La Pira Giorgio
Le elezioni politiche e la nuova epoca storica. 31 marzo 1963
In 8°, br. edit., pp.35. Minime fiorit. sparse.
|
|
Laforest, G. et R. Gibbins (Sous la dir. de)
Sortir de l'impasse. Les voies de la réconciliation
Institut de recherche en politiques publiques (IRPP) In-8 Couverture souple Montréal 1998
Bookseller reference : 12837
|
|
Lami, Lucio
Perchè Mezza Italia Non Vota più Lettere Per e Dagli Italiani Che Hanno Smesso Di Turarsi Il Naso Dal Neoqualunquismo Alla Democrazia Diretta
Mm 140x210 Brossura editoriale di 146 pagine, copertina illustrata a colori, etichetta di biblioteca disamessa al primo foglio bianco. Buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferm adell'ordine.
|
|
Le Charivari - Pamphlet mensuel
Le Charivari Tous unis dans l'Algérie Algérienne et nouvelle...Ce qu'ils pensent du référendum (interview bidon) - Les conséquences économiques de la perte de l'Algérie et En cas de perte du pétrole saharien, un carburant synthétique national peut être la solution à nos besoins énergétique (Pierre Fontaine) - En Afrique noire, les occidentaux ont fait du bon travail pour les soviétiques - La "Siba" marocaine, prélude à l'installation des Soviets en Afrique - New-York, quartier général de la subvsersion africaine - L'automobiliste, pigeon, dindon, mouton (André Figueras) - etc...
N° 34 - Février 1961 - 4me année - revue illustrée - in-4 broché
Bookseller reference : 56396
|
|
Les Temps Modernes - Directeur : Jean-Paul Sartre
Les Temps ModernesL'Illusionniste (Marcel Péju) - Après le référendum : perspectives nouvelles (Serge Mallet) La flèche et la cage (Impressions d'Allemagne) (Bernard Dort)Exposés : L'homme de l'organisation (fin) (William H. Whyte) Chroniques : Jeunes gens en colère ? (Olivier Todd) - Notes sur la peinture de Chastel (Jean-Louis Ferrier) - Le cinéma expérimental à Bruxelles (Raymond Borde)Notes
N° 153-154 - 14e année - Novembre-décembre 1958 - revue mensuelle - Broché
Bookseller reference : 45407
|
|
Levico Andrea
Come votiamo (e perché). Le leggi elettorali in Italia da Cavour a oggi
br. Un esame delle leggi elettorali, sganciato da qualsiasi valutazione circa l'esito politico delle elezioni, limitandosi ad illustrare in che misura l'adozione dell'una o dell'altra regola possono permettere di individuare con chiarezza quale sia lo schieramento vincitore delle elezioni e di determinare l'esistenza di stabili maggioranze in Parlamento.
|
|
Liebeskind, Wolfgang A
Das Referendum der Landschaft Wallis. [Von Wolfgang A. Liebeskind]. (= Leipziger rechtswissenschaftliche Studien, Heft 33). Nachdruck der Ausgabe Leipzig 1928 bei Weicher.
Leipzig: Zentralantiquariat der Deutschen Demokratischen Republik 1970. VIII, 95 Seiten. Mit 5 Tafeln und einer Karte im Anhang. 8° (23 x 15,5 cm). Blau-graue Original-Kartonage mit Titelprägung auf Deckel und Rücken. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 2122091
|
|
Lijphart, Arend
Le democrazie contemporanee
Mm 135x215 Collana "Le vie della civiltà" - Brossura editoriale di 365 pagine. Opera in condizioni pari al nuovo, ovvero mai letta. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Liotti C. (cur.); Pasi R. (cur.)
