Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,460 (1090 Page(s))

First page Previous page 1 ... 811 812 813 [814] 815 816 817 ... 855 893 931 969 1007 1045 1083 ... 1090 Next page Last page

‎Pulcher Luisa‎

‎Il tempo è un albero che cresce‎

‎br. Inverno: c'è da rastrellare il cortile. E potare, estirpare, zappettare. Marzo: primi fiori, sboccia la primavera. Aprile, maggio: germogli, aria leggera, lotta alle erbacce. Arriva l'estate, innaffiare sì o no? E quanto, e come? Autunno: bacche, rose rifiorenti, frutti maturi. Di nuovo inverno: crisantemi e calicanti, alberi spogli, ci sarebbe da rastrellare. Un anno in giardino, dodici mesi di convivenza quotidiana con fiori e piante da curare e talvolta trascurare, da raccogliere per il centrotavola, da cucinare o fare in gelatina, o semplicemente da guardare dalla finestra. Perché il giardino riempie la vita, dà in continuazione da fare e a volte vorresti quasi non averlo, ma è anche una ricorrente sorpresa, un compagno generoso che sopporta tentativi, umori e stagioni. Che ti ripaga con una profusione di fragranze e colori. Senza dimenticare le foglie secche.‎

‎Puleo Alessio; Vitale Filippo‎

‎La mamma dei carabinieri‎

‎br. A Palermo, di fronte alla casa del giudice Borsellino, vive un'anziana donna che sembra uscita dalle pagine di un racconto d'altri tempi. Domenica Lupo, questo il suo nome, da anni assiste i carabinieri che dopo la strage di via d'Amelio piantonano la casa dei familiari del magistrato, e ha stretto con loro un legame così forte da diventare, ai loro occhi, "la mamma" di tutti. Porta il tè, l'acqua, i cornetti, i panini con le "panelle", a qualcuno attacca un bottone o sistema la divisa. Finché un giorno tra quei giovani carabinieri arriva un ragazzo che, incuriosito, decide di scoprire il motivo di tanta dedizione e si fa raccontare la sua storia. E quella che Domenica, detta Mimma, gli narra è una vicenda tanto drammatica quanto vera che appartiene al passato, all'epoca in cui le donne siciliane subivano abusi e violenze, di fronte ai quali dovevano chinare il capo in silenzio. Mimma racconta un amore mai consumato per un giovane brigadiere dell'Arma dei carabinieri, un legame fortissimo che l'accompagnerà tutta la vita, nonostante sia stato calpestato dall'ostilità degli uomini e dalle regole non scritte dell'onore... Una storia straordinaria dall'epilogo sorprendente, che ha commosso tutti quelli che l'hanno conosciuta e che, per l'intensità del messaggio in essa contenuto, merita di essere, come si legge nella Prefazione di Rita Borsellino, "ascoltata, vissuta e tramandata".‎

‎Pulinaro Anna‎

‎Alchimia‎

‎brossura "Sono così stanca di starmene qui, schiacciata dalle mie paure. Te ne sei andato senza dirmi niente...ma continuo a sentirti in questa casa, e non fai altro che ferirmi con il ricordo della tua voce". L'animo di Alice viene scosso da frammenti di ricordi, quelli che un giorno le hanno visto strappare la felicità dalle mani e ancora una volta il suo coraggio viene messo a dura prova dal passato. Un incubo si è abbattuto sulla sua vita, e rimasta sola si troverà a chiedere aiuto a chi tesse una ragnatela di bugie intorno a lei. Riuscirà a superare la sua paura più grande e riportare l'amore nella sua vita?‎

‎Pulinaro Anna‎

‎Non privarmi dei tuoi occhi‎

‎brossura Alice ha vissuto una vita di ansie e paure, causata da un padre crudele e infedele; solo dopo la sua morte cercherà di riprendersi tutto quello che le è stato tolto, ma ancora una volta si troverà costretta a fare i conti con individui spregevoli pronti a sottrarle quello che disperatamente cerca, fino a che nella sua vita entrerà Alex, un ragazzo che tenterà di portare la serenità in lei e farle dimenticare i suoi incubi peggiori. La strada per la felicità sarà ostacolata perennemente dalla falsità e dalla cattiveria che li circonda, e il loro amore sarà messo a dura prova da un incredibile segreto.‎

‎Pulixi Piergiorgio; Cordelia‎

‎Emozioni di Natale‎

‎br. Natale è tempo di emozioni, che ogni persona vive in maniera diversa. Ne "L'eroe dell'officina" la scrittrice Cordelia racconta di come, proprio a Natale, i dissapori radicati tra famiglie si possano appianare: basta semplicemente che qualcuno abbia il coraggio di compiere il primo passo. Piergiorgio Pulixi ne "La lettera" tratteggia le confessioni di tante donne e uomini che stanno attraversando delle situazioni personali difficili. Grazie alle lettere, le loro vite si intrecciano indissolubilmente, modificandosi. Un racconto sul coraggio necessario per scegliere la felicità o ritrovarla, che saprà scaldare il cuore di lettrici e lettori. Una nostalgica poesia di Sebastiano Satta introduce i due testi.‎

