|
Gilles de Bure
Mosner
Maison de la Culture, Nantes, 1983. In-12 format allongé, broché sous couverture illustrée en couleur, 32 pp. Textes de Gilles de Bure et Franck Maubert - Planches - Légende desœuvres.
书商的参考编号 : 8852
|
|
Gillet, Rose (édit.)
Notre-Dame de RoyanGuillaume Gillet, architecte1958-200850tenaire
Editions Bonne Anse, Royan, 2005. In-8, broché sous couverture illustrée en couleur, jaquette illustrée en noir, 106 pp. I. La première église de Notre-Dame de Royan - II. Témoignage de l'architecte - III. "Un tour d'acrobatie" - IV. Vitraux et sculptures - V. La restauration - VI. Souvenirs de famille - VII. Annexes - Bibliographie.
书商的参考编号 : 9022
|
|
GILLETTE François
L'attache.
Paris, Librairie Plon, 1904. 12 x 19, 327 pp., broché, bon état (rousseurs sur les tranches).
书商的参考编号 : 29991
|
|
GILLETTE François
Longue route.
Paris, Librairie Plon, 1903. 12 x 19, 327 pp., broché, bon état.
书商的参考编号 : 29992
|
|
Gilloch Graeme
Walter Benjamin
br. Walter Benjamin (1892-1940), filosofo, letterato e teorico della cultura ebreo-tedesco, è oggi riconosciuto come uno dei più originali e acuti pensatori dell'intero Novecento. Le sue opere, da "Il dramma barocco tedesco" (1928) a "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica" (1936), sono altrettante pietre miliari nella riflessione critica ed estetica del secolo scorso. La sua vicenda personale, segnata dal fallimento accademico, dall'esilio a Parigi e infine dalla tragica morte sulla strada della fuga verso gli Stati Uniti, appare tipica di un certo tipo di intellettuale, emarginato in vita ma acclamato successivamente come uno "che apre il cammino", un precursore per eccellenza. Sulla base di una lettura ravvicinata non soltanto dei suoi scritti più noti, ma anche di alcuni dei suoi saggi e frammenti meno conosciuti, il volume di Gilloch fornisce una lucida introduzione alla figura e all'opera benjaminiana. Ne deriva così un'interpretazione originale dei suoi lavori, che mette in luce la fitta trama di interconnessioni che lega insieme una produzione apparentemente disparata.
|
|
Gillot, Françoise
Matisse et Picassoune amitié racontée par
Editions Robert Laffont, Paris, 1991. In-4,broché sous couverture illustrée, 340 pp. Regard sur le passé. - La porte s'ouvrit. - Pôle Nord, pôle Sud. - Les fauves. - Un magicien. - Sculpter dans la couleur pure. - Trois artistes, trois générations. - Quelques lettres. - Entre Montparnasse et Cimiez. - Le ...
书商的参考编号 : 6928
|
|
Gilm, Hermann von
Gedichte. Mit Buchschmuck von Max Bernuth.
Innsbruck, A. Edlinger, ( 1902). XVI, 247 S. Mit grüngedruckten floralen Bordüren u. ganzseitigen. Illustr. 20 cm. Rotes privates HLdr auf 5 falschen Bünden m. goldgeprägt. Rückentitel u. eingebund. Orig.Vorderumschlag.
书商的参考编号 : 97636
|
|
Gimmelli Gabriele
Una cineasta delle riserve. Gianni Celati e il cinema
ill., br. Gianni Celati è uno scrittore cinefilo. Dai primi romanzi, ispirati alle slapstick comedies di Buster Keaton e Laurel & Hardy, fino ai saggi dedicati ai registi più amati (Antonioni, Wenders, Fellini), non ha mai smesso di indicare nel cinema un ingrediente fondamentale della propria poetica. Passato dietro la macchina da presa, ha realizzato un pugno di film singolari e inclassificabili, a metà strada tra fiction e non-fiction: fra questi, Strada provinciale delle anime (1991), Case sparse. Visioni di case che crollano (2003), Diol Kadd. Vita, diari e riprese in un villaggio del Senegal (2010). Alternando documenti inediti e testimonianze di amici e collaboratori, ricostruzioni storiche e puntuali analisi dei singoli film, Gabriele Gimmelli ripercorre il rapporto fra Celati e il cinema: la genesi delle opere, i progetti non realizzati, le collaborazioni artistiche e umane con Carlo Gajani, Luigi Ghirri, Giuliano Scabia, Alberto Sironi. Sullo sfondo, costante, la scommessa di una letteratura in grado di superare se stessa, capace di trasformarsi in voce, gesto o immagine. La sfida coraggiosa di uno dei maggiori e al tempo stesso inafferrabili narratori italiani d'oggi.
|
|
Gindertael, Roger van
Permanence et actualité de la peinture
Raymonde Cazenave éditeur, Paris, 1960. In-8, format carré, broché, couverture rempliée, 13 pp.
