|
Pinelli Emanuele
La scoperta dei vangeli socialisti. L'ispirazione cristiana nei primi decenni del movimento operaio e le Vite di Gesù scritte dai suoi primi leader
br. È opinione diffusa che Gesù non amasse le ingiustizie sociali. A più di una persona sarà capitato di scorgere qualche affinità fra il racconto dei Vangeli e certe idee radicali, comuniste o "di sinistra". È meno risaputo, invece, che le prime leghe operaie e i loro teorici, negli anni in cui esplodeva l'industria moderna (1830-1850), hanno tratto proprio dai Vangeli il loro programma d'azione. I quattro saggi raccolti in questo volume ruotano attorno alle "vite di Gesù" scritte da Étienne Cabet e Wilhelm Weitling, fondatori del comunismo francese e tedesco, e dal poeta Alphonse Esquiros. Sul piano storico offrono un'ampia panoramica di quegli anni caratterizzati da stamperie clandestine e mense sociali, barricate e opuscoli polemici, con cui decine di gruppi e movimenti facevano a gara a chi meglio interpretava il Vangelo e portava più in fretta il paradiso sulla Terra. Sul piano filosofico ci aiutano a capire quanto lo stesso marxismo, più maturo e strutturato di questa prima fase entusiastica, rimanga comunque impregnato di categorie cristiane (una visione dualistica e provvidenziale della storia, una tensione apocalittica e una potenza demistificante) che forse fanno di esso l'ultima grande eresia.
|
|
PING Lou - HSIONG Lieou
Le cheval du paysan.
Couverture souple. Brochure 20 pages.
书商的参考编号 : 65789
|
|
Pinnow Kenneth M.
Lost to the Collective: Suicide & the Promise of Soviet Socialism, 1921-1929
8vo, Hardback. Condition: New. Language: English . As an act of unbridled individualism, suicide confronted the Bolshevik regime with a dilemma that challenged both its theory and its practice and helped give rise to a social science state whose primary purpose was the comprehensive and rational care of the population. Labeled a social illness and represented as a vestige of prerevolutionary culture, suicide in the 1920s raised troubling questions about individual health and agency in a socialist society, provided a catalyst for the development of new social bonds and subjective outlooks, and became a marker of the country s incomplete move toward a collectivist society. Determined to eradicate the scourge of self-destruction, the regime created a number of institutions and commissions to identify pockets of disease and foster an integrated social order. The Soviet confrontation with suicide reveals with particular force the regime s anxieties about the relationship between the state and the individual. In Lost to the Collective, Kenneth M. Pinnow suggests the compatibility of the social sciences with Bolshevik dictatorship and highlights their illusory promises of control over the everyday life of groups and individuals. The book traces the creation of national statistical studies, the course of medical debates about causation and expert knowledge, and the formation of a distinct set of practices in the Bolshevik Party and Red Army that aimed to identify the suicidal individual and establish his or her significance for the rest of society. Arguing that the Soviet regime represents a particular response to the pressures and challenges of modernity, the book examines Soviet socialism--from its intense concern with the individual to its quest to build an integrated society--as one response to the larger question of human unity
|
|
PINO TRIPODI