‎Pulizzi Anna Lisa‎

‎Tutto il mondo in faccia‎

‎br. Eva è una bibliotecaria ma, per una strana logica della pubblica amministrazione, le viene assegnato un impiego diverso. Per non rinunciare alla sua passione, presta servizio come volontaria in una biblioteca, dove trova alcune lettere indirizzate ad Augustin Foucault, psicoanalista la cui fama è stata occultata dalla contemporaneità con Freud. Inizia a indagare sugli autori delle missive e a ricomporre il carteggio, ma all'improvviso deve interrompere le ricerche a causa della pandemia da Covid-19. Nel frattempo, per sfuggire all'alienazione del lockdown, prende a frequentare una radura abbandonata della periferia romana. Qui conoscerà un mondo popolato da abitanti abusivi, tra cui Alzena, una signora albanese scampata alla dittatura, che la metterà in guardia sul potere distruttivo della Storia, la stessa che travolse le vite degli autori del carteggio.‎

‎Pullara Giovanni.‎

‎IL SECOLETTO VIL CHE CRISTIANEGGIA.‎

‎(Codice NN/0816) In 8° (21,5 cm) 80 pp. Prima e unica edizione. In fine tre pagine di biografia. Brossura originale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Pullen, Newton F.; Editor; Matthews, Major J.S.‎

‎Telephone Talk, July - August 1945: Magazine of the British Columbia Telephone Company (B.C. Tel.) - Cover Photo of Staff Sgt. Robert Creech‎

‎28 pages. Features: Cover photo of Bronze Star winner Sgt. Robert Creech, son of A.L. Creech, Nelson wire chief; Photos of photographer Allan Evers, bathing beauty Stella Wintemute and dancer Donna Simpson; Beach party photos; Photo of dressmaker Cecilia Lillico; Three sister operators Inez, Florence and Lucille Stephan; How girls learn to be operators; photo of billboard explaining wartime shortages of phone equipment; Photo and article on Flt. Lieut. Gordon Heselton and his flying dog "Whisky"; Many photos of lady employees; Illustrated article on Robert Garnett Tatlow, Vancouver Pioneer; Article on Vancouver's first emergency phone call (pants torn by dog); In Memoriam - T.L. Lewis, Robert F. Bird and Dorothy Colk; Much company social information with photos. Average wear. A worthy vintage copy. Book‎

‎Pullia Francesco‎

‎Dal greto del fiume‎

‎br. Questo libro non è una raccolta di racconti ma un viaggio di e nella vita con le sue scansioni, i suoi sprofondamenti, le sue vertiginose ascensioni. Suddiviso in quattro sezioni collegate tra loro come da un filo invisibile, attraversa e unisce nella stessa tensione umani e non umani, natura e visione, rendendoci partecipi, sin dalle prime battute, di un cammino corale di consapevolezza e di affrancamento. Il greto di un fiume, come si sa, può restare in secca, inaridito, oppure ospitare la dinamicità dell'acqua, accogliere la spinta (a volte impetuosa, altre, invece, più calma, ma, comunque, sempre costante) ad oltrepassare il facile adagiarsi sulla superficie. Spetta al viandante affinare sguardo ed ascolto per scorgere bagliori iniziatici nella massa che scorre. Queste pagine traboccano di dolore ma anche di speranza, convertono la sofferenza in passione d'illuminazione. Intrise, dalla prima all'ultima, di accesa spiritualità, costituiscono una sorta di viatico per accedere, con umiltà, ad una sfolgorante luce trasformatrice.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎Pullia Francesco‎

‎Messaggi piumati tra foglie intorpidite‎

‎br. In queste pagine, intrise, dalla prima all'ultima, di una fortissima componente spirituale, si riscontrano elementi che ormai da lungo tempo caratterizzano la produzione letteraria e filosofica dell'autore: il colloquio costante con gli assenti, sempre considerati capitinianamente compresenti, la tensione compassionevole nei confronti di tutti gli esseri senzienti, senza alcuna distinzione di specie, un afflato mistico venato di soffusa malinconia, la consapevolezza della transitorietà e dell'insufficienza dell'esistenza, un universo affettivo in cui interagiscono, alla stessa stregua, umani e non umani, una singolare e rara propensione a rinvenire ovunque incantazione, una visione in cui sogno e imprevisto si fondono a quanto viene comunemente accreditato per reale, favorendo sospensione e annullamento tra mondo fisico e non. Pullia non ama limiti, confini, divisioni sia sotto il profilo stilistico che mentale. Per lui, tutto è in funzione di un oltrepassamento e tutto deve rendere conto di altro.‎

