Professional bookseller's independent website

‎Hitler‎

Main

Number of results : 7,260 (146 Page(s))

First page Previous page 1 ... 60 61 62 [63] 64 65 66 ... 77 88 99 110 121 132 143 ... 146 Next page Last page

‎PISANI Vittorio -‎

‎Il Duce dell'Italia nuova accoglie in Roma imperiale il Capo della risorta Germania. Due Rivoluzioni e due Popoli acclamano entusiastici al nuovo incontro.‎

‎Roma, 1938, 8 maggio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna".‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€15.00 Buy

‎PISANI Vittorio -‎

‎L'imponente manifestazionae navale a Napoli, in onore del Fuhrer.‎

‎Roma, 1938, 15 maggio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna".‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€25.00 Buy

‎SAINT-PAULIEN -‎

‎Adolf Hitler: memorie d’oltretomba.‎

‎Milano, Il Borghese, 1970, 8vo tutta tela editoriale con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 520 (I libri del Borghese, 96)‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€25.00 Buy

‎BOLDT Gerhard -‎

‎Ero con Hitler. Gli ultimi giorni della Cancelleria del Reich.‎

‎Milano, Longanesi, 1967, 16mo br. cop. ill. pp. 176 con 2 ill. f.t.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€8.00 Buy

‎RAUSCHNING Hermann -‎

‎Confidenze di Hitler. Terza edizione.‎

‎S.l. II Torchio, s.d. (1945 : "primi giorni dell'anno VI di guerra") 16mo br. cop. ill. pp. XXVII-285‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€50.00 Buy

‎BELTRAME -‎

‎I Condottieri, Mussolini e Hitler (ritratti a piena pagina).‎

‎Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 8/05/1938‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€35.00 Buy

‎Bouhler, Philipp (u.a.):‎

‎Der großdeutsche Freiheitskampf. Reden Adolf Hitlers vom 1. September 1939 bis 10. März 1940. Reden des Führers, hrsg. von Reichsleiter Philipp Bouhler.‎

‎Sehr gut erhalten; Seiten stw. minimalst nachgedunkelt. - Band 1 (von 3). - In Frakturschrift. - INHALT : Vorwort des Herausgebers; Die Antwort des Führers an Daladier; Rede am 1. September 1939 in Berlin vor dem Reichstag; An die Wehrmacht; An die Soldaten der Ostarmee; Rede am 19. September 1939 im Artushof zu Danzig; Rede am 6. Oktober 1939 in Berlin zur Eröffnung des Kriegswinterhilfswerkes 1939/40; An Partei und Volk; Rede des Führers am 30. Januar 1940 im Sportpalast Berlin; Rede am 24. Februar 1940 in München; Rede am 10. März 1940 in Berlin - Heldengedenktag / u.a. --- Philipp Bouhler (* 11. September 1899 in München; † 19. Mai 1945 bei Dachau) war ein deutscher nationalsozialistischer Politiker. Er war ein Reichsleiter der NSDAP, Chef der Kanzlei des Führers, Publizist, SS-Obergruppenführer, Beauftragter Hitlers für die Aktion T4 sowie Mitinitiator der Aktion 14f13.‎

‎Budde, Eugen und Peter Lütsches:‎

‎Der 20. Juli.‎

‎Gutes Ex.; Einband und Seiten nachgedunkelt; Bibliothesex. mit Stempeln sowie kl. hs. Eintragungen (auf Vorsatz). - Die meisten Fotos dieses Buches hat der Verlag Dr. Franz Burda in Offenburg (Baden) freundlicherweise zur Verfügung gestellt. Die Fotos sind dem Band II (Von Stalingrad bis Nürnberg) des einzigartigen Bildwerks "Der zweite Weltkrieg im Bild" entnommen, welches kraß und schonungslos den Wahnsinn eines aus Verblendung und Ehrgeiz von Hitler entfesselten Krieges zeigt. (Impressum) // INHALT : Einleitung. --- Was war das Hitler-Regime?. --- Charakteristik Hitlers durch einen Verteidiger in Nürnberg. --- Erklärungen nationalsozialistischer Persönlichkeiten über Hitler und das Hitler-Regime. --- Ausschnitte aus Geheim-Ansprachen von Goebbels und Himmler. --- Urkundliche Feststellungen über das nationalsozialistische System. --- Die politische und militärische Situation im Sommer 1944. --- 1. Die politische und militärische Situation im Sommer 1944. --- Erklärungen von Goebbels, Botschafter von Hassel, Kriegstagebuchführer Prof. Dr. Schramm im Wehrmacht. -führungsstab, Generalfeldmarschall von Rundstedt, Himmler, Rüstungsminister Dr. Speer, Generalfeldmarschali Rommel. --- 2. Motive der Widerstandskämpier und Geschehnisse am 20. Juli 1944. --- Gutachten des Historiker Prof. Dr. Seraphim als Sachverständiger im Remer-Prozeß in Braunschweig. --- Der Prozeß gegen Generalfeldmarschall von Witzleben und sieben andere Offiziere vor dem --- Volksgerichtshof unter dem nationalsozialistischen Präsidenten Dr. Roland Freisler. --- Die Terrorwelle nach dem 20. Juli 1944. --- Vernehmungsmethoden der Gestapo. --- Ein aufschlußreiches Gestapo-Dokument. --- Wie man die Angeklagten für die Hauptverhandlung präparierte. --- Hitlers Ratschläge für Gestapo-Vernehmungsmethoden. --- Das vorher bestimmte Todesurteil. --- Wie das stenographische Protokoll über die Hauptverhandlung gerettet wurde. --- Der Prozeß als nationalsozialistische Großpropaganda. --- Der Verlauf der Hauptverhandlung. --- Die rechtswidrigen Methoden des Volksgerichtshof-Präsidenten bei der Vernehmung der Angeklagten unter Ausschluß der Öffentlichkeit?. --- Historisch-politische Schlußfolgerungen aus der Aktion des 20. Juli. --- Was wollten die Männer des 20. Juli?. --- Erklärungen von Keitel, Raeder, Speer. --- Der eigene Attentats-Plan von Speer gegen Hitler. --- Überlegungen des Abfalls durch Goebbels. --- Erklärungen von Goebbels gegen die Alten Kämpfer. --- Hitlers politische Testamentsverfügung gegen Göring und Himmler als Verräter. --- Die Gutachten des katholischen Theologen Prof. Dr. Angermair und der evangelischen Theologen Prof. Dr. Iwand und Prof. Dr. Wolf über das Verhalten der Männer vom 20. Juli 1944 vom religiösen Standpunkt. --- Auszug aus dem Plädoyer des Generalstaatsanwalt Dr. Bauer im Remer-Prozeß über den nationalsozialistischen Staat und das Rechtsproblem des Landesverrats. --- Auszug aus dem Gutachten des Sachverständigen Generalleutnant a. D. Friebe über die wahre Bedeutung des Fahneneides. --- Erklärungen von Schacht und Rauschning. --- Das deutsche Offizierkorps und seine Einstellung zum 20. Juli. --- Nachwort: Was wäre geworden, wenn …?. --- Was muß heute geschehen?. --- Quellen-Verzeichnis. --- Literatur-Verzeichnis zur Geschichte des 20. Juli.‎