#Cittadine! Alla conquista del voto
ill., br. Nel 1946 le donne italiane entrano per la prima volta in una cabina elettorale. Erano finalmente cittadine, elessero i primi Consigli comunali nell'Italia liberata e fecero nascere la Repubblica. Non è la democrazia che concede loro il diritto di voto, bensì il nuovo ruolo che hanno avuto il coraggio e la tenacia di conquistare. Uno status, quello di cittadine, che le donne richiedevano dall'unità d'Italia, ma soprattutto durante la guerra e la Resistenza, in cui lottarono per la caduta del regime fascista. "#Cittadine!" è il percorso che il Centro documentazione donna di Modena ha effettuato individuando romanzi, articoli di giornale e documenti a testimonianza del lungo percorso politico/culturale che ha portato le donne al voto. Una conquista lunga, capace di dare senso compiuto alla storia dei diritti universali e al concetto di democrazia. Una conquista ottenuta che abbiamo voluto rappresentare col linguaggio del corpo e della danza. Ne è nato prima un progetto didattico, poi uno spettacolo teatrale e, infine, il libro che tenete fra le mani.
|
|
Lombardi Gabrio
Perchè il referendum sul divorzio ? 1974 e dopo
In 16° br. pp. 99, ben tenuto
|
|
Lombardi Riccardo
Una "mano tesa" minacciosa a proposito del discorso di Togliatti
In 8°, br. edit., pp. 16.
|
|
Lombardi, Gabrio
Perché Il Referendum Sul divorzio? 1974 e Dopo
Mm 115x180 Collana "Sagitta. Problemi & documenti". Volume nella sua brossura originale, 99 pagine. Opera in ottime condizioni, presenta una piccola etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
LONGO Antonino
TRE LETTERE AL PRESIDENTE... E ALTRE COSE.
In-8 (cm. 23.90), brossura, pp. 54 (numerazione al solo Recto), (2). Dedica autografa dell’Autore alla prima carta. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Losano Mario G.
La libertà d'insegnamento in Brasile e l'elezione del presidente Bolsonaro
br. Mentre in Brasile la campagna per le elezioni presidenziali del 2018 non era ancora conclusa, la polizia perquisì decine di università, sequestrando striscioni e interrompendo lezioni. Sosteneva che quella era propaganda elettorale, vietata per legge negli edifici pubblici. In realtà, la polizia censurava l'autonomia delle università e la libertà d'insegnamento, e non la propaganda elettorale: il volume documenta la vasta polemica che coinvolse tutto il Brasile. Pochi giorni dopo le perquisizioni, il Tribunale Supremo annullava le disposizioni repressive: quella sentenza e altri documenti sono tradotti nel volume. L'atteggiamento censorio del nuovo governo di destra si rivela anche in un suo progetto di legge che proibisce i discorsi politici nelle scuole, istigando gli scolari a filmare i docenti che fanno "propaganda politica" in classe e, poi, a inviare questi filmati a un apposito sito. Per le libertà fondamentali si annunciano tempi duri.
|
|
Lupinacci Manlio
Esitare è tradire
8° volantino stampato in entrambi i lati a favore della monarchia e contro il REFERENDUM del 2 giugno 1946. Si prevedono conseguenze disastrose se vincerà la REPUBBLICA ROSSA. Raro e interessante
|
|
Lévesque, René, etc
Pourquoi oui ?
Éditions des 67 + In-8 Couverture souple 1980
Bookseller reference : 6799
|
|
Malatesta Errico; Sartin Max; Faure Sébastien
Perché gli anarchici non votano. Vota Antonio
br. I montoni vanno al mattatoio: essi non dicono niente e non sperano niente, ma per lo meno non votano per il macellaio che li colpirà, né per il borghese che se li mangerà. L'elettore elegge il suo boia e sceglie il suo borghese: egli ha fatto delle rivoluzioni, per conquistare questo diritto!
|
|
Malnati Franco
La grande frode. Come l'Italia fu fatta Repubblica
br.
|
|
Mammarella Giuseppe
L'Italia Contemporanea (1943-1985)
Mm 145x210 Collana "Universale Paperbacks" - Volume nella sua brossura originale, 580 pagine. Sottolineature a matita in diverse parti, peraltro copia in buone condizioni.
