎br. "Teorema" ebbe due versioni: quella cinematografica, portata a termine nel fatidico 1968: e questa, in forma di romanzo, scritta durante la lavorazione del film e pubblicata l'anno successivo. Il testo, inframmezzato da interventi poetici, è l'impietosa descrizione dei comportamenti e dei conflitti in un interno borghese durante un momento di crisi, e insieme una parabola sull'irruzione del religioso nell'ordine famigliare e sulle sue dirompenti conseguenze. Provocatorio e profetico. "Teorema" segna una svolta nell'opera di Pier Paolo Pasolini, con l'approdo a una visione sacrale, vivacemente simbolica della realtà. Prefazione di Attilio Bertolucci.‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Una vita violenta‎

‎br. «È un bellissimo libro. Bellissimo. Uno dei più bei libri italiani del dopoguerra, uno dei più bei libri degli ultimi anni in senso assoluto.» Italo Calvino «La trama di Una vita violenta mi si è fulmineamente delineata una sera del '53 o '54... C'era un'aria fradicia e dolente... Camminavo nel fango. E lì, alla fermata dell'autobus che svolta verso Pietralata, ho conosciuto Tommaso. Non si chiamava Tommaso: ma era identico, di faccia, a come poi l'ho dipinto... Come spesso usano fare i giovani romani, prese subito confidenza: e, in pochi minuti mi raccontò tutta la sua storia.» (Pier Paolo Pasolini, Le belle bandiere, 1966)‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Una vita violenta‎

‎ril. Già per Ragazzi di vita la critica aveva parlato di un superamento nel neorealismo, dovuto a una specie di conflagrazione linguistica, per cui ogni sentimentalismo e documentarismo residui nel neorealismo erano andati in pezzi. Ora, con questo romanzo, - che è il secondo di una ideale trilogia, di cui l'autore ha già cominciato il terzo "Il Rio della Grana" - il processo in atto va avanti. L'ambiate, con il suo brulicare di episodi e di figure, non è più l'oggetto diretto del racconto, ma è in funzione di un unico personaggio centrale, la cui storia, pur nella sua violenza e nella sua conduzione, è una vera storia: con quanto di epico, ma anche con quanto di razionale questo significa. Dato l'ambiente in cui vive - il livello culturale sottoproletario  dela malavita romana - il giovane protagonista non potrà mai giungere a una vera coscienza. Dal tugurio all'appartamento all'INA Case, dalle strade di Roma a Regina Coeli, dall'esperienza missina a quella comunista, le contraddizioni attraverso a cui egli passa non possono che restare puramente esistenziali se viste dall'interno. Ma se giudicate oggettivamente, nel nostro momento storico, il loro processo risulterà, nello steso tempo, dialettico. In qualche modo, infatti, egli, alla fine, sarà andato al di là del suo ambiente, avrò superato il mondo della sua fangosa borgata, covo di ogni miseria, vizio e violenza. Quanto allo stile, il romanzo appare ancora più libero e complesso, rispetto a Ragazzi di vita: anziché restringersi e semplificarsi dentro i limiti di una storia particolare e tipica, sembra non avere più limiti, nell'attimo di impadronirsi mimeticamente dell'enorme sottomondo romano.  ‎

‎Pasolini Pier Paolo‎

‎Una vita violenta letta da Francesco Montanari letto da Francesco Montanari. Audiolibro. CD Audio formato MP3‎

‎brossura La storia della breve vita di Tommaso Puzzilli, un giovane sottoproletario delle borgate romane, scorre impetuosa attraverso piccoli furti e bravate, prostituzione e vagabondaggi notturni, fino al tragico sacrificio finale. Ma è anche storia di contrastata redenzione, di impossibile riscatto sociale in un mondo disperatamente senza uscita, che racconta di un'Italia post-bellica divisa tra la fame dei diseredati che popolano i sobborghi e i primi segni di un benessere economico che avrebbe appiattito la società italiana nella grigia mediocrità degli ideali piccolo-borghesi.‎