‎Heer, Friedrich:‎

‎Der Glaube des Adolf Hitler: Anatomie einer politischen Religiosität.‎

‎Schutzumschlag berieben und mit leichten Randläsuren, Buchrücken leicht ausgeblichen, Bleistifteintrag auf Vorsatz, innen sonst sehr gut und sauber. - INHALT Vorwort zur Neuauflage von Brigitte Hamann Vorwort 1. Adolf Hitler-ein Mensch unserer Tage: 1889-1945 2. Der junge Hitler 3. Deutschland, heilige Mutter 4. Wien 5. Wien und seine Juden 6. Unheimliches Wien: Zwei Linzer sehen Wien 7. Im Jahre 1900: Blick auf 1920 8. Ein katholisches Wiener Gegenstück zu Hitlers Kunstglauben 9. Religiös-politischer Manichäismus: Hitler, Lanz, Trebitsch 10. Franz Ferdinand, Gavrilo Princip, Adolf Hitler 11. Der Kriegsglaube des jungen Adolf Hitler 12. Aufstieg zur Machtübernahme im katholischen München 13. Der siegreiche Prophet 14. Hitler-Glaube und Christus-Glaube 15. Das fatale Jahr 1935 16. Letzte Ablösung vom Christentum 17. „Et nunc et semper et in saecula saeculorum“ 18. „Erlösung“ Österreichs als „Ostmark“ 19. Aufbruch in den Zweiten Weltkrieg 20. Der „ersehnte Kreuzzug gegen den Bolschewismus“ 21. Der Mann in der Wolfsschanze 22. Die großen Monologe Hitlers 23. Zwei atheistische Katholiken 24. Hitlers Zweifel und Gegenglaube 25. Letzte Prophezeiungen und letzter Zusammenbruch 26. Katholizismus ohne Führung - die Tragödie des Eugenio Pacelli 27. Drei Tode und das Sterben der Millionen 28. Die kirchlichen Grundlagen der Tragödie Pacellis 29. Rom gegen Jerusalem: gestern und heute 30. Deutsche und christliche Pathologien 31. Ein historischer Epilog oder ein möglicher Prolog: Der fehlende Jesus Christus in der Peterskirche in Rom Nachwort: Die Gläubigen des Adolf Hitler Anmerkungen und Exkurs über Jörg Lanz-Liebenfels und Adolf Hitler Bibliographie Register. ISBN 9783762805496‎

‎Lang, Jochen von und Martin Bormann:‎

‎Der Sekretär : Martin Bormann, der Mann, der Hitler beherrschte. Von Jochen v. Lang. Unter Mitarb. von Claus Sibyll. Fischer-Taschenbücher ; 3430.‎

‎Gutes Ex.; leichte Gebrauchs- und Lagerspuren; Seiten minimal nachgedunkelt; Einband berieben; hs. Besitzvermerk. - Martin Bormann war auf dem Höhepunkt seiner Karriere als Reichsleiter und >Sekretär< von Hitler einer der mächtigsten Figuren des >Dritten Reichest Seine Herkunft, seinen Aufstieg, die Verbrechen, die er als Schreibtischtäter beging, und seine Intrigen schildert die erste westdeutsche Bormann-Biographie. Der bekannte Hamburger Journalist und Zeitgeschichtler, Jochen von Lang, hat alle erreichbaren Dokumente und Details in jahrelangen Recherchen gesammelt und zu einer anschaulichen Darstellung zusammengefügt. ... (Verlagstext) // INHALT : Vorwort ---- Der unbekannte Angeklagte ---- Von Halberstadt nach Parchim ---- Roßbach und die Feme ---- In Weimar ein neuer Anfang ---- Einzug ins Braune Haus ---- Vom unbekannten Pg zum Reichsleiter ---- Friedliches Obersalzberg-Idyll ---- Harte Arbeit mit Ellbogen ---- Der Haustyrann ---- Gegen Christen und Juden ---- Der Kriegsgewinnler ---- Der Günstling räumt auf ---- Hitler war sein Gott ---- Der Schreibtischmörder ---- Slawen sind Sklaven ---- Am Ziel: Sekretär des Führers ---- Die Peitsche für die Gauleiter ---- Volkssturm ---- Die Moral der "Goldfasanen" ---- "Onkel Heinrich", Freund auf Zeit ---- Der heimliche Herrscher ---- Zwei Tote auf der Brücke ---- Nachwort ---- Wie ich Martin Bormann fand ---- Anhang. ISBN 9783596234301‎

‎Mader, Julius:‎

‎Hitlers Spionagegenerale sagen aus. Ein Dokumentarbericht über Aufbau, Struktur und Operationen des OK W-Geheimdienstamtes Ausland / Abwehr mit einer Chronologie seiner Einsätze von 1933 bis 1944. 9. Aufl.‎

‎Papier /Seitenschnitt alterungsbedingt leicht vergilbt, sonst guter Zustand. -- Wer in diesem Buch Kolportagen über Spionagefälle aus dem zweiten Weltkrieg erwartet, der lege es aus der Hand. Dieser Ratschlag kommt vom Autor, der auf drei Kontinenten Aussageprotokollen, Akten und anderen Beweisstücken mit dem Ziel nachjagte, Spuren von großangelegten Verbrechen aus den dreißiger und vierziger Jahren zu sichern. -- Anstoß für diese Nachforschungen waren eigentlich fünf Sätze, die der Chef von Hitlers Wehrmachtführungsstab, Generaloberst Alfred Jodl, am 14. Mai 1945, also noch eine Woche nach der bedingungslosen Kapitulation des niedergekämpften Hitlerdeutschlands, seinen Kriegstagebuchführer, Major i. G. Joachim Schultz-Naumann, notieren ließ: ". 5. Nach Ansicht Generaloberst legen Alliierte besonderen Wert auf Abwehr-Unterlagen; sind nicht vorhanden. Wir können nur immer wieder betonen, daß Wehrmacht in entscheidenden Abwehrfragen durch Befehl des Führers ausgeschaltet worden ist. Er übertrug Abwehr dem Reichssicherheitshauptamt, da er zur Wehrmacht nicht das Vertrauen hatte, daß sie Abwehr in seinem Sinne durchführe. Hierin liegt schon ein sehr entlastendes Moment für die Wehrmacht.. . Ausblick für die Zukunft : Kommende Möglichkeiten der Orientierung, basierend auf Gegensatz zwischen Ost und West."1 Generaloberst Jodl glaubte alle Agentenkarteien und Archive der "Abwehr" - gemeint ist damit das Spionage- und Sabotage-Amt Ausland/Abwehr des Oberkommandos der Hitlerwehrmacht - befehlsgemäß verbrannt, versenkt, unauffindbar versteckt. In dieser Situation gab er schon im Mai 1945 eine Sprachregelung heraus, nach der sich seitdem Dutzende westdeutscher, aber auch mitunter Historiker und Bücherschreiber anderer NATO-Staaten diensteifrig zu richten suchen. Dem galt es unumstößliche Beweise entgegenzustellen. Historisch ist indes zunächst belegt, daß die Mär von Hitlers Bannstrahl gegen den OKW-Spionage- und Sabotageapparat, von der Unschuld der Wehrmacht "in entscheidenden Abwehrfragen": aus dem Hirn Jodls stammt, genauso wie schon vor den Kriegsverbrecherprozessen gegen die Naziführungsclique die "auf den Gegensatz zwischen Ost und West" orientierende Konzeption. Der Henker setzte dem Leben des Generalobersten, den der Internationale Militärgerichtshof als einen der Hauptkriegsverbrecher abgeurteilt hatte, am 16. Oktober 1946, also siebzehn Monate nach der zitierten Tagebucheintragung, in Nürnberg ein Ende. -- In den folgenden Jahren wurden besonders in Westdeutschland Dezitonnen Druckerschwärze und viele Tonnen Papier, auch kilometerweise Kinofilm eingesetzt, um die geschichtliche Wahrheit über die verbrecherische Tätigkeit des Spionage- und Sabotage-Amtes der Hitlerwehrmacht, an dessen Spitze von 1935 bis 1944 ununterbrochen Admiral Wilhelm Canaris gestanden hat, im Jodlschen Sinne verfälschen und Zwecklegenden verbreiten zu helfen. -- Dieses Unternehmen war und blieb so penetrant, daß sich beispielsweise der bürgerliche österreichische Historiker Dr. phil. Karl Bartz, der sich speziell mit diesem zeitgeschichtlichen Komplex beschäftigte, darüber entrüstete: "Bald mußte ich feststellen, daß über die Gründe, die zum Untergang des Amtes Canaris, des Admirals selbst und einer Anzahl seiner Mitarbeiter führten, kaum dokumentarische Unterlagen vorhanden sind. Einige wenige Fragmente geben keine geschichtsfesten Hinweise... Ebenso stellte sich heraus, daß der Inhalt der umfangreichen Literatur über Canaris und die Abwehr sich zum größten Teil nicht mit den wahren Tatbeständen deckt. Ein kürzlich erschienener Film entbehrt leider der historischen Wahrheit." (aus "Vorweggesagt")‎

