Il sito di sole librerie professionali

‎Folklore‎

Main

Numero di risultati : 17.584 (352 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 316 317 318 [319] 320 321 322 ... 326 330 334 338 342 346 350 ... 352 Pagina successiva Ultima pagina

‎MILANO Euclide‎

‎Dalla culla alla bara. USI BATTESIMALI, NUZIALI, FUNEREI nella Provincia di CUNEO.‎

‎In-8° (cm. 24,3), pp XVII, 128 + 4 TAVOLE (2 foto e 2 riprod. a COLORI di dipinti di Matteo OLIVEROI fuori testo. Cartoncino editoriale con bel disegno bicolore di CASSIN in cop. Riediz. facs. dell'ed. orig. del 1923. Come nuovo.‎

‎ENARS ACLI Torino - Centro di CULTURA POPOLARE‎

‎La CULTURA POPOLARE attraverso i CANTI il BALLO gli STRUMENTI. A c, di Franco LUCÀ.‎

‎Volantino a doppio foglio (piegato in quattro), 4 pagine di cm. 29,8x20,9, disegno alla prima pagina, INTRODUZIONE (storia, scopi metodo e attività del CCP) e i testi (senza musica) dei seguenti canti, ognuno introdotto da un'importante nota storico-folcloristica: 1) Sun sì dèscunsulà, 2) Ninna nanna a sette venti, 3) Stornelli Mugelliani, 4) La Pinota, 5) Partire partirò partir bisogna, 6) Italia bella mostrati gentile, 7) O piemontesi, 8) Da'n tera an pianta, 9) Merica Merica, 10) Stornelli fiorentini. Lievi gualciture.‎

‎IZZO Paolo‎

‎Le feste negate. Le FESTE a NAPOLI tra PAGANESIMO e CRISTIANESIMO. I loro fasti e il loro declino. Con uno scritto di Gaetano MIRANDA.‎

‎In-8° (cm. 21x15), pp. 300 con 20 ILLUSTRAZIONI in bianco e nero a piena pagina nel testo. Cartoncino leggero editoriale con emblema in cop. Frutto di anni di ricerche storicche ed antropologiche e della consultazione di 120 fonti perlopiù del '700 e '800. Vasta bibliografia e indice analitico. Matrimoni, feste pagane, il "Vetusto Calendario Napoletano", cavalcate, il Paradiso e il mare, feste minori, maggiori, stagionale,; processioni, il tour delle feste, macchine, catafalchi, catafalco del Pennino, carri. Epifania, San Biagio, Carnevale, Maritaggi della Cuccagna, dei vari santi eccetera. In appendice, circa 50 pagine riportanti DOCUMENTI antichi.‎

‎Anonimo‎

‎STRENOLOGIA ovvero Discorso storico-filologico-antiquario sull'origine, antichità ed uso delle antiche STRENE paragonate con le MANCIE moderne. [Sulle antiche tradizioni romane di offrire REGALI nelle feste, e poi Natale, Befana eccetera]‎

‎In-8° (cm. 22,3x15), pp. 16. Bross. edit., ma piatto anteriore controfondato su modesto cartoncino, piatto post. correttamente sostituito con carta recente. Fastidiose tracce di gora e fioriture. Carnevali romani, Baccanali, etimologie di "strenna" e di "mancia", Tazio e largizioni, verbena. olivo, alloro, strenae januariae, apophoreta, lautia, soteria, scrocconi, dea Strenia, dea Ageronia, dea Murcia, regali di Natale, calzetta per la Befana ecc. Rarissimo, censito in 4 bibl. Così com'è‎

‎MORICI Giuseppe‎

‎La cavalcata notturna dello SPETTRO. Studio di POESIA POPOLARE e di POESIA d'ARTE. [FOLCLORE dei popoli SERBI, BULGARI, ALBANESI, GRECI, ROMENI]. Corposo fascicolo che riunisce un saggio completo in più stralci da "L'Europa Orientale", XVII, 5-6..‎

‎In-8° (cm. 22), pp. 75 (da p. 142 a 172 e da p. 249 a p. 292). Brossura provvisoria muta, rinforzo di 3 graffe al dorso interno (le quali causano tre strappetti al margine interno del primo foglio).Iinsolitamente ricco di affascinanti lunghi racconti e leggende (ciascuno in varie pagine!) in una ricerca comparata di temi analoghi, molti in poemetti popolari, come: " !Il Vampiro"e "Lo Spettro" -greci -, "Canto bulgaro", "Canto serbo", "Canto albanese", "Lanballata danese", "La ballata scozzese" (con fantasma), "Wunderhorn", "Ljudmila", "Svjetlana" (di ZUKOVSKIJ), "La fuga" (canto lituano rieborato da MICKIEWICZ), "Le camìce nuziali" - sic - (rielaborata da ERBEN). Tutti tradotti in ITALIANO. Di grande suggestione. Esemplare da studio. Così com'è‎

‎DELEDDA Grazia (Nuoro 1871 - Roma 1936)‎

‎FIABE e LEGGENDE. A cura di Bruno ROMBI. Collana "memorie del Novecento".‎

‎In-8° (cm. 21,5), pp. 224, (6). Cartone leggero editoriale lucido con ritr. b.n.. Tratte da varie riviste o pubblicazioni coeve all'Autrice o successive alla sua morte, e apparse dal 1892 al 1963 con glii stessi titoli che hanno qui, salvo rari casi segnalati nella nota finale che cita le fonti di ogni raxcconto. Come nuovo.‎

‎KRAPPE Alexader Haggerty (Boston 1894- Iowa 1947)‎

‎La LEGENDE d'ATHAMAS et de PHRIXOS. Stralcio dalla Revue des Etudes Grecques, XXVIII, 1924, n. 173..‎

