Professional bookseller's independent website

‎Communisme‎

Main

????? : 15,913 (319 ?)

??? ??? 1 ... 244 245 246 [247] 248 249 250 ... 259 268 277 286 295 304 313 ... 319 ??? ????

‎Pierre Piotr Kropotkine (1842-1921), prince russe, géographe, anarchiste, théoricien du communisme libertaire.‎

‎Lettre signée‎

‎Pierre Piotr Kropotkine (1842-1921), prince russe, géographe, anarchiste, théoricien du communisme libertaire. L.S. avec corrections autographes et quelques mots autographes, 14 juillet 1906, 1p 1/2 in-4. Au journaliste et écrivain George Herbert Perris (1866-1920). Belle lettre sur sa participation à l'Encyclopaedia Britannica et ses droits d'auteur. « Dear Mr Perris, Could you be so kind as to give me an advise in a literary matter ? You know, perhaps, that I have written for the 9th edition of the "Encyclopaedia Britannica" all the Russian geographical articles, beginning with the letter "K". When they began the Times edition of the Supplement (they call it sometimes the 10th edition), I wrote also all geographical articles of the Supplement for the whole of the Russian Empire. Now they intend to make a new edition of the "Britannica" for which everythinh will be carefully revised, & they ask me yo undertake this work for the Geography of Russia. They wish it to be done all with a rapidity (before the end of 1906) and in conditions which I very probably will not be able to accept, - and now this question arises : - supposing that someone else undertakes Russia for the new edition, have they the right to utilise my articles ? These articles of mine represent original work, in which I have expressed certain ideas of my own. Can now somebody, perhaps some ignorant contributor, alter these articles at his fancy, & make me say, perhaps, quite the opposite of what I have said ? Supposing the owners of the "Encyclopaedia" possess the copyright of my articles, - Does "copyright" mean that they only have right of publishing these articles of mine such as they are, or only with those alterations which I agree to ? Has there been some precedent in the matter which you happen to know of ? It seems pretty evident that the owner of the copyright ought to have no such rights. But there may be perhaps some special rights in Dictionaries and Encyclopaedias ? You would very much oblige me, dear Mr. Perris, if you could give me some hint upon this subject. With very best and kindest regards. Yours sincerely. P Kropotkine ». Belle lettre. [135]‎

书商的参考编号 : 016249

Livre Rare Book

Librairie Trois Plumes
Angers France Francia França France
[Books from Librairie Trois Plumes]

€ 600.00 购买

‎Pie XI (sa Sainteté le Pape).‎

‎Lettre Encyclique "Divini Redemptoris" ... sur le communisme athée.‎

‎Paris La Bonne Presse 1937 1 Une plaquette brochée de format petit in 8° de 46 pp.‎

‎Quelques traces discrètes sur la couverture; sinon bon état. Texte peu fréquent.‎

书商的参考编号 : 11762

Livre Rare Book

Librairie Daniel Sciardet
Allemans du Dropt France Francia França France
[Books from Librairie Daniel Sciardet]

€ 20.00 购买

‎Piettre (André) sur Karl Marx‎

‎Marx et marxisme‎

‎Presses Universitaires de France - P.U.F. Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1959 Book condition, Etat : Bon broché, sous couverture imprimée éditeur rouge et blanche In-8 1 vol. - 265 pages‎

‎2eme édition Contents, Chapitres : Introduction, viii, Texte, 257 pages - Vie de Marx et d'Engels, Milieu de faits et d'idées - 1. La philosophie marxiste : La philosophie marxiste, philosophie dialectique - Philosophie matérialiste - Philosophie de la Praxis - 2. L'économie marxiste : La statique, le régime capitaliste condamnable en soi - La dynamique: Le régime capitaliste condamné par les faits - 3. La révolution marxiste : La révolution prophétisée - La révolution réalisée - La révolution imposée - Conclusion - Annexes - Bibliographie sommaire - Index legeres pliures et petites taches sur la couverture qui reste en bon état, signature de l'ancien propriétaire sur le coin supérieur du plat supérieur, intérieur frais, quelques passages soulignés (en rouge bien-sûr) sur les 15 premieres pages, le texte restant tres lisible‎

书商的参考编号 : 71503

Livre Rare Book

Librairie Internet Philoscience
Malicorne-sur-Sarthe France Francia França France
[Books from Librairie Internet Philoscience]

€ 6.00 购买

‎PIERRE (André).-‎

‎Staline contre Hitler. Comment Staline fit de l'U. R. S. S. un Etat fort.‎

‎P., Stock, 1945, in 12 broché, 142pp. ; non coupé ; couverture illustrée (légèrement fanée).‎