‎Maser, Werner:‎

‎Der Sturm auf die Republik. Frühgeschichte der NSDAP.‎

‎Gutes Ex.; Umschlag mit kl. Läsuren; Kopfschnitt mit kl. Mängelstempel. - In "Der Sturm auf die Republik", einem Standardwerk der Hitler-Forschung, schildert Maser erstmals und ausführlich die Frühgeschichte der NSDAP und Hitlers Weg bis 1924, die für Hitler entscheidende Zeit in der seine Vorstellungen, seine Grundsätze, seine Pläne und sein politischer und persönlicher Stil entwickelt und die Voraussetzungen für seine späteren Aktionen geschaffen wurden. … Werner Maser, 1922 geboren, lehrt an der Hochschule für Politik an der Universität München über Hitler, die NSDAP, das Dritte Reich und den Nürnberger Prozeß. Er beschäftigt sich seit 1949 ausschließlich mit Forschungsarbeiten über Hitler und die NSDAP, wertete als erster Historiker die von der US-Armee 1945 erbeuteten Dokumente des ehemaligen Hauptarchivs der NSDAP aus und veröffentlichte u. a. eine in England, Amerika, Frankreich und Holland übersetzte Untersuchung über Hitlers „Mein Kampf", die Hitler-Biographie „Adolf Hitler. Legende - Mythos - Wirklichkeit", die hohe Auflagen erreichte und in viele Sprachen übersetzt wurde und das ebenfalls sehr erfolgreiche Buch „Hitlers Briefe und Notizen. Sein Weltbild in handschriftlichen Dokumenten". (Verlagstext) // INHALT : Vorwort - 1. Bayern nach dem Sturz der Monarchie - Bayern wird "soziale Republik" - Kurt Eisners Verbündete -Kurt Eisners Ermordung - Ernst Niekisch - Räteherrschaft in Bayern - Die Niederwerfung der Räte - Chronologische Übersicht - 2. Adolf Hitler - Herkunft der Familie Hitler - Adolf Hitlers Schulzeit - Der Bericht des Jugendfreundes Kubizek - Gescheitertes Akademiestudium - Nach dem Tode der Mutter - Die gründlichste "Schule": Wien 1908-1913 - Obdachlosenasyl und Stellungsflucht - Die angebliche Armut des jungen Hitler - Selbststudium und Literaturkenntnisse - Interesse "für alles, was mit Politik zusammenhing" - Verhältnis zu "den Juden" - "Studium" der Sozialdemokratie - Hitlers Zeit in Wien: Überblick - Von Wien nach München - Kriegsausbruch 1914. Hitler als Soldat - November 1918 - Beim Ersatz-Bataillon - "Untersuchungskommission" und Bildungskurse - Der "Bildungsoffizier" - 3. Die Deutsche Arbeiterpartei : - "Freier Arbeiterausschuß für einen guten Frieden" - Die Thule-Gesellschaft - Der Politische Arbeiterzirkel - Organisierung des aktivistischen Antisemitismus - Hitlers erste Begegnung mit der DAP - Anton Drexler - DAP-Mitglied Nr. 555: Adolf Hitler - Der erste Schritt zur Macht - Hitlers Einfluß auf die DAP - Dietrich Eckart - Alfred Rosenberg - Gottfried Feder - Ernst Röhm - Der Propagandist Hitler - Hermann Esser - Die erste Großversammlung der DAP - Das Programm der DAP/NSDAP - Der Kapp-Putsch und die Reaktion in Bayern - Gustav v. Kahr - 4. Die "Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei" - Die neue Bezeichnung der Partei - Die DSP: eine Konkurrenz der NSDAP - Julius Streicher - Die erste NSDAP-Ortsgruppe außerhalb Münchens - Das Parteitagebuch 1920/1921 -Die Münchener NSDAP und die österreichischen Nationalsozialisten - Die "Bewegung" ohne Idee - Die Mitgliederstruktur - Versammlungsthemen und -redner - Der Völkische Beobachter - Änderung der finanziellen Situation - Hitler vor der ersten "Machtergreifung" - Die "Machtergreifung" 1921 - (u.v.a.m.) ISBN 9783421016621‎

‎Rietzler, Rolf:‎

‎Mensch, Adolf: Das Hitler-Bild der Deutschen seit 1945. Ansichten eines Zeitgenossen.‎

‎Schutzumschlag mit leichten Randläsuren, Ecken leicht bestoßen, Vorderschnitt weist kleine Verschmutzungen auf, Bleistiftanmerkungen auf Vorsatz, innen sehr sauber. - Mensch, Adolf! Er allein soll es gewesen sein, allein verantwortlich für das Desaster der Deutschen und ihre millionenfachen Verbrechen. So konnten sich die gesellschaftlichen Eliten nahezu bruchlos dem Wiederaufbau und dem Vorwärts- kommen widmen. Die Vergangenheit indes will nicht vergehen, bis heute ist es ein großes nationales Projekt, sie zu »bewältigen«. Rolf Rietzler begibt sich in seinem Buch zurück zu den Ursprüngen der politischen Lebenslügen und entlastenden Opfermythen. Er beschreibt die bis heute andauernde steile postume Karriere des »Führers«, auch in ihren teils grotesken Facetten. Dabei folgt er den verschlungenen Wegen der Historiker und dechiffriert ihre Strategien und Versuche, zu beschönigen und zu exkulpieren, was nicht zu exkulpieren ist. Mit wachen Augen und einem feinen Ohr für Misstöne, für tief sitzende Ressentiments lässt er die Hitler- bilder Revue passieren, so wie sie in den Niederungen des Boulevards bis in die Höhen der Qualitätspresse, in Filmen und TV-Dokumentationen schillernd aufscheinen. Er lauscht den Sonntagsreden von Politikern und anderen Stützen der Gesellschaft - nicht mit milder Empathie, sondern sie als scharfsichtiger, engagierter Zeitgenosse mit Wortwitz, Sarkasmus und polemischer Verve sezierend. »Mensch, Adolf« zieht eine subjektiv und temperamentvoll geschriebene Bilanz der Jahrzehnte deutscher Mentalitätsgeschichte seit 1945, wobei der Autor immer das changierende Hitlerbild im Fokus behält und auch seine eigenen spezifischen Beziehungen zum Nachleben des »untoten Widerlings« nicht verschweigt. / Inhalt Prolog 2015: So möchte es gewesen sein Teil 1: Hitlers Nachleben Kapitel 1 Dämon und Sündenbock (1945-1959) Kapitel 2 Phantom und Hampelmann (1960-1972) Kapitel 3 Superstar und Schtonk (1973-1983) Kapitel 4 Streitobjekt und Jubilar (1984-1989) Kapitel 5 Reizfigur und TV-Marke (1990—1999) Teil 2: Ansichten und Seitenhiebe Kapitel 1 Blickfang Hitler - unser Buch-Führer Kapitel 2 Ein Herz fiir Horror - Hitler in der >Bild<-Zeitung Kapitel 3 »Betrogen und verraten« - Hitler, Tod und Nachttopf Kapitel 4 Im Knopp-Kino: Das Geheimnis der roten Armbinde Kapitel 5 »Militari larifari« - Hitler und die Generäle Kapitel 6 Hitlers Krieg, Schmidts Pflicht Epilog: Aus einem Leben, das zum Glück schiefgelaufen ist: Heimsuchungen, Karambolagen und Einsichten von unten Postskriptum Personenregister. ISBN 9783570102886‎

