FEUERBACH Ludwig
Manifestes philosophiques, textes choisis (1839-1845)
Traduit de l'allemand par Louis Althusser, PUF, Epiméthée, 1980, 237 pp., broché, couverture brunie avec traces de plis sur le dos, passages signalés et annotés au stylo, nom de l'ancien propriétaire en première page, état correct. Bibliothqèque robert Paris.
|
|
Fidel Castro Taber Michael ed.
Fidel Castro Speeches: Cuba's Internationalist Foreign Policy 1975-80
NY: Pathfinder 1981. paper bound 1st edition 391pp inc. index. Very good in card covers. 435 grams unpacked. All books in stock and available for immediate shipment from Winnipeg Manitoba. NY: Pathfinder, 1981, unknown
书商的参考编号 : 7779 ???????? : 0873486099 9780873486095
|
|
Fidel Castro
3 DISCOURS SUR LA FORMATION DU PARTI UNI DE LA REVOLUTION SOCIALISTE CUBAINE.
Un volume (22,5 cm) di 191 pagine, con illustrazioni in nero. In lingua francese. Brossura editoriale con foto di Fidel.
|
|
FIDEL CASTRO
CHE GUEVARA ESEMPIO DI INTERNAZIONALISMO PROLETARIO
In 16mo (cm 18x11) brossura pag. 32. Ottimo stato. Collana: Documenti della rivoluzione nell'America Latina N°9. - Discorso pronunciato il 18 ottobre 1967 all'Avana (Cuba)
|
|
FIDEL CASTRO
HASTA LA VICTORIA SIEMPRE
Opuscolo In-16, brossura editoriale punto metallico, pp. 15(1). Normali tracce d’uso. Bruniture. Buon esemplare.
|
|
Fidel Castro
Rivoluzione nell'università
In 16°, br. edit., pp. 50. Collana "Documenti della rivoluzione nell'America Latina"
|
|
Fidel Castro Ruz
Per i comunisti dell America Latina: O la Rivoluzione o la fine
formato 18X11. Brossura editoriale pagine 84. Discorso tenuto da Fidel Castro il 13 Marzo 1967 in occasione dell Anniversario dell assalto al Palazzo Presidenziale
|
|
Fidel Castro Ruz
Per i comunisti dell'America Latina: o la rivoluzione o la fine!
In 16°, br. edit., pp. 84-(4). Collana "Documenti della rivoluzione nell'America Latina"
|
|
Fidia Gambetti
COMUNISTA PERCHE' COME. Dalla morte di Stalin alla morte di Togliatti l'anello mancante di una storia autobiografica (Invio autografo).
Un volume (21 cm) di 220 pagine. INVIO autografo dell'Autore alla pagina di occhiello. Brossura editoriale. Qualche segno d'uso, ma molto buono.
|
|
FIGUERES (Léo).
JE REVIENS DU VIET-NAM LIBRE. (Notes de voyage).Préface de Marcel Cachin.
Paris, imp. London, pour le compte de l'auteur, 1951, 1 broché. in-8 de 229 pages, carte, photos ;
书商的参考编号 : 18310
|
|
FIGUERES Léo -
Le trotskisme cet antiléninisme.
Paris, Editions Sociales, 1969, 16mo brossura editoriale, pp. 257 (ottimo stato).
|
|
FILESI TEOBALDO.
Comunismo e nazionalismo in Africa.
Cm. 24,2, br. edit., pag. 368 (4). Interessantissimo studio sull'Africa al termine della Seconfìda Guerra Mondiale, l'anticolonialismo comunista ed il colonialismo sovietico. Ottimo esemplare.
|
|
Filippa M., Musso S., Panero T.
BISOGNAVA AVERE CORAGGIO. Le origini della CISL a Torino, 1945-52.
(Codice SO/2355) In 8º (21 cm) 143 pp. Prima edizione. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Filippo Buonarroti
CONGIURA PER L'EGUAGLIANZA O DI BABEUF.
