Il sito di sole librerie professionali

‎Folklore‎

Main

Numero di risultati : 17.584 (352 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 314 315 316 [317] 318 319 320 ... 324 328 332 336 340 344 348 ... 352 Pagina successiva Ultima pagina

‎NALIN C.‎

‎Pronostici e versi del poeta veneziano‎

‎NALIN C. Pronostici e versi del poeta veneziano. Venezia, Scarabellin s.d., In 8°, bross. con lieve toccatura, pp. 642. Salvo il detto, buono lo stato di conservazione Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎MURENU M. (LEDDA M.)‎

‎Poesie‎

‎MURENU M. (LEDDA M.) Poesie. Cagliari, Fondazione Il Nuraghe 1953, In 16° gr., bross. con ill. mon., pp. 144 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎BERLESE A.‎

‎Onçe de sogno. Versi padovani‎

‎BERLESE A. Onçe de sogno. Versi padovani. Padova, Stediv 1936, In 16°, bross., pp. 92. Qualche giallitura Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎FULBERTO ALARNI (ARNULFI A.)‎

‎Sonetti e poesie varie in vernacolo piemontese. Idrolarie. Con una prefazione di E. De Amicis‎

‎FULBERTO ALARNI (ARNULFI A.) Sonetti e poesie varie in vernacolo piemontese. Idrolarie. Con una prefazione di E. De Amicis. Torino, Casanova 1889, In 16° br. orig. con mende al dorso. Pp. XLVI+ 224, ritratto in antiporta Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎PITTANO G.- ZERBINATI N.‎

‎Ieri in Emilia - Romagna. Dialetti, tradizioni, curiosità‎

‎PITTANO G.- ZERBINATI N. Ieri in Emilia - Romagna. Dialetti, tradizioni, curiosità. Bologna, Aniballi 1984, In 4°, tela con sovr. ill. in colore, pp. 214, ill. in colore in 4 tavv. fuori testo e numerosi disegni in nero o seppia nel testo. I disegni originali sono di U. Sgarzi Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎GIANANDREA A. - MANNOCCHI L.‎

‎Fiabe e novelle popolari marchigiane‎

‎GIANANDREA A. - MANNOCCHI L. Fiabe e novelle popolari marchigiane. Bologna, Fusconi 1994, In 16° br., pp. XX + 260 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎CORSO G.‎

‎Le più belle leggende della Rocca‎

‎CORSO G. Le più belle leggende della Rocca. Brescia, La Scuola 1946, In 8° br., pp. 72 con ill. nel testo Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎SANTORO C.‎

‎Proverbi milanesi‎

‎SANTORO C. Proverbi milanesi. Milano, Martello 1966, In 8° grande, bross. edit. con sovr. in trasparente, pp. XIV+ 118+ 2 n.n., numerose fig. in nero nel testo da stampe popolari e tavole in colore (da C. Bonnard) fuori testo. Bell'esemplare, stampato su carta forte, con raffinato gusto grafico e con testo arricchiti da interessanti apparati iconografici Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎AA.VV.‎

‎Cultura Popolare nell'Emilia Romagna. Espressioni sociali e luoghi d'incontro‎

‎AA.VV. Cultura Popolare nell'Emilia Romagna. Espressioni sociali e luoghi d'incontro. Milano, Pizzi per Fed. Casse di Risp. e Banche del Monte dell'Emilia Romagna 1978, In 4° gr., tela con sovracop., pp. 238, numm. ill. in nero ed in col. nel testo Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎CAROCCI C.‎

‎Sonetti fatti a la bona‎

‎CAROCCI C. Sonetti fatti a la bona. Roma, Pistolesi 1914, In 16°, bross., pp. 62 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎PIANA C.‎

‎La collina delle candele. Racconti e bozzetti. Il tempo della zappa e delle veglie nel preappennino bolognese, con appendice illustrata e commentata‎

‎PIANA C. La collina delle candele. Racconti e bozzetti. Il tempo della zappa e delle veglie nel preappennino bolognese, con appendice illustrata e commentata. Bologna, Forni 1989, In 8°, bross. fot., pp. 148, ill. fot. in nero a piena pag. nel testo Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎BORGATTI M.‎

