Fishman, Jack - Hutton, Bernard J.
La Vita Privata Di Josif Stalin
Mm 105x195 I libri del Borghese. Brossura editoriale con bandelle, 222 pagine, copetina con usuali segni del tempo, leggere fioriture ai tagli. Legature ben salde. Volume in buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Fisichella, Domenico
Istituzioni Politiche Struttura e Pensiero
Mm 120x210 Collana "Il Pensiero della città". brossura editoriale con alette, xiv-285 pagine, etichetta di biblioteca dismessa in apertura. Ottimo stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Fisichella, Domenico
Quel Giano Bifronte del PCI. Da Togliatti a Berlinguer e oltre
20 cm, pp. 154, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare come nuovo
|
|
FitzGerald C. P
The Birth of Communist China Pelican Book
Penguin Books Harmondsworth Middlesex 1966. Reprint. Softcover. Good Condition. Photographic card cover with black and blue coloured titles to the front panel and black and white coloured titles to the back strip. Photograph of author to the rear panel. The revised edition of the author's book Revolution in China. With a brief history of China's story before the fall of the Manchu emperors in 1911 the author then traces the origins of the Chinese Revolution through Sun Yat-Sen Chiang Kai-shek and their governments and finally to Mao Tse-tung. Also discussed are influences of Confucianism and Christianity had upon the Chinese society and the author ". makes it abundantly clear that the China of today is not an inexplicable freak but a logical development of its immensely long past." � from the rear panel blurb. Minor creasing to the book corners with rubbing of the book edges and panels. Browning of the text block edges and pages with a little foxing to the text block edges. Size: 12mo standard paperback. 288 pages. Please refer to accompanying picture s. Quantity Available: 1. Category: History; Communism; China; Politics & Government. Inventory No: 0120529. . Penguin Books paperback
书商的参考编号 : 0120529
|
|
Fitzpatrick Sheila
A Spy in the Archives: A Memoir of Cold War Russia
8vo, hardcover, First edition, first impression. In 'as new' condition, not price clipped (no published price), no inscriptions, looks unopened, unread. 346pp, illustrated. In 1968 historian Sheila Fitzpatrick was 'outed' by the Soviet newspaper Sovetskaya Rossiya as the next thing to a spy for Western intelligence. A graduate student at Oxford, Fitzpatrick had spent time in Moscow to access several of its archives for her doctoral research on A V Lunacharsky, the first Soviet Commissar of Enlightenment after the 1917 Bolshevik Revolution. Moscow, the world capital of socialism, was renowned for its drabness. The buses were overcrowded; there were endemic shortages and endless queues. This was the era of Brezhnev, of a possible 'thaw' in the Cold War, when the Soviets couldn't decide either to thaw out properly or re-freeze. Yet, despite KGB attention, and the impossibility of finding a suitable winter coat, Sheila felt more at home in Moscow than anywhere else- a feeling cemented by her friendships with Lunacharsky's brother-in-law, Igor and daughter, Irina. Punctuated by letter to her mother in Australia and her diary entries from the time, and borne along by Fitzpatrick's wry insightful narrative, A Spy in the Archives captures the life and time of Cold War Russia and provides a unique insight into everyday life in the Soviet Union
|
|
Fitzpatrick Sheila
Stalin's Peasants: Resistance and Survival in the Russian Village after Collectivization
8vo, hardcover in dj. ppxvii-313.Summary: Drawing on newly-opened Soviet archives, especially the letters of complaint and petition with which peasants deluged the Soviet authorities in the 1930s, Stalin's Peasants analyzes peasants' strategies of resistance and survival in the new world of the collectivized village. Stalin's Peasants is a story of struggle between transformationally-minded Communists and traditionally-minded peasants over the terms of collectivization--a struggle of opposing practices, not a struggle in which either side clearly articulated its position. But it is also a story about the impact of collectivization on the internal social relations and culture of the village, exploring questions of authority and leadership, feuds, denunciations, rumors, and changes in religious observance. For the first time, it is possible to see the real people behind the facade of the "Potemkin village" created by Soviet propagandists. In the Potemkin village, happy peasants clustered around a kolkhoz (collective farm) tractor, praising Stalin and promising to produce more grain as a patriotic duty. In the real Russian village of the 1930s, as we learn from Soviet political police reports, sullen and hungry peasants described collectivization as a "second serfdom," cursed all Communists, and blamed Stalin personally for their plight. Sheila Fitzpatrick's work is truly a landmark in studies of the Stalinist period--a richly-documented social history told from the traumatic experiences of the long-suffering underclass of peasants. Anyone interested in Soviet and Russian history, peasant studies, or social history will appreciate this major contribution to our understanding of life in Stalin's Russia
|
|
FLAM Léopold
Démocratie et marxisme.