‎PHOTOS sur DEMANDE. ...................... Photos sur demande ..........................‎

书商的参考编号 : 30607

‎Pierre LUCIUS‎

‎Un siècle et demi de révolution 1789-1936‎

‎Librairie de l'Arc | Paris s. d. [circa 1936] | 12 x 19 cm | broché‎

‎Edition originale. Envoi autographe signé de Pierre Lucius à Henri Béraud. Petites rousseurs éparses, quelques éraflures sur le dos et en têtes des plats. - Photographies et détails sur www.Edition-Originale.com -‎

书商的参考编号 : 61032

‎Pie XI (sa Sainteté le Pape).‎

‎Lettre Encyclique "Divini Redemptoris" ... sur le communisme athée.‎

‎Une plaquette brochée de format petit in 8° de 46 pp. Quelques traces discrètes sur la couverture; sinon bon état. Texte peu fréquent.‎

MareMagnum

Sciardet Daniel
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Books from Sciardet Daniel]

€ 20.00 购买

‎PIERLEONI Viviana - PANCALDI Maria Rosa -‎

‎La formazione della mentalità "collettiva" nelle campagne bolognesi 1943 - 1947‎

‎Bologna, 1978, 8vo brossura, pp. 208 con tav. fot. f.t.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 15.00 购买

‎Piero Coppo, Lelia Pisani‎

‎Armi indiane‎

‎Rivoluzione e profezie maya nel Chapas messicano.‎

‎Piero Imberciadori‎

‎CRISTIANESIMO E MARXISMO. Conciliazione fra le due forze della storia contemporanea.‎

‎Un volume (20 cm) di 181 pagine. Invio autografo dell'autore alla pagina bianca. Brossura editoriale; dorso e margini bruniti.‎

‎Pieroni Alfredo‎

‎I RUSSI. L'anima e la storia di un popolo.‎

‎Mondadori, 1991. In-8, cartonato editoriale, pp. 272. In buono stato.‎

‎PIERRE BIGO‎

‎MARXISMO E UMANISMO‎

‎IN 8°, pp.348, COPERTINA EDITORIALE IN TUTTA TELA RIGIDA BLU CON TITOLO BIANCO<BR>RIPORTATO ANCHE AL DORSO + SOVRACOPERTINA CON TITOLO. L'ASPETTO POLITICO E<BR>SOCIALE DEL COMUNISMO NON E' COMPRENSIBILE SENZA UNA CONOSCENZA DELLA DOTTRINA MARXISTA. NEL LIBRO, L'AUTORE, MIRA A PROPORRE UNA NUOVA INTERPRETAZIONE DEL MARXISMO, CHE LO LIBERI DI TUTTE LE CONTRADDIZIONI PRESENTI<BR>NEL DOGMATISMO COMUNISTA, E PONGA IN EVIDENZA LA GRANDE IDEA DELL'UOMO CHE VI SI TROVA IMPLICITA E CHE E' LA SUA VERA FORZA DI ESPANSIONE. TRADUZIONE DAL FRANCESE DI ANDREA BONOMI. OPERA FACENTE PARTE DELLA COLLANA PORTICO DI<BR>CRITICA E SAGGI, VOLUME 41°. OTTIMA CONSERVAZIONE.‎

‎Pierre Broué‎

‎Storia del Partito Comunista dell'URSS‎

‎tela edit. con titoli al dorso e sovrac. ill., piccola rottura alla sovrac. e alla prima bianca - prima edizione it. - trad. di Gian Franco Venè‎

‎Pierre Chasles‎

‎La vie de Lénine‎

‎OTTIME CONDIZIONI‎

‎Pierre Durand‎

‎La vie amoureuse de Karl Marx Essai monographique‎

‎bross. edit. con sovrac. ill., lieve brunitura della carta - prima edizione - volume in lingua francese - un facsimile nel testo, illustrazioni in b.n. fuori testo‎

‎Pierre Rigoulot - presentazione di Emma Bonino‎

‎Corea del Nord Fame e atomica‎

‎COME NUOVO‎

‎PIERSON Marc-Antoine‎

‎Actualité du socialisme‎

‎Bruxelles, Labor 1971, 307pp., bon état, G21493‎

‎Pietro Barbieri‎

‎L'idealità politica di Stalin nel contrasto tra ortodossia marxista e pragmatismo imperialista‎

