書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Marxisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Mouvement ouvrier‎
検索結果数 : 12,314 (247 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 104 105 106 [107] 108 109 110 ... 129 148 167 186 205 224 243 ... 247 次ページ 最後のページ

‎GEORGES LABICA‎

‎DEMOCRAZIA E RIVOLUZIONE‎

‎A CURA DI ANDREA CATONE LA CITTà DEL SOLE 2007 217 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO. Georges Labica offre qui un limpido bilancio del suo lungo percorso, teorico e militante, a chi rifiuta il “nuovo ordine mondiale” e lotta per una sua trasformazione radicale. Che si tratti di parole, concetti o cose, il pensiero critico, di cui Marx resta il riferimento d'obbligo, mette in discussione tutto il nostro presente. Ecco allora che democrazia e rivoluzione si rivelano intimamente connesse. La democrazia per la rivoluzione, la rivoluzione per la democrazia: è il programma della lotta di classe contro il neoliberismo e l’imperialismo. La violenza dei dominanti ha raggiunto forme estreme, ormai essa rende necessaria la violenza dei dominati, come sola risposta adeguata. Georges Labica è uno dei principali filosofi marxisti del nostro tempo. Professore emerito dell’Università Paris X-Nanterre, ha sviluppato una vasta speculazione sul carattere necessariamente pratico della filosofia. Ha inoltre pubblicato numerose opere di riflessione teorica e storica sul movimento operaio e democratico internazionale, e si è anche consacrato a degli interventi di critica militante dell’esistente, coautore del Dictionnaire critique du marxisme. Georges Labica offre, comme il le dit lui-même, à tous ceux qui refusent le "nouvel ordre mondial actuel" et luttent pour le changer radicalement, ce bilan d'une œuvre, à la fois théorique et militante, longuement mûrie. Qu'il s'agisse des mots, des concepts ou des choses, étroitement imbriqués, la pensée critique, dont Marx demeure la référence obligée, ne saurait rien laisser en l'état de ce qui constitue notre présent. La leçon en est limpide. Démocratie et révolution apparaissent plus que jamais comme indissociables. La démocratie pour la révolution, la révolution pour la démocratie : il n'est pas d'autre programme dans la lutte des classes antilibérale et anti-impérialiste, où la violence dominante, parvenue à des formes extrêmes, appelle la violence révolutionnaire des dominés, comme sa seule réplique adéquate. Soggetti: Filosofia politica, Saggi, Classici, Marxismo, Democrazia, Rivoluzione, Scienze politiche, Masse, Popolo, Sovranità, Cittadinanza, Diritti civili e sociali, Attualità, Stato, Globalizzazione, Critica, Economia, Capitalismo, Imperialismo, Classi, élite, Progresso, Illegalità, Internazionalismo, Violenza, Guerra, Terrorismo, Geopolitica, 11 Settembre, Borghesia, Ideologie, Lotta di classe, Démocratie, Révolutions, Violence politique, Democracy, Revolutions, Socialism, Marxisme, études diverses, Socialism, Communism, Le Marxisme-léninisme, Feuerbach, Hegel, German Ideology, Karl Marx, Proudhon, Political economy, Private property, Société civile, Développement, Individualisme, Légitimité, Libéralisme politique, Immanuel Wallerstein, Guerre du Golfe, Political Philosophy, Essays, Classics, Marxism, Political Sciences, Masses, People, Sovereignty, Citizenship, Civil and Social Rights, Actuality, State, Globalization, Criticism, Economy, Capitalism, Imperialism, Progress, Illegality, Internationalism, Violence, War, Terrorism, Geopolitics, September 11 attacks, 9/11, Bourgeoisie, Ideologies, Class Struggle‎

‎Georges Marchais‎

‎DEMOCRATIE. (Envoi).‎

‎Un volume (22 cm) di 307 pagine. In lingua francese. INVIO autografo alla pagina di occhiello di Georges Marchais, segretario del Pcf, a Georges Montaron. Brossura editoriale. Ottime condizioni. Georges Montaron (1921-1997): journaliste militant, résistant, chrétien de gauche, patron de presse français. Il est fondateur de Télérama et directeur de Témoignage chrétien de 1947 à 1996.‎

‎Georges Oudard / [Léon Blum]‎

‎« Tréteaux électoraux parisiens — Chez les communistes », manuscrit d’un article de presse sur un meeting des candidats aux élections législatives de 1928‎

