SERVADEI MINGOZZI Eugenio (sacerdote)
"Te Deum". A ricordo della cerimonia di due date storiche memorande nel Tempio dedicato in Forlì al principe dei cavalieri. 21 mag.1936.
8°, pp.22-2 bb., ritratti fotogr. di Vitt. Emanuele III e Mussolini, br. edit. con bella xil. della chiesa di Forlì. Invio autogr. dell'Aut. L'opuscolo è datato in fine "S.Giorgio - Forlì 21 mag.1939".
|
|
SERVELLO F. T. direttore
Meridiano illustrato quindicinale di 32 pag. che ricostruisce l'ascesa e la caduta di Mussolini per immagini. Disponiamo dei n° 6,7,9,10.
Quattro fasc. in 4 di 32 pac. ciascuno e con oltre 80 foto ciascno. Bross. edit.
|
|
SERVELLO Franco Mario -
Grossi e Pacciardi. Un eroe e un traditore.
Roma, 1952 circa, 4to punto metallico, pp. 30 completamente illustrato (Suppl. del "Meridiano d'Italia")
|
|
Servello, Franco
23 Ora
Mm 130x210 Collana "I libri del sigillo". Volume nella sua brossura originale, 152 pagine. Opera in buone condizioni, presenta una piccola etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta, mostra piccole macchie sul margine esterno di pagina 152. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
SERVENTI G.N./ BALBIS PAOLO
INGLESI 1935.
(satira antinglese)[SERVENTI G.N.- BALBIS PAOLO.] Inglesi 1935. Con prefaz.di G.A.Fanelli e disegni originali di Bepi. Roma, Secolo Fascista, 1935, in 8, XII + 66 pp, cop.figurata a colori da Bepi. [Euro 25,00]
|
|
Servizio propaganda conderaz. fascista.
L'organizzazione fascista dei lavoratori dell'agricoltura. 1934-1937.
In-8° gr. pp. 735 con moltissime foto in parte su tav. ripieg. f.t. Bross. edit. contracce d'uso ed erosione al nargine inferire senza toccare il testo (solo la parte inferiore delle tavole sempre in modo marginale).
|
|
SERVIZIO SPORTIVO DEL COMANDO GENERALE DELLA G.I.L. - LIVIO LUIGI TEDESCHI, PIERO BARLANI DINI E GINO MARIANI
ANNUARIO SPORTIVO GENERALE DELLA G.I.L. DELL'ANNO XIX
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE ILLUSTRATA, DEDICA ALLA PRIMA PAGINA. BELLISSIME ILLUSTRAZZIONI A COLORI ED IN BIANCO E NERO numero pagine: 218 + VARIE DI PUBBLICITA' formato: 33X24.3 stato conservazione: MEDIOCRE, DORSO RICOPERTO ED ALLENTATO. RINFORZI INTERNI CON CARTONCINO ALLE COPERTINE E TRACCE DI SCOTCH MOLTO VISTOSE
|
|
Sessa Pietro
Fascismo e Bolscevismo
(Collana : Panorami di vita fascista - n. 16) (43g).
|
|
Sestieri, Lea
Ebraismo e cristianesimo. Percorsi di mutua Comprensione
Mm 140x215 Collana "Saggistica Paoline", 2 - Volume in copertina rigida mancante di sovraccoperta editoriale, 234 pagine. Dedica a penna alla prima carta, peraltro esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
SETON-WATSON
L'Italia dal liberalismo al fascismo 1870-1925 - I classici della storia
SETON-WATSON L'Italia dal liberalismo al fascismo 1870-1925 - I classici della storia. Milano, Mondadori 2011 italian, 995 BTT146 Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, con cofanetto morbido, volume 63 della collana "I classici della storia" 995 pagine circaCopertina come da foto
|
|
Seton-Watson Christopher
L'Italia dal liberalismo al fascismo 1870-1925 (stampa 1976)
trad. di Luca Trevisani n. 240-241 2 voll. in 16°, bross. edit. ill.
|
|
Seton-Watson,Christopher.
L'Italia dal liberalismo al fascismo, 1870 - 1925.
2 voll. <br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: L'Italia dal liberalismo al fascismo,1870-1925. <br/> AUTORE: Seton-Watson,Christopher.<br/> CURATORE: Traduz.di Luca Trevisani.<br/> EDITORE: Edit.Laterza<br/> DATA ED.: 1980,<br/> COLLANA: Coll.U.L.,240,241.<br/>
|
|
SETTEMBRINI D.