书商的参考编号 : 58
|
|
Gindertael, Roger van (préface)
Kompas - paris carrefour de la peinture 1945-1961/1945-1961 schilders uit parijs
stedelijk van abbe- museum, Eindhoven, 1961-1962. In-4 de format carré sous couverture illustrée, broché, 46 pp.
书商的参考编号 : 57
|
|
Ginella Capini Anita
Gabriele D'Annunzio «il genovese»
brossura
|
|
Ginex Giovanna
L'ITALIA LIBERALE, 1870-1900. Storia Fotografica della Società Italiana. I Periodi.
In-8 (cm. 22), brossura, titolo al dorso, pp. 191, interamente illustrato in bianco e nero nel testo. In ottimo stato (nice copy).
|
|
GINEX Giovanna (et al.).
STORIA DI UNA COLLEZIONE D'ARTE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO : LA RACCOLTA EUGENIO BALZAN.
In-4 (cm. 31), tela editoriale, titolo al dorso, sovracoperta, pp. 215, con illustrazioni in bianco e nero e a colori. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Ginex Giovanna - Rebora Sergio (a cura di)
Scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra '800 e '900
illustrazioni
|
|
GINSBERG Allen / PIVANO Fernanda
SONG & SUNFLOWER SUTRA.
Franco Riva, Verona, 1969. In-8 gr., legatura edit. in mz. pelle rossa, sovrac. trasparente protettiva, tagli super. dorati, astuccio in cartonato, pp. 31,(9). Le due poesie di Allen Ginsberg: Song e Sutra del Girasole, quest'ultima nella versione di Fernanda Pivano, sono state composte a mano e stampate in torchio da Franco Riva, con tiratura di 69 esempl. numerati. Il ns. 58, è in ottimo stato. Volume della Collana Concilium Typographicum.
书商的参考编号 : 91418
|
|
GINSBERG Allen / PIVANO Fernanda
SONG & SUNFLOWER SUTRA.
In-8 gr., legatura edit. in mz. pelle rossa, sovrac. trasparente protettiva, tagli super. dorati, astuccio in cartonato, pp. 31,(9). Le due poesie di Allen Ginsberg: “Song” e “Sutra del Girasole”, quest’ultima nella versione di Fernanda Pivano, sono state composte a mano e stampate in torchio da Franco Riva, con tiratura di 69 esempl. numerati. Il ns. 58, è in ottimo stato. Volume della Collana “Concilium Typographicum”.
|
|
Ginsberg Allen; Carter D. A. (cur.)
Senza filtri. Interviste 1958-1996
br. Allen Ginsberg, la voce simbolo della Beat Generation e uno dei più influenti poeti e intellettuali del secolo scorso, parla qui in prima persona attraverso quarant'anni di interviste, interventi politici e semplici chiacchierate tra amici. "Senza filtri" tocca tutte le tematiche care al poeta, spaziando da ricordi personali a eventi che hanno segnato la storia e la cultura degli Stati Uniti: i numi tutelari Walt Whitman e William Blake, l'amicizia con i membri della Beat Generation - Kerouac, Burroughs, Ferlinghetti e Corso - e con Bob Dylan, le tecniche di composizione poetica, il linguaggio debitore del parlato e della cadenza jazz, la militanza politica e l'opposizione a ogni forma di autorità e dittatura, l'influenza del buddhismo e delle filosofie orientali, la vicinanza alla contestazione giovanile degli anni sessanta, l'amore per la pittura e la fotografia, l'omosessualità raccontata e vissuta senza schermi e il lunghissimo legame con Peter Orlovsky. In queste pagine Ginsberg interagisce con slancio e partecipazione con i suoi interlocutori, anche con chi lo critica o è apertamente ostile. E se nelle interviste degli ultimi anni ridimensiona gli ideali giovanili e certe posizioni utopistiche, fino alla fine mantiene un entusiasmo contagioso verso la vita e ogni manifestazione artistica. In "Senza filtri" Allen Ginsberg ci insegna che non esiste cesura tra arte e vita: l'arte è naturale come la vita stessa; la poesia è la fotografia dei nostri pensieri, vive nei ritmi del nostro sangue e dei nostri respiri. E può cambiare il mondo.
|
|
Ginsberg Allen; Morgan B. (cur.)
