Professional bookseller's independent website

‎Folklore‎

Main

Number of results : 17,598 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 80 81 82 [83] 84 85 86 ... 123 160 197 234 271 308 345 ... 352 Next page Last page

‎CIAVATTI Petru‎

‎DIZZIUNARIU CORSU-FRANCESE . Dictionnaire Corse-Français. Tome 3.‎

‎Editions Albiana Levie 1984 In-4 ( 310 X 220 mm ) ( paginé V à XII - 831 à 1246 ), cartonnage de skivertex vert à la bradel. Tome 3 seul. Très bel exemplaire.‎

Bookseller reference : 591622

Livre Rare Book

Librairie Tiré à Part
Marseille France Francia França France
[Books from Librairie Tiré à Part]

€50.00 Buy

‎Ciampoletti, Serenella - Minelli, Maria Milena‎

‎I Vessilli delle Contrade Eugubine‎

‎Mm 210x290 Volume nella sua brossura originale con sovraccoperta, 64 pagine con numerose figure anche a doppia pagina. Copia pari al nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€14.00 Buy

‎Ciampoli Domenico‎

‎Fiabe abruzzesi‎

‎br. La raccolta include storie raccolte dal Ciampoli nel corso dei suoi peregrinaggi in lungo e in largo per l'Abruzzo a cavallo tra la fine dell'800 e l'inizio del '900. Fiabe abruzzesi getta luce sulle tradizioni e sul folklore di una tra le regioni più suggestive d'Italia.‎

‎CIAMPOLI DOMENICO ( A CURA DI )‎

‎CANTI POPOLARI ARMENI SCELTI E TRADOTTI DA D. CIAMPOLI‎

‎IN 16°, pp. XVI, 160. COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO ENTRO CORNICE. INTERESSANTE EDIZIONE ORIGINALE. VOLUME IMPRESSO PER LA COLLANA DEGLI SCRITTORI ITALIANI E STRANIERI DEDICATO IN PARTICOLARE ALLA POESIA CON UNA RACCOLTA DI CANTI POPOLARI ARMENI SCELTI DALLO STUDIOSO ABRUZZESE DOMENICO CIAMPOLI. RACCOLTA CHE COMPRENDE CANTI D'AMORE, DANZE E FESTE, CANTI DI NOZZE, PREGHIERE E POESIE RELIGIOSE, CANTI FUNEBRI, CANTI DI EMIGRATI, LEGGENDE E FIABE, CANTI NAZIONALI, ECC.<BR>OTTIMA CONSERVAZIONE. RARO. ID, 7008‎

‎CIAN Vittorio‎

‎SETTECENTO CANORO. Nota 1 + Nota 2. [MELICA TEATRALE, OPERETTISTICA, CITTADINESCA e POPOLAREGGIANTE del '700].‎

‎Due estratti originali da Atti della R. Acc. d. Scienze di Torino, vol. LIII, Adunanze del 23 giugno 1918 e del 21 dicembre 1919.2 fasc. in-8° (cm. 24,3), pp. 16 (da p. 1319 a p. 1334)) + pp. 49 (da p. 195 a p. 243). Bross. edit. Un piatto staccato, se no buoni es., cuciti. Descrive e commenta un manoscritto veneto settecentesco privato proveniente da Vittorio Veneto, contenente testi di 281 + 77 CANTI (qui elencati in un indice dei capoversi e poi in parte ripresi uno per uno con commenti e riferimenti letterari) muniti di indicazioni musicali (andante, allegro ecc.). In fine, in un' Appendce di 25 pagine, trascrizione di testi di 35 canti (contrasti, villotte). Inusuale e curioso studio di testi INEDITI. I due estratti, inseparabili‎

‎Ciardi Marco‎

‎Galileo & Harry Potter. La magia può aiutare la scienza?‎

‎ill., br. Cosa possono avere in comune Galileo Galilei, l'emblema della scienza moderna, e Harry Potter, il maghetto uscito dalla penna di J. K. Rowling? Provate a scoprirlo in questo viaggio ai confini tra scienza, magia e fantasia, dove incontrerete anche Newton lettore appassionato di Nicolas Flamel e Leopardi attento studioso di materie scientifiche, Kant alle prese con la questione dell'esistenza degli spiriti e Frankenstein affascinato dai segreti dell'alchimia e della chimica. Tutto questo insieme a molti altri racconti, tra ippogrifi e pietre filosofali, visionari e profeti, analisi scientifiche e ricerche storiche. Con una riflessione sul modo in cui dovremmo insegnare, trasmettere e divulgare la cultura scientifica e i valori della scienza moderna.‎