‎Siegmund, Oswald:‎

‎Meine Ehre heisst Treue : von der Leibstandarte ins Landsberger Kriegsverbrechergefängnis.‎

‎Gutes Exemplar; Einband gering berieben; kl. Gebrauchs- u. Lagerspuren; kl. Besitzerstempel. - "Der aus dem Sudetenland stammende Autor meldete sich als Jugendlicher zur Leibstandarte SS Adolf Hitler, der er während des ganzen Krieges angehörte. Nach dem Zusammenbruch des Reiches verhaftet, wurde er in das Zuchthaus von Schwäbisch Hall eingeliefert. Zusammen mit Sepp Dietrich, Jochen Peiper und vielen anderen Kameraden seiner Truppe lernte er die brutalen Verhörmethoden eines eigens dazu geschulten Personals, erzwungene „Zeugenaussagen" und unmenschliche Behandlung kennen. ..." (Verlagstext) // INHALT : 1. Teil ----- Kindheit in Reichenberg ----- Lehrzeit ----- Heim ins Reich ----- Mit der Leibstandarte nach Rußland ----- Panzergrenadiere ----- Italienische Reise und Heimaturlaub ----- Vergebliche Gegenwehr im Westen ----- Endkampf im Südosten ----- 2. Teil ----- Kriegsgefangen beim Ami ----- Wie ein Kriegsverbrecher gemacht wird ----- Angeklagter im Malmedy Prozeß ----- Bei den Rotjacken ----- Lebenslänglich ----- Warten auf die Freiheit. ISBN 9783926650658‎

‎GRANT MADISON.‎

‎Le declin de la Grande Race. Traduction de E. Assire. Preface de G. Vacher de Lapouge.‎

‎Cm. 21,5, mezza pelle con dorso a cinque nervi e tit. in oro, pag. 282 (2). Prima edizione francese di uno dei testi più influenti sulle leggi razziali, caposaldo delle teorie sulla superiorità della razza e che Hitler, in una lettera a Grant, defini' la sua Bibbia. Ottimo esemplare in bella e solida legatura‎

‎Weil Simone; Revello R. (cur.)‎

‎Le origini dell'hitlerismo‎

‎br. Hitler è tornato. Hitler non se n'è mai andato. Era Silla, era Cesare, era Carlo V, era Luigi XIV e ancora Napoleone. L'Impero dei Romani definito dai suoi ideologi "pace", la Grandeur della Francia, il Destino dei Tedeschi: non esiste differenza e l'atteggiamento sbagliato di sempre è quello di accreditare una presunta eternità a dei caratteri che esistono solo nella retorica dei vincitori di turno. Ecco perché di eterno c'è solo Hitler, cioè l'hitlerismo, inteso come idolo, la brama spasmodica del potere per il potere, l'asservimento alla macchina dello Stato e della produzione: non un'invenzione necessariamente tedesca. Non c'è una riga di questo lucidissimo saggio di Simone Weil che non imponga una scelta a noi uomini, l'unica scelta di sempre, la più drammatica: il culto del potere o la sua critica. Non c'è una riga che non possa essere ritrascritta oggi, pensando alla presunta eterna minaccia dell'Islam, del pericolo cinese, dei popoli minacciati dal terrore e dalle guerre. Questo libro interroga tutti gli europei, gli occidentali, e li costringe a guardare alle loro origini, all'Hitler che è in loro e che proiettano sul nemico.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€9.50 Buy

‎Mikhail Iskov‎

‎Wolf Messing. Il medium di Hitler e Stalin‎

‎Lo strano personaggio di cui parla il libro è Wolf Messing. Paragnosta, sensitivo e veggente, la cui vicenda personale sarebbe rimasta confinata nell’ambito oscuro e banale del mondo dei circhi equestri e degli spettacoli sensazionalistici, se non fosse che, per le sue capacità straordinarie e il suo indubbio talento, venne a contatto con personaggi del calibro di Freud ed Einstein e il suo destino finì per incrociarsi con quello di Hitler e Stalin. “Se Hitler invade la Polonia, di lì a qualche anno morirà”, così disse. Hitler ne venne a conoscenza e mise una taglia di 200.000 marchi sulla testa di Messing per verificare l’attendibilità del veggente e sfruttare i suoi poteri. Messing cercò riparo in Unione Sovietica, dove fu Stalin a reclamarlo, catturato anch’egli dalla sua fama e intrigato dal modo in cui questo piccolo uomo avrebbe potuto aiutare l’Unione Sovietica. Tra le varie predizioni che Messing fece a Stalin, ci fu quella che i carri armati sovietici sarebbero entrati a Berlino nel 1945. Da veggente amato e idolatrato a semplice commediante senza alcun potere mentale, fino alla sua riscossa con l’avvento della televisione, Wolf Messing in questo libro ci racconta in prima persona la sua intricata e incredibile storia, senza svelare, però, il vero enigma dei suoi poteri. Autori: Mikhail Iskov.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€24.70 Buy

‎Libert Alain; Drossart Victor‎

‎I testicoli di Hitler. Segreti e perversioni nella camera da letto del Führer‎

‎ill., br. Perverso, impotente, pedofilo, donnaiolo, bisessuale. Cosa sappiamo veramente del rapporto di Adolf Hitler con il sesso? Per comprendere la genesi del "mostro", molti studiosi si sono soffermati sugli aspetti legati alla vita privata e alla biografia del Führer. Alain Libert e Victor Drossart si addentrano nella sfera più intima di Hitler, ricostruendone in dettaglio avventure sentimentali e abitudini sessuali inconfessabili. Dall'inclinazione sadomasochista alla presunta infezione contratta da una prostituta ebrea, è un Hitler scandaloso quello che emerge dai documenti e dalle testimonianze raccolte dai due storici. Una vita sessuale "insostenibile e disperata" che sfugge alle facili diagnosi e che, in certi suoi aspetti, contraddice totalmente i proclami della retorica nazista.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€14.25 Buy

‎Dalle Luche Riccardo; Petrini Luca‎

‎Adolf Hitler: analisi di una mente criminale. Psicologia e psicopatologia del nazismo. Ediz. ampliata‎

‎br. Nella sterminata letteratura sul Terzo Reich quest'opera, interamente revisionata e ampliata rispetto alla precedente edizione, rappresenta un unicum: essa infatti porta in rassegna in maniera dettagliatissima tutti gli aspetti della storia personale di Hitler, della sua interazione col popolo tedesco, e dell'organizzazione del genocidio perpetrato dalle politiche naziste, che possono avere una pertinenza psicopatologica. Si passa dai numerosissimi tentativi interpretativi e diagnostici che molti psichiatri, a partire dall'epoca della Seconda guerra mondiale, hanno attuato sulla personalità del Führer - giungendo a risultati diagnostici eterogenei ma che, nel complesso, concordano nell'evidenziare la presenza di numerosi aspetti psicopatologici nella sua personalità e nel suo comportamento -, all'analisi della regressione di massa trascinata dal legame ipnotico con un leader carismatico: un intero popolo evoluto sul piano scientifico, tecnologico, culturale e filosofico, composto da persone comuni e normali, è stato trasformato nell'esecutore efferato di convinzioni totalmente irrazionali. Pur muovendosi nell'ambito di uno scetticismo metodologico rispetto a una seducente spiegazione psicopatologica del complesso fenomeno storico del nazismo, che ovviamente è stato sostenuto soprattutto da fattori politico-economici e anche ideologici, scientifici e para-religiosi, gli Autori hanno inteso di porre in risalto la particolare regressione psicologica necessaria alla esecuzione criminale delle decisioni politiche, che porta alla luce alcuni meccanismi psichici basici evidenziabili anche a livello di micro e macro-gruppi in ogni contesto antropologico. Prefazione di Paolo Francesco Peloso.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Frederic Spotts‎

