Professional bookseller's independent website

‎Hitler‎

Main

Number of results : 7,260 (146 Page(s))

First page Previous page 1 ... 57 58 59 [60] 61 62 63 ... 74 85 96 107 118 129 140 ... 146 Next page Last page

‎B. B. SCHOFIELD‎

‎LA FINE DELLA BISMARCK‎

‎MURSIA 1993 SEGNI DEL TEMPO, OTTIME CONDIZIONI GENERALI‎

‎LÉON POLIAKOV‎

‎IL NAZISMO E LO STERMINIO DEGLI EBREI‎

‎EINAUDI 1971 414 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PRESSOCHé PERFETTO.‎

‎SERGIO SEGRE‎

‎LA QUESTIONE TEDESCA‎

‎EDITORI RIUNITI 1961 340 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, FIORITURE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.‎

‎GUENTER GUNTER LEWY‎

‎I NAZISTI E LA CHIESA‎

‎IL SAGGIATORE 1965 516 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Nella storia della seconda guerra mondiale c'è un capitolo non ancora concluso: le responsabilità della Chiesa cattolica di fronte ai crimini commessi dal regime nazista, primo fra tutti il genocidio degli ebrei. Il ruolo di papa Pio XII e dei vescovi tedeschi è al centro, ancora oggi, di un dibattito molto acceso. Attingendo ai rapporti della Gestapo, ai documenti del partito nazionalsocialista e delle diocesi tedesche, Guenter Lewy ha compiuto un'indagine accurata, mettendo in evidenza, oltre ai cedimenti, i silenzi e le complicità delle gerarchie cattoliche, anche le episodiche opposizioni.‎

‎M A Kharlamova A CURA DI‎

‎LENIN E L'ITALIA SCRITTI E DISCORSI‎

‎EDIZIONI PROGRESS MOSCA 1971. COPERTINA RIGIDA CON SOVRACCOPERTA. SEGNI DEL TEMPO, OTTIME ED ECCELLENTI CONDIZIONI GENERALI.‎

‎RICHARD SAAGE‎

‎INTERPRETAZIONI DEL NAZISMO‎

‎LIGUORI 1979 176 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVE CENNO DI PIEGA AL MARGINE ANGOLARE INFERIORE, COME FORSE SI VEDE IN FOTO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.‎

‎CORRADO ALVARO‎

‎COLORE DI BERLINO VIAGGIO IN GERMANIA‎

‎A cura di Anne-Christine Faitrop-Porta FALZEA 2001 ALLO STATO DI NUOVO. "Articoli, racconti e due capitoli del diario Quasi una vita, ispirati al soggiorno a Berlino di Corrado Alvaro, costretto all’esilio, negli anni 1928-1929. Da questi scritti che l’autore maturò con l’esperienza diretta, emerge con chiarezza la realtà storica che fece da preambolo ad uno dei periodi più foschi della storia, che avrebbe, poi, segnato il destino dell’intera Europa nel secondo Novecento". Parole e frasi comuni alcuni Andreuccio aspetti attori autobus bergamotto berlinese Berlino c'era canto canzone casa certi cielo cinema cinematografo città civiltà clima colore commedia comune conosce Conrad Veidt Corrado Alvaro curiositàd'oggi davanti decorative dice divenuta domanda donna Elfrida erano Erica Faccio affari faceva film folla gente Germania giornali giorno grammofono guarda guerra Guido Piovene improvvisamente intellettuale Italia italianaL'Italia letteraria l'uomo lavoro letteratura macchina Marta Abba mente moderna mondo musica neri neve Nino Frank notte nuovo occhi oggi ognuno paese Pankow parlare parole passato pensare pensieri piccola piedi Pietro SolariPirandello poco popolo porta protestantesimo racconto Racconto di Natale ragazzi Riccione ricordo ritmo Russia scrittore sembra senso sente sera signora Piper sociale Solitudine soltanto Sprea stampa stanza stazione stradastraniero suoni supra tavolo teatro tedesco tono torna treni urbani treno troppo trova uomini uomo vecchio veduto vestito vetro viaggio‎

‎DOMENICO MONTALTO‎

‎SCRITTI FASCISTI RACCOLTI E PUBBLICATI DAL PADRE NEL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE‎

‎EDIZIONI LAVORO FASCISTA 1932 ANNO X. SEGNI DEL TEMPO, PICCOLI STRAPPETTI ALLA COPERTINA (DI CUI UNO RIPARATO, SUL RETRO); PER IL RESTO IN ECCELLENTI CONDIZIONI, CONSIDERATI GLI 80 E PASSA ANNI DEL VOLUME. PAGINE ANCORA INTONSE, DA TAGLIARE.‎

