-
Arnaldo Mussolini, il fratello nell'ombra.
Milano, Mondadori, 1979, 8vo con copertina illustrata a colori, pp. 158 con illustrazioni n.t. (Numero di "Storia illustrata")
|
|
-
Arnaldo Mussolini, il fratello nell'ombra.
Milano, Mondadori, 1979, 8vo con copertina illustrata a colori, pp. 158 con illustrazioni n.t. (Numero di "Storia illustrata")
|
|
-
Assistenza fascista. Rivista della Cassa Nazionale Malattie per gli Addetti al Commercio.
Firenze, Vallecchi, 1938, A. IV, n. 1/6, annata completa di quattro fascicoli (il 1° è n. 1/3) in-4° brossura con bella copertina illustrata. pp. 526. Manca la copertina posteriore al fascicolo 1/3.
|
|
-
Asso di Bastoni. Storia del movimento fascista.
Roma, 1959/1960, 4° tutta tela con sovr. ill. col. Raccolta di 12 fasc. (1/12) ciascuno con cop. ill. e di pag. 32
|
|
-
Attentato al Diana.
Roma, Napoleone, 1973, 16mo brossura editoriale, pp. 213. (Processo agli anarchici nell'assise di Milano 9 maggio/1 giugno 1922)
|
|
-
BALBO ITALO -Art. in prima pag. su 5 colonne COMMOSSO SALUTO DI BENGASI E TRIPOLI ALLE SALME DI BALBO E DEI SUOI COMPAGNI.
Quotidiano COMPLETO il Popolo d'Italia del 3/7/1940 SI UNISCEALTRO NUMERO DELLA STESSA TESTATA DEL 7/7/1940 CON ALL'INTERNO UN ART.inedito su tre colonne DI BALBO SCRITTO NEL 38 LA POLITICA COLONIZZATRICE DELL'ITALIA IN LIBIA.
|
|
-
Benito Mussolini inaugura solennemente Littoria, la prima città rurale fascista. Il 28 ottobre 1935 con la fondazione del nuovo Comune di Pontinia, il gigantesco programma di bonifica sarà compilato.
Firenze, 1932, dicembre 19, titolo a tutta pagine in fascicolo completo di pp. 6
|
|
-
Berto Ricci. Un'anima che brucia.
S.l. 2007, 8vo punto metallico, pp. 14 con illustrazioni
|
|
-
Berto Ricci. Un'anima che brucia.
Associazione Culturale "Azione", s.d. (anni 2000) 8vo punto metallico, pp. 13.
|
|
-
Bibliografia della Repubblica Sociale Italiana.
Milano, ISRSI, 1989, 8vo brossura, pp. 257. Firma di possesso.
|
|
-
Bibliografia fascista.
Roma, Libreria del Littorio, 1928, A. III, n° 1/12 (gennaio/dicembre) fasc. rilegati in un unico vol. in-8vo meza tela rossa di oltre 500 pagine.
|
|
-
Bibliografia fascista. Rassegna mensile a cura della Confederazione Fascista dei Professionisti e degli Artisti.
Roma, 1935, A. X, n° 1, 8/12 - 1939, A. XIV n. 1, 8/9, 10, 12 - 1940, A. XV n. 2, 4, 6, 8, 12 - 1941, A. XVI n. 7, 11. Diciotto fasc. di 60/80 pp. cadauno. Tutti :
|
|
-
Bibliografia generale del fascismo.
Roma, 1932, due volumi in-8vo rilegati in uno, tutta tela con tasselli al dorso, conservate all'interno le cop. originali, pp. XV-138 + XI-480
|
|
-
Bibliografia generale del fascismo. Volume II.
Roma, 1933, 8vo br. cop. ill. col. pp. XII-480 (il solo secondo volume).
|
|
-
Bollettino del Sindacato Fascista Ingegneri di Firenze. Rassegna mensile.
Firenze, 1927, A. VII n° 8 - 1928, A. VIII n. 2, 4 - 1929, A. IX n. 3, 5, 6, 8, 9, 12 - 1930, A. X n. 1, 2, 3, 4, 6, 10, 12 - 1931, A. XI n. 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9 - 1932, A. XIII n. 5, 6, 12 - 1932, A. XIV dicembre, n. 2, Tutti (27) :
|
|
-
Bollettino del Sindacato Nazionale Fascista dei Giornalisti.
Roma, 1928/1942, lotto di 65 fascicoli cad. di 4/8 pp. cad.
|
|
-
Bollettino del Sindacato Nazionale Fascista dei Giornalisti.
Roma, 1927, 1928 e 1939, quattro fascicoli di 8 pp. cad. (tutti con tracce d'uso). Tutti :
|
|
-
Bollettino del Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri. Bologna. Bollettino bimestrale.
Bologna,1930, A. IV n° 5/6 - 1933, A. VII n. 3, 6 - 1934, A. VIII n. 1, 4, 5, 6 - 1935, A. IX n. 4 - 1939, A. XIII n. 2. Tutti (9) :
|
|
-
Borghese accusa Maugeri.
Milano, 1950, dicembre 3, titolo a tutta pagina del "Meridiano d'Italia" , nel giornale completo.
|
|
-
Briganti in parrucca.
Roma, 1940. 16mo brossura, copertina illustrata, pp. 48 con ill. (Sulla Gran Bretagna)
|
|
-
Briganti in parrucca.
Roma, 1940. 16mo brossura, copertina illustrata, pp. 48 con ill. (Sulla Gran Bretagna)
|
|
-
Briganti in parrucca.
Roma, 1940. 16mo brossura, copertina illustrata, pp. 48 con ill. (Gli inglesi ...)
|
|
-
Buffarini Guidi e Uccelli condannati a morte. - Le ultime ore di Mussolini alla luce di nuovi particolari.