PER SEMPRE PARTIGIANO. L'INSURREZIONE DI SANTA LIBERA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. «1946, l’insurrezione di Santa Libera in Piemonte: la biografia narrativa del partigiano che l’ha guidata». Agosto 1946. L’insurrezione partigiana di Santa Libera, tra Langhe e Monferrato, è l’ultimo tentativo di fare lo sgambetto alla storia prima che l’Italia si infili definitivamente nel suo tunnel democristiano. Una vicenda a torto ritenuta minore viene disseppellita con un linguaggio che immerge il lettore nella vera vita, non in quella che evapora nei fumi della retorica dell’antifascismo canonico. La narrazione mette a nudo passioni, idee, sentimenti, esistenze che somigliano a quelle di tante pagine sbranate in altri spazi e in altri tempi della storia. Ci porta su quelle tracce di passato ancora capaci di parlare al presente. Descrizione bibliografica Titolo: Per sempre partigiano: l'insurrezione di Santa Libera Autore: Pino Tripodi Editore: Roma: DeriveApprodi, 2016 Lunghezza: 243 pagine; 20 cm ISBN: 8865481560, 9788865481561 Collana: Volume 35 di Narrativa Soggetti: Letteratura, Narrativa, Ambientazione storica, Romanzi, Romanzo storico, Partigiani, Resistenza, Seconda guerra Mondiale, Fascismo, Antifascismo, Memorie, Giovanni Primo Rocca, Stella Rossa, Divisione d'assalto Garibaldi, Brigate, 8 settembre, Alcide De Gasperi, Partito Comunista Italiano, PCI, Palmiro Togliatti, Montagna, Agitazioni insurrezionaliste, Rivoluzione, Ribelli, Comunismo, Brescia, Sondrio, Mantova, Vercelli, Pavia, Lucca, Parma, Massa, Savona, Reggio Emilia, Pistoia, Verona, La Spezia, Vicenza, Firenze, Udine, Genova, Asti, Alessandria, Cuneo, 20 agosto, Santo Stefano Belbo, Armando Valpreda, Anpi, Scelba, Nazismo, Giovanni Reuccio Gerbi, Celeste Negarville, Cino Moscatelli, Fonderie Riunite di Modena, Cesare Pavese, Italo Calvino, Literature, Fiction, Historical Setting, Novels, Historical Fiction, Partisans, Resistance, World War II, Fascism, Anti-Fascism, Memories, Red Star, Garibaldi Assault Division, Brigades, Italian Communist Party, Mountain, Insurrectional Unrest, Revolution, Rebels, Communism, Nazism Pino Tripodi (Vibo Valentia, 1957) ha curato per DeriveApprodi il fortunato Io sono un black bloc e Io servo dello Stato. Per la Leoncavallo Libri ha pubblicato Lo Stato della globalizzazione con Marco Revelli. Presiede la Banca della Solidarietà ed è uno dei promotori del progetto Terra e libertà/critical wine
|
|
Pintor Luigi (direttore).
LUI VUOLE TE.
(Codice SW/0315) In 4° (34x28 cm) 48 pp. Dedicato alll'obiezione di coscienza. Varie illustrazioni. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pinzauti Mario
Comunismo domani. Introd. di Giacomo Mancini.
pp. 176, in 8°, bross., timbro ex biblioteca
|
|
PINZAUTI Mario -
Comunismo domani.
Milano, Azione Comune, 1966, 8vo (cm. 21 x 13,5) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 176.
|
|
Pio Bondioli
STORIA DEL COMUNISMO.
Un volume (20,5 cm) di 267 pagine. Brossura editoriale, un graffio alla copertina, dorso brunito. Pio Bondioli (1890-1958) fu giornalista e scrittore cattolico, collaboratore di Gemelli e Montini, redattore di politica estera al Popolo.
|
|
PIOTR GRIGORENKO
MEMOIRES L'autobiographie du célèbre général de l'Armée Rouge devenu une grande figure de la dissidence de la terreur stalinienne d'hier aux hopitaux psychiatriques d'auhourd'hui, un document exceptionnel sur l'histoire de l'Union Soviétique
1624 Broché - 16 x 24 - 782 pp - année 1980 - Editions Presse de la Renaissance -
书商的参考编号 : 18420
|
|
Piotr vladimirov- (Sung Ping)
A YENAN CON MAO '42 '45
Diario dell'inviato del Komintern nella "zona speciale" della Cina.
|
|
PIPERS, Richard.
SOBREVIVIR NO ES SUFICIENTE. LA REALIDAD SOVIETICA Y EL FUTURO DE AMERICA.