Traduzione e introduzione di Gastone Manacorda. Un volume (22 cm) di XXVI-375 pagine. Brossura editoriale (tracce evidenti di sporco) nella collana dei Saggi. Prima edizione italiana dell'opera di Buonarroti. “L'estremo tentativo del quarto stato, l'ultimo luminoso episodio della Rivoluzione Francese, narrato dal geniale rivoluzionario italiano che ne fu partecipe”.
|
|
FILIPPO BUONARROTI
COSPIRAZIONE PER L'EGUAGLIANZA DETTA DI BABEUF
(mm.185x125), pagg.LXV-434-indice. Legatura editoriale rigida con sovraccoperta illustrata. Ottimo esemplare internamente allo stato di nuovo, all'esterno lieve segno del tempo. Introduzione e traduzione di Gastone Manacorda. Seconda edizione, stampata nel 1982.
|
|
FILIPPO CAMPERIO
AL CAMPO RUSSO IN MANCIURIA NOTE D'UN MARINAIO ASTUCCIO CON LE 26 TAVOLE rarissimo
DESCRIZIONE: 26 PIANTINE A COLORI SPLENDIDAMENTE CONSERVATE CON COFANETTO IN CARTONCINO SAGOMATO DELL'EPOCA. POSIZIONE DEGLI SCHIERAMENTI, MAPPE ECC. CM.24,5X17 . DIVERSE MAPPE GRANDI RIPIEGATE IN 2 E 4 PARTI.. Rarissimo cofanetto con tutte le carte del vol. che singolarmente e sicuramente più facile da trovare. CONDIZIONI: Ottime. PESO / WEIGHT: 273 gr. without package
|
|
FILIPPO GAJA
L'INVASIONE DI CUBA GLI INTERROGATORI DEI PRIGIONIERI FILIPPO GAJA CUBA VS USA
DESCRIZIONE: Parenti Ed. Firenze 1961, br. ed. con sovracc. ill. col. ed acetato trasparente con fascetta ed., pp. 326 alcune ill. b/n f.t. in 8°. Comprende gli interrogatori dei prigionieri della fallita rivolta anticastrista. Interrogatori, testimonianze, considerazioni dopo il fallimento dell'invasione di Cuba. CONDIZIONI: Ottime/Perfette. PESO / WEIGHT: 450 gr. without package
|
|
filo della torre p. - Mortimer E. - Storj J.
Eurocomunismo. Mito e realtà?
Milano, 1978, in-8, br.
|
|
FIM-FIOM-UILM.
IL VIETNAM CHIAMA.
(Codice MD/0886) In 8º (24 cm) 142 pp. Molte notizie e dati sulla guerra allora in corso. Con molte foto e carte, una grande e ripiegata. Brossura editoriale, piccola rosicatura (di cucciolo?) all'angolo superiore esterno, peraltro buon e valido volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Finardi Sergio.
LA TRASFORMAZIONE IN SVEZIA.
(Codice SO/2266) In 16º (19,5 cm) 222 pp. Partito operaio, sindacati, lotte sociali e amministrazione. Brossura editoriale, ottimo freschissimo volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Findlay, Bruce Allyn.
GUARANTEED FOR LIFE. Your Rights Under the United States Constitution.
137p. Illustrated. 8vo. Original full cloth binding. Original dust jacket. Coldwar/Economics 1
|
|
Fineberg, J, ed.
