Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

Parent topics

‎History‎
Number of results : 29,491 (590 Page(s))

First page Previous page 1 ... 302 303 304 [305] 306 307 308 ... 348 388 428 468 508 548 588 ... 590 Next page Last page

‎Gréville, Henry‎

‎Perdue. Illustrations de Frédéric Régamey.‎

‎Paris, E. Plon, Nourrit et Cie, 1884. Gr.-8°. 2 Blatt, 324 Seiten. Reich illustriert. Roter Bibliotheksleineneinband mit Rückenvergoldung und goldgeprägtemRückentitel. Die ersten Blätter etwas braunfleckig.‎

Bookseller reference : 703017

‎GRÖNLAND, Johannes‎

‎150 colorirte Abbildungen der für den ersten Unterricht wichtigsten Gift- und Kulturpflanzen.‎

‎Eßlingen,Schreiber 1882. 7.Auflage, neu bearbeitet. 4°. 12 S. Textteil sowie 30 doppelseitigen Bildtafeln. Priv. Hln. mit montiertem OU., Einband minimal fleckig, Titelblatt sowie einige weitere Seiten mit Buntstiftankolorierungen durch Kinderhand, ein paar Seiten fingerfleckig, etliche Blätter mit sauber geklebten Einrissen, einige Tafel etwas fleckig, sonst gut erhalten. - Bilder zum Anschauungs-Unterricht für die Jugend, 2.‎

Bookseller reference : 2463-N

Antiquariat.de

Antiquariat Krikl
AT - Wien
[Books from Antiquariat Krikl]

€150.00 Buy

‎Grün, Anastasius (d. i. Anton Alexander Graf von Auersperg)‎

‎Volkslieder aus der Krain. Uebersetzt [aus dem Slowenischen] von Anastasius Grün.‎

‎Leipzig: Weidmann'sche Buchhandlung, gedruckt bei Otto Wigand 1850. XXII und 168 Seiten. Orig. Broschur mit späterem Papierrücken (es fehlt wohl ein Portraitfrontispiz, berieben und bestoßen, der Umschlag fleckig, durchgehend etwas stockfleckig, sonst gutes Exemplar). 8°. broschiert/ Taschenbuch‎

‎Erste Ausgabe.‎

Bookseller reference : 31143-yl8044

‎Grün, Anastasius (eig. Anton Alexander Graf von Auersperg) (Hrsg.)‎

‎Nicolaus Lenau's dichterischer Nachlaß.‎

‎Stuttgart und Augsburg, Cotta, 1858. XVI, 154 Seiten. Blind- und goldgeprägter Leineneinband der Zeit.‎

‎*Lenau (eig. Nikolaus Niembsch Edler von Stehlenau), geboren 1802, gest. 1850.‎

Bookseller reference : 701509

‎Grün, Anastasius (eig. Anton Alexander Graf von Auersperg) (Hrsg.)‎

‎Nicolaus Lenau's dichterischer Nachlaß. Erste Ausgabe.‎

‎Stuttgart und Tübingen, Cotta, 1851. XXIV, 201 Seiten, 5 Blatt. Blind- und goldgeprägter Leineneinband der Zeit.‎

‎*Wilpert/G. II, 12. Borst 2438. Lenau (eig. Nikolaus Niembsch Edler von Stehlenau), geboren 1802, gest. 1850. Dieser Nachlaß enthält viele Erstdrucke.‎

Bookseller reference : 701474

‎Grün, Anastasius (eig. Anton Alexander Graf von Auersperg) (Hrsg.)‎

‎Nicolaus Lenau's dichterischer Nachlaß. Erste Ausgabe.‎

‎Stuttgart und Tübingen, Cotta, 1851. XXIV, 201 Seiten, 5 Blatt. Schlichter Pappband der Zeit mit goldgeprägtem Rückenschild. Innendeckel, Vortitel- und Titelblatt gestempelt (gelöscht).‎

‎*Wilpert/G. II, 12. Borst 2438. Lenau (eig. Nikolaus Niembsch Edler von Stehlenau), geboren 1802, gest. 1850. Dieser Nachlaß enthält viele Erstdrucke.‎

Bookseller reference : 703803

‎Grünbein, Durs‎

‎Von der üblen Seite. Gedichte 1985-1991.‎

‎(Frankfurt), Suhrkamp, (1994). 236 S., 4 Bl. 8° (20 x 12 cm). Original-Karton.‎

‎Erste Ausgabe. - Schönes Exemplar. - Titel von Grünbein signiert und datiert "München 14/3/96".‎

