Pisano Dario
La Firenze segreta di Dante. Alla scoperta della città accompagnati dal sommo poeta
br. Una giornata tra i monumenti sulle tracce di Dante Alighieri Nelle prime terzine del XXV canto del Paradiso , Dante rivela il suo doloroso sogno: ritornare a Firenze ed essere incoronato poeta, nel luogo stesso (il Battistero fiorentino) dove era stato battezzato. Questo libro è un'esplorazione narrativa dei luoghi che custodiscono la memoria dell'avventura umana e poetica di Dante Alighieri, segnata dall'esilio. Attraverso un itinerario percorribile in un giorno, La Firenze segreta di Dante ci guida in un percorso suggestivo, fortemente ancorato ai versi danteschi. Il primo biografo del sommo poeta, Giovanni Boccaccio, ha infatti più volte posto l'accento sul rapporto fra «Firenze madre e matrigna» e il suo più illustre figlio, amato e respinto. In questo libro si intende recuperare i momenti più intensi e concitati della riflessione boccacciana (e di altri biografi) per dare maggior profondità e prospettiva storica alle memorie dantesche di Firenze, invitando il lettore a soffermarsi su ognuna delle tappe proposte con il giusto riferimento poetico. Una giornata tra i monumenti sulle tracce di Dante Alighieri Firenze come Itaca. Il battistero; Tu proverai sì come sa di sale / lo pane altrui; Guida poetica per il dantista itinerante; Il fiore di Roma; Giovanni Boccaccio e la favola di Dante e Beatrice bambini; Calendimaggio 1274; Le lapidi commemorative; Il sasso di Dante; La Descriptio Dantis; Dante e gli amici; I viaggi di Dante; Dante e la lussuria Dante mago.
|
|
Pisano G. (cur.)
Cagliaritani per sempre. Viaggio emozionale nel cuore di Cagliari
br. In "Cagliaritani per sempre" si spazia dal passato al futuro, dall'interno dei vecchi quartieri di Castello e Marina fino alle spiagge assolate del Poetto per passare poi attraverso i quartieri caratteristici di Sant'Elia o Stampace in una sequenza di sensazioni che vi farà innamorare di Cagliari. Ancora una volta. Prefazione di Antonello Angioni.
|
|
PISCETTA Colleen McCauley
Dandelion Delilah: The Tale of the Dandelion Fairies
Wooster: Wooster Book Company. Near Fine in Fine dust jacket. 2002. Hardcover. 1888683872 . Illustrated by Gwynn Conrad-Wolf. First edition. Slight spine slant else fine in a fine dust jacket. . Wooster Book Company hardcover
Bookseller reference : 24454 ISBN : 1888683872 9781888683875
|
|
PISCETTA Colleen McCauley
Dandelion Delilah: The Tale of the Dandelion Fairies
Wooster: Wooster Book Company. Near Fine in Fine dust jacket. 2002. Hardcover. 1888683872 . Illustrated by Gwynn Conrad-Wolf. First edition. Slight spine slant else fine in a fine dust jacket. . Wooster Book Company hardcover books
Bookseller reference : 24454 ISBN : 1888683872 9781888683875
|
|
Piscitelli Vittorio
Nonno Vittorio «un figlio della guerra»
brossura Trovarsi a leggere Nonno Vittorio "un figlio della guerra" significa aprire un libro che con grande precisione e in modo molto articolato descrive la vita del protagonista, nonno Vittorio, arrivando al lettore totalmente; è un libro che si ricorda bene e non va smarrito. L'autore utilizza uno stile dettagliato, ricco di date, informazioni, riferimenti molto precisi e soprattutto moltissime foto preziose che, inserite nel testo, aiutano il lettore a ricostruire perfettamente gli eventi e, quindi, la vita del protagonista. Tutti i personaggi sono descritti con ricchezza di dettagli nelle loro vite e nell'incontro con Vittorio, le scene presentate sono vere e autentiche; è una vita realmente vissuta e appare così, come in un film che arriva agli occhi del lettore immediatamente. Il libro diventa la storia di una famiglia, la biografia di Vittorio, la sua storia d'amore, le vicissitudini di una vita, tra momenti piacevoli ed altri meno, riprendendosi sempre con un buon impeto caratteriale di un uomo d'altri tempi. (Prefazione di Maria Grazia Vai)
|
|
Pitkin David J
Saratoga County Ghosts
Salem New York U.S.A.: Aurora Pubns 1998. Third Printing. Wraps. Very Good -. 225pgs slight crease to cover else VG Aurora Pubns paperback
Bookseller reference : 0032-05-43 ISBN : 0966392507 9780966392500
|
|
PITRE' G
LA RONDINELLA NELLE TRADIZIONI POPOLARI
|
|
PITRE' Giuseppe
Canti popolari siciliani. Vol. I solo.
