(ROSSI Ernesto) -
Una spia del regime.
Milano, Feltrinelli, 1955, 8vo br. con sovr. ill. pp. 265 con num. tav. f.t.
|
|
(SANTORO Tommaso) -
Il Mar Rosso nella politica italiana.
Roma, Istituto Coloniale Fascista, 1937, 8vo (cm. 23,5 x 16) fascicolo con copertina posticcia muta, pp. 32 (Monografie Coloniali, n. 2-1936) .
|
|
(SCALIA Giovanni - A cura)
LA MILIZIA PER L’IMPERO. A cura del Comando Generale della Milizia.
In-8 gr., brossura orig. figurata a color (lievi abras. al dorso)i, pp. 244,(6), con un notevole apparato iconografico in b.n. nel t., numerosiss. i ritratti (foto e disegni). Quadro sintetico del contributo della Milizia (non solo i legionari combattenti ma anche le Camicie Nere) alla conquista dell’Impero. “Le medaglie d’oro - Ricompense alle Insegne e ai Reparti - Ordine miliare di Savoia - Cronistoria delle unità mobilitate - Epica legionaria - Mussoliniana”. Seconda edizione. Esemplare ben conservato.
|
|
(SCARPA Pasquale) -
Cronistoria di una salma famosa e diario di 42 giorni di carcere.
Milano, SETI, 1947, 8vo brossura con copertina illustrata, pp.179
|
|
(SCHEGGI Roberto) -
La cooperazione nell'Italia fascista.
Milano, Alpes, 1929, 8vo m.pelle edit. pp. XXVI-495
|
|
(SERVELLO F.M.) -
Storia fotografico di Mussolini e del fascismo. (Meridiano d'Italia illustrato)
Roma, Soc. Editrice Meridiana, 1951/1952, in-4to brossura, cop. originale illustrata, pp. circa 700 con 2500 fotografie in nero (molte delle quali presenti ad oggi solamente in questa non comune pubblicazione, di parte fascista).
|
|
(SIRONI)
Almanacco Fascista del Popolo d’Italia 1936 A. XIV.
Milano, Tipografia del “Popolo d’Italia”, 1936. In 8vo (cm. 22); brossura editoriale illustrata da Sironi, pp. XXXII, 414, (2). Disegni di Sironi nel testo, numerose illustrazioni in bianco e nero. ...La Triennale di Milano, Il mare alla Mostra del Levante, Fascismo fondatore di città... Axs
|
|
(Società Nazionale Dante Alighieri) -
Che cos'è la Dante.
Livorno, 1937, 8vo punto metallico, pp. 8.
|
|
(Società Nazionale Dante Alighieri) -
“La Dante” .
Livorno, 1939, 8vo punto metallico, pp. 8.
|
|
(TARCHI Marco) -
L'universo intellettuale di Ezra Pound.
Firenze, Diorama, 2000, 8vo punto metallico con copertina illustrata, pp. 48 con illustrazioni nel testo (numero monografico di Diorama, n. 239).
|
|
(TATO - FASCISMO)
GIOVENTU’ FASCISTA. Anno X Era Fascista. Anno II N. 3 - 30 Gennaio.
In folio (cm. 35); copertina originale con illustrazione a colori del Futurista Tato, Marcia su Roma; pp. 16. Direttore Achille Starace. Due fascette di rinforzo al dorso e margine inferiore un po’ rovinato. Axs
|
|
(TEODORANI Vanni ) Rivista Romana -
Milizia volontaria. Armata di popolo.
Roma, Centro Edit. Nazionale, 1961, vol. in-4to legatura editoriale, pp. 653 con numerose illustrazioni fotogr. n.t.
|
|
(VALORI Aldo) -
La ricostruzione militare.
Roma, Libreria del Littorio, 1929, 8vo leg. edit. pp. 175
|
|
(VETTORI Giuseppe) -
Duce e ducetti. Citazioni dall'Italia fascista.
Roma, Newton Compton, 1975, 8vo br. cop. ill. col. pp. 253 con 14 tav. f.t.
|
|
(ZAMMARCHI A. - ANGELINI C.)
Il libro della III classe elementare. Religione. Grammatica. Geografia. Storia. Geografia. Aritmetica.
Roma, Libreria dello Stato, 1941-XIX, 8vo brossura con copertina illustrata, colori, pp. 263 con numerose illustrazioni n.t. e tav. a colori in fine. Tracce d'uso.
|
|
(ZECCHI Carlo - GIESEKING Walter).
Concerto Sinfonico diretto da Carlo Zecchi con la partecipazione del pianista Walter Gieseking. Teatro Comunale, domenica 28 marzo 1943, ore 16,30. (Programma: F.G. Haydn, L. v. Beethoven, L. Magnani, R. Schumann).
