書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Nazisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Antisemitisme‎
検索結果数 : 7,162 (144 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 41 42 43 [44] 45 46 47 ... 60 73 86 99 112 125 138 ... 144 次ページ 最後のページ

‎De Felice Renzo‎

‎Breve storia del fascismo‎

‎ill., br. Dalla fondazione dei Fasci di combattimento alla Marcia su Roma, fino alla caduta del Regime e alla Repubblica di Salò, Renzo De Felice rende accessibile una materia complessa e controversa, spesso distorta da interpretazioni di parte e da passioni non ancora spente. Il risultato è una sintesi completa e aggiornata della storia del Ventennio, accompagnata da uno straordinario repertorio di immagini d'epoca, che restituisce al lettore la lucidità interpretativa di un grande studioso della pagina più nera del Novecento italiano.‎

‎De Felice Renzo‎

‎Breve storia del fascismo Con i due saggi "Il problema della identità nazionale" e "Dall'eredità di Adua all'intervento"‎

‎bross. edit. ill.‎

‎De Felice Renzo‎

‎Fascismo‎

‎brossura Sintesi storica scritta da Renzo De Felice sulla storia del fascismo dalle origini alla Repubblica sociale. Un testo scritto con finalità divulgative e interpretative. Il saggio è seguito da un altro saggio sul fascismo italiano e sui fascismi stranieri che De Felice scrisse per una enciclopedia storica tedesca, ma rifiutò poi di pubblicare per dissensi con l'editore: una nota ricostruisce, sulla base delle carte dello storico, la vicenda di questo scontro. Infine conclude il volume un dibattito tra Renzo De Felice, Augusto Del Noce e James A. Gregor sulla natura del fascismo. Prefazione di Sergio Romano e introduzione di Francesco Perfetti.‎

‎De Felice Renzo‎

‎Il fascismo e l'Oriente. Arabi, ebrei e indiani nella politica di Mussolini‎

‎brossura‎

‎De Felice Renzo‎

‎Il fascismo e l'Oriente. Arabi, ebrei e indiani nella politica di Mussolini‎

‎brossura‎

‎De Felice Renzo‎

‎Intellettuali di fronte al fascismo‎

‎brossura‎

‎De Felice Renzo‎

‎Intellettuali di fronte al fascismo‎

‎brossura‎

‎De Felice Renzo‎

‎Le interpretazioni del fascismo‎

‎br. Un libro fondamentale del più grande storico del fascismo. Renzo De Felice (1929-1996) ha insegnato Storia dei partiti politici presso l'Università di Roma La Sapienza. Ha rinnovato con i suoi studi la comprensione del fascismo e della sua parabola storica. Per i nostri tipi ha pubblicato, tra l'altro, "Mussolini. Il mito" (con L. Goglia), "Il fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici" e "Intervista sul fascismo".‎

‎De Felice Renzo‎

‎Mussolini il duce. Vol. 1: Gli anni del consenso (1929-1936)‎

‎brossura In questo primo volume della biografia di Benito Mussolini, vengono affrontate le questioni relative alla politica estera e alla guerra d'Etiopia, l'impatto della "grande crisi" sull'economia italiana e le sue ripercussioni sui programmi di politica economico-sociale del regime e, soprattutto, sulla questione del consenso. Largo spazio viene poi dedicato alle vicende interne del fascismo in questi anni (1929-1936), al conflitto con la Santa Sede e al significato che le varie componenti del regime e del fascismo dettero alla politica corporativa.‎

‎De Felice Renzo‎

‎Mussolini il duce. Vol. 2: Lo stato totalitario (1936-1940)‎

‎brossura In questo secondo volume della biografia di Benito Mussolini, De Felice approfondisce l'analisi del consenso, mettendo in luce quanto il regime e i suoi sviluppi fossero intimamente legati alla personalità e al ruolo di Mussolini. Cruciali di quegli anni sono poi i problemi legati all'intervento in Spagna, ai rapporti con l'Inghilterra e la Francia da un lato e con la Germania dall'altro, al lungo e travagliato cammino dell'Asse dalle sue prime manifestazioni alla conclusione del "patto d'acciaio".‎

‎De Felice Renzo‎

‎Mussolini il fascista. Vol. 2: L' organizzazione dello Stato fascista (1925-1929)‎

