書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Politique‎

Main

ペアレントテーマ

‎Histoire‎

サブテーマを見る

サブテーマ

検索結果数 : 125,777 (2516 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 670 671 672 [673] 674 675 676 ... 938 1200 1462 1724 1986 2248 2510 ... 2516 次ページ 最後のページ

‎Ben Jelloun Tahar‎

‎Il razzismo spiegato a mia figlia‎

‎Ben Jelloun Tahar‎

‎L' Islam spiegato ai nostri figli‎

‎17 cm, br. editoriale, p. 99‎

‎Ben Jelloun Tahar‎

‎La punizione‎

‎br. Marocco, marzo 1965: novantaquattro studenti, colpevoli di aver manifestato pacificamente nelle strade a Casablanca e Rabat, vengono puniti dal governo del re Hassan II. La forma di prigionia loro imposta è subdola, ma non per questo meno violenta: una mattina tutti i ragazzi ricevono nelle loro case un obbligo di comparizione in caserma per prestare servizio militare e da quel giorno ha inizio una reclusione che durerà per diciannove mesi. I ragazzi vengono mandati in luoghi isolati, lontani dalle loro famiglie e da chiunque potrebbe aiutarli, sono continuamente sottoposti a maltrattamenti e umiliazioni, obbligati a compiere esercizi militari gratuiti e pericolosi, sono denutriti, vessati e sfruttati quasi fino alla morte, senza mai ricevere alcuna spiegazione, senza mai riuscire a sapere la ragione del destino loro imposto. Tra i novantaquattro studenti sottoposti a questa barbarie c'era anche Tahar Ben Jelloun, che per riconquistare la sua piena libertà, come molti altri, dovrà in realtà aspettare diversi anni: il colpo di stato del 1971. Per poter tornare con la mente a quei ricordi c'è voluto molto di più: cinquant'anni per riuscire a raccontare la storia di quei lunghi giorni che hanno segnato per sempre la sua giovinezza, formando la sua coscienza e alimentando intimamente la sua vocazione di scrittore.‎

‎Ben Jelloun Tahar‎

‎Ospitalità francese‎

‎trad. di Stefania Papetti bross. edit. ill.‎

‎Ben Macintyre‎

‎Sulle tracce di Elisabeth Nietzsche Alla ricerca di una patria dimenticata‎

‎cartone edit. con titoli al dorso e sovrac. ill., piccole rotture alla sovrac. - prima edizione it. - trad. di Annabianca Mazzoni - illustrazioni in b.n. fuori testo‎

‎BEN-DAVID JOSEPH‎

‎LA RECHERCHE FONDAMENTALE ET LES UNIVERSITES, REFLEXIONS SUR LES DISPARITES INTERNATIONALES‎

‎OCDE. 1968. In-8 Carré. Broché. Etat d'usage. Couv. légèrement pliée. Dos satisfaisant. Mouillures. 117 pages. Quelques annotations au crayon dans le texte. Préface d'Alexander King.‎

‎Ben-Gurion David‎

‎Israel a personal history‎

‎in inglese bross. edit. ill., piccole rotture e lievi tracce d'uso in cop.‎

‎Benadusi Lorenzo - Colarizi Smona‎

‎1911 Calendario italiano (stampa 2011)‎

‎bross. edit. ill. con bandelle‎

‎BENADUSI Lorenzo e CERCHIA Giovanni a cura di.‎

‎L'archivio di Pietro Ingrao. Guida alle carte del centro di studi e iniziative per la Riforma dello Stato.‎

‎In 8°, pp. 194. Bross. edit. ill. Etichetta applicata al dorso e vecchio timbro interno.‎

‎Benaglio Conte giacinto‎

‎Agli elettori Liberali-Monarchici Elezioni politiche 1904 (Collegio di Bergamo)‎