Le migliori menti della mia generazione. Lezioni sulla Beat generation
br. La storia della Beat Generation andava definita e raccontata, tutta e una volta per tutte. Nel 1977 Allen Ginsberg prese la decisione di scandagliare il movimento da cima a fondo ed esporne al mondo il cuore pulsante, di trasformare quel flusso di voci, volti e poesia in un'unica narrazione. Erano trascorsi vent'anni dalla pubblicazione di "Urlo". "Le migliori menti della mia generazione" raccoglie tutte le lezioni tenute da Ginsberg al Naropa Institute e al Brooklyn College. Il programma di insegnamento di Ginsberg è piuttosto semplice e molto efficace: ripercorrere la vita della Beat Gen-eration e fornire una chiave di lettura autorevole a partire dalle opere dei suoi più cari compagni e amici - Kerouac, Burroughs, Corso e altri ancora ma con il valore aggiunto, unico e insostituibile, dei suoi ricordi personali. Ginsberg rispolvera aneddoti, miti e leggende che, se da un lato gettano nuova luce sui testi beat, dall'altro ritraggono con profondità e ironia i protagonisti del movimento: storie tragiche, sentieri che si perdono nei fumi della psichedelia, intrecci erotici, agoni poetici, crisi identitarie e visioni angeliche. L'urlo del mondo, l'urlo che dice NO a ritmo di jazz, l'urlo che si ribella, soffre, ascende alle vette della spiritualità e insieme si nasconde nelle piccole cose su cui nessuno si sofferma è tutto concentrato lì, in quegli anni: parte da Times Square e irraggia per il pianeta la coscienza beat. Così fanno le lezioni di Ginsberg, che svelano l'origine del termine e la storia dei primi incontri, sottolineano l'influenza della musica, analizzano il metodo del cut-up nei romanzi di Burroughs, interpretano i capolavori di Kerouac, Corso e dello stesso Ginsberg, che regala al lettore anche alcune poesie inedite. Grazie alle "Migliori menti della mia generazione" riusciamo a cogliere la «fondamentale perturbazione della realtà» postulata con grande lungimiranza da Burroughs, e possiamo armarci di quello spirito rivoluzionario e pionieristico con cui queste menti migliori scossero il mondo dalle fondamenta. Prefazione di Anne Waldman.
|
|
Ginsborg Paul
Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione e dittature 1900-1950
ill., ril. Questo libro stabilisce un collegamento costante tra la storia della famiglia e la più ampia e drammatica storia della prima metà del Novecento. Finora nessuna storia del XX secolo aveva posto al centro della propria analisi la famiglia né aveva esaminato i momenti chiave della rivoluzione e della dittatura attraverso le lenti della vita familiare. Ginsborg attinge a un repertorio sterminato di fonti e letture per mettere insieme immagini e storie che fotografano le dinamiche familiari e il loro contesto sociale e politico. Coniugando storia sociale, narrazione biografica e storia della cultura, Ginsborg concentra la sua indagine comparativa su cinque paesi: la Russia, nel passaggio dall'Impero allo Stato sovietico; la Turchia, dall'Impero ottomano alla Repubblica; l'Italia fascista; la Spagna della rivoluzione civile; e la Germania, da Weimar allo Stato nazista. Costruendo ogni capitolo come una piccola biografia di un personaggio emblematico - da Halide Edib e Margarita Nelken, ad Aleksandra Kollontaj; dal gerarca nazista Goebbels al futurista Marinetti e al comunista Gramsci - lascia intravedere sullo sfondo la vita familiare degli stessi grandi dittatori - Stalin e Hitler ma anche Atatürk, Franco e Mussolini. Emerge un quadro in cui le risorse delle famiglie affetti, rete, solidarietà, segreti e lealtà - si fanno sentire anche quando il loro mondo sembra totalmente schiacciato dai regimi dittatoriali.
|
|
Ginzburg Leone; Mangoni L. (cur.)