Un vol. in 8° picc., legatura mz.pelle coeva con titolo e filetti oro al dorso, pp. XLIV-430(2) con un ritratto in antip. Buon esemplare.
|
|
PITRE' Giuseppe -
Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia.
Palermo, 1893, (ma anastatica New York, 1974) 8vo tutta tela verde, pp. XX-603
|
|
PITRE' Giuseppe -
La tinghina dell'alto mare. Novella popolare toscana. Raccolta da Giuseppe Pitrè.
S.l. , s.d. (fine '800) 16mo stralcio, pp. 32 (sciolto) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PITRE' GIUSEPPE.
Novelle popolari toscane illustrate da Giuseppe Pitre'.
Cm. 19, br. edit., pag. XLII (2) 317 (1 c.b.). Interessantissima raccolta di 76 Favole e Novelle popolari toscane dal grande studioso siciliano, autore di numerose opere a carattere folcloristico e popolare. Lievi usure ma nel complesso ottimo esemplare.
|
|
PITRE-CHEVALIER
La BRETAGNE ancienne et moderne.
W. Coquebert Paris S.D. (1850) Grand et fort in-8 ( 270 X 175 mm ) de 656 pages, cartonnage romantique en percaline noire de l'éditeur par Lenegre, dos lisse richement orné d'un décor doré et polychrome, plats ornés d'un décor doré et polychrome encadrant un blason, tranches dorées. Edition originale et premier tirage des gravures soit plus de 200 vignettes sur bois dans le texte, 40 planches hors-texte dont 12 portraits, 1 carte en couleurs, 7 planches d'armoiries en chromolithographie dont le frontispice. Coiffes et coins usés, rousseurs parfois fortes, quelques feuillets brunis, agréable exemplaire.
Bookseller reference : 476769
|
|
PITRÈ G.
Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia
PITRÈ G. Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia. Torino/Palermo, Carlo Clausen 1894, In 8°, mezza pergamena coeva con titolo su tassello al dorso Pp. XX + 604 + 4 n.n., molto buono lo stato di conservazione di questa fondamentale ricerca sul nostro folklore. Edizione tirata in 550 esemplari numerati Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
pitrè g.
Canti popolari siciliani. Preceduti da uno studio critico e seg. da melodie popolari.
2 voll in 8°, broch. edit., mancante al 2° vol., es. sciolti , pp XXIV, 438 e 2 cc nn; pp 488 con le ultime 16 pp di musica.
|
|
PITRÈ G.
Canti popolari siciliani. Preceduti da uno studio dello stesso Autore
PITRÈ G. Canti popolari siciliani. Preceduti da uno studio dello stesso Autore. Sala Bolognese, Forni 1979/80, Volumi 2 in 8°, cart. edit. ill. Pp. X+ 450+ X+ 496+ 16. Ristampa anastatica dell'edizione di Palermo, 1870-1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITRÈ G.
Cartelli, pasquinate, canti, leggende, usi del popolo siciliano
PITRÈ G. Cartelli, pasquinate, canti, leggende, usi del popolo siciliano. Sala Bolognese, Forni 1985, In 8°, carton. edit. ill., pp. XII + 480. Biblioteca delle tradizioni popolari sicilane vol. XXIV. Ristampa anastatica dell'ediz. del 1870/1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITRÈ G.
Indovinelli, dubbi, scioglilingua del popolo siciliano e preceduti da uno studio sull'indovinello
PITRÈ G. Indovinelli, dubbi, scioglilingua del popolo siciliano e preceduti da uno studio sull'indovinello. Sala Bolognese, Forni editore 1985, In 8°, cart. edit. ill. Pp. CCXII+ 470. Ristampa anastatica dell'edizione di Palermo, 1870-1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITRÈ G.
Meteorologia popolare siciliana. Estratto da "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari"
PITRÈ G. Meteorologia popolare siciliana. Estratto da "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari". Sala Bolognese, Forni 1978, In 8°, bross. edit., pp. da 493 a 534. Ristampa anastatica Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITRÈ G.