Indice: "EL SISTEMA COMUNISTA". "LA AMENAZA SOVIÉTICA". "LA CRISIS ECONÓMICA". "LA CRISIS POLÍTICA". "¿QUÉ PODEMOS HACER?".
|
|
Pipes, Richard
Il Regime Sovietico. Dal Terrore Rosso alla Morte di Lenin
Mm 135x200 Collana "Le Scie". Traduzione di Luisa Agnese Dalla Fontana. Volume in copertina rigida con sovraccoperta, viii-657 pagine. Esemplare in ottime condizioni, solo una piccola etichetta di biblioteca privata dismessa in apertura del libro. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
PIQUER Y MARTÍN-CORTÉS, Rafael de.
El comunismo contemporáneo.
M., Cía Ibero-Americana de Publicaciones, s.a. (1931), 19 x 12'5 cm., 284 págs. + 3 h.
|
|
Pirenne, Jacques
Storia del Mondo Contemporaneo dal 1918 ad Oggi - Vol. I e II
Mm 220x280 Due volumi rilegati in tela con titolo e fregi in oro impressi al dorso, sovracoperte originali, custodia in cartoncino blu muto, opera in ottime condizioni poco o mai consultata. Vol. I di 826 pagine con 760 illustrazioni nel testo, 7 tavole a colori f. t. e 8 cartine. Vol. II° di 950 pagine con 850 illustrazioni nel testo, 8 tavole a colori f. t. e 12 cartine. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Piretto Gian Piero
Gli occhi di Stalin. La cultura visuale sovietica nell'era Staliniana
8vo, pp.247. Cinema, cartelloni pubblicitari, monumenti, complessi architettonici: attraverso immagini di grande suggestione si indagano le strategie che hanno contribuito a costruire il sistema sociale, politico e culturale dello stalinismo. Il particolare universo visivo istituito da Stalin - sguardo del dittatore costantemente percepito dal cittadino, grazie alle infinite riproduzioni del corpo (e degli occhi) del capo - caratterizza il ventennio che ha segnato l'affermazione del socialismo reale in Russia, gli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. L'ambiguo ma decisivo binomio terrore-euforia è il filo rosso che attraversa i capitoli del libro, dedicati ai differenti ambiti in cui trova espressione il Regime. Dal progetto della ricostruzione di Mosca ai "cantieri socialisti" del Nord, creati per addomesticare la natura; dal recupero di antiche tradizioni russe tradotte nel nuovo linguaggio sovietico alla costruzione di un "corpo collettivo" efficiente e ideologizzato, passando per mostre e parate, scatole di fiammiferi e carte di caramella.
|
|
Piretto Gian Piero
Gli occhi di Stalin. La cultura visuale sovietica nell'era staliniana
ill., br. Cinema, cartelloni pubblicitari, monumenti, complessi architettonici: attraverso immagini di grande suggestione si indagano le strategie che hanno contribuito a costruire il sistema sociale, politico e culturale dello stalinismo. Il particolare universo visivo istituito da Stalin - sguardo del dittatore costantemente percepito dal cittadino, grazie alle infinite riproduzioni del corpo (e degli occhi) del capo - caratterizza il ventennio che ha segnato l'affermazione del socialismo reale in Russia, gli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. L'ambiguo ma decisivo binomio terrore-euforia è il filo rosso che attraversa i capitoli del libro, dedicati ai differenti ambiti in cui trova espressione il Regime. Dal progetto della ricostruzione di Mosca ai "cantieri socialisti" del Nord, creati per addomesticare la natura; dal recupero di antiche tradizioni russe tradotte nel nuovo linguaggio sovietico alla costruzione di un "corpo collettivo" efficiente e ideologizzato, passando per mostre e parate, scatole di fiammiferi e carte di caramella.