‎OTTIME CONDIZIONI‎

‎Pietro Di Loreto‎

‎Togliatti e la «doppiezza» Il Pci tra democrazia e insurrezione (1944-49)‎

‎bross. edit. ill., segni di piega al dorso - prima edizione‎

‎PIETRO INGRAO‎

‎CRISI E TERZA VIA. INTERVISTA DI ROMANO LEDDA‎

‎COME NUOVO. IL DECLINO DELLO STATO ASSISTENZIALE IN OCCIDENTE, IL TRAVAGLIO DELLE SOCIETÀ DELL'EST, LE RISPOSTE DELLA SINISTRA. UN'ANALISI CON IL CONTRIBUTO DI PIETRO BARCELLONA. “Crisi e Terza Via” è il titolo di un libro - intervista di un gigante del comunismo italiano come Pietro Ingrao. Il testo fu pubblicato da Editori Riuniti nel novembre 1978, sei mesi dopo l'omicidio Moro e nel pieno di una fase storica e politica autenticamente drammatica, non solo per l'Italia.1978. Il terrorismo. Lo sfondamento del neoliberismo ormai imminente negli Stati Uniti (Ronald Reagan) e nel Regno Unito (Maggie Thatcher). Le prime elezioni europee alle porte (1979). In Italia, l'inizio dell'ascesa di Berlusconi (comprensibilmente, non preso in considerazione nel testo). Nonché “il declino dello Stato assistenziale”, così come si legge nella copertina del libro. Informazioni bibliografiche Titolo: Crisi e terza via Collana: Volume 13 di Interventi Autore: Pietro Ingrao Curatore: Romano Ledda Editore: Roma; Editori riuniti, 1978 Lunghezza: 191 pagine; 19 cm Soggetti: Politica, Storia, Terrorismo, Comunismo, Italia, Br, Brigate Rosse, Dopoguerra, Psi, Dc, Moro, Andreotti, Togliatti, Berlinguer, Guerra Fredda, Prima Repubblica, Contestazione, Anni di piombo Parole e frasi comuni aggregazione allargare Althusser analisi Anzi assistenziale bisogno blocco borghese cambiamento capitalismo capitalistica classe operaia complesso comune concreta condizione contraddizioni corporativi crisi cultura democrazia consociativa Democrazia cristiana determinato dibattito difficoltà dirigenti discussione economica esperienze fabbrica faccia fascismo fenomeni forme forze fronti del porto Gramsci gruppi ideologie internazionale Italia lavoro Lenin lotta maggio francese marxismo masse momento mondiale movimento operaio neocolonialismo neoliberista New Deal organizzazione paesi dell'est Pietro Ingrao polemica politica problema processo produttivo programmi prospettiva punto questione ragioni rapporto regimi riferimento rilancio rischio risposta ristrutturazione rivoluzione rottura ruolo sbagli schema scontro sindacato sinistra socialdemocratici socialdemocrazia sociali società civile spinta stalinismo statale strategia sviluppo teorico terreno Terzo mondo URSS Vietnam‎

‎Pietro Ingrao, Rossana Rossanda - con saggi di Marco Revelli, Isidoro Davide Mortellaro, K. S. Karol‎