Fascismo contorivoluzione imperfetta
in 8°; pp. 362; br.; movimento al servizio del capitale o primo esperimento di compromesso storico?
|
|
SETTEMBRINI DOMENICO
Fascismo, controrivoluzione imperfetta (Movimento al servizio del capitale o primo esperimento di compromesso storico ?)
8° bross. edit. pp. 360, lieve ingiall. della carta ma buon esempl.
|
|
SETTIMELLI
L'autorita' dello stato
In 816, pp. 202 + (2). Br. ed. Interessante firma di proprieta' all'occhietto di probabile futurista datata 1933. Edizione originale
|
|
SETTIMELLI
L'autorità dello stato.
In 16, p. 201 [3], br. orig. a fogli chiusi, leggero alone sulla cop. - Prima ediz.
|
|
Settimelli
Mussolini visto da Settimelli
ril. edit. 8° pp.177, ben tenuto
|
|
SETTIMELLI
Mussolini visto da Settimelli. Prefazione di Mario Carli. (Autografi f. t.).
8°, edizione ozio.
|
|
SETTIMELLI
SETTIMELLI. Colpo di Stato fascista? 8 ottobre 1922
Note: In 16°, br. edit. (minimo strappetto al d. e sporadiche fioriture sparse, traccia di marca da bollo al piatto ant.), pp. 91,(5); questo interessante vol. è stato stampato venti giorni prima della Marcia su Roma; buon es.. Editore: Facchi - Milano 8 ottobre 1922
|
|
Settimelli Emilio
Benito Mussolini - Gli Animatori Opera nazionale dedicata agli Artefici della Vittoria
1 25,5x17,5 cm., in brossura, pagg. 48, in italiano, prima edizione, ritratto di Mussolini in antiporta su carta patinata, buone condizioni. Altri due numeri della Collana: codici 16918 e 16919
|
|
SETTIMELLI EMILIO
BENITO MUSSOLINI.
(Benito Mussolini)[SETTIMELLI EMILIO.]Benito Mussolini. Opera Nazionale Dedicata agli Artefici della Vittoria. Gli Animatori. Piacenza, Porta, 1922, in 8, 48 pp, ritratto in antiporta, cop.di Guido Marussig. (scritta al frontespizio) [Euro 14,00]
|
|
SETTIMELLI Emilio
Come combatto
In 8, pp. 142 + (2). Firma di possesso al frontespizio. Qualche minimo taglietto ai margg. dei piatti. Br. ed. illustrata a colori da Spina con immagine di un pugnale e di una penna al piatto anteriore (gli strumenti che l'A. utilizza per combattere). Edizione originale di quest'opera in cui Settimelli raccoglie gli articoli stampati sull'Impero dal 15 giugno 1924 al 3 gennaio 1925. Rara edizione. Spaducci, p. 270.
|
|
Settimelli Emilio
Edda contro Benito
Indagine sulla personalità del duce attraverso un memoriale autografo di Edda, riprodotto nel volume (42c).
|
|
SETTIMELLI EMILIO
EDDA CONTRO BENITO.
(fascismo)[SETTIMELLI EMILIO.]Edda contro Benito. Indagine sulla personalit… del Duce attraverso un memoriale autografo di Edda Ciano Mussolini, qui ripro- dotto. Roma, Corso, 1952 (I edizione), in 16, 148 pp, alcune tav.f.testo, br originale. [Euro 25,00]
|
|
Settimelli Emilio
Edda contro Mussolini. Indagine sulla personalità del Duce attraverso un memoriale autografo di Edda Ciano Mussolini, qui riprodotto.
pp. 147, cm 19x12, bross., ill. in b/n
|
|
Settimelli Emilio
Mussolini visto da Settimelli
Con autografi ft. e prefazione di Mario Carli (43b).
|
|
SETTIMELLI EMILIO.
Colpo di Stato fascista?
Cm. 19, br. edit., pag. 91 (5) (manca l'occhiello bianco). Serie di articoli apparsi su Il Popolo d'Italia e sul Principe tra il 1921 e il 1922. Settimelli fu tra i primi firmatari del Futurismo con il manifesto Pesi, misure e prezzi del genio artistico (1914) e con Marinetti e Corra Teatro Futurista sintetico (1915). Buon esemplare.
|
|
Settimelli, Emilio
Aclericalismo. Parole chiare di Settimelli
Prima edizione. Più che buon esemplare. Pagine che esaltano il concordato firmato da Mussolini, il modo nuovo di concepire il clericalismo.