Lettere dal confino 1940-1943
br. Si tratta della raccolta di lettere che Ginzburg inviò dal confino di Pizzoli, in Abruzzo, a vari protagonisti della scena culturale ed editoriale italiana, continuando così a svolgere il suo "mestiere" editoriale, con consigli, traduzioni e critiche. Il carteggio dà conto di molti aspetti del Ginzburg "suscitatore di cultura", ma anche dell'uomo. Innanzitutto l'antifascismo intransigente vissuto come fatto morale e valore culturale prima che politico; l'amicizia che lo legò a Benedetto Croce, a Santorre Debenedetti, a Bobbio. Molte lettere segnalano il rapporto vivace che ebbe con il mondo dei libri e dell'editoria, in particolare il suo ruolo nella fondazione e nella direzione della casa editrice Einaudi tra il 1933 e il 1944, nonostante il confino.
|
|
Ginzburg Natalia
LE PICCOLE VIRTU'.
Einaudi, 1963. In-8, brossura, pp. 134. Manca la sovracoperta, pagine interne in ottimo stato.
|
|
GINZBURG Natalia
PAESE DI MARE. E altre commedie.
In-16 (cm. 19.50), cartonato editoriale telato, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 184, (8). Prima edizione. Le opere presenti nel volume: Dialogo. Paese di mare. La porta sbagliata. La parrucca. Due taglietti, minima abrasione e lievissime tracce di polvere al dorso, sempre alla sovracoperta; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
Ginzburg, Ralph
An unhurried view of Erotica. With an introduction by Theodor Reik and preface by George Jean Nathan.
New York, The Helmsman Press, (1958). 128 S. Gr.-8° (26,5 x 18 cm). Blindgeprägte schwarze Original-Leinwand.
书商的参考编号 : 18368
|
|
Ginzkey, Franz Karl, Schriftsteller (1871-1963)
Billet (Berlin, September 1931) mit sechs eigenhändigen Zeilen u.U. Mit Kuvert.
o.J. 8°., 1
书商的参考编号 : 4163CB
|
|
Gioacchino Volpe
Ottobre 1917 dall'Isonzo al Piave
Gioacchino Volpe Ottobre 1917 dall'Isonzo al Piave . , Libreria D'Italia 1917, Dorso: usurato con mancanze, usurato con mancanze in piede, usurato con mancanze in testa. Copertina: cartonata, ingiallita. Legatura: a colla. Taglio: ingiallito, irregolare in modo lieve, sporco, con fioriture, in cartoncino millerighe. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti. Il dorso non c'è e la copertina anteriore è staccata Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Giometti C. (cur.)
Della patria amantissimo. Personaggi e memorie del Risorgimento nel cimitero suburbano di Pisa
brossura Passeggiando tra i loggiati e i quadrati del cimitero suburbano di Pisa ci si imbatte in numerose lapidi e monumenti che raccontano tante storie. In questo libro si è voluta approfondire quella gloriosa del Risorgimento nazionale attraverso i suoi protagonisti, taluni famosi e altri ignoti anche alla storiografia specifica. Le loro vicende umane, spesso desunte unicamente dalle poche e appassionate righe degli epitaffi, costituiscono una testimonianza non trascurabile della società del tempo e una memoria ideale e materiale da ricostruire e tutelare.
|
|
Giordan Giuseppe; Sbalchiero Stefano
La spiritualità in parole. Autonomia degli stili
ill., br. Come raccontano i giovani, oggi, la loro ricerca di senso? Quali sono i modi di concepire la spiritualità e qual è il ruolo che gioca nella loro vita? Se nello scenario odierno stiamo assistendo a una generale e diffusa perdita di appeal delle istituzioni religiose tradizionali, quali sono le modalità di raccordo tra l'esperienza di vita dei giovani e le sfere del sacro? Nell'affrontare queste domande, il libro restituisce, attraverso ampie tranches de vie, uno spaccato sui modi in cui le giovani generazioni raccontano la spiritualità. Corpo, benessere, valori, religione, meditazione, pratica: sono alcune delle parole che accompagnano questi moderni esploratori nell'interpretazione della propria esperienza all'incrocio tra le province di significato della religione e della spiritualità. I racconti dei giovani che abbiamo intervistato parlano proprio di una certa "autonomia degli stili", e per questo abbiamo scelto tale espressione come sottotitolo del nostro libro: le pratiche a cui i giovani fanno riferimento rimandano a una individualizzazione del credere dove le scelte individuali originano stili di vita orizzontali che si differenziano alquanto da quelli verticali e tradizionali. E in questa cornice il confine tra il sacro e il secolare, tra identità atee, religiose e spirituali è negoziato attraverso stili di vita autonomi che stanno alla base della dinamica culturale secolare che caratterizza il mondo contemporaneo.
|
|
Giordanetti Piero
Etica, genio e sublime in Kant
brossura
|
|
GIORDANI PIETRO
ALCUNE PROSE DI P. GIORDANI
[Prima edizione] (cm. 14,6) brossura moderna -pp.155 edizione originale. l'autore piacentino (1774) morì a parma nel 1848. esemplare ottimo. -FORLINI, 34.[f8] Libro
|
|
Giordano Paolo
LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI.
