Lenin, Vladimir Il'ich, editor.
VPERED, NRS 1-18. [ & ] PROLETARII TSENTRALNYI ORGAN ROSSIISKOI SOTSIAL'DEMOKRATICHESKOI RABOCHEI PARTII, NRS. 1-26, BOTH COMPLETE!
1st edition. Bound in period boards cloth. Folio. Each issue is about 6 pages. In Russian. Vpered and Proletariy bound together. Vpered was the first Bolshevik weekly newspaper, published in Geneva from Dec. 22, 1904 (Jan. 4, 1905) to May 5 (18) , 1905, founded after the Mensheviks seized control of the central organ of the RSDLP, Iskra. The first issue alone contained The Autocracy and the Proletariat (an editorial) , On Good Demonstrations of Proletarians and Poor Arguments of Certain Intellectuals, Time to Call a Halt, and other articles by Lenin. The significance of Vpered in the history of the CPSU is defined by the fact that the paper was an ideological-political organ abroad that cooperated with the practical organ in Russiathe Bureau of Committees of the Majorityto give political and organizational shape to Bolshevism (The Great Soviet Encyclopedia, 3rd Edition. 1979) . Vpered articles include: Somneniya Dvuglavago Orla [Doubts About the Double-Headed Eagle] -- Politika Ustupok [Policy Concessions] -- Nachalo Revolyutsii v Rossii [The Beginning of the Revolution in Russia] -- Dolzhni-li My Organizovat Revolyutsiyu [Should We Organize a Revolution] -- Bankrotstvo Politseyskago Rezhima [Bankruptcy of a Police Regime] -- Bakinskiy Pogrom [Baku Pogrom] -- Marks ob Amerikanskom Chernom Peredele [Marx on American Black Redistribution] -- Vozrozhdenie Pravoslavnoy Tserkvi [The Rebirth of the Orthodox Church] -- Rol Organizatsiy v Narodnykh Dvizhenyakh [The Role of Organizations in the Peoples Movement]. Proletariy was published in Geneva from May 14 (27) until November 12 (25) , 1905, with a total of twenty-six issues during the heights of political and social unrest of the Revolution of 1905. Active in the work of the editorial board were V. Vorovsky A. Lunacharsky, and M. Olminsky. Proletariy continued the policy of the old, Leninist Iskra, and maintained full continuity with the Bolshevik newspaper Vpered. Proletariy articles include: Mezhdunarodnoe Znachenie Russkoy Revolyutsii [International Significance of the Russian Revolution] -- Demokraticheskiya Zadachi Revolyutsionnago Proletariata [Democratic Tasks of the Revolutionary Proletariat] -- Noviy Revolyutsionnyy Rabochiy Soyuz [New Revolutionary Workers Union] -- Rabochiy Klass I ego Vragi [The Working Class and Its Enemies] -- Russkiy Tsar Ischet Zaschity Svoego Naroda Y Turetskago Sultana [Russian Tsar Seeks Protection From His Own People With Turkish Sultan] -- Ocherki iz Revolyutsionnoy Borby Zapadno-Evropeyskago Proletariata [Sketched from the Revolutionary Fight of the Western European Proletariat] -- Edinenie Tsarya s Narodom I Naroda s Tsarem [Union of the Tsar and with the People and of the People with the Tsar] -- Pervaya Pobeda Revolyutsii [The First Victory of the Revolution]. Some pages are darkened, particularly at edges, but not fragile. Very Good condition. (RUS-11-10)
|
|
Lenin, Vladimir Ilic
Che fare?
Mm 120x185 Universale idee. Brossura originale, 241 pagine. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
LENIN, Vladimir Ilic
Opere scelte
In 8°, pp. 1838. Leg. editoriale in finta pelle rossa con titoli oro con sovracoperta figurata. Copia in buono stato.
|
|
LENIN, Vladimir Ilich
L’estremismo, malattia infantile del comunismo.
