書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Politique‎

Main

ペアレントテーマ

‎Histoire‎

サブテーマを見る

サブテーマ

検索結果数 : 125,789 (2516 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 369 370 371 [372] 373 374 375 ... 680 985 1290 1595 1900 2205 2510 ... 2516 次ページ 最後のページ

‎-‎

‎Quadro dei partiti d'Italia.‎

‎Roma, De Luigi Editore, 1944, 8vo brossura, pp. 142. Molto interessante.‎

‎-‎

‎Quale Europa? Skema. Numero monografico. Presentazione di G. Spadolini.‎

‎Bologna, Il Mulino, 1974, 4to spillato, copertina illustrata, pp. 66 completamente illustratoi. (Numero monografico di "Skema", A. VI, n° 2)‎

‎-‎

‎Quale socialismo. "I problemi di Ulisse".‎

‎Firenze, Sansoni, 1971, 8vo brossura, sovraccopertina illustrata, pp. 158‎

‎-‎

‎Quel che resta dell'Italia‎

‎Limes rivista italiana di geopolitica 11 novembre 2014 mensile, pp. 208, tavole a colori, f.to cm 24x17, brossura edit., nuovo‎

‎-‎

‎Questione Socialismo n.2. Crisi dell'imperialismo e lotta di classe nel mondo‎

‎Rivista internazionale Anno I n.2 agosto. 118 p., f.to cm 21x14, copertina flessibile. Come nuovo‎

‎-‎

‎Questione Socialismo n.3. Le insanabili contraddizioni della società capitalistica‎

‎Rivista internazionale Anno I n.3 marzo. 125 p., f.to cm 21x14, copertina flessibile. Come nuovo‎

‎-‎

‎Questione Socialismo n.4. Il bilancio delle esperienze e la teoria rivoluzionaria‎

‎Rivista internazionale Anno II n.4 settembre. 142 p., f.to cm 21x14, copertina flessibile. Come nuovo‎

‎-‎

‎Questione tedesca : Occidentali e Russi alla conferenza di Parigi.‎

‎Milano, 1951, 4 marzo, "Corriere della Sera" di 10 pp. (lievemente rifilato ai bordi sup.) con titolo in prima pagina.‎

‎-‎

‎Questioni di organizzazione. Resoconto del XIX congresso del P.C.U.S.‎

‎Roma, Edizioni di Cultura Sociale, 1953, 8vo brossura con sovraccopertina, pp. 208 con annotazione.‎

‎-‎

‎Questo manifesto che denigra e calunnia il Governo si può affiggere senza permessi e senza censura .... in Russia chi affiggesse un manifesto contro Malencov sarebbe punito con la morte.‎

‎Manifesto (1953) di cm. 21 x 58.‎

‎-‎

‎Raccolta di oltre 2000 giornali che documentano la nascita del Partito Comunista Italiano, la storia del Partisto Socialista Italiano, il delitto Matteotti, il Fascismo al potere, ecc. 1921/1924. (Avanti! Giornale del Partito Socialista. + La Giustizia. Quotidiano del Partito Socialista Unitario Italiano. + L'Unità. Quotidiano degli operai e dei lavoratori (ma a partire dal n. 155: L'Unità. Organo del Partito Comunista d'Italia). + Il Progresso. + Il Mondo Politico Quotidiano. + Il Popolo d'Italia. + L'Avvenire d'Italia. + Il Resto del Carlino.)‎