Mondadori, 2010. In-8, cartonato editoriale, cofanetto, pp. 304. Prima edizione. In ottimo stato.
|
|
Giordano, Giovanna: testo --- Danna, Laura - Garzena, Tullia: schede biografiche --- Leonardo, Santo: ricerche iconografiche
Passione, gioco e agonismo. Immagini di sportivi fra Ottocento e Novecento
Giordano, Giovanna: testo --- Danna, Laura - Garzena, Tullia: schede biografiche --- Leonardo, Santo: ricerche iconografiche Passione, gioco e agonismo. Immagini di sportivi fra Ottocento e Novecento. Torino, Associazione per la Fotografia Storica (Via San Francesco da Paola 41 2014 italian, in ottavo 120 I ed.: dicembre 2014. Catalogo della mostra Torino, Biblioteca Civica Villa Amoretti, Corso Orbassano 200 (Parco Rignon), 23 dicembre - 7 febbraio 2015. VIII quadro/ 120/ brossura in cartoncino martellato bianco e avorio con risvolti, con grafica a colori ed illustrato in b/n al primo piatto (Adolfo Allan, Sera in montagna). Illustrazioni in b/n e a colori (seppia) f.t. e nel testo. Per le fotografie: Gli autori e Fototeca Nazionale FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), Torino; Michele Garribba, Torino; Giovanna Giordano; Messina; Laura Danna e Santo Leonardo, Torino; Mario Tozzi, Torino e altre collezioni private. Impaginazione: Enzo Carena. Stato buono-ottimo. Indice: presentazione; Laura Danna (associazione per la Fotografia Storica) - Lo sport infiamma gli occhi; Giovanna Giordano (Abbiamo sognato molte cose noi uomini - Immortalità, che parola immensa - Prima il corpo e poi la parola - La parola sport ha un'origine chiara - Questa estate ho conosciuto una donna in sedia a rotelle - La parola sport e la fotografia sono sorelle - Lo sport è la cosa più universale che c'è - Non ha confini e neppure classi sociali - Chi agisce e chi guarda - E ora scendo nel campo della mostra - Tutti gli sport sono antichi - Sia lodato l'inventore della bicicletta - La storia di Eugen Sandow - I pattini sono un presagio delle quattro ruote - Scendere e salire, questo è il mestiere dell'uomo - Nello sport c'è anche tenerezza - La vita e la vittoria - Lo sport eccellente è come uscire dal groviglio di mille gesti informi - Bibliografia) - Catalogo delle fotografie - Elenco delle fotografie - Biografie degli autori (Adolfo Allan - Argo-Agenzia fotografica - Luigi Bertazzini - Adolfo Cellini - Foto Cresta - Cronache fotografiche - Foto De Fabianis - aldo Victor De Sanctis - Georges S. - Comm. Carlo Gherlone - Henri Le Lieure - Riccardo Moncalvo - Gianni Moreschi - Michele Petagna - Francesco Peyrani - Francesco Ponzetti - Massimo Prelle - Mario Quadrone - Rinaldi Studio fotografico Edelweiss - Rognoni Roberto - Ronconi Vittorio - Photo Reportage Strazza - Umberto Terreni - Giuseppe Vanetti - Agenzia V.E.D.O. - Adamo Zilio) - Bibliografia.
|
|
Giorello G. (cur.); Sinigaglia C. (cur.); Sindoni E. (cur.)
Il tempo tra scienza e filosofia
ill.
|
|
Giorello Giulio; Cozzaglio Ilaria
La filosofia di Topolino
ill., br. Il Novecento - secolo dei totalitarismi, ma anche delle più rivoluzionarie scoperte della scienza, dalla relatività di Einstein alla doppia elica del DNA - ha avuto il suo filosofo più provocatorio in un Topo che, per spregiudicatezza nell'attraversare i confini delle discipline e mettere in discussione la costellazione delle certezze stabilite, non ha nulla da invidiare a Russell, Popper o Heidegger. Mickey Mouse (Topolino per noi) ha vissuto le più bizzarre avventure e affrontato quesiti come la terribile libertà del "quarto potere", gli ambigui prodigi della scienza asservita alla guerra, l'impossibilità della giustizia e la difficoltà di trattare con le culture "altre", per non dire delle sfumate regioni del mito o dell'aldilà. Altro che Topolino tutto legge e ordine, aiutante della polizia! È invece un ribelle capace di battersi contro ogni forma di prevaricazione, anche se l'esito non è sempre la vittoria. Quello che Walt Disney e i suoi collaboratori ci consegnano alla fine di ogni episodio è un Topo sempre più dubbioso sulla natura dell'universo e il complesso mondo di "uomini e topi". Ma proprio per questo continua ad affascinare, perché la ricerca, come l'avventura, non ha fine.