‎Pullman Philip‎

‎Farfalla tatuata‎

‎ril. Chris è un tecnico delle luci e incontra Jenny, una ragazza dall'aspetto angelico che vive in una casa occupata. Se ne innamora all'istante, ma lei svanisce immediatamente. Quando riesce a ritrovarla, fra i due nasce un'intensa e passionale storia d'amore. Philip Pullman sposta l'azione dalla Oxford vittoriana a quella contemporanea e ambienta in un mondo caotico e difficile, a volte squallido e violento, le inquietudini e i turbamenti dell'adolescenza. Pullman come non lo abbiamo mai letto: la Oxford inquinata e difficile delle famiglie problematiche, la città universitaria che nasconde sesso, droga e violenza.‎

‎Pullman Philip‎

‎Il buon Gesù e il cattivo Cristo‎

‎br. Ci sono storie destinate a scolpirsi nella memoria di chi le legge o le ascolta, a durare in eterno, e che, nonostante lo scorrere dei secoli, mantengono intatto il mistero dei loro protagonisti, che a loro volta diventano linfa per altre storie. E così per il Vangelo, forse la storia più universalmente conosciuta, senz'altro la più controversa e dibattuta, perché controversa e dibattuta è la figura su cui è incentrata: Gesù Cristo. A distanza di anni dal grande successo e dalle accese polemiche della sua grandiosa trilogia "Queste oscure materie", Philip Pullman torna a confrontarsi con la visione religiosa e la critica alla teocrazia, e lo fa partendo proprio dal suo fulcro vitale: la figura di Gesù. Con un linguaggio semplice e immediato, proprio come quello evangelico, fautore ci restituisce un'affascinante rivisitazione della vita del Cristo, regalandoci una nuova storia, che spalanca le porte a nuove letture e interpretazioni, destinate a risuonare ben oltre la pagina finale.‎

‎Pullman Philip‎

‎Il ponte spezzato‎

‎br. L'inquietudine di Ginny non è solo il male dell'adolescenza: nella cittadina del Galles dove vive con l'amatissimo padre Tony non si è mai sentita a proprio agio. Questo è un romanzo sulla ricerca di sé e della propria identità, sulla vita quotidiana che si trasforma nella ricerca delle emozioni, narrato dall'autore attraverso una nuova protagonista.‎

‎Pullman Philip‎

‎Le fiabe dei Grimm per grandi e piccoli‎

‎ril. In questa selezione Philip Pullman, scrittore inglese, presenta le cinquanta fiabe più emblematiche dei fratelli Grimm in una nuova versione 'limpida come l'acqua', rinarrata dalla sua inconfondibile voce, compiendo un'operazione di riscrittura. Le sue versioni di Raperonzolo, Cenerentola, Cappuccetto Rosso e di molte altre fiabe conservano il carattere onirico, magico e mitologico di quelle più tradizionali, ma allo stesso tempo introducono elementi inediti che le rendono storie nuove, non solo interessanti 'esercizi' di un filologo attento e sensibile. Questa antologia definitiva garantisce che creature fatate, impavidi eroi e madrine benevole troveranno un posto nel cuore dei lettori ancora per molti anni a venire.‎

‎Pullman Philip‎

‎Le fiabe dei Grimm per grandi e piccoli‎

‎ril. In questa selezione Philip Pullman, scrittore inglese, presenta le cinquanta fiabe più emblematiche dei fratelli Grimm in una nuova versione 'limpida come l'acqua', rinarrata dalla sua inconfondibile voce, compiendo un'operazione di riscrittura. Le sue versioni di Raperonzolo, Cenerentola, Cappuccetto Rosso e di molte altre fiabe conservano il carattere onirico, magico e mitologico di quelle più tradizionali, ma allo stesso tempo introducono elementi inediti che le rendono storie nuove, non solo interessanti 'esercizi' di un filologo attento e sensibile. Questa antologia definitiva garantisce che creature fatate, impavidi eroi e madrine benevole troveranno un posto nel cuore dei lettori ancora per molti anni a venire.‎

‎Pulpo Stella‎

‎Fai uno squillo quando arrivi‎

‎br. La moda anni Novanta, le canzoni del Festivalbar, gli ex fidanzati molesti. Tutti abbiamo un passato che preferiremmo dimenticare. E se ritornasse? Nina ha trent'anni, i capelli ricci e un amore autoimmune nell'anima, "al quale si sopravvive, ma dal quale non si guarisce". Come tante giovani single, per affrontare la giungla sentimentale di Milano colleziona appuntamenti più o meno riusciti con uomini conosciuti su Tinder, ma il ricordo del suo ex le brucia ancora dentro. Non importano i chilometri che li separano né le volte che si sono detti addio: la loro storia sembra impossibile da cancellare. Finché è lui a dimenticare tutto - o quasi - dopo un'overdose di LUV, potentissimo allucinogeno che dà l'illusione di viaggiare nel tempo. Ora l'ex di Nina è convinto di vivere alla fine degli anni Novanta: non sa cosa siano Facebook e WhatsApp, comunica con sms e squilli e, soprattutto, crede di stare ancora con lei. Quando Nina torna in Puglia per l'estate, ad attenderla a casa trova rose rosse, lettere e compilation. Ed è costretta a chiedersi: quante volte si può amare la stessa persona sbagliata? Quanti tentativi sono ammessi prima di dichiarare una storia finita? Quand'è che l'ultima possibilità è davvero l'ultima?‎