Bruxelles, Presses Universitaires de Bruxelles, PUB, 1969. 16 x 24, 195 pp., broché, couvertures à rabats, bon état (quelques pages pliées en début de volume).
书商的参考编号 : 85579
|
|
FLECHTHEIM Ossip K.,
Il Partito Communista tedesco (k.p.d.) sotto la Repubblica di Weimar,
Lingua italiana, Jaca Book, Saggi, 1970, 381 pp., brossura editore, copertina imbrunita, leggere tracce d'uso, cuffia inferiore un po' lacerata, condizioni corrette.
书商的参考编号 : 60976
|
|
FLECHTHEIM Ossip K.,
Le Parti Communiste allemand (k.p.d.) sous la République des Weimar,
François Maspéro, Bibliothèque socialiste, 1972, 343 pp., broché, couverture légèrement jaunie,legers plis de lecture sur le dos, bon état.
书商的参考编号 : 38809
|
|
Fleischer Helmut
Marxismo e storia
trad. di Max von Stein in 16°, bross. edit. ill., pieghe in copertina
|
|
FLEISCHER HELMUT
MARXISMO E STORIA
PP. 189, CM. 18,5X11,5, BROSS.
|
|
Fleming, Ian
James Bond al Servizio di sua Maestà
Mm 150x220 Volume in copertina rigida figurata a colori, VII-523 pagine. Contiene: Operazione tuono, Servizio segreto, Si vive solo due volte. Segnalibro editoriale conservato. Opera in buone-ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Flesch Gislero
Stalin alla luce della psicologia criminale
bross. edit., fioriture diffuse alle prime e ultime pp., gora al margine inf. della cop., piccole rotture alle unghiature, lievi tracce d'uso
|
|
FLM.
ESPERIENZE FLM - 1° Convegno Nazionale di Organizzazione FLM.
(Codice SO/0542) In 8° (23,5 cm) 154 pp. Varie illustrazioni e tabelle. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Florenskij, Pavel A.
Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della Scienza
Mm 150x220 Collana "Nuova Cultura" - Testo a cura di Natalino Valentini e Alexandre Gorelov. Volume nella sua brossura originale con bandelle, lxxviii-308 pagine. Ottima copia, solo un piccolo timbro di biblioteca privata dismessa in apertura; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Flores d'Arcais Paolo (direttore).
LA PRIMAVERA DI MICROMEGA n.4 - supplemento al n.2/2001 di MicroMega. (Scritti di Abbado, Cacciari, Camilleri, Montanelli, Maltese, Tabucchi e altri]
(Codice SW/1373) In 8º (24 cm) 72 pp. Brossura editoriale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
FLORES D'ARCAIS Paolo.
Il dubbio e la certezza. Nei dintorni del marxismo e oltre (1971-1981).
Milano, SugarCo Edizioni, 1982, in-8, brossura editoriale, pp. 270.
|
|
FLORES Marcello -
Fronte popolare e democrazia progressiva. La politica del PCI dal 1935 al 1946.
