書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Epigraphie‎

Main

ペアレントテーマ

‎Antiquité (histoire, société)‎
検索結果数 : 2,689 (54 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 38 39 40 [41] 42 43 44 ... 45 46 47 48 49 50 51 52 53 ... 54 次ページ 最後のページ

‎PARKINSON (Richard)‎

‎Cracking codes. The Rosetta Stone and decipherment.‎

‎British Museum Press, 1999. In-4, broché, couverture illustrée, 208 pp., ill. en noir dans le texte et 31 reprod. photogr. en couleurs h.-t. Glossaire, bibliogr., chronologie.‎

‎Très bon état. - Frais de port : -France 4,95 € -U.E. 9 € -Monde (z B : 15 €) (z C : 25 €)‎

書籍販売業者の参照番号 : 591404 ISBN : 714119164

‎PARLANGELI (Oronzo)‎

‎Studi messapici.‎

‎Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1960. In-8 broché, 473 pp., 13 planches, fig. dans le texte, bibliogr., index. (Memorie dell' Istituto Lombardo, vol. 26 - I, serie IV). Texte en italien.‎

‎Très bonne condition. - Frais de port : -France 4,95 € -U.E. 9 € -Monde (z B : 15 €) (z C : 25 €)‎

書籍販売業者の参照番号 : 585748

‎PARKER (Richard A.), LECLANT (Jean), GOYON (Jean-Claude)‎

‎The Edifice of Taharqa by the Sacred Lake of Karnak. With translations from the French by Claude Crozier-Brelot.‎

‎Providence, Brown university Press, London, Lund Humphries, (1979). In-folio, pleine percaline marron de l'éditeur, titre doré au dos et sur le plat sup., X-95 pp., 44 pl. en noir in fine (dessins, reprod. photogr., transcriptions), index, bibliogr.‎

‎Contents : The Discovery of the edifice - The Architecture - The decoration - An interpretatio of the Edifice. Très bonne condition. - Frais de port : -France 4,95 € -U.E. 11 € -Monde (z B : 18 €) (z C : 31 €)‎

書籍販売業者の参照番号 : 594514

‎Paravia Pier-Aless.‎

‎Iscrizioni di Pietro Giordani precedute dalle Lezioni Epigrafiche.‎

‎In Napoli,Del Vaglio,1858. In 8°picc.pp.XIV+140n.+24n.(Frammento Inedito di Pietro Giordani.): Il Peccato Impossibile.(1838).Legat.mz. tela coeva,titt.oro al dorso.‎

‎PARIBENI R. -‎

‎Di un'arcaica tomba capenate contenente un vaso scritto.‎

‎(Parma, 1914) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 69/74 con due illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PARISOTTI A.‎

‎Dei MAGISTRATI che ressero la SICILIA dopo DIOCLEZIANO. Stralcio da Studi e documenti di Storia e Diritto.‎

‎In-4° (cm. 30), pp. 45da p. 208 a p. 252. Bross. posteriore a cura della Bottega d'Erasmo, annot- a biro in cop., ottimo l'interno ancora coi fogli da tagliare. Esordisce citando l'opera del KLEIN edita nel 1878 sull'amministraz. delle province romane,e poi approfondisce sulla Sicilia, con i profili di molti magistrati, correttori, consolari, desunti da documenti storici, epigrafi ecc.‎

‎Parkes, M. B.‎

‎ENGLISH CURSIVE BOOK HANDS: 1250-1500‎

‎DJ is price-clipped. Dustjacket has very light chipping to extremities. Very minor shelfwear to book. ; The standard work for every one working on manuscripts written by English scribes in the later medieval period. Following an introduction relating the origins and development of the major scripts to the history of book production, the book reproduces and discusses fifty extracts from manuscripts. ; Oxford Palaeographical Handbooks.; 26 pages‎