‎BENITO MUSSOLINI‎

‎SCRITTI E DISCORSI VOLUME IV QUARTO 4 E DISCORSI EDIZIONE DEFINITIVA IL 1924‎

‎ULRICO HOEPLI EDITORE 1934 XII ANNO DELL'ERA FASCISTA 455 PP. SEGNI DEL TEMPO, ACETATO DI SOVRACCOPERTA NON INTEGRO FRONTE - RETRO, NEL COMPLESSO BUONE PER NON DIRE OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OLTRE 80 ANNI DEL VOLUME.‎

‎BENITO MUSSOLINI‎

‎SCRITTI E DISCORSI VOLUME VIII 8 OTTAVO EDIZIONE DEFINITIVA DAL 1932 AL 1933‎

‎ULRICO HOEPLI EDITORE 1934 XII ANNO DELL'ERA FASCISTA 295 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, NEL COMPLESSO BUONE PER NON DIRE OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OLTRE 80 ANNI DEL VOLUME.‎

‎BENITO MUSSOLINI‎

‎SCRITTI E DISCORSI VOLUME III 3 TERZO EDIZIONE DEFINITIVA L'INIZIO DELLA NUOVA POLITICA 28 OTTOBRE 1922 - 31 DICEMBRE 1923‎

‎ULRICO HOEPLI EDITORE 1934 XII ANNO DELL'ERA FASCISTA 302 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, NEL COMPLESSO BUONE PER NON DIRE OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OLTRE 80 ANNI DEL VOLUME.‎

‎BENITO MUSSOLINI‎

‎SCRITTI E DISCORSI EDIZIONE DEFINITIVA VOLUME IX NONO NOVE 9 DAL GENNAIO 1934 AL 4 NOVEMBRE 1935‎

‎ULRICO HOEPLI 1935 XII - XIV ERA FASCISTA 236 PP. SEGNO A BIRO INDICANTE IL PREZZO AL MARGINE SUPERIORE INTERNO DELLA COPERTINA, COME DA FOTO, SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, NEL COMPLESSO BUONE PER NON DIRE OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OTTANT'ANNI DEL VOLUME.<br/>‎

‎BENITO MUSSOLINI‎

‎SCRITTI E DISCORSI EDIZIONE DEFINITIVA VOLUME V QUINTO 5 CINQUE DAL 1925 AL 1926‎

‎DAL 1925 AL 1926 ULRICO HOEPLI 1934 XIII ERA FASCISTA 485 PP. SEGNI DEL TEMPO, PICCOLE MANCANZE ALL'ACETATO DI SOVRACCOPERTA, NEL COMPLESSO BUONE PER NON DIRE OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OTTANT'ANNI DEL VOLUME.‎

‎BENITO MUSSOLINI‎

‎SCRITTI E DISCORSI EDIZIONE DEFINITIVA VOLUME 2 SECONDO II LA RIVOLUZIONE FASCISTA 23 MARZO 1919 - 28 OTTOBRE 1922‎

‎ULRICO HOEPLI MILANO 1934 XII ERA FASCISTA 362 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, NEL COMPLESSO BUONE PER NON DIRE OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OTTANT'ANNI DEL VOLUME‎

‎GIORGIO BOCCA‎

‎PALMIRO TOGLIATTI‎

‎LATERZA 1973 PRIMA EDIZIONE, 731 PAGINE, SEGNI DEL TEMPO, OTTIME CONDIZIONI GENERALI.‎

‎FREDERICK WILLIAM DEAKIN‎

‎STORIA DELLA REPUBBLICA DI SALò‎

‎EINAUDI 1965 TRADUZIONI DI RENZO DE FELICE, FRANCESCO GOLZIO E ORNELLA FRANCISCI 826 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA TELA EDITORIALE, BUONE CONDIZIONI GENERALI, MANCA LA SOVRACCOPERTA.‎