‎Georges Oudard, « Tréteaux électoraux parisiens — Chez les communistes », manuscrit d’un article de presse sur un meeting des candidats aux élections législatives de 1928, probablement publié dans le journal L’Avenir-L’éclair d’Émile Buré / Léon Treich à qui il est adressé, 7 pages numérotées, nombreuses corrections et ratures, 17x22 cm. Passionnant article du journaliste Georges Oudard (1889-1971) qui nous permet de revivre une réunion publique chez les communistes, pour les élections législatives de 1928, comme si nous étions, alors que leur candidat Henri Barbé (1920-1966) est emprisonné. C’est d’abord le jeune Victor-Noël Arrighi (1900-1945) qui prend la parole, puis le camarade Piou en enfin Paul Vaillant-Couturier (1892-1937). Les principales cibles des attaques sont les candidats SFIO : Sansimon Graziani (1884-1942) : « salaud, menteur, faussaire et escroc », « traitre à la classe ouvrière » ; Louis Rouquier (1863-1939) : « candidat unique de tous les réactionnaires contre notre camarade Auffray ». ; Alexandre Varenne (1870-1947), le « traitre » gouverneur de l’Indochine. La réunion publique houleuse s’achève sur une scène surréaliste où une partie du public se met à huer et moquer des travailleurs sénégalais venus assister aux débats, ce qui ne manque pas d’outrer le journaliste. Très intéressant document sur le terrain de la campagne électorale des législatives de 1928 * ** Georges Oudard, né le 4 février 1889 à Paris, ville où il est mort le 21 avril 1971, est un journaliste, historien et écrivain français. Il prit une part active à la Résistance pendant l'Occupation. À la Libération, il devient membre de l'Assemblée consultative provisoire de Paris. Élu conseiller de l'Union française, il présida le groupe UFAS (Union française et d'action sociale), ancien nom du parti RPF. Il fut jusqu'à sa mort un proche du Général de Gaulle.‎

書籍販売業者の参照番号 : DMI-399

Livre Rare Book

Librairie À la Demi-Lune
Aigues-Vives France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie À la Demi-Lune]

€ 90.00 購入

‎Georges Sorel - a cura di Gian Biagio Furiozzi‎

‎Scritti sul socialismo‎

‎in 16°, bross. edit. ill., lievi fioriture - prima edizione‎

‎Georges Tataresco Sous-Secrétaire d'État au Ministère de l'Iintérieur‎

‎Bessarabie et Moscou Discours pronnoncé a la Chambre des Députés de Bucharest le 9 décembre 1925‎

‎BUONE CONDIZIONI‎

‎Gera Bianca, Robotti Diego.‎

‎COOPERATIVA BORGO PO E DECORATORI 1883-1983.‎

‎(Codice LO/4701) In 8º quadrotto (24x21 cm), 107 pp. Premessa di Renata Allio. Note storiche, varie illustrazioni. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Gerald L. Caplan‎

‎The Dilemma of Canadian Socialism: The CCF in Ontario‎

‎Toronto: Mcclelland & Stewart 1973. Paper bound edition not stated 208pp includes index. Light scuffing to covers. Tight and clean - a very good or better copy. 265 grams - ships letter mail. Toronto: Mcclelland & Stewart, 1973 unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 17043 ISBN : 0771018967 9780771018961

‎GERARD Jo‎

‎L'expérience marxiste (1944-1948). Collection : Controverses.‎

‎Bruxelles/Paris, L'écran du monde, 1949. "14 x 22, 125 pp., broché, état moyen (couverture défraîchie; premières pages tachées sur le haut)."‎

書籍販売業者の参照番号 : 67049

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Ausone]

€ 28.00 購入

‎Gerardo Chiaromonte‎

‎LE SCELTE DELLA SOLIDARIETÀ DEMOCRATICA Cronache, ricordi e riflessioni sul triennio 1976-1979‎

‎OTTIME CONDIZIONI‎

‎Geras Norman‎

‎The Legacy of Rosa Lusemburg‎

‎London: NLB 1976. Hard bound 1st edition 210pp inc. bibliography & index. Very good in Very good dust jacket. 435 grams unpacked. All books in stock and available for immediate shipment from Winnipeg Manitoba. London: NLB, 1976, unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 7761 ISBN : 0902308289 9780902308282