Novelle popolari toscane. Estratto da "Archivio per lo studio delle tradizioni poplari"
PITRÈ G. Novelle popolari toscane. Estratto da "Archivio per lo studio delle tradizioni poplari". Sala Bolognese, Forni 1978, In 8°, bross. edit., pp. da 35 a 172. Ristampa anastatica Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITRÈ G.
Proverbi siciliani. Raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia. Con discorso preliminare, glossario, ecc.
PITRÈ G. Proverbi siciliani. Raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia. Con discorso preliminare, glossario, ecc.. Sala Bolognese, Forni Editore 1982, Volumi 4 in 8°, cart. edit. ill. Pp. CCXXXIV+ 356+ 452+ 390+408. Ristampa anastatica dell'edizione di Palermo, 1870-1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITRÈ G.
Spettacoli e feste popolari siciliane
PITRÈ G. Spettacoli e feste popolari siciliane. Sala Bolognese, Forni Editrice 1980, In 8°, cart. edit. ill. Pp. XXII + 476. Ristampa anastatica dell'edizione di Palermo, 1870-1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITRÈ G.
Studi di poesia popolare
PITRÈ G. Studi di poesia popolare. Sala Bolognese, Forni 1987, In 8°, cart. edit. ill., pp. VIII + 400. Ristampa anastatica dell'ediz. di Palermo del 1870/1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
Pitrè G. (a cura)
Mostra Etnografica Siciliana - Esposizione nazionale 1891-92
ristampa anastatica con introduzione di A.Uccello, ben tenuto
|
|
Pitrè Giuseppe
Bibliografia delle tradizioni popolare d'Italia con tre indici speciali.
<p>26 cm, bella rilegatura coeva in mezza pelle verde, titolo e fregi impressi in oro al dorso, piatti marmorizzati, p. XX, 603. Testo su due colonne. </p>
|
|
Pitrè Giuseppe
Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia compilata da Giuseppe Petrè con tre indici speciali
In 4°; XX, 603, (5) pp. Legatura coeva in mezza pergamena con titolo in oro su fascetta rossa al dorso. Piatti foderati con carta marmorizzata verde. Prima edizione di questa nota bibliografia dedicata ai volumi sulle tradizioni popolari italiane scritta dal celebre scrittore, letterato ed antropologo palermitano Giuseppe Pitrè (Palermo, 22 dicembre 1841 - Palermo, 10 aprile). L'opera raccoglie le opere dedicate agli usi e costumi, leggende e storie popolari. Fu il più importante raccoglitore e studioso di tradizioni popolari siciliane. Giuseppe Cocchiara, già preside della Facoltà di Lettere a Palermo ha detto di lui: "… la sua opera monumentale resta pietra miliare per la ricchezza e la vastità d'informazioni nel campo del folclore, in cui nessuno ha raccolto "come e quanto" lo scrittore palermitano…". Opera non comune ed in buone-ottime condizioni di conservazione.
|
|
Pitrè Giuseppe
Canti popolari siciliani (Edizione Nazionale)
2 voll. In-8° (20 x 14 cm). XLIV, 430 pp. 496 + 16 pp. di trascrizioni musicali. Brossura editoriale. (Biblioteca delle Tradizioni Popolari Siciliane).
|
|
pitrè giuseppe
Curiosità di usi popolari.
In 16°, leg. mz pelle ed angoli con fregi in oro al dorso, cons. la broch. orig., pp 168, ritratto dell'A. all'antiporta. Il pesce d'Aprile, Il Venerdì nelle tradizioni popolari d'Italia, la primavera negli usi popolari, mirabili facoltà di alcune famiglie di guarire certe malattie. Ottimo esemplare di ricercata opera.
|
|
Pitrè Giuseppe
Del Santuffizio a Palermo e di un carcere di esso
In 8° br. pp. 278, con ritratto e 8 tav. ottimo esemplare intonso di opera ricercata
|
|
Pitrè Giuseppe
Il venerdì nelle tradizioni popolari italiane per Giuseppe Pitrè
In-8° (25 x 17 cm). 20 pp. Brossura editoriale. Terza edizione con molte giunte.
|
|
Pitrè Giuseppe
La rondinella nelle tradizioni popolari
In-8° (20 x 13 cm). 272 (3) pp. Illustrazioni nel testo. Brossura editoriale. Il testo fa parte della raccolta dell'Edizione Nazionale dell'opera di Pitrè.
|
|
Pitrè Giuseppe.