‎Hitler e il potere dell'estetica‎

‎Su Adolf Hitler sono stati scritti innumerevoli libri. Anni fa, quando la CBS annunciò di voler produrre un film sugli anni della sua gioventù, si sollevò un coro di proteste quasi unanime, riassumibili nella domanda: "Sappiamo chi è e sappiamo che cosa ha combinato, cos'altro c'è da sapere?". Frederic Spotts apre su Hitler e il Terzo Reich una prospettiva del tutto inedita, offrendoci una sorprendente rivisitazione degli obiettivi del Fuhrer e della grande macchina che allestì intorno a sé. Raramente si è parlato del ruolo della cultura nella sua visione di un Superstato ariano, dove invece aveva un'importanza fondamentale: non era il fine a cui doveva aspirare il potere, ma addirittura il mezzo per conquistarlo. Dagli spettacolari raduni di partito a Norimberga alle imponenti opere architettoniche, dai festival musicali e il travagliato rapporto con Wagner alle politiche di epurazione, dai suoi stessi acquerelli al sogno di aprire un'enorme galleria d'arte a Linz: così l'artista mancato riuscì a esprimere il proprio talento ipnotizzando la Germania e gran parte dell'Europa. Una volta finito il conflitto, poi, l'unico nemico che Hitler non avrebbe imprigionato ma "lasciato comodamente vivere in una fortezza, con la possibilità di scrivere le sue memorie e di dipingere", sarebbe stato Winston Churchill, ovvero l'ufficiale britannico che durante la Prima guerra mondiale ritraeva le rovine di un villaggio mentre il Fuhrer, sulla sponda opposta del fiume, immortalava una chiesa. Autori: Frederic Spotts. Traduttori: Ester Borgese.‎

‎Emmanuel Lévinas‎

‎Alcune riflessioni sulla filosofia dell'hitlerismo‎

‎Il "risveglio di sentimenti elementari" proprio del nazismo ne fa un oggetto privilegiato dell'indagine filosofica: "I sentimenti elementari racchiudono una filosofia; esprimono la prima attitudine di un animo di fronte all'insieme del reale e al suo destino. Predeterminano o prefigurano il senso della sua avventura nel mondo" Levinas insiste sulla contiguità di tale filosofia con le postazioni più avanzate del pensiero contemporaneo, da cui negli stessi anni, in virtù di una visione radicalmente nuova della natura umana, giungeva uno scacco irrevocabile all'universalismo cristiano e al liberalismo idealista, cioè alle due strategie elaborate dall'uomo europeo per sentirsi libero rispetto alla sua contingenza storica e corporea. È possibile che le acquisizioni filosofiche dell'epoca, per un verso così feconde da alimentare il cammino del pensiero fino a oggi, covino in seno il seme di fenomeni così aberranti e catastrofici? E in che senso dovremmo sentircene ormai al riparo? Introdzuione di Giorgio Agamben. Con un saggio di Miguel Abensour. Autori: Emmanuel Lévinas. Traduttori: A. Cavalletti, S. Chiodi.‎

‎Emmanuel Lévinas‎

‎Alcune riflessioni sulla filosofia dell'hitlerismo‎

‎Autori: Emmanuel Lévinas.‎

‎Luciano Pellicani‎

‎Lenin e Hitler. I due volti del totalitarismo‎

‎In questo saggio, l'autore sviluppa, sulla base di una puntuale documentazione, una tesi in netto contrasto con le opinioni prevalenti; e cioè che, a dispetto della mortale inimicizia da cui erano divisi, il comunismo e il nazismo avevano lo stesso nemico - la società borghese colpevolmente prostrata davanti a 'Mammona' - e lo stesso obbiettivo: la purificazione del mondo attraverso il terrore catartico. Di qui l'istituzionalizzazione dell'universo concentrazionario, nel quale dovevano essere scaricati tutti gli elementi corrotti e corruttori. Di qui altresì l'idea della rivoluzione come processo catastrofico-palingenetico che sarebbe sfociata, dopo aver annientato la totalità esistente, nella creazione di una umanità trasfigurata. Autori: Luciano Pellicani.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€15.20 Buy

‎Fontana Giovanni‎

‎Adolf Hitler. Il primo e l'ultimo. Vol. 8: Mein Krieg‎

‎brossura "Demoralizzare il nemico colpendo di sorpresa, spargendo terrore, sabotando e uccidendo. Così si vinceranno le guerre." (Adolf Hitler)‎

‎Fontana Giovanni‎

‎Adolf Hitler. Il primo e l'ultimo. Vol. 7: Mein Bose. La lucidità del male‎

‎brossura "La Rivoluzione Nazional-Socialista ha vinto la democrazia nella democrazia e mediante la democrazia. Essa s'è assicurata tutti gli strumenti del potere agendo in maniera strettamente legale. Se Io sono oggi davanti a Voi, è in virtù del mandato che ho ricevuto dalla Nazione Tedesca, mandato infinitamente più esteso di quello di qualunque uomo di stato democratico attuale." (Adolf Hitler)‎

‎Fontana Giovanni‎

‎Adolf Hitler. Il primo e l'ultimo. Vol. 9: Mein Reden‎

‎brossura "La forza che mette in moto le grandi valanghe sia religiose che storiche è sempre stata in funzione della magia della parola pronunciata. I larghi strati del popolo soggiacciono sempre alla violenza della parola. E tutti i grandi movimenti sono sempre movimenti di popolo, sono scoppi vulcanici di passioni umane e di sentimenti dell'animo, messi in azione o dalla crudele dea della necessità, o dalla fiaccola incendiata delle parole scaraventate nella massa; ma non sono mai l'espressione gracile di letterati estetizzanti e di eroi da salotto." (Adolf Hitler)‎

‎Gumina Dario‎

‎Il delirio onirico del giovane Hitler‎

‎brossura Dormiva un sonno leggero e opprimente che si estendeva in una zona imprecisata fluttuando tra le pieghe dell'incubo e l'ambigua faccia della realtà; e sognava il calore della carne e del sangue sulle sue mani le quali, sprofondate nel petto di una donna frugavano nel corpo squartato alla ricerca del cuore con movenze di attenta e rapida follia. E l'umido incandescente della carne sgusciante tra le dita risaliva dalle mani agli avambracci e tutto il suo corpo riempiva di un tepore eccitante e di un fremito insopprimibile come l'umido piacere dell'orgasmo: chi ha detto che la morte è fredda?‎

‎Fontana Giovanni‎

‎Adolf Hitler. Il primo e l'ultimo. Vol. 1: Mein Buch‎

‎brossura Una nuova storia. Un Terzo Reich che non persegue la soluzione finale. Un Adolf Hitler che riconosce gli eccessi e gli errori commessi, sopravvivendo a una guerra né persa né vinta. Un uomo, un caporale cresciuto nell'odio per il prossimo che, responsabilmente, rispetta i diversamente tedeschi e non nazionalsocialisti. Una via diversa e, possibilmente, positiva della storia della Germania, chiudendo, definitivamente, le porte del Tempio di Giano.‎