‎Canti popolari emiliani raccolti a Cento‎

‎BORGATTI M. Canti popolari emiliani raccolti a Cento. Firenze, Olschki 1962, In 8°, bross., pp. VIII + 126 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎FOSCHI A. - PEZZI E. (A CURA DI)‎

‎La maschera del dialetto. Tolmino Baldassarri e la poesia dialettale contemporanea‎

‎FOSCHI A. - PEZZI E. (A CURA DI) La maschera del dialetto. Tolmino Baldassarri e la poesia dialettale contemporanea. Ravenna, Longo 1988, In 8° picc., bross., pp. 182 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎RUSSO F.‎

‎O Cantastorie‎

‎RUSSO F. O Cantastorie. Napoli, Pierro s.d. (1895), In 16° br. (un pò macchiata e con dorsino schiacciato). Pp. 64 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎BARBI M.‎

‎Poesia popolare italiana. Studi e proposte‎

‎BARBI M. Poesia popolare italiana. Studi e proposte. Firenze, Sansoni 1974, In 8°, bross., pp. 168 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎FURNARI M.‎

‎Li ditti antichi de lo popolo napulitano. Antiquum breviarium neapolitanum‎

‎FURNARI M. Li ditti antichi de lo popolo napulitano. Antiquum breviarium neapolitanum. Napoli, Fiorentino 1977, In 8°, bross., pp. 224, una tav. al frontespizio e alcune ill. a piena pag. nel testo. Intonso Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎FERRERO M.‎

‎E 'nvènta na cansson‎

‎FERRERO M. E 'nvènta na cansson. Milano, Gastaldi 1961, In 16°, bross., pp. 58 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎FERRARO G.‎

‎Canti popolari di Ferrara Cento e Pontelagoscuro‎

‎FERRARO G. Canti popolari di Ferrara Cento e Pontelagoscuro. Sala Bolognese, Forni 1975, In 8°, bross., pp. 146. Ristampa anastatica dell'ed. del 1877 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎RANDAZZO E.‎

‎Cultura tradizionale e verismo ne "La Nana" di E. Navarro Della Miraglia‎

‎RANDAZZO E. Cultura tradizionale e verismo ne "La Nana" di E. Navarro Della Miraglia. Agrigento, Sarcutp 1973, In 8°, bross., pp. 62. Ed."La voce di Sambuca". Qualche sotolineatura Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎AA.VV.‎

‎I Contastorie. Racconti popolari dell'ottocento piemontese‎

‎AA.VV. I Contastorie. Racconti popolari dell'ottocento piemontese. Bologna, Fusconi 1994, In 16°, bross., pp. 400. Coll:. "I Contastorie" Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎RAFA‎

‎Musa maliziosa (Versi proibiti)‎

‎RAFA Musa maliziosa (Versi proibiti). Venezia, Baroni 1915, In 16°, mezza tela con angoli, conservata all'interno la bross. orig. ill., pp. 80 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎BIANCOTTI A.‎

‎I venturieri del Signore‎

‎BIANCOTTI A. I venturieri del Signore. Torino, Paravia 1935, In 16°, bross. con ill. sanguigna, pp. XII+164 con 6 tav. in nero fuori testo di C. Nicco. Coll. "Miti-Storie-Leggende" Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎GATTI C.‎

‎Figurine e scarabocchi campestri‎

‎GATTI C. Figurine e scarabocchi campestri. Firenze, Arte della Stampa 1882, In 16° picc., leg. modesta in mezza tela con titoli in oro al dorso, pp. 136 (lieve mancanza a pag. 15) Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎PASCARELLA C.‎

‎Storia nostra. A cura della Reale Acc. d'Italia‎

‎PASCARELLA C. Storia nostra. A cura della Reale Acc. d'Italia. Milano, Mondadori 1941, In 8°, bross. con sovrac., pp. 316. Edizione originale, uscita postuma, composta di 267 sonetti sui 350 che l'A. intendeva raccogliere. Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎PASCARELLA C.‎