|
|
Giorgetti Claudio
Uberto Bonetti. Il futurismo ed altre passioni
ill.
|
|
Giorgetti Guerino
UOMINI E ALTRI ANIMALI.
Mondadori, 1990. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 141. Prima edizione. In buono stato
|
|
Giorgetti Renzo
Lovecraft e la sincronicità
br. Una rete di fili invisibili avvolge la realtà costituendone la trama nascosta, un'opera d'arte che solo poche persone sanno afferrare nella sua interezza. Ogni tanto però qualche evento, qualche situazione, solleva il sottile velo di mistero, mostrando come leggi ben diverse da quelle comuni siano le vere reggitrici dell'ordine cosmico. In questo caso vi è la possibilità di scorgere i nessi più sottili che legano cose e persone, i legami reconditi che uniscono, tramite un medesimo significato, processi mentali e fisici tra di loro apparentemente separati. Nelle opere di taluni autori la rivelazione di tali contenuti è più evidente, emergendo in numerose occasioni, più o meno volontariamente, nell'ambito dell'atto creativo. Questo è il caso di Lovecraft che, grazie alla sua capacità di elaborazione fantastica ed al rapporto privilegiato con il mondo onirico riuscì, spesso in maniera indipendente dalla sua volontà, a mostrare le "coincidenze significative" che intessono la realtà, quei nessi non causali di cui già parlava Jung e che per millenni hanno costituito la base del pensiero magico.
|
|
Giorgi Gaia Ginevra
Sylvia Plath. L'altare scuro del sole
brossura L'analisi della breve e travagliata esistenza della Plath, delle poesie e delle prose diventa un'occasione per riflettere sulla società patriarcale dell'epoca e non solo. Qui il ritratto della scrittrice di Boston che, con i suoi versi e la sua angoscia mortale, è diventata un mito, cangia di continuo in altri profili, lacera in verticale infinite biografie e altre imprevedibili storie. La lettura poetica del personaggio si sovrappone all'esame delle sue opere, in un continuo intervallarsi di memorie e componimenti sempre tenendo conto del contesto sociale e culturale in cui visse, scrisse, amò, si ribellò e si tolse la vita a soli trentuno anni. Prefazione di Roberto Coaloa.
|
|
Giorgianni S. (cur.)
La generazione perduta. J.R.R. Tolkien e l'esperienza degli autori inglesi nel primo conflitto mondiale
br. La prima guerra mondiale ha sconvolto l'era moderna, causato milioni di morti e cambiato per sempre il modo di confrontarsi sul campo di battaglia. Nelle profondità delle trincee, centinaia di migliaia di giovani hanno convissuto con la morte e, fra di loro, vi erano poeti e scrittori, degli autori che sarebbero poi diventati giganti della letteratura, su tutti J.R.R. Tolkien. Nel centenario del conflitto, questa raccolta di articoli si propone di analizzare il ruolo che la grande guerra ebbe sulle opere del professore oxoniense, un evento che, di fatto, ha segnato l'uomo e gettato le basi del "legendarium" tolkieniano, in rapporto alle esperienze di alcuni suoi contemporanei e commilitoni, dagli "war poets" fino al revival di classici letterari e la funzione della propaganda.
|
|
Giorgino Simone
L'ultimo trovatore. Le opere letterarie di Carmelo Bene
br. Nel libro vengono analizzate criticamente le opere letterarie di Carmelo Bene. Nella prima parte si è voluto ricostruire, attraverso un'analisi intertestuale, la "biblioteca ideale" dell'autore, mettendo in luce un complesso meccanismo di influenze che ne hanno determinato la formazione culturale e letteraria. Nella seconda si è scelto di studiare, fra le opere narrative, soltanto quelle espressamente licenziate dall'autore come "romanzo" o "racconto". Nella terza e ultima parte, dopo una sintetica riflessione sui rapporti fra scrittura e voce, indispensabile per cogliere gli aspetti più originali e peculiari di un artista che, proprio per rimarcare la straordinaria attenzione riservata ai caratteri sovrasegmentali della comunicazione, si è voluto presentare come "l'ultimo trovatore", si sono passate in rassegna le opere poetiche pubblicate in vita, cioè "Pentesilea. Ovvero della vulnerabile invulnerabilità" e "Necrofilia in Achille" (1994) e "Il mal de' fiori poema" (2000). Il volume si conclude con la presentazione del poema "Leggenda".