|
|
Piretto Gian Piero
Icone sovietiche. Il cantastoria. Testi delle canzoni abbinate alla raccolta di immagini. Con CD Audio Copertina flessibile 13 nov 2015
|
|
Piretto Gian Piero
Quando c'era l'URSS. 70 anni di storia culturale sovietica
8vo, ril. ed. pp.628. L'universo sovietico ha suscitato per circa settant'anni entusiasmi e avversioni. Attraverso una periodizzazione non scandita dalla banalità dei decenni, in questo libro si analizzano eventi storici, imprese, campagne promozionali e dissuasorie subite dai cittadini del paese dei Soviet, con uno speciale accento sulla percezione dei fatti nella quotidianità della gente comune. Propaganda, retorica, passioni sono prese in esame sulla base della cartellonisti-ca, delle riviste, del cinema, dell'architettura, delle arti, della cronaca. Dai trascinanti investimenti dei primi anni al binomio euforia-terrore che ha segnato l'era staliniana, dalle sottoculture giovanili degli anni Cinquanta e Sessanta ai primi passi del rock nei Settanta, si giungerà alla fatidica notte di Natale del 1991, quando venne ammainata la bandiera rossa sul Cremlino. Tutto documentato da un ricco apparato iconografico tratto dalla straordinaria produzione di grafici e artisti del tempo
|
|
Pirina Marco.
1945-1947, GUERRA CIVILE : la "Rivoluzione Rossa". Memorie, documenti, testimonianze... Volume II.
(Codice MF/1833) In 8° 528 pp. Con numerose illustrazioni, foto e documenti. Brossura editoriale. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pirola, Giuseppe - Brena, Gian Luigi
Movimenti Cristiani Di Sinistra e Marxismo in Italia
Mm 134x200 Collana "Teologia attraverso". Volume nella sua brossura originale, 181 pagine. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
PISANI Vittorio -
Il giovane marinaio polacco era imbarcato su un motopeschereccio in navigazione nel Baltico, quando, in altomare, riusciva a mettere sottochiave tutti gli altri uomini della ciurma e si dirigeva verso le coste della Danimarca...chiedeva asilo politico, non potendo più sopportare il regime del suo Paese.
Roma, 1957 maggio 26, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Il malcontento che da tempo serpeggiava tra gli operai di Poznan (Polonia) per l'oppressione russa e per le loro misere condizioni di vita è esploso tragicamente...Un operaio sedicenne cadeva ucciso...la sommossa diventava furibonda rivolta che l'autorità fronteggiava anche coi carri armati.
Roma, 1956 luglio 8, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Momenti dell'eroica rivolta della Polonia e dell'Ungheria.
Roma, 1956 novembre 4, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Parecchi fuggiaschi che tentavano di lasciare la Russia per passare in Romania attraversando con alcune slitte il Dniester gelato, venivano presi a fucilate dalle guardie sovietiche di frontiera. Una donna e un bambino rimanevano uccisi e tre altre persone ferite.
Roma, 1932 marzo 20, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Un gruppo di operai francesi scioperanti si raccoglieva in una sala a Werwicq, presso la frontiera del Belgio, per ascoltare un discorso di un deputato comunista belga. Ma le sagge mogli degli operai, stanche del loro contegno improduttivo, armate di scope, sciolsero energicamente il comizio.
Roma, 1931 agosto 16, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Vittime del fanatismo antireligioso in Russia. Nel villaggio di Polnegaje, alcuni contadini e un prete, dopo che la loro chiesa era stata chiusa per ordine dei Sovieti, si erano riuniti, per la messa, in un granaio, cui però fu da altri dato fuoco, dopo aver chiuse tutte le uscite. Il sacerdote e sette contadini perirono tra le fiamme.
Roma, 1932 marzo 20, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
“Voglio rimanere in Italia!” gridava un uomo eccitatissimo e con gli abiti in disordine correndo verso due agenti di polizia in servizio nel porto di Venezia. Si trattava del cecoslovacco Jean Bernus, meccanico ella motonave romena “Transilvania” , giunta poco prima...Il giorno stesso altri sei cecoslovacchi si presentavano all'ufficio politico della Questura. Avevano scelto la libertà e chiedevano asilo politico.