Roma, Savelli, 1973, 16mo brossura editoriale con copertina illustrata, pp. 157.
|
|
FLORES Marcello -
Fronte popolare e democrazia progressiva. La politica del PCI dal 1935 al 1946.
Roma, Savelli, 1973, 16mo brossura editoriale con copertina illustrata, pp. 157.
|
|
Flores Marcello e Vittori Giuliano
Via il regime della forchetta. Autobiografia del PCI nei primi anni '50 attraverso i manifesti elettorali
In 4°, pp. 78. Cartonato editoriale interamente figurato da immagini in colore.
|
|
Flores Marcello, Giovanni Gozzini
Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista Italiano
8vo, ril. ed. sovracoperta, È passato un secolo dalla fondazione del Partito comunista italiano a Livorno, nel gennaio 1921. Nasce allora un piccolo partito, destinato però a diventare uno dei pilastri della Repubblica italiana. Nasce insieme alla vittoria di Lenin e della rivoluzione bolscevica in Russia. E morirà nel 1991, ancora insieme all’Unione Sovietica. Milioni di italiani lo hanno votato, altre decine di migliaia sono stati suoi militanti dedicandogli il loro tempo libero. Eppure all’inizio è una piccola «falange d’acciaio», come la chiama uno dei suoi fondatori, Antonio Gramsci: pochi uomini e qualche donna, uniti dal sogno di «fare come in Russia». Sono destinati a essere sconfitti sanguinosamente dal fascismo di Mussolini. Ma resisteranno, tra mille difficoltà, continuando a inseguire quel sogno. Il libro ripercorre non solo le vicende organizzative e la storia politica del partito, ma anche gli itinerari personali di vita di alcuni dei suoi dirigenti: Bordiga, Gramsci, Togliatti, Tasca, Bombacci. Cerca così di rispondere alla domanda più attuale: come ha fatto quella piccola falange a trasformarsi in un grande partito di massa? Quali bisogni degli italiani è stato capace di interpretare e rappresentare? Che ruolo ha avuto nella politica italiana? Perché è nato? E perché è morto?
|
|
Flores, MarcelloGozzini, Giovanni
Il vento della rivoluzione : la nascita del Partito comunista italiano
Flores, MarcelloGozzini, Giovanni Il vento della rivoluzione : la nascita del Partito comunista italiano. Bari, Laterza 2021 italian, 251 2021. "Cultura Storica". Opera con copertina rigida e sovraccoperta. ill. in b/n ft e nt. 251 p. ; 24 cm. C.55.
|
|
Florinsky, Michael T. (Editor).
MCGRAW-HILL ENCYCLOPEDIA OF RUSSIA AND THE SOVIET UNION.
pp. xiv, 624. Double column. Folio. Original full green cloth binding, worn at extremities. First edition. AN EXCELLENT WESTERN ENCYCLOPEDIC VIEW OF RUSSIA FROM THE HEIGHT OF THE COLD WAR. Coldwar/Economics 8
|
|
Flynn Elizabeth Gurley
Labor's Own William Z. Foster: A Communist's Fifty Years of Working Class Leadership and Struggle
New York: New Century Publishers 1949. First Edition First Printing. 12mo 4 3/4 inches x 7 3/8 inches 121 x 187 mm 48 pages in original blue stapled wrappers. Some rubbing and soiling to wrappers toning to rear wrapper. Some light creases to a few pages. A Very Good copy. A laudatory biography of William Z. Foster chairman of the Communist Party. The author Elizabeth Gurley Flynn recounts Foster's long career as a labor organizer and party activist. She discusses his indictment with other Communist leaders and ends with an appeal for 5000 workers to join the Communist Party to honor Foster's 68th birthday. From New Century Publishers one of the Communist Party's publishing arms. Interestingly Flynn had previously written an admiring biography of Foster's nemesis Earl Browder. Earl Browder: The Man From Kansas 1941. In this pamphlet she briefly attacks Browder who was removed as leader of the party and expelled. <br/><br/>Elizabeth Gurley Flynn 1890-1964 was a prolific writer affectionately known in the Communist Party as "The Rebel Girl" after a Joe Hill song about her. New Century Publishers unknown
书商的参考编号 : 1400
|
|
Flynn John T.