‎Ciardi Marco‎

‎Il mistero degli antichi astronauti‎

‎br. Secondo la teoria degli antichi astronauti, gli extraterrestri hanno raggiunto il nostro pianeta nel passato, lasciando evidenti tracce del loro passaggio. Ma qual è l'origine di questa teoria? Per scoprirlo prepariamoci ad affrontare un lungo e affascinante viaggio, che ci porterà a incontrare la storia della scienza e della tecnica, filosofi e movimenti spirituali, la fantascienza e la pseudoscienza, il cinema, la radio, i fumetti e molti altri settori del sapere umano e, forse, anche extraterrestre.‎

‎Ciardi Marco‎

‎Le metamorfosi di Atlantide. Storie scientifiche e immaginarie da Plattone a Walt Disney‎

‎ill., br. II mito di Atlantide, la civiltà perduta descritta da Platone intorno al 360 a.C., ha affascinato donne e uomini di ogni età ed epoca. È stato discusso migliaia di volte da filosofi e scienziati, specialisti e dilettanti. Ha ispirato tutte le forme d'arte, dalla letteratura al cinema, dalla musica ai fumetti. Ma come distinguere al giorno d'oggi gli elementi scientifici da quelli fantastici? Ripercorrendo la storia delle metamorfosi del racconto di Platone, analizzando come i diversi generi, dalle testimonianze dei geografi dell'antichità fino alle incredibili avventure dell'universo Disney, si sono sviluppati, intersecati o sovrapposti nel corso del tempo.‎

‎Ciarleglio Franco‎

‎Adagi allegri andanti. Aforismi, modi di dire, curiosità, massime e burle più o meno fiorentine‎

‎ill., br. Perché si dice "sudare sette camicie"? E "tirare le cuoia"? E che cos'è esattamente la "legge del Menga"? Dopo "Adagi ma non troppo" e "Adagi con brio", ecco una nuova raccolta che ci spiega origine e significato di 140 tra modi di dire, scherzi, proverbi, espressioni toscane e non, per scoprire divertendoci tante curiosità legate alle parole che usiamo ogni giorno.‎

‎Ciarleglio Franco‎

‎Adagi con brio‎

‎ill., br. Non tutti sanno che "stare freschi", nel senso di trovarsi nei guai, è un'espressione usata da Dante nella Divina Commedia. Mentre il proverbio "chi va con lo zoppo impara a zoppicare" deriva da un antico detto latino. Del resto, sono tantissimi i modi di dire che usiamo ogni giorno senza conoscerne l'origine o il vero significato. Ci aiuta Franco Ciarleglio con questa nuova raccolta di motti, locuzioni, battute, proverbi e burle con spiegazioni storiche ed etimologiche: un'antologia che ci porterà dentro i fatti, le situazioni, le vicende storiche che hanno fatto nascere il nostro linguaggio quotidiano.‎

‎Ciarleglio Franco‎

‎Adagi ma non troppo‎

‎ill., br. Cosa significa realmente "ciao"? Perché si dice "vecchio come il cucco"? E che vuol dire "avere la coda di paglia"? In questa raccolta di centoquaranta adagi, proverbi, modi di dire, aforismi e curiosità legati alla cultura toscana, l'autore ci insegna l'origine, spesso sorprendente, delle espressioni tipicamente fiorentine ("reggere il moccolo" o "essere ridotti al lumicino") e di altre locuzioni, ormai di uso comune, che risalgono all'antichità o al Medioevo. Un'antologia brillante e curiosa che ci porterà dentro i fatti, le situazioni, le vicende storiche che hanno fatto nascere il nostro linguaggio quotidiano.‎

‎Ciarleglio Franco‎

‎Da piazza della Passera al vicolo dello Scandalo. I 167 nomi più curiosi dello stradario di Firenze‎

‎ill., br. A Firenze non ci sono soltanto Piazza del Duomo, Piazzale Michelangelo e il Ponte Vecchio: camminando per il centro storico ci si imbatte in tante strade e stradine dai nomi curiosi o stravaganti. Come Via della Mosca, che prende il nome dall'insegna di un'antica osteria, oppure Costa Scarpuccia, una salita così faticosa da consumare qualsiasi calzatura. Con l'arguzia del vero fiorentino, l'autore offre una rapida panoramica sull'etimologia e sulle origini dei più strani, coloriti e bizzarri nomi di vicoli, chiassi, canti, strade e piazze all'interno dell'antica cinta muraria cittadina.‎

‎Ciarleglio Franco‎

‎Il canto dei Bischeri. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Un invito a percorrere le più celebri vie di Firenze accompagnati da curiose storie e piacevoli aneddoti che avranno la capacità di affascinare il lettore. Un vademecum, pensato per tutti quei vecchi conoscitori e nuovi esploratori che, immergendosi nello spirito ricco di storia, burla e leggenda, vorranno scoprire e riscoprire la storia della Toscana e del suo capoluogo. Il volume, interamente illustrato a colori, si è avvalso di un'apposita campagna fotografica di Aldo Zaccagna. È arricchito dalle mappe dei quartieri storici di Firenze, delle cinta murarie, degli itinerari e dei luoghi d'interesse.‎