‎Parmenides & Gallop, David‎

‎PARMENIDES OF ELEA: FRAGMENTS A Text and Translation with an Introduction‎

‎Douglas LePan's signature on titlepage with some of his marginalia on a few pages in black ink and his underlining on a few pages else Fine. ; Parmenides of Elea (5th century BC) was an ancient Greek philosopher born in Elea, a Greek city on the Southern coast of Italy. He is reported to have been a student of Xenophanes. He is one of the most significant of the pre-Socratic philosophers. He argued that the every day perception of reality of the physical world (The Way of Seeming) is mistaken; and that the reality of the world is 'One Being' (the Way of Truth) : an unchanging, ungenerated, indestructible whole. He was the founder of the Eleatic school, which also included Zeno of Elea and Melissus. ; Phoenix Supplementary Volume XVIII; 144 pages‎

‎Paschinger, Elfriede‎

‎Funer?rsymbolik auf R?mischen Soldatengrabsteinen und ihre Wurzeln in der Etruskischen Kunst.‎

‎cm. 20 x 28, xii-94 pp. con 48 ill. n.t. Universit? italiana per stranieri. Perugia - Dissertazioni di etruscologia e antichit? italiche Tedesco 356 gr. xii-94 p.‎

‎PASQUI A.‎

‎Roma. Nuove scoperte nella citta' e nel suburbio‎

‎In 4, pp. 389-410 con una tav. f.t. rip. Ill. e foto in b/n n.t. Lieve mancanza al marg. est. di p. 389. Br. ed.‎

‎PASQUI A. - VAGLIERI D. - LOLLI F. - PICCIRILLI P. - MOSSO A. - SAMARELLI F. -‎

‎Atti della R. Accademia dei Lincei. Notizie degli scavi di antichità.‎

‎Roma, Lincei, 1910, 4to brossura, fascicolo terzo, volume settimo, serie quinta, pp. 89/128 con 27 figure.‎

‎PASSERINI Alfredo‎

‎GIUSEPPE MAX BERSANETTI + elenco delle sue 120 PUBBLICAZIONI.‎

‎In-8° (cm. 23,9), pp. 8 (da p. 160 a p. 167). Bross. edit. Scritta a lapis in cop. BERSANETTI (n. a Chiari BS nel 1898) scrisse decine ci voci su argomenti di storia romana e antica nell'Enciclopedia Italiana e 9 voci nel Dizionario Epigraffico di Antichità Romana, oltre a molti saggi e recensioni varie. - PASSERIN, storico, saggista, docente di storia antica, si dedicò soprattutto allo studio dell'organizzazione dell'esercito romano.‎

‎Patetta Federico‎

‎Studi Storici e note sopra alcune iscrizioni medievali.‎

‎un vol. in f. cm. 32x23,5 pp.400+ 2 tavv fotograf. Brossura ed. con dorso e piatto post. rifatto Mende alla copertina interno pulito buon esemplare. Importante studio su epigrafi medioevali dell'insigne studioso Federico Patetta (Cairo Monetnotte SV 1867- Alessandria 1945), che contiene: I La lapide di Ferrania; II, L'iscrizione sepolcrale di Azone; Appendice 1-2-3; III La pretesa lettera di Gesù Cristo sull'osservanza della festa domenicale in un iscrizione ligure dell'alto medio evo; IV Iscrizione di Piazza nel comune di Deiva...; V L'iscrizione dell'antico pavimento a mosaico del Duomo d'Acqui e altre iscrizioni acquesi; VI Il sarcofago d'Odilone signore di Mercoeur nel Museo Civico di Torino; VII Iscrizioni concernenti Tino di Camaino...., Fornimento di spada attribuito a Donatello....; VIII Una madonna a bassorilievo del Museo Civico di Torino....; IX Epitaffio metrico...X Per la storia della formula "Sator arepo"; XI Iscrizione di una laminetta plumbea...Appendice; XII Ancora sull'iscrizione di Cittanova; XIII Di una recente edizione di " Iscrizioni sul Duomo di Modena"; XIV Di un amuleto cristiano del basso medio evo: XV Un'iscrizione col nome di Lupicino, vescovo di Modena....; XVI Nuovi frammenti della vasca battesimale di Pieve di Trebbio....; XVII L'iscrizione "Dum Gemini Cancer" .... nella facciata del Duomo di Modena; XVIII Di due recenti acquisti del Museo lapidario modenese.‎