‎VEIT VALENTIN‎

‎STORIA DEI POPOLI‎

‎CONTINUATA FINO AD OGGI DA ALBERT WUCHER TRADOTTA DA BRUNO MAFFI 2 VOLUMI IN COFANETTO IL SAGGIATORE 1968 27 CARTINE GEOGRAFICHE 1413 PP. + INDICI. COFANETTO CON RIPARAZIONE A SCOTCH AL FONDO DI UN FIANCO, VOLUMI CON LIEVI SEGNI DEL TEMPO MA INTONSI, MAI SFOGLIATI, PERFETTI. Opera innovativa rispetto alle varie fasi della storiografia classica e moderna (cui accenna) nell'interpretazione della storia: "una lotta intorno ai quattro grandi beni della vita: religione, arte, scienza e forma dello Stato", che "non si esaurisce nella lotta di classe"; prefigura un superamento dell' "ipertrofia della potenza statale", verso "il diritto delle genti esteso a tutti e veramente riconosciuto". Dall'indice: Tre stadi di civiltà; L’antico Egitto; Il popolo d’Israele; Ellenismo; Patrizi e plebei a Roma; Cristianesimo e Germanesimo; Islamismo; Epoca delle Crociate; Rinascimento italiano; La Controriforma; L’assolutismo di Luigi XIV; Carlo VI e i Borboni di Spagna; La guerra civile americana; La grande rivoluzione; Napoleone; Nascita dell’imperialismo; Da Lenin a Stalin; La guerra totale‎

‎MASSIMO SALVADORI‎

‎LA COMUNITà ATLANTICA‎

‎EDITORIALE OPERE NUOVE 1957 TIMBRO OMAGGIO PER RECENSIONE IN ANTIPORTA, 271 PAGINE, TUTTE INTONSE, ANCORA DA TAGLIARE.‎

‎SVETLANA ALLILUIEVA‎

‎VENTI LETTERE A UN AMICO‎

‎MONDADORI TRADUZIONE DI PIETRO ZVETERMICH 1967 285 PP. PRIMA EDIZIONE. SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRACCOPERTA, LIEVI BRUNITURE AI TAGLI, NEL COMPLESSO BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI GENERALI‎

‎IVAN MAJSKIJ‎

‎PERCHé SCOPPIò LA SECONDA GUERRA MONDIALE?‎

‎MEMORIE DELL'AMBASCIATOR SOVIETICO A LONDRA DAL 1932 AL 1939 EDITORI RIUNITI 1965 PRIMA EDIZIONE 590 PP. SEGNI DEL TEMPO, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, PER IL RESTO CONDIZIONI ECCELLENTI. NON PRESENTE IN FOTO PERCHé UN PO' LACERA, IL VOLUME HA ANCHE LA SOVRACCOPERTA IN ACETATO.‎