|
|
Mancarella Marco
EVoting e nuove dimensioni della democrazia. Il progetto Salento eVoting
ril. I tempi sono maturi per cominciare a interrogarsi su quella che viene chiamata "democrazia elettronica", ossia la democrazia esercitata attraverso gli strumenti dell'information technology, con la consapevolezza che, benché la tecnologia non sia né buona né cattiva né neutrale (come dice lo storico della tecnologia Melvin Kranzberg), essa inevitabilmente condiziona il nostro modo di agire creando "affordances", possibilità di azione, che prima non esistevano. Non si tratta quindi solo di studiare ciò che di nuovo è possibile fare, ma anche il modo nuovo in cui è possibile fare cose vecchie, consapevoli che il modo è in grado di determinare il senso dell'azione (secondo la lezione di Marshall McLuan "il mezzo è il messaggio"). Non si tratta ovviamente di sposare concezioni essenzialistiche della tecnologia (se tali concezioni sono pure possibili), ma di indagare il modo in cui le tecnologie vengono usate dalla popolazione e normate dal legislatore e di come, conversamente, le tecnologie modifichino l'idea di popolo e di attività legislativa.
|
|
Mannironi Salvatore
Democrazie e democrazia cristiana
In 8°, br. edit., pp. 38.
|
|
Marola Luca
Marijuana rulez! 2018 version. Vittorie referendarie e legalizzazioni in USA e Canada
br. Gli Stati Uniti d'America sono diventati, da feroce baluardo della War on Drugs, terreno di sperimentazione delle più avanzate politiche di legalizzazione e regolamentazione della cannabis. A colpi di vittorie referendarie i cittadini americani stanno spingendo la marijuana fuori dal mercato nero, fuori dal monopolio della criminalità con indubbi vantaggi collettivi sotto il profilo economico, occupazionale, sanitario, fiscale, di giustizia e di welfare. Se l'impetuosa legalizzazione made in USA procede principalmente attraverso iniziative di democrazia diretta, il Canada è il primo Paese del G7 ad avere regolamentato produzione, commercio e consumo di marijuana per via legislativa su iniziativa del Governo Federale. Marijuana rulez! 2018 version ci accompagna in un viaggio al centro del dibattito pubblico sulla cannabis, al centro della "Rivoluzione Verde" che sta affermandosi in tutto il Nord America.
|
|
Matarazzo Giuseppe
1948 Votiamo DC. Le prime elezioni repubblicane nelle pagine de L'Osservatore Romano e de La Civiltà Cattolica
brossura C'era una volta la Democrazia cristiana, il partito dei cattolici. C'erano i cattolici e i comunisti, due entità opposte, definite e apparentemente inconciliabili. E c'era la Politica. Oggi, di tutto questo, in questi termini, non c'è più nulla. Ci sono ancora i cattolici ma dispersi su più fronti e spesso in micro partiti, senza riuscire a farsi sentire con voce comune se non con l'intervento diretto della Chiesa. I comunisti di fatto non ci sono più, c'è una sinistra che è un'altra cosa e che - se guardiamo alle ultime elezioni del 4 marzo 2018 - rischia l'irrilevanza. Nuove forze, di rottura e antisistema, conquistano il campo e raccolgono il senso di disagio che serpeggia ormai da anni nei confronti dell'establishment. Un mondo nuovo. Con nuovi colori. Così la democrazia cambia pelle, passa da picchi di astensionismo a dilaganti voti di protesta. Alle urne, ma contro. Al voto senza comizi, senza manifesti, senza dibattiti e faccia a faccia in tv. Solo fiumi di post e tweet, per una politica virtuale di chi la spara più grossa, senza contraddittorio. La politica senza la politica. Settant'anni dopo le elezioni politiche che aprirono la cosiddetta Prima Repubblica può essere utile allora fare un passo indietro, al clima appassionato e ideologico che caratterizzò il 1948, l'anno in cui l'Italia si divise, si schierò in maniera netta da una parte o dall'altra. Democrazia Cristiana e Fronte Democratico in campo in quella che veniva considerata la madre di tutte le battaglie: perché in gioco c'erano la costruzione del nuovo corso istituzionale, i valori fondanti della società e le alleanze nello scacchiere internazionale. Cattolici contro comunisti. Comunisti contro cattolici. In un confronto che si giocava nelle piazze, con i comizi, e attraverso manifesti, radio e giornali. Una infuocata stagione elettorale che viene qui riletta attraverso le pagine di due fra le testate più vicine alla Chiesa: il quotidiano del Vaticano L'Osservatore Romano e la rivista quindicinale dei padri gesuiti La Civiltà Cattolica. Con la testimonianza inedita di Oscar Luigi Scalfaro.