‎brossura Dopo "Il rivoluzionario" e il primo tomo del "Fascista" dedicato alla Conquista del potere, questo volume, pubblicato per la prima volta nel 1968, affronta il problema dell'organizzazione del nuovo Stato totalitario negli anni immediatamente successivi alla crisi aperta dal delitto Matteotti. Accanto a una serie di problemi chiave, come quelli relativi alla soppressione delle ultime vestigia del regime liberale, l'autore estende la sua analisi ad altri aspetti economico-sociali e politici, come l'inserimento dei sindacati fascisti nel regime, la genesi della Carta del lavoro, le disposizioni sulla stampa, conferendo all'opera il carattere di una storia generale del fascismo nella sua multiforme realtà.‎

‎De Felice Renzo; Ledeen M. A. (cur.)‎

‎Intervista sul fascismo‎

‎br. Un'intervista che ha ormai il valore di un classico. L'unico testo breve in CUI Renzo De Felice ha espresso in modo sintetico e divulgativo le sue idee sul fascismo, frutto delle ricerche e degli studi che lo hanno reso noto In tuttO il mondo. Renzo De Felice (Reti, 1929-1996) ha insegnato Storia dei partiti politici presso l'Università di Roma La Sapienza. Tra i maggiori storici del fascismo a livello mondiale, ha rinnovato con i suoi studi la comprensione di questo fenomeno storico.‎

‎De Felice, Renzo‎

‎Breve storia del Fascismo. Con I Due Saggi "Il Problema Della identità nazionale" e "Dall'eredità Di Adua all'intervento"‎

‎Mm 145x225 Collana "Le scie". Volume rilegato di pp. XXVI-151, con tavole in bianco e nero fuori testo, sovraccoperta editoriale. Esemplare in perfette condizioni, come nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎De Felice, Renzo‎

‎Mussolini e Hitler I Rapporti Segreti (1922-1933)‎

‎Mm 140x210 Collana "Quaderni di Storia diretti da Giovanni Spadolini" - Brossura originale con sovraccoperta, 315 pagine. Buono lo stato complessivo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎DE FELICE, Renzo.‎

‎Le interpretazioni del fascismo.‎

‎16°; pp. 291; brossura editoriale figurata.<BR>Copertina con qualche traccia d'uso; per il resto in buon stato.<BR>Universale Laterza n. 114. Ottava edizione.‎

‎DE FER, André‎

‎... une petite ville tranquille nommée ... Dachau‎

‎sd Editions Franck, Collection Le Livre Témoin - Sans date - In-8, broché - 319 p. - Un cahier de reproductions photographiques en N&B‎

‎Bon état - Couverture très légèrement insolée - Coins très légèrement émoussés‎

書籍販売業者の参照番号 : 106575

‎DE FOVILLE JEAN-MARC.‎

‎I tedeschi a Parigi.‎

‎In 8°, cart. edit. ill. (lievi tracce d'uso), pp. (VIII),209,(3), con 33 ill. in b.n. f.t.; coll. "Tra guerra e pace. Battaglie, eroi, cospiratori, spie", copia molto buona (x204/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎DE FOVILLE JEAN-MARC.‎

‎I tedeschi a Parigi.‎

‎In 8°, cart. edit. ill. (lievi tracce d'uso), pp. VIII,209,(3), con 33 fot. b/n. in tavv. f.t.; coll. "Tra guerra e pace. Battaglie, eroi, cospiratori, spie"; lievi bruniture ma nel complesso copia molto buona. (L003) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎De Férenzy, Oscar, editor‎

‎LA JUSTE PAROLE, NO 39, 5 AOÛT 1938‎

‎Stapled. 8vo. 32 pages. 24 cm. In French. Nazi-era Philosesmitic publication from Paris. CONTENTS: “La Question Palestinienne, ” “L'Eglise Contre L'Anti-semitisme et le Racisme, ” “L'Anti-semitisme en Italie, ” “Ce Que L'on Enseigne Aux Jeunesses Hitlerienne, ” “Autour du Probleme de L'Assimilation, ” “L'Anti-semitisme Juge Par Un Grand Savant Francais. ” SUBJECT (S) : Jews -- France -- Periodicals. Christianity and antisemitism -- France -- Periodicals. Judaism -- Relations -- Catholic Church -- Periodicals. OCLC lists 8 copies, but cannot confirm which issues. Includes bibliography. Pages darkened with some edgewear, but all text is clear. Tight binding. Very good condition. (HOLO2-33-18) .‎

