書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Epigraphie‎

Main

ペアレントテーマ

‎Antiquité (histoire, société)‎
検索結果数 : 2,689 (54 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 37 38 39 [40] 41 42 43 ... 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 ... 54 次ページ 最後のページ

‎Otis, Brooks‎

‎VIRGIL A Study in Civilized Poetry‎

‎Minor Shelfwear to book. Former owner's name on ffep in pen (Copley? ). A few pencil notes and marginalia. Lower corners a bit edgeworn and bumped. ; 436 pages‎

‎OTTO (Eberhard), HELCK (Hans-Wolfgang)‎

‎Beiträge zur Geschichte der Stierkulte in Aegypten. - Der Einfluss der Militärführer in der 18. ägyptischen Dynastie. Untersuchungen zur Geschichte und Altertumskunde Aegyptens, 13 & 14.‎

‎Leipzig, J.C. Hinrichs'sche Buchhandlung, 1938, Hildesheim, Georg Olms, 1964 (Réimpr.de 1939). 2 tomes en un vol in-4, rel. pleine percaline marine, titre et tomaison dorés sur dos lisse, 60 pp. et VIII-87 pp., 24 fig. en noir in-t. Texte en allemand. Anciens cachets de la bib. de l'IFAO.‎

‎Accompagné d'une brochure in-8 de 12 pp. : Quelques petites inscriptions provenant du temple d'Horus à Edfou, traduites et annotées par Karl Piehl (Upsala, 1897) Dos frotté, bonne condition au demeurant. - Frais de port : -France 4,95 € -U.E. 9 € -Monde (z B : 15 €) (z C : 25 €)‎

書籍販売業者の参照番号 : 595759

‎OTTEN (Heinrich)‎

‎Keilschrifte aus Boghazköi. Siebzehntes Heft.‎

‎Berlin, Gebr. Mann, 1969. In-4, broché, XII pp. et 60 pl. en noir (Wissenschaftliche Veröffentlichungen der Deutschen Orient-Gesellschaft, 83).‎

‎Softcover, boards slightly browned. Good intern condition. - Frais de port : -France 4,95 € -U.E. 9 € -Monde (z B : 15 €) (z C : 25 €)‎

書籍販売業者の参照番号 : 564325

‎Owen, A. S. & T. B. L. Webster (Eds)‎

‎EXCERPTA EX ANTIQUIS SCRIPTORIBUS QUAE AD FORUM ROMANUM SPECTANT‎

‎Endpapers and inner covers browned. Minor shelfwear to boards. ; 82 pages‎

‎OXTOBY Williard Gurdon‎

‎Some inscriptions of the Safaitic bedouin‎

‎New Haven, American Oriental Society 1968 viii + 172pp.+ 22 plates out-of-text, softcover, 25cm., VG‎

書籍販売業者の参照番号 : T56822

‎OXTOBY Williard Gurdon‎

‎Some inscriptions of the Safaitic bedouin‎

‎viii + 172pp.+ 22 plates out-of-text, softcover, 25cm., VG‎

‎P. J. RHODES - Robin OSBORNE‎

‎Greek historical inscriptions 404 - 323 BC‎

‎Oxford, University press 2003 Oxford, University press 2003. In-8 relié plein cartonnage bleu éditeur de XXXII + 593 pages. Planches et cartes hors texte. Edted, with introduction, translations, and commentaries by J. B. Rhodes and Robin Osborne. Parfait état‎

‎Toutes les expéditions sont faites en suivi au-dessus de 25 euros. Expédition quotidienne pour les envois simples, suivis, recommandés ou Colissimo.‎

書籍販売業者の参照番号 : 129765 ISBN : 198153139

‎P. J. RHODES - Robin OSBORNE‎

‎Greek historical inscriptions 404 - 323 BC‎

‎Oxford, University press 2003. In-8 relié plein cartonnage bleu éditeur de XXXII + 593 pages. Planches et cartes hors texte. Edted, with introduction, translations, and commentaries by J. B. Rhodes and Robin Osborne. Parfait état‎

‎PAASCH ALMAR, Knud.‎

‎INSCRIPTIONES LATINAE ILLUSTRIERTE EINFÜHRUNG IN DIE LATENISCHE EPIGRAPHIK.‎

‎Odense University Classical Studies vol. Q4 INSCRIPTIONES LATINAE.‎

‎PACE Davide -‎

‎Avello rupestre di Dervio.‎

‎Como, 1980, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 327/342 con 4 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎Paci Gianfranco, Bertolazzi Riccardo e altri‎

‎Supplementa italica. Nuova serie n. 29.‎

‎<p>27 cm, brossura editoriale, p. 426. Numerose illustrazioni in nero n.t. Contiene: Apulia et Calabria; Picenum. Numana; Umbria. Trebiae; Venetia et Histria. Arilica -Sirmio; Liguria. Vada Sabatia -Albingaunum; Italia, Sicilia, Sardinia Epigraphicae, repertorio bibliografico.</p>‎