‎8° br. pp.16 (ristampa anastatica)‎

‎BENAMOU Georges-Marc‎

‎Le Dernier Mitterrand‎

‎. - 250 p. , 490 gr.‎

‎Benasayag Miguel; Del Rey Angélique‎

‎Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa‎

‎br. Miguel Benasayag riprende la celebre diagnosi formulata dodici anni fa con "L'epoca delle passioni tristi". La approfondisce, la radicalizza, ma ne fa anche un osservatorio da cui guardare al futuro con forza e speranze inedite. Benasayag descrive un paesaggio sociale devastato dal neoliberismo, dominato dall'individualismo sfrenato, dal mito della prestazione illimitata, dalla competizione senza quartiere. Tutto questo, ci spiega, si traduce in un profondo dolore individuale e in una radicale impotenza collettiva. Siamo vittime di questo malessere, e allo stesso tempo non ce ne rendiamo conto. Un intero mondo costruisce sistematicamente la nostra solitudine, e noi scambiamo questa violenta espropriazione per una perenne inadeguatezza individuale. Di fronte a questo panorama, da un lato Benasayag denuncia la collusione di tutti quei saperi che dovrebbero aiutarci ad affrontare questo oceano di sofferenza individuale e collettiva. Dall'altro lato, Benasayag ci insegna a leggere in filigrana questo scenario di distruzione per valorizzarne le potenzialità inespresse. E, soprattutto, per mostrarci che quelle potenzialità sono alla portata di chiunque di noi. Se le catene del neoliberismo inchiodano ciascuno al proprio posto, Benasayag ci spiega come trasformare quelle catene in legami interpersonali. I vecchi rapporti di potere diventano così il terreno di una nuova comunità di esperienze. E l'epoca delle passioni tristi si rivela come il tempo della creazione condivisa.‎

‎BENASSI Arrigo -‎

‎Ultimo anello della Democrazia: il consigliere comunale. Volume primo.‎

‎Bologna, Ed. Studio-Scrivo, 1974, 8vo tutta tela con scritte in oro, pp. 393‎

‎BENASSI Benigno‎

‎UOMINI O SCIMMIE? La religione dei comunisti. Documenti‎

‎BENASSI Benigno -‎

‎La terra del pianto.‎

‎Bologna, Abes, 1952, 8vo brossura, pp. 76.‎

‎BENASSI Benigno -‎

‎La terra del pianto.‎

‎Bologna, Abes, 1952, 8vo brossura, pp. 76.‎

‎BENASSI Benigno – LANDUZZI Agostino -‎

‎Difendiamo la libertà.‎

‎Bologna, Nuova Abes, 1958, 8vo brossura con copertina a colori, pp. 82.‎

‎BENASSI S.‎

‎Il credo biologico del comunista‎

‎BENASSI S. Il credo biologico del comunista. Bologna, Ed. A.B.E.S. 1954, In 8°, bross., pp. 60 + 4 n.n Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎BENASSI Umberto‎

‎Schizzi guicciardiniani‎

‎In 8, pp. 74 + (2b). Intonso. Br. ed. Estratto dall'Arch. stor. per le prov. parm., XI, 1911. Argomenti: Le idee generali di Francesco Guicciardini; Il Guicciardini governatore e le classi sociali; Giudizi non giusti sul Guicciardini; Il Campeggi.‎

‎Benci , Antonio‎

‎Immaginazione senza potere il lungo viaggio nel Maggio francese in Italia‎

‎Benci , Antonio Immaginazione senza potere il lungo viaggio nel Maggio francese in Italia. Milano, Punto Rosso 2011, L'altrastoria 10 cm ill. 21 cm. 240 p., 8 c. di tav. (0000000035468)‎