‎MARTIN GILBERT‎

‎CARISSIMA ZIA FORI LA STORIA DEL POPOLO EBRAICO RACCONTATA IN 140 LETTERE‎

‎CAROCCI 2004 442 PP FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. «Zia Fori voleva imparare la storia del popolo al quale apparteneva e che, sessantasette anni prima, aveva lasciato per il calore, la polvere e le sfide dell’India. Le ho detto che non appena fossi arrivato in Inghilterra le avrei scritto spiegandole ogni settimana, in forma epistolare, una parte della storia ebraica a cominciare da Adamo. Due anni e mezzo dopo ho imbucato l’ultima lettera; allora zia Fori aveva novantadue anni. Avevo la speranza che, nonostante i momenti di tristezza, disgregazione, guerra e sofferenza, la storia degli ebrei le avrebbe rivelato la tenacia con cui il suo popolo era sopravvissuto e si era affermato, la sua vita collettiva e la sua creatività, e il tentativo di ogni generazione di seguire la norma che Mosè aveva ricevuto da Dio per i figli di Israele, come si legge nel libro del Deuteronomio: "io ho posto davanti a voi la vita e la morte, la benedizione e la maledizione; scegli la vita, onde viviate tu e la tua discendenza". L’ingiunzione "scegli la vita" divenne l’imperativo religioso, civile e nazionale degli ebrei. Queste lettere per la mia zia indiana ne ripercorrono la storia attraverso cinquemila anni». Indice Introduzione/ Parte I. L’età biblica/La creazione/Adamo ed Eva/Caino e Abele/Matusalemme/Noè/Abramo e Isacco/Rachele/Giacobbe e le dodici tribù/Giuseppe in Egitto/Mosè e Aronne/L’esodo nel deserto/Amalec/Il vitello d’oro/Il monte Sinai e i dieci comandamenti/L’Arca della Testimonianza/Giosuè e la terra promessa/Debora e i giudici/Sansone e Dalila/Saul e David/Salomone e il primo Tempio/I regni israeliti/Il profeta Elia/Gezabel/La conquista assira/La prima diaspora/Ezechia e il regno di Giuda/I profeti Isaia e Geremia/La conquista babilonese/La seconda diaspora/La rivolta di Sedecia/L’ebraismo e l’identità ebraica/Ezra e la nuova alleanza/Neemia e la nuova Giudea/ Parte II. L’età storica/I nuovi conquistatori/L’ellenizzazione/La rivolta asmonea/Anna e i suoi sette figli/Erode/Il secondo Tempio/Hillel e Smammai/Gesù/La rivolta degli zelati/Masada/La rivolta di Bar Kochba/Rabbi Akiva/Yehuda ha-Nasì/L’impero romano/Yavne/Babilonia/Saadia Gaon/Maometto/Gli ebrei e l’islam/L’età dell’oro dell’ebraismo spagnolo/Gli ebrei nell’Europa occidentale/Le crociate/Rashi/La Renania e la Provenza/Le isole Baleari/Maimonide/Judah Halevi/Il Ramban/L’espulsione dalla Spagna/Gli ebrei della Cina/Gli ebrei dell’India/I khazari/Il primo ebraismo russo/Gli ebrei della Polonia/Lutero/Il golem/I massacri di Chmielnicki/Shabbetai Zvi/Il cassidismo/L’illuminismo/L’ebraico moderno/Gli ebrei di corte/Gaon di Vilna/Napoleone/La zona di residenza coatta/La vita degli ebrei nell’Europa occidentale e in Russia/La vita degli ebrei in America/Gli ebrei in Arabia e nei paesi musulmani/Gli inizi del sionismo/Gli Amanti di Sion/Rinascita ebraica in Palestina/Ben Yehuda e Ahad Ha-am/Il caso Dreyfus, Herzl e Lo Stato ebraico/ Parte III. Il XX secolo/Il primo congresso sionista/La prima guerra mondiale/La dichiarazione Balfour/I convertiti/I mezzi ebrei/La Germania e il nazismo/Le leggi di Norimberga/La Kristallnacht/La guerra civile spagnola/L’Olocausto, i dottori ebrei caduti/La resistenza ebraica/I gentili giusti/I soldati ebrei nella seconda guerra mondiale/Gli ebrei al di fuori delle zone di guerra/Storici ebrei/Gli ebrei di Ungheria/Gandhi e gli ebrei/La costituzione dello Stato di Israele/Gli ebrei nei territori arabi/Le guerre di Israele/Gli ebrei sovietici/I diritti umani/I vincitori del premio Nobel/Gli ebrei nello sport/Gli ebrei nell’America del secondo dopoguerra/La filantropia degli ebrei nel mondo/ Parte IV. Fede e culto/Rosh Hashana (il capodanno ebraico)/Lo Yom Kippur (il giorno dell’espiazione)/Giona e la balena/Shavuot (il giorno della rivelazione)/Ruth/Sukkot (i Tabernacoli)/Simhat Torah (gioire nella legge)/Tisha B’Av (il nove di Av )/Tu Bi-Shevat (il capodanno per gli alberi)/Pasqua/Hanukah/Le festività commemorative dello Stato di Israele/Il giorno di Gerusalemme/La sinagoga/Il caddish/Rosh Hodesh (il novilunio)/Purim/Il rabbino e gli altri funzionari della sinagoga/La Torà e gli altri libri della fede ebraica/Joseph Caro/Kashrut (la legge alimentare)/La gematria (numerologia)/mitzvot (le buone azioni)/tzedakah (la carità)/lashon ha-ra (la maldicenza)/I rituali e le pratiche del ciclo vitale: nascita, pubertà, matrimonio e divorzio, morte e sepoltura/I simboli religiosi e i manufatti/Il movimento di riforma/Il Sabato/Gli ebrei di Alaska/Lettera conclusiva.‎