|
|
Mencacci Luca
The best man. Le campagne elettorali viste da Hollywood
br. Chi conquista la presidenza degli USA è sempre il migliore dei candidati? Questa domanda ha sempre angosciato studiosi, commentatori e semplici cittadini, e neppure i dibattiti o le primarie hanno contribuito a far chiarezza. La più grande democrazia del mondo sembra soffrire il diluvio di immagini, parole e dollari che si riversa sulla campagna elettorale. Ma la corsa per la Casa Bianca è pur sempre il più importante spettacolo prodotto dalla politica americana. Non a caso, accanto alle classiche analisi di Tocqueville & Co., è oggi il cinema una delle chiavi privilegiate per interpretare cosa succede sul palcoscenico delle elezioni americane. Percorrendo l'intera produzione cinematografica di Hollywood che abbia a tema la competizione elettorale, questo libro ci racconta in maniera brillante e puntuale come lo show business abbia descritto, spiegato e finanche influenzato il meccanismo che dovrebbe portare al potere "The Best Man".
|
|
Minoli, Eugenio
Referendum e divorzio
cm. 17, brossura; pp. 14
|
|
Mola Aldo A.
Il referendum monarchia-repubblica del 2-3 giugno 1946. Come andò davvero?
br. Qual è la verità sugli ultimi giorni della Monarchia in Italia? Col distacco dello storico, Mola documenta innumerevoli brogli, sbagli, pasticci nella gestione del referendum istituzionale e nei drammatici giorni tra la partenza del Re e l'avvento effettivo della Repubblica (13-18 giugno). Il governo cercò affannosamente di "far tornare i conti" di una consultazione, che escluse dal voto tre milioni di cittadini: la vera "grande frode". Con l'incubo del punitivo Trattato di pace e per scagionarsi dei tanti errori antichi e recenti, i partiti repubblicani misero sul banco degli imputati Casa Savoia, che però era tutt'uno con la storia d'Italia... Infine, si può immaginare un nuovo referendum sulla forma dello Stato?
|
|
Montanelli Indro - Cervi Mario
L'Italia della Repubblica (2 Giugno 1946 - 18 Aprile 1948)
Mm 120x190 Collana "Opere di Indro Montanelli". Prima edizione. Volume in mezza pella con cofanetto originale, 278 pagine. Ottimo stato, come nuovo. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Monti Giuseppe
Il voto è un dovere! E per chi votare?
In 16°, br. edit., pp. 32. Propaganda dell'Azione Cattolica per le elezioni per la Costituente.
|
|
Morin, R. et al.
La Réponse du Québec
Libre Expression In-8 Couverture souple Montréal 1980
Bookseller reference : 6886
|
|
Morrone Andrea
La Repubblica dei referendum. Una storia costituzionale e politica (1946-2022)
br. Dal 1970 a oggi i referendum previsti dalla Costituzione sono stati utilizzati ripetute volte e con obiettivi molto diversi: talvolta per pronunciarsi su questioni di grande rilevanza per la vita sociale e democratica del Paese (il divorzio, l'aborto, le leggi elettorali, la giustizia, le riforme costituzionali), talvolta per battaglie episodiche (si pensi alla raccolta firme contro il green pass). Ma il ricorso al referendum è sempre intrecciato al contesto politico, alle scelte o alle non scelte del parlamento e dei partiti, la cui funzione di mediazione oggi si mostra in crisi, specie di fronte al consolidamento di forze antisistema e sovraniste. Qual è stato e come cambia il ruolo dei referendum nello svolgersi della democrazia italiana? Qual è la relazione che la politica italiana intrattiene con l'unico, vero, istituto di democrazia diretta che prevede la Costituzione? La chiave interpretativa della «Repubblica dei partiti» mantiene ancora una validità, o siamo (diventati) anche, parallelamente, una «Repubblica dei referendum»? Ora che la firma digitale ne espande le potenzialità politiche e apre il dibattito sulle possibili riforme, questo libro risponde all'urgenza di comprendere un fondamentale istituto del diritto costituzionale all'interno della storia politica italiana.