‎De Galeazzi L.‎

‎La nostra Primula rossa‎

‎bross. edit. ill., lieve usura al dorso‎

‎DE GAULLE CHARLES‎

‎Appels et discours du général De Gaulle juin 1940-février 1944.‎

‎1944 état d'usage 126 pages in 8 reliure amateur .‎

書籍販売業者の参照番号 : 2172

‎De Grand Alexander J.‎

‎L'Italia fascista e la Germania nazista‎

‎br. Non una storia del fascismo e del nazismo, bensì un bilancio puntuale dei tratti che li apparentarono, e delle singolarità rispettive. Grande attenzione è data anche al parallelo sul governo dell'economia, incluse l'agricoltura, l'autarchia e la mobilitazione economica; al rapporto dei due regimi con la cultura e la società, al rispettivo grado di consenso, infine al modo in cui nazismo e fascismo affrontarono la sfida della guerra. L'autore reca un utile contributo conoscitivo sui caratteri del totalitarismo di destra. Questa edizione si arricchisce di nuove informazioni sull'organizzazione sociale e sul ruolo dei militari nei due regni.‎

‎DE GRAND ALEXANDER J..‎

‎L'Italia fascista e la Germania nazista.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 159,(9); coll. "Universale Paperbacks Il Mulino. 348"; ottimo es.. (x402)‎

‎De Grazia V. (cur.); Luzzatto S. (cur.)‎

‎Dizionario del fascismo. Vol. 2: L-Z‎

‎ill., ril. Con questo secondo volume continua e si conclude il "Dizionario del fascismo", cui hanno collaborato 180 studiosi (per un terzo stranieri), fra cui lo storico francese Pierre Milza, autore della voce su Mussolini, Enzo Collotti, Nicola Tranfaglia, Angelo d'Orsi, ma anche critici della letteratura e dell'arte, sociologi, antropologi e giuristi. Il volume si apre con la voce Labriola Teresa e si chiude con la Z di "zona grigia", con cui gli storici hanno definito quella maggioranza degli italiani che, alla fine della guerra, sono passati dal regime fascista alla repubblica in modo passivo.‎

‎De Grazia Victoria‎

‎Il perfetto fascista Una storia d'amore, potere e moralità nell'Italia di Mussolini‎

‎trad. di Giovanni Garbellini tela edit. con sovrac. ill.‎

‎De Jaco Aldo‎

‎I cinque anni che cambiarono l'Italia Diario fotografico di noi tutti: 1943-1947 Anno per anno, giorno per giorno, rivivono in un affresco indimenticabile fatti, vicende, personaggi che portarono alla grande svolta della nostra storia più recente (stampa 1985)‎

‎in 8° quadrato, tela edit. con sovrac. ill., lieve gora in sovrac.‎

‎De Jaco Aldo‎

‎Le quattro giornate di Napoli (La città insorge)‎

‎n. 7 in 16°, bross. edit. ill., lievi bruniture in cop.‎

‎DE JONGHE, A.;‎

‎HITLER EN HET POLITIEKE LOT VAN BELGIE (1940-1944)‎

‎Antwerpen, de Nederlandsche Boekhandel, 1982 Paperback, 343pp., 21.5x14cm., goede staat (omslag met lichte gebruiksporen).‎

‎De vestiging van een Zivilverwaltung in Belgie en Noord-Frankrijk. Koningskwestie en bezettingsregime van de kapitulatie tot Berchtesgaden (28 mei - 19 november 1940).‎

書籍販売業者の参照番号 : 43928

Livre Rare Book

ERIK TONEN BOOKS
Antwerpen Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[この書籍販売業者の本を検索: ERIK TONEN BOOKS]

€ 16.00 購入

‎DE LAUNAY J‎

‎Les grandes controverses de l'histoire contemporaine 1914-1945.‎

‎1964 Editions rencontre, 1964, 550 pages , in 12 reliure skaivertex vert, dos à 5 mors, liserés or, état d'usage, exemplaire de bibliothèque portant tampons, quelques usures.‎

