CIANO Galeazzo -
Galeazzo Ciano. Camera Fascista, 30 novembre XVII.
Roma, Soc. Ed. di Novissima, 1939, 8vo pp. 23 (Collezione grandi discorsi).
|
|
CIANO Galeazzo.
1937-1938. Diario.
in-8°, pp. XVII-333-(1) con 9 tavole f.t. tra ritratti e riproduzione di documenti dell'epoca. Leg. in mezza pelle coeva (conservata la bross. edit.) con tassello titolato in oro al dorso. Lesioni sulle cerniere.
|
|
CIANO Galeazzo.
Camera Fascista, 30 Novembre XVII. Roma, Novissima, s.d. (1938).
8°, br. edit., pp. 24. Coll. Collezione dei Grandi Discorsi, a cura del Ministero della Cultura Popolare.
|
|
CIANO Galeazzo.
Diario 1937 - 1938. Rocca San Casciano, Cappelli, 1948.
8°, br., soprac. edit., pp. XVIII - 334 con ritratto e illustrazioni su tavv. f.t. Interessante per i rapporti politici e diplomatici tra l’Italia e la Germania. Prima edizione.
|
|
CIANO Galeazzo.
Diario 1937-1938.
In-8° pp. XVII-334 con 9 tav. f.t. Bross. edit. con riparazione al dorso. Dedica anonima all'interno.
|
|
CIANO Galeazzo.
Diario 1937-1943. A cura di Renzo de Felice.
In 8°, pp. 744. Bross. edit. ill.
|
|
CIANO Galeazzo.
Diario. Vol.I: 1939-1940. Vol.II: 1940-1943. Ediz. italiana a cura di Ugo d'Andrea.
5° ediz. 2 voll. in-8°, pp.XXVI (3) 339 (5); 280 (8) + 33 tavv. ill. f.t. complessive Br. edit. con sovrac. con strappetti. Pref. di Sumner Welles. Rare sottolin. e segni a penna e lapis.
|
|
CIANO GALEAZZO.
Galeazzo Ciano. Camera Fascista, 30 Novembre XVII.
Op. in 8°, br. edit., pp. 22,(2), coll. "Collezione dei grandi discorsi"; copia molto buona. (m302/rac) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
CIANO Galeazzo.
Jurnal Politique 1937 - 1938.
Traduction de Iean Imbert et André Maugé. Legatura editoriale, sopracoperta a stampa, pp. 239, in 8°
|
|
CIANO Galeazzo.
l'Italia di fronte al conflitto..
.. discorso del conte Galeazzo Ciano Ministro degli Affari Esteri. 16 dicembre 1939 - xviii. con appendice di documenti. seconda edizione accresciuta e illustrata. Esemplare perfetto totalmente editoriale. Due facsimile, più volte ripiegati,dell'originale del discorso scritto di pugno da Ciano. Brossura editoriale, pp. 319, in 8°
|
|
CIANO Galeazzo.
Testo stenografico del discorso di Galeazzo Ciano a Bologna il 3 Gen. 1942.
In-8° pp. 15, bross. edit. Mancanze al frontesp.
|
|
Ciano Galeazzo; Poma S. (cur.)
Il diario del conte Ciano. 7 anni da ministro degli Esteri nell'Italia di Mussolini (agosto 1937-febbraio 1943)
br. Il Diario del conte Galeazzo Ciano, tenuto dall'autore per tutto il periodo durante il quale fu ministro degli Esteri dell'Italia fascista, è uno dei più importanti documenti relativi agli ultimi anni del regime. Dall'alleanza con la Germania alla non belligeranza, alla dichiarazione di guerra fino alla sconfitta delle truppe dell'Asse in Africa, questo diario racconta gli anni più combattuti di Mussolini: dal suo massimo consenso, attribuitogli dopo la Conferenza di Monaco del '38 e nella quale fu definito "il salvatore della pace", alla sua inevitabile sconfitta militare e politica. Da questo diario, la figura del duce, esce sfregiata: "Hai mai visto l'agnello diventare lupo? La razza italiana è una razza di pecore. Non bastano 18 anni per trasformarla. Ce ne vogliono centottanta o forse centottanta secoli". E ancora: "Il popolo italiano bisogna tenerlo inquadrato e in uniforme dalla mattina alla sera. E ci vuole bastone, bastone, bastone...". Nella seduta del Gran Consiglio del fascismo del 25 luglio del 1943, Galeazzo Ciano vota la mozione del giorno Grandi, che porta all'arresto di Mussolini e alla fine del regime. Pochi mesi dopo, il 19 ottobre 1943, Ciano viene arrestato a Verona dalle SS e rinchiuso nel carcere degli Scalzi, con l'accusa di alto tradimento. Viene condannato a morte e fucilato all'alba dell'11 gennaio 1944. La moglie, Edda, tentò disperatamente fino all'ultimo di salvargli la vita, cercando di barattare la vita dell'ex ministro degli Esteri coi suoi diari, i quali riportavano i tanti tradimenti tedeschi nei confronti degli italiani. Ma tutto fu inutile. Al giudice Vecchini che gli chiedeva se era il caso di condannare a morte Ciano, nonostante fosse suo genero, Mussolini rispose con voce ferma: "Fa' il tuo dovere".