‎Sonetti. Ristampa riveduta e corretta dall'A.‎

‎PASCARELLA C. Sonetti. Ristampa riveduta e corretta dall'A.. Torino, Soc. Subalpina 1939, In 8°, bross., pp. 174 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎PASCARELLA C.‎

‎Sonetti. Nuova ristampa riveduta e corretta dall'A.‎

‎PASCARELLA C. Sonetti. Nuova ristampa riveduta e corretta dall'A.. Torino, Sten 1907, In 8°,bross. (carta perg.), pp. 180. Vecchia firma sulla copertina. Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎CHEVALIER E.‎

‎La fille du pirate (Légende de la mer)‎

‎CHEVALIER E. La fille du pirate (Légende de la mer). Paris, Lévy 1878, In 16°, mezza tela, pp. 294. Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎TATI REMITA (MERATI GIAMBATTISTA O TITA MERATI)‎

‎Sagi metrici. UNITO: Anonimo - Istruzioni e regole per tacere e per parlare come conviene in materia di religione‎

‎TATI REMITA (MERATI GIAMBATTISTA O TITA MERATI) Sagi metrici. UNITO: Anonimo - Istruzioni e regole per tacere e per parlare come conviene in materia di religione. Venezia, Andrea Reppetti e Seb. Coleti 1763/65/64, In 8° antico, cartonato rustico recente. Della prima opera: parti due riunite, pp. 156+ 4 n.n.+ 166+ 2 n.n. - Della seconda opera: pp. XXVI+ 116. Vecchio, illeggibile timbretto ed esemplare un pò gonfio ma nel complesso buona copia. Poeta e abate benedetin de San Giorgio a Venexia. Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎MASSERINI G.(GIRU')‎

‎Rapsodia paesana. Pref. di F. Fichera‎

‎MASSERINI G.(GIRU') Rapsodia paesana. Pref. di F. Fichera. Bergamo, F.lli Carrara 1945, In 8°, bross. dec. con sovrac. ill. in col. di Cisari. Pp. 256, 4 tav. in colore fuori testo di Cisari e ill. in nero nel testo dell'A. e di altri artisti. Ritratto fot. dell'A. al frontespizio Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎RAFFAELLI R.‎

‎30 sonetti ternano-italiano‎

‎RAFFAELLI R. 30 sonetti ternano-italiano. Terni, Ape 1985, In 8° picc., bross., pp. 74 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎DI MARZO E.‎

‎La nuova scuola poetica dialettale siciliana‎

‎DI MARZO E. La nuova scuola poetica dialettale siciliana. Palermo, Remo Sandron Editore 1924, In 8° piccolo br0ss., pp. 230 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎ALGRANATI G.‎

‎Canti di popolo dell'Isola verde‎

‎ALGRANATI G. Canti di popolo dell'Isola verde. Napoli, D'Agostino 1957, In 8°, bross con sovrac. ill., pp. 52, 6 tav. in nero fuori testo Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎D'INDY V.‎

‎Chansons populaires du Vivarais. Recueilles et transcrites avec accompagnement de piano‎

‎D'INDY V. Chansons populaires du Vivarais. Recueilles et transcrites avec accompagnement de piano. Paris, Durand and Fils S.d., In 8° grande, bross., pp. VIII+162. Minima sbeccatura all'angolo inferiore destro della brossura Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎MONACO F.‎

‎Guida alle feste folkloristiche italiane‎

‎MONACO F. Guida alle feste folkloristiche italiane. S.l., Ed. dell'Automobile 1966, In 8°, bross. fot. in nero. Pp. 154 + 20 tavole con ill. fot. in nero Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎TRILUSSA‎

‎Le cose‎

‎TRILUSSA Le cose. Roma - Milano, Mondadori 1922, In 8°, brossura con xilog. bicolore di Cisari, pp. 130, testo in cornicetta rossa. Ottavo migliaio Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎FANCIULLI P.‎