Roma, Editori Riuniti, 1963. Prefazione di Palmiro Togliatti. A cura di Alberto Cecchi. Prima edizione italiana. Traduzione di Felice Platone. Questo volume fa parte della Collana: Piccola Biblioteca Marxista. In 16mo (cm. 18,8); cop. originale con titoli al piatto e al dorso; pp. XII, 197, (3). Ottima copia. Axg
|
|
LENIN, Vladimir Ilych
Che fare? Problemi scottanti del nostro movimento.
Mosca, Edizioni in Lingue Estere, 1948. Prefazione alla prima edizione di Lenin; Dogmatismo e libertà di critica; La spontaneità delle masse e la coscienza della socialdemocrazia; Politica trade-unionista e politica socialdemocratica; Il primitivismo degli economisti e l’organizzazione dei rivoluzionari; Piano di un giornale politico per tutta la Russia. In 16mo (cm. 19,7); brossura originale illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 185, (3). Buono stato di conservazione. Axg
|
|
LENIN, Vladimir Ilyich
Opere scelte.
Mosca, Edizioni Progress, s.d. (1965 circa). Il presente volume contiene una scelta di opere di Lenin, nelle quali egli sviluppa le più importanti tesi della teoria marxista, mette in luce l’immensa importanza della teoria del comunismo scientifico nella lotta di liberazione del proletariato e delle masse lavoratrici. Questo volume contiene pure opere in cui Lenin elabora le tesi di un piano scientifico per l’edificazione del socialismo in Russia, indica misure concrete in questa direzione: organizzazione del sistema di inventario e controllo popolare, elevamento della produttività del lavoro, sviluppo dell’emulazione socialista, promozione della nuova disciplina proletaria, definisce i principi dell’organizzazione economica sovietica. In 8vo (cm. 21,8); legatura originale rigida in tutta tela di colore rosso, con titoli in oro al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. 826, (2). Con un illustrazione fotografica in bianco e nero a piena pagina su carta patinata ritraente Lenin. In sovraccoperta: foto di Lenin. Taglio superiore colorato. Buono stato di conservazione. PAxs
|
|
LENIN, Vladimir.
Opere scelte in sei volumi. Volume I.
In 8°; pp. 792 con foto dell'autore alll'occhiello; cartonato editoriale con titoli al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.<BR>CONDIZIONI BUONE.
|
|
Lenin, Vladimir; Trotskij, Lev; Luxemburg, Rosa
Rivoluzione e polemica sul partito
20 cm, pp. 380, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, introduzione di Giuseppe Bedeschi, esemplare ottimo
|
|
Lenin, Zinoviev, Kamenev, Luxembourg
KARL MARX 1818-1918. (In russo): Omaggio nel centesimo anniversario della nascita (1818-1918).
Edizione originale del primo omaggio della Rivoluzione bolscevica a Karl Marx. Un volume (18x26 cm) di (8)-187 pagine; ritratto in antiporta. In lingua russa (caratteri cirillici). Legatura coeva sovietica in mezza tela muta, piatti con carta marmorizzata. Ottime condizioni. Prima edizione di questa raccolta di articoli di capi del movimento comunista, Lenin, Rosa Luxembourg, Mehring, Kamenev. Nella prefazione Zinoviev racconta la genesi di questa opera, progettata nel 1908 per celebrare il 25esimo anniversario della morte di Marx, ma proibita dalla polizia zarista, e quindi pubblicata solo all'indomani della Rivoluzione d'Ottobre.
|
|
LENIN-Vladimir Ilic.
Due tattiche della socialdemocrazia nella Rivoluzione democratica.
Mosca-ed. Lingue estere, 1949 in 8° pp. 144. Dall’indice: Eliminazione dei conservatori dal governo; Vittoria della rivoluzione sullo zarismo; Come far avanzare la rivoluzione; Borghesia e proletariato.
|
|
LENIN-Vladimir Ilic.
La Rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky.
Mosca-ed. Lingue estere, 1949 in 8° pp. 124. Dall’indice: Democrazia borghese e proletaria; Costituente sovietica; Ineguaglianza tra sfruttatori e sfruttati; I Soviet.
|
|
LENIN-Vladimir Ilic.
L’alleanza degli operai e dei contadini.