Lenin in the October Revolution
88p. Softcover pamphlet Paperback Very good condition
|
|
Finzi Roberto
Il pregiudizio. Gli ebrei di Marx, di Lombroso e di Croce
8vo ril. e sovracop. , pp. 240, cm 14x20. (Saggi Bompiani). L'analisi dell'immagine dell'ebreo tramandata dall'opera di tre personalità della cultura otto-novecentesca si snoda in un percorso che affronta, tanto la storia quanto la politica e la società. Espressione di scuole di pensiero diverse - il socialismo scientifico per Marx, la scienza positivista per Lombroso e l'idealismo liberale per Croce -i tre sono uniti dal comune intento progressista di liberare l'uomo dai pregiudizi. Essi rinvengono nella storia stessa del popolo d'Israele la naturale spiegazione alle ostilità che nei secoli esso si è attirato: il costante rifiuto dell'assimilazione, il timore dell'estinzione della propria identità minoritaria in quella maggioritaria sarebbero alla base della nascita e prolificazione dei pregiudizi nei suoi confronti. L'autore, sulla scorta di Sartre, propone invece un paradigma alternativo: l'ebreo provoca disagio perché portatore di un'identità forte, capace di resistere a violente persecuzioni, una capacità che genera avversione e infine odio antisemita. D'altronde lo stesso sterminio attuato da Hitler e dai suoi alleati non avrebbe potuto prolificare se in larga parte della popolazione europea non si fossero annidati profondi stereotipi antiebraici, che la cultura della modernità non era stata capace di sradicare.
|
|
Finzi Roberto.
L'UNITA' OPERAIA CONTRO IL FASCISMO. Gli scioperi del marzo '43.
(Codice ME/8315) In 8º (22 cm) 122 pp. Le agitazioni a Torino e in Emilia. Brossura editoriale. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Fiocco Gianluca
Togliatti, il realismo della politica. Una Biografia
8vo, br. ed. 478pp. Il volume ricostruisce la vita politica e intellettuale di Palmiro Togliatti (1893-1964), per quarant'anni guida del PCI e dirigente autorevole del movimento comunista internazionale. Il suo complesso e travagliato cammino, dalla militanza nel gruppo ordinovista all'ultimo appello di Jalta, riflette esemplarmente speranze e tragedie del Novecento. La narrazione si sofferma in particolare sul periodo successivo al suo ritorno in Italia nel 1944, quando diventa uno dei principali fondatori del nuovo Stato repubblicano. Un filo rosso del libro è l'esplorazione dell'"officina" di Togliatti, per scoprirne la strumentazione concettuale, le categorie interpretative e le conseguenti visioni e proposte politiche. Sulla base delle più recenti acquisizioni storiografiche e della documentazione presente negli archivi della Fondazione Gramsci, il testo intende contribuire a una piena storicizzazione della figura di Togliatti, evidenziando alcuni dei suoi lasciti principali: l'analisi del fascismo e dell'organizzazione della società di massa; l'apporto alla costruzione di una cittadinanza democratica in Italia; la fortuna di Gramsci come classico del pensiero politico.
|
|
Fiocco Gianluca
Togliatti, il realismo della politica. Una biografia
br. Il volume ricostruisce la vita politica e intellettuale di Palmiro Togliatti (1893-1964), per quarant'anni guida del PCI e dirigente autorevole del movimento comunista internazionale. Il suo complesso e travagliato cammino, dalla militanza nel gruppo ordinovista all'ultimo appello di Jalta, riflette esemplarmente speranze e tragedie del Novecento. La narrazione si sofferma in particolare sul periodo successivo al suo ritorno in Italia nel 1944, quando diventa uno dei principali fondatori del nuovo Stato repubblicano. Un filo rosso del libro è l'esplorazione dell'"officina" di Togliatti, per scoprirne la strumentazione concettuale, le categorie interpretative e le conseguenti visioni e proposte politiche. Sulla base delle più recenti acquisizioni storiografiche e della documentazione presente negli archivi della Fondazione Gramsci, il testo intende contribuire a una piena storicizzazione della figura di Togliatti, evidenziando alcuni dei suoi lasciti principali: l'analisi del fascismo e dell'organizzazione della società di massa; l'apporto alla costruzione di una cittadinanza democratica in Italia; la fortuna di Gramsci come classico del pensiero politico.
|
|
Fiom
Contratto Nazionale di lavoro per le industrie metallurgiche, (Meccanica, siderurgica, metallurgia) e affini firmato il 25 giugno 1948
8°, pp. 104, brossura editoriale, titolo al dorso, conservato all'interno un opuscolo esplicativo, qualche brunitura, per il resto esemplare molto buono
|
|
Fiori G
Vita di Enrico Berlinguer
Piccolo strappo in svcoperta
|
|
Fiori G.