‎PADOVAN Adolfo‎

‎EPIGRAFIA ITALIANA MODERNA.‎

‎Iscrizioni onorarie e storiche. Iscrizioni sepolcrali di uomini, donne, adolescenti e bambini. Iscrizioni bibliografiche e dedicatorie. Hoepli, Milano, 1913. In-24 gr., tela editoriale, pp. XVI,270. Prima edizione. Ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 39970

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 30.00 購入

‎Padovan Adolfo‎

‎EPIGRAFIA ITALIANA MODERNA‎

‎Volume in 8°, legatura editoriale, titolo al dorso e al piatto, sguardie, occhiello, frotespizio, indice, 270 pp. Manuale per la composizione di epigrafi di diversa destinazione, raccolta di iscrizioni onorarie, per cimitero, sepolcrali di uomini, di donne, di bambini e ragazzi, e bibliografie. Opera in ottimo stato di conservazione.‎

‎Padovan Adolfo‎

‎Epigrafia italiana moderna : iscrizioni onorarie e storiche, iscrizioni sepolcrali‎

‎Padovan Adolfo Epigrafia italiana moderna : iscrizioni onorarie e storiche, iscrizioni sepolcrali. Milano, Cisalpino-Goliardica 1981 italian, 270 ST1158 Opera con copertina morbida in brossura. XVI, 270 p. ; 15 cm Facs. dell\'ed. di Milano del 1913.‎

‎PADOVAN ADOLFO‎

‎EPIGRAFIA ITALIANA MODERNA.‎

‎24° (CM. 14,5), CARTONCINO EDITORIALE AZZURRO CON TITOLI NERI, RISGUARDI CON LOGO EDITORIALE, PG. XVI 270 (2), TAGLI ROSSI, BUONO STATO. PRIMA EDIZIONE.‎

‎PADOVAN Adolfo‎

‎EPIGRAFIA ITALIANA MODERNA. Iscrizioni onorarie e storiche. Iscrizioni sepolcrali di uomini, donne, adolescenti e bambini. Iscrizioni bibliografiche e dedicatorie.‎

‎In-24 gr., tela editoriale, pp. XVI,270. Prima edizione. Ben conservato.‎

‎PADOVAN Adolfo -‎

‎Epigrafia italiana moderna. Iscrizioni onorarie e storiche. Iscrizioni sepolcrali di uomini di donne di adolescenti e di bambini. Iscrizioni bibliografiche e dedicatorie.‎

‎Milano, Hoepli, 1913, (ma ristampa anastatica Cisalpino, 1988) 16mo brossura con copertina a colori, pp. XVI-270.‎

‎Paganelli Gianfranco‎

‎Bologna ricorda 1998. Ricerca sulle lapidi esterne situate entro la cerchia delle mura conclusasi nel dicembre 1997.‎

‎30 cm, brossura ill; p. 207, 383 lapidi censite con relative foto in nero. A cura del Centro Sociale Anziani Santa Viola‎

‎PAGLIANI C.‎

‎Di NOSTRADAMUS e di una sua poco nota ISCRIZIONE LIMINARE torinese [alla CASCINA MOROZZO , via Michele Lessona, 68]. In: Trino. Rassegna mensile della città, anno 14, n. 1, gennaio 1934.‎

‎il saggio su NOSTRADAMUS occupa 18 pagine con la riproduzione dell'EPIGRAFE in francese (datata 1556, forse dettata a lui stesso) e con altre 20 ILLUSTRAZIONI riguardanti Nostradamus e la Torino di quei tempi. Il fascicolo in-4° (cm. 32x23,4), cartoncino leggero editoriale con grafica e montaggio di DAMILANO, è completo delle sue 68 pagine e cntiene fra l'altro: 1) 7 pp. con ritr. e 10 riprod. di dipinti di Giuseppe GRASSIS (Torino 1870 - 1949) allievo dell'Accademia Albertina, vissuto tra Torino, Courmayeur e Nervi, paesaggista alpino e marini, e miniaturista di ritratti pelopiù femminili. 2) Rinaudo Costanzo. Scritti editi ed inedidi di DON BOSCO.. 5 pp. con 5 illustr. 3) Un DISEGNO b.n. di Marcello BOGLIONE con la Torre Littoria di piazza Castello in costruzione. 4) MOTTI STORICI dei CONTI e dei DUCHI di SAVOIA 10 pagine con 32 STEMMI e 40 MOTTI, tra cui il celebre FERT, ampiamente spiegati da R. A. Marini. 5( Foto aerea dello STADIO MUSSOOLINI.‎