|
|
Ontario Referendum Committee. Campaign and Publicity Dept
For workers 1919 Leather Bound
2019. Leather Bound. New. Leather Binding on Spine and Corners with Golden Leaf Printing on round Spine. Reprinted in 2019 with the help of original edition published long back 1919. This book is printed in black & white sewing binding for longer life Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Hope you will like it and give your comments and suggestions. Lang: - eng Pages 15. EXTRA 10 DAYS APART FROM THE NORMAL SHIPPING PERIOD WILL BE REQUIRED FOR LEATHER BOUND BOOKS. FOLIO EDITION IS ALSO AVAILABLE. hardcover
Bookseller reference : LB1111001445467
|
|
Ontario Referendum Committee. Campaign and Publicity Dept
For workers 1919 Hardcover
2020. Hardcover. New. Lang: - eng Pages 15. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1919. This book is Printed in black & white Hardcover sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Dust Cover Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. hardcover
Bookseller reference : 1111001445467
|
|
Ontario Referendum Committee. Campaign and Publicity Dept
For workers 1919
2020. Paperback. New. Lang: - eng Pages 15. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1919. This book is Printed in black & white sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Soft Cover HARDCOVER EDITION IS ALSO AVAILABLE Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. paperback
Bookseller reference : PB1111001445467
|
|
Pepe Guglielmo
Come puoi ricostruire la tua casa. Vademecum per il sinistrato. Prefazione del Ministro E. Sereni
In 16°, br. edit., pp. 55. Compendio della legge utile per il recupero dei danni di guerra
|
|
Perego, Francesco
Divorziare in Nome Di Dio
Mm 135x215 Prefazione di Pier Paolo Pasolini. Volume cartonato di 344 pagine, sguardie figurate. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Pillon, Giorgio
I Savoia Nella Bufera (Parlano I testimoni)
Mm 120x200 Collana "I libri del Borghese". Volume nella sua brossura originale con alette, 275 pagine. Opera in buone condizioni, presenta una piccola etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta e leggere fioriture. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Ramazzina Giuliano
I coccodrilli impossibili. La tentazione autoritaria nel metaverso della politica italiana
br. Questa è l'Italia impossibile che ha le radici nell'ur-fascismo come lo definì Umberto Eco. La tentazione proiettata sulle elezioni del 2023 è quella di un modo d'essere arrogante e autoritario, lontano anni luce dallo spirito critico, qualcosa che permane nel tempo, e assume forme nuove e abiti civili. Sono entrato come avatar nel metaverso, nello spazio tridimensionale per esplorare la politica italiana che si prepara al voto forse più drammatico del dopoguerra. Ho visto cose di un mondo-altro. Anzi dell'altro-mondo. Come in Matrix, l'unica reale possibilità di salvezza alle elezioni dell'anno prossimo è un errore di sistema, una variabile non prevista e non prevedibile dai creatori di questa follia politica.
|
|
REFERENDUM DE 1946
Texte de la constitution de la République française soumise à l'approbation du corps électoral le 5 mai 1946. Contient le texte de la déclaration des droits de l'Homme.
- Une feuille 43 x 60 cm.
Bookseller reference : 137827
|
|
REFERENDUM DE 1946
Texte de la constitution de la République française soumise à l'approbation du corps électoral le 5 mai 1946. Contient le texte de la déclaration des droits de l'Homme.
- Une feuille 43 x 60 cm.
