|
ZANETTI G. - ROLLANDINI C. -
Grafologia. "L'arte di conoscere gli uomini dalla scrittura".
Torino, Minerva Medica, 1941, 8vo brossura originale con copertina illustrata, pp. 288 con illustrazioni n.t.
|
|
ASTILLERO Raimondo -
Grafologia scientifica. Con 201 facsimili di tipi di scritture e autografi di persone celebri.
Milano, Hoepli, 1920, (ma ristampa anastatica Cisalpino, 1990) 16mo brossura con copertina a colori, pp. XXVI-242 con 201 illustrazioni n.t.
|
|
KINAUER SALTARINI Helene -
La grafologia.
Ospedaletto di Rimini, Stock Libri, 1986, 8vo (cm. 21,5 x 14) brossura con alette, pp. 244 con 324 fac-simile nel testo (I Libri di Gulliver) . Lievi fioriture.
|
|
KINAUER SALTARINI Helene -
La grafologia.
Ospedaletto di Rimini, Stock Libri, 1986, 8vo (cm. 21,5 x 14) brossura con alette, pp. 244 con 324 figure nel testo (I libri di Gulliver) .
|
|
(Redattori delle Edizioni Time-Life) -
Visioni e profezie.
(Milano) Hobby & Work Italiana Editrice, 1994, 4to (cm. 28 x 23) cartonato con copertina illustrata a colori, titoli argentati, pp. 158 completamente illustrato in nero e a colori (I Misteri dell'Ignoto, 12) .
|
|
VANINI Carla -
Manuale pratico di grafologia.
Milano, De Vecchi, 1973, 8vo (cm. 21 x 14,5) brossura con alette, copertina illustrata a colori, pp. 299 con numerosi fac-simile nel testo. Scarabocchi alla sguardia posteriore.
|
|
CSANYI Alessandro -
Manuale di grafologia.
Venezia, Tipografia Veneta, senza data (anni '60), 16mo (cm. 17 x 12) cartonato editoriale con sovraccoperta (piccoli strappi), pp. 131_(34) con numerosi facsimile fuori testo.
|
|
Lidia Fogarolo
Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura
Chi è il tipico serial killer? Secondo la definizione della serie televisiva Dexter si tratta di un maschio, bianco, single, sulla trentina, emotivamente dissociato. Ma è ancora così? Per rispondere a questa domanda Lidia Fogarolo ha preso in considerazione un campione di quarantacinque scritture di serial killer, responsabili di un ampio ventaglio di aberrazioni che vanno dallo stupro seriale al cannibalismo. Un viaggio nell’inferno della psiche umana, che consente di toccare con mano l’eterogeneità di questi soggetti: anche solo sfogliando il testo, si evince con immediatezza l’incredibile diversità delle scritture, e quindi delle personalità coinvolte in questo tipo di reati, che riflette le problematiche esistenziali più disparate. La ricerca conferma l’impossibilità di identificare una struttura di personalità prevalente, seppure sia possibile riconoscere alcune problematiche ricorrenti, collegate a specifici segni grafologici che la studiosa tratta, suscitando l’interesse e il fascino per una disciplina – la grafologia – frutto di un articolato lavoro in ambito psicologico. La maggior parte dei serial killer non sono dei disadattati sociali che vivono da soli. Non sono dei mostri e non necessariamente presentano segni di «stranezza». Molti serial killer si nascondono in piena vista dentro le loro comunità, hanno spesso casa e famiglia, esercitano un’attività professionale e sembrano essere normali membri della loro comunità. (FBI, 2008) Lidia Fogarolo ci aiuta – in una riuscita commistione tra sensibilità e rigore scientifico – a guardare dentro l’abisso di nietzschiana memoria, sicuramente inquietante, ma incredibilmente e inspiegabilmente umano. «Il lavoro della psicologa e grafologa Lidia Fogarolo, Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura, tratta di cosiddetti mostri assicurati alla giustizia. Esseri umani in cammino lungo uno dei percorsi più estremi che si possano immaginare nella vasta landa delle umane negatività. Lo studio della grafologa nonché la scelta delle scritture analizzate nell’opera, pone in risalto una sua dote umana – pertanto professionale – non così scontata: l’onestà intellettuale». (Dalla prefazione di Andrea Biscàro) Autori: Lidia Fogarolo.