Trad. di C. Caracciolo Straneo. 2. Ediz. Roma-ed. Rinascita, 1949 in 16° pp. 107. Dall’indice: Socialismo e contadini; Sulla questione della terra; Sul lavoro nelle campagne; Questione agraria; Proletariato. Dorso rifatto. Cop. con piccole mende ai margini. Brossura edit.
|
|
LENIN-Vladimir Ilic.
Opere scelte.
Roma-ed. Riuniti Progress, 1975. Sei volumi in 8° pp. 800 ca. cadauno con indici dei nomi, glossari. Tra le centinaia di scritti: Spontaneità delle masse; Compiti della gioventù rivoluzionaria; Guerra partigiana; Atteggiamento verso la religione; Questione delle cooperative; Armamenti e capitalismo; Idealismo filosofico; Guerra e Rivoluzione (1917); Letteratura di partito; Importanza dell’oro; L’estremismo, malattia infantile del comunismo; Errori di Trotski e Bukharin; Prospettive della rivoluzione mondiale; Meglio meno, ma meglio. Legg. tutta tl. edit. Sovracopp. con ritratto.
|
|
LENIN-Vladimir Ilic.
Sul movimento operaio italiano.
Roma-ed. Riuniti, 1952 in 8° pp. 222. Dall’indice: Guerre nazionali e imperialiste; Armamenti e capitalismo; Opportunismo e anarchismo; Il PSI durante la guerra; I moti del 1917 a Torino; Rivoluzione proletaria o terrore fascista; Falsi discorsi sulla libertà; Il PCI contro il fascismo. In appendice: Manifesto di Zimmerwald; Programma dell’Ordine nuovo; Lettera di Engels a Turati.
|
|
LENIN.
Carlo Marx. Roma, Società Editrice l’Unità, 1944.
16°, br. edit., pp.58. Coll. Piccola Biblioteca Marxista, 3.
|
|
LENIN.
Gli anni della reazione e della ripresa rivoluzionaria.
(Comunismo) LENIN. Gli anni della reazione e della ripresa rivoluzionaria. Roma, 1950. Pp. 346.
|
|
LENIN.
L'Internazionale comunista.
in-8°, pp. 463. Bross. edit. con tracce del tempo sui piatti.
|
|
lenin.
La rivoluzione e la guerra.
. lenin. La rivoluzione e la guerra. Città di Castello, 1921. In-16°, pp. VIII-70.
|
|
lenin.
La rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky.
Lenin. La rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky. Mosca, 1947. Pp. 124.
|
|
lenin.
L’emancipazione della donna.
(Comunismo-Donna) Lenin. L’emancipazione della donna. Roma, 1950. In-16°, pp. 100.
|
|
lenin.
L’estremismo malattia infantile del Comunismo.
(Comunismo) lenin. L’estremismo malattia infantile del Comunismo. Napoli, 1944. Pp. 128.
|
|
LENIN.
Scritti e discorsi. Antologia a cura di A. D'Ambrosio.
In 16°, cop. edit., pp. 279,(5), con ill. b.n. f.t.; coll. "Collana politica. 1"; lievi fioriture sparse; buon es..
|
|
Lenin.
SCRITTI SUL PROGRAMMA.
(Codice SO/2748) In 16° 103 pp. A cura di Leonardo Di Stefano. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
LENIN.
Stato e rivoluzione.
In 8°, brossura editoriale , pp. 133, (3); buon esemplare. (ZC1/A) (ZC1/A)
|
|
lenin.
Sulla cooperazione.
(Comunismo) Lenin. Sulla cooperazione. Roma, 1949. In-16°, pp. 138.
|
|
lenin.
Sull’alleanza degli operai e dei contadini.
(Socialismo) Lenin. Sull’alleanza degli operai e dei contadini. Roma, 1948. In-16°, pp. 108.
|
|
Lenin; Armati C. (cur.)