‎PIERRE VIDAL-NAQUET‎

‎GLI EBREI LA MEMORIA E IL PRESENTE‎

‎EDITORI RIUNITI 1985 FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Si incontrano in questo libro due filoni principali: uno di ricerca storica su un momento essenziale dell'incontro tra mondo ebraico e mondo romano; un altro di intervento su questioni di storia contemporanea e di politica attuale, come i rapporti arabo-israeliani, visti nell'ottica di un ebreo non sionista, e la tragedia degli ebrei sotto il nazismo in generale e nella Francia occupata in particolare. Conclude il volume un ampio saggio, «Un Eichmann di carta. Anatomia di una menzogna», che è una resa dei conti con il neo-antisemitismo francese e in particolare con le falsità diffuse dal Faurisson e da altri che si opponevano al cosiddetto «conformismo antifascista» giungendo a negare l'esistenza delle camere a gas e dei campi di sterminio. Il filo unitario dei due generi — la ricerca storica e i saggi e interventi — è rappresentato dalla riflessione costante sul problema dell'identità ebraica e soprattutto dal rapporto, attraverso l'esperienza storica degli ebrei, tra memoria e storia. Pierre Vidal-Naquet è direttore di studi all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. E' autore, fra l'altro, di: Il buon uso del tradimento. Giuseppe Flavio e la guerra giudaica, pubblicato dagli Editori Riuniti nel 1980. Indice Prefazione all'edizione italiana Prefazione Forme di attività politica nel mondo ebraico con particolare riguardo al I secolo d.C. Cinque prefazioni 1. Il privilegio della libertà 2. Gli ebrei di Francia e l'assimilazione 3. L'Ugif: la corda e l'impiccato 4. L'eroe, lo storico e la scelta 5. Musei e uomini Interventi (1967) 1. Dopo il 10 giugno 1967 2. I Choukeiri dello spirito 3. Un certo delirio Interventi (1970-1983) 1. Israele: le possibilità di una contestazione 2. Riflessioni in margine a una tragedia 3. L'UNESCO e Israele. La storia e la geografia 4. Israele-Palestina: la frontiera invisibile 5. Israele e la tortura 6. Arafat e Begin 7. Una possibilità storica che non si è realizzata 8. Ritorno in Israele 9. Menzogna, crimine e suicidio 10. La negazione e l'oblio Un Eichmann di carta Appendice I « Zyklon B » di Pitch Bloch Note, p. 264. Appendice II Faurisson e Chomsky Appendice III Tesi sul revisionismo Indice dei nomi‎

‎TZVETAN TODOROV‎

‎UNA TRAGEDIA VISSUTA SCENE DI GUERRA CIVILE‎

‎traduzione di Lucia Corradini SAGGI BLU GARZANTI 1995 155 PP. PRIMA EDIZIONE. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVI FIORITURE AI TAGLI, VOLUME PRESSOCHé PERFETTO Con il ritmo incalzante di una tragedia classica, Todorov ha ricostruito minuziosamente un episodio di guerra civile: una pagina trascurata dalla storiografia ufficiale e tuttavia simile a mille altre vicende, anche italiane. Il tempo è l'estate del '44, pochi giorni prima dello sbarco alleato in Normandia. Il luogo, una cittadina della Francia centrale. Resistenti, popolazione civile, miliziani e tedeschi sono i personaggi del dramma. La liberazione sembra ormai vicina, e i partigiani decidono di anticiparla occupando Saint-Armand-Montrond. La reazione del governo di Vichy e dei tedeschi è immediata. Si innesca così il meccanismo implacabile della cattura di ostaggi, delle trattative inconcludenti e delle rappresaglie: un tragico braccio di ferro di cui fanno le spese soprattutto i civili, una lotta fratricida che avrà un esito catastrofico. Da tale successione di azioni e reazioni, narrata con assoluta verità documentaria, Todorov fa emergere una inquietante esemplarità. Nell'idealismo e nell'assolutismo dei fratelli nemici c'è un medesimo «stile», dettato da un'«etica della convinzione anziché da un'«etica della responsabilità», da una «morale del sacrificio» e non dalla «morale del rischio». Quest'ultima, semmai, è assunta da alcuni civili che si fanno mediatori tra le parti avverse, più preoccupati delle sofferenze e della sorte delle persone reali e concrete che non dei principi astratti. Alla fine, il senso profondo della messinscena allestita da Todorov non è quello dei fatti, ma quello delle posizioni etiche assunte, nelle convulsioni della storia, dagli esseri umani: vittime e carnefici, testimoni e protagonisti, eroi e vigliacchi.‎

‎GIOVANNI ARTIERI‎

‎QUATTRO MOMENTI DI STORIA FASCISTA‎

‎CON 34 TAVOLE FUORI TESTO ARTURO BERISIO 1968 333 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVI BRUNITURE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.‎