‎Pasolini Pier Paolo; Chiarcossi G. (cur.)‎

‎La nebbiosa‎

‎brossura "La Nebbiosa" è un noir picaresco e disperato ambientato a Milano nella notte di capodanno. In cerca di avventure, il Gimkana, il Teppa, il Rospo, il Contessa, Mose e Toni rubano due auto e si mettono per strada; nella chiesa di Bollate trafugano i gioielli alla statua della Madonna: una lunga collana di pietre bianche, un'altra di pietre nere, poi un'altra ancora, e una quarta, e il diadema, gli orecchini, due tre braccialetti, due tre anelli, ma con i gioielli, falsi, addobbano la regina delle barbone, una vecchia che cammina sola per strada nella notte. Poi si precipitano a sconvolgere la borghesia milanese infiacchita in una casa in periferia, trasformando la festa in un'orgia. È un'avventura, la loro, ma l'avventura finirà male. Sullo sfondo di una skyline dominata da sagome di grattacieli, tra cui il Galfa e il Pirelli, si susseguono le scene in un caleidoscopio di personaggi che corrono insieme ai teddy boys: gli ubriachi nei trani che cantano da spaccare i timpani, la fattucchiera pallida e profetica, la grassa Nella, ex soubrette della compagnia di Macario, il maggiordomo dei marchesi Valtorta che intrattiene la banda con vari travestimenti. Con prepotenza, la Milano della Nebbiosa appare come una variante della Milano di Giovanni Testori, che negli stessi anni andava raccontando le periferie, i giovani, la malavita, gli amori, il cinismo e insieme il lirismo che anima la realtà della Milano popolare, vecchiotta, alle prese con tentazioni neocapitalistiche. Prefazione di Alberto Piccinini.‎

‎Pasolini Pier Paolo; D'Angeli C. (cur.)‎

‎Amado mio-Atti impuri‎

‎br. «Se è dalla mia vita che ho raccolto il materiale di questo libro, vuol dire che non ho avuto paura di farlo... E se ho avuto, al contrario, troppo coraggio, prego il lettore di indignarsi contro la violenza, non contro l'anomalia dell'amore.» I due brevi romanzi Atti impuri e Amado mio testimoniano la giovinezza friulana di Pier Paolo Pasolini. Per trent'anni, come fossero una colpa, sono rimasti inediti, sempre sul punto di essere pubblicati ma inesorabilmente tenuti nascosti al tenero e innocente animo della madre. Amado mio è il racconto compiuto di uno scandaloso incontro estivo, un amore apparentemente fallito tra spiagge e balli pomeridiani. Atti impuri - testo ricavato da tormentate stesure dattiloscritte - narra invece le giornate di un giovane professore che descrive l'ossessione del suo eros e insieme l'impegno a trasmettere l'amore per la poesia ai ragazzi del paese. Al tempo stesso autonomi testi letterari e preziosi documenti, con queste opere Pier Paolo Pasolini ci offre un'autobiografia in via di trasformarsi in vero e proprio romanzo e «preso nei lacci dell'"anomalia" dei suoi amori, ci dà», come scrive Attilio Bertolucci, «due idilli, e insieme elegie, della gioventù».‎

‎Pasolini Pier Paolo; Siti W. (cur.); Careri M. (cur.)‎

‎Petrolio‎

‎ril. Definito negli anni un testo profetico sul potere, la cronaca di un percorso iniziatico o il romanzo-verità sulla morte di Enrico Mattei, "Petrolio" è il libro più celebre di Pier Paolo Pasolini. Attraverso la storia di Carlo, borghese disposto a tutto pur di far carriera, cresciuto in un ambiente cattolico di sinistra e poi complice di un delitto di destra, Pasolini conduce all'estremo il proprio sperimentalismo: puntini di sospensione al posto dell'esordio, sette diverse prefazioni, una rappresentazione dell'eros realistica e cruda, e un'estrema varietà di registri stilistici che vanno dal lirico al saggistico, dal giornalistico al visionario e all'allegorico. Come confida l'autore in una lettera ad Alberto Moravia, questo romanzo è «il preambolo di un testamento, la testimonianza di quel poco di sapere che uno ha accumulato»; rimasto incompiuto, è circondato da un alone di mistero che tuttora ne alimenta il mito. Grazie alla cura di Maria Careri e Walter Siti, questa nuova edizione di "Petrolio" si arricchisce di brani inediti, di documenti d'epoca e di originali ipotesi interpretative capaci di rinnovare il dibattito su un'opera che, a trent'anni dalla sua prima pubblicazione, non smette di affascinare e interrogare i lettori.‎