Stato e rivoluzione
br. Scritto alla vigilia della Rivoluzione d'Ottobre, Stato e rivoluzione non è soltanto un'opera fondamentale per chiunque si interessi allo scottante problema dei rapporti tra socialismo e Stato, ma è anche il libro in cui Lenin abbandona la speculazione sui temi rivoluzionari per dare la parola alla rivoluzione stessa, affrontando in un'ottica nuova e definitiva gli annosi problemi della guerra imperialista, del capitalismo monopolistico, dell'oppressione delle masse lavoratrici e del passaggio dalla dittatura della borghesia alla dittatura del proletariato. Capolavoro di visione strategica e di tattica insurrezionale, Stato e rivoluzione è un classico che, generazione dopo generazione, continua a dimostrare la sua attualità, ponendosi come lettura obbligata per chiunque voglia accostarsi in prima persona alla realtà della lotta sociale e alla necessità di sovvertire l'esistente.
|
|
Lenin; Giacchè V. (cur.)
Economia della rivoluzione
ill., br. Il 25 ottobre - 7 novembre secondo il calendario gregoriano - di cento anni fa Lenin scrisse un appello "Ai cittadini di Russia" per comunicare che il governo provvisorio era abbattuto e il potere statale passava nelle mani del Comitato militare rivoluzionario. Nel centenario di quell'ottobre, Vladimiro Giacché riunisce il corpus degli scritti economici di Lenin e modella un'opera dall'identità solida e precisa, che prende le mosse dagli accadimenti e dai provvedimenti dei primi mesi dopo la rivoluzione, comprende la dura stagione della guerra civile e del comunismo di guerra, infine approda alla svolta della Nuova politica economica. Ma "Economia della rivoluzione" non è soltanto un documento su quanto avvenne dopo i dieci giorni che sconvolsero il mondo: teoria e prassi di Lenin hanno esercitato un'enorme influenza a livello mondiale. Dallo scontro politico che si aprì in Unione Sovietica dopo la morte di Lenin alle riforme economiche degli anni sessanta in Urss e nei paesi dell'Europa orientale, tutti si sono rifatti ai suoi testi come al criterio di verità su cui misurare le proprie ragioni, il vessillo di cui impadronirsi per vincere la battaglia. Ma l'influenza del pensiero di Lenin si è estesa ben oltre i confini del mondo socialista, se ancora a inizio anni ottanta il presidente francese Francois Mitterrand confidava ai propri collaboratori che per cambiare qualcosa in economia bisognava essere «leninisti». E la fine dell'Unione Sovietica non ha decretato il tramonto delle fortune di Lenin, visto che la transizione della Cina e di altre economie emergenti da un'economia integralmente statalizzata e pianificata a un'economia di mercato ha tratto diretta ispirazione dalla Nuova politica economica: capitalismo di Stato in paese socialista, che nel 2012 l'Economist ha definito «il nemico più formidabile che il capitalismo liberale abbia sinora dovuto affrontare». Un nemico ancora più temibile ora che la Grande recessione ha investito i paesi capitalistici avanzati e superare la crisi con semplici meccanismi di mercato sembra impossibile. Come per tutti i classici, il pensiero economico di Lenin è una bussola non solo per orientarsi nel passato e comprendere il presente, ma anche per trovare la via nel buio di cui sembra circonfuso il nostro futuro.
|
|
Lenin; Maraviglia M. (cur.)
Stato e rivoluzione
brossura Un testo per comprendere il comunismo, soprattutto in relazione al concetto centrale di Stato, qui analizzato in profondità anche dal curatore Massimo Maraviglia, che propone una lettura attualizzata del saggio, utile a comprenderne l'insospettabile contemporaneità.
|
|
LENINE
De l'Etat.
Broché. 24 pages.
|
|
Lenine
L'ETAT ET LA REVOLUTION.
Un volume (19 cm) di 154 pagine In lingua francese. Brossura editoriale arancione con titolo alla copertina; qualche usura alla copertina ma buon esemplare.
|
|
LENINE
L'Etat et la révolution.
|
|
Lenine
LA REVOLUTION PROLETARIENNE ET LE RENEGAT KAUTSKY.