‎KARL EGON LONNE‎

‎IL FASCISMO COME PROVOCAZIONE ROTE FAHNE E VORWARTS A CONFRONTO CON IL FASCISMO ITALIANO TRA IL 1920 E IL 1933‎

‎TRADUZIONE DI MARIA NOEMI PLASTINO GUIDA 1985 406 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO E INTONSO. Parole e frasi comuni alcuni all'interno antifascista articoli avrebbe potuto avrebbero avvenimenti italiani base borghesia capitalismo capitalistico chiaramente classe operaia coalizione collaborazione comunisti confronto congresso considerazione corrispondente romana crisi della Repubblica critica decisivadell'SPD democratico determinata dirigenti diritto dittatura fascista economica esso Faschismus fascismo italiano fascismo tedesco forze fronte unitario funzione generale Germania giornale giornalistica governo fascista gruppi Hitler ideologico interessi internazionale Komintern l'attività l'Italia l'SPD lavoratori lotta al fascismo lotta antifascista lotta di classe maniera masse massimalisti Matteotti mente minaccia movimento Mussolini nazionale nazionalsocialismo obiettivi organizzazioni politica estera politica interna possibilitàprese di posizione presidenza processo di sviluppo proletariato propaganda pubblica questione Radek rafforzamento rapporto reazione regime fascista reportages Repubblica di Weimar riferimento riformisti riguardo ripercussioni rivoluzionaria rivoluzione Rote Fahne sarebbe sarebbero Siidtirol sindacale sindacati situazione italiana socialdemocratici socialfascismo socialista italiano socialisti soltanto Stahlhelm supplemento sviluppo italiano tale tendenza Terzo Reich valutazione venne vennero violenza VorwàrtsZetkin‎

‎DENIS MACK SMITH‎

‎LE GUERRE DEL DUCE‎

‎LATERZA 1979 382 PP. SEGNI DEL TEMPO, FIRMA DI APPARTENENZA IN ANTIPORTA, PER IL RESTO OTTIME CONDIZIONI.‎

‎GAETANO ARFè‎

‎SCRITTI DI STORIA E POLITICA‎

‎A CURA DI GIUSEPPE ARAGNO LA CITTà DEL SOLE 2005 425 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO, PERFETTO E INTONSO È una raccolta di scritti recenti dello storico napoletano, pubblicata, per i suoi 80 anni, a cura di Giuseppe Aragno, che ha scritto anche la partecipe prefazione, nella quale emergono tutte le caratteristiche del fare storia di Arfé, le sue capacità narrative ("tu non sei uno storico, tu sei un cantastorie"), lo apostrofa ammirato un vecchio compagno dopo averne sentito la commemorazione di Andrea Costa, il rapporto tra il giornalista, il militante e lo studioso, la lunga fedeltà alla storiografia etico-politica (tra Croce, incontrato nel 1942, che gli regala una copia del suo libro sul materialismo storico, e Gramsci, letto avidamente alla fine della guerra), il senso della responsabilità connesso al mestiere di storico. Una concezione della storia affermata peraltro dallo stesso Arfé: La spinta a occuparmi di storia mi venne non dall'accademia ma dagli eventi dei quali ero partecipe e di qui il dovere che sentivo di lavorare e scrivere non soltanto per le corporazioni degli storici, ma anche, e principalmente, per le persone tra le quali vivevo e operavo. È una visione delle cose che sembra entrata in crisi in questi quindici anni e questi scritti sono pervasi dal senso dell'appartenenza al mondo di ieri, ma anche dal desiderio di non arrendersi. In quest'ambito si collocano i problemi affrontati da uno storico dichiaratamente non neutrale (e critico di quello che, a buon diritto, definisce nichilismo storiografico) come Arfé: il socialismo come regola di vita e l'unità europea come obiettivo (scoperti in quell'esperienza di Internazionale della montagna che fu la resistenza combattuta in Valtellina); la difesa delle ragioni della Resistenza e della Costituzione (non come esercitazione retorica, ma come problema storico) e la critica serrata nei confronti del revisionismo storiografico, offensiva ideologica non più contro un'interpretazione della Resistenza indubbiamente segnata dagli anni, ma contro la Resistenza in sé, per la demolizione del suo ethos politico. Non sono solo scritti di occasione, quelli presenti in questa raccolta, ma toccano anche alcuni nodi del dibattito storiografico, ad esempio la critica dell'utilizzo della categoria di guerra civile per il periodo 1943-45, in quanto essa sfuma l'importanza di due fatti tra loro connessi: che la Resistenza fu manifestazione nazionale di un fenomeno di dimensione europea; che il governo di Salò sorse per volontà di Hitler. Oppure la polemica verso i cultori della morte della patria, per i quali ha parole di indignazione, ma anche di rara efficacia. A ferirla, colpevole Mussolini, complice necessario Vittorio Emanuele III, erano stati gli assassini impuniti di Giacomo Matteotti e di Giovanni Amendola, a violentarla erano state le leggi fascistissime che sopprimevano ogni libertà, a scempiarla le guerre d'Etiopia e di Spagna, a infamarla le leggi razziali, a decretarne la definitiva condanna la dichiarazione di guerra a fianco della Germania nazista. A darle l'ultima mortale ferita era stato il colpo di Stato del 25 luglio. Quel giorno morirono insieme la patria di Mussolini e quella del re. Soggetti: Scienza politica, Storia Contemporanea, Saggi storici, Interventi, Lettere, Carteggi, Pensiero politico, Biografie, Antifascismo, Resistenza, Revisionismo, Storiografia, Prima Repubblica, Analisi, Socialismo Giulio Chiarelli, Norberto Bobbio, Padri Costituenti, Europa, Fascismo, Intellettuali, Cultura, Ideologie politiche, Rosselli, Carcere, Esilio, Costituzione, Giovanni Amendola, Indro Montanelli, Giustizia e libertà, Riccardo Lombardi, Corriere della Sera, Sinistra, 25 aprile, 8 settembre, Marxismo, Comunismo, Foibe, Tedeschi, Nazismo, Partigiani, Patria, Storia d'Italia, Novecento, Unione Europea, l'Avanti‎