‎Patriarca Goffredo‎

‎Iscrizioni greche relative al mondo romano‎

‎In 8, punto di metallo, pp. da 128 a pp. 135. Estratto dal Boll. della Comm. Arch. Com. (LXII) 1934.Gora e mancanza all'angolo del piatto ant., bruniture. Discrete condizioni.Luogo di pubblicazione RomaEditore Stabilimento tipografico ditta Carlo ColomboAnno pubblicazione 1936Materia/Argomento EpigrafiaCondizione Titolo Usato - Accettabile‎

‎Patrizio Pensabene‎

‎Frammenti antichi del convento di S. Alessio‎

‎Collana “Quaderni di storia dell'arte”, XX. Un volume di 97 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x24 cm. Minime tracce del tempo alla brossura, per il resto ottime condizioni. 2 + XXX + XII tavole in b/n fuori testo. Contiene la ristampa dell'opuscolo di Attilio Degrassi dal titolo “La raccolta epigrafica del chiostro di S. Alessio”, con aggiornamento bibliografico a cura di P. Pensabene.‎

‎PATRONI G.‎

‎Como. Nuova iscrizione della Gens Plinia‎

‎In 4, pp. 4-6. Br. muta coeva. Estratto dalle Notizie degli Scavi, fasc. 1, anno 1909.‎

‎PATRONI G. -‎

‎Una favola perduta rappresentata su una stela funebre.‎

‎Roma, 1909, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 71/78 con una tavola fotografica nel testo ed una fuori testo. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎Peckham, J. Brian‎

‎THE DEVELOPMENT OF THE LATE PHOENICIAN SCRIPTS‎

‎Dustjacket has minor shelfwear. Light discoloration to DJ spine and top of front panel. ; 233 pages; This ia a systematic paleographical analysis, tracing the typological development of the Phoenician and Punic scripts from the eighth to the first century BC, presenting an exhaustive study of this important segment of alphabetic epigraphy. Seventeen plates accompany the author's descriptive material.‎

‎Peek, Werner‎

‎ATTISCHE VERSINSCHRIFTEN‎

‎Foxing along spine. Tiny tear to head of spine. Mild creasing to 1 corner of wraps. ; Abhandlungen Der Sächsischen Akademie Der Wissenschaften Zu Leipzig; Philologisch-Historische Klasse, Band 69, Heft 2; 90 pages‎

‎Peek, Werner‎

‎GRIECHISCHE GRABGEDICHTE Griechisch Und Deutsch‎

‎Former owner's name on ffep. Minor damp-staining to lower section of boards (does not affect text). Tattered dustjacket with many tears and chipping. ; Xii, 379pp.‎

‎Peek, Werner‎

‎GRIECHISCHE GRABGEDICHTE Griechisch Und Deutsch‎

‎Minor shelfwear. Tiny stain to front board. Rear hinge a bit loose. ; Xii, 379pp. ; Schriften Und Quellen Der Alten Welt. Band 7; 379 pages‎

‎PEIGNOT, Jérôme.‎

‎Moïse ou la preuve par l'alphabet de l'existence de Yahvé. Collection Verso.‎

‎Sans lieu, Editions Jérôme Millon 1988, 215x135mm, 157pages, broché. Bel exemplaire.‎

書籍販売業者の参照番号 : 102472

Livre Rare Book

Bouquinerie du Varis
Russy Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: Bouquinerie du Varis]

€ 18.39 購入

‎Peirano, Irene‎

‎THE RHETORIC OF THE ROMAN FAKE Latin Pseudepigrapha in Context‎

‎Light bump to lower edge of front board else book is fine. DJ has light creasing to edges. ; Previous scholarship on classical pseudepigrapha has generally aimed at proving issues of attribution and dating of individual works, with little or no attention paid to the texts as literary artefacts. Instead, this book looks at Latin fakes as sophisticated products of a literary culture in which collaborative practices of supplementation, recasting and role-play were the absolute cornerstones of rhetorical education and literary practice. Texts such as the Catalepton, the Consolatio ad Liviam and the Panegyricus Messallae thus illuminate the strategies whereby Imperial audiences received and interrogated canonical texts and are here explored as key moments in the Imperial reception of Augustan authors such as Virgil, Ovid and Tibullus. The study of the rhetoric of these creative supplements irreverently mingling truth and fiction reveals much not only about the neighbouring concepts of fiction, authenticity, and reality, but also about the tacit assumptions by which the latter are employed in literary criticism. ; 322 pages‎