|
|
Lidia Fogarolo
Grafologia e sessualità. Un'analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale
Un'analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale condotta tramite gli indicatori segnici individuati dal grafologo italiano Girolamo Moretti: questo è il percorso seguito da Lidia Fogarolo nel suo saggio "Grafologia e sessualità". Utilizzando questo filo di Arianna, l'autrice distingue la spinta sessuale legata allo slancio passionale (segno "Slanciata"), quella dovuta all'affettività languida ("Pendente"), o all'intenerimento erotico ("Aperture a capo A-O"), o alla materialità del sentimento ("Marcata") o alla maggiore attrazione per il mondo delle forme ("Accurata"). Un viaggio che si serve, come esempi concreti, di un centinaio di scritture, per la maggior parte appartenenti a personaggi famosi: questo per favorire la comprensione del legame che esiste tra alcuni segni grafologici e i corrispondenti tratti di personalità, agiti con particolare visibilità da soggetti che appartengono all'immaginario collettivo, quali Napoleone, Darwin, Hitler, Freud, Picasso, tanto per fare qualche nome. Grazie alla particolarità e alla ricchezza di questo strumento interpretativo, ne risulta di molto arricchita la comprensione. Autori: Lidia Fogarolo.
|
|
Lidia Fogarolo
Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono?
In "Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono?" Lidia Fogarolo ci spiega i rapporti di coppia attraverso la psico-grafologia e risponde alla domanda che ognuno di noi si sarà rivolto almeno una volta: "Perché sono attratta da lui/lei?". Nonostante ogni individuo sia unico e ogni coppia sia speciale e irripetibile, ci sono dei tratti che si possono individuare nei legami d'amore e che sono ben visibili nelle nostre scritture. È questo uno degli obiettivi che si pone l'analisi grafologica, ovvero chiarire alcune delle motivazioni che spingono l'individuo a innamorarsi e a condividere il proprio mondo interiore con qualcun altro. Questo breve saggio è inoltre arricchito, per facilitare la comprensione del lettore, di decine di scritture, molte delle quali appartengono a celebri coppie assai diverse tra loro, come John F. Kennedy e Jacqueline Bouvier, Adolf Hitler ed Eva Braun o Bob Dylan e Joan Baez. Autori: Lidia Fogarolo.
|
|
Alessandra Lumachelli
La scrittura della personalità. L'aiuto della grafologia per raggiungere consapevolezza e benessere
Autori: Alessandra Lumachelli.
|
|
Valter Rosa
La grafologia, i segni e i loro significati
Come un'impronta sulla sabbia ci può dire molto di colui che l'ha lasciata, il modo in cui scriviamo ci può rivelare molto di noi stessi, dell'influenza che ha su di noi il mondo che ci circonda, ma soprattutto può rivelare il nostro carattere, la nostra sensibilità e il nostro modo di porsi di fronte agli altri. La nostra grafia mai è mentoniera, è lo specchio fedele della nostra personalità, parla di noi, ma per comprenderla bisogna possedere alcune fondamentali conoscenze. La grafologia analizzando la grafia di un soggetto offre la straordinaria possibilità di accedere ai misteri dell'Io, rivelandone le paure, le qualità, i difetti, le titubanze e le debolezze. L'attendibilità di questa scienza è confermata anche dall'utilizzo che di essa si fa anche in campo storico e investigativo. Per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla conoscenza della grafologia i due agili volumi di Valter Rosa ( La Grafologia e Sintesi dei segni grafici) costituiscono una solida base su cui cominciare a costruire una salda conoscenza di questa disciplina. Autori: Valter Rosa.
|
|
Bruni Paolo
La grafologia strutturale. L'uomo e la sua scritura
br. Questo trattato teorico-pratico è diretto agli esperti in materia e a tutti coloro che hanno interesse per la grafologia e per il mondo dei simboli; esso viene ad approfondire e completare il lavoro di ricerca nel settore che ha visto la luce nel 1994 con la pubblicazione di Simbologia della scrittura. È un modo nuovo di fare grafologia al fine di destare interesse anche in chi ha compiti educativi, essendo questa una grafologia della vita di relazione che, tra l'altro, mette in risalto e interpreta problematiche socio-famigliari tipiche dei giorni nostri e di non facile soluzione, che confluiscono nel cosiddetto "disagio giovanile".
|
|
Ceccarello Luigi
Dizionario dei tratti del carattere attraverso la psicologia della scrittura
ill., br. Obiettivo di questo Dizionario di psicologia della scrittura (sono elencati 2.353 tratti del carattere) è costituire uno strumento di lavoro per il grafologo professionista e fornire, al lettore non specialista, un'informazione approfondita sul test grafologico di intelligenza e personalità denominato psicologia della scrittura. Nel volume vengono trattati aspetti metodologici; sono descritti i nuovi criteri di classificazione; vengono esposti i criteri di misura di 203 segni grafici, con l'aiuto di 281 campioni di scrittura. Vengono trattati alcuni esempi di analisi della personalità: la scrittura di Freud e una scrittura in età evolutiva. Non manca l'indice alfabetico dei segni grafici, l'indice alfabetico dei campioni di scrittura.