‎CIBOTTO G.A.‎

‎PROVERBI DEL VENETO.‎

‎Martello, Milano, 1966. In-8, brossura, sovracoperta, pp. XX,117. con numerose illustrazioni in bianco e nero nel t. e belle tavole a colori f.t. Esemplare molto ben conservato.‎

Bookseller reference : 17915

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€30.00 Buy

‎Cibotto G.A.‎

‎Proverbi del Veneto‎

‎In 8° br. pp. 117, con tav. f/t anche col. come nuovo‎

‎CIBOTTO G.A.‎

‎PROVERBI DEL VENETO.‎

‎In-8, brossura, sovracoperta, pp. XX,117. con numerose illustrazioni in bianco e nero nel t. e belle tavole a colori f.t. Esemplare molto ben conservato.‎

‎CIBOTTO G.A.‎

‎Proverbi del veneto.‎

‎Firenze - Milano, Giunti - Martello, 1979, in-8 grande, cartonatura editoriale decorata, sovraccoperta in plastica trasparente, pp. XX, [2], 117, [5]. Con illustrazioni in nero n.t. e a colori f.t. Le illustrazioni in nero sono ricavate in massima parte dalle raccolte di stampe popolari conservate nella Biblioteca Marciana in Venezia ed alcune dalla Biblioteca Trivulziana di Milano. Le tavole a colori sono tratte dall'opera di Camillo Bonnard, Costumi dei secoli XIII, XIV, XV ricavati dai più autentici monumenti di pittura e scultura, ecc., Milano, 1832. Eccellente esemplare.‎

‎Cibotto G.A. Del Drago G.‎

‎Proverbi romaneschi‎

‎In 8° br. pp. 117, con ill.ni f/t anche col, ben tenuto‎

‎CIBOTTO, G.A.‎

‎Proverbi del Veneto‎

‎XX, 118, [2] pp., molte ill. in nero n.t. e diverse tavv. a colori f.t.; 26 cm. Bross. edit. con sovracoperta e protezione trasparente. Ottimo stato. Bella edizione su carta pesante‎

‎CIBOTTO, G.A. - DEL DRAGO, G.‎

‎Proverbi romaneschi‎

‎XIII, 114 p., ill. in nero n.t. e tav. a colori f.t.; 26,5 cm. Bross. edit. con sovrac. e protezione in plastica. Dedica alla prima pagina bianca‎

‎Ciccarese Maria Teresa‎

‎Proverbi salentini con filastrocche e preghiere. Pillole di saggezza popolare in dialetto leccese‎

‎brossura‎

‎CICERI ANDREINA - CICERI LUIGI‎

‎il Carnevale in Friuli‎

‎(mm.305x215), pagg.225+indici. Legatura rigida editoriale con sovraccoperta illustrata. Perfetto esemplare, solo qualche segno del tempo alla sovraccoperta. Con 147 foto a colori ed in bianco e nero inerenti maschere e mascheramenti carnevaleschi friulani.‎

‎CICERI L. (A CURA DI)‎

‎Villotte e canti popolari del Friuli. Musica e parole‎

‎CICERI L. (A CURA DI) Villotte e canti popolari del Friuli. Musica e parole. Udine, Tipi Doretti per conto della Società Filologica Friulana 1966, In 8°, cart. edit., pp. XXII+ 508 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Books from Libreria Seab]

€40.00 Buy

‎CIHAT PALA, ERTUGRUL ERDOGDU.‎

‎Dogasi, tarihi ve folkloruyla Simav.‎

‎Very Good English Paperback. Pbo. Roy. 8vo. (24 x 17 cm). B/w ills. [x], 258, [2] p. Dogasi, tarihi ve folkloruyla Simav.‎

‎Cilento Antonella‎

‎Bestiario napoletano‎

‎br. La zoccola, le balene, i chiattilli, le civette, il monaciello, le mosche d'oro, le teste di cavallo, i coccodrilli, i nuovi migranti, i grandi scrittori, l'immancabile diavolo, i calzolai, gli acquafrescai, i magnafoglie. E poi palazzi, strade, persone, mestieri raccontati con penna da scrittrice. Dai giovani "prostituti" d'oggi, passando per Cervantes, alla scoperta dei sagliuti, i nuovi arricchiti, dalle PR a Sartre, dalle madonne che camminano ai dinosauri nascosti nelle chiese. Le categorie umane e animali che abitano Napoli e la percorrono, nel tempo e nello spazio, prendono forma in una girandola di tipologie, dove i riti antichissimi di una città eterna - il coro dei santi con cui si dialoga come fossero parenti, i sangui che si sciolgono e le capuzzelle dei morti venerate come divinità protettrici - accompagnano il lettore dentro e oltre i tanti luoghi comuni della napoletanità e di quell'umanità speciale che da sempre la abita.‎