‎Appuntamenti di fine secolo‎

‎bross. edit. ill., minime bruniture‎

‎PIETRO MAURANDI‎

‎IL CASO GRAZIADEI VITA POLITICA E TEORIA ECONOMICA DI UN INTELLETTUALE SCOMODO‎

‎CAROCCI 1999 176 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO E INTONSO Economista e uomo politico, dirigente socialista nei primi anni del Novecento e nel 1921 co-fondatore del Partito comunista, dal quale venne presto espulso, Antonio Graziadei conobbe gli anni di fuoco della prima guerra mondiale, del fascismo e dello stalinismo e li attraversò mantenendo sempre la sua indipendenza di giudizio nella rivendicazione orgogliosa di una sua personale linea teorica non solo nel campo politico ma anche in quello economico. La prima parte del volume ricostruisce il profilo biografico di questo intellettuale finora poco conosciuto: l’attività politica, i rapporti con l’Internazionale Comunista, i discorsi parlamentari ecc. Nella seconda parte se ne analizzano le teorie economiche, che tentarono di conciliare in modo originale alcuni aspetti del marxismo con elementi del pensiero neoclassico ed espressero un’interessante concezione del mercato e della determinazione dell’equilibrio. La sua figura occupa un posto rilevante non solo nel dibattito sulla revisione del marxismo, ma anche nell’ambito delle riflessioni critiche intorno alla teoria economica neoclassica sviluppatesi tra le due guerre mondiali. Indice Introduzione: il caso Graziadei/Parte prima/La vita e l’attività politica/Cap. 1. Graziadei socialista militante/Il caso Graziadei nell’Internazionale Comunista/La lotta nel partito socialista/Espulsione e riammissione nel Pci/Cap. 2. I discorsi parlamentari/La parabola socialista/Tecnicismo e riformismo/La guerra di Libia/Rigore finanziario e socialismo/La riforma elettorale e il giolittismo/La prima guerra mondiale/Dal riformismo al comunismo/Contro il fascismo/Parte seconda/La teoria economica. Quale posto assegnare ad un economista critico’/Cap. 1. La critica del marxismo e del marginalismo/La critica del pensiero di Marx/Ricardo e Marx nella ricostruzione di Graziadei/Il criticismo marxista di Graziadei/La critica della teoria dell’utilità marginale/La critica della teoria della produttività marginale/Cap. 2. Il funzionamento del sistema economico/Il modello macroeconomico/Il ruolo del mercato/L’equilibrio del mercato/La concezione dell’equilibrio/Il mercato del lavoro/Il mercato dei capitali/La distribuzione del reddito e il ruolo del movimento operaio/Conclusioni/Sfruttamento e mercato nella teoria di Antonio Graziadei Pietro Maurandi Insegna Storia del pensiero economico nelle Università di Cagliari e di Sassari. Ha pubblicato una monografia su Giuseppe Todde, economista sardo allievo di Francesco Ferrara; per la Carocci è autore di un volume sul pensiero di Antonio Graziadei e di uno sul pensiero dell'economista americano J. B. Clark. Sulla Reale Società Agraria ed Economica di Cagliari ha pubblicato di recente un saggio nell'ambito di una ricerca sulle associazioni economiche nell'Italia dell'Ottocento. Parole e frasi comuni analisi aumento Bernstein Bordiga capitalisti classe operaia comporta comunista concezione concorrenza perfetta condizioni Congresso conseguenza consumatori costo produzione crisi curva di domanda capitalistica offerta determinazione fascismo fattori fenomeni fondamentale formazione Giolitti governo Gramsci sostiene guerra di Libia Imola imprenditori economia livello lotta di classe macroeconomico Marshall marxismo massimalisti monopolio movimento operaio PCd'l pensiero plusvalore politica posizioni Prezzo sovrapprezzo problema processo prodotto necessario collettivo produttività marginale produzione capitalistica proprio quantità rappresenta reddito revisionismo Ricardo riduzione riformismo rivoluzionari ruolo margine saggio di profitto salario scuola austriaca sfruttamento sindacalismo sindacato singole imprese situazione socialismo italiano socialista società sopralavoro sostiene Graziadei sviluppo teoria valore produttività teoria economica teorico teorie marginalismo termini Marx valore di scambio lavoro‎

‎PIETRO MAURANDI‎

‎IL CASO GRAZIADEI. VITA POLITICA E TEORICA ECONOMICA DI UN INTELLETTUALE SCOMODO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO, ANCORA IMBALLATO. Economista e uomo politico, dirigente socialista nei primi anni del Novecento e nel 1921 co-fondatore del Partito comunista, dal quale venne presto espulso, Antonio Graziadei conobbe gli anni di fuoco della prima guerra mondiale, del fascismo e dello stalinismo e li attraversò mantenendo sempre la sua indipendenza di giudizio nella rivendicazione orgogliosa di una sua personale linea teorica non solo nel campo politico ma anche in quello economico. La prima parte del volume ricostruisce il profilo biografico di questo intellettuale finora poco conosciuto: l’attività politica, i rapporti con l’Internazionale Comunista, i discorsi parlamentari ecc. Nella seconda parte se ne analizzano le teorie economiche, che tentarono di conciliare in modo originale alcuni aspetti del marxismo con elementi del pensiero neoclassico ed espressero un’interessante concezione del mercato e della determinazione dell’equilibrio. La sua figura occupa un posto rilevante non solo nel dibattito sulla revisione del marxismo, ma anche nell'ambito delle riflessioni critiche intorno alla teoria economica neoclassica sviluppatesi tra le due guerre mondiali. Descrizione bibliografica Titolo: Il caso Graziadei: vita politica e teoria economica di un intellettuale scomodo Autore: Pietro Maurandi Editore: Roma: Carocci, 1999 Lunghezza: 174 pagine; 22 cm ISBN: 8843012444, 9788843012442 Collana: Volume 40 di Ricerche: Economia Soggetti: Biografie, Intellettuali comunisti, Comunismo, Teorie economiche, Critica, Socialismo, Militanti politici, Ideologie politiche, Novecento, Economisti italiani, Polemiche, Tesi Indice Introduzione: il caso Graziadei Parte prima La vita e l’attività politica Cap. 1. Graziadei socialista militante Il caso Graziadei nell’Internazionale Comunista La lotta nel partito socialista Espulsione e riammissione nel Pci Cap. 2. I discorsi parlamentari La parabola socialista Tecnicismo e riformismo La guerra di Libia Rigore finanziario e socialismo La riforma elettorale e il giolittismo La prima guerra mondiale Dal riformismo al comunismo Contro il fascismo Parte seconda La teoria economica. Quale posto assegnare ad un economista critico? Cap. 1. La critica del marxismo e del marginalismo La critica del pensiero di Marx Ricardo e Marx nella ricostruzione di Graziadei Il criticismo marxista di Graziadei La critica della teoria dell’utilità marginale La critica della teoria della produttività marginale Cap. 2. Il funzionamento del sistema economico Il modello macroeconomico Il ruolo del mercato L’equilibrio del mercato La concezione dell’equilibrio Il mercato del lavoro Il mercato dei capitali La distribuzione del reddito e il ruolo del movimento operaio Conclusioni Sfruttamento e mercato nella teoria di Antonio Graziadei Parole e frasi comuni analisi aumento Bernstein Bordiga capitalisti classe operaia comporta comunista concezione concorrenza perfetta condizioni Congresso conseguenza consumatori costo produzione crisi curva di domanda capitalistica offerta determinazione fascismo fattori fenomeni fondamentale formazione Giolitti governo Gramsci sostiene guerra di Libia Imola imprenditori economia livello lotta di classe macroeconomico Marshall marxismo massimalisti monopolio movimento operaio PCd'l pensiero plusvalore politica posizioni Prezzo sovrapprezzo problema processo prodotto necessario collettivo produttività marginale produzione capitalistica proprio quantità rappresenta reddito revisionismo Ricardo riduzione riformismo rivoluzionari ruolo margine saggio di profitto salario scuola austriaca sfruttamento sindacalismo sindacato singole imprese situazione socialismo italiano socialista società sopralavoro sostiene Graziadei sviluppo teoria valore produttività teoria economica teorico teorie marginalismo termini Marx valore di scambio lavoro‎