|
|
CIANO, Costanzo
Le comunicazioni nel primo decennio fascista (Panorami di vita fascista)
1 Vol. In-16 pag. 88. Copt. ill PROG 36874 CATT_ATT 49
|
|
CIANO, Galeazzo
Diario 1939-1943
704 p.; 18,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta. Macchia alle prime due pagine bianche, altrimenti molto buono
|
|
CIANO-Galeazzo.
Diario 1939-43.
Premessa di Ugo D’Andrea. Milano-Rizzoli, 1963. Due volumi in 8° pp. XXVIII, 382, 326. Brossure edit. Sovracopp. ill. a colori.
|
|
CIARDO Manlio
TRIBUNALE GIURIDICO e TRIBUNALE STORICO (Il monito che si ricava da un "Diario" [Benedetto CROCE, su MUSSOLINI, uomini di cultura e corresponsabilità, Fichte, Goethe]. Stralcio da "Nuova Rivista Storica"
In-8° (cm. 23,8), pp. 6 (da p. 533 a p. 538). Brossura provvisoria riproducente la cop. della rivista, rinforzo (inefficiente) di graffe al dorso interno. Nome a biro. Perché nella storia italiana e europea "il corso delle idee e dei sentimenti ha messo capo a uomini siffatti" cioè a Mussolini e a Hitler? Legalità, moralità, irresponsabilità, clessi dirigenti. "Il satanico desiderio di un esclusivo prepotere economico". CIARDO, filosofo, fu in corrispondenza epistolare con Benedetto Croce. Brutto esemplare da studio, così com'è
|
|
CIARLANTINI Franco
AUGUSTEA. (Rivista quindicinale) Annata completa 1929.
24 fasc. in-4° (cm. 31x21), complessive pp. 764, (4) con alc. ILLUSTRAZIONI. fasc. edf. a graffe autocopertinati. Rivista quasi ignota, uscita da dic. 1925 al 1943, rilevante per alto taglio culturale, attenta alla politica estera, agl Italiani e alla cultura italiana all'estero, a quello che gli stranieri pensano dell'Italia ecc. Segnaliamo un art. edit. sull'espansione libraria in Italia. il Potere Temporale e il CONCORDATO, la COLONIE, i Prefascisti, Marinetti, Arditismo, FIUME, Modernismo, dialetti e regionalismo, Tra i collaboratori: Arnaldo MUSSOLINI, BOTTAI, MALIPIERO e altri (polemica sulle sue "Sette canzoni" 'trucidate a La Scala'), Julius EVOLA (su 'disfattisti israeliti'), Lorenzo VIANI ("Il Tarmito", 4 pagine da "Ritorno alla Patria"), COQ su VIANI e il romanzo italiano; molti corrispondenti dall'estero ecc. Rubriche: Bilancia libraria, Come scrive il nondo
|
|
Ciarlantini Franco
Il capo e la folla
17 cm, br. editoriale, p. 192, etichetta di ex libris
|
|
CIARLANTINI Franco
Mussolini immaginario
In 16, cm. 12 x 18,5 pp. 208. Brossura editoriale illustrata che presenta normali segni d'uso. Pagine dai contorni lievemente bruniti, sporadiche sottolineature a matita. Seconda edizione. Affrancatura d'epoca e firma di possesso al frontespizio. La produzione letteraria di Ciarlantini fu vastissima e quasi tutti i suoi libri furono dedicati all'esaltazione e alla propaganda del fascismo. Questo libro e' dedicato alla personalita' e al ruolo di Mussolini nella nazione italiana tratteggiato con i toni tipici della propaganda ideologica. In buone condizioni.
|
|
CIARLANTINI Franco (dir.)