John T. Flynn Replies to His Critics
New York: Self-published ca. 1950. No Edition Stated. Oblong 48mo 3 7/8 x 5 1/2 inches; 100 x 140 mm 31 1 pages in stapled wrappers. American journalist and professional curmudgeon John T. Flynn 1882-1964 responds to critics of his 1949 book "The Road Ahead: America's Creeping Revolution" in which he alleged America was being led down the road to socialism.In this pamphlet he attacks Protestant church organizations saying they promote socialism. He also levels attacks at various people he considers socialists communists and fellow travelers.OCLC FirstSearch shows only six institutional holdings. None in commerce as of July 14 2019. SCARCE. <br /><br />CONDITION: Toning to wrappers rubber stamp of free-market economist Percy L. Greaves Jr. to upper wrapper. Internally clean bright and unmarked. Self-published books
书商的参考编号 : 1962
|
|
Fo Dario
Ordine! Per DIO.OOO.OOO.OOO
La Comune testi teatrali 10 - Nota introduttiva 1 22x11,5 cm., in brossura, pp. 121 (2), copertina di Dario Fo, prima edizione, in italiano, buone condizioni
|
|
Fo Dario
Tutti uniti! Tutti insieme! Ma scusa quello non ? il padrone? (lotte operaie 1911-1922)
La Comune Testi teatrali 3 - Prima rappresentazione, sabato 27 marzo 1971 a Varese Belforte - Nota introduttiva - Cronistoria del Movimento Socialista e della Lotta di classe, dalla costituzione del PSI alla nascita del PCd'I - Indicazioni bibliografiche 1 22x11,5 cm., in brossura, pp. 201 (6), copertina da un manifesto di Umberto Bocchiola, seconda edizione, in italiano, buone condizioni
|
|
Fo Jacopo.
SE TI MUOVI TI STATO!
(Codice FT/0390) In 8° (21 cm) 176 pp. Prima edizione. Prefazione di G.B.Lazagna. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Foa Chiaromonte, Bice
Donna, Ebrea e Comunista. Una Vita Con I Grandi Italiani Del '900
Mm 130x210 Collana "Diario minimo". Volume nella sua brossura originale con alette, 328 pagine con illustrazioni in nero nel testo. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
FOA L., NATOLI A.
La linea di Mao
Ottimo stato.
|
|
FOA Lisa NATOLI Aldo
La linea di Mao. Spontaneità e direzione nella rivoluzione culturale cinese
In-8°, pp. 185, brossura editoriale.
|
|
Foa Vittorio
La Gerusalemme rimandata. Domande di oggi agli inglesi del primo Novecento
In-8, brossura, pp. 334.
|
|
Foa Vittorio (a cura)
Ristampa dei Quaderni Rossi n. 1 Lotte operie nello sviluppo capitalistico
<p>19,5 cm, brossura editoriale; p. 244, (11) di informazioni editoriali. Contributi di : Foa, Mottura, Panzieri, Rieser, Muraro e altri</p>
|
|
FOA Vittorio -
Lavori in corso 1943 - 1946.
Torino, Einaudi, 1999, 8vo brossura editoriale, pp. XXVI-129 (Einaudi Contemporanea, 72) .
|
|
Foa Vittorio; Montevecchi F. (cur.)