‎Pietro Nenni‎

‎L'eredità della breccia di Porta Pia‎

‎bross. edit. con titoli, minime tracce d'uso in cop.‎

‎Pietro Nenni‎

‎La lutte de classes en Italie. Préface de Filippo Turati‎

‎In 8° piccolo, pp. 325. Legatura editoriale un po' usurata in mz pelle. In antiporta il ritratto di Nelli, tavole fotografiche nel testo.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Books from Sonia Natale]

€ 35.00 购买

‎PIETRO NENNI‎

‎LE PROSPETTIVE DEL SOCIALISMO DOPO LA DESTALINIZZAZIONE‎

‎TRACCE D'USO ABRASIONI IN COPERTINA INTERNO ECCELLENTE‎

‎PIETRO SECCHIA‎

‎IL PARTITO FORZA DECISIVA PER FARE AVANZARE LA DEMOCRAZIA. RAPPORTO AL COMITATO CENTRALE 25 LUGLIO 1949‎

‎In-16, brossura editoriale, pp. 59(5). Normali tracce d’uso. Buon esemplare.‎

‎Pietro Secchia‎

‎Lo sciopero del 14 luglio‎

‎OTTIME CONDIZIONI‎

‎Pietro Secchia‎

‎Lo sciopero del 14 luglio‎

‎BUONE CONDIZIONI‎

‎Pietro Secchia‎

‎Lotta antifascista e giovani generazioni‎

‎bross. edit. ill., lievi bruniture e tracce d'uso in cop. - prima edizione‎

‎PIETROMARCHI Luca‎

‎IL MONDO SOVIETICO.‎

‎In-8 (cm. 21.90), tela editoriale, pp. 700, (4) Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).‎

‎PIGNAGNOLI Wilson -‎

‎Ai suoi ordini, Compagno Capo !‎

‎Bologna, Abes, 1954, 8vo legatura con punto metallico, pp. 60.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 35.00 购买

‎PIGNAGNOLI Wilson -‎

‎Ai suoi ordini, Compagno Capo !‎

‎Bologna, Abes, 1954, 8vo legatura con punto metallico, pp. 60.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 35.00 购买

‎PIGNAGNOLI Wilson - MANTOVI Franco -‎

‎Il comune è nostro !‎

‎Bologna, Abes, 1954, 8vo legatura con punto metallico, pp. 46.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 30.00 购买

‎PIGNAGNOLI Wilson - MANTOVI Franco -‎

‎Il comune è nostro !‎

‎Bologna, Abes, 1954, 8vo legatura con punto metallico, pp. 46.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎PIJADE (Moša).‎

‎La Fable de l'aide soviétique à l'insurrection nationale yougoslave.‎

‎P., Le Livre Yougoslave, 1950 in-8°, 69 pp, broché, qqs marques au crayon en marges, bon état. Rare‎