‎In-8° (cm. 24 ca., pp. 9 (da p. 381 a p 389). Brossura provvisoria con rinforzo di graffette. Per lui la leggenda di Atamante, Frisso e Nefele e del vello d'oro è frutto di fusione di due elementi, l'usanza di sacrificare il re o suo figlio in tempo di carestia e una fiaba diffusa in quasi tutti i Paesi europei. Menziona Sofocle e Apollodoro, i casi di Ifigenia e di Isacco e dell'ariete, Pollicino e una fiaba norvegese con matrigna gelosa ecc. ecc.; e gli studiosi Wissowa e Frazer ecc. KRAPPE, statunitense, folclorista (per lui il folclore era una scianza srtorica con propri metodi), filologo classico, primo traduttore in inglese dei fratelli Grimm, studioso di mitologia comparata. Screditato in America per aver negato l'esistenza di un folclore americano (cfr. wiki). Modestissimo esemplare, ma studio comparato di alto livello scientifico. Come estratto è ignoto a SBN.‎

‎TOSCHI Paolo‎

‎GUIDA allo STUDIO delle TRADIZIONI POPOLARI. Serie di Antropologia Etnologia e Religione.‎

‎In-8° (CM. 20,4x13,4) pp, 209, (1) Cartoncino ed. Lievissime ombre esterne.‎

‎Instituto Cultural Flavio Gutierrez‎

‎OGGETTI di FEDE. TABERNACOLI BRASILIANI. Objetos de fé. Oratorios brasileiros. Collezione Angela GUTIERREZ. 5.a edizione rivista e ampliata. Palazzo Bricherasio settembre 2001.‎

‎In-4° (cm. 25,9x20,5), pp. 56 con 29 TABERNACOLI tradizionali fotografati a COLORI e veduta del MUSEU do Oratorio em Ouro Preto. Cartoncino editoriale lucido illustrato a colori. Interno in forte carta patinata. ALLEGATI: a) bel pieghevole in cartoncino luci di insolita configurazione. b) Lettera circolare intestata del Presidente della Regione Piemonte Enzi Ghigo su pregiata carta trasparente.‎

‎GONAN Carlo‎

‎CANTI POPOLARI SERBI e CROATI. [Saggio critico sull'antologia e traduzione italiana di KASANDRIC, Carabba 1923 ]. Stralcio da Convivium.‎

‎In-8°, pp. 8 (da p. 264 a p. 271, testo completo e conseguente con inframmezzata la p. 263, che non fa aparte dela saggio). Brossura provvisoria a c. della Bottega d'Erasmo.‎

‎JAMESON BROWNELL Anna (Irlanda 1794- London1860‎

‎SACRED and LEGENDARY ART, Volumes I and IIThird edition. Legends of the ANGELS and ARCHANGELS, the EVANGELISTS, the APOSTLES, the Doctors of the Church, and St. Mary MAGDALENE, the PATRON Saints, the Martyrs, the Early Bishops, the HERMITS, and the WARRIOR SAINTS of Christendom as Represented in the Fine Arts.‎

‎OPERA COMPLETA in 2 bei volumi in-16° (cm. 17,1x12,1), pp. XV, 417 + ritr. di Leonardo in antipor (Legends of the ANGELS and ARCHANGELS, the EVANGELISTS, the APOSTLES, the Doctors of the Church, and St. Mary MAGDALENE) + pp. XI, 426 (the Patron Saints, the Martyrs, the Early Bishops, the HERMITS). Tela editoriale verde oliva e oro. Timbri dell'American Association for Overseas War Service, Paris ai front. e altrove. Bollini di privata biblioteca "Ausenda". Di eccezionale interesse anche folcloristico e curioso, testo nitido e fittissimo, su culto e raffigurazione dei singoli santi ecc. Capolavoro della JAMESON, la prima storica dell'arte anglo-irlandese e la prima a connettere la Legenda Aurea e gli Acta Sanctorum alla storia dell'arte; in GB da 4 anni di età, figlia di un miniaturista, visitò l'Europa e il Canada e fu in collegamento con i massimi intellettuali del tempo, studiosa del primo femminismo, arte sacra ecc. Per quest'opera di enorme mole e successo, che lasciò incompleta (fu completata, per l'immagine del Cristo, da Lady Eastlake nel 1890), potè profittare dell'ingente lavoro preparatorio dii Sir Charles Eastlake.Edizione non comune in Italia, dov'è censita in sole 3 biblioteche.‎

‎POLA-FALLETTI di Villafalletto Giuseppe (Rivara 1870-1952)‎

‎La JUVENTUS attraverso i SECOLI. "Storia dell ASSOCIAZIONI GIOVANILI antiche, Abadìe, Maggio tedesco antico e moderno, Calendimaggio francese, Maggio toscano, Carnevali, L'Olmo del maggio, Culti all'aperto, Fiera delle ragazze a Monte Gaina sui Monti Apuseni, Il Re beve! a Cassel e a Madrid.‎

‎In-8° (cm. 24,2x15,7), pp. VI, (2), 570, (5) + 15 TAVOLE b.n. f.t. br. edit. (mende al ds., ma solida e compatta. Associazioni giovanili di vari tipi antiche e moderne, danze, tiro, amore e matrimoni, barriere, scampanate, riti funebri, Abadie in Italia e all'estero, Abadie di ribaldi, popoli primitivi, Valentini, Compari, Fechenots, Pierrots ecc. Carattere religioso, politico, sociale. Sviluppi: Corporazioni d'arti e mestieri, coscritti. Roma antica, efebeia in Grecia antica, in India e Iran, Luperci, salii, Germani, nordici. Origini.‎

‎CALISSE C.‎

‎Il GOVERNO dei BIZANTINI in ITALIA. In: Rivista storica Italiana, voa. 2°, fasc. 2, aprile-giugno 1885.‎