‎Cilleßen, Wolfgang‎

‎Heinrich Hoffmann - Peter Struwwel : ein Frankfurter Leben 1809 - 1894 ; [Begleitbuch zur Ausstellung im Historischen Museum Frankfurt, 13. Juni bis 20. September 2009]. Historisches Museum Frankfurt. Hrsg. von Wolfgang P. Cilleßen und Jan Willem Huntebrinker / Historisches Museum Frankfurt: Schriften des Historischen Museums Frankfurt am Main ; Bd. 28‎

‎Petersberg : Imhof 2009. 382 S. : Ill., Kt. ; 25 cm Pp., gebundene Ausgabe, Hardcover/Pappeinband, Exemplar in gutem Erhaltungszustand, Neupreis in Euro: 26,50‎

‎Heinrich Hoffmann wurde vor 200 Jahren in Frankfurt am Main geboren und verkörpert wie kein anderer Frankfurter das Bürgerleben im 19. Jahrhundert. Neben seiner Tätigkeit als Arzt und Psychiater genoss er großen Erfolg als berühmter Kinderbuchautor, was ihn zu der Aussage bewog ?Im Leben werden oft Nebendinge zu Hauptmomenten?. Der Struwwelpeter machte ihn weltbekannt. Hoffmann verfasste zudem romantische Gedichte sowie zeitkritische Komödien und politische Satiren. Der Begleitband zur Ausstellung dokumentiert den faszinierenden Lebensweg Heinrich Hoffmanns. Das Buch gliedert sich in die Teile Kindheit, Medizinstudium und Berufspraxis, Politik, Dichtung und Kunst sowie sein Wirken als leitender Arzt der ?Anstalt für Irre und Epileptische? in Frankfurt. Eine Karte am Ende des Buches geht auf die aktuellen und ehemaligen Erinnerungsorte von Heinrich Hoffmanns Wirken in Frankfurt am Main ein. FFM 9783865684745 +++++ 30 Jahre Antiquariat Christmann in Wiesbaden +++++ Wir liefern außer nach Deutschland, nur noch nach Schweiz / Holland / Belgien / Italien / GB / USA / +++ We now only deliver to Switzerland / Holland and Belgium / Italy / GB / USA +++ Keine Lieferung nach Österreich ++++‎

Bookseller reference : 47188

‎Cilleßen, Wolfgang (Herausgeber)‎

‎Heinrich Hoffmann - Peter Struwwel : ein Frankfurter Leben 1809 - 1894 ; [Begleitbuch zur Ausstellung im Historischen Museum Frankfurt, 13. Juni bis 20. September 2009]. Historisches Museum Frankfurt. Hrsg. von Wolfgang P. Cilleßen und Jan Willem Huntebrinker / Historisches Museum Frankfurt: Schriften des Historischen Museums Frankfurt am Main ; Bd. 28‎

‎Petersberg : Imhof 2009. 382 S. : Ill., Kt. ; 25 cm Pp. 0‎

‎Zustand: Pappeinband, sehr guter Zustand --- Inhalt:Heinrich Hoffmann verkörpert wie kein anderer Frankfurter das Bürgerleben im 19. Jahrhundert, da seine Lebensspanne diesen Zeitraum fast gänzlich ausfüllt. Über die Stadt hinaus gilt er als eine der "Leitfiguren" des 19. Jahrhunderts. Neben seiner Tä-tigkeit als Arzt und Psychiater genoss er großen Erfolg als berühmter Kinderbuchautor. Das Begleitbuch zur Ausstellung ist als Biographie Heinrich Hoffmanns angelegt. Die biographischen Kapitel sind dabei mit ausführlichen Darstellungen der Zeithistorie unterlegt. KUP1-4 ISBN: 9783865684745‎

Bookseller reference : 74774

Antiquariat.de

Antiquariat Biebusch
DE - Lilienthal
[Books from Antiquariat Biebusch]

€10.00 Buy

‎Cilleßen, Wolfgang und Jan Willem Huntebrinker (Hg.)‎

‎Heinrich Hoffmann - Peter Struwwel. Ein Frankfurter Leben 1809 - 1894. Begleitbuch zur gleichnamigen Ausstellung im Historischen Museum Frankfurt vom 13. Juni bis 20. September 2009. (= Schriften des Historischen Museums Frankfurt am Main Band 28.)‎

‎Frankfurt, Historisches Museum, 2009. 383 Seiten, illustriert, 25 x 18 cm, Pappband.‎

‎Einband am Rücken lichtspurig, an den unteren Ecken angestoßen und geringfügig eingerissen. Buch wirkt ungelesen.‎

Bookseller reference : 40216

Antiquariat.de

Antiquariat Neue Kritik
DE - Frankfurt am Main
[Books from Antiquariat Neue Kritik]