‎BENCINI Francesco Domenico.‎

‎Tractatio historico - polemica chronologicis tabulis monarchiarum successiones‎

‎Tractatio historico - polemica chronologicis tabulis monarchiarum successiones, spectabiliorumque cum sacrorum, tum prophanorum gestorum seiem, tempusque ab orbe condito ad Christum signantibus illustrata. In Regio Taurinensi Atheneo, s.a. (1720) In folio; pp.632 e 7 carte n.nn. di indice. Testo su due colonne. Pergamena coeva, dorso a cordoni, titolo calligrafato. Treccani.it: “Bencini Francesco Domenico. Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell’abbazia di S. Ponzio, insegnò dal 1687 al 1720 nel Collegio Urbano de propaganda fide. Chiamato alla cattedra di teologia dogmatica dell'università di Torino rinnovata da Vittorio Amedeo, giunse nella capitale subalpina nel 1720 con i suoi duemila libri, per sistemare i quali subito chiese un alloggio migliore di quello che gli era stato assegnato. Iniziò i suoi corsi il 2 nov. 1720 e, ottenuto anche il titolo di abate di S. Costanzo, l’8 nov. 1729 diventò prefetto della Biblioteca universitaria e poi, il 25 sett. 1732, fu nominato preside delle Arti per un triennio e riconfermato per un altro trienno il 29 ott. 1735. Morì nel 1744”.‎

‎BENCIVENGA E.‎

‎Oltre la tolleranza. Per una proposta politica esigente‎

‎BENCIVENGA E. Oltre la tolleranza. Per una proposta politica esigente. Milano, Feltrinelli 1992, In 8° picc., bross., pp. 142. Prima edizione "Idee" Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎BENCIVENGA ERMANNO‎

‎PAROLE CHE CONTANO‎

‎PRIMA EDIZIONE OTTIMO STATO‎

‎BENCIVENGA, Ermanno.‎

‎Oltre la tolleranza. Per una proposta politica esigente.‎

‎Collana Idee.<BR>In 16°; pp. 142; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato non cucito).<BR>CONDIZIONI MOLTO BUONE‎

‎Bencivenga,Ermanno.‎

‎Le due Americhe. Perché amiamo e perché detestiamo gli Usa.‎

‎<br/> TITOLO: Le due Americhe. Perché amiamo e perché detestiamo gli Usa. <br/> AUTORE: Bencivenga,Ermanno.<br/> EDITORE: Mondadori<br/> DATA ED.: 2005,<br/> COLLANA: Coll.Frecce.<br/> EAN: 9788804539445‎

‎Benco, Silvio (a Cura di)‎

‎Il Piccolo Di Trieste Mezzo Secolo Di Giornalismo‎

‎Mm 145x225 Brossura editoriale, 279 pagine, volume intonso. Buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Benda Julien‎

‎Benda Julien. Le democrazie alla prova. Einaudi. 1945-I‎

‎Benda Julien Benda Julien. Le democrazie alla prova. Einaudi. 1945-I. Torino, Einaudi 1945-I italiano, in ottavo pp. 166 3892 Benda Julien. Le democrazie alla prova. Saggio sui principi democratici. Einaudi. 1945-I - In-8 - pp.166 - Brossura - Molto buono - firma di appartenenza - alcune sottolineatura a matita nelle pagine interne‎

‎Benda Julien‎

‎Discorso alla nazione europea‎

‎Cm. 21x12, pp. 101, legato in cartoncino morbido con sopraccoperta illustrata. Ottimo.‎

‎BENDA JULIEN‎

‎LA GRANDE EPREUVE DES DEMOCRATIES- ESSAI SUR LES PRINCIPES DEMOCRATIQUES- Leur nature- Leur histoire- Leur valeur philosophique‎

‎DE LA MAISON FRANCAISE. vers 1942. In-8 Carré. Broché. Etat passable. Plats abîmés. Dos abîmé. Intérieur frais. 223 pages- 1 annotation à l'encre en 2nd contreplat‎

‎BENDA Julien‎

‎Le democrazie alla prova. Saggi dui principi democratici‎

‎collana Saggi LX, traduzione di G. Crescenzi, volume parzialmente intonso pagine ingiallite dal tempo e brossura un po' sporca‎

‎BENDA JULIEN‎

‎LE DEMOCRAZIE ALLA PROVA. SAGGI SUI PRINCIPI DEMOCRATICI 1945‎

‎In 8o, pp. 162, br. Traduzione di G. Crescenzi. Timbri ed etichette di estinta biblioteca. Ottimo (2336/ POLITICA - DEMOCRAZIA)‎