‎Pekary Thomas‎

‎Imago res mortua est. Untersuchungen zur Ablehnung der bildeden Kunste in der Antike‎

‎<p>24 cm, copertina editoriale, titolo al piatto; p. 211, una tavola in b/n. In sehr guten Zustand. Testo in tedesco</p>‎

‎Pellegri Marco (direttore)‎

‎Parma nell'arte. Rivista di lettere, storia e arte. Anno II° - Fasc. I° - Giugno 1970.‎

‎<p>24 cm, brossura editoriale illustrata in seppia, p. 165. Numerose foto e illustrazioni in nero anche a piena pagina. </p>‎

‎PELLEGRINI Astorre‎

‎L'obelisco mediceo. Frammento della stele istorica di Wadi Halfa‎

‎In 8, pp. 23 con ill. n.t e una tav. f.t. Intonso. Br. ed. Estratto dalla rivista di studi orientali 'Bessarione' (Anno V, vol. IX, nn. 59-60). Descrizione e interpretazione dell'iscrizione dell'obelisco dedicato a Ramesse II, dapprima conservato nel giardino della villa Medici a Roma, quindi trasferito al giardino di Boboli a Firenze.‎

‎PELLEGRINI Astorre‎

‎Studii d'epigrafia fenicia. I. I Fenici nelle loro epigrafi II. Note ed appunti sull'iscrizioni fenicie del Corpus‎

‎In 4, pp. 128. Br. ed.‎

‎PELLEGRINI G. -‎

‎Magrè (Vicenza). Tracce di un abitato e di un santuario, corna di cervo isritte ed altre reliquie di una stipe votiva preromana, scoperte sul colle del Castello.‎

‎Roma, 1918, 4to stralcio con copertina posticcia muta, pp. 169/207 con numerosi disegni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PELLEGRINI G. - PASQUI A. - VAGLIERI D. - SPANO G. -‎

‎Atti della R. Accademia dei Lincei. Notizie degli scavi di antichità.‎

‎Roma, Lincei, 1910, 4to brossura, fascicolo nono, volume settimo, serie quinta, pp. 333/418 con 46 figure.‎

‎PELLEGRINI G. B. -‎

‎Noterelle venetiche.‎

‎Firenze, 1955, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 275/288 con 2 figure e 5 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PELLEGRINI G. B. - FOGOLARI G. -‎

‎Iscrizioni etrusche e venetiche di Adria.‎

‎Firenze, 1958, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 103/154 con 47 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PELLEGRINI Giovanni Battista - SEBESTA Carlo -‎

‎Nuove iscrizioni preromane da Serso (Pergine) .‎

‎Trento, 1964, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 29/71 con 15 illustrazioni e 6 tavole. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎Pellegrini,Astorre.‎

‎Studii d'epigrafia fenicia. I. : I Fenicii nelle loro epigrafi. II: Note ed appunti sulle iscrizioni fenicie del Corpus. 128‎

‎<br/> NOTE: mende alle estremità del dorso.<br/> TITOLO: Studii d'epigrafia fenicia. I.: I Fenicii nelle loro epigrafi. II: Note ed appunti sulle iscrizioni fenicie del Corpus.128, <br/> AUTORE: Pellegrini,Astorre.<br/> EDITORE: Tipografia dello Statuto (in cop. Palermo-Torino, Carlo Clausen)<br/> DATA ED.: 1891,<br/>‎

‎PELLICIONI Piergiorgio - COMANDINI Lorenzo -‎

‎I testi epigrafici dei vescovi di Sarsina.‎

‎Faenza, 1979, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 113/130. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PEPOLI Carlo‎