€29.00 Buy

‎Cilleßen, Wolfgang und Jan Willem Huntebrinker (Hrsg.)‎

‎Heinrich Hoffmann ? Peter Struwwel: ein Frankfurter Leben 1809 - 1894; [Begleitbuch zur Ausstellung im Historischen Museum Frankfurt, 13. Juni bis 20. September 2009]. Schriften des Historischen Museums Frankfurt am Main; Bd. 28.‎

‎Frankfurt a. M.: Historisches Museum, 2009. 383 S. Gebundene Ausgabe.‎

‎Sehr gutes Exemplar, innen sauber. - Jan Gerchow - Vorwort Wolfgang P. Cilleßen und Jan Willem Huntebrinker - Einleitung Teil1 KINDHEIT UND JUGEND Ursula Kern »Ich bin eben ein unverbesserlicher Optimist, mein Lebenlang?« Über Kindheit und Jugend Heinrich Hoffmanns (1809-1828) Teil 2 MEDIZINSTUDIUM UND BERUFSPRAXIS Wolfgang U. Eckart »Ich war recht fleißig und präparierte meine Sachen gut.« Heinrich Hoffmanns Studienjahre in Heidelberg und Halle (1829 -1833) Wolfgang P. Cilleßen »Nach Frankreichs Hauptstadt zieht der junge Priester Aesculaps.« Heinrich Hoffmann in Paris (1833 -1834) Thomas Bauer Mit Leib und Seele Arzt Der Praktiker Heinrich Hoffmann (1834-1851) Teil 3 POLITIK, DICHTUNG UND KUNST Ralf Roth »Horch auf, mein Volk!« Heinrich Hoffmann und die Politik Wolfgang P. Cilleßen »Fromm und naiv erscheinen die Werke der gläubigen Kunst« Heinrich Hoffmann als Administrator am Städelschen Kunstinstitut (1841-1856) Beate Zekorn-von Bebenburg »Ein bisschen geheimer Musendienst« Dr. Hoffmann und die Poesie 5 Bernd Dolle-Weinkauff und Hans-Heino Ewers Heinrich Hoffmanns »Struwwelpeter« oder die Geburt des modernen Bilderbuchs für Kinder Hasso Böhme »Der Schlingel hat sich die Welt erobert.« Ökonomische Aspekte des »Struwwelpeter« Teil 4 ANSTALT FÜR IRRE UND EPILEPTISCHE Christina Vanja »Architektur für den Wahnsinn« Hoffmanns neue »Anstalt für Irre und Epileptische« im Spiegel der Psychiatriegeschichte Helmut Siefert »Dem kranken Geist ein schützendes Asyl« Hoffmann als Psychiater Jan Willem Huntebrinker »Ohne Beschäftigung keine geistige Genesung« Leben in der Frankfurter »Anstalt für Irre und Epileptische« Jan Willem Huntebrinker »Ich bin nicht irr, Herr Doktor« Auszüge aus den Patientenakten der Frankfurter Irrenanstalt Beate Zekorn-von Bebenburg Schwieriges Gedenken Das Nachleben Heinrich Hoffmanns ANHÄNGE Anmerkungen, Literatur, Liste der Ausstellungsobjekte, Leihgeber, Abbildungsnachweise, Danksagung, Personenverzeichnis, Förderer, Impressum. ISBN 9783892820529‎

Bookseller reference : 1211281

Antiquariat.de

Fundus-Online GbR
DE - Berlin
[Books from Fundus-Online GbR]

€29.00 Buy

‎Cilleßen, Wolfgang und Jan Willem Huntebrinker (Hrsg.):‎

‎Heinrich Hoffmann – Peter Struwwel: ein Frankfurter Leben 1809 - 1894; [Begleitbuch zur Ausstellung im Historischen Museum Frankfurt, 13. Juni bis 20. September 2009]. Schriften des Historischen Museums Frankfurt am Main; Bd. 28.‎