‎Pagliara Alessandro‎

‎Contributo alla storia della Sicilia nel V sec. d. C.‎

‎<p>24 cm, copertina originale; p. 94, due carte geografiche di cui una a colori nel testo. Bibliografia e indice delle fonti</p>‎

‎PAGLIARO Antonino (Mistretta 1898-1973)‎

‎Le ISCRIZIONI PAHLAVICHE della SINAGOGA di DURA-EUROPO. Nota di Antonino Pagliaro presentata dall'Accademico Raffaele PETTAZZONI. Stralcio da: Rendiconti della classe di scienze morali e storiche, fasc. 12, ser. 7., v. 2. maggio 1941.‎

‎In-8° (cm. 24,8), pp. 38 (da p. 578 a p. 616) con 19 FOTO e TRASCRIZIONI delle ISCRIZIONI in bianco e nero nel testo. . Bross. posteriore riproducente la cop. della rivista (con segnetti a biro in cop.). La prima facciata è in copia anastatica, il resto è originale. PAGLIARO, iranista, criticom filosofo del linguaggio, uno dei protagonisti della scuola linguistica romana, uno dei padri della semiologia italiana. DURA EUROPOS, un'antica città della Mesopotamia, situata oggi in Siria (in prossimità del villaggio di Salhiyah), fondata da Seleuco I Nicatore (attorno al 300 a.C.), sulla riva destra dell'Eufrate. Antico insediamento semitico, divenne parte dell'impero macedone sotto i seleucidi. Censito alla sola Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica dell'Università degli studi di Milano.‎

‎Pallecchi Silvia‎

‎I mortaria di produzione centro-italica. Corpus dei bolli.‎

‎pp. 319, cm 28x21, brossura, Instrumentum, 1.‎

‎PALLOTTINO M. -‎

‎Questioni ermeneutiche del testo di Xagabria.‎

‎Firenze, 1932, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 273/282. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PALLOTTINO M. -‎

‎Rivista di epigrafia etrusca.‎

‎Firenze, 1977, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 251/266 con 4 figure, 2 illustrazioni e 2 tavole fotografiche (ristampa anastatica dell'edizione del 1948) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PALLOTTINO M. -‎

‎Sulla lettura e sul contenuto della grande iscrizione di Capua.‎

‎Firenze, 1977, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 159/196 (ristampa anastatica dell'edizione del 1948) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PALLOTTINO M. - MAETZKE G. - NEPPI MODONA A. -‎

‎Rivista di epigrafia etrusca.‎

‎Firenze, 1952, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 389/400 con 9 figure, 2 illustrazioni ed una tavola fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PALLOTTINO Massimo -‎

‎Il culto degli antenati in Etruria ed una probabile equivalenza lessicale etrusco-latina.‎

‎Firenze, 1958, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 49/84. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PALLOTTINO Massimo -‎

‎L'ermeneutica etrusca tra due documenti-chiave.‎

‎Firenze, 1970, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 79/92 con una tavola fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PALLOTTINO Massimo -‎

‎Nuovi contributi alla soluzione del problema etrusco (dalle ultime note manoscritte di Alfredo Trombetti) .‎

‎Firenze, 1930, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 193/216. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PALLOTTINO Massimo -‎

‎Nuovi spunti di ricerca sul tema delle magistrature etrusche.‎

‎Firenze, 1956, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 45/72. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PALLOTTINO Massimo -‎

‎Rivista di epigrafia etrusca.‎

‎Firenze, 1960, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 479/484 con una figura ed una tavola fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PALLOTTINO Massimo -‎

‎Sul valore e sulla trascrizione del sigma a 4 tratti nell'alfabeto etrusco.‎

‎Firenze, 1967, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 161/174. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PALLOTTINO Massimo -‎

‎Uno spiraglio di luce sulla storia etrusca: gli “elogia Tarquiniensia” .‎

‎Firenze, 1952, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 147/172. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PALLOTTINO Massimo -‎

‎Vaso di bucchero con iscrizione etrusca inedita.‎

‎Firenze, 1934, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 343/346 con una tavola fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PALLOTTINO Massimo et AA. -‎

‎Rivista di epigrafia etrusca.‎

‎Firenze, 1970, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 303/350 con 90 figure e 16 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PALLOTTINO Massimo et AA. -‎

‎Rivista di epigrafia etrusca.‎

‎Firenze, 1970, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 281/336 con 98 figure e 19 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PALLOTTINO Massimo et AA. -‎

‎Rivista di epigrafia etrusca.‎

‎Firenze, 1971, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 333/378 con 58 figure e 12 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PALLOTTINO Massimo et AA. -‎

‎Rivista di epigrafia etrusca.‎

‎Firenze, 1972, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 397/474 con 80 figure e 21 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PALMIERI Maria Grazia -‎