書籍販売業者の参照番号 : 18494

‎De Lucia Vincenzo‎

‎Destini di donne nella Germania nazionalsocialista‎

‎ril. Donne semplici, donne contadine, donne dalle famiglie sfasciate dalla fame e dalla miseria erano alla ricerca in una società violenta e profondamente sessista di affetti, riconoscimenti, considerazione ma trovarono tutto intorno solamente odio, ferocia e indifferenza. In questo libro si scrive dei destini di donne, accusate d'aver macchiato l'onore tedesco, avendo avuto amicizie o relazioni con prigionieri di guerra e con lavoratori stranieri. In questo libro si scrive delle donne costrette alla prostituzione nei bordelli dell'esercito e delle SS, delle loro vite spezzate e del silenzio piombato su di loro nel dopoguerra. In questo libro si scrive di una vera e sincera amicizia tra un uomo e una donna ad Auschwitz. In questo libro si scrive dell'invidia di tanti falsi perbenisti, valletti del regime che usarono come strumento per l'ascesa sociale la delazione nei confronti del vicino di casa. In questo libro si scrive di donne che nonostante le loro sofferenze, interiormente vinsero, non accettando di far parte della maggioranza silenziosa, fiancheggiatrice del regime nazista e offrendo amicizia e solidarietà ai più deboli‎

‎De Maria C. (cur.)‎

‎Fascismo e società italiana. Temi e parole-chiave‎

‎ill., br.‎

‎De Maria Carlo‎

‎Le biblioteche nell'Italia fascista‎

‎br. La politica bibliotecaria, l'amministrazione delle biblioteche, il controllo e la promozione della pubblica lettura rappresentano alcuni di quei «problemi specifici» che vanno adeguatamente approfonditi per ricostruire in maniera dinamica la realtà storica del regime fascista. L'attenzione inedita che il fascismo dedicò a tutte le biblioteche - da quelle governative, a quelle comunali e provinciali, fino alle minuscole "bibliotechine" scolastiche e rurali - trovava una precisa ragione nella complessa «funzione nazionale» che a esse veniva assegnata, nella quale si sommavano motivi di prestigio, di formazione culturale e di controllo sociale. Per molti versi, il governo fascista accolse per la prima volta esigenze ampiamente sentite dagli operatori delle biblioteche italiane, confermando una volta di più la necessità storiografica di riflettere sulle esperienze professionali delle élites tecnico-specialistiche e sul loro rapporto con la politica durante il ventennio fascista.‎

‎DE MARTINO Gaetano‎

‎Dal carcere di San Vittore ai lager tedeschi sotto la sferza nazifascista‎

‎in 16°, pp. 221, bross. edit. ill.; 2^ ediz. con mm. foto d'epoca in tavv. f.t. 419/38‎

‎De Ninno Fabio‎

‎Fascisti sul mare. La Marina e gli ammiragli di Mussolini‎

‎ill., br. Dopo la vittoria nella grande guerra, per vent'anni gli ammiragli della Regia Marina coltivarono il sogno di costruire una flotta abbastanza potente da dominare il Mediterraneo. Il fascismo diede loro l'illusione di poter realizzare questo progetto. Attraverso questa via, l'istituzione navale rischiò di sottomettersi alla logica totalitaria del regime. Finora la Marina italiana ha sempre orgogliosamente rivendicato la propria natura "regia", indipendente e autonoma rispetto al fascismo e alla sua politica. Il libro dimostra come gli ammiragli costruirono con Mussolini e con il regime una relazione strettissima che arrivò a determinare scelte decisive negli anni precedenti lo scoppio della seconda guerra mondiale. Fascismo e Marina furono più vicini di quanto sinora si fosse pensato e fu attraverso il loro legame che si preparò il terreno per la sconfitta dell'Italia sul mare, quando l'Europa fu trascinata nuovamente nella spirale della guerra. Questa è la storia di come quel sogno nacque, di come si sviluppò nei venti anni della dittatura e di come fallì nei primi mesi della seconda guerra mondiale mondiale.‎

‎De Rosa Gabriele‎

‎Antifascismo e resistenza‎

‎in 8° oblungo, bross. edit. ill., minime rotture al dorso, rare sottolineature a penna rossa‎