‎PULS ERWIN‎

‎Puls. Der Klare Blick Das Wahre Wort!. 8 issues as issued in card folder. 18th-25th April 1982‎

‎Koln.: Erwin Puls. 1982. First edition. Paperback. Very Good. Oblong 4to. Newspaper format the paper now yellowed and brittle torn at one of the folds. Card folder worn and creased. Erwin Puls. paperback‎

Bookseller reference : 017412

Biblio.com

Roe and Moore
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Books from Roe and Moore]

€62.80 Buy

‎Puls, Erwin‎

‎Über Puls.‎

‎(Wien), Herbstpresse, (1989). Mit zahlreichen Beiträgen und einigen Textabbildungen. 8°. 208,4 S. Brauner OGummiband. Kleiner Stempel verso Titel, sonst schönes Exemplar.‎

‎Erste Ausgabe der Dokumentation, von Puls selber zusammengestellt. * Texte von Werner Herbst, Jürg Jegge, Heidi Patacki, Gerhard Jaschke, Michael Pilz, Heide Werner, Josef Haslinger u.a. Erwin Puls (1939-2003), Maler, Grafiker und Reproduktionsfotograf war Schüler von Josef Beuys. Ab den frühen 1970er Jahren arbeitete er fast ausschließlich als Medienkünstler mit reproduziertem Material (vorgefundenen Fotos und Filmen zu den Themen Sexualität, Pornografie und Politik). Seine Kunst schuf er überwiegend für den öffentlichen Raum, was immer wieder zu Konflikten führte: Er wurde mehrfach wegen Erregung öffentlichen Ärgernisses angeklagt.‎

Bookseller reference : 14790

‎PULS, Ursula‎

‎Die Bästlein-Jacob-Abshagen-Gruppe. Bericht über den antifaschistischen Widerstandskampf in Hamburg und an der Wasserkante während des zweiten Weltkrieges. (Schriftenreihe Beitr. zur Geschichte u. Theorie d. Arbeiterbewegung, Heft 21).‎

‎Bln: Dietz 1959. 224 S., einige Abb. auf Taf. Ln.‎

Bookseller reference : 77804

‎Puma Sabrina‎

‎Happiness low cost. Ediz. italiana‎

‎brossura Un giorno mia madre mi disse: 'Io da grande, fossi in te, farei la ragioniera'. La guardai e le dissi: 'No mamma, io amo troppo il vento, il mare, la musica, i colori!', ma poi scelsi di ascoltarla.‎

‎Pumilia Calogero‎

‎La caduta. Eventi e protagonisti in Sicilia 1972-1994‎

‎br. L'elezione alla Camera dei deputati nel 1972 è lo spartiacque dal quale riprende la narrazione che Calogero Pumilia aveva avviato in una precedente pubblicazione e che si fermerà al 1994, crocevia nel quale il Paese prese una strada nuova rispetto a quella percorsa dal 1946. I fatti sono raccontati con l'obiettività possibile a chi di essi è stato parte, a chi è vissuto dentro un intricato groviglio di esperienze e vicende, conoscendo direttamente la difficoltà di conciliare i valori proclamati con la pratica del governo, il cinismo e l'incapacità di alcuni protagonisti, la generosità e l'intelligenza di altri, partecipando alla ricerca di soluzioni per il riscatto della Sicilia, a tentativi di abbattere antichi steccati ideologici e di conferire forza e prestigio alle istituzioni. Ci sono stati gli attacchi della mafia, con la chiara percezione dei silenzi e della contiguità di alcuni esponenti politici e il coraggio di altri, in particolare di quelli che hanno pagato con la loro vita l'azione di contrasto alla criminalità. Questo racconto vuole dire delle delusioni che sono seguite a molte speranze, a scelte che avevano il segno del rinnovamento, appannate o prive della forza per dispiegare fino in fondo le loro potenzialità. Il libro parla della ricerca del ruolo alternativo dei partiti di sinistra, delle loro battaglie e della loro compromissione.‎