‎Il saggio sui Bizantini occupa 72 pagine dello spesso fascicolo che è completo delle sue 251 pagine. Brossura editoriale, bella carta nelle sue barbe, strappetti al dorso, allentato. Contiene inoltre di G. tamassia: "Osculum interveniens. Contributo alla STORIA dei RITI NUZIALI", che occupa 23 pagine.La gran parete dello spesoso farc. è di RECENSIONI di opere fondamentali, da parte di prestigiosi specialisti come Carlo CIPOLLA, e, RENIER, o. ZANOTTI-BIANCO ecc. su: Cartagine e guerre puniche, Aurelio Vittore sui Cesari, Statuti di BIELLA, Brunetto LATINI, SCHIAVE orientali a Firenze nel '300 e nel 400, Abbaye de LERINS, Machavelli, Carlo V a Siena, EMANUELE FILIBERTO (di CLARETTA), Garibaldi, Cavour, Gorizia, treiste, CAVERNAGO e i MArtinengo. Trivulziana ecc..‎

‎CORSO Raffaele (Nicotera 1885 - Napoli 1965)‎

‎DEUS PLUVIUS (Saggio dio MITOLOGIA POPOLARE). Estratto edit. da Bilychnis, giugno 1918.‎

‎In-8°, pp. 13, (2). Bross. edit. Copertine staccate. Cifre a penna in cop. Esemplare povero, ma curiosissimo di usi francesi, portoghesi, romani antichi (Manalis lapis), riti delle pietre, la Vergine Gusara / Eusara, Monte Liceo. pietra di Sam Giuliano a Laizy, Mago Merlino, tribù di Keramin, i Vavamba, bagnatura o esposizione punitiva delle statue, Calabria, Cetraro, Longobucco ecc. Grande etnografo e antropologo, il CORSO: laureato in giurisprudenza, conobbe a Napoli Croce, ma soprattutto si tenne in contatto anche epistolare con il prestigioso Giuseppe Pitrè, che considerò suo maestro e a cui successe sulla cattedra demopsicologia all'università di Palermo. Nel 1923 diede alle stampe la sua opera principale Folklore: storia, obbietto, metodo che venne edita anche in altri paesi. Impagabile! Così com'è, esemplare da studio‎

‎ALFONSI Luigi / OSELLA Giacomo‎

‎Appunti sul LOGOS di TAZIANO (di Alfonsi) + La FIGLIA PERSEGUITATA per la SUA BELLEZZA (di Osella). Due saggi in uno stralcio da Convivium, n. 5, 1942.‎

‎In-8° (cm. 24 ca.), brossura provvisoria riproducente la cop. della rivista, cifra a biro in cop., riforzo di graffe al dorso interno. 1) ALFONSI. pp. 9 (da p. 273 a p. 281). Censito come estratto in 4 bibl. 2) OSELLA Giacomo (Torino 1890 - 1966), pp. 7 (da p. 282 a p. 288). Esemplare da studio. Censito alla sola Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte "G. Grosso" di Torino.‎

‎CARMEN SYLVA (Élisabeth de Wied, regina della ROMANIA)‎

‎I RACCONTI del PELESCH. Traduzione autorizzata dall'Autrice di Luigi PARPAGLIOLO. (Collana : Biblioteca universale - n. 212)‎

‎In-16° (cm. 16x11,5), pp. 96. Brossura editoriale ornata, etichetta e timbro dell'editore al piatto anteriore che è staccato. Usure al dorso. Esemplare modesto di benemerita edizione supereconomica, ma importante per il contenuto di autentiche tradizioni popolari, e soprattutto per la prestigiosa AUTRICE, SYLVA (nome letterario di Pauline Elisabeth Ottilie Luise zu Wied ; Neuwied 1843 - Bucarest 1916), artista, pianista, scrittrice, coltivò studi di folclore, favorì l'istruzione superiore delle donne in Romania, e istituì società per vari fini di pubblica utilità, eccentrica e addirittura repubblicana, fu esiliata per aver incoraggiato l'amore del futuro re Ferdinando per Elena Vacarescu che la Costituzione non gli permetteva di sposare. PARPAGLIOLO (Palmi 1862 - Roma 1953), scrittor e e naturalista, prima del suo impegno (dal 1900) nella la Direzione per le Antichità e Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione e per la preservazione delle bellezze naturali d'Italia, trovò evidentemente il tempo di tradurre, nel 1892, questo regale libretto.‎

‎NAZOR Vladimir (Postire 1876 - Zagabria 1949)‎

‎La LEGGENDA di S. CRISTOFORO. Romanzo. Trad. dal serbo-croato dell'autore. Pref. di Umberto URBANAZ-URBANI.‎

‎In-16° gr. (cm. 19,6x13,5), pp. 100, (1) , (3b). Cartoncino rugoso editoriale con titolo in nero e rosso. Gora e ombre alle copp., mancanza a 1 cuffia, il dorso conserva tutte le scritte, ma si sta staccando va restarato con colla non irreversibile! Interno buono e ben cucito. NAZOR, un politico, poeta, scrittore e comunista croato. È stato il primo presidente della Repubblica Popolare di Croazia, popolarissimo per le storie e leggende popolari; e per la canzone "Uz marsala Tito" nella versione serbo croata con im maresciallo Tito buonanima. Non comune. Censito in 9 bibl..‎

‎VIVANTI Augusto (Pavia 1893 - 1981)‎

‎CANTI POPOLARI in Monferrato. PASQUA: le OVA, la PASSIONE. [Canté j'oeu - CANTARE le UOVA]. Con I TESTI (in italiano) del lungo testo del canto piemontese e le MELODIE*.‎

‎In-8° (cm. 21,2x15,5), pp. 10. Fasc. ed. a graffe. Con 2 righi di musica per le OVA (con parole in piem.; più 3 strofe citate in taliano) e 5 righi per la "PASSIONE" (di cui vengono date due versioni trad. in italiano, una, con musica, di 10 strofe, l'altra, di 42 versi, col solo testo). VIVANTI, avvocato, passato anche attraverso imprese coloniali, guerre mondiali, regime fascista e persecuzioni razziali, carriera accademica e militanza nella Goliardia, ritagliandosi poi un ruolo di primo piano nella società non solo locale: direttore dell’associazione industriali di Pavia, poi delle Terme di Acqui, amministratore delegato delle aziende turistiche di Sanremo e dal 1955 al 1966 addetto alle pubbliche relazioni della Necchi. Raro (censito in 4 bibl.) e importante.‎