Lettere della giovinezza. Una scelta dalle lettere dal carcere 1935-1943
br. Giovane antifascista proveniente da una famiglia della borghesia ebraica piemo Vittorio Foa venne arrestato il 15 maggio 1935 a Torino, su delazione dell'inf dell'Ovra Pitigrilli. Poco dopo l'arresto fu trasferito a Roma, nel carcere di Regina Coeli e denunciato al Tribunale Speciale fascista. Due anni prima Foa era entrato in "Giustizia e Libertà" e ben presto aveva assunto un ruolo di pr piano nella cospirazione antifascista. Foa resterà in carcere fino al 23 agosto 1943. Negli otto anni, tre mesi e otto giorni di reclusione gli fu conc di scrivere soltanto ai famigliari più stretti. Nelle lettere selezionate per questa edizione, le riflessioni di Foa su se stesso e sulla sua esperienza carceraria si intrecciano con analisi storiche, economiche e letterarie che descrivono il suo modo di pensare e la sua educazione politico-intellettuale: una testimonianza chiave da trasmettere alle nuove generazioni.
|
|
Foa Vittorio; Natoli Aldo
Dialogo sull'antifascismo il PCI e l'Italia repubblicana
br. Il Pci, l'Italia repubblicana e la costruzione della democrazia in un paese che aveva alle spalle non solo un ventennio di dittatura fascista, ma anche i tratti oligarchici e i nodi irrisolti dell'Italia liberale, sono i temi attorno a cui si dipana la riflessione di due dei protagonisti della sinistra italiana tra guerra e dopoguerra. In un dialogo a tutto campo si affrontano le questioni dell'antifascismo nell'Italia degli anni '30, della "scuola" del carcere e del confino, della Resistenza e del "partito nuovo" di Togliatti, con particolare riferimento alla Roma del secondo dopoguerra: il riscatto e l'acculturazione politica delle classi popolari, che vide come soggetti i partiti della sinistra e la Cgil, le aspettative in un radicale cambiamento della società e le successive disillusioni, l'ambivalenza nella cultura politica del Pci tra identificazione con la Costituzione e mito dell'Urss, la battaglia contro il "sacco di Roma". E ancora: il XX Congresso del Pcus e la crisi del movimento comunista internazionale, la tensione tra tradizione e rinnovamento nella strategia togliattiana, la "via italiana" al socialismo e la questione delle "riforme di struttura", il centro-sinistra e la ripresa delle lotte operaie, la nascita di una componente di sinistra nel Pci negli anni '60 e la formazione del gruppo del Manifesto. Emergono qui, in un confronto di ampio respiro, il ruolo insostituibile svolto dalle forze del movimento operaio italiano nella costruzione della democrazia repubblicana...
|
|
Foa, Vittoria
Per una storia del movimento operaio.
Brossura, cm16x21.5, pp XX 291 (11). Coll. Saggi #624.
|
|
FOA-MAFAI-REICHLIN
Il silenzio dei comunisti
FOA-MAFAI-REICHLIN Il silenzio dei comunisti. Torino, Einaudi 2002 italian, 105 BTT107A Brossura editoriale, volume in buone condizioni, lievi segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda 105 pagine circa Copertina come da foto
|
|
Fofi Goffredo
I giorni della Comune. Parigi 1871
16mo, br. ed. A 150 anni dalla Comune, il punto più alto nella storia del socialismo, proponiamo documenti e proclami di quel breve, entusiasmante e tragico periodo della storia universale. Dal 18 marzo al 28 maggio 1871, il popolo parigino proclamò la Repubblica, elesse la propria assemblea, eliminò l'esercito e armò i cittadini, stabilì l'istruzione laica e gratuita, rese elettivi i magistrati, affermò l'autonomia femminile, unificò i salari degli operai e dei funzionari, favorì le associazioni dei lavoratori, proclamò la libertà di coscienza ed espressione, protesse le arti. Repressa ferocemente nel sangue, resta di esempio per ogni futura e necessaria rivoluzione. Con una cronologia di Mariuccia Salvati.