‎De Rugeriis Dino - Boselli Gianni a cura di‎

‎Signal Tomo 1° (stampa 1975)‎

‎in 4°, bross. edit. ill. con bandelle, dedica di appartenenza, strappetto alla cerniera‎

‎De Rugeriis Dino - Boselli Gianni a cura di‎

‎Signal Tomo 2° (stampa 1975)‎

‎in 4°, bross. edit. ill. con bandelle, dedica di appartenenza‎

‎De Rugeriis Dino - Boselli Gianni a cura di‎

‎Signal Tomo 3° (stampa 1975)‎

‎in 4°, bross. edit. ill. con bandelle, dedica di appartenenza‎

‎De Ruggiero, Guido‎

‎Il Ritorno Alla Ragione‎

‎Mm 130x205 Biblioteca di Cultura Moderna. Brossura editoriale di pagine VIII- 298. Dorso brunito. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎DE SANTIS S. -‎

‎L'enigma Rudolf Hess.‎

‎Firenze, Giunti, 1999, 16mo br. cop. ill. col. pp. 63‎

‎DE SANTIS Sergio -‎

‎L'enigma Rudolf Hess.‎

‎Firenze, Giunti, 1999, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 63 (Storia e Dossier).‎

‎De Turris G. (cur.)‎

‎Esoterismo e fascismo. Storia, interpretazioni, documenti‎

‎ill., br. Il libro esamina i rapporti fra esoterismo e fascismo attraverso 35 saggi di 25 autori diversi e con il supporto di immagini e documenti rari e inediti, al di là di ogni sensazionalismo e fantasticheria ma in base a ricerche d'archivio secondo un metodo storico-scientifico e di analisi deduttiva. Non è esistito un "esoterismo fascista" né un "fascismo esoterico", cioé una componente del fascismo che si basasse su conoscenze di questo tipo come avvenne invece per il nazismo, ma vi fu sicuramente un complesso rapporto fra alcuni ambienti e singole personalità che avevano interessi spiritualisti, occulti, esoterici, magici e il regime fascista, che operarono accanto a esso o anche al suo interno. Di questa poco indagata situazione si occupa il volume curato da Gianfranco de Turris che esce dopo un lavoro di oltre tre anni: per la prima volta un gruppo di specialisti esamina complessivamente i collegamenti tra massoneria, teosofia, antroposofia, neopaganesimo, tradizione italica e fascismo, tracciando anche i ritratti di personalità importanti e a torto considerate minori come Arturo Reghini, Julius Evola, Aniceto Del Massa, Massimo Scaligero, Guido De Giorgio, Roberto Assagioli, il duca Colonna di Cesarò.‎

‎De Vincenzo Giammarco‎

‎Mito e genesi della religione politica nazista.‎

‎pp. 117, cm 21x15, bross., Nuovo‎

‎Deaglio Enrico‎

‎La banalità del bene - Storia di Giorgio Perlasca‎

‎in 16° br. fig. pp.136,ben tenuto‎

‎Deaglio Enrico‎

‎La banalità del bene Storia di Giorgio Perlasca (stampa 1997)‎

‎n. 1233 bross. edit. ill., data a penna alla prima bianca‎

‎Deakin Frederick William D.‎

‎Storia della repubblica di Salò‎

‎trad. di Renzo De Felice, Francesco Golzio e Ornella Francisci n. 76 tela edit. con sovrac. ill., lievi tracce d'uso, piccole rotture e mancanze in sovrac.‎

‎DEAKIN, F.W.D.; traduzione di Aldo Serafini.‎

‎La montagna più alta. L'epopea dell'esercito partigiano jugoslavo.‎

‎8vo; pp. xvi-287; 27 illustrazioni b/n fuori testo; brossura editoriale;sovraccoperta illustrata; cucito.<BR>In ottimo stato, praticamente nuovo.<BR>Prima edizione. Saggi n. 494.‎

‎DEAKIN, Frederick W.; traduzione di Renzo De Felice, F. Golzio e O. Francisci.‎

‎Storia della repubblica di Salò.‎

‎8vo. grande; pp. xii- 826; legatura editoriale cartonata; sovraccoperta illustrata; cucito.<BR>Qualche strappo alla sovraccoperta riparata con nastro adesivo; strappo alla pag. 383 riparata con nastro; qualche sottolineatura con evidenziatore (pochissime); per il resto in buono stato.<BR>Terza edizione.‎