‎AFANAS'EV Alexsandr Nikolaevic (Bogucar 1826 - Mosca 1871)‎

‎FIABE RUSSE PROIBITE. Le fiabe EROTICHE e ANTICELRICALI del Grimm russo espunte dalla CENSURA zarista. Con un saggio introduttivo di Boris Andreevic USPENSKIJ e le "Note comparative" attribuite a Giuseppe PITRé. .A cura di Pia Pera.‎

‎In-8° (cm. 21), pp. 319. Bross. edit. Prezzo occultato al piatto post., se no ottimo es. Fiabe edite a Ginevra nel 1882.‎

‎PERUSINI Gaetano (Cimetta, Codognè (TV) 1910 - Trieste 1977)‎

‎FRANCO-CAROLINGI e FRANCESI nelle TRADIZIONI POPOLARI FRIULANE. Estratto originale da: Actes du 6. Congrès International des Sciences anthropologiques st ethnologiques, Paris, 1960, tome 2.‎

‎In-4° (cm. 28,2), pp. 5 (da p. 265 a p. 269). Brossura editoriale. Tradizioni antiche sono eco delle dominazioni (tra cui il nome "repipin" dato al regolo o allo scricciolo; o nomi di località), ma soprattutto dei grandi cicli cavallereschi carolingi; le moderne. Riporta 9 quartine da diversi canti o "villotte", su Napoleone, la coscrizione obblihatoria, Maria Luisa ecc. PERUSINI, torico, studioso del costume, docente di Tradizioni popolari all'Università di Trieste. Censito come estratto in 3 bibl.‎

‎CORDERO di PAMPARATO Stanislao (1858 - 1932‎

‎Di alcune RAPPRESENTAZIONI SACRE negli ANTICHI STATI SABAUDI. Estratto originale dal Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, senza data.‎

‎In-8° (cm. 23,8), pp.8 (da p. 340 a p. 347). Brossura editoriale, piccola mancanza alla cuffia superiore. Timbro Gabotto in cop. Intonso. Come estratto è ignoto a SBN.‎

‎SANTUCCI Luigi (Milano 1918-1999)‎

‎LEGGENDE CRISTIANE. [All'occhiello, DEDICA AUTOGRAFA firmata dell'Autore].‎

‎Spesso vol. in-8° (cm. 23,8x16,6), pp. XXIII, (1), 662 + 16 TAVOLE a COLORI f.t. con scarnificati santi e ghignanti o eteree apparizioni, dis. di BENVENUTI. Cart. edit. con scrittew coloro oro., usure solo al bordo superiore della sovraccoperta ill. a col. . Strappi al marg. di 4 fogli lontani dal testo. "Per la prima volta in circuito il repertorioi d. leggende, dai vangeli apocrifi agli scrittori contemporanei", le medievali e le moderne, giocose, diaboliche, folcloristiche regionali, d'autore, apparizioni (celesti, di morti, fantasmi ecc.), miracoli, fioretti ecc. Allegata 1 CARTOLINA "viaggiata" e affrancata con veduta di MURISENGO firmata da Luigi SANTUCCI e da un don Sandro, 21-X-'65. SANTUCCI, scrittore apprezzato da Croce e poi da Vittorini, antifascista, in Svizzera nel 1944 poi con i partigiani della Val Cannobina, poi a Milano alla fondazione del giornale clandestino "L'Uomo" con David Maria Turoldo e altri; poi presso le "Giubbe Rosse» di Firenze incontrò Montale, Quasimodo e Luzi. Si beccò la nomea di "cattolico" ma lui specificò "del dissenso". ll ben curioso libro ricco di delizie e la cartolina.‎

‎M.me de B.‎

‎Les PATIENCES. Passe-temps récréatifs. Nouveau recueil complet. [86 GIOCHI popolari dai nomi molto pittoreschi, descrizione, requisiti, regole e svolgimento].‎

‎In-16° (cm. 18,2x11,4), pp. 146 + 12 di catalogo dell'editore, "pour la Jeunesse, les Ecooles et les Bibliothèques populaires". Mezza tela granulosa umta, carta decorata lucida ai piatti. Raro e divertente, su giochi magari dimenticati.‎

‎MARRO Giovanni (Limone Piemonte 1875 -Torino 1952)‎

‎Lo STEMMA di LIMONE PIEMONTE (Appunti di FOLKLORE su base storica, antropogeografica e psicologica). A c. di Savina FUMAGALLI. Estr. orig. da Atti d. Soc. per gli St. Storici. Archeol. ed Art. d. Prov. di Cuneo, n. 45, dic. 1960.‎

‎In-8° (24,2x17), pp. 20 (da p. 109 a p. 128) con 8 FOTO b.n. n.t. Strappo in cop., gualcitura marg. in copertina. Il nome della curatirce Savina Fumagalli in copertina è stato editorialmente barrato. Il prof. MARRO, celeberrimo antropologo, iniziò a lavorare nell'ospedale psichiatrico di Collegno, per poi divenire il direttore del Laboratorio di anatomia annesso all'ex manicomio nel 1938.fondò il Museo di Antropol. e Etnogr. dell'Univ. di Torino e si occupò delle iscrizioni rupestri e di Egittologia (cfr- wiki).‎

‎BROCKMANN-JEROSCH H.‎

‎La MAISON PAYSANNE SUISSE. Ses origines, sa construction, ses types. Version franç. de Paul Budry. 60 dessins à la plume de Pierre GAUCHAT.‎

‎In-4° (cm. 30,4x22,9), pp. 110 coi 60 nitidi e bei DISEGNI di Pierre GAUCHAT Aa metà o a un terzo di pag. b.n.n.t. Cartoncino ed. ill. (disegni) con LA SUA BELLA SOVRACCOPERTA ILLUSTRATA. da foto seppia. Eccellente es.‎