Firenze, Ente autonomo Teatro Comunale (Tipografia A. Vallecchi), 1943, in-8, brossura editoriale, pp. (12). Programma di sala con note illustrative di Federico Ghisi. Valente pianista nella 1a parte della vita (ma in seguito formò anche un acclamato duo col violoncellista E. Mainardi) Zecchi si era trasferito giovane prima a Berlino (ove conobbe Gieseking) poi a Parigi; nella 2a parte (dopo aver suonato per Mussolini a Villa Torlonia e all'ambasciata italiana a Berlino per Hitler) si dedicò alla direzione d'orchestra.
|
|
(ZULLINO Pietro) -
Il 25 luglio.
Milano, Mondadori, 1973, 8vo cart. editoriale, pp. 163 con foto in nero n.t. (I documenti terribili n° 8).
|
|
(ZULLINO Pietro) -
Il 25 luglio.
Milano, Mondadori, 1973, 16mo cartonato con copertina a colori, pp. 163, alcune illustrazioni nel testo (I documenti terribili, 8).
|
|
-
"Dux" scultura di A. Wildt - Il Duce a Torino acclamato dal popolo accorso da tutte le città del Piemonte.
Napoli, 1932, 7 novembre. Tavole a colori de "Il Mattino Illustrato".
|
|
-
"E' solo l'azione che dà tempra alle anime".
Quaderno nuovo, a righe, con copertine di adunate scolastioche femminili, anni '30.
|
|
-
"In alto le insegne, il ferro e i cuori, a salutare, dopo quindici secoli, la riapparizione dell'Impero, sui colli fatali di Roma". Nel primo anniversario dello storico evento, 9 maggio, XV dell'Era Fascista.
Napoli, 1937, maggio 10, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de “Il Mattino illustrato”
|
|
-
"Noi disprezziamo la vita comoda".
Quaderno nuovo, a righe, con copertine di adunate scolastioche femminili, anni '30.
|
|
-
"Un'occhiata in Caserma". Manualetto ad uso del premilitare e della recluta.
Ferrara, 1930, 16mo brossura, pp. 111
|
|
-
"Viri ac res" è venuto alla luce. Praefatio.
S.l. s.d. (1930 circa) folio, pp. (8). Libretto di presentazione dell'opera.
|
|
-
18 PUNTI DEL MANIFESTO DI VERONA DELLA R. S. I. - (ANNI 60)
In 8, pp. 8, br. Minimi difetti (6519/ FASCISMO - REPUBBLICA SOCIALE)
|
|
-
Addio Maresciallo !
Roma, 1955, gennaio 16, titolo a tutta pagina del "Meridiano d'Italia", nel giornale completo.
|
|
-
Adunata di 5000 zuccherieri a Roma. 12 - 14 marzo 1933 - A. XI.
Album in pelle marron, 1933, cm. 26 x 34 con cordone pure in pelle, pp. 55 in cartoncino nero, ognuna con una foto 17,5 x 23, in nero, e con didascalia in inchiostro bianco. Alla manifestazione presente il Re, Mussolini, ecc.
|
|
-
Adunata giovanile a Napoli dei Balilla ed Avanguardisti.
Napoli, 1927, 1/8 agosto, fasc. di 16 pp. con due copertine fotografiche, una a colori, de "Il Mattino Illustrato".
|
|
-
Adunata giovanile a Napoli: S.E. Turati e l'on. Ricci, circondati dalle autorità, alla vibrante festa dei Balilla e degli Avanguardisti fiorita di mirabili promesse, per il grande domani della Patria.
Napoli, 1927, 1 agosto, copertina fotografica in fascicolo originale completo di pp. 16 de “Il Mattino Illustrato” .
|
|
-
Agenda Agricola italiana 1934-XII.
Roma, Reda, 1934, 16mo brossura copertina illustrata colori, pp. 150 + pag. per agenda 1934, + LXIV
|
|
-
Agenda del cooperatore.
Vallecchi, Firenze, 1940. In 8vo cm. 16,5 x 23,5. Legatura editoriale in tela con titoli in oro al piatto, pp. 740. Agenda completa di leggi e memorandum fascisti, con particolare riferimento al settore della cooperazione.
|
|
-
Al cameratismo fascista italo - albanese.
Firenze, Casa d’Albania, 1942, settembre. 8vo br. edit., pp. 40 con numerose illustrazioni fotografiche n.t. (La Missione Albanese a Firenze e la Casa d’Albania)
|
|
-
Albo della Gloria. Caduti in A.O. dal 4 ottobre 1935 al 5 maggio 1936. Comunicati AOI. Anno XIII-XIV.
Torino, Soc. An. Az. Edit. Libraria, 1936, 4to brossura originale edit. bella copertina illustrata, pp. nn. (200 circa)
|
|
-
Albo della Gloria. Comunicati AOI.
Torino, Tipografia Giovanni Damonte, 1937, 4to legatura in mezza tela moderna blu con titoli dorati al dorso, piatti in velluto e copertina illustrata, pp. nn. (200 circa) con numerosissime illustrazioni fotografiche in tavole fuori testo.
|
|
-
Alessandro Martelli Ministro dell'Economia Nazionale.