‎1) Avanti! Giornale del Partito Socialista. Milano, 1921 (1 gennaio - 7 luglio), A. XXV, nn. 1-162 (ma mancano i nn. 20, 104). Il n. 105 presenta una mancanza importante al margine superiore delle pp. 1-2 che interessa la testata; importante strappo fino a metà pagina nella parte inferiore delle pp. 1-2, ma senza alcuna mancanza, del n. 110; strappo che interessa il testo al margine esterno del n. 118, con piccole mancanze che però non provocano alcuna perdita di testo; del n. 158 sono presenti le sole pp. 3-4; importante mancanza al margine interno delle pp. 1-2; per il resto, alcuni numeri sono sciolti e hanno piccoli strappi e mancanze, che possono talvolta interessare il testo in modo lieve o periferico, ma la grande maggioranza è in condizione più che buona, con margini integri. Tra le notizie storicamente più rilevanti: in gennaio si tiene il XVII Congresso del Partito Socialista Italiano, quello della scissione e della nascita del P.C.I.; 26 marzo: attentato al Teatro Diana di Milano e immediata rappresaglia fascista; il 15 maggio si tengono le elezioni politiche, e sulle pagine del quotidiano, com'è ovvio, vengono seguiti ampiamente campagna elettorale e periodo post-elettorale. 2) Avanti! Giornale del Partito Socialista. Milano, 1923 (1-2 luglio - 30 dicembre), A. XXVII, nn. 155-311 (ma manca il n. 199). Una mancanza, che interessa il testo, all'angolo superiore esterno del n. 181; mancanza che coinvolge il testo al margine interno del n. 211; strappi e mancanze che toccano il testo ai margini del n. 217; il n. 265 ha una mancanza, che interessa il testo all'angolo superiore esterno, e uno strappo di circa dieci cm alla parte bassa, ma nessuna mancanza; il n. 269 ha una mancanza importante all'angolo superiore esterno delle pp. 1-2, uno strappo di una decina di centimetri, ma nessuna mancanza, alla parte alta delle stesse pagine, e mancanze al margine esterno che toccano perifericamente il testo; alcuni altri numeri presentano qualche corto strappo ai margini e piccole mancanze che raramente interessano il testo, e comunque sempre in modo lieve o lievissimo; la grande maggioranza dei giornali è in condizioni molto buone. Tra le notizie più rilevanti: il problema del pagamento delle riparazioni belliche da parte della Germania e la cronaca delle vicende della Ruhr invasa dai Francesi; crisi italo-greca: eccidio di Giannina e conseguente occupazione di Corfù da parte della Regia Marina; dibattito e promulgazione della legge Acerbo; Primo de Rivera prende il potere: al golpe in Spagna è dedicata la prima del 15 settembre; Hitler e compagni falliscono il loro tentativo di Putsch a Monaco; 3-4 dicembre: disastro nella Val di Scalve e in Val Camonica per il cedimento della diga del Gleno; 7 dicembre: agitazioni studentesche contro la riforma Gentile. 3) Avanti! Giornale del Partito Socialista. Milano, 1924 (1-24 luglio), A. XXVIII, nn. 155-175. Piccola mancanza che interessa il testo al margine superiore interno delle pagine 3-4 del n. 175; per il resto, piccoli strappi e mancanze ai margini, ma testo sempre integro. Tra le altre notizie, si seguono quotidianamente gli sviluppi dell'inchiesta sul delitto Matteotti. 4) Avanti! Giornale del Partito Socialista. Milano, 1924 (19-31 dicembre), A. XXVIII, nn. 303-312. Mancano le pp. 1-2 del n. 303; mancanze e strappi che interessano il testo al n. 312; per il resto, nonostante piccoli strappi ai margini, il testo dei giornali è sempre integro. Il titolo d'apertura del n. 310 recita: "Il memoriale di Cesare Rossi accusa esplicitamente il capo del Governo" (come mandante dell'omicidio Matteotti). 