|
|
Settimelli, Emilio
Saboia e soci [in copertina: «saBoia»]
Rarissima edizione originale. Perfetto esemplare. «Pamphlet di feroce tono antimonarchico» (Cammarota). In copertina la grafica «saBoia», e all’interno i capitoli «Umberto luogormaiscomodotenente», «Ministri poverissimi», «Sembravano stranezze», «L’intuizione crociana», «Vittorio Savoia il magnifico: anzi il prodigo» ecc. «Ah! maledetto nàno! Maledettissimo aborto! Ma nell’abisso hai gettata l’Italia invece, che ti aveva accolto e coronato Re! Ah! turpissimo omuncolo degenere, forse in quello stesso momento meditasti l’infamia e la mascherasti da stoica virtuosa veggenza!» (dalla conclusione). Cammarota, Futurismo, 441.26 (ma non indica la paginazione, segno che non ha potuto consultare un esemplare)
|
|
Settimelli, Emilio (prefazione di Mario Carli)
Mussolini visto da Settimelli. Prefazione di Mario Carli. (Autografi fuori testo)
Edizione originale. Segni d’usura ai bordi della copertina; rinforzo alle prima e ultima carta, sul lato legatura; esemplare mancante della prima carta bianca; per il resto ottimo, a fogli chiusi. Proveniente dalla storica collezione futurista di Sergio Cereda.
|
|
SEVERUS Justus
Storm boven Europa. Hitler en het Nationaal-Socialistisch Imperialisme
Gent, FIAT 1945 189pp., 18cm.
Bookseller reference : G64752
|
|
SEVERINI MARCO
NOTABILI E FUNZIONARI.
(politica-fascismo-Marche)[SEVERINI MARCO.] Notabili e funzionari. I deputati delle Marche tra crisi dello Stato liberale e regime fascista (1919-1943). Ancona, Affinit… Elettive, 2006, in 8, 224 pp, leg.edit. tela impressa, sovracoperta illustrata. (Fondazione Cassa di Risparmio di Fano) [Euro 12,00]
|
|
SEVERUS Justus
Storm boven Europa. Hitler en het Nationaal-Socialistisch Imperialisme
189pp., 18cm.
|
|
SFORZA (Comte).-
Les batisseurs de l'Europe moderne. Neuvième édition.
P., NRF, Gallimard (Collection "Les Contemporains Vus de Près"), 1931, in 12 broché, 408pp. ; index des noms in-fine ; papier terni ; couverture tachée.
Bookseller reference : 31850
|
|
SFORZA (comte)
Les batisseurs de l'europe moderne.
Broch?. 408 pages.
|
|
SFORZA (ministro degli esteri) Documenti diplomatici presentati da
Negoziati diretti fra il governo italiano e il governo serbo-croato-sloveno per la pace adriatica, presentati alla camera il 20 giu. 1921.
In-4° pp. 50, bross. muta recente.
|
|
SFORZA Carlo
COSTRUTTORI e DISTRUTTORI. 2.a ed. [Libro uscito a Parigi in italano nel 1935, tutti i 10.000 esemplari, acquistati da MUSSOLINI, furono distrutti per le 48 pagine ANTIFASCISTE ; l'editore CARROZZO, in visita a La Spezia, fu arrestato e internato dal regime in una casa di salute].
In-8° (cm. 22x14), pp. 406. Cartoncino leggero edit., sovraccoperta. In una nuova traduzione di Olga BERARDI, che premise un'importante "Avvertenza" sulle vicende dell'opera e sull'Autore. SFORZA, immediatamente dopo la nomina di Benito Mussolini a Primo Ministro, Sforza si dimise da ambasciatore a Parigi, inviando un polemico telegramma , il l 3 gennaio 1925 fu uno dei tre soli senatori che denunciarono in aula le responsabilità di Mussolini per l'omicidio di Giacomo Matteotti, dopo scontri fsici con aquadristi si esiliò finendo in USA come leader dell'antifascismo mondiale, laico e non marxista, fondando la "Mazzini Society". Ottimo esemplare di un libro intelligente e coraggioso da salvaguardare.
|
|
Sforza Carlo
L'Italia dal 1914 al 1944 quale io la vidi.
pp. 242, in 8°, 1° edizione, piccola mancanza al dorso, bross.
|
|
SFORZA Carlo -
Gli italiani quali sono.
Milano, Mondadori, 1946, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. 315
|
|
Sforza Carlo.- De Luigi D.
Costruttori e distruttori
16° br. pag.406 ben tenuto
|
|
SGROI Carmelo
Tormento di due generazioni.