Gramsci. Togliatti.
[Bologna, Il Resto del Carlino, 1970], un fascicolo in-folio, br. edit., ill. a colori in copertina, pp. [8]. Con illustrazioni. "Cento anni d'Italia: 1870-1970 - Atlante storico", n. 16.
|
|
Fiori G.
Vita di Antonio Gramsci.
Roma, l'Unità, 1991 voll. 2 in-16, br. editoriale, pp. XVIII, 351 in numerazione continua, (21). Con indice analitico e bibliografia in fine.
|
|
FIORI G.
VITA DI ENRICO BERLINGUER
Bari Laterza 1989. In 8°; pp. 532; leg. cart. edit.; sovr.
|
|
Fiori Giuseppe
Vita di Antonio Gramsci
Fiori Giuseppe Vita di Antonio Gramsci. Bari, Laterza 1966, In 16, pp. 358. Brossura. Universale Laterza 39 Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br>
|
|
Fiori Giuseppe
Vita di Antonio Gramsci
br. «Del grande intellettuale sardo non vedevamo che "la testa", lo storico degli intellettuali, l'analista delle tre "quistioni" del Mezzogiorno d'Italia (il Napoletano, la "quistione siciliana", la "quistione sarda"), lo studioso originale del capitalismo americano, il teorico dell'"egemonia", cioè del socialismo innervato di consenso. Poco sapevamo della sua vita, la famiglia, l'infanzia in Sardegna, i primi studi, il breve processo di formazione, e poi l'integrazione a Torino, il ruolo effettivo nel Congresso di Livorno (1921), i veridici rapporti (dopo l'arresto) con Togliatti, la rottura con i comunisti incarcerati a Turi, l'eterodossia rispetto a Stalin. Pensai allora che l'operazione di aggiungere "gambe e corpo" alla "testa" - così da avere di Gramsci il ritratto intero - potesse non essere fuori dalla portata del cronista ostinato.» Così Giuseppe Fiori dà avvio al ritratto di Gramsci «a figura intera, con i tuffi del sangue e della carne». Pubblicata per la prima volta nel 1966 e tradotta in dodici lingue, questa biografia sconvolse l'ortodossia comunista, che di Gramsci vedeva o voleva far vedere solo «la testa», e da allora non è mai invecchiata, anzi in un certo senso ha ricevuto sempre nuova freschezza dai materiali inediti su Gramsci via via ritrovati. Introduzione di Alberto Asor Rosa.
|
|
Fiori Giuseppe (a cura di)
Antonio Gramsci. Cronaca di un verdetto annunciato.
In 16? (cm 18,5), Brossura edit., pagg.155 buon es. Supplemento al n. 93 dell'Unit? del 20-4-94
|
|
FIORI Giuseppe -
Vita di Antonio Gramsci.
Bari, Laterza, 1966, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 362.
|
|
Fiori Giuseppe-Scalfari Eugenio
Vita di Enrico Berlinguer
Fiori Giuseppe-Scalfari Eugenio Vita di Enrico Berlinguer. Roma, GLF editori Laterza 2004 italian, 526 SC227B Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 526 pagine circaCopertina come da foto
|
|
FIORI, Giuseppe
Vita di Enrico Berlinguer. Prefazione di Eugenio Scalfari
526 pagine; 21 cm. Brossura editoriale. Come nuovo
|
|
FIORI, Giuseppe
Vita di Enrico Berlinguer. Voll. I-II
2 Vol. In-8 p pag. 267-530. Copt. ill PROG 40510 CATT_ATT 54
|
|
FISCHMAN Dennis
Political discourse in exile. Karl Marx and the Jewish question
Amherst, University of Massachusetts Press 1991 viii + 155pp., 24cm., cloth, dustwrapper
书商的参考编号 : F65198
|
|
FISBA-CISL.