Bibliografia delle Tradizioni popolari d’ Italia. Con tre indici speciali.
Cosenza, ” Casa del libro”, 1965. In 4°pp. XX+608n. bross. edit.
|
|
Pitrè Giuseppe.
Bibliografia delle Tradizioni Popolari in Italia. Con Tre Indici speciali.
Cosenza,” Casa del Libro”,1965.(Ristampa del 1894).In 4°pp.XX+604n.bross.orig.
|
|
Pitrè Giuseppe; Lazzaro B. (cur.)
Cola Pesce e altre fiabe e leggende popolari siciliane. Ediz. integrale
ill., ril. Nel cuore azzurro del Mediterraneo c'è un'isola del tesoro, anzi, dei tesori: è infatti dalla Sicilia che ci arriva l'ultimo prezioso repertorio di fiabe e storie popolari che il grande maestro Giuseppe Pitrè ha sottratto all'oblio più di cento anni fa, trascrivendo parola per parola altre centosettantatré storie ascoltate dai popolani. Dopo il successo delle trecento fiabe sgorgate dal Pozzo delle meraviglie (2013), la Donzelli getta di nuovo in acqua la lenza per ripescare un altro forziere di trame incantate e dimenticate. Questa volta l'amo si cala negli abissi mediterranei, per portare in superficie storie e personaggi suggestivi come quel Cola Pesce di cui la raccolta offre al lettore ben diciassette diverse storie. Talvolta bambino e talvolta uomo, Cola è una creatura per metà umana e per metà marina, a cui un re o una regina divorati dalla curiosità chiederanno di scoprire cosa si celi nei fondali dell'isola e su cosa poggi l'intera Sicilia. Il filo del racconto si tende tra il mito classico e la leggenda popolare, che tramandandosi di bocca in bocca si arricchisce. Non a caso, la storia di Cola Pesce fu scelta da Calvino tra le più belle destinate alla sua raccolta di Fiabe italiane.
|
|
Pitrè Giuseppe; Lazzaro B. (cur.)
Il pozzo delle meraviglie. 300 fiabe, novelle e racconti popolari siciliani. Ediz. integrale
ill. Fiabe di reginelle e di re, fate e animali, giganti e mammedraghe, diavoli e maghi; storie di sciocchi e furbi, megere ed eremiti, amori e dispetti, astuzie e ruberie, botole e sotterranei, travestimenti e fughe; e poi ancora giardini e fontane, fichi e melagrane, sale e zafferano, olio e basilico, ricotta e sangue... Impossibile enumerare le meraviglie che attendono i lettori in fondo a questo pozzo. Ben 300 fiabe a fronte delle 200 messe insieme dai fratelli Grimm, per citare l'esempio più illustre. Pochi lo sanno, infatti, ma la raccolta di storie orali più ricca ed estesa che l'Italia abbia mai avuto la si deve a Giuseppe Pitrè, una figura straordinaria di medico e folklorista, che a bordo di un calesse le andò a raccogliere una per una dalla viva voce dei popolani di mezza Sicilia. Non a caso nel 1956, quando Calvino raccolse dai repertori di ogni regione le 200 Fiabe italiane a suo giudizio più belle e rappresentative, ben 40 le attinse proprio all'opera di Pitrè - da Giufà a La volpe Giovannina, da Rosmarina a Cola Pesce. Introduzione di Jack Zipes.
|
|
Pitrè, Giuseppe (Palermo 1841-1916)
Curiosità di usi popolari.
Brossura, cm13x18, pp 166 (2). Ristampa anastatica dell’edizione catanese del 1902, con i brevi testi dell’etnologo siciliano dedicati al Pesce d’Aprile, alle tradizioni popolari italiane circa il Venerdì e la Primavera, e alle Mirabili facoltà di alcune famiglie di guarire certe malattie.
|
|
Pitré Giuseppe.
SCONGIURI DEL POPOLO SICILIANO.
(Codice TS/0728) In 24° (10,5x12 cm) 94 pp.Testo originale e traduzione. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pittaluga Patrizia
Gocce di sole. Dalla terra filosofie di vita...
brossura Qui si narra di tradizione contadina, di tecniche, di attrezzi usati in passato ma ancora utilizzabili, di un mondo con un proprio equilibrio e una propria saggezza dal quale attingere conoscenza. Saperi che vengono illustrati con semplicitá e chiarezza in modo che non cadano nell'oblío ma vengano riscoperti e riutilizzati. Viene descritta una parte di valle alle spalle di Genova in cui frammenti di tecnologie passate (strafíe, teleferiche, briglie...) svelano un cosmo in cui l'uomo e l'ambiente erano il centro, in mutua simbiosi. Da qui lo spunto per riflessioni e approfondimenti sul mondo attuale, sul mondo dei giovani, sulla conoscenza dell'io, il tutto permeato di luce e positivitá.
|
|
Pittano G. Zerbinati N.