‎Sehr gutes Exemplar, innen sauber. - Jan Gerchow - Vorwort Wolfgang P. Cilleßen und Jan Willem Huntebrinker - Einleitung Teil1 KINDHEIT UND JUGEND Ursula Kern »Ich bin eben ein unverbesserlicher Optimist, mein Lebenlang?« Über Kindheit und Jugend Heinrich Hoffmanns (1809-1828) Teil 2 MEDIZINSTUDIUM UND BERUFSPRAXIS Wolfgang U. Eckart »Ich war recht fleißig und präparierte meine Sachen gut.« Heinrich Hoffmanns Studienjahre in Heidelberg und Halle (1829 -1833) Wolfgang P. Cilleßen »Nach Frankreichs Hauptstadt zieht der junge Priester Aesculaps.« Heinrich Hoffmann in Paris (1833 -1834) Thomas Bauer Mit Leib und Seele Arzt Der Praktiker Heinrich Hoffmann (1834-1851) Teil 3 POLITIK, DICHTUNG UND KUNST Ralf Roth »Horch auf, mein Volk!« Heinrich Hoffmann und die Politik Wolfgang P. Cilleßen »Fromm und naiv erscheinen die Werke der gläubigen Kunst« Heinrich Hoffmann als Administrator am Städelschen Kunstinstitut (1841-1856) Beate Zekorn-von Bebenburg »Ein bisschen geheimer Musendienst« Dr. Hoffmann und die Poesie 5 Bernd Dolle-Weinkauff und Hans-Heino Ewers Heinrich Hoffmanns »Struwwelpeter« oder die Geburt des modernen Bilderbuchs für Kinder Hasso Böhme »Der Schlingel hat sich die Welt erobert.« Ökonomische Aspekte des »Struwwelpeter« Teil 4 ANSTALT FÜR IRRE UND EPILEPTISCHE Christina Vanja »Architektur für den Wahnsinn« Hoffmanns neue »Anstalt für Irre und Epileptische« im Spiegel der Psychiatriegeschichte Helmut Siefert »Dem kranken Geist ein schützendes Asyl« Hoffmann als Psychiater Jan Willem Huntebrinker »Ohne Beschäftigung keine geistige Genesung« Leben in der Frankfurter »Anstalt für Irre und Epileptische« Jan Willem Huntebrinker »Ich bin nicht irr, Herr Doktor« Auszüge aus den Patientenakten der Frankfurter Irrenanstalt Beate Zekorn-von Bebenburg Schwieriges Gedenken Das Nachleben Heinrich Hoffmanns ANHÄNGE Anmerkungen, Literatur, Liste der Ausstellungsobjekte, Leihgeber, Abbildungsnachweise, Danksagung, Personenverzeichnis, Förderer, Impressum. ISBN 9783892820529‎

‎Cima Otto‎

‎Mezzo secolo di caricatura milanese 1860-1910 136 caricature, 5 tavole a colori fuori testo‎

‎Strenna a beneficio del Pio Istituto dei Rachitici di Milano 1928-1929 - Il Sindacato Beretta - Il Sindacato Belinzaghi -Intermezzo minimo - Pezzi grossi - Intermezzo al seltz - La valanga 1 26x18,5 cm., in brossura, ampi risvolti, copertina incorniciata con filetti in oro, fondo blu e titoli in oro, pp. 85, 136 caricature di personaggi nel testo, e 5 stupende tavole-caricature a colori, tutte corredate da storie e aneddoti, fuori testo, edizione strenna, in italiano, allentato interno dorso con piccolissimo strappo. bell'esemplare. allegata lettera del Pio Istituto ...un dono di notevole pregio, sia per l'intrinseco valore artistico e letterario dell'opera, sia per l'accuratissima veste tipografica di cui si adorna...‎

‎Cima Otto‎

‎MILANO VECCHIA Presentazione di Luigi Santucci - Illustrazioni di Camillo Cima‎

‎Collana: Citt?, Fatti e figure 9 - Presentazione - Intorno alla Madonnina - Parentesi necessaria - Verso le antiche porte - Fra il Duomo e il Naviglio - Lungo il Naviglio - Fra il Naviglio e i Bastioni - I vecchi Bastioni - Fuori porta - Indice delle illustrazioni - Indice dei nomi e delle cose notevoli 1 23x16 cm., legatura in piena tela, titolo in oro impresso al piatto, titoli in oro al dorso, sovraccoperta illustrata a colori , ripetuta, con la Piazza San Babila (1957), disegni di Camillo Cima come tutte le illustrazioni in bianconero su tavole nel testo, tutte firmate e datate tra il 1970-1976 (quindi presenti solo in questa seconda edizione, 50 anni dopo la prima, una stupenda galleria di ca. 50 immagini della vecchia Milano, formato pagina), in italiano, bell'esemplare solo un piccolo strappo margine superiore angolo sopraccoperta, ben conservato. ...vere e proprie passeggiate per la Milano di un tempo, fatte... con la tranquillit? concessa dall'assenza di automobili e di tram...una Milano vecchia s?, ma non morta o chiusa in un ospizio: vive ancora verde e, nonostante i mutamenti che deve subire...cosciente della loro ineluttabilit?..‎

‎Cino Carla‎

‎Kawaii, le livre 100% Japon‎

‎Larousse Cartonné 2010 In-4 (23.5 x 29.5 cm), cartonné, couverture illustrée en couleurs, 95 pages, illustrations et photo en couleurs in et hors-texte ; très bel état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

Bookseller reference : nc1206

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[Books from Abraxas-Libris]

€10.00 Buy

‎Cincinelli Fiammetta‎

‎Santa Rosa da Viterbo. Vita, culto e folklore in epoca moderna‎

‎brossura La presente opere ripercorre la vita di una delle figure religiose più venerate sin dall'epoca medievale, in tutta Italia ed all'estero. Ripercorre, attraverso lo studio della breve esistenza della mirabile giovinetta, non soltanto il contesto storico ecclesiastico della Tuscia nel periodo duecentesco ma anche e soprattutto quello politico.‎