‎Pungetti Daniele‎

‎Sturiâza (Storiaccia)‎

‎ril. Nella Bologna degli ultimi anni del ventennio e dei primi anni di guerra si svolge una piccola vicenda privata tra due persone che, pur abitando nello stesso quartiere, non si conoscono e non hanno apparentemente nulla in comune. In realtà tra il ferroviere Giòlli e la barista Rosina le affinità sono assai più di quelle che inizialmente appaiono: due solitudini si incontrano, due infelicità si sfiorano, due malinconie esistenziali si confrontano e si riconoscono senza quasi accorgersene. Mentre su Bologna e sul mondo calano rapidamente le ombre della barbarie nazi-fascista, presi entrambi come sono dai loro drammi privati, inconsapevolmente si avvicinano fino a giungere a una profonda, ancorché fugace, intimità. Il risultato di questo incontro arriva fino ai giorni nostri. Una storia di non amore tra un uomo e una donna capace però di produrre un frutto che influenzerà profondamente le loro vite.‎

‎Pungetti Daniele‎

‎Una vita sprecata‎

‎brossura La Bologna ferita dell'immediato dopoguerra fa da tragico sfondo ad una storia che lega indissolubilmente due giovani che per caso si incontrano tra le macerie morali e materiali lasciate dal conflitto e dal regime. Lei inconsapevole fanciulla di buona famiglia si innamora. Lui marchiato a fuoco nel suo passato di miliziano e brigatista non l'ama ma le si concede. Coinvolta in un fatto di cronaca nera che vede lui protagonista, la ragazza precipita in un tunnel da cui non uscirà più. Una liason non a lieto fine che segnerà in modo indelebile il destino della giovane, protagonista poi, forse incolpevole, di un triste epilogo. Una vicenda che vede come comprimari diversi personaggi la cui vita, anche a volte solo per un breve interludio, ruota attorno ai protagonisti, condizionandone le vicende o essendone a loro volta coinvolti. Nella Bologna degli ultimi anni Quaranta, presa dalla frenesia della ricostruzione e tutta tesa a dimenticare il passato, la giovane Nena paga un prezzo importante per il suo peccato di cuore. Un amore non corrisposto che le sconvolgerà la vita. Una vita marchiata dal destino, trascorsa tra vizi e malattia in un sottomondo caravaggesco; una vita infelice di cui non si accorse chi avrebbe dovuto; una vita probabilmente sprecata.‎

‎Punzo Giuseppe‎

‎Il volto della luna‎

‎br. "Un romanzo che in fondo è una storia trasversale e di tutti i giorni, cui nessuno è esente. Una vicenda che cambia il corso degli eventi, spariglia l'ordine precostituito delle cose, muta per sempre la vita stessa. Accade d'improvviso proprio quando pensi di aver raggiunto un tranquillo equilibrio, dopo una battuta d'arresto, separato e prossimo ai cinquant'anni. È un incontro casuale che può sconvolgerti l'esistenza, in modo da influenzare la tua intera vita, e gli avvenimenti successivi, ti porteranno a mutare le future decisioni, così da cambiare quei progetti che consideravi già definitivi". (Dalla prefazione di Mattia Leombruno, Presidente della Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)‎

‎Pupillo Ugo‎

‎Il rovescio della medaglia‎

‎br. I dieci racconti che costituiscono il libro in prosa di Ugo Pupillo, con il primo che è eponimo e si intitola Il rovescio della medaglia, hanno in comune un processo di svelamento della verità profonda rispetto all'apparenza esteriore delle cose che tende sempre a simulare un inganno o quanto meno una visione parziale dell'equilibrio nei rapporti umani. Lo stile franco, corsivo e sciolto dello scrittore rende avvincente ed empatica ogni vicenda degli umani camuffamenti.‎

‎Pupillo Ugo‎

‎Memorie di Camilla‎

‎br. La caratteristica principale del romanzo di Ugo Pupillo, "Memorie di Camilla", consiste nel mescolare con naturalezza la commedia e la tragedia. Non solo, ma si aggiungano anche i disorientamenti tra l'ordinario e il paradossale, la virtù con il peccato, la generosità con la crudeltà, il piacere con il dolore e altre contraddizioni di estremi fra loro opposti. Il libro finisce per essere la rottura dei codici, l'elusione dei proverbi, la vanificazione dei precetti etici. L'umanità viene presentata in perenne contraddizione con sé stessa, a bamboleggiarsi in un equilibrio precario di ricerca assidua della necessità del superfluo. Eppure a sorreggere la spettacolosa avventura della vita c'è la vuotaggine satirica di quella formula illusoria, sospesa tra la speranza e l'accettazione fatalista, che recita andrà tutto bene.‎