‎GERD RUGE‎

‎ENIGMA GORBACIOV‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, MACCHIETTE/FIORITURE SPARSE. Descrizione bibliografica Titolo: Enigma Gorbaciov Titolo originale: Michail Gorbatschow; Gorbachev: A Biography Autore: Gerd Ruge Introduzione di: Livio Caputo Traduzione di: Metella Paterlini Editore: Milano: SugarCo, 1991 Lunghezza: 256 pagine; 24 cm; illustrato ISBN: 8871981057, 9788871981055 Collana: Testimonianze Soggetti: Biografie, Memorie, Comunismo, Storia contemporanea, Russia, URSS, Unione Sovietica, Gorbačev, Mihail Sergeevič, Guerra Fredda, Stalin, Stalinismo, Internazionale, Partito comunista, PCUS, Perestrojka, Glasnost', Nobel per la pace, Politburo, KGB, Jurij Andropov, Konstantin Černenko, Leonid Brežnev, Andrej Gromyko, Ronald Reagan, Armamenti, Novecento, Rivolte, Golpe, Colpo di stato, Crollo, Foros, Crimea, Giornalismo, Reportage, Corrispondenti, Interviste, ARD, Anni Ottanta, Cremlino, Politica estera, Nucleare, Deterrenza, Stati Uniti, Geopolitica, Mosca, Relazioni internazionali, Enrico Berlinguer, Terza Via, Boris Yeltsin, Ginevra, Presidium del Soviet Supremo, Raissa Gorbaciova, Repubbliche sovietiche, Indipendenza, Presidente, Crisi, XXVII Congresso, George H. W. Bush, Khrushchev, kolkhoz, Dacia, Dacha, Komsomol, Party apparatus, Party Congress, Yegor Ligachev, Alexander Nikonov, Alexander Yakovlev, Jakovlelv, Bakatin, Brezhnev, Bureaucracy, Sakharov, Party Secretary, Leadership, Criticism, West Germany, Stavropol, Mikhail Sergeyevich, Mikhail Suslov, Ideological, Intellectuals, Foreign policy, Biographies, Memories, Communism, Contemporary History, USSR, Soviet Union, Cold War, Stalinism, International, Communist Party, Perestrojka, Nobel Peace Prize, Armaments, Twentieth Century, Riots, Coup, Collapse, Journalism, Reportage, Correspondents, Interviews, Eighties, Kremlin, Foreign Policy, Nuclear, Deterrence, United States, Geopolitics, Moscow, International Relations, Third Way, Geneva, Presidium of the Supreme Soviet, Soviet Republics, Independence, President, Crisis, XXVII Congress, George HW Bush, Khrushchev, Kolkhoz, Libri rari, Vintage‎

‎GERMAIN-MARTIN‎

‎DE LA CIVILISATION LATINE A LA DICTATURE ASIATIQUE. Contribution à l'histoire de l'évolution sociale de la France.‎

‎Paris, les Editions Domat-Montchrestien, F. Loviton & Cie, 1937, broché, 16,5x22 cm, 235 pages.‎

‎Rousseurs et salissures sur couverture, sinon bon état.‎

書籍販売業者の参照番号 : 5229

Livre Rare Book

Le Barde Bourguignon
Dijon France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Le Barde Bourguignon]

€ 16.00 購入

‎GERMANETTO Giovanni -‎

‎Memorie di un barbiere. Prefazione di Palmiro Togliatti ("Germanetto").‎

‎Roma, Edizioni Rinascita, 1950, 8vo brossura, pp. 295 con 2 tavole fotografiche fuori testo.‎

‎GERMANETTO Giovanni -‎

‎Memorie di un barbiere. Prefazione di Togliatti (Ercoli).‎

‎Roma, E.GI.TI, senza data, (1944) 8vo brossura, pp. 184. Copertina un pò "sporca". Prima edizione italiana. Raro.‎

‎Germinario, Francesco‎

‎Céline. Letteratura Politica e Antisemitismo‎

‎Mm 150x230 Brossura editoriale di pp. XXVI + 157. Opera in stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Geroge Lichtheim.‎

‎Marxism in Modern France.‎

‎New York NY Columbia University Press 1968. Paperback First Edition Thus 1968; First Printing so stated. Very Near Fine in Wraps: shows only the most minute indications of use; price removed; binding square and secure; text clean. Just a hint of wear to extremities; mildest rubbing; pages tanned a bit. Very close to 'As New'. NOT a Remainder. NOT a Book-Club Edition. NOT an Ex-Library copy. 8vo. 212pp. First Edition Thus 1968; First Printing so stated. Published in Paperback simultaneously with the second printing of the hardcover edition. Trade Paperback. Columbia University Press, paperback‎