‎TREVOR-ROPER HUGH.‎

‎Gli ultimi giorni di Hitler.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 316,(8), prima edizione, taglio delle pp. brunito e con sporadiche fioriture, per il resto copia molto buona. (x203/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎ROSENBAUM RON.‎

‎Il mistero Hitler.‎

‎In 8°, cart. edit. con sovrac. ill., pp. (6),556,(2); coll. "Le Scie"; ottimo es.‎

‎COVA ALESSANDRO.‎

‎Eva e il Fuhrer. Una storia d'amore.‎

‎In 8°, cart. edit. con sovracc. ill., pp. 191,(1), con alcune fot. b.n. in tavv. f.t.; coll. "Ingrandimenti", prima ed., ottimo es.. (x021/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎GALLO MAX.‎

‎La notte dei lunghi coltelli. 30 giugno 1934. Traduzione di Raffaele Rinaldi.‎

‎In 8°, t.t. edit. con lievissimo difetto al dorso e con sovrac. ill., pp. 378,(6); ora per ora il regolamento di conti fra le SS hitleriane e le SA di Rohm; piccola mancanza alla base di pag. 7 che non lede il testo; buon es.‎

‎ROSENBAUM RON.‎

‎Il mistero Hitler.‎

‎In 8°, cart. edit. con sovracc. ill., pp. (4),556, volume nr. 15 della Biblioteca storica de "Il Giornale"; copia molto buona. (p007) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎SIGMUND ANNA MARIA.‎

‎Le donne dei nazisti.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 219 (5), con ill. n.t. in b/n, ottimo es.‎

‎KERSHAW IAN.‎

‎Hitler e l'enigma del consenso.‎

‎In 8°, br. edit. con sovracc. ill., pp. XXXII,268,(4); coll. "Storia e società"; ottimo es.. (L022/d)‎

‎HARRIS ROBERT.‎

‎I diari di Hitler.‎

‎In 8°, cart. edit. con sovrac. ill., pp. (6),380,(6), con alcune fot. f.t. b.n.; coll. "Le Scie"; ottimo es.‎

‎BOSCHESI B. P..‎

‎1933-1939 Hitler e il nazismo verso la guerra.‎

‎In 8° gr., similp. edit. con sovrac. ill., pp. 318,(2), con num. fot. b.n. n.t.; copia f.c. riservata agli abbonati dei periodici Mondadori; prima ed., copia molto buona. (x033)‎