Milano, 1928, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 245/246 con 2 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
Ali di guerra.
Roma, 1942, A. II n. 38 con foto in copertina e pp. 16 compl. ill.
|
|
-
Ali di guerra.
Roma, 1941, A. I n. 3, 5, 7, 8 = 1942, A. II n. 16, 17, 19, 20/21, 22, 23, 26, 30, 32, 35, 37, 38 = 1943, A. III n. 39, 42, 47, 49. Fascicoli con foto in copertina e pp. 16 cad. compl. ill. Tutti (20 x) :
|
|
-
Ali. Periodico degli aviatori italiani.
Milano, 1944, A. I n. 1, 4, 8/9, 31, 38 (mancante di due pagine centrali), e altro mancante di parte della copertina, non identificato, ma sicuramente RSI di quest'anno. I sei fascicoli a :
|
|
-
Ali. Periodico degli aviatori italiani.
Milano, 1945, A. II n. 3, 4, 5, 7. Mediocre stato di conservazione ma, restaurabili e rari, assai ... Tutti (4) a
|
|
-
Annali del fascismo. Commenti, rilievi storici, rassegna cronologica
Napoli, Editoriale Giuseppe Rispoli, 1934 - Anno IV, Fascicoli n. 4, 5, 6, pp- 36/64 + XXX circa cadauno, Dorsi con strappi. I tre :
|
|
-
Annali del fascismo. Documentazione cronologica e commenti dell'opera ricostruttrice in tutte le attività della vita nazionale.
Napoli, Editoriale Giuseppe Rispoli, 1934 - Anno IV, Fascicoli n. 1, 2, pp. 34 cadauno, Dorsi con strappi. I due :
|
|
-
Annali del fascismo. Documenti. Rilievi storici. Rassegna cronologica.
Napoli, Editoriale Giuseppe Rispoli, 1935 - Anno V, Fascicolo n. 3, pp. 92-XXXVI
|
|
-
Annali del fascismo. Documenti. Rilievi storici. Rassegna cronologica.
Napoli, Editoriale Giuseppe Rispoli, 1935 - Anno V, Fascicolo n. 4, pp. 102-LXIV
|
|
-
Annali del fascismo. Rassegna cronistorica degli avvenimenti e provvedimenti del mese raccolta ed illustrata.
Napoli, 1941, A. XI n. 7, pp 76 con ill.
|
|
-
ANNO XIII. Rivista della Giovinezza. Direttore Vittorio Mussolini. A. VII n° 7 Numero speciale per i "ludi juveniles".
Roma, 1935 Dicembre 30. 4to, bella brossura ill. a colori di Sironi, pp. 28 - (4) di cui 4 pag. di fotografie su carta patinata e 4 pp. di pubblicita? in b.n. (una con la Fiat Ardita 2500). Scritti di Vincenzo Buonassisi, Marcello Venturoli, Ines Mazzi, Lando Nugoli.
|
|
-
Annuario dell' O.N.D. (Opera Nazionale Dopolavoro) 1937-XX.
Novara, IGDA, 1937, 8vo brossura editoriale, copertina originale ill. a col. di Belii, pp. 248 con numerosissime illustrazioni fotogr. n.t. e 11 tav. a colori f.t.
|
|
-
Aprilia - Agro Pontino - Architettura.
Roma, 1937, Anno VIII, n. 10 - 11. Ottobre - Novembre, 8vo brossura fig. a colori da Prampolini, pp. 178 - (8) con numerose fotografie n.t., 2 carte fotografiche dell'Agro Pontino rip. f.t. di cui una a colori fotografica più volte rip. f.t. raffigurante la piazza principale di Littoria. Abrasione a un grosso lembo marg. del piatto ant. e ad una pag. interna con minima lesione di testo, altrimenti es. molto ben conservato. Numero doppio monografico dedicato all'inaugurazione di Aprilia e alla boniìfica dell' Agro Pontino. ("La Conquista della Terra. Rassegna dell'Opera Nazionale per i Combattenti.")
|
|
-
Archeologia Arti figurative Musica
Roma, IRCE, 1941, 16mo brossura, pp. 498 (Bibliografie del ventennio).
|
|
-
Architrave. Mensile di politica letteratura e arte.
Bologna, GUF, 1940-1941-XIX, A. I n° 1/5. I cinque, rari ,numeri del primo anno di un giornale studentesco di alta qualità per i contenuti; sull'arte in particolare (Morandi, Carrà, Minguzzi, Mandelli, ecc. ecc.) ma anche poesia, letteratura, filosofia.
|
|
-
Arnaldo Mussolini il fratello nell'ombra.
Milano, Mondadori, 1979, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 162, numerose fotografie in bianco e nero n.t. e illustrazioni a colori f.t. (Numero monografico di "Storia illustrata")
|
|