書籍販売業者の参照番号 : 45025

Biblio.com

Black Cat Hill Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Black Cat Hill Books]

€ 6.96 購入

‎Gerolamo Lazzeri‎

‎IL BOLSCEVISMO: COM'E' NATO, CHE COS'E', RESULTANZE.‎

‎4ta edizione riveduta e notevolmente aumentata. Brossura editoriale (qualche fioritura, una goretta chiara al lato bianco delle prime pp). L'interesse di questo volume sta soprattutto nella vicinanza dell'analisi agli avvenimenti della Rivoluzione d'Ottobre.‎

‎Gerolymatos, Andre‎

‎Red Acropolis, Black Terror: The Greek Civil War and the Origins of Soviet-American Rivalry 1943-1949‎

‎"From 1943 to 1949, tens of thousands of Greek soldiers and guerrillas fought and slaughtered each other - as well as thousands of innocents - in a civil war of unrelenting and shocking savagery. In the wake of the Allied liberation of Greece from German occupation, the fighting transformed into a full-scale civil war, pitting the Communist insurgents against U.S.- and British-backed government forces. As a proxy war between the postwar superpowers, the Greek Civil War became the first hot zone of the Cold War. 300p. bibliography.index Book‎

‎GEROSA GUIDO.‎

‎Le compagne.‎

‎In 8°, cop. edit. ill., pp. 341,(3); coll. "Saggi Rizzoli"; venti protagoniste delle lotte del PCI dal Comintern a oggi narrano la loro storia; prima ed., copia molto buona. (x025/d)‎

‎GEROSA-Guido.‎

‎Le compagne. Venti protagoniste delle lotte del PCI dal Comintern a oggi narrano la loro storia.‎

‎Milano-Rizzoli, 1979 in 8° pp. 344. Tra le protagoniste: Teresa Noce; Onorina Brambilla Pesce; Nadia Spano; Laura Radice Ingrao; Nilde Jotti; Simona Mafai. Cop. ill. a colori.‎

‎Gerratana Valentino‎

‎Ricerche di storia del marxismo‎

‎bross. edit. ill.‎

‎Gerrits André‎

‎The Myth of Jewish Communism: A Historical Interpretation: 16‎

‎8vo, br. ed. 220pp. Jewish Communism' was one of the most powerful and destructive political myths in 20th-century Europe. The cry of Jewish communist conspiracy turned traditional, often religiously inspired anti-Jewish sentiments into a murderous anti-Semitic rampage. The connection of Jews with communism has always been an extremely sensitive issue, which cannot simply be dismissed as a fully irrational phenomenon. Jews were disproportionately present in the revolutionary movement. This does not make the myth of Jewish Communism less mythical, but it does imply that real interests and conflicts were involved. This book presents the first full-length analysis of the identification of Jews with communism. It traces the myth of Jewish Communism from the traditional anti-Jewish prejudices on which it is built, to its crucial role in Eastern European Stalinist and post-Stalinist politics. It documents the painful controversies that the participation of Jews in the revolutionary movement has generated among Jewish observers, among communists, and also among historians. The Author : André Gerrits is Associate Professor in East European Studies at the University of Amsterdam, where he holds the Jean Monnet Chair in European Integration, and Senior Research Fellow at the Netherlands Institute of International Relations (Clingendael).‎

‎GERVASO Roberto‎

‎CLARETTA La donna che mori' per Mussolini‎

‎RIZZOLI BUR PRIMA EDIZIONE 1984 nella Collana B.U.R, 256 pagine 24 tavole in bianco e nero fuori testo. OTTIMO stato‎

‎Gervasoni Marco‎

‎La guerra delle sinistre : socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli‎

‎Gervasoni Marco La guerra delle sinistre : socialisti e comunisti dal '68 a Tangentopoli. Venezia, Marsilio 2013 italian, 204 SC226M Copertina rigida, volume come nuovo, sovraccoperta e copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 204 pagine circaCopertina come da foto‎