5) La Giustizia. Quotidiano del Partito Socialista Unitario Italiano. Milano, 1923 (2 gennaio - 26 giugno), A. XXXVIII, nn. 1-150 (ma manca il n. 24). Strappi e mancanze che non interessano il testo al margine interno del n. 1; le pagine del n. 4 sono sciolte; mancanze che coinvolgono anche il testo al margine esterno delle pp. 1-2 del n. 5; importante mancanza al margine interno che interessa in parte il testo dei nn. 79 e 93; per il resto i giornali sono in condizioni buone o discrete, con talvolta qualche piccolissimo strappo ai margini che non tocca assolutamente gli articoli. Tiene banco soprattutto la querelle franco-tedesca: viene seguita quasi quotidianamente la vicenda dell'occupazione della Ruhr voluta da Poincaré. 6) La Giustizia. Quotidiano del Partito Socialista Unitario Italiano. Milano, 1923 (27 giugno - 18 dicembre), A. XXXVIII, nn. 151-300 (ma manca il n. 306). I nn. 189, 193, 197, 217, 228, 290, 293, 301-305 e 307-308 sono particolarmente fatiscenti, a causa, volta per volta, di strappi, mancanze, macchie d'umidità e più in generale per un precario stato di conservazione della carta; del n. 309 sono presenti le sole pp. 3-4 e del n. 310 le sole pp. 1-2; per il resto numerosi giornali presentano strappi e mancanze, ma solo in pochi casi queste ultime interessano il testo; alcuni numeri hanno i fogli sciolti. Oltre ai periodici aggiornamenti sulla crisi franco-tedesca, compaiono dei fondi di Matteotti molto polemici con il fascismo; e poi articoli sulla riforma Gentile, che viene completata in ottobre; sulla legge Acerbo; sull'occupazione di Corfù da parte dell'Italia; sull'ascesa del nazionalsocialismo e sui primi tentativi hitleriani di conquistare il potere. Il titolo d'apertura del n. 268 (10 novembre): "Il tentativo dei reazionari bavaresi fallito: Ludendorff e Hitler arrestati" (con riferimento al Putsch di Monaco). 7) La Giustizia. Quotidiano del Partito Socialista Unitario Italiano. Milano, 1924 (1 gennaio - 29 giugno), A. XXXIX, nn. 1-155 (ma mancano i nn. 20 e 141). I numeri 1-4 presentano macchie d'umidità a mezza pagina e ampi strappi con mancanze che interessano lievemente il testo; dei nn. 5, 10, 18, 62, 80, 86 sono presenti le sole pp. 3-4 con strappi, mancanze e macchie d'umidità; strappi al margine superiore, che talvolta tocca il testo in modo irrisorio, dei nn. 12-17; mancanze, che interessano il testo in più punti, al margine interno delle pp. 3-4 del n. 28; ampio strappo, ma nessuna mancanza, all'angolo superiore interno delle pp. 1-2 del n. 61; i nn. 64, 69 hanno uno strappo, senza mancanze, al centro delle pp. 3-4; del n. 71 sono presenti le sole pp. 1-2; strappi che interessano il testo al margine esterno del n. 83; strappi e mancanze, che toccano perifericamente il testo, ai margini del n. 116; importante mancanza con perdita di testo al margine interno delle pp. 3-4 del n. 133; per il resto i giornali hanno margini completamente integri, anche se quasi tutti i numeri sono composti da fogli sciolti, con frequentissime mancanze al margine interno che però non interessano mai il testo. Nelle pagine interne compaiono frequenti aggiornamenti sul processo a Hitler e agli altri protagonisti del Putsch di Monaco; gli Italiani sono chiamati alle urne il 6 aprile, e pertanto si seguono gli avvenimenti di un periodo pre-elettorale particolarmente caldo e difficile, contrassegnato dall'intensificarsi delle violenze fasciste contro gli oppositori, le quali culminano, in giugno, con l'omicidio Matteotti. 8) L'Unità. Quotidiano degli operai e dei lavoratori (ma a partire dal n. 155: L'Unità. Organo del Partito Comunista d'Italia). Milano, 1924 (1 luglio - 30 dicembre), A. I, nn. 119-274 (ma mancano i nn. 154, 180, 185, 205, 215, 216, 242, 252, 259, 268 e 273). Mancanza che interessa il testo al margine interno del n. 191; la prima pagina del n. 198 e la quarta del n. 228, strappate, sono state riparate con del nastro adesivo trasparente; strappi e mancanze al margine esterno del n. 270, ma il testo è integro; strappi e mancanze che interessano perifericamente il testo al margine esterno dei nn. 271 e 272; il n. 272, inoltre, presenta un'importante