‎Fontana Giovanni‎

‎Adolf Hitler il primo e l'ultimo. Vol. 3: Mein Papiere‎

‎br. Una nuova storia. Un Terzo Reich che non persegue la Soluzione Finale. Un Adolf Hitler che riconosce gli eccessi e gli errori commessi, sopravvivendo a una guerra né persa né vinta. Un Uomo, un Caporale cresciuto nell'odio per il prossimo che, responsabilmente, rispetta i diversamente tedeschi e non nazionalsocialisti. Una via diversa e, possibilmente, positiva della Storia della Germania, chiudendo, definitivamente, le porte del Tempio di Giano.‎

‎Fontana Giovanni‎

‎Adolf Hitler. Il primo e l'ultimo. Vol. 2: Mein Zeit‎

‎brossura "L'udito non riconosce i suoni sempre più vibranti che provengono da un lontano sempre più vicino. La sconfitta sclera le arterie, non la volontà di dominio. La prossima alba non mi avrà tra i suoi ammiratori. L'umanità troverà in me un motivo per ricordarmi per sempre." (Adolf Hitler)‎

‎Fontana Giovanni‎

‎Adolf Hitler. Il primo e l'ultimo. Vol. 6: Mein Wort‎

‎br. La parola passi al grande oratore, al demagogo assoluto. Si faccia silenzio in sala o nell'immensa piazza. Parla Adolf Hitler. La grande seduzione abbia inizio.‎

‎Fontana Giovanni‎

‎Adolf Hitler. Il primo e l'ultimo. Vol. 4: Mein Kampf. Un resoconto‎

‎br. Il Mein Kampf di Adolf Hitler, una storia reale.‎

‎Fontana Giovanni‎

‎Adolf Hitler il primo e l'ultimo. Vol. 5: Mein Kampf. Il movimento nazionalsocialista‎

‎br. Il Mein Kampf di Adolf Hitler, una storia reale.‎

‎Anile Michelangelo‎

‎Le donne del Führer‎

‎brossura Le donne tedesche erano attratte dal fascino malefico del leader nazista e divennero delle spietate fiancheggiatrici e adoranti accolite. Hitler, in queste donne, cercò devozione incondizionata e rassicurazione emotiva, esaltando le loro virtù di buone ariane, figlie obbedienti e madri votate al sacrificio. Nel testo dal titolo "Le donne del Führer", c'è il tentativo di analizzare tutta la sfera femminile che gravitò prima intorno all'uomo Adolf, poi al dittatore Hitler. L'elenco è notevole: la mamma Klara Pölzl; l'amante Angelika Maria Raubal e la moglie Eva Anna Paula Braun; le segretarie Traudl Junge, Christa Schroeder, Gerda Christian e Johanna Wolf; tutte le altre da Carola Hofmann, Helene Capito Bechstein, Elsa Bruckmann, Viktoria Auguste von Dirksen, Winifred Marjorie Wagner, Helene Hanfstaengl, Henriette Hoffmann, Maria Reiter, Joanna Maria Magdalena Behrend, Unity Mitford, Eleonore Baur fino a Helene Bertha Amalie Riefenstahl.‎

‎Felleti Sergio‎

‎Adolf Hitler & Eva Braun. La fuga segreta‎

‎brossura Siamo certi che Adolf Hitler e sua moglie Eva Braun sono morti suicidi nel Führerbunker della Cancelleria di Berlino il 30 aprile del 1945 ? Oppure questo spietato dittatore nazista è deceduto per infarto all'età di 73 anni in Sudamerica il 13 febbraio del 1962 ? Su queste due enigmatiche domande quasi tutti gli storici del più alto livello mondiale hanno ancora molti dubbi nel confermare una risposta esatta, ben accurata e definitiva. Da oltre 70 anni dalla fine della 2a guerra mondiale, si è tornati a parlare e scrivere con insistenza della possibilità che Hitler ed Eva Braun, in realtà, non si siano suicidati ma fuggiti con un aereo e poi in sommergibile per trovare infine rifugio e protezione in Argentina.‎

‎Galli Giorgio‎

‎Hitler e la cultura occulta‎

‎br. "Hitler è il portavoce di un gruppo di intellettuali formatosi nella dimestichezza con la cultura occulta": questa la tesi dirompente che da vent'anni Giorgio Galli oppone all'idea che il nazismo sia stata solo la follia sanguinaria di un megalomane. Analizzando elementi a lungo trascurati dagli storici, l'autore evidenzia come proprio il legame con gli ambienti esoterici permetta di spiegare il percorso di Hitler, dalla sua ascesa appoggiata da influenti personaggi di circoli esoterici austriaci e tedeschi alla scelta di dare avvio a una folle guerra contro l'intera Europa, fino alle ultime disperate mosse prima della caduta. L'indagine di Galli, che ha saputo mettere in evidenza aspetti sconosciuti della storia del Novecento, si spinge fino alle radici intellettuali del movimento nazista e racconta di un'Europa inquietante: massona, esoterica, irrazionale. E di come il Führer seppe trasformarla nel proprio dominio.‎

‎Kellerhoff Sven F.‎

‎Il libro proibito di Hitler. Storia del «Mein Kampf»‎

‎ril. "Ogni grande movimento di questa terra" scrive Hitler nelle prime pagine del "Mein Kampf" "deve la propria crescita ai grandi oratori e non ai grandi scrittori." Eppure, osserva: "Per l'esposizione armonica e coerente di una dottrina occorre che i suoi principi fondamentali siano fissati per sempre". Nel 1924 Hitler ha bisogno di trovare ascolto presso i suoi sostenitori. Dal carcere di Landsberg, in cui è rinchiuso per alto tradimento dopo il putsch fallito, ridefinisce gli obiettivi del movimento, ne progetta l'evoluzione. Mette nero su bianco la sua visione del mondo. Questo saggio, basato su fonti archivistiche finora inaccessibili, dissipa la confusione sul delirante manifesto di Hitler ripercorrendo la sua evoluzione dalla prima stesura alle controversie attuali, facendo luce sulla sua genesi ammantata di leggende e individuandone le fonti. Le informazioni autobiografiche, per esempio, non sono affidabili: il padre non era un oppositore della monarchia austroungarica, ma un funzionario doganale ripetutamente promosso per i suoi servigi e la sua lealtà. E poi, da dove derivò l'antisemitismo di Hitler? Quali crimini del regime nazionalsocialista si ispirarono direttamente al "Mein Kampf"? Leggendo il libro era forse possibile prevedere quale metodo di sterminio sarebbe stato utilizzato ad Auschwitz? E come reagì il pubblico? Come si sviluppò il dibattito dopo il 1945? Fu davvero un "bestseller mai letto"?‎

‎Gellately Robert‎

‎Il popolo di Hitler‎

‎ill., ril. Come e perché Hitler, dopo aver conquistato il potere, seppe rafforzarlo? I nazisti non conquistarono mai la maggioranza in libere elezioni, ma nel 1933, con la nomina a cancelliere del Führer, molti tedeschi voltarono le spalle alla democrazia e caddero nella morsa di un regime spietato. Hitler fu capace di accrescere intorno a sé il consenso proprio mentre creava la Gestapo e i campi di concentramento. In questo saggio l'autore dimostra il sostanziale consenso al regime e l'attiva partecipazione dell'opinione pubblica.‎