‎BENDA Julien‎

‎Le democrazie alla prova. Saggio sui principi democratici. Traduzione di G. Crescenzi‎

‎In-8°, pp. 162, brossura editoriale‎

‎BENDA Julien -‎

‎Discorso alla nazione europea.‎

‎Torino, Eclettica, 1945, 8vo brossura, pp. 84‎

‎BENDA JULIEN.‎

‎Le democrazie alla prova. Saggio sui principi democratici.‎

‎Cm. 21,5, pp. 162 (1). Bross. edit. Ottimo stato di conservazione, intonso.‎

‎BENDA Julien.‎

‎Le democrazie alla prova. Saggio sui principi democratici. Coll. I Saggi.‎

‎In-8° pp. 162, bross. edit.‎

‎BENDA JULIEN.‎

‎Le democrazie alla prova. Saggio sui principi democratici.‎

‎In 8°, brossura editoriale, pp. (4), 163, (3),firma di possesso, ottimo esemplare. (L28)‎

‎Bendicenti Donato‎

‎Verso casa. Il lungo viaggio dell'Europa per ritrovare sé stessa‎

‎br. L'Unione Europea è ad un bivio. Politico, economico e sociale. Nulla come la pandemia ha stravolto le nostre vite e convinzioni, offuscando le lenti con cui guardavamo al mondo globalizzato. Un'emergenza, la più grande crisi dal secondo dopoguerra, che farà da anticamera alle trasformazioni che plasmeranno la nostra contemporaneità e riscriveranno le regole e gli equilibri globali nei prossimi decenni. L'Unione si è presentata all'appuntamento con grandi fragilità, dalla mancata riforma dei processi decisionali e democratici fino all'inconsistenza di una vera e propria politica estera. È un momento catartico che pone il nostro continente dinanzi a scelte rischiose, ma necessarie. Ne è convinto Donato Bendicenti - giornalista Rai a Bruxelles e vicedirettore di Rai Parlamento - che, dal suo osservatorio privilegiato nel cuore dell'Europa, ci racconta con grande lucidità e umanità, i frenetici momenti vissuti dalle istituzioni e dai cittadini europei negli ultimi due anni. Un periodo doloroso, tra restrizioni e corse contro il tempo, ma che ha portato a issare le vele per un'inversione di rotta rispetto alla più recente storia dell'Unione. Perché la pandemia ha offerto il pretesto, non voluto, per ripensare il ruolo dell'Europa: come potenza gentile e simbolo di solidarietà, ma anche come attore geopolitico più maturo, a partire dal rafforzamento delle sue istituzioni e degli strumenti chiave per affrontare il suo viaggio fuori dalla crisi. E verso il futuro. Prefazione di David Sassoli.‎

‎Bendisciola Mario‎

‎Eta' moderna (L')‎

‎in 16 (30x24) Legatura in tela con titolo in oro al dorso e al piatto e sovracopertina illustrata; pp.345, numerose illustrazioni a colori e b/n; Ottimo‎

‎BENDISCIOLI Mario‎

‎La politica della Santa Sede (Direttive - Organi - Realizzazioni) 1918-1938‎

‎in 8°, pp. 190, bross. edit. ill. 'Panorami di vita internazionale 2'. Ben conservato. 447/38‎

‎Bendiscioli Mario‎

‎LA POLITICA DELLA SANTA SEDE(DIRETTIVE-ORGANI-REALIZZAZIONI-1918-1938)(1939)‎

‎In 8', br. ed ., sovrac. in acetato, pp. 184, conservata scheda editoriale, intonso;piccolo strappetto al marg. sup. del piatto ant. , bruniture e segni del tempo, fioriture al taglio sup. buon es.‎

‎Bendiscioli Mario.‎

‎Neopaganesimo razzista. 2° Edizione riveduta‎

‎Lieve gora al taglio basso; per il resto più che buone condizioni. Saggio. La prima edizione apparve nel 1937; una terza nel 1945. Non comune.‎