‎Il 'vasaio geloso' . Riflessioni intorno al Kerameus nel VI sec. a.C.‎

‎Roma, Bretschneider, 2015, 4to stralcio con copertina posticcia muta, pp. 19/36 con 4 piante, 4 figure , 2 illustrazioni fotografiche e tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PANCIERA Silvio‎

‎Due novità EPIGRAFICHE ROMANE. 1. Cerimonie per il dies natalis di Augusto in un nuovo frammento degli Atti degli ARVALI,. Nota sulla cronologia di alcuni frammenti arvalici. 2. Una defixio latina dal Palatino..‎

‎In-8° grande (cm. 25), pp. 26 + 13 foto DI iscrizioni IN 4 TAVOLE b.n. f.t. Estr. orig. da: Rendiconti, Cl. di scienze morali, storiche e filologiche, v. 23., 1968, fasc. 7-12 (Luglio-Dicembre). iNVIO AUTOGRAFO FIRMATO del PANCIER, n. a Venezia nel 1933, docente di Epigrafia latina all'Università degli studi di Roma "La Sapienza", Accademico dei Lincei. Censito in 2 bibl.‎

‎Panciera Silvio‎

‎Un Falsario Del Primo Ottocento Girolamo Asquini e L'epigrafia Antica Delle Venezie‎

‎Mm 155x250 Collana Note e Discussioni Erudite 13. Brossura editoriale di pp. 209, ritratto in antiporta e 20 illustrazioni fuori testo. Volume intonso. Opera in buonissime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY‎

‎PANCIERA Silvio -‎

‎Herucli Saxinati.‎

‎Faenza, 1972, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 359/364 con un'illustrazione fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PANCIERA Silvio a cura di‎

‎La collezione epigrafica dei musei capitolini. Inediti - Revisioni - Contributi al riordino‎

‎Collana "Tituli" 6, con 364 illustrazioni fotografiche in nero in 78 tavole fuori testo, lievi abrasioni ai bordi della sopraccoperta‎

‎PANCIERA Silvio, MARINI Gaetano‎

‎IL SEPOLCRO OSTIENSE di C, CARTILIUS POPLICOLA ed una scheda EPIGRAFICA di Gaetano MARINI. Estr. dal vol. XVIII.‎

‎In-8° (cm. 24,1), pp. 11 (da p. 53 a p. 63) + 1 TAVOLA fotografica in bianco e nero w con 1 TAVOLA as pèiena pagina riproducente la grande EPIGRAFE.. Bross. edit. a graffe.‎

‎PANDO ANTA, Maria Teresa.‎

‎La sociedad romana del Conventus Emeritensis a través de sus estelas funerarias.‎

‎Mérida, 2005. 4to.; 313 pp. Ilustraciones. Cubiertas originales.‎

‎Pannuti, Ulrico‎

‎IL "GIORNALE DEGLI SCAVI" DI ERCOLANO (1738-1756)‎

‎Former owner's bookplate on inner cover, faint crease to front wrap. Old price stamped to rear wrap. Light shelfwear. ; Atti della Accademia nazionale dei Lincei. ; Memorie (Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche) , ser. 8, v. 26, fasc. 3 (pp 163-410). ; Atti Della Accademia Nazionale Dei Lincei Anno CCCLXXX - 1983. Memorie: Serie VIII - Vol XXVI, Fasc. 3; 247 pages‎

‎PAOLETTA Erminio -‎

‎L'avventura della statua di Accadia dall'arrivo dei Dardani alle sovrapposizioni bizantine.‎

‎Foggia, Amministrazine Provinciale di Capitanata, 1978, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 138 con una tavola fotografica in antiporta e 16 tavole fuori testo.‎

‎Paoletta Ernesto.‎

‎L’Avventura della Statua di Accadia dall’Arrivo dei Dardani alle Sovrapposizioni Bizantine.‎

‎Foggia ,1978. (Ma Napoli, Laurenziana.) In 8 °pp.140n. con 16 Figg.in tavv.f.t.+ 3 Tavv. Epigrafiche ed Ideografiche in busta ripiegate.+ 1 Tav. in antiporta. Bross. editoriale illustrata a colori.‎

‎PAPI ROBERTO‎

‎Luigi Muzzi principe dell'epigrafia italiana‎

‎8° bross. pp. 112, con tavole f.t.‎

‎Papi, Roberto.‎

‎Luigi Muzzi, principe dell'epigrafia italiana.‎

‎<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Luigi Muzzi, principe dell'epigrafia italiana. <br/> AUTORE: Papi, Roberto.<br/> EDITORE: Arti Grafiche Il Torchio per Azienda Autonoma di Turismo di Prato<br/> DATA ED.: 1966,<br/>‎

検索結果数 : 2,689 (54 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 37 38 39 [40] 41 42 43 ... 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 ... 54 次ページ 最後のページ