|
|
Fogliani, Gianni
Caro compagno (lettere sine nomine et sine die)
Mm 150x215 Brossura editoriale di 144 pagine. Prefazioni di Fausto Bertinotti e Giovanni Russo Spena. Copia in stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
FONTAINE - revue mensuelle de la poésie et des lettres françaises
FONTAINE : Trois poèmes: Préludes, Sweeney, La Terre Gaste (traduits et présentés par Pierre Leyris) (T. S. Eliot) - Le Jardin d'Hyacinthe (Henri Bosco) - Devant un ciel vide (Georges Bataille) - Le Chaos (Frédéric Grendel) - Malraux ou le mal du Héros (Claude Mauriac) - Babel (I) (Noël Devaulx) - Petits Problèmes et Exercices de fin d'année (Jean Tardieu) - Dix Lettres inédites (Charles Baudelaire, présentées par Jacques Crépet) - Introduction aux Petits Poèmes en Prose (Georges Blin) - L'influence de Balzac sur Beaudelaire (Jean Prévost) / Chroniques: Autour du Marxisme (M. Merleau-Ponty) - La musique (Boris de Schloezer) - Les Spectacles de Paris (Roger Lannes) - La poésie (G. E. Clancier) / Notes de lecture / Couleur du temps...
N° 48-49 - Février 1946 - 207 pages
书商的参考编号 : 17379
|
|
Fondazione Einaudi.
ANNALI DELLA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI. Volume XLVI - 2012.
(Codice EC/3506) In 8º (25 cm) XLII-402 pp. Nella seconda parte "LA SOCIOLOGIA DEL PARTICO POLITICO 100 ANNI DOPO (1911-2011)" con numerosi autorevoli saggi . Brossura editoriale, ottimo stato: come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Fondazione Gian Giacomo Feltrinelli.
QUADERNI. N. 1/1977.
(Codice SO/2207) In 8º (24,5 cm) 106 pp. Studi di economia politica: Giuseppe Berta, Biancamaria Fontana, Dario Dorso. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Fondazione Gian Giacomo Feltrinelli.
QUADERNI. n. 6/1979
(Codice SO/2208) In 8º (24,5 cm) 145 pp. In questo numero monografico: PROBLEMI DELL'ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Marx e i marxismi. Mostra per il centenario della morte di Karl Marx. Bologna, maggio 1983
<p>21,5x21,5 cm, rilegatura editoriale illustrata; p. 267, con 170 tra foto e documenti dell'epoca</p>
|
|
FONDAZIONE GIORGIO CINI, a cura di OSSOLA Carlo
Europa: miti di identità. A cura di Carlo Ossola. Prima edizione
In-8°, pp. XVI, 282, 31 tavole (per lo più dipinti e disegni) in b/n fuori testo, brossura editoriale figurata.
|
|
Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
ANNALI 1993 (I).
(Codice SO/2102) In 8° (24 cm) 366 pp. Primo numero con vari studi si storia sindacale, politica, emigrazione ecc. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Fondazione Internazionale Lelio Basso, Fondazione Lelio e Lisli Basso ISSOCO, Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli
Lelio Basso e le culture dei diritti Atti del Convegno internazionale, Roma 10-12 dicembre 1998
bross. edit. ill. - prima edizione
|
|
Fondazione Piemontese A.Gramsci, Sindacato Pensionati Cgil Piemonte.
LA VITA INIZIA A 50 ANNI. Storia, documenti, testimonianze e immagini del Sindacato pensionati piemontese.
(Codice SW/1583) In 8º 160 pp. Con 56 foto e manifesti a colori. Brossura editoriale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Foner Philip S.
The Bolshevik Revolution: Its Impact on American Radicals Liberals and Labor; A Documentary Study
NY: International 1967. Hard bound stated 1st edition few illustrations 304pp inc. references biographical sketches & index. Very good in Very good dust jacket. NY: International, 1967, unknown
书商的参考编号 : 2711
|
|