mancanza, con perdita di testo, al margine superiore delle pp. 3-4; il n. 274 è molto malandato, per gravi mancanze, specie al margine interno, e per le condizioni generali della carta; alcuni giornali sono sciolti o presentano esigui strappi e mancanze ai margini, che però rarissimamente toccano il testo, e comunque sempre in modo lievissimo, senza che il testo stesso subisca menomazioni di sorta; la grande maggioranza dei giornali è in condizioni buone e talvolta addirittura ottime. Ricordiamo che il primo numero de L'Unità uscì il 12 febbraio del 1924. Tra le firme dei redattori si leggono quelle di Leonetti, Grieco e Di Vittorio. 9) Il Progresso. Bologna, 1921 (1 gennaio - 30 settembre), A. III, nn. 1-155 (ma manca il n. 13). Il n. 1, sciolto, ha strappi e mancanze al margine interno, ma il testo è integro; strappi e mancanze, specie al margine interno, che toccano perifericamente il testo del n. 5 (sciolto); lungo strappo che percorre diagonalmente mezza pagina dei nn. 6 e 7, ma nessuna mancanza; la quarta pagina del n. 8, strappata, è stata riparata con del nastro adesivo trasparente; (17bis): grave mancanza nella parte alta delle pp. 1-2; n. 21: le sole pp. 1-2; n. 22: le sole pp. 3-4; il n. 36 è sciolto e malandato, con strappi e mancanze in più punti; la prima e la quarta pagina del n. 58, strappate, sono state riparate con dello scotch trasparente; strappo che interessa il testo alla parte alta del n. 63; n. 83 (sciolto): strappo alla prima senza mancanze; n. 152: strappo di una decina di cm che interessa il testo alle pp. 3-4, ma nessuna mancanza; il n. 155 presenta tracce di colla sulla quarta pagina e uno strappo, con una piccola mancanza che tocca perifericamente il testo, al margine interno delle pp. 3-4; sebbene vi siano diversi altri giornali sciolti, o che presentano piccoli strappi ai margini o minime mancanze che non interessano il testo, la grande maggioranza dei quotidiani non menzionati è in buone condizioni. La testata dà particolare risalto, con aggiornamenti continui, alla questione fiumana; alle violenze rosse subite dai fascisti; al Congresso Nazionale Agrario e a tutto ciò che riguarda il mondo rurale; oltre che, com'è ovvio, alla strage del Teatro Diana e alla campagna elettorale che prepara le politiche del 15 maggio. 10) Il Mondo Politico Quotidiano. Roma, 1923 (3 gennaio - 30 dicembre), A. II, nn. 2-309 (ma mancano i nn. 12, 13, 64, 237, 287 e 288). Del n. 2 sono presenti le sole pp. 3-6, con strappi e mancanze che interessano il testo; mancanza che interessa il testo all'angolo superiore esterno del n. 41; il n. 75 è sciolto e presenta mancanze sia al margine interno sia a quello esterno, malandato, delle pp. 3-4, ma il testo è toccato lievemente; piccole mancanze, che interessano il testo, al margine interno delle pp. 5-6; del n. 154 sono presenti le sole pp. 1-2, con mancanze al margine esterno che interessano perifericamente il testo; nn. 155 e 156: strappi e mancanze, che toccano perifericamente il testo, ai margini inferiore ed esterno; grave mancanza (circa un quarto del foglio) alle pp. 3-4 del n. 173; n. 196: le sole pp. 3-6; circa 50 giornali (evidentemente l'annata era stata rilegata in un volume) sono stati malamente rifilati, con perdita di testo, ma periferica e irrisoria, al margine esterno; alcuni altri numeri, oltre a quelli indicati, sono sciolti o presentano brevi strappi e piccole mancanze che non interessano il testo, ma la maggior parte è in condizioni buone. 11) Il Mondo Politico Quotidiano. Roma, 1924 (2 gennaio - 29 giugno), A. III, nn. 2-157 (ma mancano i nn. 19-22, 132 e 133). Del n. 18 sono presenti le sole pp. 1-2; il n. 157 è fatiscente: ha lunghi strappi e una grave mancanza al margine esterno; i giornali sono in condizioni non ottimali: quasi tutti sono sciolti o presentano strappi e mancanze (quasi sempre ai margini) che talvolta interessano il testo, ma non in modo grave. 