Bookseller reference : 137828
|
|
Referendum Cinematographique International
VIII Referendum Cinematographique International Original Program for the 1957 film festival
Vichy France: Self published 1957. Original souvenir program printed in France for the June 1-15 1957 film festival the VIII Referendum Cinematographique International. The festival began in 1949 and was in essence a two weeks of filmgoing with French-dubbed Italian American Russian and other international films each reserved to its own day of screening and retrospection. Films listed in the program include Roger Vadim's "No Sun in Venice" Jean Boyer's "Senechal the Magnificent" Lionello De Felice's "Disperato addio" 1955 "La mere et l'enfant" Guy Hamilton's "The Colditz Story" 1955 "Nouvelle Illusion" Michelangelo Antonioni's "Le Amiche" 1955 "Femmes entre elles" Joseph Anthony's "The Rainmaker" 1956 "Le faiseur de pluie" Martin Ritt's "Edge of the City" "L'homme qui tua la peur" Claude Bernard-Aubert's Vietnam War drama "Shock Patrol" "Patrouille de choc" Franz Antel's "Der Kongreß tanzt" 1955 "Le congres s'amuse" Mario Zampi's "Now and Forever" 1956 "C'est formidable d'etre jeune" Sergey Vasilyev's "Heroes of Shipka" 1955 "Heros de Chipka" Robert Vernay's "Le coin tranquille" Henri Calef's "Les violents" Carlo Rim's "This Pretty World" "Ce joli monde" and Max de Vaucorbeil's documentary "Stars Never Die" "Les etoiles ne meurent jamias". Ads on the rear panel for "Schiaparelli" boutique and "Les Aventures d'Arsene Lupin." 4.75 x 6.25 inches folded vertically as issued. Near Fine. Self published unknown
Bookseller reference : 140724
|
|
Referendum Cinematographique International
VIII Referendum Cinematographique International Original Program for the 1957 film festival
Vichy France: Self published 1957. Original souvenir program printed in France for the June 1-15 1957 film festival the VIII Referendum Cinematographique International. The festival began in 1949 and was in essence a two weeks of filmgoing with French-dubbed Italian American Russian and other international films each reserved to its own day of screening and retrospection. <br/><br/>Films listed in the program include Roger Vadim's "No Sun in Venice" Jean Boyer's "Senechal the Magnificent" Lionello De Felice's "Disperato addio" 1955 "La mere et l'enfant" Guy Hamilton's "The Colditz Story" 1955 "Nouvelle Illusion" Michelangelo Antonioni's "Le Amiche" 1955 "Femmes entre elles" Joseph Anthony's "The Rainmaker" 1956 "Le faiseur de pluie" Martin Ritt's "Edge of the City" "L'homme qui tua la peur" Claude Bernard-Aubert's Vietnam War drama "Shock Patrol" "Patrouille de choc" Franz Antel's "Der Kongreß tanzt" 1955 "Le congres s'amuse" Mario Zampi's "Now and Forever" 1956 "C'est formidable d'etre jeune" Sergey Vasilyev's "Heroes of Shipka" 1955 "Heros de Chipka" Robert Vernay's "Le coin tranquille" Henri Calef's "Les violents" Carlo Rim's "This Pretty World" "Ce joli monde" and Max de Vaucorbeil's documentary "Stars Never Die" "Les etoiles ne meurent jamias". Ads on the rear panel for "Schiaparelli" boutique and "Les Aventures d'Arsene Lupin."<br/><br/>4.75 x 6.25 inches folded vertically as issued. Near Fine. Self published unknown books
Bookseller reference : 140724
|
|
RENATO MANNHEIMER, GIUSEPPE A. MICHELI, FRANCESCA ZAJCZYK
MUTAMENTO SOCIALE E COMPORTAMENTO ELETTORALE. IL CASO DEL REFERENDUM SUL DIVORZIO
OTTIME CONDIZIONI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche Titolo: Mutamento sociale e comportamento elettorale: il caso del referendum sul divorzio Collana: Volume 30 di Sociologia Autori: Renato Mannheimer, Giuseppe A. Micheli, Francesca Zajczyk Editore: Milano: Franco Angeli, 1978 Lunghezza: 147 pagine; 22 cm ISBN: 8820457539, 9788820457532 Generi: Politica e Società, Istituzioni, Elezioni e referendum, Strutture e processi politici, Self Help, Famiglia Scuola e Università, Famiglia e Figli, Relazioni interpersonali, Separazione, Cultura, Anni settanta, Storia d'Italia, Contestazione, Movimenti, Elettorato, Donne, Femminismo, Chiesa, Scienze sociali, Social sciences, Analisi elettorali, Comportamento, Divorzio, Sociologia dei fenomeni politici, Statistiche, Sondaggi, Libri