‎Saggio sul canto lirico monostrofico popolare di Porto S.Stefano.‎

‎FANCIULLI P. Saggio sul canto lirico monostrofico popolare di Porto S.Stefano.. S.L., s.d., In 4° picc., tutta tela, pp. 92. Testo dattilos. in facsimile con numm. vignette di Fabio Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎AA.VV.‎

‎Tradizioni popolari e ricerca etnomusicale. Il convegno del Centro Flog. Con un'appendice bibliografica sulla cultura popolare a cura di E. Pilati e O. Calabrese‎

‎AA.VV. Tradizioni popolari e ricerca etnomusicale. Il convegno del Centro Flog. Con un'appendice bibliografica sulla cultura popolare a cura di E. Pilati e O. Calabrese. Rimini, Guaraldi 1976, In 8° picc., bross., pp. 126 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎AA.VV.‎

‎Il Concorso Nazionale di Poesia Dialettale Tommaso Grossi- Città di Treviglio‎

‎AA.VV. Il Concorso Nazionale di Poesia Dialettale Tommaso Grossi- Città di Treviglio. Milano, Vincenzo Colonnello Editore 1955, In 8° br., pp. 110 + 4 n.n. Opera intonso, tirata in 600 esemplari numerati Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎D'AMBROSIO L.‎

‎Motive 'e guerra (e altre poesie). Con prefazione di V. Musella‎

‎D'AMBROSIO L. Motive 'e guerra (e altre poesie). Con prefazione di V. Musella. Napoli, Federico and Ardia 1925, In 16° br. muta non recente, pp. 40. Ritratto dell'A.. Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎PASCARELLA C.‎

‎Sonetti‎

‎PASCARELLA C. Sonetti. Milano, Mondadori 1942, In 8° br. con sovrac., pp. 212. Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎GIGANTE S.‎

‎Canti popolari ungheresi. Scelti e tradotti‎

‎GIGANTE S. Canti popolari ungheresi. Scelti e tradotti. Palermo, Sandron s.d., In 16° grande, mezza pergamena, pp. 204 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎PARTINI PEPPINO.‎

‎Dalla carrozza alla "botticella". Storie e curiosita'. Prefazione di Ceccarius.‎

‎Cm. 22,4, cart. edit. ill.to, pag. 124 (4) più 8 tavole f.t.. Con deliziose ill.ni nel testo. Piacevolissima storia delle carrozze e dei vetturini a Roma. Con divertenti aneddoti. Prefazione di Giuseppe Ceccarelli (Ceccarius). Ottimo esemplare.‎

‎MUNTER FRIEDRICH - SPALLANZANI LAZZARO.‎

‎Viaggio in Sicilia di Federico Munter tradotto dal tedesco con note ed illustrazioni dal Tenente Colonnello d'Artiglieria Cav. D. Francesco Peranni. Prima versione italiana coll'aggiunta del Viaggio all'Etna fatto da Lazzaro Spallanzani.‎

‎2 volumi, cm. 19,5, brossura editoriale, pag. 289 più 2 tavole f.t.; 296 più 2 tavole f.t.. L'opera dello Spallanzani sull'Etna impegna da pag. 219 del volume 2. Collana "Raccolta de' Viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo tanto per terra quanto per mare dopo quelli del celebre Cook, e non pubblicati fin ora in lingua italiana". Ottimo esemplare.‎

‎CARR JOHN.‎

‎Viaggio in Olanda e nel mezzodi' della Germania sopra e due rive del Reno nella state dell'anno 1806 del Signor Iohn Carr membro della Societa' di Middle Temple ec. tradotto in lingua italiana dal Sig. Andrea Zambelli.‎

‎3 volumi, cm. 18, brossura editoriale, pag. LXX, 221 più ritratto in b/n e 4 tavole a colori f.t.; 284 (2) più 3 tavole; 304 (2) più 4 tavole f.t.. Da pag. 57 del terzo volume "Ricerche intorno al commercio degli olandesi", molto interessante. Collana "Raccolta de' viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo, tanto per terra quanto per mare, dopo quelli del celebre Cook...". Ottimo esemplare.‎