Bookseller reference : 38079

‎Gründler Johannes et al.‎

‎Matthias Corvinus und die Renaissance in Ungarn 1458-1541‎

‎This is a very good softcover copy with just light wear. Spine is not creased. Completely clean inside and out. Text in German. This catalog was prepared to accompany the exhibition in Schallaburg from May to November of 1982. 893 works catalogued, many illustrated in black & white + 64 color plates. Maps. Essays by a dozen scholars. 10" high X 8" wide, 768 pages. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed and shipped with tracking.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Books from Design Books]

€22.72 Buy

‎Grünfeld, Alfred‎

‎Entr'act. Allegretto a la Gavotte. Piano Solo. Verlagsnr. 10667.‎

‎Leipzig Paris London Wien, Bosworth, 1908. Gr. 4°. 5 S. 1 Bl. OBr. (= Alfred Gründfeld Compositions pour Piano).‎

‎Schönes Exemplar, frisch.‎

Bookseller reference : 11842CB

‎GRÜNWALD, Julius‎

‎Abhandlungen aus der Eisenemaille- und Verzinnungstechnik. Gesammelte technologisch-historische Arbeiten.‎

‎Leipzig:, F. Stoll jr., 1910. ca. 23,5cm x 16cm. 226, VI S. Original Pappband mit Rücken- und Deckeltitel. Einband etwas lichtgebräunt, am Kapital etwas bestoßen. Innen mit wenigen Anstreichungen, sonst gut erhalten.‎

Bookseller reference : 26697B

‎GRÜNWALD, Julius:‎

‎Abhandlungen aus der Eisenemaille- und Verzinnungstechnik. Gesammelte technologisch-historische Arbeiten.‎

‎ca. 23,5cm x 16cm. 226, VI S. Original Pappband mit Rücken- und Deckeltitel. Einband etwas lichtgebräunt, am Kapital etwas bestoßen. Innen mit wenigen Anstreichungen, sonst gut erhalten.‎

‎GSPANDL, J.R‎

‎Septische und aseptische Gesänge eines Mediciners.‎

‎Mchn.,Bassermann 1892. kl.8°. 101 S. Okart. mit OU., unbeschnitten, Umschlag min. eingerissen, etw. (finger)fleckig, Rücken sorgfältig repariert, Titel mit hs. Besitzvermerk, sonst innen nur sehr vereinzelt min. fingerfleckig, insges. trotz kleiner Mängel gut erh.‎

‎Nicht bei H.B. Pseud. etc.. Enthält: In's Himmelblaue!; Im Philosophen-Schlafrock; Spiegelbilder; Spaziergänge im Diesseits; Lieder eines Antialkoholikers; Exitus.‎

Bookseller reference : R1661-01

Antiquariat.de

Antiquariat Krikl
AT - Wien
[Books from Antiquariat Krikl]

€18.00 Buy

‎Gstrein, Norbert‎

‎Selbstportrait mit einer Toten.‎

‎(Frankfurt), Suhrkamp, (2000). 111 S. 8° (22 x 13 cm). Original-Karton.‎

‎Erste Ausgabe. - Minimale Lagerspuren. - Titel von Gstrein signiert.‎

Bookseller reference : 38219

‎Guadagni Walter - Bonito Oliva Achille - Frisa Maria Luisa‎

‎Luca Pancrazzi. Formato‎

‎illustrazioni‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€52.00 Buy

‎Guadagnini W. (cur.); Marcone G. L. (cur.); Roffi S. (cur.)‎

‎Lucio Fontana. Autoritratto. Opere 1931-1967. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Lucio Fontana (Rosario di Santa Fè 1899 - Comabbio 1968) è tra i maestri indiscussi dell'arte del XX secolo, figura carismatica radicale e dirompente, costante punto di riferimento per gli artisti delle generazioni successive. Sperimentatore totale, pioniere dello Spazialismo, mutò il linguaggio dell'opera d'arte sovvertendo schemi rappresentativi che parevano immutabili. Il volume ripercorre la parabola creativa di questo artista rivoluzionario, seguendo come traccia la conversazione tra Fontana stesso e la storica dell'arte Carla Lonzi, da lei pubblicata nel 1969 in una celebre raccolta di interviste intitolata "Autoritratto". Sul filo della narrazione - ripubblicata in queste pagine - viene proposto un percorso antologico con lavori che toccano i momenti salienti e peculiari della ricerca fontaniana, un vero e proprio itinerario nel pensiero e nella pratica dell'artista: dalle sculture degli anni Trenta ai "Concetti spaziali" ("Buchi" e "Tagli") dagli anni Quaranta ai Sessanta, oltre ai "Teatrini" e alle "Nature" bronzee. Il volume documenta anche alcune opere provenienti dalla collezione personale di Fon-tana, di artisti più giovani da lui seguiti e promossi, e una suggestiva serie di fotografie storiche scattate da Ugo Mulas.contributi di: Walter Guadagnini, Gaspare Luigi Marcone, Stefano Roffi, Paolo Campiglio, Mauro Carrera, Lara Conte, Maria Villa.‎