12) Il Mondo Politico Quotidiano. Roma, 1925, A. IV, nn. 1-4 (1-4 gennaio), 51-81 (28 febbraio - 4 aprile; ma mancano i nn. 58, 76 e 77), 92-102 (17-30 aprile). Del n. 51 sono presenti le sole pp. 5-6; n. 52: mancano le pp. 3-4; 53, 54: mancano le pp. 1-2; n. 75: mancano le pp. 5-6; n. 78: mancano le pp. 1-2; i nn. 100 e 101 presentano importanti mancanze al margine inferiore che interessano il testo; del n. 102 ci sono le sole pp. 1-2, con una grave mancanza alla parte inferiore; i giornali sono in condizioni non buone: lo stato della carta è generalmente discreto, ma quasi tutti i numeri sono sciolti o presentano strappi e mancanze (quasi sempre ai margini) che talvolta interessano il testo, ma non gravemente. I quattro titoli d'apertura d'inizio anno, titoli a tutta pagina, sono volti alla denuncia della soppressione fascista della libertà di stampa. 13) Il Popolo d'Italia. Milano, 1924, A. XI, nn. 3-155 (3 gennaio - 29 giugno; ma mancano i nn. 19, 20 e 138), 194-221 (14 agosto - 14 settembre), 311-312 (30-31 dicembre). Il n. 22 è fatiscente, per strappi diffusi e per condizioni generali della carta; il n. 96 ha un importante strappo di una decina di centimetri al centro delle pagine, ma senza mancanze; c'è una mancanza che interessa il testo alla parte esterna delle pp. 5-6 del n. 147; nn. 148-154: importanti mancanze, specie al margine esterno, che interessano il testo; il n. 155 è fatiscente e presenta gravi mancanze alle pp. 7-8; il n. 201 ha un grave strappo, ma senza mancanze, alle pp. 5-6; il n. 204 è fatiscente, per strappi e mancanze; grave mancanza di circa mezza pagina alle pp. 7-8 del n. 221; mancano le pp. 1-2 del n. 311; diversi altri numeri sono sciolti, macchiati, o presentano ai margini piccoli strappi e mancanze, che però non interessano quasi mai il testo o lo interessano in modo lieve; la maggior parte dei giornali è comunque in condizioni discrete o buone. 14) L'Avvenire d'Italia. Bologna, 1921, A. XXVI (1 luglio - 31 dicembre), nn. 156-312 (ma manca il n. 185). I nn. 156-158 sono sciolti e hanno strappi e mancanze, specie agli angoli inferiori, che interessano il testo; del n. 163 sono presenti le sole pp. 3-4; i nn. 308-312 sono sciolti, con piccoli strappi e mancanze che interessano marginalmente il testo; pochi altri fascicoli sono sciolti o hanno piccoli strappi ed esigue mancanze che non interessano quasi mai il testo, e comunque sempre in modo lieve; la stragrande maggioranza dei giornali è in condizioni più che buone. 15) L'Avvenire d'Italia. Bologna, 1924, A. XXVIII, nn. 1-154 (2 gennaio - 30 giugno), 285-305 (30 novembre - 23 dicembre). Il n. 2 è fatiscente, per strappi e condizioni generali della carta; del n. 91 sono presenti due edizioni: quella ordinaria e una straordinaria; alcuni fascicoli sono sciolti o macchiati o sono stati rifilati maldestramente, o ancora hanno ai margini piccoli strappi ed esigue mancanze che solo raramente interessano il testo, e comunque sempre in modo lieve; la stragrande maggioranza dei giornali è in buone condizioni. 16) L'Avvenire d'Italia. Bologna, 1924, A. XXIX, (8 gennaio - 5 marzo), nn. 7-56. Il n. 7 presenta una grave mancanza all'angolo superiore esterno; il margine esterno delle pp. 3-4 del n. 28 è malandato, con strappi e mancanze che interessano il testo; alcuni giornali sono sciolti o macchiati, oppure hanno piccoli strappi e mancanze ai margini che però non interessano il testo o lo interessano in modo irrisorio; nel complesso i giornali sono in condizioni buone. 17) Il Resto del Carlino. Bologna, 1921 (1 gennaio - 30 giugno), A. XXXVII, nn. 1-156, a cui si aggiungono altri 11 fascicoli, ovvero le edizioni serali dei nn. 2, 3, 5-8, 12, 14, 25, 62 e 80. Il margine superiore del n. 3 è malandato, per strappi e mancanze che interessano il testo; pochi altri giornali sono sciolti o presentano piccoli strappi e mancanze che non comportano alcuna perdita di testo; per il resto i giornali sono in condizioni buone e molto buone. 