Un volume (19 cm) di 121-(4) pagine; in lingua francese. Sottolineature a matita e una nota a margine a penna nelle prime pagine. Brossura editoriale arancione. – Un'altra copia con gora alle ultime pagine e alla copertina posteriore, e tassello di carta che sostituisce in copertina Bibliotheque Communiste con Librairie de l'Humanitè.
|
|
LENINE
Oeuvres choisies de Lénine. Tome II(seul). Période d'accomplissement de la révolution d'Octobre. Un portrait hors-texte.
Reliure toile de l'éditeur. 1063 pages.
|
|
Lenine
QUE FAIRE?
Un volume (19 cm) di XX-207 pagine; in lingua francese. Brossura editoriale arancione con titolo alla copertina. Ottime condizioni.
|
|
LENINE
Sur le révolutionnarisme petit-bourgeois.
Broché. 172 pages.
|
|
Lenine V
Sur La Jeunesse
Moscow USSR: Editions de L'Agence de Presse Novosti 1969. Paperback. VERY GOOD-. tight bright clean interior faint age soil and rubbing to exterior faintest of curls with light shelfwear to cover corner. 62 page staple-bound. Text in French. Editions de L'Agence de Presse Novosti paperback
书商的参考编号 : 1DM002
|
|
LENINE (Vladimir Iliitch).
Oeuvres choisies.
Edition en 2 volumes d'oeuvres de LENINE: textes établis "d'après la dernière édition russe mise au point par l'Institut Marx-Engels-Lénine (Moscou, 1943)" sauf "Que faire" et "Un pas en avant, deux pas en arrière" dont la traduction "est conforme au texte de l'édition russe de 1908 (sans les passages supprimés par l'auteur)" (l'éditeur); textes précédé d'une lettre sur la mort de Lénine (avec fac-similé hors texte du manuscrit) et de discours de STALINE de 1920-1941; préface de 1946 de l'Institut Marx-Engels-Lénine près le Comité central du Parti Communiste de l'URSS; notes et références; 2 portraits contrecollés en frontispices. Exemplaire bien complet des 2 volumes, avec les 3 hors-texte et le petit papier d'errata. Français
|
|
LENINE V
L'état et la révolution. La doctrine marxiste de l'état et les tâches du prolétariat dans la révolution
Pekin, editions en langues étrangères 1976. In-12 broché de 156 pages. Très bon état
|
|
LENINE V.
Les enseignements de la Commune. A la mémoire de la Commune.
Broché. 15 pages. Manque à la couverture.
|
|
LENINE V.
Marxisme et révisionisme.
Broché. 20 pages.
|
|
LENINE V.
Que faire ? Les questions brulantes de notre mouvement.
Broché. 258 pages. Mouillure en marge. passages soulignés au stylo.
|
|
LENINE V.
Sur les principes d'organisation du parti proletarien.
In-16° pp. 306, bross. edit. ill.
|
|
LENINE V. I.
Matérialisme et empiriocriticisme: notes critiques sur une philosophie réactionnaire
Editions Sociales, 1973, 383 pp., broché, couverture et tranches avec rousseurs, passages annotés et signalés au feutre, état correct.
|
|
LENINE, V. I.
Sur la Littérature et l'Art.- Textes choisis precedes d'une etude par J. FREVILLE.
in-8°, 235 pages, index, broche, couv. Bel exemplaire. [MK-1vf][PM-AT13]
|
|
Lenine.
DE L'ETAT. Conference faite à l'Université Sverdlov le 11 juillet 1919.
(Codice SO/1361) In 12° (18,5 cm) 25 pp. Portrait en frontispice. Brochè avec portrait. Très bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Lenine.
KARL MARX (Breve notice biographique comportante un exposé du marxisme).
(Codice SO/1084) In 16° 185 mm) 67 pages. Portrait hors texte. Brochè, couverture imprimée en rouge et noire. Trés bon exemplaire. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
LENINE.
L'Etat et la Revolution. La doctrine marxiste de l'Etat et les tâches du Proletariat dans la Revolution.
in-12 broche, de 153 pages. Bel exemplaire. [NV-10]
|
|
LENINE...
La théorie léniniste du parti dans le monde moderne.
Broché. 56 pages.
|
|
LENINE...
Les idées de Lénine transforment le monde. Livre 2 (seul).
Broché. 270 pages.
|
|