rari, vintage, Radicali, Marco Pannella, Emma Bonino Indice • Tipologie di voto No e processi sociali sottostanti • Sul criteri di interpretazione del voto del 12 maggio • Uso del dati aggregati e analisi ecologica del comportamento elettorale • Dalle ipotesi alla loro verifica: il problema degli Indicatori • Dalle ipotesi alla foro verifica: il ruolo del contesto • Motivazioni del voto e tipologia dei sistemi socioeconomici di appartenenza • Motivazioni del voto, modello di sviluppo e localismi • Appendice I: Un'analisi del comportamento elettorale nelle venti zone del decentramento milanese • Appendice II: Il sondaggio: possibile strumento di analisi del mutamento. Parole e frasi comuni 12 maggio Alberto Asor Rosa alcuni analisi antidivorzisti aree Arturo Parisi atteggiamento capoluoghi caratteristiche caso categorie classi di età complesso componenti comportamento elettorale concreto considerazione consultazione consumistica contesto correlazione correlazione spuria dati aggregati definito elettorato Democrazia cristiana differenti diffusione dimensione distribuzione diverse domande ecologica economico effetti elettorato elezioni esempio fattori fenomeno flussi formulate Giorgio Galli grandi città gruppi occupazionali gruppi sociali impiegatizia indicatori individuare industriale influenza intervistati ipotesi ipotizza Italia legge istituente livello logica maggiore Marradi marxismo mass media misura modello modernizzazione motivazioni Nord occasione referendum operai osservazioni particolare percentuale di favorevoli piccole città politica popolazione possibile precedenti processi culturali province pubblica amministrazione quartieri reddito pro-capite relativa relazione ricerca risultati elettorali scelte elettorali Sivini socioeconomiche sociologia sostanzialmente sottostanti specifica spostamento successive sviluppo tipologia trend ideologico urbanizzazione valori verifica
|
|
RICCI ALDO G..
La Repubblica.
In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 233, (3), collana "L'identità italiana 25", nota di possesso al frontesp., per il resto ottimo esemplare. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Robba Eros
Fake revolution
brossura Le campagne elettorali degli ultimi anni sono accompagnate da un ampio dibattito sulle fake news e sulle logiche del potere al tempo di internet e dei social network: è la rivoluzione del fake, sempre più protagonista nell'arena politica dei nostri giorni. Il marketing elettorale e le manipolazioni dell'informazione non sono fenomeni recenti, ma solo con la rete si è arrivati ad annullare le distanze sul piano dello spazio e delle gerarchie. Il caso di Alex Anderson, finto candidato alla presidenza degli USA nel 2016, è il simbolo di questa nuova stagione politica: il congressman frutto della fantasia di un autore italiano ottiene seguito e consenso perché costruito in maniera credibile. Non è vero, ma verosimile, e questo basta in una società in cui le notizie si susseguono così velocemente da non poter essere verificate con attenzione. L'analisi della campagna elettorale di Anderson è ripercorsa con continui riferimenti storici e presenta un interrogativo di fondo: non è stata altro che una democratica illusione? La tesi di laurea dell'autore, presentata in veste editoriale e arricchita dalla prefazione di Alessandro Nardone - il "vero" Alex Anderson - prova a dare una risposta.
|
|
Rosanvallon, Pierre
La Démocratie Inachevée
Mm 105x175 Collection Folio Histoire - Brossura originale, 591 pagine. Testo in francese. Qualche raro tratto a matita, peraltro buona copia.
|
|
Rouge - Journal d'action communiste bimensuel
Rouge - Journal d'action communiste bimensuel Ceux qui croient aujourd'hui au référendum sont ceux qui, en mai, ne croyaient pas à la RévolutionPourquoi comprendre l'Espagne et l'exception - Le conflit frontalier sion-soviétique - Force Ouvrière et la lutte des classes
journal illustré - grand in-4 - n° 15 - mercredi 2 avril 1969 - Directeur de la publication : Jean-Pierre Beauvais - 8 pages
Bookseller reference : 67132
|
|
SALVATORELLI Luigi, ZINI Carlo e altri
La NOSTRA BATTAGLIA. Numero Unico della CONCENTRAZIONE DEMOCRATICA REPUBBLICANA. Torino, maggio 1946.