‎PICCAROLO A.‎

‎La BELLA GALIANA. Leggenda VITERBESE.‎

‎In-8° (cm. 20,7x14,5), pp. 52, (2). Br. ed. ornata, alone e scritta e firma propr. ("Riccardo Baretti, dono dell'A.") in cop. Interno buono, leggermente brunito, qualche segno a lapis. Piccola mancanza al dorso presso la cuffia sup. Dottissimo studio: il sarcofago romano a bassorilievo della "pulcherrima" Galiana, in monumento posteriore; le sue epigrafi rinascimentali; l'origine e le varie versioni della cruenta leggenda, l'assedio, Troia, la scrofa e il leone ecc. PICCAROLO, dell'Università di Torino, trasferitosi a Viterbo; la sua pref. è datata ALBA, 2 Giugno 1891. ALLEGATO, incollato al bordo interno dell'occhiello, un ritaglio della Gazzetta Letteraria, n. 36, Torino, 5 sett 1891, con l'interessante recensione di questo libro, a firma di A. F. B.‎

‎(BONFIGLIO KRASSICH Ada‎

‎La CUCINA delle SPECIALITÀ ITALIANE.‎

‎In-8° (cm. 21x15,4), pp. 210, (2). Brossura editoriale illustrata a colori, con pesanti tracce d'uso e aloni che appaion sempre meno men mano che di arriva a pag. 28. Un tesoretto di 310 RICETTE, così suddivise: Piemonte 30, Lombardia 30, Veneto 30, Liguria 30, Toscana 30, Romagna 15, Marche 15, Lazio 30, Abruzzo 15, Campania 30, Lucania 10, Calabria 30, Sardegna 15. INOLTRE, 36 CONSIGLI alla massaia su come preparare, presentare, conservare eccetera tavola e pasti e portate. Censito da SBN solo nell'a ristampa del 1939 e in sole 3 bibl. Esemplare da consultazione. Così com'è‎

‎PAGANI Gentile‎

‎Saggio di CARNEVALOGRAFIA AMBROSIANA. In cop., INVIO AUTOGRAFO non firmato dell'Autore.‎

‎In-16° (cm. 17,2x11,6), pp. 29 con 1 RAFFIGURAZIONE di MENEGHINO in bianco enero nel testo. PAGANI, direttore dell'Archivio Storico di Milano scrisse ben circostanziati saggi di storia locale milanese, di pedagogia (patrocinò l'istruzione obbligatoria), su Cristoforo Colombo. Censito in 4 bibl., mai apparso in Maremagnum.‎

‎STOCCHIERO FìGiuseppe, sac. dott. cav.‎

‎LEGGENDE FIORITE sulle orme dei SANTI. Per i piccoli e pei grandi. Seconda serie.‎

‎In-16° (cm. 14,8x8,7), pp. 150, (3) + 14 TAVOLE seppia di riprod. o foto di opere d'arte fuori testo. I "masiere di Vedana" tra Mis e Mas presso Balluno; Maria Maddalena e Marta, le Sante del mare; san Marco Evangelista e le sue reliquie; S. Agnese; San Giorgio; le rose di S. Dorotea; ilbastone di San Cristoforo; San'Alessio sotto la scala; il ciabattino Sorore di Siena; S. Eufrosina; S. Giovanni Gualberto di Firenze; S. Caterina da Siena; Musa, una ballerina in Paradiso.‎

‎LIOY Paolo (1834-1911)‎

‎IL LIBRO della NOTTE.‎

‎In-16° (cm. 19,2x12,7); pp. 330 + 5 con catalogo editoriale. Brochure edit. con titoli al dorso e al piatto, rinforzi in carta presso le cuffie, ma esemplare ancora compatto. Secondo migliaio di questa ediz. originale. Antropologia popolare, tradizioni, paure e superstizioni, letteratura, fiabe e ricordi del mondo della notte e dei sogni, in un liguaggio scorrevole, colorito ed ispirato. LIOY, naturalista, patriota e uomo politico; noto come "il poeta della natura".‎

‎ANONIMO‎

‎I REALI DI FRANCIA nei quali si contiene la generazione degli imperatori, re, duchi, principi, baroni e PALADINI di Francia con le grandi imprese e battaglie da loro date cominciando da COSTANTINO Imperatore sino ad ORLANDO Conte d'Anglante.‎

‎In-16° (cm. 15,6x10,2), pp. 288. Modesto es. in carta economica, ma con bella copertina CROMOLITOGR. (ombre in cop.; maldestro rinforzo post. copre il ds. e il marg. del piatto orig. posteriore. Nuovissima edizione da molti errori purgata e per la prima volta ridotta ad una lezione intelligibile. Mitico e non più comune. Così com'è‎

‎DUCHARTRE Pierre-Louis‎

‎L'IMAGERIE POPULAIRE RUSSE et les LIVRETS gravés (1629-1885).‎

‎In-4° (cm. 32,4x24,7), pp. 188 + 8 TAVOLE A COLORI e con 148 riprod. di INCISIONI b.n. n.t. Sguardie ill. Tela gialla editoriale con una riproduzione in verde e nero appicata editorialmente a piatto ant. su fondo verde al piatto. Bellissimo.‎

‎ALTHEIM Franz‎

‎GASSIRE's LAUTE. Sonderdruck aus "Paideuma", Mitteilungen zur Kulturkunde, Bd. IV, 1950. In cop. INVIO AUTOGRAFO FIRMATO dell'Autore. [IL LIUTO di GASSIRE: canto epico scoperto da FROBENIUS nel 1909 nel Togo settentrionale nella tradizione vocale da un bardo indigeno].‎

‎In-8° (cm. 25x18,6), pp. 8 (da p. 171 a p. 178). Brossura editoriale. Disamina geografico-storica sulla base di testimonianze classiche, tra cui Tolome. Giulio Materno ecc. Parla di Leptis Magna, di Garama-Dscherma nel Fezzan, della Syrte, dei Garamanti ecc.‎