Catania, Studio Editoriale Moderno, 1935, in-8 piccolo. br. editoriale, pp. 168, [3]. Si tratta d'una analisi su vari aspetti del fascismo. Collana "Studi sul fascismo". Prima edizione. Salvo piccole e delimitate fioriture al margine inferiore interno della copertina anteriore, eccellente esemplare, intonso.
|
|
SGROI Carmelo.
Antibarbaro. Motivi di educazione politica. Prefazione dell'On. Prof. Biagio Pace.
Catania, Studio Editoriale Moderno, 1929, in-8 piccolo. br. editoriale, pp. 183, [3], V, [1]. Collana "Studi sul fascismo". Dall'indice: "Teoria e pratica fascista", "Fascismo e cultura", "I problemi della scuola e il fascismo. Prima edizione. Eccellente esemplare, intonso.
|
|
SGROI Carmelo.
Tormento di due generazioni. Motivi di educazione politica.
In-16°, leg. in bross. edit., pp. 168(4). Esemplare intonso, con leggere fioriture sparse, soprattutto alla brossura.
|
|
Sherril Charles H.
Kamal Roosevelt Mussolini
All'interno riprodotte fotografie con dedica all'A. da parte di ognuno dei tre personaggi (43a).
|
|
SHERRILL Charles H.
Bismarck e Mussolini.
8°, con 5 tavv.f.t.
|
|
SHERRILL Charles H. -
Bismarck & Mussolini.
Bologna, Zanichelli, 1932, 8vo tutta tela , pp. VIII-326 con tav. f.t.
|
|
SHERRILL Generale Ch. H.
Bismarck e Mussolini. Studio sulla volontà di potenza. Tradotto dalla Dott. Celestina Gualandi.
In 8°, pp. 326 con 7 tav. f.t. Bross. edit. com sovracc. ill. Tracce d'uso e del tempo. Sottolineature a matite colorate all'interno.
|
|
SHIRER W. L.
STORIA DEL TERZO REICH
SHIRER W. L. STORIA DEL TERZO REICH. Torino, Einaudi 1963, Manca sovraccoperta. Buono (Good) Buon es.. <br> in ottavo <br> leg. cart. edit. <br> pp. 1260<br>
|
|
SHIRER WILLIAM L.
STORIA DEL TERZO REICH
SHIRER WILLIAM L. STORIA DEL TERZO REICH. Torino, Einaudi 1962, Buono (Good) Buon es. ma con segni d'uso e del tempo. <br> in ottavo <br> leg. bross. <br> 2 voll.<br>
|
|
Sidoni Paolo
La Roma di Mussolini. La più completa ricostruzione delle trasformazioni della città durante il regime fascista
br. Nella documentazione degli anni Venti e trenta sullo sviluppo urbanistico di Roma l'aggettivo che ricorre con frequenza è "moderno". Negli studi specialistici, negli articoli per il grande pubblico, nelle riflessioni di architetti e urbanisti dell'epoca, la trasformazione della capitale - così come dell'Italia intera - era correlata agli sviluppi di cui la società e la vita quotidiana avrebbero conosciuto gli effetti più profondi nei decenni a venire. Ma è davvero esistita un'architettura fascista? Stando agli edifici realizzati nello stesso periodo fuori dall'Italia e alle testimonianze degli architetti razionalisti, bisogna rispondere di no. Durante il regime venne concesso spazio tanto alla tradizione quanto al rinnovamento. Nell'ex foro Mussolini trovano posto il richiamo al classico dello Stadio dei Marmi e la sperimentazione formale della Casa delle armi. Le costruzioni dell'E42 non sono così poi dissimili dal monumentalismo semplificato, in auge in Francia, in Unione Sovietica o negli Stati Uniti. Gli architetti che diedero vita alla Roma mussoliniana lavorarono con successo anche per la Roma antifascista. Si tratta di un continuum di idee, progetti e personaggi che ha origine ben prima dell'avvento del fascismo e che proseguirà nei decenni successivi. Dopo oltre settant'anni questo volume monumentale affronta in modo documentato e con il necessario distacco un campo di ricerca che spesso ha visto scontrarsi visioni contrapposte. Lo sviluppo demografico e la motorizzazione di massa; Gli architetti di Mussolini; Via dei colli, dei monti o dei fori imperiali?; Il palazzo del littorio; Il "camerata"; Le Corbusier a Roma; Gli sventramenti e le borgate; Il cinema: l'arma più forte; Il mausoleo e l'Ara Pacis; Stile e42; Dall'e42 all'Eur; Il grand tour degli architetti sovietici; Il foro Mussolini (oggi foro italico).
|
|