‎Puracchio Stefano Orlando‎

‎Io e il signor Oz (e altri racconti)‎

‎ril.‎

‎Purgatorio Gianluca‎

‎Periodo refrattario‎

‎br. Si chiama periodo refrattario: non si può amare una volta che si ha amato davvero. Abbiamo un solo cuore e, dopo averlo dato completamente a qualcuno, è impossibile riprenderselo. Il cuore ha il suo periodo refrattario che dura per tutta la vita. Si può tornare ad amare, ma in modo diverso. Provateci voi, ad amare solo con il fegato. All'amore non c'è cura. L'amore si cura con l'amore. Se è troppo ci immunizza, se è troppo poco nascono gli anticorpi e si impara a vivere di quel che si ha. Enrico è nel bel mezzo del suo periodo refrattario e ha deciso che, dacché non avrebbe più potuto amarne una, le avrebbe amate tutte indistintamente. Tutte, tranne Stella...‎

‎Purrmann. -‎

‎30 Jahre Purrmann-Preis 1966-1996. Herausgeber: Kunstverein Speyer. Diese Dokumentation erscheint anlässlich der (gleichnamigen) Ausstellung vom 6.-27. Mai 1996.‎

‎22 Doppelseiten. Original Karton-Schuber mit Rückentitel und illustriertem Deckeltitel. Schuber leicht berieben, innen tadellos. Enthält pro Künstler ein Doppelblatt mit dem Urteil der Jury, 2 Abbildungen und Ausstellungsverzeichnis.‎

‎PURY Roland de‎

‎Journal de cellule. 30 mai-29 octobre 1943.‎

‎Reli?. 210 pages.‎

‎Puschkin, Alexander‎

‎Das Märchen vom Zaren Saltan, von seinem Sohn, dem berühmten und mächtigen Fürsten Gwidon, und von der wunderschönen Schwanenprinzessin‎

‎Nacherzählt von Elisabeth Borchers. 9. Tsd. Frankfurt, Insel, 1984. Quer-fol. Durchgängig farbig illustriert von I. Bilibin. 10 Bl. Farbiger Or.-Pp. [5 Warenabbildungen]‎

‎Neuausgabe des ursprünglich 1905 erschienenen Bilderbuchs. - Vorsatz mit Namensstempel.‎

Bookseller reference : 189303

‎Puschkin, Alexander‎

‎Der goldene Hahn‎

‎Drei Versmärchen. Aus dem Russischen frei übertragen. Stuttgart, Röhm, 1948. Mit Illustrationen nach Scherenschnitten von Viktor Adolf Lierse. 70 S., 1 Bl. Illustr. Or.-Hlwd.; Kanten stark beschabt. [3 Warenabbildungen]‎

Bookseller reference : 144205

‎Pusenkoff, George‎

‎Individualität als Zitat.‎

‎Düsseldorf., Galerie Hans Mayer., 1993. 27 x 21 cm. 66 S. 2 Blatt. OPappband mit OUmschlag., 5051A 1.Auflage. Gutes Exemplar.‎

‎Durchgehend mit meist farbigen Abbildungen versehen. Texte in Deutsch, Russisch und Englisch.‎

Bookseller reference : 5051AB

‎Puskas I. (cur.)‎

‎La storia nascente. L'Italia degli anni Settanta‎

‎br. "Con il termine "trauma turn" le scienze sociali individuano il ruolo e la funzione degli eventi traumatici nella vita di una comunità e come essi influiscano sulla memoria. Un avvenimento traumatico, infatti, attraverso il suo ricordo svolge una funzione fondamentale nella formazione e nell'identità personale e comunitaria. Gli eventi traumatizzanti entrano a far parte della memoria collettiva tramite procedimenti collettivi che le varie generazioni mettono in atto destinando alla sopravvivenza o all'oblio gli episodi vissuti. Nella selezione l' esperienza traumatica ha un valore fondamentale poiché attraverso di essa si articolano due chiavi interpretative diverse: una che individua i colpevoli da una parte e le vittime dall'altra, l'altra che opera nella creazione delle comunità che nella realtà della moltitudine dei valori, dei punti di vista, delle strategie interpretative si radunano in base a esperienze generazionali. Nella società occidentale contemporanea il termine generazione circoscrive proprio una comunità unita da una stessa esperienza vissuta, a volte traumatica." (Dalla Premessa)‎

‎Puskin Aleksandr Sergeevic‎

‎Dubrovsky‎

‎br.‎

‎Puskin Aleksandr Sergeevic‎

‎Eugenio Oneghin‎

‎br. L'"Evgenij Onegin" di Aleksandr Puskin è uno dei sommi libri dell'umanità, e punto d'avvio della grande letteratura russa dell'800. Scritto tra il 1823 e il 1830, narra la storia d'amore mancata tra il giovane romantico disilluso Eugenio e la giovanissima Tatiana, figura incantevole e commovente, immersa ancora nei sogni della sua età. È un romanzo in versi; e l'essere in versi e rima ha sempre creato problemi di traduzione, e di conseguenza una diffusione limitata in lingua italiana, nonostante l'importanza e la notorietà. Questa edizione propone l'opera nella traduzione di Ettore Lo Gatto che ha raggiunto con essa quella leggerezza, musicalità e naturalità così vicina alla lingua parlata per cui è celebre Puskin. Il verso novenario giambico russo è restituito nell'endecasillabo regolare italiano, che è il verso più simile per capacità narrativa; ed è mantenuto lo stesso schema di rime dell'originale, cosa importantissima per godere il giro ritmico, la facile leggibilità e l'incanto del racconto.‎