‎MORENO Adriana‎

‎IL GIARDINO della SAGGEZZA. Fiabe orientali. Prefazione di Cosimo Bertacchi, illustrato da Carlo Nicco. Prima edizione. Colla Roseto diretta da don Pilla. Con una dedica natalizia a penna del 1947.‎

‎In-4° (cm. 33,8x24,3), pp. 149. (3) + con 43 DISEGNI n.t. (tra cui, a piena pagina, su carta patinata, 16 magnifiche TAVOLE a COLORI, 4 TAVOLE a tonalità seppia, e, su carta normale, 10 TAVOLE b.n.). Finalini figurati. Front. riccamente ornato e figurato in verde. Cartone color avorio editoriale con grande grafica e illustrazione a colori di C. FURLAN editorialmente applicata al piatto anteriore. Contiene 40 deliziose novelle, una vera "scorribanda etnografica" nelle tradizioni orientali (Ungheria India Persia Arabia Turchia Kirghisia Kabilia Lesbo Bretania (?) Birmania Grecia Malesia Giappone Spagna Berberia Normandia Senegambia Cina Senegal e Oriente cristiano). Insolitamente abbondante iconografia del raffinato illustratore e cartellonista Carlo NICCO (Torino 1883-1973). Evidenti tracce sporco alla parte inferiore del piatto, lieve traccia di gora, brutta traccia di scotch rimosso Rara prima edizione, censita in 2 bibl.‎

‎COLLINO Luigi‎

‎LEGGENDE e FIGURE PIEMONTESI.‎

‎In-8° (cm. 19,4x12,9), pp. 279. Cartoncino edt. ill. con vedutina (xilogr.?) di A. BOLOGNA. Fessura al dorso e mancanze alle cuffie. Il poverello d'Alba, il marchese di Cesana, le stregonerie valsusine, il poeta dell'Eremo, l'ubriacone di Vinadio. Nella seconda parte; Gente nostra, Perin Bello, il povero poeta Vignola, L'erudito Vernazza, Il poeta di Barge Filippo Valmagia, Pertinace, Baiardo, Mercandillo, Rivalba, Tana, Vignola; Norberto Rosa, Tarchetti Bertagna, Faldella, Piero Giacosa...‎

‎GUERRI Vittoria‎

‎IL CASENTINO. Storie, tradizioni e leggende. In cop. INVIO AUTOGRAFO firmato dell'Autrice.‎

‎In-8° (cm. 24,2x15,8), pp. 119, (6) + 4 TAVOLE b.n. f.t. Br. ed. Allentato il 1° quad. Conservata la FASCETTA ed. col commento di Bargellini "par fatto per leggersi all'ombra d'un boschetto". Verna, Camaldoli, Campaldino (e Dante), Poppi, Paola di Montedoglio, Matelda dei Conti Guidi, la badessa Sofia, Basilio Nardi monaco guerriero, Paolo Uccello, Mino da Poppi, Pier Saccone e Bibbiena, S. Torello da Poppi. Raro, censito da ICCU in 2 bibl.‎

‎GASPARINI Evel‎

‎NOZZE, società e abitazione degli ANTICHI SLAVI]. Appendici I e II [soltanto, senza l'opera. Contiene:] III. Prima sezione: L'INIZIAZIONE FEMMINILE [vestizione, sequestro, edificio del bagno, esibizione, tatuaggio, annerimento dei denti, tessitura, le società femminili, gradi di iniziazione, la libertà prenuziale, i riri + Seconda sezione: L'ILLIBATEZZA della SPOSA].‎

‎2 sezioni con numerazione delle pagine separata (pp. 45 per la prima sezione e pp. 19 per la seconda sezione), editorialmentew legate in un unico bel fascicolo in-8° (cm.24,2x17,3), cartoncino arancione editoriale. Copertina a stampa, testo litografato da dattiloscritto, riprodotti da scrittura a penna i molti vocaboli o citazioni in lingue slave e in caratteri cirillici.‎

‎MAGRE Maurice, LYONNET Henry; MAGNE Émile‎

‎Les PLAISIRS et les FÊTES. 1. Les FÊTES en ORIENT et dans l'ANTIQUITÉ. 2. Les FÊTES en EUROPE au XVIIème SIÈCLE. Opera completa in 2 volumi‎

‎2 voll. rilegati in uno spesso monumentale vol. in-4° (31,2x23), pp. (4), 395, (3); pp. (8), 394, (2) + 48 TAVOLE f.t. (tra cui 8 colorate al POCHOIR) e con 726 ILLUSTRAZIONI b.n. n.t. Solida legatura recente in buon cartone con una cop. orig. riccamente ornata, appena rifilata, applicata al piatto. Sguardie in carta decorata aggiunte. Interni ottimi, carta patinata. Le tavole del 1° vol. sono di Edith FOLLET, LAGAYE, G. PASTRÉ, Aug. ROUQUET, Gust. VIOLET. Le illustrazioni b.n. n.t. (molte piacevolmente virate in rosa, azzurro, seppia) sono tratte da antiche stampe o monumenti. Feste Bacchiche e Priapiche, Baiadere, Cina amorosa, feste d'Egitto, cortigiane, Cleopatra, culti di Venere e Adone, di Afrodite, Roma, Bisanzio, feste cultuali dei popoli idolatri. Feste, Caroselli, terme, Cabaret, fuochi d'artificio, Mascherate tedesche, Carnevali italiani, matrimoni, amanti ecc.‎

‎SAINTYVES Pierre‎

‎La Légende du Docteur FAUST. 6ème édition. Collection Epopées et Légendes. [Le sorcier. Son pacte avec le DIABLE. L'astrologue. L'enchanteur errant. La satiété du Magicien. Le Nécromancien.‎