18) Il Resto del Carlino. Bologna, 1921 (1 luglio - 31 dicembre), A. XXXVII, 157-314. I giornali sono davvero malandati, a causa di strappi e mancanze importanti, di macchie di umidità diffuse e in generale per un cattivo stato di conservazione della carta. 19) Il Resto del Carlino. Bologna, 1923, A. XXXIX, nn. 1-119 (1 gennaio - 20 maggio; ma mancano i nn. 64 e 96); 188-191 (9-13 agosto). Sono inoltre presenti le edizioni serali dei nn. 24, 30, 36, 42, 48, 55, 60, 67, 78, 84, 90, 96, 105 e 113, numeri che quindi sono doppi (si tratta di edizioni del lunedì, le quali recano lo stesso numero che è indicato sull'edizione della domenica immediatamente precedente). I nn. 1-5 sono gravemente danneggiati; i nn. 6-90 recano tracce di umidità e presentano strappi e piccole mancanze, specie al margine interno, ma il testo è quasi sempre integro e leggibile; i nn. 90-119 sono fatiscenti, soprattutto perché le pagine, inumiditesi, sono difficilmente sfogliabili; il n. 190 è molto malandato, con un'importante mancanza alla parte alta; nel complesso i giornali sono in condizioni cattive o mediocri, in special modo per lo stato di conservazione della carta. 20) Il Resto del Carlino. Bologna, 1924, A. XL (20 gennaio - 31 dicembre), nn. 18-312 (ma mancano i nn. 23, 24, 50, 133, 144, 155, 157-159, 198, 233, 245, 262 e 293). Sono presenti anche due edizioni straordinarie, numerate 84 e 155, e le edizioni serali dei nn. 18, 30, 36, 49, 56, 60, 66, 72, 78, 84, 90, 96, 101, 107, 113 (con una piccola mancanza che interessa il testo), 125, 131 (con uno strappo che interessa il testo, ma nessuna mancanza), 137, 149 (uno strappo che coinvolge il testo, ma senza mancanze), 167, 173, 179, 185, 191, 197, 203, 209, 221, 227, 233 (fatiscente per gravi strappi e mancanze), 239, 245, 251, 257, 263, 269, 275, 281, 287, 299, 305, 310: numeri che quindi sono doppi (si tratta di edizioni del lunedì, le quali recano lo stesso numero che è indicato sull'edizione della domenica immediatamente precedente). Strappo di una decina di cm, che interessa il testo, alle pp. 1-2 del n. 66; mancanza che tocca perifericamente il testo al margine interno del n. 93; n. 130: mancano le pp. 1-2 e il margine esterno delle pp. 3-4 è malandato, ma con poca perdita di testo; mancano le pp. 1-2 dei nn. 141-143, 144bis, 146, 147; il n. 156 è fatiscente; nn. 235 e 236: numerosi strappi e mancanze, che talvolta interessano anche il testo; n. 265: mancanza che interessa il testo alla parte alta delle pp. 1-2 e strappi che coinvolgono il testo delle pp. 5-6; strappo che tocca il testo, ma senza mancanze, alla parte bassa delle pp. 5-6 del n. 298; le pp. 1-2 del n. 303 sono fatiscenti, per gravi mancanze; gravi mancanze alle pp. 7-8, fatiscenti, del n. 312; alcuni altri giornali sono sciolti o presentano piccoli strappi o esigue mancanze ai margini, che però non interessano il testo, se non in pochissimi casi e in modo irrisorio; la gran parte dei giornali è in condizioni buone. 21) Il Resto del Carlino. Bologna, 1925, A. XLI (1 gennaio - 30 aprile), nn. 1-102 (ma mancano i nn. 6, 12 e 13). Sono inoltre presenti le edizioni serali dei nn. 4, 10, 16, 28, 34, 46, 52, 58, 64, 70, 76, 94 e 99, numeri che quindi sono doppi (si tratta di edizioni del lunedì, le quali recano lo stesso numero che è indicato sull'edizione della domenica immediatamente precedente). Strappi e mancanze che interessano perifericamente il testo ai margini del n. 1; il n. 20 presenta uno strappo di una decina di centimetri alla parte alta, ma nessuna mancanza; strappi che interessano il testo del n. 79, ma senza mancanze; pochi altri giornali sono sciolti o presentano piccoli strappi o esigue mancanze che non interessano il testo; quasi tutti i numeri sono in condizioni buone o molto buone.‎