‎Milza Pierre‎

‎Hitler e Mussolini‎

‎br. Tra il 1934 e il 1944 Adolf Hitler e Benito Mussolini si sono incontrati diciassette volte. Molto si è scritto sulle relazioni fra i due dittatori, ma fino a oggi nessun libro aveva tracciato un resoconto dettagliato di tutti i loro colloqui. Che cosa si sono detti? Di cosa hanno discusso? Su quali presupposti si fondava il loro rapporto? Basandosi sui documenti conservati negli archivi diplomatici di Italia e Germania, Pierre Milza racconta passo dopo passo tutti gli incontri, rispondendo a queste e ad altre domande. Ma ancor più importanti per la ricostruzione sono state le testimonianze di chi - ministri, diplomatici, interpreti - ha partecipato a quei colloqui. Pagina dopo pagina, l'autore rivela le intese, i bruschi voltafaccia, i dubbi e i segreti che hanno alimentato il lungo sodalizio. E grazie alla rievocazione di questi momenti, così importanti per il destino dell'Europa e del mondo intero, possiamo comprendere meglio come e perché due personaggi tanto diversi siano stati in grado di trovare un accordo e una complicità nel crimine più mostruoso che abbia mai macchiato la storia dell'umanità.‎

‎Hansen Richard‎

‎Putsch! L'ascesa di Adolf Hitler‎

‎ill., br. Prima del 9 novembre 1923 era facile che i giornali sbagliassero scrivendo il nome di Adolf Hitler, l'oscuro venditore di cartoline illustrate che aveva preso il posto del ferroviere Anton Drexler alla testa di un minuscolo raggruppamento di destra detto "nazional-socialista". Lo stato maggiore dello sconosciuto partitino era composto da gente fallita o irrilevante: l'eroe del movimento era il feldmaresciallo Ludendorff, uscito dalla guerra col sistema nervoso a pezzi; i suoi principali esponenti erano un certo Heinrich Himmler, allora semplice impiegato di una ditta di fertilizzanti, e un ex ufficiale di nome Rudolf Hess ma soprannominato Fräulein. A sinistra, contro questo sottobosco della destra più estremista, si ergevano alcuni personaggi non meno eccentrici, fra cui Ernst Toller, un poeta e drammaturgo divenuto generale, e Kurt Eisner, un critico teatrale che apriva i suoi comizi con esecuzioni di musica sinfonica, che giunse a essere primo ministro di Baviera e che finì assassinato. Sono questi alcuni personaggi della drammatica storia ricostruita da Hanser, quella delle prime lotte di Adolf Hitler per la conquista del potere. Nel quadro dell'agonizzante democrazia tedesca degli anni Venti, "Putsch!" rievoca giorno per giorno l'avventura hitleriana che fu definita "la più importante farsa della storia": il fallito colpo di stato che partì da una birreria di Monaco nel 1923.‎

‎Lefebvre Henri; Casalini C. (cur.)‎

‎Hitler al potere. Cinque anni di nazismo in Germania‎

‎br. Siamo nel 1938. La via hitleriana verso la Germania nazionalsocialista è quasi alla meta. In cinque anni, il Fuhrer è riuscito a ricompattare lo spirito di una nazione allo sbando e a dirigerlo, costi quel che costi, verso un unico obiettivo: l'allargamento dello spazio vitale. Gli Stati democratici guardano con preoccupazione la corsa agli armamenti e la potenza finanziaria di una nazione di cui non riescono a comprendere né il progetto né il consenso. Alla Conferenza di Monaco, inglesi e francesi non si opporranno alla famigerata annessione dei Sudeti, scambiando per normale trattativa ciò che invece avrebbe portato alla tragedia della Seconda guerra mondiale. Tra chi si rifiuta di prenderlo sul serio e chi nascostamente lo appoggia come forza conservatrice, ben pochi riescono a intuire la reale portata del fenomeno nazista. Tra questi c'è Henri Lefebvre, giovane marxista che avrebbe poi avuto fortuna come sociologo urbano e come iniziatore degli studi sulle "strutture del quotidiano". Con questo libro Lefebvre vuole risvegliare la coscienza dei francesi per mezzo di un'analisi penetrante del substrato sociale e materiale del nazismo, individuandone le linee di indirizzo culturale e i nemici che si proporrà di eliminare: gli ebrei, i proletari, i francesi. Leggendo con chiarezza, nella direzione che andava prendendo la Germania, i sinistri presagi della Shoah.‎

‎Maida Bruno‎

‎Hitler 1945. La fine del nazismo. Storia per immagini del Führer, dalle origini alla caduta del regime. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Per molti è stato l'incarnazione stessa del male. Gli studiosi, pur convenendo che la vicenda di un uomo non può, da sola, spiegare perché e come avvengono i processi storici, riconoscono che l'esperienza di Hitler e del nazismo segnano uno spartiacque nella storia della Germania, dell'Europa e del mondo. Ma per comprendere davvero la personalità dell'uomo politico che, secondo Ian Kershaw, "è stato uno dei pochi individui di cui si possa dire con certezza assoluta: senza di lui la storia avrebbe seguito un altro corso", occorre collocarla nel contesto temporale e culturale in cui è nata e si è sviluppata. Attraverso una straordinaria sequenza di immagini tratte dagli archivi ANSA e dei suoi partner internazionali (Deutsche Presse-Agentur, Bridgeman, Associated Press), Bruno Maida ripercorre l'esistenza del Fùhrer, dalle origini famigliari alla Grande Guerra, dal fallito putsch di Monaco del 1923 alla presa del potere, dieci anni dopo; dalla scientifica costruzione del più feroce regime totalitario dei tempi moderni alle tragedie della guerra e della Shoah. E poi la vita privata, le strategie comunicazionali, i collaboratori che ne hanno condiviso la follia ideologica fino agli ultimi giorni nel bunker della Cancelleria a Berlino. Fino all'epilogo, il 30 aprile 1945, dopo 12 anni, 3 mesi e 8 giorni di esercizio del più efferato potere che il mondo occidentale abbia conosciuto. Hitler e il nazismo: luoghi e immagini della storia.‎

‎Galli G. (cur.)‎

‎Il «Mein Kampf» di Adolf Hitler. Le radici della barbarie nazista‎

‎br. "Questa riedizione del Mein Kampf ha un triplice significato. II rifiuto etico-intellettuale di ogni tabù e di qualunque forma di censura. La storicizzazione di un testo la cui lettura deve rappresentare un imperituro monito. La denuncia di rimozioni e mistificazioni all'ombra delle quali si vorrebbero legittimare disinvolti quanto pericolosi revisionismi storiografici. È opinione diffusa che il Mein Kampf hitleriano sia un libro dell'orrore. un compendio di farneticazioni. Si può continuare a ritenerlo tale, ma solo dopo averlo letto (e quasi nessuno, oggi, all'inizio del Terzo millennio, lo ha davvero Ietto), debitamente contestualizzato. e ben compreso nella sua autentica dimensione non già di causa bensì di effetto degenerativo della cultura occidentale".‎

‎Galli G. (cur.)‎

‎Colloqui riservati di Adolf Hitler annotati da Martin Bormann (5 luglio 1941-30 novembre 1944)‎

‎br. I colloqui riservati di Adolf Hitler qui pubblicati, raccolti a cura del gerarca nazista Martin Bormann (primo fiduciario del Fu?hrer), sono un documento risalente agli anni della seconda guerra mondiale. Riguardano infatti il periodo dal luglio 1941 (inizio della "campagna di Russia") al novembre 1944 (inizio della disfatta bellica del Reich nazista). L'importanza storica di questi colloqui hitleriani sui più disparati argomenti, e con svariati interlocutori, è davvero notevole. Da essi traspare la vera essenza politico-culturale, la vera personalità di Adolf Hitler. E confermano come il fu?hrer non fosse né un pazzo né un demone, ma piuttosto un uomo di potere strenuamente impegnato a trasporre in chiave politica idee, teorie e concetti propri della cultura europea, soprattutto ottocentesca e d'inizio novecento. Un messianico capo politico che, attraverso la democrazia rappresentativa, arrivò al potere cavalcando idee, fobie e fanatismi mutuati dalla destra radicale, dai movimenti nazional-patriottici e pangermanisti tedeschi e austriaci (col loro carico di militarismo, razzismo, xenofobia e antiebraismo). Questi colloqui riservati attestano che il nazismo hitleriano fu una drammatica degenerazione - non causa, bensì effetto - della civilizzazione occidentale di matrice europea.‎