‎EBERLE HENRIK - UHL MATTHIAS (a cura di).‎

‎Il dossier Hitler. (Documento n. 462a, Sezione 5, Indice generale 30, dell'Archivio di Stato russo per la storia contemporanea, Mosca).‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. XXII,625,(1), con num. fot. b.n. in tavv. f.t.; conserva fascetta edit., prima ed., 20 pp. con alcune righe evidenziate in giallo, per il resto copia molto buona. (m146) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎FEST JOACHIM C. - HERRENDOERFER CHRISTIAN.‎

‎Hitler. Una carriera.‎

‎In 16°, br. edit. ill., pp. 189,(3), con 500 fot. b.n.; coll. "BUR. 257"; timbro di possesso all'occhietto, prima ed., ottimo es..‎

‎COLLOTTI ENZO.‎

‎Hitler e il Nazismo.‎

‎In 16°, br. edit. ill., pp. 157,(3), con num. fot. b.n. e col. n.t.; coll. "Collana XX secolo"; ottimo es.. (L059)‎

‎SHIRER WILLIAM L..‎

‎Storia del Terzo Reich.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill. (piccole mancanze e strappetti, tracce d'uso), pp. (XVIII),1260,(2); coll. "Biblioteca di cultura storica. 73"; volume in ottimo stato di conservazione. (z028)‎

‎SPINOSA ANTONIO.‎

‎Hitler il figlio della Germania.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill. (mancanza di cm 3x9 nella parte inf. post.), pp. (6),585,(9); coll. "Le Scie"; prima ed., nel complesso copia molto buona. (L011/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎TRANFAGLIA NICOLA.‎

‎Da Monaco a Norimberga. Breve storia del nazismo 1919-1945.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 275,(7); coll. "Cultura e realtà. Universale contemporanea 68"; prima ed., copia molto buona. (x035/d) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri)‎

‎PENELLA DE SILVA M..‎

‎Il numero 7. (Il numero sette. Superstizione di Hitler).‎

‎In 8°, br. edit. con sovrac. (modeste tracce d'uso e piccole mancanze), pp. 378,(2); coll. "Orientamenti VII"; prima ed., lievi fioriture e bruniture sparse, nel complesso buon es., pecetta di bibl. privata applicata al d.. (x021) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎HARRIS ROBERT.‎

‎I diari di Hitler.‎

‎In 8°, cart. edit. con sovracop. ill., pp. (6),380,(6) con alcune fot. b/n in tavv. f.t.; coll. "Le Scie"; copia molto buona, prima edizione. (LU001) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎FEST C. JOACHIM.‎

‎Hitler.‎

‎In 8°, t.t. edit. con titoli in oro su tassello rosso al dorso e sovracop. ill., pp. 984,(10); coll. "Collana Storica Rizzoli", copia molto buona. (z016) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎SCHRAMM PERCY ERNST.‎

‎Hitler, capo militare. Nozioni ed esperienze estratte dal giornale di guerra del comando in capo delle forze armate germaniche.‎

‎In 8°, tutta tela editoriale con sovracoperta illustrata e custodia in cartoncino muto (piccole mancanze), pp. XII, 282, (2), illustrato, copia molto buona. (MAG ZE4) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎TREVOR-ROPER H.R..‎

‎Gli ultimi giorni di Hitler.‎

‎In 8°, brossura editoriale con sovracoperta illustrata (modeste tracce d'uso, strappetti e piccole mancanze), pp. 236, illustrato, lievi bruniture ma, nel complesso, buon esemplare. (z013) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎Abosch Heinz‎

‎Germania senza miracolo (La)‎

‎In 8 (20x13,5) Brossura illustrata; pp. 277; Ottimo‎

MareMagnum

Booklovers.It
Novara, IT
[Books from Booklovers.It]

€15.00 Buy

‎Antonio Spinosa‎

‎Hitler, il Figlio della Germania‎

‎Collana: Le Scie, ottobre 1991. Rilegato con sovraccoperta. Prima edizione. First edition. Hardback cover with dust jacket in fine conditions, no price clipped, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.‎

‎Heinz von Fait‎

‎L'Ultimo segreto di Hitler‎

‎Collana: Yahoopolis, maggio 2008. Rilegato con copertina rigida e sovraccoperta. Prima edizione. Ordinarie tracce d'uso. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First edition. Hardback cover with dust jacket in fine conditions, no price clipped, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.‎

Number of results : 7,260 (146 Page(s))

First page Previous page 1 ... 57 58 59 [60] 61 62 63 ... 74 85 96 107 118 129 140 ... 146 Next page Last page