|
|
Paolo Bruni
La grafologia strutturale. L'uomo e la sua scritura
Questo trattato teorico-pratico è diretto agli esperti in materia e a tutti coloro che hanno interesse per la grafologia e per il mondo dei simboli; esso viene ad approfondire e completare il lavoro di ricerca nel settore che ha visto la luce nel 1994 con la pubblicazione di Simbologia della scrittura. È un modo nuovo di fare grafologia al fine di destare interesse anche in chi ha compiti educativi, essendo questa una grafologia della vita di relazione che, tra l'altro, mette in risalto e interpreta problematiche socio-famigliari tipiche dei giorni nostri e di non facile soluzione, che confluiscono nel cosiddetto "disagio giovanile". Autori: Paolo Bruni.
|
|
Luigi Ceccarello
Dizionario dei tratti del carattere attraverso la psicologia della scrittura
Obiettivo di questo Dizionario di psicologia della scrittura (sono elencati 2.353 tratti del carattere) è costituire uno strumento di lavoro per il grafologo professionista e fornire, al lettore non specialista, un'informazione approfondita sul test grafologico di intelligenza e personalità denominato psicologia della scrittura. Nel volume vengono trattati aspetti metodologici; sono descritti i nuovi criteri di classificazione; vengono esposti i criteri di misura di 203 segni grafici, con l'aiuto di 281 campioni di scrittura. Vengono trattati alcuni esempi di analisi della personalità: la scrittura di Freud e una scrittura in età evolutiva. Non manca l'indice alfabetico dei segni grafici, l'indice alfabetico dei campioni di scrittura. Autori: Luigi Ceccarello.
|
|
Emma Paolillo Magaldi
Grafoterapia. L'arte di esprimere e interpretare le emozioni
Il saggio è frutto di un cammino di meditazione alla ricerca di quel filo che collega il progetto dell'anima al divino interiore. L'autrice focalizza l'attenzione sui grafemi e sul simbolismo grafico già indagato da illustri grafologi, per dimostrare che la scrittura, in quanto espressione del nostro essere fisico, mentale ed emozionale, ha il potere benefico della guarigione. Il grafologo esperto studia e individua le peculiarità di ogni grafema legate al comportamento e ne indica la correzione volta al raggiungimento del benessere della persona. L'autrice ha tratto spunto per le sue ricerche da Change Your Handwriting. Change Your Life di Vimala Rodgers, del 1993. La grafoterapia crea l'opportunità di vivere una nuova esperienza cambiando alcuni comportamenti di vita abitudinari. Il messaggio è indirizzato a coloro i quali avvertono la spinta a dare un nuovo senso alla propria esistenza e che sono pronti a fare un viaggio interiore. Le storie, riportate nel testo, dimostrano che la grafoterapia ha successo quando la persona è intenzionalmente proiettata verso l'obiettivo e ha la volontà di attivare l'energia psichica necessaria per raggiungere il fine desiderato. Autori: Emma Paolillo Magaldi.
|
|
Chinaglia Carlo; Cao Giuliana; Pitis Elisa
Applicazioni della grafologia
brossura Tre esperti chiariscono, tramite molti esempi reali e consigli dettati dall'esperienza, come eseguire una analisi e redigere una perizia. Il saggio si rivolge a chi, conoscendo già le "tessere" della grafologia, cerca una guida per creare il "puzzle".
|
|
Garibaldi Claudio
The Psychology of the Enneagram Applied to Graphology. A Collection of Articles
brossura L'enneagramma delinea la vera natura di ciò che motiva il nostro essere psicologico e spirituale mentre il movimento grafico è un processo inconscio registrato su carta attraverso i movimenti della nostra mano. Ogni grafia è un fenomeno altamente individualizzato che riflette la sintesi dinamica della storia esistenziale, della costituzione biologica e degli stati mentali ed emozionali di ciascuno di noi. Il nostro enneatipo riveste un ruolo fondamentale nel modo in cui ci manifestiamo nel mondo, influenzando inevitabilmente anche il nostro movimento grafico. Ciò permette di indagare i collegamenti tra enneagramma e grafologia. La nostra scrittura a mano è un'espressione oggettiva di noi stessi e in quanto tale è un prezioso supporto per l'individuazione del nostro enneatipo e permette altresì di verificare i cambiamenti avvenuti nel tempo. Questa serie di articoli - in lingua inglese - esplora gli schemi del movimento grafico dei nove tipi dell'enneagramma e introduce alle potenzialità dell'utilizzo integrato di enneagramma e grafologia come mezzo di autoconoscenza e comprensione degli altri.