UNA BATTAGLIA COERENTE E CORAGGIOSA PER L'UNITA' SINDACALE NELLA CHIAREZZA E NELL'AUTONOMIA.
(Codice SO/1701) In 8º (21 cm) 440 pp. Documenti FISBA-CISL, giugno 1969 - aprile 1972. Brossura originale. Buon volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Fischel Lloyd S. Editor. Foreword By Mikhail Gorbachev.
Dear Mr. Gorbachev
(foreword by M. Gorbachev, ed. by L. S. Fischel, chapt. introd. by B. Wallace) 1990, xiii, 302pp., [] bound with d / j
|
|
Fischer Ernst
Marx parla da sé Prefazione di Claus Gatterer
trad. di Ettore Petta in 16°, bross. edit., lievi bruniture
|
|
fischer l.
The Life and Deayh of Stalin.
New York, 1952, in-8, mezza tela editoriale.
|
|
FISCHER Louis -
I Sovieti nella politica mondiale. 1917-1929.
Firenze, Vallecchi, 1957, due volumi in-8vo brossura con sovraccoperte illustrate a colori, pp. XXVI-550 + 525 con 5 cartine a piena pagina nel testo. Ottimo stato.
|
|
Fischer, John.
WHY THEY BEHAVE LIKE RUSSIANS.
pp. viii, 262. 8vo. Original full green and brown cloth binding. Some wear to binding. Coldwar/Economics 8 x2
|
|
FISCHER, LOUIS
I SOVIETI NELLA POLITICA MONDIALE (1917 - 1929). (TIT. ORIG.: THE SOVIETS IN WORLD AFFAIRS. A HISTORY OF THE RELATIONS BETWEEN THE SOVIET UNION AND THE REST OF THE WORLD). TRAD. DI DELFINO ROGGERI DI VILLANOVA. PRIMO VOLUME. PRIMA EDIZIONE ITALIANA.
[ 19,5 x 13,5 cm. ], XXVI-550-(2) pp., bross. edit., sovr. ill. b.n. (lievissime tracce d'uso, strappetto al p. post., dorso legg. brunito), leggerissime bruniture ai margini delle carte, ottimo stato (F/F), (Collana Storica, LXI).<BR><BR>CONTIENE:<BR>I BOLSCEVICHI FANNO LA PACE<BR>ALLEATA E NEMICA<BR>IL GRANDE INTERVENTO ALLEATO<BR>LA CONFERENZA DELLA PACE A PARIGI<BR>GLI ALLEATI E I BIANCHI<BR>POLONIA BIANCA CONTRO RUSSIA ROSSA<BR>L'ARMISTIZIO FRA DUE MONDI<BR>AMERICA, GIAPPONE E RUSSIA<BR>LA CONFERENZA DI GENOVA<BR>NELLA CAPITALE OLANDESE<BR>DISARMO E BOLSCEVISMO<BR>RUSSIA RIVOLUZIONARIA E TURCHIA RIVOLUZIONARIA<BR>RIVALITA' ANGLO-RUSSA IN ASIA CENTRALE<BR>L'ULTIMATUM DI CURZON<BR>RUHR, RUSSIA E RIVOLUZIONE<BR>IL TRAPASSO DI LENIN 1319
|
|
FISCHMAN Dennis
Political discourse in exile. Karl Marx and the Jewish question
viii + 155pp., 24cm., cloth, dustwrapper
|
|
Fishman - Hutton
La vita privata di Stalin
in 8° br. pp.222
|
|
FISHMAN J. - HUTTON J. B. -
La vita privata di Stalin.
Milano, Edizioni del Borghese, 1965, 8vo brossura con copertina illustrata a due colori, pp. 222
|
|
Fishman, J. - Hutton, J. B.
La Vita Privata di Stalin
Mm 110x200 Collana "I Libri del Borghese" - Brossura originale, 222 pagine. Libro in ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|