‎GERÇEK TIP'LILER / TIP KIRKLARELI IL MERKEZI.‎

‎[DECLARATION of 'ANTI-AYBAR GROUP' in TLP] Türkiye Isçi Partisi mi? Profesyonel sendikacilarin cuntasi mi?‎

‎Very Good Turkish Original typewritten declaration. Folded. Folio. (35 x 23 cm). In Turkish. 1 p. Stamped on verso. [DECLARATION of 'ANTI-AYBAR GROUP' in TLP] Türkiye Isçi Partisi mi? Profesyonel sendikacilarin cuntasi mi? Anti-Aybar (Mehmet Ali Aybar, (1908-1995)) Group's declaration in Turkish Labor Party. Also called 'Saban Yildiz' group. Includes critiques of syndicates. After a while they seized important authorities in TLP (TIP). Scarce.‎

‎GETZLER ISRAEL‎

‎L'epopea di Kronstadt 1917 - 1921‎

‎Illustrazioni in bianco nero fuori testo Ottimo stato.‎

‎GHEDINI Spero -‎

‎Che cosa abbiamo fatto ... e che cosa faremo‎

‎Ferrara, 1948, 8vo pp. 24. Annotazioni d'epoca di mano infantile con "Eviva il partito comunista italiano dei lavoratori" Votate Fronte Democratico Popolare, ecc.‎

‎Gheorghiu-Dej, Gheorghe‎

‎Articles et discours‎

‎[Bucharest], Editions du Part : Ouvrier Roumain, 1951. original cloth binding, 8?, 515 pages, a good copy, bon etat‎

‎Franz?sisch‎

書籍販売業者の参照番号 : FD6-879

‎Ghera Edoardo.‎

‎DIRITTO DEL LAVORO. Lezioni sul rapporto individuale di lavoro raccolte e rielaborate in collaborazione con i dott. Roberto Bortone e Umberto Carabelli.‎

‎(Codice SO/1952) In 8º (24 cm) 335 pp. Brossura editoriale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Ghetti Noemi‎

‎Gramsci nel cieco carcere degli eretici‎

‎8vo, br. ed. pp.188. Prevista dall’8 febbraio 1929 nel piano di lavoro dei Quaderni del carcere, la «nota dantesca» sul Canto degli eretici è una chiave di accesso preziosa alla vicenda umana, intellettuale e politica di Antonio Gramsci. Caso unico attestato durante la detenzione, grazie alla complicata rete epistolare che attraverso Tatiana Schucht e Piero Sraffa arriva fino a Mosca, la lunga stesura è attentamente seguita e personalmente commentata da Togliatti.Promettente filologo ai tempi dell’università, Gramsci mette in discussione, fino a capovolgerla, l'estetizzante interpretazione di Benedetto Croce, il «papa laico» che, scindendo struttura e poesia, attività intellettuale e vita, sempre più si rivela un «leader del revisionismo». La nota è un modello nuovo di critica letteraria: affetti privati, passione politica, ricerca teorica e lotta culturale sono fusi nella scrittura in una straordinaria praxis che, mentre la solitudine carceraria si accentua, si fa sempre più universale.Se è vero, come Bobbio scrive, che «non vi può essere ortodossia che all’inizio non sia essa stessa critica» e che «l’ortodossia marxista è per ciò stesso, come tutte le ortodossie, una eresia», rileggere Gramsci, l’autore italiano più tradotto nel mondo insieme a Machiavelli, si rivela un fecondo esercizio di laicità. Nella grave crisi della sinistra, è necessario ripartire da qui per trovare la strada di un nuovo umanesimo.‎