|
|
Chinaglia Carlo
Introduzione alla grafologia
brossura Pensato per dare notizie e indicazioni per chi si avvicina alla materia (ancora molto attuale e utile nel ventunesimo secolo!). Si parte da una veloce carrellata di metodi storici per comprendere la psiche umana, con cenni ad argomenti fondamentali di Psicologia. Segue un'introduzione ai test grafici dei quali la Grafologia può essere considerata la regina. Alcuni capitoli sono dedicati alle basi della disciplina, ai campi di applicazione e alle F. A. Q. (risposte a tante domande che solitamente si rivolgono ai grafologi professionisti).
|
|
Massi Luciano
Tensione e grafologia. Pophal e Moretti a confronto
brossura La tensione è il problema dell'uomo di oggi sotto svariati profili: esistenziale, sociale, mentale, fisiologico, clinico. L'opera attua uno studio di un ambito di così vasta polisemia da rischiare il vago attraverso un confronto tra il metodo grafologico del medico tedesco Rudolph Pophal e quello del frate francescano Girolamo Moretti.
|
|
Massi Luciano
Omaggio grafologico a Ludwig Van Beethoven
brossura Traendo spunto dai commenti anche discordanti dei più autorevoli grafologi al mondo, l'autore approfondisce l'indagine grafologica sulla grafia di Ludwig Van Beethoven, mettendo in risalto il valore umano e spirituale della sua personalità.
|
|
Massi Luciano
Personalità e grafologia. Attività e relazioni interpersonali alla luce del metodo morettiano
brossura L'opera propone un'analisi della personalità umana, alla luce della grafologia morettiana, dando particolare risalto allo studio dell'affettività, quale cardine e nucleo fondamentale delle motivazioni inconsce e coscienti su cui si struttura l'individuo.
|
|
Urbani Paola
Processo alla grafologia. Magia, arte o scienza?
ill., br. Un tentativo di fare chiarezza sullo sviluppo storico e sul ruolo attuale di una disciplina complessa e sfaccettata che viene spesso esercitata senza le necessarie precauzioni. La grafologia è sempre più diffusa in campo aziendale come strumento di valutazione per la selezione del personale. Ma qual è la sua validità? Questo volume esamina le verifiche storiche in campo grafologico, i confronti con i test di personalità e cognitivi, gli abbinamenti tra scrittura e personalità e tra personalità e professione, in modo da fornire al lettore gli strumenti per giudicare la validità della grafologia come disciplina scientifica.
|
|
Moretti Girolamo
Trattato di grafologia. Intelligenza, sentimento
brossura Riedizione dell'opera fondamentale della grafologia italiana, il contributo essenziale dato dal Moretti nel porre le basi scientifiche di tale disciplina.
|
|
Crotti Evi
Test di scrittura
br. Un libro che concilia la pratica con una solida base teorica di riferimento. Con chiare illustrazioni e tanti esempi concreti. Presentazione di Marcello Cesa Bianchi, esponente della Psicologia accademica italiana.
|
|
Livatino Candida
I segreti della scrittura. Conosci te stesso e gli altri con la grafologia
br. Nessuno ci pensa, nessuno ci fa caso. Ma quando scriviamo a mano, ogni piccolo segno che tracciamo sul foglio porta con sé un significato nascosto e riflette ciò che il nostro inconscio detta alla penna. Come un'impronta digitale, unica e irripetibile, può essere studiato e analizzato, e può aiutarci a scoprire il carattere di chi ci sta a fianco e ad approfondire la conoscenza di noi stessi. In questo manuale, ideato per introdurre il lettore alla scienza della scrittura, la grafologa Candida Livatino ci guida a esplorare un mondo di margini ristretti, lettere allungate e scritture angolose. Grazie a un linguaggio semplice e a esempi pratici, impareremo che cosa significa quello scarabocchio che abbiamo fatto sui nostri appunti, perché il nostro collega non rispetta mai i margini, o che cosa nasconde la grafia incomprensibile di nostro figlio. L'autrice ci insegnerà a riconoscere i principali tratti grafologici, anche attraverso le analisi esemplificative di scritture di personaggi famosi (da Fiorello ad Alessia Marcuzzi, da Barbara d'Urso a Gerry Scotti) e dei protagonisti dei fatti di cronaca (come Michele e Sabrina Misseri, Olindo Romano e Salvatore Parolisi). Tra una a accartocciata e uno svolazzo spavaldo, scopriremo che nemmeno le correzioni possono cancellare ciò che abbiamo scritto, perché ogni segno è un'indelebile marchio della nostra personalità. Prefazione di Mario Giordano.