‎Due centurie delle iscrizioni italiane. Prima centura - seconda edizione. Seconda centuria - prima edizione‎

‎In 16, pp. 77 + (3b) + 95 + (1b). Br. ed. Raccolta di iscrizioni: la prima parte era stata pubblicata da sola nel 1869. Questa e' la seconda edizione anch'essa datata 1869 ai due rispettivi frontespizi (mentre al piatto anteriore la data e' 1870) e comprende sia la prima parte sia quella nuova, la seconda centuria.‎

‎Pepoli Carlo‎

‎Quattro centurie delle iscrizioni italiane‎

‎buono stato. Edizione di duecento esemplari e non in commercio‎

‎PEPOLI Carlo.‎

‎Due centurie delle iscrizioni italiane.‎

‎In-16°, legat. in mezza pelle con tit. e filetti in oro al dorso, pp. 77-95, Piccola leggera macchiolina nel'angolo interno basso.‎

‎PEPOLI Carlo.‎

‎Quattro Centurie delle Iscrizioni Italiane.‎

‎Bologna, Tipografia Fava e Garagnani, 1881, in-16, legatura coeva in mezza pelle, con titolo ed eleganti fregi oro al dorso, piatti marmorizzati, tagli spruzzati di rosso, pp. 388. Conservata la copertina editoriale anteriore in br. Edizione in 200 esemplari fuori commercio con invio manoscritto e siglato dall'Autore: "all'Esimio Sign.re Bertocchi". Cartellino di appartenenza: Prof. Giulio Cesare Pietra. Ottime condizioni. Pepoli (1796-1881), che fu poeta (anche librettista) e politico (mazziniano in gioventù e massone) assai attivo nella vita culturale bolognese, è anche noto per l'amicizia con Leopardi.‎

‎PEPOLI Carlo.‎

‎Tre Centurie delle Iscrizioni Italiane. Prima Centuria. Terza Edizione.‎

‎Bologna, Società Tipografica dei Compositori, 1874, in-16, modesta mezza tela coeva, titolo e filettature oro al dorso, pp. 103, (1). Conservata la copertina editoriale anteriore in brossura. Minime mancanze alle cerniere dei piatti. Solo Prima Centuria (di tre): in edizione originale, con invio manoscritto dell'Autore a Giuseppe Scagliarini.Da segnalare fra le "Iscrizioni Iconografiche" quella a Giacomo Leopardi, di cui Pepoli fu amico: il poeta gli dedicò anche un componimento.‎

‎Peradotto, John (Ed. ) & John Van Sickle (Guest Ed. )‎

‎THE NEW ARCHILOCHUS [ARETHUSA 9.2]‎

‎Very Minor browning to spine and rear wrap. Scholar's name in pencil to titlepage (Goold). Includes photocopied pages of 'Ein Archilochos-Papyrus' by Anton Fackelmann tipped in. ; [128]-229 pp. ; Arethusa. Vol. 9, No. 2, Fall 1976; Vol. 9.2; 101 pages; THE NEW ARCHILOCHUS TEXTS (pp. 129-131) ; INTRODUCTION (pp. 133-147) John Van Sickle; SELECT BIBLIOGRAPHY FOR THE COLOGNE EPODE (pp. 149-150) John Van Sickle; THE LANGUAGE OF THE NEW ARCHILOCHUS (pp. 151-157) David A. Campbell; THE COLOGNE EPODE AND THE CONVENTIONS OF EARLY GREEK EROTIC POETRY (pp. 159-179) Jeffrey Henderson; FICTIONS IN LITERARY BIOGRAPHY: THE NEW POEM AND THE ARCHILOCHUS LEGEND (pp. 181-189) Mary R. Lefkowitz; IAMBOS: TYPOLOGIES OF INVECTIVE AND PRAISE (pp. 191-205) Gregory Nagy; ASYNARTETA FROM THE ARCHAIC TO THE ALEXANDRIAN POETS: On the Authenticity of the New Archilochus (pp. 207-229) Luigi Enrico Rossi‎

