COSTANZO PREVE
STORIA CRITICA DEL MARXISMO. DALLA NASCITA DI KARL MARX ALLA DISSOLUZIONE DEL COMUNISMO STORICO NOVECENTESCO (1818-1991)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. RARO. Questo saggio riunisce in un discorso unitario tre dimensioni che vengono ordinariamente presentate in forma separata, e cioè un'interpretazione filosofica originale di Marx, una proposta di periodizzazione della storia del marxismo da Engels a oggi, ed infine una critica storica e filosofica del paradigma utilitarista in filosofia e nelle scienze sociali. L'interpretazione filosofica originale di Marx riprende, sistematizza ed approfondisce la formulazione già esposta in un'opera precedente e complementare a questa (cfr. Marx inattuale, Bollati Boringhieri. Torino 2004). La filosofia di Marx presentata come una forma di idealismo naturalistico, storico e dialettico, mentre la sua critica dell'economia politica è distinta da ogni variante di economia politica di "sinistra". La storia del marxismo è periodizzata in tre età successive, e cioè l'età della fondazione o, proto-marxismo (1875-1914), l'età della costruzione a medio-marxismo (1914-1956), ed infine l'età della dissoluzione o tardo-marxismo (1956-1991). L'età presente è problematizzata in forma aperta come epoca o di dichiarato post-marxismo o come epoca di una possibile, e niente affatto garantita, nuova rifondazione del marxismo stesso, su basi però radicalmente diverse dalle tre precedenti. Il modello utilitarista in filosofia e nelle scienze sociali, attualmente dominante ed addirittura soffocante, è indagato prima nel periodo della sua affermazione in concorrenza con i modelli rivali del diritto naturale e del contratto sociale, poi nell'epoca della sua contestazione per opera soprattutto di Hegel e di Marx, ed infine nelle modalità della sua egemonia attuale, strettamente legata alle pretese di sovranità assoluta dell'economia su ogni altra logica filosofica, politica e sociale ad essa estranea. Il saggio rappresenta una prima, necessariamente ancora imperfetta e migliorabile, formulazione coerente di una ricostruzione integrale non solo del marxismo, ma della filosofia politica moderna e contemporanea. Costanzo Preve (1943-2013), ha studiato scienze politiche, filosofia e neoellenistica nelle università di Torino, Parigi e Atene. E autore di numerosi volumi e saggi di argomento filosofico, pubblicati in Italia ed all'estero. Per la Bollati Boringhieri ha scritto l'Introduzione alla nuova edizione dei due volumi dell'opera di Günther Anders, L'uomo antiquato ed il saggio Marx inattuale, largamente complementare al presente lavoro. Descrizione bibliografica Titolo: Storia critica del marxismo: dalla nascita di Karl Marx alla dissoluzione del comunismo storico novecentesco, 1818-1991 Autore: Costanzo Preve Editore: Napoli: La Città del Sole, Gennaio 2007 Lunghezza: 308 pagine; 23 cm ISBN: 8882923444, 9788882923440 Collana: Volume 16 di Foresta e gli alberi Soggetti: Filosofia politica, Marxismo, Ideologie politiche, Comunismo, Storia contemporanea, Critica, Interpretazione, Analisi, Hegel, Materialismo storico, Dialettica hegeliana, Smith, Utilitarismo, Bisogni, Produzione, Industria, Lavoratori, Stato, Autogoverno del popolo, Alienazione, Valore, Possibilità, Lavoro, Coscienza, lotta di classe, Forze produttive, György Lukács, Ontologia dell'essere sociale, Rivoluzione, Borghesia, Proletariato, Capitalismo monopolistico, Imperialismo, Capitale, Competizione, Saggio di Profitto, Salario, Surplus, Plusvalore, Rendita, Reddito, Economia, Mercato, Concorrenza, Lenin, Sistema, Contraddizioni, Germania, Europa, Inghilterra, Russia, Socialismo, Karl Marx, Engels, Kautsky, Che fare?, Feudalesimo, Marxisti, Protomarxismo, Pensiero filosofico, Correnti, Transizione, Internazionale, Guerra, Internazionalismo, Comune di Parigi, Trotzky, Gotha, Determinismo, Anti-Dühring, Letteratura marxista, Grundrisse, General Intellect, Frammento sulle macchine, Louis Althusser, Charles Bettelheim, Gianfranco La Grassa, Bebel, Lassalle, Ottocento, Novecento, Schiavitù, Storiografia, Spartaco, Schiavi, Rivolte, Contadini, Operai, Classe operaia, Fabbriche, Bernstein, Umanesimo laico, Pannekoek, Korsch, Mattick, Empiriocriticismo, Rivoluzione bolscevica, Gramsci, Quaderni del carcere, Egemonia, Principe, Machiavelli, Krusciov, Revisionismo storico, URSS, Gorbaciov, Burocrazia, Unione Sovietica, Partito comunista, PCUS, XX Congresso, Althusser, Cina, Mao Tse-Tung, Perestrojka, Riformismo, Idealismo, Utopia, Deng Xiao Ping, Invasioni barbariche, Democrazia, Trotzkismo, Anarchismo, Manoscritti parigini, Teorie politiche, Comunitarismo, Aristotele, Estinzione dello Stato, Antichi greci, Consultazione, Saggistica, Bibliografia, Riferimento, Studi culturali, Libri Vintage Fuori catalogo, Saint-Simon, Fedeltà, Teoria marxiana, Sfruttamento, Amadeo Bordiga, Keynes, Canone, Polanyi, Heidegger, Bloch, Max Weber, Kritik, Norberto Bobbio, Carlyle, Bauman, Noam Chomsky, Political philosophy, Marxism, Political ideologies, Communism, Contemporary history, Criticism, Interpretation, Analysis, Historical materialism, Hegelian dialectic, Smith, Utilitarianism, Needs, Production, Industry, Workers, State, Self-government of the people, Alienation, Value, Possibility, Work, Consciousness, class struggle, Productive forces, Ontology of social being, Revolution, Bourgeoisie, Proletariat, Monopoly capitalism, Imperialism, Capital, Competition, Rate of profit, Wages, Surplus value, Income, Income, Economy, Market, Competition , System, Contradictions, Germany, Europe, England, Socialism, What to do ?, Feudalism, Marxists, Protomarxism, Philosophical thinking, Currents, Transition, International, War, Internationalism, Paris commune, Trotsky, Determinism, Marxist literature, Fragment on machines, Nineteenth century, Twentieth century, Slavery, Historiography, Spartacus, Slaves, Revolts, Peasants, Workers, Working class, Factories, Secular humanism, Empiriocriticism, Bolshevik revolution, Hegemony, Prince, Khrushchev, Historical revisionism, Gorbachev, Bureaucracy, Soviet Union, Communist party, XX Congress, China, Reformism, Idealism, Barbarian invasions, Democracy, Trotskyism, Anarchism, Parisian manuscripts, The Politics, Communitarianism, Aristotle, Extinction of the State, Ancient Greeks, Consultation, Non-fiction, Bibliography, Reference, Cultural Studies, Out of Print Books, Fidelity, Marxian Theory, Exploitation, Canon
|
|