AUGUSTEA. Politica - Economia - Arte. Annata completa 1928.
24 fasc. quindicinali di cm. 30,6x20,6, ogni fasc. pp. 30, (6), complessine pp. 779 + 4 di INDICE ANNUALE per Autori. Bross. edit. con bell'emblema dell'aquila, in rosso, di tipo xilogr., al piatto. Rivista quasi ignota, uscita da dic. 1925 al 1943, rilevante per alto taglio culturale, attenta alla politica estera, agl Italiani e alla cultura italiana all'estero, a quello che gli stranieri pensano dell'Italia ecc. Tra i collaboratori: CIARLANTINI (fascista dal 1919, editore ecc.), Antonio ANIANTE (critica d''arte), APPELIUS, Ugo CUESTA (viaggi e critica lett.), Lionello FIUMI, Lorenzo VIANI ecc, Rarissima, SBN censisce solo 20 fasc. del 1936 e solo a Varese. Come nuovi.
|
|
CIARLANTINI Franco (dir.) e altri
AUGUSTEA [Rivista quindicinale]. Annata completa 1931.
24 fasc. in-4° (cm. 31x21), complessive pp. 768 con alc. ILLUSTRAZIONI. fasc. edf. a graffe autocopertinati. Rivista quasi ignota, uscita da dic. 1925 al 1943, rilevante per alto taglio culturale, attenta alla politica estera, agl Italiani e alla cultura italiana all'estero, a quello che gli stranieri pensano dell'Italia ecc. Tra i collaboratori: Arnaldo MUSSOLINI (commemorato all'ultimo n.), Ettore ALLODOLI, Giovanna CHROUST ("DELEDDA e la SARDEGNA", 9 puntate), Arturo FARINELLI, Arturo MARPICATI, NESBITT (Strada italiana in ETIOPIA, a puntate), Arrigo SOLMI, Adriano LUALDI, Lorenzo VIANI; molti corrispondenti dall'estero ecc.Disegni INEDITI b.n. di CALIGIANI, CORBELLINI, DAL POZZO, Garzia FIORESI, Mauro FONDI, MAJOCCHI, MARUSSIG, Scuola del Libro di Urbino. SERVOLINI, SEVERINI, Lorenzo VIANI, ecc. Profili biografici di scrittori e artisti, Serbia, Corsica, Adua, Francesco BRUNO su Lorenzo VIANI ecc.
|
|
CIARLANTINI Franco - TACCHINARDI Bertana -
Storia - Geografia. Appendice : Note di grammatica. Piccola collezione Mondadori.
Verona, Mondadori, 1929, 8vo br. cop. ill. col. (di Cisari) pp. 82 - 128 - 4 con num. ill. n.t. Tracce d'uso.
|
|
Ciarlantini Franco [Francesco]
Il capo e la folla
In--16° (18 x 12 cm). 192 (2) pp. Brossura editoriale. Il giornalista e scrittore Ciarlantini (1885-1940), socialista ed interventista, dal 1919 aderì al fascismo divenendo membro del Consiglio Nazionale, e deputato. Il testo è dedicato alla personalità di Mussolini e al suo rapporto con la folla (cfr. E. Lecco, DBI 25)
|
|
CIARLANTINI Franco.
Il capo e la folla.
In 8°, pp. 192. Bross. edit. con tracce d'uso e segni di nastro adesivo. Vecchi timbri interni.
|
|
Ciarlantini Franco.
Vicende di libri e di autori.
Brossura editoriale, dorso brunito e qualche fenditura alle cerniere ma buona copia a fogli chiusi. RG5.
|
|
CIARLANTINI-Franco.
Il capo e la folla.
Milano-Sonzogno, 1935 in 16° pp. 192. Cop. originali conservate. Leg. tutta similpl. coeva.
|
|
Cicchino Enzo Antonio, Olivo Roberto
Via Rasella. L'azione partigiana e l'eccidio delle Fosse Ardeatine 23-24 marzo 1944
In 8° grande, pp. 318. Brossura.
|
|
Cicchino, Enzo Antonio; Olivo, Roberto
Mussolini. Intrighi, amori, tradimenti e superstizioni marzo 1919, aprile 1945
23 cm, pp. 261, brossura editoriale illustrata con risvolti, titolo al piatto e dorso, rare sottolineature a evidenziatore nel testo, esemplare ottimo
|
|
CICCOTTI Ettore
Il fascismo e le sue fasi. Anarchia - Dittatura - Deviazioni.