|
|
Cattaneo Andrea Pietro; Corna Giovanni
Grafologia e reiki. L'energia tra le righe
brossura
|
|
Bruni Paolo
Manuale di grafologia. Guida completa all'interpretazione della scrittura
br. Che cos'è la grafologia? È la scienza che analizza e interpreta l'insieme delle distorsioni del modello calligrafico imparato da bambini. Le personalizzazioni della grafia proiettano le relazioni con il mondo esterno e con il proprio mondo interiore, essendo la scrittura una comunicazione in parte intenzionale, in parte guidata dall'inconscio. Il Manuale di grafologia è lo strumento teorico e pratico ideale per chi vuole imparare rapidamente ad analizzare la scrittura degli altri - e naturalmente la propria - per capire carattere, comportamenti, tendenze. Ma è anche un eccellente supporto per chi usa la grafologia applicata come strumento di lavoro nei seguenti ambiti: studio dell'età evolutiva e orientamento scolastico; perizie grafiche (di valore legale); selezione del personale. 76 brani di scrittura analizzati come esempi concreti.
|
|
Paschero Marisa
Lo scarabocchio. Il tratto d'unione fra noi e il nostro inconscio
ill., br. La riunione non finisce più. La lezione è di una noia mortale. La telefonata che ci sta tenendo inchiodati non è esattamente avvincente. La nostra mano giochicchia con la biro e senza nemmeno che ce ne accorgiamo il bloc-notes davanti a noi si è riempito di... Già, di cosa? Forme geometriche? Spirali? La nostra firma? O addirittura di piccoli disegni veri e propri? Se impariamo a farci caso, queste forme, che scaturiscono da un gesto spontaneo e incondizionato e ci connettono direttamente con il nostro inconscio, possono dirci molto della nostra personalità, del nostro stato d'animo, delle nostre aspirazioni o frustrazioni. E anche di quelli di chi ci sta accanto. Questo libro, frutto delle accurate ricerche di una eminente grafologa, ci accompagna in una divertente decrittazione delle nostre "confessioni involontarie", grazie anche a un ricchissimo apparato di immagini che ci farà entrare nella testa di decine di... scarabocchiatori eminenti (Fellini scarabocchiava in continuazione, Picasso scarabocchiava se stesso in forma di gufo, ed Einstein non aveva esattamente una mano felice...).
|
|
Crotti Evi; Magni Alberto
Grafologia
br. La scrittura, come l'impronta digitale, è personale, unica e riconoscibile. E' legata agli stati d'animo e, ancora di più, alla personalità di chi scrive. La scrittura è un modo di esprimere se stessi, le proprie attitudini. Essa, dunque, può rivelare molto di una persona. Questo libro è un semplice e completo manuale pratico di grafologia. Dà al lettore gli elementi di base della psicologia indispensabili per interpretare una scrittura; spiega con molti esempi come valutare i segni grafici; analizza tutto ciò che si esprime attraverso la firma, la più intima espressione grafica di se stessi; pone questa scienza alla portata di tutti.
|
|
Bardi Monica
Grafologia per tutti. Per conoscere meglio se stessi e gli altri
brossura
|
|
Fogarolo Lidia
Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l'analisi della scrittura
br. Chi è il tipico serial killer? Secondo la definizione della serie televisiva Dexter si tratta di un maschio, bianco, single, sulla trentina, emotivamente dissociato. Ma è ancora così? Per rispondere a questa domanda Lidia Fogarolo ha preso in considerazione un campione di quarantacinque scritture di serial killer, responsabili di un ampio ventaglio di aberrazioni che vanno dallo stupro seriale al cannibalismo. Un viaggio nell'inferno della psiche umana, che consente di toccare con mano l'eterogeneità di questi soggetti: anche solo sfogliando il testo, si evince con immediatezza l'incredibile diversità delle scritture, e quindi delle personalità coinvolte in questo tipo di reati, che riflette le problematiche esistenziali più disparate. La ricerca conferma l'impossibilità di identificare una struttura di personalità prevalente, seppure sia possibile riconoscere alcune problematiche ricorrenti, collegate a specifici segni grafologici che la studiosa tratta, suscitando l'interesse e il fascino per una disciplina - la grafologia - frutto di un articolato lavoro in ambito psicologico. La maggior parte dei serial killer non sono dei disadattati sociali che vivono da soli. Non sono dei mostri e non necessariamente presentano segni di «stranezza». Molti serial killer si nascondono in piena vista dentro le loro comunità, hanno spesso casa e famiglia, esercitano un'attività professionale e sembrano essere normali membri della loro comunità. (FBI, 2008) Lidia Fogarolo ci aiuta - in una riuscita commistione tra sensibilità e rigore scientifico - a guardare dentro l'abisso di nietzschiana memoria, sicuramente inquietante, ma incredibilmente e inspiegabilmente umano. «Il lavoro della psicologa e grafologa Lidia Fogarolo, Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l'analisi della scrittura, tratta di cosiddetti mostri assicurati alla giustizia. Esseri umani in cammino lungo uno dei percorsi più estremi che si possano immaginare nella vasta landa delle umane negatività. Lo studio della grafologa nonché la scelta delle scritture analizzate nell'opera, pone in risalto una sua dote umana - pertanto professionale - non così scontata: l'onestà intellettuale». (Dalla prefazione di Andrea Biscàro)
|
|
Maublanc Hélène de
La grafologia e il metodo Saint-Morand. I tipi mitologici
ill., br.