‎Ghetti Noemi‎

‎La cartolina di Gramsci. A Mosca, tra amori e politica 1922-1924‎

‎br. Una cartolina postale. Un documento apparentemente minore, fino a oggi quasi ignorato - e qui per la prima volta integralmente riprodotto a colori e studiato -, si rivela una miniera di informazioni, di tracce, di indizi. Una vera e propria mappa, volutamente disseminata di allusioni e di enigmi, che - opportunamente sciolti - gettano luce sul periodo meno indagato della vita politica e affettiva di Antonio Gramsci. E notte inoltrata, quel 16 ottobre 1922. Gramsci scrive da Ivanovo-Voznesensk, importante centro tessile a duecentocinquanta chilometri da Mosca, a Eugenia Schucht, ricoverata nel sanatorio di Serebriani Bor, lo stesso in cui Antonio è stato curato durante l'estate. Nei mesi precedenti tra i due è nata una storia. Ma quella sera, a scrivere a Eugenia, Gramsci non è solo. Con lui si trova Iulca, sorella di Eugenia, la bella violinista che Antonio ha incontrato a settembre proprio a Serebriani. Per entrambi è stato un colpo di fulmine, che nei mesi successivi ha dovuto fare i conti con le comprensibili gelosie di Eugenia. Trovatosi, poco più che trentenne, al centro di questo complicato triangolo amoroso, Gramsci si rivela autoironico e allusivo, passionale e spregiudicato nel tenere le fila del proprio rapporto con le donne. Ma la cartolina ci racconta contemporaneamente, e in controluce, di un'attitudine politica poco allineata, precocemente rischiosa. Il clima del partito sovietico si va accendendo, proprio in quei mesi, di una forte dialettica interna, e subisce le prime ripercussioni di una lotta intestina che presto non conoscerà esclusione di colpi. Gramsci mostra una straordinaria capacità di orientarsi e partecipare attivamente alla complessa vita politica e culturale di quell'immenso paese stremato dall'economia di guerra. Sono i giorni nei quali il primo ictus di Lenin, che Gramsci incontrerà il 25 ottobre alla vigilia del IV Congresso, ha già aperto la lotta per la successione. Negli stessi giorni in Italia la marcia su Roma del 28 ottobre segnerà lo scatenarsi del terrore fascista sul neonato Pcd'I, con assassini senza nome, incendi e devastazioni di sedi di giornali. A dicembre a Torino - come testimonierà Pia Carena, un'altra donna legata ad Antonio da un'intesa che non sembra fondata solo sulla politica militante - una squadraccia fascista andrà a cercare Gramsci con l'intenzione dichiarata di «appenderlo ad un albero, una volta per sempre».‎

‎GHINI Celso‎

‎L'Italia che cambia. Il voto degli italiani 1946-1976‎

‎In 8°, pp. 750. Leg. rigida editoriale. Sovracoperta figurata (piccoli strappi ai bordi). Copia in buono stato.‎

‎GHIRELLI Antonio -‎

‎Aspettando la rivoluzione. Cento anni di sinistra italiana.‎

‎Milano, Mondadori, 2008, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. 254 (Oscar)‎

‎Ghirelli Antonio.‎

‎L'EFFETTO CRAXI. Profilo di un nuovo leader.‎

‎(Codice SW/0813) In 8° 254 pp. Prima edizione. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Ghirelli, Antonio‎

‎Caro Presidente. Due anni con Pertini‎

‎8°, 21 cm, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso. Esemplare ottimo‎

‎Giacchè Piergiorgio‎

‎Ci fu una volta la sinistra. Ovvero il silenzio dei post-comunisti‎

‎br. Dal passaggio di campo dei socialisti alla svolta della Bolognina tra nomi e simboli nuovi, dal Pci al Pds ai Ds al Pd ai nuovi gruppi, dagli anni di Craxi e Berlusconi, di Veltroni e D'Alema a quelli di Bersani e Renzi, di Di Pietro e Grillo, si è spenta o esaurita la storia della sinistra in Italia. Piergiorgio Giacché ha raccontato e analizzato la fine di una storia e l'affermarsi di un'altra attraverso una serie di saggi e interventi che ripercorrono acutamente e causticamente una vera e propria tragedia nazionale.‎

‎Giachetti Diego‎

‎Un sessantotto e tre conflitti‎

‎br. Nelle società industriali degli anni Sessanta e Settanta del Novecento si verificarono in contemporanea tre tipologie di conflitto: generazionale, di genere e di classe. Protagonisti di questi conflitti furono i giovani. La ribellione giovanile fu inizialmente una rivolta individuale, dei singoli nei confronti dell'autorità familiare e di una società avvertita come opprimente. Si espresse tramitew l'assunzione di nuovi stili di vita, trasformandosi successivamente in legame generazionale fino a diventare movimento sociale di contestazione. I giovani, unitamente alla ripresa della lotta operaia e alle rivendicazioni del neofemminismo, si costruirono in generazione politica. Una nuova generazione sviluppò quindi la consapevolezza che non era sufficiente sostituire gli adulti nella direzione della società, ma che occorreva ristruttrare i ruoli e la posizione delle classi per trasformarla in modo radicale e collettivo.‎