16°gr., pp.VIII 442 (6). Ottima mz. pelle con angoli, nerv. e tit. oro al dorso, conserva la br. edit. Fogli chiusi. Indice: Anarchia: germi e genesi del fascismo (2 dic.1916-11 ott.1922: Parlamento di guerra; Un gruppo d'azione nazionale; Per l'appoderamento del Mezzogiorno; Socialisti e operai; Perchè ci occupiamo dei socialisti?; Manifesto del Fascio parlamentare ei difesa nazionale; Un conto pel proletariato; Un indirizzo agli elettori di Vicaria; Agli elettori della provincia di Napoli; Azione e devastazione socialista; Il Partito Popolare a congresso; Illusione della violenza del marxismo; Sciopero dei servizi pubblici; Partiti burocratizzati; Baraonda elettorale; Partiti e Stato in Italia; Fascismo e suoi pericoli;..) - Dittatura in azione (dic.1922-ott.1923: Un anno di dittatura; Erba medica Cossack o scheda di Stato?; Fascismo e nazionalismo nell'Italia meridionale; Nuova politica ecclesiastica; Problema della scuola; Una piaga italiana: consorterie e clientele; Luci e ombre delle dittature;...) - Deviazioni (mag.1923-ott.1924: Pericoli per il Mezzogiorno; Mezzogiorno e il regime tributario; La politica finanziaria; Dittature e proconsolati; Parabola del fascismo;...).
|
|
CICCOTTI Ettore.
Il fascismo e le sue fasi. Anarchia, dittatura, deviazioni.
In 8°, pp. 442. Bross. edit. rinforzata con nastro adesivo ai piatti e dorso riparato. Interno in buone condizioni.
|
|
Cicogna Adelmo
AUTARCHIA DELLA LINGUA-CONTRIBUTO IDEALE E PRATICO ALLA SANTA BATTAGLIA(1940)
In 8', br. ed. pp. 81, prefazione di FrancoMarinetti; mancanze al dorso e scollato dal corpo, frontespizio mancante, prime carte slegate, interno buono.Luogo di pubblicazione RomaEditore Anno pubblicazione 1940Collana Collana di Quaderni Politici e Sociali Materia/Argomento Futurismo, Fascismo, Linguistica
|
|
CICOGNA Claudio -
Repubblica addio !
Roma, SEA, 1983, 8vo brossura, pp. 264, numerose foto fuori testo.
|
|
Cifarelli, Michele
"Libertà vo' Cercando...". Diari 1934-1938
Mm 145x225 Edizione a cura di Giancarlo Tartaglia, prefazione di Piero Craveri. Brossura editoriale di 417 pagine, 3 tavole fuori testo. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
CILIBRIZZI Saverio -
Pietro Badoglio rispetto a Mussolini e di fronte alla storia. Seconda edizione.
Napoli, Conte, s.d. (1950 circa) 8vo br. pp. 259
|
|
CILIBRIZZI Saverio -
Pietro Badoglio rispetto a Mussolini e di fronte alla storia. Seconda edizione.
Napoli, Conte, s.d. (1950 circa) 8vo br. pp. 259
|
|
CILIBRIZZI Saverio.
Pietro Badoglio rispetto a Mussolini e di fronte alla storia. Napoli, Conte, s.d. (1948).
8°, mz. tela coeva, tit. in oro al dorso, pp. 262.
|
|
CILIBRIZZI Saverio.
Pietro Badoglio rispetto a Mussolini e di fronte alla storia. Napoli, Conte, s.d. (1948).
8°, mz. tela coeva, tit. in oro al dorso, pp. 262.
|
|
Cillario, Armando
Autografato ! Parola di Benito
Cillario, Armando Autografato ! Parola di Benito. Milano, A. Mondadori 1992 italian, 372 CR.112Brossura editoriale,con dedica autografata dall'autore sulla prima pagina ! volume in buone condizioni, segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda372 pagine circacopertina come da foto
|
|
CIMMARUTA Roberto -
Ual Ual.
Milano, Mondadori, 1936, 8vo brossura originale cop. illustrata, pp. 240 con 39 ill. f.t.
|
|
CINGOLANI Ezio - DI CASTELNUOVO Giacomo - LUCCI Vincenzo -
Acquedotti fascisti.