|
|
Peugeot Jacqueline
Conoscere il bambino attraverso la scrittura. L'approccio grafologico all'infanzia e alle sue difficoltà
ill., br. Un testo classico per capire le difficoltà di apprendimento dei bambini tramite l'analisi dell'attività grafomotoria.
|
|
Peugeot Jacqueline; Lombard Arlette; Noblens Madeleine de
Manuale di grafologia
ill., br.
|
|
Teillard Anja
L'anima e la scrittura
ill., br. Trattato di grafologia basato sulla psicologia analitica, che mira far emergere non il carattere empirico dello scrivente ma le sue basi inconsce e la sua struttura intima.
|
|
Ploog Helmut
La scrittura, proiezione del carattere. La grafologia come strumento di indagine
ill., br. La scrittura, proiezione del carattere, presentando in modo approfondito i vari aspetti della grafologia, si rivolge a due categorie di lettori: il grafologo esperto vi troverà un conciso e completo panorama della materia, mentre chi vi si accosta per la prima volta scoprirà un nuovo mondo grazie a questo pratico manuale scritto in modo professionale e rigoroso ma con un linguaggio scorrevole e facilmente comprensibile a tutti. Conoscere il significato che la grafologia attribuisce alla dimensione o alla pressione di una scrittura, insieme ad altre caratteristiche come ad esempio l'inclinazione, la spaziatura o la direzione del rigo, può essere il primo passo per introdurre il lettore allo studio di questa affascinante disciplina che aiuta a comprendere meglio se stessi e gli altri. Al fine di facilitarne la lettura, il libro è corredato da tavole e grafici oltre che da molti esempi di scritture: persone comuni ma anche personaggi molto noti nel campo delle arti, della letteratura, della scienza e della politica.
|
|
Cattaneo Andrea Pietro
Il disegno come espressione della personalità. Teoria e metodologia di interpretazione del disegno su base grafologica
br. Lo sapevate che il disegno è un racconto dinamico che utilizza il linguaggio simbolico, espressione più spontanea e originale della personalità? Le linee, le forme, il tratto, i colori, gli elementi rappresentati e la loro disposizione nello spazio grafico danno vita al "racconto di vita", inconsapevolmente narrato. In quest'opera l'autore vi guiderà passo dopo passo a cogliere la vitalità grafica quale espressione raffinata e profonda di ogni personalità unica ed irripetibile. Punti di forza e innovativi sono la presentazione di una metodologia e di un protocollo di indagine, frutti della ventennale esperienza, delle ricerche e verifiche, delle collaborazioni dell'autore. La sistematizzazione e la messa a punto della metodologia si fonda sul principio di integrazione e di multidisciplinarietà tra grafologia e psicologia, approccio prezioso quando si tratta di conoscere l'uomo nella sua complessità.
|
|
Livatino Candida
Dagli scarabocchi alla firma. La grafologia rivela chi sei
br. Dal modo in cui scriviamo, da come occupiamo lo spazio rispetto ai margini, dal tipo di forza che imprimiamo e dai tanti segni che lasciamo sul foglio di carta possiamo cogliere gli aspetti più profondi della nostra personalità e del nostro stato d'animo. Sta all'abilità di chi conduce l'analisi grafologica capire quello che è strutturale e quello che invece è legato al momento. Questo manuale racchiude strumenti comprensibili anche ai non addetti ai lavori e una prospettiva ogni volta differente per raggiungere un unico obiettivo: conoscere meglio se stessi e gli altri. Spesso parlando al telefono disegniamo degli scarabocchi, a volte comprensibili a volte no. Quello che conta è che quel gesto, in apparenza senza significato, risponde a un nostro profondo e misterioso bisogno. Il lettore troverà anche l'analisi delle firme e delle grafie di personaggi della politica, della cultura, dell'arte, dello sport e della cronaca nera.
|
|
Matranga Vito
Analisi peritale della complessità grafica
ill., br. L'impostazione classica della fase valutativa in perizia grafica ha manifestato criticità destinate ad impegnare la comunità scientifica nella ricerca di adeguate soluzioni. La teoria della complessità grafica ha consentito di superare le problematiche emerse e si propone quale criterio di riferimento in vista della corretta formulazione del giudizio. Definiti gli assiomi fondamentali in materia di processi di identificazione personale su base grafica ed evidenziate esigenze protocollari, sono esaminati i singoli fattori che integrano la complessità grafica nonché le correlazioni che ne determinano la centralità nel processo di analisi e comparazione della grafia. A partire dall'articolazione analitica proposta sono discussi i presupposti necessari per l'espressione in forma verbale dei giudizi secondo il paradigma bayesiano, nonché l'iter valutativo sotteso all'approdo decisionale.