‎Cino Pedrelli‎

‎Meriggio in Romagna fra dialetto, folklore e poesia‎

‎Collana “Tradizioni popolari e dialetti di Romagna”, 8. Un volume di 284 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x24 cm. Perfette condizioni. A cura di Roberto Greggi e Giuseppe Bellosi.‎

‎CIOL Elio‎

‎FRIULI-VENEZIA GIULIA. Un piccolo universo.‎

‎In-4 (cm. 31.80), tela editoriale rossa, sovracoperta editoriale illustrata, pp. (18), senza numerazione, con 109 tavole fuori testo a colori. Testo di Luciana Jorio. Commento alle immagini di Licio Damiani. Taglietto alla cuffia superiore della sovracoperta; peraltro, volume in buono stato di conservazione (good copy).‎

‎CIONI Raffaello.‎

‎Il Poema Mugellano. Canti popolari raccolti nel Mugello.‎

‎Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1973, in-8, brossura editoriale, sovraccoperta illustrata da Pietro Parigi, pp. 248, [4]. Con numerose figure e varie trascrizioni musicali. Collana "Passato/presente", 4. Perfette condizioni.‎

‎Cipolla Vecchi Glorianda.‎

‎IL TEMPO L'EMOZIONE. Costumi antichi della Valle d'Aosta. Fotografie di Gianfranco Bini.‎

‎(Codice CV/2048) In 4º quadrotto (cm 31x31) 156 pp. e 188 fotografie in nero e a colori, molte a piena pagina. Testi in italiano, francese, inglese. Tela editoriale con illustrazione, titolo oro, nel cofanetto in tela. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Cirese, Alberto‎

‎Aspetti della ritualità magica e religiosa nel tarantino.‎

‎Brossura, cm15x21, pp 72 (54); 25 tavole in fine.‎

‎Cirlot, Jean-Eduardo‎

‎Il libro dei Simboli‎

‎Mm 190x250 Un dizionario completo che abbraccia l'intero patrimonio delle conoscenze umane nelle varie culture e civiltà. Collana "Miti senza tempo" - Brossura editoriale di 494 pagine con illustrazioni in nero nel testo. Opera in condizioni pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€40.00 Buy

‎Citati Pietro‎

‎La luce della notte‎

‎In 8° br. fig. pp. 399, con tav. b/n f/t, ben tenuto‎

‎Citron, Samuel J.‎

‎Rich Man, Poor Man: A Folk Play in three acts (Based on Peretz's Story "Der Arendar")‎

‎23.5x15.5 cm. 94 pages. Hardcover. In good condition.‎

MareMagnum

The Book Gallery
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Book Gallery]

€32.45 Buy

‎Citroni Maria Cristina‎

‎Leggende e racconti dell'Emilia Romagna‎

‎In 8° leg. edit. sov. fig. col. pp. 289, con numerose ill.ni b/n, ben tenuto‎

‎Citroni Maria Cristina‎

‎Leggende e racconti dell'Emilia Romagna‎

‎In 8° leg. edit. sov. fig. col. pp. 290, con ill.ni b/n, ben tenuto‎

‎Cittadini Mara‎

‎La teatralizzazione della festa e la violenza rituale del carnevale‎

‎brossura L'azione teatrale, complessa e polisemica, si collega direttamente all'universo festivo. Questo, infatti, presenta riti e simboli che si configurano come "teatrali". Sia il teatro sia la festa risultano connotati da un doppio, da un riso crudele: sono tempo del sacro e del profano, celebrazione di vita e morte. La festa ambivalente per eccellenza è il carnevale, straordinario momento "teatralizzante", in cui vengono messi in scena, più o meno folklorizzati, archetipi rituali, che attingono a storia, cultura, tradizioni, radicati nel tessuto popolare. La magia di questo intersecarsi di sacro e profano vive da sempre nel carnevale di Offida e in particolare nella cerimonia del Bove Finto. Questa sfilata di un finto bue trova radici e fondamento nella ritualità e socialità del mondo antico, incentrate sull'uccisione di un capro espiatorio, momento centrale dei Carnevali più antichi. Il nostro tempo, dove tutto è standardizzato e omologato, rende necessaria la salvaguardia di momenti comunitari, legati all'identità di determinate "riserve" popolari, fucine di storia, teatro e folklore. E allora ecco che tracciare la storia, analizzare la simbologia, interpretare la struttura, i colori del carnevale di Offida e dei sui momenti più identificativi, i Velurde e il Bove Finto, appare significativo, per far rivivere consapevolmente la memoria popolare e dare concretezza a un'identità furiosamente teatrale.‎