‎Pasqua Cesare‎

‎I paradossi di un bugiardo‎

‎br. Un ghost writer di romanzi popolari viene coinvolto in un losco e tragico affare. La menzognera trascrizione degli avvenimenti si perde fatalmente in una serie di storie e personaggi che si rincorrono all'interno del tessuto narrativo, personaggi che hanno come fine quello di ristabilire la verità. Ma può un romanzo avere come unico scopo la confutazione della menzogna?‎

‎Pasqua Cesare‎

‎Il viaggiatore di seconda classe‎

‎br. Un modesto impiegato che non ha mai lasciato la poltrona di casa sua, se non per recarsi al suo monotono lavoro, per una misteriosa scommessa decide di partire ed effettuare il giro del suo tribolato paese, l'Italia, in solo ottanta ore. Comincia così una paradossale avventura comica e grottesca fatta di treni presi all'ultimo minuto, biglietti vidimati al volo e compagni di viaggio misteriosi e inquietanti. Fino alla fine nessuno crede al reale motivo della sua spedizione, perché tutti sono convinti che si viaggi per lavoro o per diletto e non per una stupida e impossibile scommessa. Il sorprendente finale svelerà ogni mistero, lasciando personaggi del libro e lettori assolutamente stupefatti.‎

‎Pasqua Cesare‎

‎La verifica della realtà‎

‎br. I foschi lampi della seconda guerra mondiale si sono appena spenti. Cesare, partito volontario per il fronte, ritorna in una Roma segnata dal conflitto e dalle ombre del passato ventennio. È un uomo solo e disilluso che tenta di ricostruire il suo universo e si pone alla ricerca dei vecchi amici. Con Anna, l'energica ragazza da cui è amato, conduce una pericolosa indagine privata sulla misteriosa scomparsa di Enrico, un amico ebreo che sembra essere svanito come la polvere che si solleva tra le baracche delle borgate romane.‎

‎Pasqua Cesare‎

‎Le ragioni del perduto amor‎

‎brossura‎

‎Pasqua Cesare‎

‎Rendere feconde le piante selvatiche‎

‎brossura Una perversa forma previdenziale fa incontrare due sessantenni unici superstiti di un gruppo di teste assicurate. Due passati diversi a confronto, ma anche l'eventualità che il loro futuro possa macchiarsi di un macabro delitto.‎

‎Pasqua Cesare‎

‎Una settimana d'estate‎

‎brossura‎

‎Pasqua Cristina‎

‎Diciassette‎

‎brossura‎

‎Pasquadibisceglie Luca‎

‎La meglio famiglia‎

‎brossura La 'Ettore Majorana', la più grande centrale elettrica piemontese, perla produttiva del ricco nord ovest italiano, è dal 1963 proprietà della famiglia Crivelli. Padrona, nei fatti e più o meno legalmente, della loro città natale, Biella. Guidati dalla carismatica figura di Giuseppe, mister cravattino rosso, i Crivelli sono il centro del suo potere economico, culturale e sociale da decenni. Ma nel 1995 un operaio e sindacalista della centrale dichiara guerra alla meglio famiglia biellese: non vuole più essere soltanto un anonimo numero. Gaetano Bacca vuole molto di più: intende placare la sua sete di potere e di denaro con ogni mezzo, e diventare il peggiore virus del perfetto sistema dei Crivelli. Costi quel che costi. Esordio in forma romanzo di Luca Pasquadibisceglie, già autore teatrale, sceneggiatore e musicista, da sempre alle prese con la scrittura e i suoi percorsi.‎