‎Weil Simone; Revello R. (cur.)‎

‎Le origini dell'hitlerismo‎

‎br. Hitler è tornato. Hitler non se n'è mai andato. Era Silla, era Cesare, era Carlo V, era Luigi XIV e ancora Napoleone. L'Impero dei Romani definito dai suoi ideologi "pace", la Grandeur della Francia, il Destino dei Tedeschi: non esiste differenza e l'atteggiamento sbagliato di sempre è quello di accreditare una presunta eternità a dei caratteri che esistono solo nella retorica dei vincitori di turno. Ecco perché di eterno c'è solo Hitler, cioè l'hitlerismo, inteso come idolo, la brama spasmodica del potere per il potere, l'asservimento alla macchina dello Stato e della produzione: non un'invenzione necessariamente tedesca. Non c'è una riga di questo lucidissimo saggio di Simone Weil che non imponga una scelta a noi uomini, l'unica scelta di sempre, la più drammatica: il culto del potere o la sua critica. Non c'è una riga che non possa essere ritrascritta oggi, pensando alla presunta eterna minaccia dell'Islam, del pericolo cinese, dei popoli minacciati dal terrore e dalle guerre. Questo libro interroga tutti gli europei, gli occidentali, e li costringe a guardare alle loro origini, all'Hitler che è in loro e che proiettano sul nemico.‎

‎Kühne Thomas‎

‎Il male dentro. La comunità di Hitler: psicologia del genocidio e orgoglio nazionale‎

‎br. Sulle atrocità naziste e sull'orrore dell'Olocausto sono stati scritti innumerevoli libri, ma l'opera di Thomas Kühne, qui pubblicata nella versione italiana, presenta un aspetto singolare e forse ancora poco conosciuto di questo determinato periodo storico. L'autore si è proposto d'indagare "dal di dentro" l'atteggiamento del popolo tedesco sotto il regime di Hitler. Capi militari, soldati, semplici cittadini uomini e donne, persino ragazzi, sono esaminati in funzione del loro rapporto con un'ideologia che sovvertiva morale, costumi, atteggiamenti tradizionali, per inculcare in tutti l'orgoglio nazionale, la tanto decantata Volksgemeinschaft, l'unità del popolo, che doveva trasformare, nessuno escluso, in cittadini appartenenti a una razza superiore. Non solo gli "inferiori" dovevano essere eliminati ma l'io di ognuno doveva trasformarsi in moi. Una massa compatta, solidale anche nel crimine. Documentazioni, lettere, testimonianze inoppugnabili svelano - con episodi inediti e di indimenticabile efficacia - come la maggior parte dei tedeschi fosse "drogata" da una dottrina che esaltava l'orgoglio della Germania. "Questo libro - scrive l'autore - si concentra sull'aspetto costruttivo e solidale che spinse a un omicidio di massa". Solidarietà, complicità maschile, "riscatto" femminile, devozione coniugale, tutte "qualità" mirate a un solo scopo: distruggere gli altri, i "diversi".‎

‎Cartier Raymond; Licandro L. (cur.)‎

‎Hitler. Il Napoleone del Terzo Reich‎

‎brossura "Io sostengo ch'egli aveva un dono strategico unito a forti nozioni acquisite e ad audaci concezioni in materia di tattica e armamenti. In molte circostanze egli ha maltrattato i suoi generali, ma specialmente per costringerli a costruire un'armata corazzata molto più potente di quanto non la desiderasse la maggior parte di costoro." Nel racconto di Cartier, scrittore, giornalista e osservatore delle forze armate francesi in Germania, le campagne militari del Terzo Reich, il loro carattere e le conseguenze storiche, le intuizioni strategiche e gli errori di previsione del fondatore del Nazionalsocialismo, che, per l'intrinseco acume, lo avvicinano alla figura di Napoleone.‎

‎Spinosa Antonio‎

‎Hitler‎

‎brossura Figlio della Germania e del suo tempo, Hitler si affermò come dittatore in una nazione sconfitta e in grave crisi economica. Interprete di una cultura tedesca che si nutriva di irrazionalismo, che odiava le dottrine illuministiche e la democrazia, e si ispirava a Spengler, Heidegger, Schopenhauer, Wagner e Nietzsche, il Fu¨hrer sostenne l'ideologia della razza ariana pura ed eroica, che lo porterà al genocidio degli ebrei, e vaneggiò l'illusorio diritto dei tedeschi all'espansionismo illimitato per compiere una missione storica e un fatale destino. Illuso e capace di illudere, con forza magnetica, una nazione fino a condurla all'autodistruzione, bramoso di eternità e artefice del proprio mito, folle, mostro o criminale, Hitler lascia ancor oggi degli interrogativi aperti.‎

‎Scaccia Pino; Raviglione Anna‎

‎Dittatori. Hitler e Mussolini tra passioni e potere. I tranelli della storia rivisti da un reporter di guerra e da una professoressa di lettere‎

‎ill., br. Le verità e le bugie intorno ai due dittatori che hanno portato il mondo alla distruzione durante la Seconda guerra mondiale. Da una parte il Führer con sangue ebraico e forse origini berbere. Dall'altra il campione della famiglia italiana, il Duce, che si innamorò di Claretta Petacci che probabilmente era una spia degli inglesi. In mezzo: una lettera di Gandhi, il complotto di Papa Pio XII e il premio Nobel per la pace caldeggiato come provocazione. Poi la fine nel bunker di Berlino: fu vero suicidio con Eva Braun o Adolf Hitler fuggì e si nascose in Sudamerica? In Italia Benito Mussolini e il balilla ebreo, ma anche le cinquemila donne possedute, in un trionfo di sanguinario maschilismo. La fine, avvolta dai misteri, e una domanda: quando venne fucilato Mussolini era già morto? Due storie intrecciate, avvitate, unite nell'odio e nella prevaricazione. Hitler e Mussolini, dittatori potenti e crudeli, raccontati nelle loro piccole deformanti e maniacali debolezze umane.‎

‎Paul Benneklen‎

‎La misteriosa fine di due dittatori. Indagine sulla morte di Adolf Hitler e di Benito Mussolini‎

‎br. La nostra è un'inchiesta, una sorta di indagine calata sul territorio: una ricostruzione che, lo sappiamo bene, non può dirsi completa e neppure in grado di soddisfare tutte le curiosità. Comunque costituisce una onesta, se pur piccola, base documentale che ha come soggetto vicende mai completamente chiarite, all'interno delle quali si sono mosse, in modo ufficiale, ma non solo, persone diverse. Abbiamo operato con onestà intellettuale, impegnandoci semplicemente a raccogliere indizi e tracce per comporre un mosaico sufficientemente vasto e chiaro. In tal modo si intende dare al lettore un quadro globale, una visione d'insieme che tenendo conto delle molteplici sfaccettature proposte, possa illustrare un angolo oscuro della nostra storia. Si consideri poi un ulteriore aspetto: grazie ai notevoli livelli raggiunti dai sistemi d'indagine scientifica, oggi è possibile effettuare analisi che nei decenni passati sarebbero rientrati a pieno titolo nella fantascienza. Forse, nel mare magnum di eventi qui raccolti, ce ne sono alcuni effettivamente degni di essere riportati al cospetto del tribunale della storia.‎

Number of results : 7,260 (146 Page(s))

First page Previous page 1 ... 60 61 62 [63] 64 65 66 ... 77 88 99 110 121 132 143 ... 146 Next page Last page