‎In-16° (cm. ( 18x12,5), pp. 191. Ornementation par P. de PIDOLL. Bella tela rosa rustica coeva con titolo in oro su tassello in pelle al dorso. Conserva all'interno il piatto anteriore originale in cartoncino leggero ornato. Bell'EX LIBRIS e timbrino del benefattore e imprenditore Giuseppe Orlando di Fornaci di Barga, sua scritta autografa d'appartenenza al front. SAINTYVES (Emile NOURRY - Autun 1870- Paris 1935) diresse la Société de folklore français et de folklore colonial, la Revue du folklore français e la Revue anthropologique, fu Maître de conférences dell'Ecole d'Anthropologie di Parigi; in 'Les Contes de Perrault et les récits parallèles', 1923, sostiene che molti racconti folcloristici affondalo le radici in antichissimi riti pagani.‎

‎KUNST J.‎

‎The CULTURAL BACKGROUND of INDONESIAN MUSIC [con 55 FOTO di svariati STRUMENTI MUSICALI].‎

‎In-8°, pp. 43 con 55 FOTO di svariati STRUMENTI MUSICALI popolari dal vero o da antiche raffigurazioni, o di suonatori all'opera in tavole di carta patinata. Bross. edit. Ottimo es.‎

‎GROSSI Vincenzo‎

‎ESCHIMESI, PELLI-ROSSE, MESSICANI. Parte 1.a, a sé stante, di "LINGUE, LETTERATURA e TRADIZIONI POPOLARI degl'INDIGENI d'AMERICA". Estr. originale dall "Ateneo Ligure", fasc. 1, 2, 3.‎

‎In-8° (cm. 23,3x15,3), pp. 59, (1). Bross. edit. Timbro Gabotto in cop. Dedica a stampa a Anton Giulio BARRILI. In 3.a di cop., importante lista di 11 pubblicazioni etnografiche del GROSSI sui popoli delle Americhe. Elenca 28 lingue americane (più il gruppo dei dialetti eschimesi). Riporta per esteso diverse LEGGENDE, credenze, riti ecc. Rarissima la rivista "Ateneo Ligure", uscita solo dal 1889 al 1891. Estratto rarissimo (e unico pubblicato come tale) e di eccezionale interesse.‎

‎DONDI Antonio‎

‎I FIORI e il .loro SIMBOLICO LINGUAGGIO. Bibioteca del Popolo, n. 151.‎

‎In-16° (cm. 16,5x11,1), pp. 64 inclusi i piatti. Titolo entro elaborata cornice figurata del grande grafico e decoratore di libri Dardo Battaglini. "Abbiamo ricorso alla fonte primitiva, traendo cioè dagli antuichi e dagli orientali la parte maggiore delle significazioni simboliche sui fiori del quali trattiamo". Nellindice compaiono circa 300 nomi di fiori e di loro varietà, ognuno descritto botanicamente con la famiglia cui appartiene, origine, notizie tratte dalle varie mitologie, leggende ecc. e talora menzionandone le denominazioni popolari. Delizioso, rigoroso, impagabile!‎

‎PALMA Ricardo (1833-1919)‎

‎TRADICIONES PERUANAS. Tomo I (soltanto ma con 2 serie e 57 racconti completi).‎

‎In-8° (cm. 24,1x15,9), pp. XXIII, 408 con ritr. fotogr. e 138 ILLUSTRAZIONI di tipo xilogr. n.t. (tra cui molti ritr. di personaggi storici). Mz. pergamena edit. e angoli, con tit. e ornam. in rosso oro blu al ds., piatti in tela granulosa coeva color avorio (vistose scoloriture e ombre ai piatti, che sono lievemente integoliti presso le cuffie), sguardie ornate. Il volume non reca frontespizio, ma non ci sono segni di manomissioni. Ottimo e pulito l'interno.‎

‎CRISTIANI CASTALDI Editta‎

‎La VITA a BARILE nel VULTURE. Stralcio da "L'Universo. Rivista mensile dell'Istituto Geografico Militare", maggio-giugno 1952.‎

‎In-8°, pp. 14 (da p. 353 a p. 366) + 7 VEDUTE e foto di COSTUMI b.n. in 4 tavole f.t. Bross. recente muta in carta decorata.Cenni storici, gli albanesi, i greci, S. Michele e lago di MONTICCHIO, usi costumi feste tradizioni, terremoti. Breve ma ricco di notizie di elevato interesse geo-antropologico.‎

‎DANILOWICZ, C. de‎

‎La LITUANIE ARTISTIQUE. Publié par les soins du Bureau d’information de Lituanie. [Cita parecchi architetti e artisti ITALIANI].‎

‎In-4° (cm. 31,5x23,5), pp. 71, (1) + 99 ILLUSTRAZIONI in bianco e nero su 40 TAVOLE in carta patinata e con 49 DISEGNI di oggetti edifici ecc. in bianco e nero nel testo. Cartoncino edit, con stemma in rosso e bianco al piatto. Strappetti e mancanze al dorso bianco presso le cuffie, ma ben cucito.‎

‎CLERICI Idelfonso (Lainate 1883 - Genova 1970)‎

‎IN ALTA MONTAGNA.‎

‎In-8° (cm. 19,7x12,9), cartoncino leggero editoriale illustrato Ombre e aloni dovuti al tipo di carta), con alette, pp. 235, (7) + 8 FOTO in 4 facciate di TAVOLE fuori testo e con 10 bei DiSEGNI a piena pagina b/n n.t (di NINO?) e 2 TAVOLE fotografica illustrata f.t b/n. Una prima parte con brani del Duca degli Abruzzi, Guido REY, Filippo DE FILIPPI, Francesco GONELLA, J. P. FARRAR, dal diario di Paolo VICINELLI; su escursioni, spedizioni e guide. Il resto in gran parte dedicato al CERVINO e dintorni: OLLOMONT, Monte ROSA. "Alta montagna è per me il Regno del Cervino... sono per me la conca immacolata di By e di Ollomont e tutte le beate valli...". Attentissimo alle LEGGENDE locali. CLERICI, barnabita; il suo Ordine, in cui ricoprì ruoli di rilievo, acquistò, nel 1922, la casa alpina di OLLOMONT (cfr. barnabiti.net).‎