‎CHANTREAU PIERRE-NICOLAS.‎

‎Viaggio nei tre Regni d'Inghilterra di Scozia e d'Irlanda del Signor Chantreu fatto negli anni 1788 e 1789. Opera in cui si trova quanto v'ha di più interessante sui costumi degli abitanti, sulla popolazione, sulle opinioni religiose, sui pregiudizj usi, e costituzione politica, e sui progressi nelle scienze e nelle arti, fino a quell'epoca, per servire di fondamento ad intendere il di più in quel paese avvenuto di poi. Traduzione di Giuseppe Belloni antico militare italiano.‎

‎4 volumi, cm. 18, brossura editoriale, pag. XII, 273 (24) di elenco sottoscrittori più ritratto in b/n, carta geografica ripiegata e 4 tavole a colori f.t. più un bifoglio di errata/corrige sciolto; 281 più 2 tavole; 281 più 4 tavole; 234 (2) più 5 tavole. Interessante relazione soprattutto riguardante gli usi e costumi locali. Collana "Raccolta de' viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo, tanto per terra quanto per mare, dopo quelli del celebre Cook...". Ottimo esemplare.‎

‎WELD ISAAC.‎

‎Viaggio nel Canada negli anni 1795, 1796 e 1797 d'Isacco Weld in cui oltre la descrizione di quell'ampio Paese trovasi quanto occorre per avere una fondata notizia delle provincie e dei popoli costituenti gli Stati Uniti dell'America settentrionale. Traduzione del Sig. Pietro Spada. Corredato del ritratto di Washington, di due carte geografiche, e di rami colorati.‎

‎3 volumi, cm. 18, brossura editoriale, pag. XII, 272 (2) più 4 tavole a colori e 1 carta geografica rip. f.t.; da pag. 25 a 285 più 2 tavole (su 3: manca la prima, ritratto di Washington); 375 più carta geografica ripiegata e 4 tavole. Purtroppo per un errore di rilegatura all'origine mancano le prime 24 pagine ed 1 tavola del secondo volume. Interessantissima relazione geografica ma anche su usi e costumi delle popolazioni canadesi e degli stati americani confinanti. Collana "Raccolta de' viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo, tanto per terra quanto per mare, dopo quelli del celebre Cook...". Ottimo esemplare.‎

‎VANELLI GIUSEPPE.‎

‎Il carnevale storico di Persiceto. I Volume (1874 - 1974). II Volume (1974 - 1992).‎

‎2 volumi entro cofanetto, cm. 29,6, tela rigida edit. con sovracoperta, cofanetto in cartonato rigido, pag. 724 (2). Importante documentazione storica e fotografica dei carri di Carnevale di Persiceto. Ottimo esemplare.‎

‎Vito Acocella‎

‎Tradizioni popolari di Calitri‎

‎Vito Acocella Tradizioni popolari di Calitri. Napoli, P. Federico e G. Ardia 1936, In 8, pp. 179. Brossura. Tradizioni popolare di questo Calitri, con un itinerario di fede al culto dei Santi Canio, Antonio, Vito, Lucia , pellegrinaggi di devozione, all`Incoronata in Capitanata, a Sant`Andrea, canti di amore e di odio, usi e costumi, credenze e superstizioni, filastrocche, la natura. La copertina all`interno riporta la bibliografia dei libri scritti dall`autore. Singola parola corretta a penna a pag 169 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎Raffaele Corso‎

‎Studi di tradizioni popolari‎

‎Raffaele Corso Studi di tradizioni popolari. Pozzuoli, D. Conte 1956, In 8, pp. 224. Brossura. Data e luogo di edizione Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎Musatti Eugenio‎

‎Leggende popolari‎

‎Musatti Eugenio Leggende popolari. Milano, U. Hoepli 1904, In 16, pp. VIII, 181. Legatura tutta tela. Terza edizione con nuove aggiunte Ottimo (Fine) . <br> <br> <br>‎

Numero di risultati : 17.584 (352 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 314 315 316 [317] 318 319 320 ... 324 328 332 336 340 344 348 ... 352 Pagina successiva Ultima pagina