|
|
Giorgio Enrico
Esercizi fenomenologici. Edmund Husserl
brossura In una prospettiva fenomenologica, parlare di fondazione delle scienze significa interrogarsi sulle capacità del soggetto - così come lo intende l'Occidente a partire da Platone - di progettare un sistema di oggetti che manifesti, in forma relativamente indipendente dal tipo di società in cui quel soggetto si trova a vivere, il senso del mondo. Questo libro analizza e valuta le strategie attraverso le quali il pensiero husserliano tenta di sottrarsi alla possibilità che la crisi moderna del sistema scientifico degli oggetti comporti il tramonto della soggettività e della società che di volta in volta lo progetta
|
|
Giorgos Seferes 1900 1971
Poiemata Poems
<p>Edited by D. Daskalopoulos. In Greek. Soft cover 24 cm 596 pp.</p><p>Η νÎα Îκδοση του τόμου Ποιήματα πεÏιλαμβάνει τα σεφεÏικά ποιήματα που είχε το ομότιτλο βιβλίο που κυκλοφοÏοÏσε από το 1972 Îως σήμεÏα. ΕπιπλÎον συσσωματώνονται στη νÎα αυτή Îκδοση για Ï€Ïώτη φοÏά τα ποιήματα από το ΤετÏάδιο Γυμνασμάτων β’.<br /><br />Ο επιμελητής του τόμου ΔημήτÏης Δασκαλόπουλος ακολοÏθησε τις εκδοτικÎÏ‚ αÏχÎÏ‚ του Γ.Î .Σαββίδη όπως είναι διατυπωμÎνες στις μÎχÏι σήμεÏα εκδόσει των Ποιημάτων και του ΤετÏαδίου Γυμνασμάτων β. Οι σημειώσεις του Γ.Î .Σαββίδη αναθεωÏήθηκαν και Îγιναν μόνον οι απαÏαίτητες Ï€Ïοσθήκες διαγÏαφÎÏ‚ συγχωνεÏσεις και ενοποιησεις.<br /><br />Η νÎα Îκδοση των σεφεÏικών ποιημάτων συμπίπτει με την επÎτειο των πενήντα χÏόνων από τη βÏάβευση του ποιητή με το Îόμπελ. Οι αναγνώστες του ΣεφÎÏη παλαιότεÏοι αλλά και νεότεÏοι Îχουν τώÏα την ευκαιÏία να επικοινωνήσουν με την κÏÏια ποιητική παÏαγωγή του και να συνεκτιμήσουν τις ποικίλες διακλαδώσεις του άλλοτε Ï…Ï€Î±Î¹Î½Î¹ÎºÏ„Î¹ÎºÎ¿Ï ÎºÎ±Î¹ άλλοτε απÏοσδόκητα παιγνιώδους χαÏακτήÏα της.</p><p>.</p><p>.</p><p>===================================================</p><p><strong>IMPORTANT: The shipping cost in not included in the price. You will have to approve it at confirmation of the order.</strong></p> Icarus paperback
书商的参考编号 : 195456 ???????? : 9605720167 9789605720162
|
|
Giosue Carducci
Rime Nuove
Giosue Carducci Rime Nuove . , Nicola Zanichelli 1910, Copertina: con impressioni in oro al piatto, in cartoncino uso tela. Legatura: a colla. Dorso: con impressioni in oro, scolorito. Taglio: con fioriture, ingiallito, irregolare in modo lieve. Sguardi: ingialliti lievemente. Frontespizio: ingiallito lievemente. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini, con gore. Margini delle pagine: con macchie, ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Giovagnoli Agostino
Storia e globalizzazione
br. La storia è cambiata. Mentre l'Europa ha smesso di essere il centro del mondo, i processi di modernizzazione non appaiono più lineari e uniformi e i conflitti etnico-culturali sembrano aver sostituito lotte politiche e scontri di classe come dinamiche storiche dominanti. Sono cosi diventati rapidamente impraticabili forme tradizionali di narrazione storica, grandi affreschi etico-politici, scenari da sistema-mondo, come mostrano le interpretazioni del Novecento discusse negli ultimi anni. "Storia e globalizzazione" ripercorre la crisi della storia così come è stata pensata negli ultimi due secoli e ne affronta un elemento cruciale: il tramonto della fiducia nell'unità sostanziale della vicenda umana in un'ottica di progresso, a causa di una globalizzazione inseparabile da intensi processi di frammentazione. Il destino del mondo sarà inevitabilmente quello dello scontro di civiltà? Malgrado le sfide che ne scuotono l'impianto tradizionale, forse proprio la storia, più di altre scienze umane, è oggi in grado di mettere in discussione certezze scontate. Solo la prospettiva storica, infatti, riesce a liberare dalla prigionia di un presente sconfinato e concorre a sciogliere il dilemma tra cittadinanza planetaria e identità particolari.