‎Puskin Aleksandr Sergeevic‎

‎Eugenio Onegin‎

‎brossura‎

‎Puskin Aleksandr Sergeevic‎

‎I racconti di Belkin‎

‎brossura I cinque racconti di Belkin furono scritti da Puskin durante l'autunno di Boldino nel 1830. I racconti ci vengono proposti da un nobile di campagna, Ivan Petrovic Belkin che sa ricreare quell'atmosfera conviviale tipica della vita familiare della provincia russa; il mondo di questi racconti è ormai per Puskin, immerso in travagliate vicende personali nella capitale, un passato magico che può esistere ancora in un luogo lontano e che può solo contemplare col filtro dell'ironia e della nostalgia. Questi racconti sono anche un esempio di ricerca nell'ambito dei generi e degli stili letterari, sperimentazioni di nuove possibilità narrative.‎

‎Puskin Aleksandr Sergeevic‎

‎La donna di picche. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. La vicenda di Hermann si svolge sotto il segno di una carta, la donna di picche, che interpreta anche un personaggio reale, una vecchia contessa depositaria di un fatale segreto di gioco basato su tre carte sempre vincenti se giocate in successione. Ma il segreto, estorto con la violenza, questa volta non funzionerà e come terza carta non uscirà l'asso predetto ma una donna di picche, che porterà Hermann alla rovina e infine alla pazzia. "La donna di picche significa una segreta malevolenza". Mirando Haz, pseudonimo di Amedeo Pieragostini è Accademico effettivo degli Incisori d'Italia. Appassionato di storie e intrecci psicologici ha illustrato questo racconto con maestria e segno graffiante sposando la sua tecnica di incisore agli ambienti decadenti e goticheggianti descritti nel racconto.‎

‎Puskin Aleksandr Sergeevic‎

‎La figlia del capitano‎

‎brossura Un padre severo, un figlio ribelle spedito a prestare il servizio militare all'avamposto di Belogorsk, un bandito, una giovane donna contesa. Sullo sfondo di una Russia attraversata dalla rivolta cosacca di Pugacëv, tra duelli, scontri e prigionie, Aleksandr Puskin narra il contrastato amore tra due giovani, il nobile Grinëv e la dolce Masa, che per coronare il loro sogno dovranno superare innumerevoli traversie. Ultima prova letteraria di Puskin, "La figlia del capitano" fonde magistralmente le vicende dei protagonisti con la Storia, in un romanzo che si legge come un'"antica fiaba russa".‎

‎Puskin Aleksandr Sergeevic‎

‎La figlia del capitano‎

‎brossura‎

‎Puskin Aleksandr Sergeevic‎

‎La figlia del capitano. Ediz. integrale. Con Segnalibro‎

‎br. Il sedicenne Petr Grinev viene inviato dal padre a prestare il servizio militare a Orenburg, insieme al suo servitore Savelfi. Durante il viaggio sono sorpresi da una tormenta e salvati da un uomo che li conduce a una locanda. I due riescono poi a raggiungere la fortezza di Belogorsk, dove fanno la conoscenza del comandante Kuzfimi, di sua moglie, della loro figlia Mar'ja e del giovane ufficiale Vabrin. Tra Petr e quest'ultimo sorge subito una forte antipatia, in quanto entrambi sono innamorati di Mar'ja, e si sfidano a duello. Petr rimane ferito e, durante la sua convalescenza, la ragazza gli confessa di amarlo, nonostante suo padre sia contrario al loro matrimonio. La fortezza viene poi assediata dai cosacchi ribelli guidati dal terribile e sanguinario Pugaev, nel quale Savelfi riconoscerà l'uomo che li aveva salvati dalla tormenta... Nel capolavoro di Puskin, scritto nel 1836 e divenuto un classico della letteratura russa dell'Ottocento, si assiste alla crescita e alla maturazione del giovane Petr Andreevi. Un romanzo ricco di azione e colpi di scena, ma allo stesso tempo un libro romantico, che rievoca antiche atmosfere e tutto il fascino della Russia di Caterina la Grande.‎

‎Puskin Aleksandr Sergeevic‎

‎Teatro e favole‎

‎br. Tra il 1824 e il 1825, nella solitudine inquieta della tenuta dove è stato confinato dallo zar Alessandro I, Puskin concepisce il "Boris Godunov", la prima "tragedia romantica" russa: nel far rivivere le tumultuose vicende dinastiche nella Moscovia dei secoli XVI e XVII, egli indaga la natura intrinseca del potere. Risalgono invece all'autunno del 1830 i quattro atti unici - o piccole tragedie - che mettono a fuoco altrettanti vizi: avarizia, invidia, lussuria, empietà. A queste opere teatrali sono affiancate in questo volume le "Favole" che Puskin scrisse nell'ultimo periodo della sua vita.‎