‎Deakin, Fredrick W.‎

‎Storia della Repubblica di Salò‎

‎Mm 155x215 Collana "Biblioteca di Cultura Storica" - Volume rilegato in tela, sovraccoperta con leggere tracce d'uso e minimo restauro al dorso, xii-826 pagine. Opera in buono stato nelle sue legature ben salde. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Dearborn Independent, The [Henry Ford, jr.]‎

‎JEWISH ACTIVITIES IN THE UNITED STATES; VOLUME II OF THE INTERNATIONAL JEW THE WORLD'S FOREMOST PROBLEM‎

‎12mo; 1st edition. Original paper wrappers, 12mo, 255 pages. 20 cm. Singerman 0118: This set is "The most well-known American contribution to the literature of anti-Semitism." Henry Ford, a noted anti-semite, had a close association with Dearborn, MI. Ford did not write the articles. He expressed his opinions verbally to his executive secretary, Ernest Liebold, and to William J. Cameron. Cameron had the main responsibility for expanding these opinions into article form. Liebold was responsible for collecting more material to support the articles. The Dearborn Independent, also known as The Ford International Weekly, was a weekly newspaper established in 1901, and published by Henry Ford from 1919 through 1927. The paper reached a circulation of 900,000 by 1925, second only to the New York Daily News, largely due to a quota system for promotion imposed on Ford dealers. Lawsuits regarding antisemitic material published in the paper caused Ford to close it, and the last issue was published in December 1927. The publication's title was derived from the Detroit suburb of Dearborn, Michigan. Derived largely from information found posted on line: Convinced that "bankers" and "the Jews" were responsible for a whole range of things he didn't like, from the world war to short skirts to jazz music, Henry Ford used his newspaper, the Dearborn Independent, to carry on an active anti-Semitic campaign. Between 1920 and 1922 a series of articles denounced all things Jewish. While officially apologizing for the articles in 1927, Ford's anti-Jewish sentiments ran deep. In January 1919, Henry Ford began publication of the Dearborn Independent, a small community weekly he had purchased the previous year. Carrying the subtitle, The Chronicler of the Neglected Truth, the paper primarily served as a forum for Henry Ford's views. Each issue of the Independent carried "Mr. Ford's Own Page," an editorial expressing his opinions, written by William J. Cameron. The Ford Motor Company pressured car dealers to buy multiple subscriptions and hand out copies to customers. The newspaper was popular, and circulation reached 900,000 in 1926. The Dearborn Independent would, most likely, have remained a sidebar in Ford's biography were it not for a controversial series that began on May 22, 1920 and lasted for several years. Appearing on the front page every week, "The International Jew: The World's Problem" examined a purported conspiracy launched by Jewish groups to achieve world domination. The basis for the articles was a notorious forgery, The Protocols of the Elders of Zion, an anti-Semitic hoax, first published in Russia in 1903. Many have accused Ford's personal secretary, Ernest Liebold, of being the source of the campaign, and Liebold's anti-Semitic views are well documented. William Cameron, editor of the Independent, was an enthusiastic supporter of the publication of the anti-Semitic diatribes. However, Ford's own attitudes towards Jews were the major reason for the publication of "The International Jew." His anti-Semitic beliefs formed along several strands from his upbringing, attitudes, and personal beliefs. A common stereotype at the time led some people to assume that Jews controlled the international banking system; that belief may have fed his anti-Jewish feelings. The publication of "The International Jew" caused an uproar. In some quarters, such as anti-immigrant and nativist groups, the series confirmed their own beliefs. Others were appalled by the series, published demands for a retraction, removed the paper from public libraries, and promoted a boycott of Ford automobiles. Some Ford dealers refused to carry the paper. Responding to this pressure, Ford halted publication of the anti-Jewish series in January 1922, only to start it up again less than a year later. Some wear at spine, about Very Good- condition. (HOLO2-63-21A)‎

検索結果数 : 7,162 (144 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 41 42 43 [44] 45 46 47 ... 60 73 86 99 112 125 138 ... 144 次ページ 最後のページ