Roma, Tipografica Luzzatti, 1934, 4° rilegato in panno vellutato marrone scuro, titolo in oro al dorso ed al piatto anteriore, con fascio, pp. 560-XLVIII con centinaia di illustrazione fotografiche. Interessanti le pagine finali con "Costruttori e fornitori" e descrizioni dettagliate d'industrie storiche e/o tuttora esistenti. Opera di vasta documentazione (Nord e Sud Italia) e di grande rarità; fu stampata in pochi esemplari e la copia presente è in ottimo stato. Solo volume primo, il secondo uscì nel 1937.
|
|
CIOFFI Alfredo
Istituzioni di Diritto Corporativo.
In 8°, bross. editoriale, pp. 492. Mancanza di 5 cm al dorso, altrimenti buon esemplare.
|
|
Cioli, Monica
Il fascismo e la ?sua? arte. Dottrina e istituzioni tra futurismo e Novecento.
cm. 15 x 21, xxvi-366 pp. con 16 tavv. f.t. Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto Tema del libro ? il sistema di relazioni, durante il fascismo, fra teoria e produzione artistica da un lato, dottrina e pratica politica dall?altro. Utilizzando una metodologia originale, l?Autrice d? significato politico-costituzionale a forme di espressione culturale di solito considerate estranee alla politica in senso stretto. L?intreccio di arte, scienza e politica durante il Ventennio offre un punto di vista nuovo sulla portata del totalitarismo fascista. The theme of the book is the system of relationships between theory and artistic production, as well as between knowledge and political practice during the Fascist period. Using an original method, the Author gives a political-constitutional meaning to forms of cultural expression usually considered external to politics in a strict sense. The intertwining of art, science and politics during the Fascist Period provides a new perspective on the meaning of Fascist totalitarianism. 584 gr. xxvi-366 p.
|
|
Cione Edmondo
Storia della Repubblica Sociale Italiana
(42c).
|
|
CIPOLLA Arnaldo
L'Abissinia in armi. Numerose illustrazioni fotografiche fuori testo ed una cartina. Seconda edizione.
In 8, p. 410, con una grande carta a colori ripiegata, br. orig., piccoli difetti al dorso.
|
|
CIPRIANI AVOLIO Giacomo -
Una volontà: Benito Mussolini. Prefazione di Cesare Rossi.
Roma, Stabilimento Poligrafico per l’Amministrazione della Guerra, 1923. 8vo, brossura edit. figurata, pp. XII - 136, ritratto su tav. f.t.
|
|
CIPRIANI EUGENIO.
Coltura fascista. Nozioni di educazione morale e civile. Ad uso delle scuole secondarie di avviamento al lavoro.
In 8°, br. edit. ill. (lievi bruniture), pp. 176,(4), intonso; copia molto buona. (L029) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
CIRANI Ugo, a cura di.
L'Italia sul mare.
Roma, Libreria del Littorio, 1930, in-4, cartonatura editoriale, pp. 150. Con numerose illustrazioni fotografiche n.t. Dedicata alla presenza italiana sui mari e ai suoi commerci. Buon esemplare.
|
|
CIRULLI Massimo, SCUDIERO Maurizio (a cura di)
L'ARTE PER IL CONSENSO. Dipinti, Manifesti, Riviste.
In-4 (cm. 31), brossura illustrata, con alette, pp. 111, (1), in gran parte con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Catalogo della Mostra: Predappio, Casa Natale Mussolini, 12 Aprile - 4 Novembre 2001. In ottimo stato (nice copy).
|
|
CISOTTI Carlo
I SINDACATI nello STATO FASCISTA. Collana "I temi della rivoluzione fascista per il popolo", 1.
In-8° (cm. 24,5), pp. 72, 8 di pubblicità).. Brossura editoriale con un bel DISEGNO monocromo non firmato in cop. in tonalità seppia. Vistose gore ai bordi dei piatti e delle prime pagine. Tracce di ruggine alle graffe metalliche presso il dorso interno. Firma d'appartenenza a penna coeva in copertina. In fine, "Testo della CARTA del LAVORO". Censito in 4 bibl. Esemplare da studio, con gore, ma perfettamente fruibile. Così com'è
|
|
Citarelli Renato
Milizia
In 8° br edit pp 68-2. Coll. Quaderni fascisti coll. Di propaganda nazionale di Piero Domenichelli
|
|