‎PERNIGOTTI Sergio -‎

‎L'iscrizione egiziana di Santo Stefano: pagine di storia antica e moderna.‎

‎Bologna, 1972, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 28 con 4 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎Perri, Basilio‎

‎Il Senatus consultum de Bacchanalibus in Livio e nell'epigrafe di Tiriolo‎

‎Perri, Basilio Il Senatus consultum de Bacchanalibus in Livio e nell'epigrafe di Tiriolo. Soveria Mannelli, Calabria letteraria 2005 italian, 225 AP.6Brossura editoriale,volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda ,225 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Perutelli, Alessandro‎

‎FRUSTULA POETARUM Contributi Ai Poeti Latini in Frammenti‎

‎Minor shelfwear. Publisher's stamp to rear inner cover. Faint yellowing to wraps. ; Index: Note a Cecilio Stazio - Lutazio Catullo poeta - spunti dalla lirica di Levio - Sueio, fr. 1 Mor - note al Bimarcus di Varrone - note a Calvo - Elvio Cinna e il suo esegeta - varius, fr. 4 Courtney = Blänsdorf e Verg. Ecl. 8,88 - l'Orpheus di Lucano - index rerum et verborum - index locorum - indice degli studiosi moderni. ; Testi E Manuali Per L'Insegnamento Universitario Del Latino; 71; 181 pages‎

‎PERUZZI E. -‎

‎Per una rappresentazione cartografica del lessico etrusco.‎

‎Firenze, 1940, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 387/390 con una cartina. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎Peruzzi Emilio.‎

‎Iscrizioni Falische. (Estratto).‎

‎Rocca San Casciano, Cappelli,1964. In 8°pp.da 149n. a 175n. bross.editoriale.‎

‎Peruzzi,Emilio.‎

‎Le iscrizioni minoiche.‎

‎<br/> STATO: COME NUOVO.<br/> TITOLO: Le iscrizioni minoiche. <br/> AUTORE: Peruzzi,Emilio.<br/> EDITORE: Olschki<br/> DATA ED.: 1960,<br/> COLLANA: Coll.La Colombaria, Accademia Toscana di Scienze lettere ed Arti. Estratto.<br/>‎

‎PESTMAN (P. W.)‎

‎The New Papyrological Primer being the Fifth edition. of David and van Groningen's Papyrological Primer.‎

‎E.J. Brill, Leiden, 1990 In-8 soft cover, XXII-315 pp, bibliography; 3 maps, glossary of Greek words, Appendix.‎

‎Very fine condition. - Frais de port : -France 4,95 € -U.E. 9 € -Monde (z B : 15 €) (z C : 25 €)‎

書籍販売業者の参照番号 : 585673

‎PESTMAN (P. W.)‎

‎The New Papyrological Primer.‎

‎Leiden, E.J. Brill, 1990. In-8 broché, XXII-315 pp, nb. ill. in-t. en n/b. (reprod. photogr., croquis, dessins...), 3 cartes, glossaire des mots grecs, texte en anglais, extraits en grec.‎

‎Tthe fifth edition of David and van Groningen's Papyrological Primer. Très bon ex. - Frais de port : -France 4,95 € -U.E. 9 € -Monde (z B : 15 €) (z C : 25 €)‎

書籍販売業者の参照番号 : 591712

‎PESTALOZZA Uberto -‎

‎Hera Pelasga.‎

‎Firenze, 1956/1957, due stralci in 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 115/127 + pp. 161/182. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎PETRUCCI (Armando)‎

‎Scrittura e Civilta. Vol. XXIII. 1999.‎

‎Florence, Leo S. Olschki, 1999 Grand in-8 broché, 510 pp.‎

‎Articles en français, anglais, italien. Comme neuf. - Frais de port : -France 4,95 € -U.E. 11 € -Monde (z B : 18 €) (z C : 31 €)‎

書籍販売業者の参照番号 : 588482

検索結果数 : 2,689 (54 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 38 39 40 [41] 42 43 44 ... 45 46 47 48 49 50 51 52 53 ... 54 次ページ 最後のページ