Ieri in Emilia Romagna - dialetti, tradizioni, curiosità
In 4° leg. edit. sov. fig. col. pp. 211, ben tenuto
|
|
PITTANO G.- ZERBINATI N.
Ieri in Emilia - Romagna. Dialetti, tradizioni, curiosità
PITTANO G.- ZERBINATI N. Ieri in Emilia - Romagna. Dialetti, tradizioni, curiosità. Bologna, Aniballi 1984, In 4°, tela con sovr. ill. in colore, pp. 214, ill. in colore in 4 tavv. fuori testo e numerosi disegni in nero o seppia nel testo. I disegni originali sono di U. Sgarzi Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
Piven, Joshua, David Borgenicht und Sarah Jordan
Überlebenshandbuch Hochzeit : wie man unbeschadet Ja sagt und sich auf alle Eventualitäten vorbereitet. ; David Borgenicht ; Sarah Jordan. Aus dem amerikan. Engl. von Xenia Osthelder
Bergisch Gladbach : Ehrenwirth, 2009. 191 S. : Ill. ; 19 cm kart.
Bookseller reference : 12854
|
|
Pizza Giovanni
Miti e leggende degli indiani d'America. Dalle Montagne Rocciose ai Grandi Laghi, le straordinarie storie dei primi abitanti del Nord America
br. Dalle estese praterie dell'ovest e dalle montagne rocciose, dalla regione dei Grandi Laghi fino alla costa occidentale del Pacifico provengono le storie mitiche dei popoli nativi d'America raccolte in queste pagine. Un complesso universo magico-religioso emerge dalle favolose narrazioni sacre e profane che spiegano l'origine del cosmo e dell'uomo, la nascita della conoscenza e la conquista del fuoco. Evocate da un mitico tempo primordiale, quando tutte le cose avevano vita e gli animali erano indistinguibili dagli uomini, rivivono le gesta di eroi prodigiosi e audaci guerrieri, mostri leggendari e giganti divoratori, le misteriose avventure di spiriti e fantasmi, le imprese erotiche e buffonesche di astuti bricconi. Sgombrando il campo dalla immagine falsa del "primitivo" o del "buon selvaggio", questo volume offre al lettore l'occasione di confrontarsi con una diversa visione del mondo che non è consegnata alla storia: un patrimonio tuttora vivo, che costituisce un solido veicolo di identità culturale. Cinquanta miti e racconti per comprendere la visione del mondo dei nativi nordamericani La grande madre; il padre cielo; nascita della conoscenza; il giorno, la notte e le stagioni; eroi e fanciulli prodigiosi; mostri e giganti; sul sentiero di guerra; i racconti del briccone; l'arrivo dell'uomo bianco; spiriti, morte e aldilà.
|
|
Pizzagalli M. ( a cura di )
Milla e una notti
In 16° leg. edit. pp. 382, ben tenuto
|
|
PLANE-BURGADE (Georges).
Bordeaux historique et artistique. Bordeaux, Librairie Picquot, 1940, in-8, br., couv. ill., 94 pp.
Bordeaux LIBRAIRIE PICQUOT 1940 1
Bookseller reference : 11447
|
|
PLEYER, KL
Die Landschaft im neuen Frankreich. Stammes- und Volksgruppenbewegung im Frankreich des 19. und 20. Jahrhunderts.
Stuttgart, W. Kohlhammer, 1935. Gr.-8vo. 4, 426 S., 1 Bl., 9 Taf. OLwd (Einbd schmutzig, Rücken z. T. abgeplatzt, St. a. d. T. u. d. Titelrücks.).
Bookseller reference : 1089545
|
|
PN. Soucacos et al eds. P. N.