‎Pasquadibisceglie Luca‎

‎Le attese‎

‎brossura L'hai letto nei libri e ascoltato nelle canzoni ma non ci hai mai creduto: dietro ogni curva del destino si nasconde sempre una sorpresa. Però quando ti succede ti abbandoni alle emozioni senza più pensare a nulla. La tranquilla Verbania attende l'annuale festival di fuochi artificiali di mezza estate, ignara dei traffici illeciti che si consumano fra le sue montagne e le acque del Lago Maggiore. Aleggiano su di essa la favola di un tesoro di guerra che tutti cercano e nessuno trova e il mistero di una morte improvvisa e mai spiegata a fondo, che ha interrotto una travolgente passione appena germogliata. A migliaia di chilometri di distanza, nascosta fra i ghiacci islandesi, una figura tradita e lucidamente disperata attende il momento giusto per vendicare il suo amore. Quale filo unisce le esistenze di coloro che, in un modo o nell'altro, cercano il tesoro e la verità?‎

‎Pasquale De Luca‎

‎Il libro dei tesori‎

‎Pasquale De Luca Il libro dei tesori. , Istituto editoriale Italiano 1930, Copertina: con impressioni in oro al piatto, in cartoncino uso tela. Legatura: a colla. Sovraccoperta: cartacea. Frontespizio: ingiallito lievemente. Taglio: ingiallito. Sguardi: ingialliti lievemente Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€18.00 Buy

‎Pasquali Elisabetta‎

‎Il gusto del picchio‎

‎brossura Elena, giovane psicoterapeuta, professionale e sicura di sé, nella vita privata è fragile, timida, pochi amici e contatti con l'esterno. Vita piatta e monotona, cambia quando il suo maestro le affida il difficile caso di una donna con un passato burrascoso e un presente aggravato da bulimia, alcolismo e da tentativi di suicidio. Tra le due ben presto il rapporto medico-paziente diventa un'amicizia profonda che viola la deontologia della psicoterapeuta, ma che è sentita da entrambe come un dono prezioso e irrinunciabile.‎

‎Pasquali Valentina‎

‎Un'alba come tante‎

‎brossura Alba, giovane ventottenne di una Roma moderna, è solo una delle tante donne che si ritrovano nel peggior posto in cui potersi ritrovare, quello delle violenze. Imprigionata nel ricordo del passato in cui non ha potuto riconoscere l'identità dell'uomo che ha abusato di lei, Alba, un anno dopo l'accaduto, trova l'amore in un'amicizia che coltiva da tempo: un avvocato della sua città. Presa dall'entusiasmo del nuovo amore lascia la sua casa e il suo lavoro per andare a vivere e lavorare da lui. Questo amore però dura poco, perché il giovane avvocato si rivela ben presto un amante violento e dalla doppia personalità. Da qui situazioni inaspettate e momenti di suspense rendono il racconto spiazzante fino all'ultima pagina, in un susseguirsi di vicende e condizioni tanto reali quanto inattese.‎

‎Pasquetti Maurizia‎

‎Mare infedele‎

‎brossura La bellezza di un oscuro e affascinante uomo d'affari, all'ombra inquietante di un magnate dell'alta società marsigliese dai misteriosi segreti, coinvolge Allegra in qualcosa più grande di lei. A contrastarla una donna avida e senza scrupoli in un mondo dove, a discapito delle apparenze, la ragione è a volte di chi ha torto. Il bene e il male si fondono in una unione surreale mentre qualcosa di pericoloso e letale prende lentamente forma, tra le vie della città, fino alla scoperta di un terribile segreto.‎

‎Pasqui Patrizia‎

‎La lettera‎

‎br. Simone nell'ultimo anno ha seppellito entrambi i genitori, ha pubblicato un romanzo poliziesco che è diventato un film (una "porcheria", lo definisce sua moglie Anna), ha avuto una relazione con la giovane attrice protagonista, si è licenziato dal lavoro di insegnante e ora è immerso nella stesura del suo nuovo romanzo. Proprio a causa della scrittura, Simone sprofonda in una crisi: è la prima volta che guarda nel fondo di se stesso, e lo fa attraverso le persone che gli sono intorno, si aggrappa al racconto delle loro storie per capire la propria. Un giorno riceverà una lettera che acuirà i suoi problemi, costringendolo a fare i conti con i suoi limiti e le sue certezze. E la soluzione potrebbe essere sorprendente.‎

Number of results : 54,530 (1091 Page(s))

First page Previous page 1 ... 770 771 772 [773] 774 775 776 ... 820 864 908 952 996 1040 1084 ... 1091 Next page Last page