|
|
Bruni Paolo
Manuale di grafologia. Guida completa all'interpretazione della scrittura
br. Che cos'è la grafologia? È la scienza che analizza e interpreta l'insieme delle distorsioni del modello calligrafico imparato da bambini. Le personalizzazioni della grafia proiettano le relazioni con il mondo esterno e con il proprio mondo interiore, essendo la scrittura una comunicazione in parte intenzionale, in parte guidata dall'inconscio. Il Manuale di grafologia è lo strumento teorico e pratico ideale per chi vuole imparare rapidamente ad analizzare la scrittura degli altri - e naturalmente la propria - per capire carattere, comportamenti, tendenze. Ma è anche un eccellente supporto per chi usa la grafologia applicata come strumento di lavoro nei seguenti ambiti: studio dell'età evolutiva e orientamento scolastico; perizie grafiche (di valore legale); selezione del personale. 76 brani di scrittura analizzati come esempi concreti.
|
|
Fogarolo Lidia; Dainese Claudio
Le attitudini che creano ricchezza e povertà. Economia e grafologia. Ediz. plastificata
br. Come si crea la ricchezza? Gli autori indagano nella concretezza le qualità mentali e imprenditoriali dei celebri ricchi tramite l'analisi grafologica. Il volume è diviso in due parti. La prima è dedicata agli economisti che hanno messo a fuoco non solo le leggi della prosperità ma anche le criticità che producono povertà: Adam Smith, Thomas R. Malthus, Karl Marx, Herbert Spencer, John M. Keynes, Milton Friedman, Joseph Schumpeter, Joseph Stiglitz, Paul Krugman, Amartya Sen. La seconda è dedicata a imprenditori Alfred Nobel, John D. Rockfeller, Giovanni Agnelli, Alessandro Rossi (Lanerossi), Adriano Olivetti, Ingvar Kamprad (Ikea), Sam Walton (Walmart), Jeff Bezos (Amazon), Steve Jobs (Apple), Bill Gates (Microsoft); banchieri Amedeo Giannini (Bank of America), Muhammad Yunus; CEO Jack Welch (General Electric), Sergio Marchionne (Fiat); investitori Benjamin Graham, Warren Buffett; e speculatori George Soros. Gli Autori hanno saputo rendere l'intreccio tra la storia del pensiero economico e le sue applicazioni pratiche avvincente come e più di un romanzo anche per coloro che non si intendono di economia ma che ne subiscono quotidianamente le ricadute nelle loro vite personali.
|
|
Bevilacqua Alberto
La grafologia come paradigma medico-olistico. Con particolare riferimento alle patologie tumorali e respiratorie
brossura La scrittura costituisce la più complessa attività antropologica e cerebrale raggiunta dall'uomo nel corso della sua evoluzione. Attraverso lo studio del suo movimento e delle sue forme grafiche, essa permette di intercettare i meandri più profondi della psiche come l'affettività, le emozioni, le capacità intellettive e quelle socio-relazionali. La mano è infatti in una relazione profonda con il cervello; i segni che la scrittura lascia attraverso la mano sul foglio di carta sono anche una traccia neurofisiologica del soggetto scrivente che il grafologo è in grado di decodificare. Ma la scrittura offre anche la possibilità di individuare eventuali anomalie psicomentali e somatiche preesistenti che consentono di 'diagnosticare' vari disagi, di 'prognosticare' eventuali rischi di evoluzione degenerativa organica, offrendo la possibilità di mettere a punto strategie di intervento mirate al ripristino dello stato di salute. Il trattato, ispirato da una visione olistica della medicina e frutto di una lunga esperienza di studio grafologico e clinico, rappresenta una prima "summa" delle opportunità che questa scienza può offrire alla conservazione del benessere e alla terapia medica.
|
|
Conficoni Iride
Voce e scrittura. Un parallelo tra comportamento vocale e comportamento grafico
ill., br. Identificare una persona conosciuta dalla sua voce è un'esperienza largamente condivisa dalla maggior parte di noi, perché la voce è un elemento distintivo e altamente individuale. Altrettanto facile è l'identificazione tramite la scrittura, anche se in misura minore rispetto a qualche tempo fa, vista l'importanza che attualmente viene accordata alla scrittura digitale a scapito della scrittura a mano. E' allora possibile riscontrare elementi di corrispondenza tra questi due rilevanti aspetti dell'essere umano? È una domanda a cui cerca di dare risposta questo libro, peraltro assai originale in quanto non risulta che esistano altri studi sull'argomento, almeno in Italia. Riprendendo le valutazioni sulla voce espresse da G. Moretti, caposcuola della grafologia italiana al cui metodo il libro si ispira, l'autrice compie un primo passo in questa direzione presentando gli esiti di ricerche cliniche condotte in parallelo alla logopedia, in un rapporto interdisciplinare di collaborazione e di rispetto reciproco.