Roma, 1945, 29 maggio, articolo a più colonne in prima pagina del "Risorgimento liberale"
|
|
-
C.F.A. Confederazione Fascista Agricoltori. Anno XX.
Bella tessera, (1942) non compilata.
|
|
-
C.F.C. Confederazione Fascista dei Commercianti. 1935, Anno XIII.
Bella tessera compilata (Sindacato di Ragusa).
|
|
-
C.N.F.A. Confederazione Nazionale Fascista Agricoltori. 1932. Anno X.
Bella tessera, non compilata. Federazione di Bologna
|
|
-
Cadetti della GIL con il Col. Comandante; ai lati ufficiali della Milizia Seniore
Foto originale, 1938 di cm. 17,5 x 12.
|
|
-
Camicie nere verso l'Africa.
Milano, 1935, estratto con copertina posticcia muta, pp. 674/677 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
Camicie Nere.
La Spezia, Editoriale Zeus, 2000, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 127 con figure n.t. e 16 tavole a colori f.t.
|
|
-
Canzoni del tempo di guerra.
Foligno, Campi, (1942/43) bella cop. ill. a colori (soldato in divisa coloniale suona un flauto artigianale e "bellico") pp. 18 con ill. n.t.
|
|
-
Carissimi amici del Fascio di Milano, ..
Copia a stampa, su carta intestata dell'Hotel Savoia, Roma, della lettera autografa di Mussolini scritta il 30 ottobre del 1922. Inizia ; "Nell'assumere la suprema responsabilità .."
|
|
-
Celebrazioni a Firenze e Roma del XII Annuale della Rivoluzione Fascista.
Articolo in num. pag. con ill. in fasc. completo del 1934 de "L'Illustrazione italiana".
|
|
-
Celebrazioni di Romagna. Cesare. Dante. Carducci. Pascoli.
Roma, 1933, 8vo brossura, copertina illustrata a colori di Bazzi, pp. 322, intonso.
|
|
-
Centre International d'etudes sur le fascisme. Annuaire 1928.
Bruxelles, 1928, 8vo br. pp. 235 con una mappa in fine. Es. a fogli chiusi.
|
|
-
Chi mangia troppo deruba la patria.
Cartello in cartoncino, originale, 1935 circa, cm. 30 x 46 in blu con fascio littorio. (qualche arrossamento alla carta, in pochi punti)
|
|
-
Chiara volontà di ripresa del popolo italiano.
Corriere della Sera, 28 luglio 1943, a firma Filippo Sacchi, titolone e foto dell'esultanza della popolazione romana.
|
|
-
CIVILTÀ Rivista bimestrale della Esposizione Universale di Roma
Milano, Bompiani, 1940-1942 In-4 gr., brossura figurata a colori, ogni numero di ca. 120 pp., molto ben illustrato in nero e con tavole a colori. Tutto il pubblicato in 11 fascicoli, dall’aprile 1940 (Anno I, n. 1) all’ottobre 1942.
|
|
-
Collezione dei grandi discorsi. Goering agli operai della S.B.W. Chamberlain ai Comuni. Hitler al popolo di Danzica. Daladier alla radio. Mussolini alla Decima Legio.
Roma, Minculpop, 1939, 8vo brossura, pp. 113
|
|
-
Comando Legione Milizia.
Bologna, 1937, foglietto a stampa e compilato, con timbri, con diffida a frequentare il corso premilitare con denuncia al Tribunale Militare per i renitenti.
|
|
-
Come ho visto il Duce.
Roma, Editrice "La Vittoria" (1938) 16mo spillato pp. (16 )complet. ill. (Foto e commenti dopo una visita alle maestranze di uno stabilimento bolognese : la "Ducati" assai probabilmente)
|
|
-
Come rubarono Starace Farinacci Teruzzi Pavolini.
S.l. 1945, 8vo brossura con copertina illustrata, pp.93
|
|
-
Come rubarono Starace Farinacci Teruzzi Pavolini.
S.l. 1945, 8vo brossura con copertina illustrata, pp.93
|
|
-
Come si mangia in Europa.
Milano, Vitagliano, 1941, 16mo cop. ill. pp. 32 con 28 ill. n.t. (A cura dell'Ufficio Propaganda PNF) Lievi tracce d'umidità.
|
|
-
Commento alla milizia.
Roma, Istituto Nazionale di Cultura Fascista, 1942, 8vo br. pp. 22
|
|
-
Commercio 1922-I - 1932-X
Roma, Conf.Naz.Fascista del Commercio, 1933, 8vo tutta tela pp. XII-563 con tab. col. rip. f.t.
|
|
-
Con l'Esercito Italiano in Africa Orientale. Vol. I - Dal passaggio del Mareb alla Battaglia dello Scirè. Vol II - Dalla battaglia dello Scirè all'Impero. Con indice generale nomi e illustrazioni.
Milano, Mondadori, 1936/37, due vol. ril. edit. tutta tela con tit. in oro e fregi al dorso, pp. 798 complessive, molte ill.ni e carte. Stato di nuovo.
|
|
-
Concorso Ginnastico Nazionale. Progressione obbligatoria di ginnastica ritmica. Primo e Secondo Grado.
Manifesto, 1937, di cm. 70 x 60, con decine di sequenze fotografiche.
|
|
-
Confederazione Fascista dei Commercianti. 1938, Anno XVI.
Tessera compilata (Sindacato di Modena).
|
|
-
Confederazione Fascista dei Commercianti. 1938, Anno XVIII.
Tessera compilata con bollo (1940, Sindacato di Bologna).
|
|
-
Confederazione Nazionale dei Sindacati Fascisti dell'Industria.
Tessera. 1933. Anno XI, compilata (Unione Provinciale di Ferrara).
|
|