‎L'URSS a-t-elle été avant février-mars 1948 la seule « amie » de la Yougoslavie (discours de Tito le 1er avril 1947), celle qui veut la paix, qui coopère ; beaucoup d'encre a déjà été versée sur les relations soviéto-yougoslaves en 1941-49. Le « gauchisme » des communistes yougoslaves a été blâmé à Moscou... A l’automne 1942, Tito fait part à Moscou de sa volonté de former un nouveau gouvernement en Yougoslavie, malgré l’existence du gouvernement royal en exil à Londres. Dans un télégramme envoyé au dirigeant soviétique, le leader yougoslave communique ses intentions : « Nous allons maintenant former comme un gouvernement qui s’appellera Comité national de libération de Yougoslavie. » Staline s’y oppose. Cela irait à l’encontre de ses intérêts. Il veut obtenir le soutien des Alliés pour soulager l’URSS sur le front de l’Est. En ce sens, Staline ne veut pas effrayer Anglais et Américains en soutenant une révolution communiste en Yougoslavie ; d’autant plus que Moscou vient d’obtenir une représentation diplomatique auprès du gouvernement à Londres... — Moša Pijade est né en 1890 en Serbie. Déjà membre du PCY en 1920, il traduit Le capital de Karl Marx. En tant que Partisan durant la Seconde Guerre mondiale, il est l’un des responsables de l’insurrection au Monténégro contre l’occupant italien. En 1942 et 1943, il rédige les résolutions de l’AVNOJ (Conseil antifasciste de libération nationale de Yougoslavie). Durant le conflit, il crée Tanjug, agence d’informations au profit des Partisans qui devient l’agence de communication officielle du gouvernement après la guerre. En 1945, il est membre du Bureau politique en charge de la Constitution et des réformes législatives. Président de l’Assemblée fédérale entre 1954 et 1957, année de son décès. Il est considéré comme l’un des proches collaborateurs de Tito. (Luigi Gatti)‎

书商的参考编号 : 124964

Livre Rare Book

Pages d'Histoire - Librairie Clio
Paris France Francia França France
[Books from Pages d'Histoire - Librairie Clio]

€ 30.00 购买

‎PILLON Cesare (a cura di), CARENA LEONETTI Pia‎

‎Pia Carena Leonetti: Una donna del nostro tempo,‎

‎La vie et les écrits de la collaboratrice de Gramsci, La Nuova Italia, Quaderni del Ponte, 1969, 300 p., broché, couverture très légèrement défraîchie, bon état général, langue italienne / Lingua italiana, la vita e gli scritti della collaboratrice di gramsci attraverso mezzo secolo di lotte operaie, La Nuova Italia, Quaderni del Ponte, 1969, 300 p., brossura editore, leggere tracce d'uso, condizioni buone.‎

‎La vita et gli scritti della collaboratrice di Gramsci, attraverso mezzo secolo di lotte operaie.‎

书商的参考编号 : 9734

‎Pil'njak, Boris Andreevic Pilniak‎

‎Mogano: Oltre le foreste ; Greco-tramontana ; La luna non si spense e altri racconti e romanzi Brevi‎