‎-‎

‎Rapporto dalle fabbriche. Organizzazione del lavoro e lotte per la salute nella Provincia di Bologna.‎

‎Roma, Editori Riuniti, 1973, 8vo stretto, br. pp. 392‎

‎-‎

‎Rapporto sulla violenza rossa a Milano.‎

‎Milano, Edizioni Meridiano, senza data, (anni '70/ '80 circa) 8vo brossura, cop. ill. pp. 158 con tav. fot. f.t.‎

‎-‎

‎Rassegna comunista. Gruppo Gramsci mensile teorico - politico.‎

‎Milano, Sapere Edizioni, 1972, A. 1, n. 2, pp. 34‎

‎-‎

‎Rassegna politica (dicembre 1863).‎

‎Torino, 1863, estratto con copertina muta, pp. 476/494. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎-‎

‎RdP - Rivista di politica. n. 3, luglio-settembre 2017‎

‎175 p., f.to cm 24x17, copertina flessibile, illustrazioni in b/n. Nuovo.‎

‎-‎

‎Regioni italiane e integrazione europea‎

‎151 p., f.to cm 24 x 17, brossura con alette, ottimo stato di conservazione, timbro di possesso annullato‎

‎-‎

‎Relazione sulla scuola. Contro la scuola della classe dominante‎

‎Seconda edizione, 21 p., f.to cm 18x11, rilegato con punti metallici. Buone condizioni, sottolineature con maita colorata‎

‎-‎

‎Relazioni Internazionali.‎

‎Venezia, Electa, 1988, 4to brossura con copertina illustrata, pp. 152 con numerose illustrazioni a colori‎

‎-‎

‎Repubblica "ridens".‎

‎Milano, il Borghese, 1974, 4to br. con cop. ill. col. pp. 155 compl. ill.‎

‎-‎

‎Repubblica "ridens".‎

‎Milano, il Borghese, 1974, 4to brossura con copertina illustrata a colori, pp. 155 completamente illustrato. Piccolo strappetto al dorso. (Gli album del Borghese, 4)‎

‎-‎

‎Ricostruzione agricola. Contributi elargiti dal Governo per il potenziamento dell'Agricoltura Emiliano - Romagnola nel decennio 1947 - 1957.‎

‎Bologna, Sezione di Credito Agrario per l'Emilia e le Romagne, 1958, 8vo brossura editoriale con copertina illustrata, pp. 56‎

‎-‎

‎Rinascita. Organo del Comitato Regionale Emiliano - Romagnolo di Liberazione Nazionale.‎

‎Bologna, 1945, A. II n. 78, luglio 30/31, di quattro pp. Dir. Leonildo Tarozzi. Copia con piccoli strappi ad un bordo .‎

‎-‎

‎Ripartire da Draghi. Un vaccino anti demagogia. I migliori discorsi di Mario Draghi, contro la politica della chiacchiera, per non farsi trovare impreparati nell'anno che verrà‎

‎164 p., f.to cm 20x14,5, copertina flessibile. Nuovo.‎

‎-‎

‎Risultati delle elezioni della Camera dei Deputati del 5 aprile 1992‎

‎VI + 396 p., f.to cm 21x14, copertina flessibile. Ottime condizioni.‎

‎-‎

‎Rivista storica dell'anarchismo.‎

‎Pisa, 1997, A. IV n. 2, 8vo brossura, cop. ill. pp. 174‎

‎-‎

‎Rivoluzione comunista. Supplemento al Giornale di Partito.‎

‎Milano, 1990, 28 giugno, supplemento, pp. 2 (un foglio recto/verso)‎

‎-‎

‎Salviamo la libertà di stampa minacciata dal governo clericale.‎

‎Roma, anni '60, 16mo pp. 15 (Supplemento al n. 44 di "Propaganda").‎

‎-‎

‎Saper discutere.‎

‎S.l. (anni '50) libretto in 16mo di pp. 20‎

‎-‎

‎Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini. Vol. XII‎

‎Vol.XII, 368 p., f.to cm 19x13, copertina flessibile. Buone condizioni‎

‎-‎

‎Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini. Vol. XVI‎

‎Vol.XVI, 238 p., f.to cm 19x13, copertina flessibile. Buone condizioni‎

‎-‎

‎Se vince Gorbaciov. Storia, immagini, documenti, riflessioni nel 70° della Rivoluzione d' Ottobre.‎

‎Trento, Ed. L' Unita, 1987, 8vo br. cop. ill. pp. 206 con 25 ill. f.t. e 10 ill. n.t.‎

‎-‎

‎Se vince Gorbaciov. Storia, immagini, documenti, riflessioni nel 70° della Rivoluzione d' Ottobre.‎