Hybrid and Extraordinary Beings - Deviations from
<p>Athens: Constantaras 2017. Conference Proceedings. Bilingual Greek-English edition. Texts in parallel columns. Hard cover 30 cm 332 pp. ISBN: 978-960-608-016-6.</p><p><strong>CONTENTS:</strong></p><p><strong>PART I - MYTHOLOGY:</strong></p><ul><li>Monstrous in Ancient Greece</li><li>Winged Hybrid Creatures of the Prehistoric Aegean: Animal – Man – Monster</li><li>Cretan Crossbreeds. Hybridity and Metamorphosis in the Myths of Europa and Pasiphae</li><li>The Multi-corporeality of Beings and Objects in the Mediterranean during the Orientalizing Period 7th c. BCE</li><li>Disability and Deformity in Greek Vase Painting from the Late Geometric to the Late Classical Period</li><li>Twin Births in Ancient Greece. Myth Medical Discourse and Iconography</li><li>The Beauty and the Beast: Aphrodite and Teratogenesis in Empedocles' Cosmogony</li><li>Teratogenesis and Monsters in Early Philosophy from Empedocles to Aristoteles</li><li>Teratology and Biology on the Edge of the World</li><li>The Cultural Itinerary of Acephalus: From Medieval Cartography to Post-Byzantine Iconography</li><li>Werewolves in Mythology Literature and Medicine</li><li>Hybrids and Extraordinary Beings - Small Dictionary</li></ul><p><strong>PART II - MEDICINE:</strong></p><ul><li>Unraveling the Mysteries of Congenital Anomalies of the Upper and Lower Extremities. From Ancient Mythology to Modern Medicine</li><li>Biology of Toxic Teratogenicity</li><li>Cancer and Pregnancy: Dysplasias in the light of Medicine in the Modern World</li><li>Conceiving the Unconceivable</li><li>Disorders of Sex Development: Hybrids of Human Nature</li><li>Hermaphroditism in Ancient Greece and Rome</li><li>Cleft Lip and Palate: Traditions - Actual Status and Future Prospects</li><li>Congenital Malformations of the Eye: Embryology and Teratology Meet Mythology and Art</li></ul><p><strong>PART III - GENETICS:</strong></p><ul><li>A Scientific Look at the Bizarre. From the Gene to the "Alien Body"</li><li>Genetic syndromes from antiquity to today</li><li>Freak shows</li><li>Genetics and Ancient Greek Philosophers: From Myth to Science</li></ul><p><strong>PART IV - ART - SOCIOLOGY:</strong></p><ul><li>Aspects of Alterity: From Mythological Presentation to Cinema Representation</li><li>Disease in Visual Arts</li><li>Body Image and the Formation of the Psyche</li><li>The Scientific Approach of the "Hybrid Forms" in the 19th Century</li><li>Anthropomorphism as a Progenitor Theory of Criminology</li></ul><p>.</p><p>.</p><p>==============================================================</p><p><strong>IMPORTANT: The price does NOT include the shipping cost which depends on actual weight and destination. You will receive a message after placing the order with the exact cost and the options available; then you will have to approve / reject this cost; you may also ask about this cost before placing the order at dem.siatras@gmail.com .</strong></p> Constantaras hardcover
Bookseller reference : S2345 ISBN : 9606080161 9789606080166
|
|
Poe, Edgar Allan
Tales of Edgar Allan Poe with an introduction by Hervey Allen and wood engravings by Fritz Eichenberg Everyman's Library No. 336
562p., illus. Hardcover Very good condition, spine lettering rubbed off
|
|
POFFE Edward
De zingende stede, roman uit ons volksleven [Antwerpen]
Antwerpen, Patria 1944 128pp., luxe-exemplaar: dit is het genummerd exemplaar nr.21/25 op luxepapier, 19cm., geïllustreerde omslag, goede staat, B93535
Bookseller reference : B93535
|
|
POFFE Edward
De zingende stede, roman uit ons volksleven [Antwerpen]
128pp., luxe-exemplaar: dit is het genummerd exemplaar nr.21/25 op luxepapier, 19cm., geïllustreerde omslag, goede staat, B93535
|
|
POFFE, Edward
PLEZANTE MANNEN IN EEN PLEZANTE STAD;
, Antwerpen, de vries, 1976, Softcover, .320pp, rijkelijk geillustreerd ISBN 9061740096.
Bookseller reference : 36928
|
|
POFFE, Edward.
DE ZINGENDE STEDE. ROMAN UIT HET VOLKSLEVEN,.
Antwerpen, Patria, 1944 Originele uitgeversomslag in kleur, titelpagina met vignet, 13.6x18.9 cm., 128 pp.
Bookseller reference : 19622
|
|