‎16mo. br. ed. Milano: Feltrinelli economica, 1979 308 pagine; 20 cm. Pil njak Boris Andreevic. - Pseudonimo dello scrittore russo B. A. Vogau (n. Moajsk 1894 - m. forse 1941). Conquistò una posizione di rilievo con il romanzo Golyi god, quadro della rivoluzione del 1917. Attaccato dalla critica russa per il romanzo Povest nepogaennoj luny, fu arrestato nel 1937; morì in campo di concentramento. Dove e come sia morto Boris Pilnjak ancora non s’è saputo. La rivista sovietica “Moskvá” nel maggio del ’64. pubblicando un capitolo di un romanzo inedito di Pilnjak, parlò genericamente della tragedia dello scrittore travolto dalle conseguenze del “culto della personalità” staliniana. É probabile che sia stato arrestato tra il ’37 e il ’38, mandato in campo di concentramento ed eliminato, assieme alla moglie, un figlio e una figlia. Una fine tanto oscura chiuse un’esistenza che era stata tumultuosa, agitata, corsa dal vento dell’inquietudine, dell’avventura e dal gusto per i colpi di scena. L’accesa coloritura slavofila della sua partecipazione alla Rivoluzione lo aveva portato molto presto a dibattersi sempre piú convulsamente nella morsa dell’ortodossia; il brillante “compagno di strada,” che era stato per qualche anno quasi un modello per la nuova letteratura in Russia, s’era fatto stritolare dagli ingranaggi repressivi dell’implacabile meccanismo burocratico. Sequestri, reprimende, autocritiche, rielaborazioni, tentativi di rieducazione e goffi allineamenti: le aveva passate tutte, le tappe di un convulso annaspare. Infine su lui era calata la mannaia del silenzio: nel 1939 qualcuno lo vide, e fu l’ultima volta, segar legna in un gulag di Medvezegorsk (la “Montagna degli orsi”) in Carelia, all’estremo nord della Russia, in un paesaggio da Oltre le foreste. Per il lettore che oggi ripigli in mano le sue opere due sentimenti si accavallano: il senso di frustrazione che dà il sapere che un genio (e tale egli certamente fu, superiore, nel romanzo e nel racconto, agli stessi Babel’ e Bulgakov) è stato cosi crudelmente e stupidamente perduto: e l’euforia della sorpresa, perché in anticipo su tutti Pilnják aveva posto, e forse risolto, quei problemi di struttura della narrazione e di rapporto tra segno e metafora, e tra metafora e struttura, intorno ai quali si sono arrovellate in Europa intere generazioni di scrittori. Non sono soltanto le discrepanze tra l’ideologia comunista e la vocazione dell’autore a occuparsi solamente del “destino della Russia” a porre problemi al lettore (certi temi come quello del “partito comunista come semplice anello nella storia della Russia” sono ritornati più tardi in Il dottor Živago – e le pagine finali del romanzo di Pasternak sembrano una risposta provvisoria all’esclamazione dello scettico di Terza capitale di fronte alla rivoluzione: “Chissà cosa ne verrà fuori in futuro!” – come in tutta la letteratura del dissenso degli anni Sessanta e Settanta). Oggi ad appassionare è anche la “prosa senza soggetto” che i critici stalinisti gli rimproveravano. “Le parole sono per me come le monete per il numismatico,” scrisse Pilnjak. Mai come in lui la crisi e la ricerca di nuove vie della prosa narrativa moderna avevano assunto un’evidenza tanto sontuosa.‎

MareMagnum

Pali s.r.l.
Roma, IT
[Books from Pali s.r.l.]

€ 34.00 购买

‎Piller, E. A.‎

‎TIME BOMB.‎

‎194p. Newspaper clipping illustrations. 8vo. Original full cloth binding. Original dust jacket. Fourth printing. Coldwar/Economics 8‎

‎PILLON Cesare -‎

‎I comunisti nella storia d'Italia.‎

‎Milano, Calendario del Popolo, 1967, due volumi in-4to (cm. 29 x 22) similpelle editoriale con fregi e titoli dorati al dorso, sovraccoperte illustrate a colori (piccoli strappi mancanze) pp. 1269 riccamente illustrate da fotografie e tavole fotografiche; alcuni fac-simile in nero e a colori. Presentazione di Giancarlo Pajetta. Introduzione di Ernesto Ragionieri.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 20.00 购买

‎PILLON Cesare -‎

‎I comunisti nella storia d'Italia. Presentazione di Giancarlo Pajetta.‎

‎Milano, Calendario del Popolo, (1966), due volumi in-4to legatura in finta pelle editoriale con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 1269 con numerose illustrazioni n.t. Il solo secondo volume.con numerose illustrazioni n.t.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 50.00 购买

‎PILLON Cesare -‎

‎I comunisti nella storia d'Italia. Presentazione di Giancarlo Pajetta.‎

‎Milano, Calendario del Popolo, (1966), due volumi in-4to legatura in finta pelle editoriale rossa, pp. 1269 completamente illustrato da fotografie in nero. Stato di nuovo‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 40.00 购买

‎PILLON Cesare -‎

‎I comunisti nella storia d'Italia. Presentazione di Giancarlo Pajetta.‎

‎Milano, Calendario del Popolo, (1966), due volumi in-4to legatura in finta pelle editoriale rossa, pp. 1269 completamente illustrato da fotografie in nero. Stato di nuovo‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 25.00 购买

‎PILLON Cesare.‎

‎I comunisti nella storia d'Italia vol. I-II. Presentazione di G. Pajetta, introduzione di E. Berlinguer.‎

‎Vol. due in-4° pp. a numerazione continua 1269 con centinaia di foto n.t. legatura edit. con sovracoperte ill. con guasti.‎

‎PILLON, Cesare‎

‎I comunisti nella storia d'Italia. Voll. I-II‎

‎2 Vol. In-4 cart. editoriale. Una sovracopt. ill pag. 1270 complessive numerosiss. ill. n. t PROG 37959 CATT_ATT 50‎