‎Giachetti Diego‎

‎Un sessantotto e tre conflitti. Generazione, genere, classe‎

‎br. Nelle società industriali degli anni Sessanta e Settanta del Novecento si verificarono in contemporanea tre tipologie di conflitto: generazionale, di genere e di classe. Protagonisti di questi conflitti furono i giovani. La ribellione giovanile fu inizialmente una rivolta individuale, dei singoli nei confronti dell'autorità familiare e di una società avvertita come opprimente. Si espresse tramitew l'assunzione di nuovi stili di vita, trasformandosi successivamente in legame generazionale fino a diventare movimento sociale di contestazione. I giovani, unitamente alla ripresa della lotta operaia e alle rivendicazioni del neofemminismo, si costruirono in generazione politica. Una nuova generazione sviluppò quindi la consapevolezza che non era sufficiente sostituire gli adulti nella direzione della società, ma che occorreva ristruttrare i ruoli e la posizione delle classi per trasformarla in modo radicale e collettivo.‎

‎Giacometti Maria.‎

‎LAVORO. INTERAZIONE. IDEOLOGIA. Un saggio su Jürgens Habermas.‎

‎(Codice FS/2977) In 8º (22 cm) 129 pp. Prima edizione. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Giacomini Ruggero‎

‎La lotta per la libertà e il dovere della memoria. Zeno Rocchi e il Novecento a Sarnano‎

‎ill., br.‎

‎Giacomini Ruggero; Höbel Alexander‎

‎Antonio Gramsci. Nell'ottantesimo della morte‎

‎ill. "La classe operaia possiede un elemento del successo: il numero; ma il numero pesa nella bilancia solo quando è organizzato e consapevole del fine". Così Carlo Marx, nell'Indirizzo inaugurale dell'Associazione Internazionale degli Operai, 1864. Coscienza e organizzazione sono dunque le gambe del processo di emancipazione. Con questa collana la Scuola di formazione politica "Gramsci-Togliatti" del Pci, inaugurata nel 2016 a Campoleone di Lanuvio, intende offrire ai compagni e alle compagne "argomenti" che possano essere di stimolo e occasione di approfondimento.‎

‎Giacomo Perticone‎

‎Le tre Internazionali‎

‎in testa al front.: Materiali per servire alla storia del socialismo italiano - bross. edit. ill., piccole mancanze e rotture in cop., lievi fioriture‎

‎Giacomo Perticone‎

‎LE TRE INTERNAZIONALI.‎

‎Un volume (21,5 cm) di XV-374 pagine. Brossura editoriale, nella collana Materiali per servire alla storia del socialismo italiano. Buone condizioni.‎

‎Giacomo Perticone‎

‎Linee di storia del comunismo+‎

‎Giacomo Perticone‎

‎LINEE DI STORIA DEL COMUNISMO.‎

‎Un volume (17,5 cm) di 352 pagine. Cartonato editoriale con titolo alla copertina, nella collana Manuali di politica internazionale. Ottime condizioni.‎

‎Giadresco Gianni‎

‎I compagni di Ravenna. Episodi di lotta, testimonianze, storia delle organizzazioni, studi e documenti‎

‎21 cm, br. ill, p. xxvii, 291‎

‎GIAN CARLO PAJETTA‎

‎LE CRISI CHE HO VISSUTO. BUDAPEST, PRAGA, VARSAVIA‎

‎COME NUOVO‎

‎Giancarlo Buonfino‎

‎La politica culturale operaia, da marx a Lassalle alla Rivoluzione 1859/1919‎

‎formato 22X14. Brossura editoriale pagine 209. Con molte immagini fuori testo in B/N. PRIMA EDIZIONE. Bella copia‎

‎GIANCARLO ELIA VALORI‎

‎LA DEMOCRAZIA DEGLI ALTRI NUOVI ITINERARI POLITICI NELL'EUROPA DEL POST - COMUNISMO‎

‎NEWTON COMPTON 1993 156 PP. PREFAZIONE DI GIUSEPPE SANTANIELLO LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO PARI AL NUOVO‎

‎Giancarlo Lehner‎

‎Carnefici e vittime - I crimini del PCI in Unione Sovietica+‎

‎Con Francesco Bigazzi. ISBN-13: 9788804551263‎

検索結果数 : 12,314 (247 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 104 105 106 [107] 108 109 110 ... 129 148 167 186 205 224 243 ... 247 次ページ 最後のページ