‎Puskin Aleksandr Sergeevic; Bazzarelli E. (cur.); Spendel G. (cur.)‎

‎Opere‎

‎brossura‎

‎Puskin Aleksandr Sergeevic; Landolfi I. (cur.)‎

‎La dama di picche e altri racconti‎

‎br. Nella traduzione di Landolfi i tre più celebri racconti di Puskin: Il fabbricante di bare, Il mastro di posta, La dama di picche. Landolfi riversa nella traduzione italiana la febbrile ricerca di novità e perfezione verbale del testo russo, insieme a quel dinamismo narrativo che pone il lettore in un nuovo sorprendente rapporto con l'idea di libertà.‎

‎Puskin Aleksandr Sergeevic; Nori P. (cur.)‎

‎Umili prose: I racconti di Belkin-La dama di picche-Kirdzali-La figlia del capitano‎

‎br. Oltre che per le opere di poesia e di teatro, Puskin è considerato un classico anche per i suoi racconti che hanno lasciato una potente impronta sulla narrativa russa successiva, al punto che autori come Tolstoj ne raccomandano la lettura e lo studio. "I racconti di Belkin", che furono tradotti in francese da Mérimée, rappresentano semplici figure, dai sentimenti autentici, in una narrazione lineare e con splendide scene di sfondo. Sono cinque racconti che l'autore attribuisce a un certo Ivan Petrovic Belkin, che li avrebbe uditi raccontare e poi trascritti: sono la storia di un duello rimandato e di un rancore covato nel tempo, quella di un amore contrastato tra una ricca fanciulla e un semplice fante, quella di un fabbricante di bare e del suo invito ai morti ad andarlo a trovare, quella di un padre vedovo lasciato solo dall'unica figlia, e quella di una nobile di provincia che inganna in amore il povero vicino. "La dama di picche" è uno dei racconti più caratteristici di Pu.kin: mescolando alla narrazione realistica elementi fantastici, narra dell'ossessione, fino alla follia, di un giovane per il segreto di una contessa che vince sempre alle carte. "La figlia del capitano" è un romanzo storico ispirato alla rivolta di Pugacëv. Chiude il volume il racconto "Kirdzali".‎

‎Puskin Aleksandr Sergeevic; Osimo B. (cur.)‎

‎La figlia del capitano‎

‎brossura Accompagnato dal precettore, il giovane alfiere Pëtr Grinëv intraprende il viaggio per raggiungere la lontana guarnigione cui è stato destinato. Qui si innamora della timida Masa, figlia del capitano della fortezza, ma avrà poco tempo da dedicare alle gioie dell'amore. Sono infatti i giorni della sanguinosa rivolta cosacca del ribelle Pugacëv... Pervaso da un realismo sottilmente ironico e da un acuto interesse per la vicenda storica, ma a tratti dominato da un senso quasi fiabesco, "La figlia del capitano" (1836) supera il mito dell'eroe romantico così come le modalità del romanzo storico, e si rivela un'opera dal fascino sfuggente, impossibile da restringere nei canoni di una qualsiasi classificazione letteraria. Con uno scritto di Marina Cvetaeva.‎

‎Puskin Aleksandr Sergeevic; Pera P. (cur.)‎

‎Evgenij Onegin‎

‎br. Uno spreco, una storia d'amore mancata, l'impossibile accordo tra educazioni sentimentali ispirate a modelli letterari diversi, la vita stritolata nelle divergenze fra civiltà e natura. L'incontro di Evgenij e Tatiana nella campagna russa, la lettera d'amore della signorina di provincia al giovane dandy, il duello con cui questo uccide l'amico, i suoi viaggi e infine l'arrivo a Pietroburgo per riconoscere Tatiana nelle vesti di altera principessa legislatrice di salotti e innamorarsene perdutamente: Puskin racconta questa tragica storia con grande levità di toni.‎

‎Puskin Aleksandr Sergeevic; Zonghetti C. (cur.)‎

‎La mia sorte è segnata mi sposo...‎

‎ill., br.‎

‎Puss-in-Boots‎

‎An all-action treasure hour pop-up book (Deckeltitel)‎

‎(London), Murrays Childrens Books (Lizenz: Artia), ca. 1977. Quer-gr.-8vo. (26:20 cm). 6 doppelblattgroße farbige Szenarien von V. Kubasta mit Aufstell-, Zieh- u. beweglichen Elementen. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]‎

Bookseller reference : 168599

Number of results : 54,460 (1090 Page(s))

First page Previous page 1 ... 811 812 813 [814] 815 816 817 ... 855 893 931 969 1007 1045 1083 ... 1090 Next page Last page