Roma, 1958 giugno 1, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISTILLO MICHELE
Pagine di storia del Partito Comunista Italiano (Tra revisione e revisionismo storiografico)
8° bross. edit. pp. 335. "Uomini e cose della nuova Italia".
|
|
Pistillo, Michele
Giuseppe Di Vittorio 1907-1924 / 1924-1944 / 1944-1957 (3 volumi)
Mm 145x215 Collana "Biblioteca del movimento operaio italiano" - Tre brossure editoriali pubblicate tra il 1973 e il 1977, suddivise come segue: 1) 1907-1924. Dal sindacalismo rivoluzionario al comunismo; 2) 1924-1944. La lotta contro il fascismo e per l'unità sindacale; 3) 1944-1957. La costruzione della CGIL. La lotta per la rinascita del paese e l'unità dei lavoratori. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Pistillo, Michele
Pagine di storia del Partito Comunista Italiano : tra revisione e revisionismo storiografico
Pistillo, Michele Pagine di storia del Partito Comunista Italiano : tra revisione e revisionismo storiografico. Roma, Piero Laicata 2004 italian, 335 CR.09Brossura editoriale,Collana "Uomini e cose della nuova Italia" vol. n. 53, volume in buone condizioni, segni di usura sulla copertina (piccole macchie sulla copertina inferiore) , interno in ottimo stato, legatura salda335 pagine circacopertina come da foto
|
|
Pisu R.
Le Cause Della Rivoluzione Cinese
Mm 130x190 Brossura editoriale di pp. 127, in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Pittoni, Bianca
Lettere dall'esilio di Filippo Turati
8°, cm 21, pp. 246; brossura editoriale con sovracoperta illustrata, titolo al piatto e dorso. Collana: Documenti per la Storia n. 1. Prima edizione. Prefazione di Luigi Preti. Bellissima dedica dell'autrice alla carta di sguardia. Normali segni del tempo, nessuna sottolineatura, esemplare molto buono. All'interno è presente la fascetta editoriale. Bianca Tosoni Pittoni nacque a Trieste il 20 marzo 1904, appartenente a famiglia di estrazione austro-marxista. La Pittoni frequentò il salotto stimolante e cosmopolita di Anna Kuliscioff. Dopo la morte di Anna Kuliscioff fu molto vicina a Filippo Turati e quando quest'ultimo fuggì a Parigi, nel dicembre del 1926, Bianca emigrò a sua volta e gli fu vicina per alcuni anni, nella veste di segretaria e amica, cercando di sollevarlo da una depressione così forte che lo portò a tentare il suicidio (dal quale lei stessa lo salvò). Nelle molte lettere che le scrisse fino a poco prima della morte, Turati la informava in dettaglio delle sue iniziative politiche, si lamentava per gli acciacchi della vecchiaia e sembrava molto preoccupato per le condizioni di salute di Bianca.
|
|
Pivato Stefano
I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda
ill., br. Lo slogan più fortunato della propaganda anticomunista viene coniato nel contesto della battaglia che nel Novecento la politica conduce in merito all'infanzia e al suo controllo: fra Chiesa e Stato laico ancora a fine Ottocento, fra organizzazioni cattoliche e comuniste nel secondo dopoguerra. Una battaglia fatta di notizie false, come quella della deportazione di migliaia di bambini siciliani in Urss durante la guerra, di manifesti truculenti, di evocazioni che fanno appello a timori ancestrali e finiscono per costruire l'efficace spauracchio dell'"orco" comunista.