|
|
Giovagnoli Gilberto
Vita di Hitler vista da un pittore idiota. Un libro schifoso veramente. Ediz. illustrata
ill., ril.
|
|
Giovannelli Marella
Vita politica degli ebrei in Russia. Dalla fine del 1800 al 1930
ill., br. Sull'argomento trattato hanno dibattuto molti autori di vari paesi ma quasi tutti hanno interpretato in chiave politica, spesso parziale, gli avvenimenti e persino i dati statistici che si riferiscono alla vita politica degli Ebrei in Russia dalla fine del 1800 al 1930. D'altra parte, le fonti ufficiali sovietiche al riguardo sono state estremamente reticenti e non hanno aiutato a chiarire gli aspetti controversi legati al ruolo ebraico nella Rivoluzione e nel suo consolidamento. Ha quindi assunto un alone mitico, in un contesto socio-economico troppo semplificato e trascurato, la figura dell'Ebreo russo rivoluzionario, comunista prima entusiasta e benvoluto, poi deluso e perseguitato. L'autrice ha cercato di portare alla luce la storia diversa, più taciuta perché più triste e scomoda di un Ebraismo russo, estremamente tormentato, a volte strumentalizzato, assai raramente rispettato, in un periodo traumatizzante della sua storia, denso di sconvolgimenti e di equivoci non ancora dissolti.
|
|
Giovannelli Marina
Sulle tracce di Gasperina. Una biografia congetturale
ill., br. La realtà oggettiva si limita a mostrare evidenze e in nessun luogo, nemmeno nelle cronache più dettagliate, è dato leggere i segreti del cuore, i dubbi della mente, i sogni che accompagnano chi abbia sensibilità e intelletto; tuttavia ogni vita è riconoscibile come unica, diversa da ogni altra, con un suo particolare mistero e un suo "colore". Ogni biografia, in definitiva, ambisce a cogliere questo tratto rivelatore del chi è stata una persona.
|
|
Giovannelli Roberto
Il nudo in scena. Due passi con Pietro Benvenuti nella fiorentina Accademia delle Belle Arti
ill., br.
|
|
Giovannetti Paolo
La poesia italiana degli anni Duemila. Un percorso di lettura
br. «Se ne scrivono ancora»: così, negli anni Sessanta del Novecento, Vittorio Sereni esprimeva il proprio stupore di fronte alla sopravvivenza, al perdurante privilegio della poesia. Mezzo secolo dopo, dovremmo forse affermare: «Se ne leggono ancora». Malgrado le troppe banalità intorno alla crisi della poesia italiana e alla sua scarsa visibilità, questo genere è capace di resistere e rinnovarsi. Le molte voci che inverano il poetico seguono infatti un originalissimo percorso mediale, tanto più prezioso perché realizzato dentro il mondo della transmedialità. Valorizzando la propria attitudine a confondersi con la lingua di tutti, la poesia assolve compiti forse cruciali: ricordarci la fragilità dell'esperienza estetica, e insieme reclamare lettori che sappiano entrare nei testi con strumenti diversi da quelli che la tradizione (anche del Novecento) ci ha lasciato in eredità.
|
|
GIOVANNI CALVINO
LA RELIGIONE INDIVIDUALE
GIOVANNI CALVINO LA RELIGIONE INDIVIDUALE . , LANCIANO 1912, Copertina: cartonata, ingiallita lievemente. Legatura: artigianale. Dorso: sporco. Taglio: ingiallito, sporco. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti. Sguardi: ingialliti lievemente. Frontespizio: ingiallito lievemente. Particolarità: paginazione intonsa Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
GIOVANNI PAPINI
CREPUSCOLO DEI FILOSOFI
GIOVANNI PAPINI CREPUSCOLO DEI FILOSOFI. , LACERBA 1914, Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
|