‎Citti Francesco & Alessandro Iannucci A Cura Di‎

‎EDIPO CLASSICO E CONTEMPORANEO‎

‎Georg Olms Verlag. Fine with no dust jacket. 2012. Paperback. 3487148722 . Book is fine. ; Classici sono quei testi capaci di originare riscritture e riconoscibili come modelli di altre espressioni letterarie o artistiche. Questo fenomeno di geminazione � particolarmente vistoso per l�Edipo re di Sofocle e l�Edipo di Seneca la cui ricezione � un labirinto fitto e mutevole ricco di contaminazioni e di reticoli intertestuali in cui lo stesso esercizio critico entra a far parte del processo di riscrittura. Il volume comprende 19 contributi: un ampio saggio introduttivo su alcuni particolari temi e morfemi del mito lungo tutta la sua tradizione; 6 contributi dedicati ai due testi antichi fondativi della tradizione edipica; ed infine 12 capitoli incentrati sull'analisi - senza pretese di esaustivit� - delle diverse tradizioni letterarie teatrali visive e cinematografiche della fortuna di Edipo lungo una dimensione cronologica e geografica che muove dalle prime riprese nella cultura europea dei secoli XVI e XVII fino alla contemporaneit�. In chiusura la testimonianza di Edoardo Sanguineti straordinario interprete del teatro classico e dei classici pi� in generale che ha tradotto a suo modo un Edipo tiranno messo in scena nel 1980 da Benno Besson. ; Spudasmata Band 149; 450 pages . Georg Olms Verlag paperback‎

Bookseller reference : 15142 ISBN : 3487148722 9783487148724

Biblio.com

Ancient World Books
Canada Canadá Canadá Canada
[Books from Ancient World Books]

€111.94 Buy

‎CIUFFOLETTI ZEFFIRO‎

‎CULTURA E LAVORO CONTADINO NEL TERRITORIO CERTALDESE CERTALDO - STORIA CULTURA TERRITORIO I‎

‎N. PAG.159- BROSSURA - BUONO‎

‎CIUFFOLETTI, ZEFFIRO - MARILLI, SILVIA (A CURA DI)‎

‎IMMAGINI DELLA VALDELSA FIORENTINA: IL CUORE DELLA TOSCANA COLLINARE. TESTI DI: ROSANNA CATERINA PROTO PISANI, ZEFFIRO CIUFFOLETTI, SANDRA LANDI, RAFFAELLA SIGNORINI. PRIMA EDIZIONE.‎

‎[ 29,5 x 24,5 CM. ], 181, (3) PP., MOLTISSIME FOTOGRAFIE B.N. E COL. N.T., CART. EDIT., COP. ILL. DA TAV. COL. APPLICATA AL P. ANT., TIT. AL P. ANT. E AL DORSO, SOVR. IN ACETATO TRASP. (LIEVISSIME TRACCE DI POLVERE), OTTIMO STATO (F/F).<BR><BR>DALL'INDICE:<BR>LA VALDELSA FIORENTINA NEL SISTEMA COLLINARE TOSCANO<BR>LA VALDELSA FIORENTINA. IL QUADRO GEOGRAFICO<BR>LE TRADIZIONI POPOLARI<BR>ITINERARIO ARTISTICO DELLA VALDELSA FIORENTINA<BR>GLI INSEDIAMENTI<BR>LA VITA QUOTIDIANA NEI CENTRI URBANI<BR>VILLE E FATTORIE<BR>IL LAVORO<BR>IL PATRIMONIO ARTISTICO<BR>1992: LE FOTOGRAFIE DI GEORGE TATGE PER GLI ARCHIVI ALINARI 1641‎

‎CJ. Taylor C. J.‎

‎How We Saw the World Native Legends‎

‎Tundra Books 1993-08-12. Hardcover. Good. Ex-library with cover stamps and stickers. Pages very good. Tundra Books hardcover‎

Bookseller reference : 04359 ISBN : 0887763022 9780887763021

Biblio.com

Oscar's Book Nook
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Oscar's Book Nook]

€4.23 Buy

‎CLAES Ernest, GRAULS Jan, THEYS Constant e.a.‎

‎Feestnummer Dr. Jan Lindemans (in tijdschrift "Eigen schoon en de brabander, XLI Jg. Nr.9-10-11, sept.-okt.-nov. 1958)‎

‎Brussel, Geschied- en Oudheidkundig Genootschap van Vlaams-Brabant 1958 pp.321-464 geïll., 26cm., themanummer van het tijdschrift "Eigen schoon en de Brabander. Maandschrift van het Geschied- en Oudheidkundig Genootschap van Vlaams-Brabant" XLI Jg. Nr.9-10-11 (1958), orig.omslag, goed, B74262‎

Bookseller reference : B74262

Livre Rare Book

Antiquariaat Pieter Judo (De Lezenaar)
Hasselt Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from Antiquariaat Pieter Judo (De Lezenaar)]

€17.00 Buy

Number of results : 17,598 (352 Page(s))

First page Previous page 1 ... 80 81 82 [83] 84 85 86 ... 123 160 197 234 271 308 345 ... 352 Next page Last page