|
|
Pivato Stefano; Pivato Marco
I comunisti sulla luna. L'ultimo mito della Rivoluzione russa
br. II 4 ottobre 1957 lo Sputnik 1, il primo oggetto lanciato dall'uomo oltre l'atmosfera, compie un'orbita attorno alla terra. Un mese più tardi, il 3 novembre, è la volta di Sputnik 2, con a bordo la cagnetta Laika. Le date scelte per quelle imprese non avevano nulla di casuale ma intendevano celebrare il quarantesimo anniversario della Rivoluzione di Ottobre, allorché l'insurrezione del 7-8 novembre 1917 aveva condotto alla formazione del primo stato comunista. Sul piano propagandistico quei risultati vennero esibiti non solo come ideale prosecuzione e completamento della Rivoluzione avviata da Lenin, ma come dimostrazione che il socialismo reale poteva vantare primati non ancora raggiunti dal mondo occidentale. Dopo una gara durata oltre un decennio, che vide costantemente in vantaggio l'Urss, il 12 luglio 1969 la conquista della luna da parte degli Stati Uniti assegnò la definitiva vittoria all'Occidente. Ma, soprattutto, mise la parola fine all'ultimo mito del comunismo.
|
|
Pizzinelli Corrado.
LE DUE CINE.
(Codice VO/0788) In 16° 199 pp. Brossura editoriale. Timbrino ex libris. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pizzini F, Collotti Pischel E
La lunga vita di Mao Tzetung
21 cm, br. illustrata, p. xxxvii, 349; numerose foto, alcune sottolineature a matita
|
|
PIZZINI F. (A CURA)
LA LUNGA VITA DI MAO TZETUNG
Introd. di E. Collotti Pischel. Milano Mazzotta 1973. In 8°; pp. XXVIII + 352, con numerose ill. in bn. nt.
|
|
PIZZINI FRANCA
LA LUNGA VITA DI MAO TZETUNG
23321 PIZZINI FRANCA LA LUNGA VITA DI MAO TZETUNG. MILANO, MAZZOTTA 1973 , In-8 - bross. ill. - pp. XXVI + 352 - ill. b/n - buono
|
|
PIZZINI Franca e CALDIROLA Maria Grazia
V. I. Lenin, biografia politica
In-8°, pp. 421, (3), legatura editoriale con sovraccoperta illustrata. Con 375 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Alla controguardia anteriore, firma d'appartenenza tracciata con il pantografo. Piccolissimi, normali segni d'uso nel bordo superiore del dorso della sovraccoperta. Qualche segno d'umido, per il resto buon esemplare. Volume numero 10 nella collezione "Testimonianze". Indice: Nota introduttiva; 1870-1893. 1894-1904. I. La diffusione del marxismo in Russia; II. La nascita delle prime organizzazioni socialdemocratiche; III. La lotta per l'unità politica del partito. 1905-1913. I. La prova generale del 1905: la rivoluzione democratica diretta dal proletariato; II. La reazione: l'alleanza tra autocrazia e borghesia, repressione e sviluppo capitalistico; III. Marxismo e riformismo. 1914-1918. I. La guerra imperialista e il fallimento della II Internazionale; II. L'imperialismo e l'autodecisione delle nazioni; III. La rivoluzione di febbraio; IV. Bisogna passare alla rivoluzione socialista; V. Dualismo del potere; VI. La questione agraria; VII. Le giornate di luglio; VIII. Stato e rivoluzione; IX. La presa del potere; X. Il programma del nuovo governo. 1918-1920. I. La pace di Brest-Litovsk; II. I compiti del potere sovietico; III. La dittatura del proletariato; IV. La dittatura del proletariato e i contadini; V. L'estremismo; VI. L'internazionale comunista; VII. La questione nazionale e coloniale; VIII. I sindacati. 1921-1024. I. La crisi del Partito; II. Il X Congresso: nasce la NEP; III. La rivoluzione mondiale; IV. La NEP in ritirata; V. La NEP e i sindacati; VI. XI Congresso: come arrestare la ritirata?; VII. Le ultime direttive per la costruzione del socialismo; VIII. Il testamento di Lenin. Note; Note alle didascalie; Cronologia della vita di Vladimir Ilic Lenin; Glossario; Indice dei nomi.
|
|
Pizzini Franca,, Caldirola Maria Grazia.