‎BENDIX REINHARD‎

‎MAX WEBER. UN RITRATTO INTELLETTUALE. (CON UNA POSTFAZIONE DI GUENTHER ROTH).‎

‎Zanichelli, Bologna, 1984 (I ed) – In 8°, brossura, pp.VI+397, esemplare ottimo‎

‎BENDIX Reinhard‎

‎Re o popolo. Il potere e il mandato di governare. Premessa di Alberto Martinelli‎

‎In-8°, pp.XXI, 590, illustrazioni in bianco e nero n.t., brossura editoriale figurata a colori. Collana " I fatti e le idee Saggi e Biografie" 466. Firma all'occhietto‎

‎BENECCHI, DIEGO - MARRONE, VINCENZO - PAGNONCELLI, GIOVANNA‎

‎LE PAROLE DEI LUOGHI. BOLOGNA '77‎

‎In 8°, pag. 287. Brossura illustrata. Il racconto del movimento del '77 nelle testimonianze dei suoi protagonisti. Eccellente esemplare.‎

‎Benedetta Alosi, Franca Bottari, a cura si‎

‎Miti simboli e politica catalogo tematico‎

‎Seminario filosofico per la scienze politiche e sociali. Brossura lievemente ingiallite dal tempo mostrante minimi segni di usura. Il volume potrebbe contenere timbri di biblioteca, regolarmente acquisito dalla nostra libreria. Pagine quasi impercettibilmente ingiallite dal tempo ai tagli. Numero pagine 69. USATO‎

‎Benedetta Cosmi‎

‎Liberalizzaci dal male. Orari, mercato del lavoro, trasporti-reti: come, quando, chi, dove e perché‎

‎Cercando il futuro. Tra l'andamento economico italiano e il debito pubblico che pesa sulle nuove generazioni. Partiamo da due capitali simbolo per lo spread: Francoforte e Atene, osservate nella loro struttura culturale ed organizzativa - ad esempio, gli orari dei mezzi pubblici e l'apertura e chiusura dei musei - ed è subito fatto un confronto con il sistema italiano che regola il rapporto fra i luoghi che detengono beni culturali e gli orari che ne permettono l'accesso. Un tono ironico per affrontare il bisogno delle liberalizzazioni a partire dall'episodio che ha visto il Presidente tecnico, Monti, dal barbiere, in un giorno di domenica. L'autrice non esita a riportare una lettera, a firma di alcuni parrucchieri di Marsala, "contro l'ordinanza comunale di restare aperti solo le mattine, con multe per chi avesse aperto anche il pomeriggio". Liberalizzazioni per non dimenticare le "altre città" e gli "altri quartieri", non serve accanirsi su Roma e Milano, se poi nessuno pensa che esistono tutte le altre realtà locali "scollegate". Persino col treno. Autori: Benedetta Cosmi.‎

‎Benedetti Amedeo‎

‎Il linguaggio di Henry Kissinger‎

‎br.‎

‎Benedetti Amedeo‎

‎Il linguaggio e la retorica della nuova politica italiana: Silvio Berlusconi e Forza Italia‎

‎br.‎

‎BENEDETTI CARLO‎

‎CHI COMANDA A MOSCA: TUTTI GLI UOMINI DELLA VECCHIA E NUOVA NOMENKLATURA DA ABRAMOVIC A PUTIN. PRIMA EDIZIONE.‎

‎21 X 13,5, 208 PP., BROSS. EDIT. ILL. IN B..N., FONTI E BIBLIOGRAFIA, NUOVO (M).<BR>ISBN 8879812580 G 104‎

‎Benedetti Carlo‎

‎Il rischio Cecenia. Un incerto futuro tra guerre, genocidi, kamikaze e la nuova Russia‎

‎270 p., f.to cm 21x13,5, copertina flessibile. Buone condizioni, qualche sottolineatura a penna.‎

検索結果数 : 125,777 (2516 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 670 671 672 [673] 674 675 676 ... 938 1200 1462 1724 1986 2248 2510 ... 2516 次ページ 最後のページ