‎Roma, l' Unità, 1987, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. 206 con 25 ill. f.t. e 10 ill. n.t.‎

‎-‎

‎Segui la strada giusta ! .. Vota liberale !‎

‎Manifestino di cm. 23 x 17 a colori; uniamo depliant di 8 pp. a colori sulle glorie del liberalismo da Cavour agli Stati più moderni del mondo. I due :‎

‎-‎

‎Senza Quore. Numero 0 speciale per le elezioni politiche‎

‎Milano, 1994, A. I n. 2, periodico diretto da Max Bumker (Luciano Secchi) pp. 16 compl. ill. disegni e fumetti (di Magnus con evidenza, alcuni)‎

‎-‎

‎Sette piaghe d'Italia.‎

‎Milano, Nuova Accademia, 1964, 8vo brossura, pp. 186. (Diversi autori tra cui Sciascia, Rea, Zanzotto - trattano di problemi italiani: giustizia, emigrazione, Napoli, ecc.)‎

‎-‎

‎Si può essere cattolici e comunisti?‎

‎Roma, AVE, 1944, 16mo br. (con strappi e mancanze) pp. 43‎

‎-‎

‎Sindacato e sviluppo del mezzogiorno. Atti del seminario dei socialisti della CGIL, Salerno, Salone dei marmi, 16-18 dicembre 1978‎

‎Prefazione di Giuliano Amato. 342 p., f.to cm 20,5x13,5, brossura. Stato molto buono‎

‎-‎

‎Società operaie e la politica.‎

‎Senza luogo, (1861), 8vo estratto, pp. 3/36 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎-‎

‎Spartacus. Scopi - Obbiettivi e vicende.‎

‎Milano, Società Editrice Avanti!, 1919, ma Edizioni Reprint, 1970, 16mo (cm. 16,5 x 11) punto metallico, pp. 32 (Documenti della rivoluzione, 5).‎

‎-‎

‎Stabilità e buon governo. Relazione del Segretario del PSI all'Assemblea Nazionale per l'apertura della campagna elettorale.‎

‎Imola, Galeati, 1986, 8vo brossura, copertina illustrata colori, pp. 72‎

‎-‎

‎Storia contemporanea.‎

‎Bologna, Mulino, 1974, A. V, n. 2, 8vo brossura editoriale, pp. 201/389.‎

‎-‎

‎Storia del Partito Comunista (Bolscevico) dell'U.R.S.S.‎

‎469 p., f.to cm 20,5x13,5, copertina flessibile. Ottime condizioni.‎

‎-‎

‎Storia del Partito Comunista bolscevico dell'U.R.S.S.‎

‎413 p., f.to cm 22,5x15, copertina rigida, intonso, pagine ancora da aprire. Molto buono, dorso ingiallito con qualche piccola macchia‎

‎-‎

‎Storia del partito comunista dell'Unione Sovietica. 2 volumi‎

‎2 volumi, 417 + 395 p., f.to cm 21,5x14,5, copertina flessibile. Ottime condizioni, lievi bruniture.‎

‎-‎

‎Storia delle relazioni internazionali. Anno I - 1985/2‎

‎XVI - da pagina 201 a pagina 411, f.to cm 24x17, brossura. Ottimo stato, liebvi segni del tempo in copertina‎

‎-‎

‎Storia di un Partito Fascista ?‎

‎Montesilvano, Partito del Lavoro, 2001, 8vo punto metallico, pp. 80 con illustrazioni‎

‎-‎

‎Storia politica del mondo. 8 volumi‎

‎8 volumi, oltre 6000 pagine, f.to cm 24,5x17,5, copertina rigida in finta pelle verde con titoli in oro al dorso, numerose illustrazioni fuori testo. Come nuovo, senza sovraccoperta.‎

‎-‎

‎Strage 2 agosto 1980 Bologna. Motivi del ricorso per cassazione‎

‎93 p., f.to cm 21x15, copertina flessibile. Ottime condizioni.‎

‎-‎

‎Studi Perugini. Vol. 5, 1998‎

‎290 p., f.to cm 24x17, copertina flessibile. Ottime condizioni.‎

検索結果数 : 125,789 (2516 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 369 370 371 [372] 373 374 375 ... 680 985 1290 1595 1900 2205 2510 ... 2516 次ページ 最後のページ