V.I.LENIN. Biografia politica.
(Codice RU/1235) In 8° (21 cm) 421 pp. Numerosissime illustrazioni. Esemplare privo del frontespizio ma in ottimo stato. Cartone editoriale, titolo oro, sovraccoperta. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
PIZZINI, Franca a cura di
La lunga vita di Mao Tzetung. A cura di Franca Pizzini, introduzione di Enrica Collotti.
In-8°, pp. 349, illustrazioni nel testo, brossura editoriale.
|
|
PJATNIZKI, O.:
Bücherei des Parteiarbeiters Band 6. Die Bolschewisierung der kommunistischen Parteien der kapitalistischen Länder durch Uberwindung der sozialdemokratischen Traditionen.
hamburg, Berlin, Carl Hoym Nachf., 1932,, in-8vo, 56 S., Original-Broschüre.
书商的参考编号 : 111127aaf
|
|
Plantu
Le petit communiste illustre
Le Seuil, 1995. Format 19x23 cm, broche, non pagine. Tres bon etat.
书商的参考编号 : 26840
|
|
PLEBE ARMANDO
QUEL CHE NON HA CAPITO CARLO MARX - 1972
In 16, pp. 208, br. Con dedica autografa dell'autore. Tracce di colla di etichetta al retro di copertina. Minime sottolineature (05950/ MARXISMO - COMUNISMO - CULTURA MARXISTA - CAPITALE)
|
|
Plechanow Giorgio
La tattica rivoluzionaria (forza e violenza)
|
|
PLEJANOV, Yuri
ARTE I VIDA SOCIAL - Barcelona 1974
Barcelona, Edit. Fontamara, 1974. 147 p. 8º mayor. Rústica editorial ilustrada. Bordes levemente rozados. Buen ejemplar.
|
|
PLEKHANOV
Le questioni fondamentali del marxismo
In 8°, pp. 187, (9), copertina editoriale muta con sovraccoperta. Tracce d'uso e del tempo e piccole mancanze alla sovraccoperta (vedi foto), che presenta bruniture al dorso e lungo i margini della parte posteriore: la mancanza più significativa, nel margine superiore della parte posteriore, misura cm 3 x 2,5. Al foglio che ospita le pagine 45-46, piccola mancanza nel margine esterno, molto lontano dal testo. Piccoli, leggeri segni d'umido alla prima pagina bianca. Piccolo restauro, eseguito con carta giapponese, nell'angolo superiore destro della quarta di copertina. Normale patina del tempo alle pagine, con leggere arrossature ai margini dovute al tipo di carta. Prima edizione. Parzialmente intonso. Nella collana "Biblioteca di cultura sociale" Indice: Prefazione; Il marxismo; Dei "salti" nella natura e nella storia; Dialettica e logica; Note.
|
|
Plekhanov
Le questioni fondamentali del marxismo A cura di A. D'Ambrosio
22 cm, brossura editoriale con risvolti; pp. 187, alcune sottolineature a matita e a pastello rosso
|
|
Plekhanov GV. G. V.
Art and Social Life
London: Lawrence & Wishart 1953. Hard bound1st edition 235pp including index. Previous owner name along with a gift greeting on the front free endpaper. A dozen or so lines of scored text early on else very good in moderate-heavy edge chipped edge torn dust jacket. 380 grams. London: Lawrence & Wishart, 1953 unknown
书商的参考编号 : 15531
|
|
Plekhanov George V.
Fundamental Problems of Marxism
New York: International 1971. 2nd printing. Includes appendix of Plekhanov's two essays: The Materialist Conception of History & The Role of the Individual in History. Scored text in last quarter else very good. All books in stock and available for immediate shipment from Winnipeg Manitoba. New York: International, 1971 unknown
书商的参考编号 : 579
|
|
|