Foglio doppio di cm. 57,6x43. pp. 4. con 1 foto e 17 fotoritr. (tra cui PARRI e ANTONICELLI). Manifesto della Concentraz. Ricostruzione e Costituente. Crisi dei Governi del C.L.N. Pace. la sinistra liberale. Articoli di Luigi SALVATORELLI ecc. Foto e profili de CANDIDATI. La Concentrazione Democratica Repubblicana fu un partito politico italiano fondato in vista delle elezioni politiche del 2 giugno 1946. La formazione si costituì a seguito della confluenza di due distinti soggetti politici: il Movimento della Democrazia Repubblicana, nato su iniziativa di Ferruccio Parri e di Ugo La Malfa; e il Movimento Liberale Progressista, oalizione cui aderirono, oltre al PLI, Democrazia del Lavoro di Ivanoe Bonomi, l'Unione Nazionale per la Ricostruzione di Francesco Saverio Nitti e Alleanza Democratica della Libertà di Arturo Labriola. Prestigioso e fondamentale documento, subito prima del Referendum e della Costituente.
|
|
Schadee Hans M.; Segatti Paolo; Vezzoni Cristiano
L'apocalisse della democrazia italiana. Alle origini di due terremoti elettorali
ill., br. Per spiegare il carattere non comune delle elezioni del 2013 e del 2018 si è invocata la reazione degli elettori alle trasformazioni epocali dei nostri tempi: su di esse avrebbero gravato gli effetti della Grande Recessione, della globalizzazione o della crisi migratoria. La tesi avanzata nel libro è invece che la motivazione decisiva della scelta di tantissimi di cambiare voto sia da ricercare nella caduta verticale di reputazione dell'intero ceto politico tradizionale. Una crisi di autorità, dunque, serpeggiante da ben prima della Grande Recessione e alimentata dalla diffusa convinzione che entrambi i partiti-cardine del sistema politico della Seconda Repubblica fossero incapaci di attrezzare il paese alle sfide epoca!i da fronteggiare. Formazioni come il M5s e la nuova Lega di Salmi hanno poi permesso a questi risentimenti di esprimersi sul piano elettorale. Alzare il velo su tale giudizio negativo, e capire le sue ricadute sulla vita democratica italiana, è l'obiettivo di questo lavoro.
|
|
Severini Marco
Dieci donne. Storia delle prime dieci elettrici italiane
ril.
|
|
SILVIO PERGAMENO
LA ROBA CLERICALE
MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Il saggio di Pergameno esplora nella ferragine delle strutture clericali, piuttosto i settori della rendita che non quelli del profitto... Informazioni bibliografiche Titolo: La roba clericale Collana: Volume 3 di Battaglie radicali Autore: Silvio Pergameno Prefazione di: Angiolo Bandinelli Copertina illustrata di: Piergiorgio Maolon Editore: Roma: Savelli, 1975 Lunghezza: 139 pagine; 19 cm Soggetti: Politica, Radicali, Partito radicale, Battaglie, Marco Pannella, Referendum, Chiesa, Religione, Denaro pubblico, Spesa, Rendita, Profitto, Economia, Stato, Palazzo, Assistenzialismo, Tasse, Clero, Borghesia, Pamphlet, Divorzio, Quaderni radicali, Gestione pubblica, Corte dei conti, Potere temporale, Papa, Scuola, posizioni di rendita parassitarie, Crisi, Democrazia cristiana, PSI, PCI, Politica italiana anni sessanta, settanta, Battaglie politiche, Sperpero, Spreco, Questioni politiche, Vaticano, Concordato, Preti, Disobbedienza civile, Anni sessanta, Settanta
|
|