‎ROSENSTEIN, DEPPING e altri‎

‎Mémoire sur le MOUVEMENT ELLIPTIQUE des COMÈTES (par Rosenstein,. In una dispensa di "Annales des Voyages, tome IV de la IV.e sOUSCRIPTION ET XVI.e de la collection, cahier 46. Inoltre: ARAUCANI del CILE, e viaggio e FOLCLORE nel SATERLAND di lingua frisone.‎

‎1) Il trattato sulle COMETE, ricco di calcoli e formule, occupa 16 pagine.2) M. P. "Tableau CIVIL et MORAL des ARAUCANS, nation indépendente du CHILI, traduit de l'espagnol du Viagero universal, 36 pagine. 3)DEPPING. Voyage dans le SATERLAND, canton du département de l'EMS-Supérieur. 36 pagine. Il fasc. in-8° (cm. 21,2x14,1), brossura editoriale (lievi mende esterne, traccia di gora a 2 fogli, orecchie), è completo delle sue 144 pagine nelle loro barbe e contiene inoltre fitte ampie recensioni di opere sulla CAVERNA di SPATH in alta Scozia, sul rapporto dei direttori della Società Africana, di MAYER, Sull'ASCENSIONE ALPINISTICA sulla JUNGFRAU (4 pagine)‎

‎BIANCARDI Michele‎

‎Le SERPI e gli STORPI di F. P. MICHETTI.(Saggio di un'interpretazione dellarte michettisana). In: Bollettino del Ministero della Pubblica istruzione, anno VI, serie 2., n. 11, maggio 1927. Inoltre: architetto Giacomo della Porta.‎

‎Il corposo e rilevante saggio sul grande pittore abruzzese Francesco Paolo MICHETTI, amico di d'Annunzio, occupa 27 pagine con 26 ILLUSTRAZIONI (perlopiù di tema folcloristico; delle quali 6 più o meno danneggiate da abrasioni da aderenza). Il fascicolo in-4° (cm. 29,8c22,6), bel cartoncino rugoso editoriale, è completo delle sue circa 48 pagine e contiene inoltre: Wart ARSLAN. FORME ARCHITETTONICHE CIVILI di GIACOMO DALLA PORTA. 20 pagine con 15 FOTO. Strappo a un margine bianco, senza perdite. Esemplare da studio. Così com'è, ma accettabilissimo‎

‎LEYDI Roberto‎

‎VENTI ANNI di ricerche sulla MUSICA POPOLARE in Italia, In: Nuova rivista musicale italiana, nov.- dic. 1967.‎

‎l'articolo diLEYDI occupa solo 4 pagine (dal '. 785 a p. 7889 ma segnala e spiega la funzione del CNSMP fondato nel 1948 da Giorgio Nataletti, sotto gli auspici dell'Accademia di Santa Cecilia e della RAI, in risposta alla crescente domanda del mondo scientifico di realizzare un istituto di ricerca in linea con gli analoghi istituti internazionali esistenti. Fino agli anni '60 l'istituto era stato il principale punto di riferimento per molti intellettuali italiani (afferenti all'area politica della sinistra progressista) impegnati in indagini di tipo sociale e nello studio della cultura popolare principalmente dell'Italia meridionale e della Sardegna[2]. Nel 1972 dopo la morte di Nataletti le attività del CNSMP si interruppero. Nel 1973 Diego Carpitella promosse il Primo convegno sugli studi etnomusicologici italiani a cui parteciparono musicologi, antropologi, rappresentanti di musei e archivi che si concluse con una mozione nella quale, tra le altre cose, si auspicava una immediata ripresa delle attività del Centro Studi.[3] Ma solo nel 1984, quando Carpitella divenne membro del Consiglio Accademico dell'A.N. di Santa Cecilia, vi fu una mobilitazione per la completa ripresa delle attività del Centro Studi. E lo stesso anno ne organizzò il riassetto e progettò la classificazione sistematica e l'indicizzazione computerizzata delle consistenti registrazioni presenti nell'archivio.[4] Nel 1989 Carpitella fu nominato conservatore del CNSMP ne cambiò la denominazione in quella attuale (Archivi di etnomusicologia) Lo spesso fasc. in-8° (cm. 24x15,8), cartoncino edit., è completo delle sue 217 pagine e contiene inoltre saggi anche corposi su TARTINI, vocalità al tempo di Pier Francesco TOSI, MONTEVERDE a Salò, data di CHOPIN op. 22, STRAWINSKY, musica sacra e regìa liturgica, consumo musicale in Italia.‎

‎DEBENEDETTI Santorre‎

‎DUE BALLATE del "SOLLAZZO" di SIMONE PRUDENZANI. Nota. Le novelle INEDITE e le loro fonti orientali: 1) Il marito entro l'albero e la simulata cecità. 2) Storia del Mangiacipolle. Estratto originale dagli Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. 49, 1913-14, adunanza del 23 novembre 1913.‎

‎In-8° (cm. 24,6x16,4), pp. 15 (da p. 66 a p. 80). Brossura editoriale. Timbro Gabotto in cop.Censito come estratto in 4 bibl. Le fonti orientali delle 2 novelle INEDITE del Prodenzani, qui riportate; il PANCIATANTRA, IL TANTRAKYAYYIKA ecc.]. PRODENZANI (Orvieto, 1351-1438), da una nobile famiglia provenzale francese trasferitasi nel XIII secolo in Umbria, nel borgo di Prodo, da cui il cognome Prodenzani. Ricoprì ad Orvieto importanti cariche pubbliche. Le sue due opere principali; il SAPORETTO composto di sonetti, in cui tratta dei costumi borghesi dell'epoca; il SOLLAZZO, composto di diciotto ballate, serie di racconti in cui narra in modo vivace storie popolari. Pubblicati per la prima volta da Santorre Debenedetti nel 1915. Ottimo es.‎

Numero di risultati : 17.584 (352 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 316 317 318 [319] 320 321 322 ... 326 330 334 338 342 346 350 ... 352 Pagina successiva Ultima pagina