|
|
Manetti Elena
Osservazioni sulla scrittura dei bambini
ill., br. Gestione dello spazio, forma, tratto, movimento: l'importanza della scrittura manuale nei bambini.
|
|
Bartolini Roberto
Assessment grafologico. Manuale di valutazione per la persona, il professionista, l'azienda
ill., br. L'Assessment grafologico è uno strumento che unisce l'indagine grafologica e la valutazione delle capacità manageriali, ideato dall'autore in seguito all'esperienza professionale maturata sia come consulente grafologo e counselor, sia come esperto di assessment, formazione, coaching e piani di sviluppo per grandi aziende del panorama nazionale. Adottato come strumento fra gli strumenti del set dell'Assessment classico, attraverso un lavoro paziente di correlazione l'autore ha traslato i criteri grafologici all'osservazione delle "capacità", intese come comportamenti organizzativi, realizzando un format innovativo, che oltre ad offrire un quadro completo delle risultanze sintetizza nel concetto della Passione Predominante il fattore motivazionale trasversale alla manifestazione dei comportamenti umani osservati. Il testo è stato organizzato in tre parti: la prima dedicata all'introduzione dei concetti chiave dell'Assessment e della Grafologia; la seconda all'illustrazione del metodo grafologico morettiano; la terza all'esposizione del format dell'Assessment grafologico.
|
|
Cattaneo Andrea; Valenta Brunilde
Grafologia e chakra. Un foglio di carta intriso di energia
ill., br. Spesso si sente paragonare la grafologia a discipline esoteriche di dubbia efficacia; in realtà la grafologia è una vera e propria scienza. Ogni essere umano possiede una propria personalità che lo caratterizza, un proprio modo di essere, di sentire, di percepire, di pensare, di amare, di agire. Questa unicità viene trascritta proprio dalla mano mentre si scrive sul foglio: ognuno di noi possiede ed esplicita una scrittura diversa, un'impronta grafica caratteristica che esprime il nostro modo di essere. Noi siamo la nostra scrittura e la nostra scrittura ci riflette. Questo libro presenta la grafologia come strumento di conoscenza di noi stessi e degli altri, un metodo scientifico che permette di interpretare la scrittura da un punto di vista neuropsicologico attraverso l'osservazione, l'analisi e la valutazione del contesto dei segni grafologici. Ma non solo. In un'ottica decisamente olistica, mette in evidenza le relazioni tra grafologia e chakra: analizzando la nostra grafia possiamo capire come stanno i nostri centri energetici e comprendere gli aspetti psicologici che ne hanno originato un eventuale squilibrio.
|
|
Crotti Evi; Magni Alberto
Politici ieri e oggi. Segreti svelati dalla scrittura
brossura Questo libro nasce dalla raccolta di analisi delle firme e degli scritti eseguiti dall'Autrice nel corso della sua lunga carriera di grafologa, giornalista e scrittrice. La collaborazione con testate, riviste, rotocalchi e periodici di vario genere le ha permesso di raccogliere nel suo archivio personale più di diecimila campioni grafici. La scelta di trattare scritture e firme di uomini politici nasce dal desiderio di far conoscere con obiettività e imparzialità la natura delle persone che ci guidano e che dovrebbero rappresentare tutti noi cittadini nelle scelte politiche e sociali.
|
|
Fogarolo Lidia
Grafologia e sessualità. Un'analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale
ill., br. Un'analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale condotta tramite gli indicatori segnici individuati dal grafologo italiano Girolamo Moretti: questo è il percorso seguito da Lidia Fogarolo nel suo saggio "Grafologia e sessualità". Utilizzando questo filo di Arianna, l'autrice distingue la spinta sessuale legata allo slancio passionale (segno "Slanciata"), quella dovuta all'affettività languida ("Pendente"), o all'intenerimento erotico ("Aperture a capo A-O"), o alla materialità del sentimento ("Marcata") o alla maggiore attrazione per il mondo delle forme ("Accurata"). Un viaggio che si serve, come esempi concreti, di un centinaio di scritture, per la maggior parte appartenenti a personaggi famosi: questo per favorire la comprensione del legame che esiste tra alcuni segni grafologici e i corrispondenti tratti di personalità, agiti con particolare visibilità da soggetti che appartengono all'immaginario collettivo, quali Napoleone, Darwin, Hitler, Freud, Picasso, tanto per fare qualche nome. Grazie alla particolarità e alla ricchezza di questo strumento interpretativo, ne risulta di molto arricchita la comprensione.
|
|
|