‎PING Lou - HSIONG Lieou‎

‎Le cheval du paysan.‎

‎Couverture souple. Brochure 20 pages.‎

‎Livre. Editions en langues étrangères, Pékin, 1965.‎

书商的参考编号 : 65789

Livre Rare Book

Librairie et Cætera
Belin-Beliet France Francia França France
[Books from Librairie et Cætera]

€ 7.20 购买

‎Pin YATHAY‎

‎Stay alive, my son‎

‎Bloomsbury | London 1987 | 16 x 24 cm | reliure de l'éditeur‎

‎Edition originale anglaise pour laquelle il n'a pas été tiré de grands papiers. Reliure de l'éditeur en pleine toile rouge, dos lisse, bel exemplaire complet de sa jaquette illustrée, iconographie. Rare et précieux envoi autographe signé de Pin Yathay, en français, à Bernard Kouchner : " Pour Bernard Kouchner, en hommage de tes actions constantes en faveur des réfugiés du sud-est asiatique, ce témoignage personnel qui reflète l'un des plus grands drames de cette terre inhumaine. De ton ami, Yathay. X.I. Fev. 1989." Ecrivain et farouche opposant au régime de terreurKhmers rougesdePol Pot, Pin Yathay, évadé d'un camp de travail, narre son expérience à travers deux ouvrages, dont le plus connu est "Tu vivras, mon fils". - Photographies et détails sur www.Edition-Originale.com -‎

书商的参考编号 : 87605

‎Pinatel, Joseph‎

‎Le Drame Bourgeois en Allemagne au XVIIIme Siecle‎

‎25x16 cm. 569 pages. Softcover. Cover yellowing and torn at edges. Spine slightly bumped and water stained. Text block edges worn. Pen and pencil writings on cover page. Binding visible between several pages. Pages yellowing. Else in good condition. PLEASE NOTE: This item is overweight. We may ask for extra shipping costs.‎

MareMagnum

The Book Gallery
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Book Gallery]

€ 20.40 购买

‎Pinchard Bruno; Clemente L. F. (cur.)‎

‎Marx a rovescio‎

‎br. La promessa marxista di cambiare il mondo non è stata mantenuta. Cosa resta di Marx? Un testo di una complessità, una ricchezza e una forza concettuale comparabili soltanto alle grandi intuizioni presocratiche o ai monumenti del pensiero classico. Convinto che la necessità di Marx riposi sulla sua capacità di perpetuare l'idea della filosofia come totalità, Bruno Pinchard ricompone pazientemente i momenti di una sintesi marxista della cultura dell'Occidente e ne ricerca i prolungamenti negli eventi contemporanei. Questo Marx non è più quello dei militanti né quello della praxis è un Marx a rovescio rispetto agli usi precipitosi o ai giudizi sommari.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 17.10 购买

‎Pineau, Christian‎

‎Kruscev‎

‎cm. 23, rilegatura in similpelle, titolo in oro al piatto e al dorso, fascietta; pp.231, 32, tavole in nero fuori testo‎

‎Pinelli Emanuele‎

‎La scoperta dei vangeli socialisti. L'ispirazione cristiana nei primi decenni del movimento operaio e le Vite di Gesù scritte dai suoi primi leader‎

‎br. È opinione diffusa che Gesù non amasse le ingiustizie sociali. A più di una persona sarà capitato di scorgere qualche affinità fra il racconto dei Vangeli e certe idee radicali, comuniste o "di sinistra". È meno risaputo, invece, che le prime leghe operaie e i loro teorici, negli anni in cui esplodeva l'industria moderna (1830-1850), hanno tratto proprio dai Vangeli il loro programma d'azione. I quattro saggi raccolti in questo volume ruotano attorno alle "vite di Gesù" scritte da Étienne Cabet e Wilhelm Weitling, fondatori del comunismo francese e tedesco, e dal poeta Alphonse Esquiros. Sul piano storico offrono un'ampia panoramica di quegli anni caratterizzati da stamperie clandestine e mense sociali, barricate e opuscoli polemici, con cui decine di gruppi e movimenti facevano a gara a chi meglio interpretava il Vangelo e portava più in fretta il paradiso sulla Terra. Sul piano filosofico ci aiutano a capire quanto lo stesso marxismo, più maturo e strutturato di questa prima fase entusiastica, rimanga comunque impregnato di categorie cristiane (una visione dualistica e provvidenziale della storia, una tensione apocalittica e una potenza demistificante) che forse fanno di esso l'ultima grande eresia.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

????? : 15,913 (319 ?)

??? ??? 1 ... 244 245 246 [247] 248 249 250 ... 259 268 277 286 295 304 313 ... 319 ??? ????