‎Guadagnini Walter‎

‎Mat. Sabrina Bastai‎

‎illustrazioni‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€7.00 Buy

‎Guadagnini Walter - Corrias Pino - Caselli Gian Carlo‎

‎Eva Frapiccini. Muri di piombo‎

‎illustrazioni a colori‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€17.00 Buy

‎GUADAGNOLI ANTONIO‎

‎I BAFFI DEL DOTTORE A. GUADAGNOLI D'AREZZO.SESTINE‎

‎GUADAGNOLI ANTONIO. I BAFFI DEL DOTTORE A. GUADAGNOLI D'AREZZO.SESTINE. PISA, S.NISTRI 1826.[Arezzo-Ediz. Originale] (Cm. 22,6) Brossura moderna. --Pp. 14+2 nn. PRIMA EDIZIONE lieve alone all'angolo alto ma buon esemplare marginoso.--PARENTI "PRIME EDIZIONI" p. 280 Libro‎

‎Guadagnoli Antonio‎

‎Il visionario in amore e la lingua di una donna alla prova, novelle due.‎

‎[Arezzo-Prima Edizione] (cm.19) brossura recente.-- pp. 24. Edizione originale. Mancano le ultime due carte che contengono "Nozze della Sig. M. Gerù col Sig. G. Giomignani". Lievi ombreggiature ad alcune carte ma buon esemplare. * Parenti " Prime Edizioni " p. 281.[f59] Libro‎

‎GUADAGNOLI ANTONIO‎

‎LA CIARLA DEL DOTT. A. GUADAGNOLI D' AREZZO. SESTINE‎

‎[AREZZO-PRIMA EDIZIONE] (cm. 22,7) bross. fittizia.-- pp. 23 + 1 + 1 tav. f.t. con fine ritratto su acc. Edizione originale. Ottimo esemplare a pieni margini. PARENTI "PRIME EDIZIONI" p. 280.[f39] Libro‎

‎Guadagnoli Antonio‎

‎Musica e amore, sestine del Dott. A. Guadagnoli D¿Arezzo.‎

‎[Arezzo-Sestine] (cm.22,7) brossura recente.-- pp. 16. Edizione originale. Ottimo esemplare a pieni margini. * Parenti "Prime Edizioni" p.281.[f59] Libro‎

‎Guadagnoli Antonio‎

‎Per la lotteria del teatrino Guadagnoli. Avviso.‎

‎[Arezzo-Sestine] (cm.22,5) Brossura posteriore.-- pp. 4. Con in fine la vignetta del teatrino. Opuscolo rarissimo. Consta di 32 sestine. Buon esemplare.[f59] Libro‎

‎Guaiana Yuri‎

‎Il tempo della repubblica‎

‎brossura‎

‎Gualario Jacopo‎

‎Governare il caos. Riflessioni sulla complessità‎

‎brossura Miscela di filosofia, storia, psicologia e quanto basta di scienza, "Governare il caos" è un saggio sulla complessità che riflette sul rapporto fra uomo e natura, partendo dalla prospettiva individuale per abbracciare un approccio più consapevole alla collettività. Si può governare il caos? La risposta, apparentemente scontata già dal principio, è l'inizio di un percorso che, in sette capitoli densi di spunti, porta il lettore alla scoperta di possibilità forse finora sconosciute, stimolando una rinnovata autoconsapevolezza ed una nuova prospettiva sulla realtà percepita. Conoscere se stessi e gli elementi che compongono l'universo che ci circonda, che nasce nella nostra mente e viene condizionato dalle nostre azioni nel tempo e nello spazio: questa è la via che percorriamo alla ricerca dell'ordine nelle nostre vite. Uno zibaldone per chi si è sentito, almeno una volta nella vita, disperso nel mare in tempesta.‎

‎GUALAZZI Enzo‎

‎PITTURE RUPESTRI DI FIUME. Con testi di Raffaele Carrieri, Nemi D'Agostino, Salvatore Fiume. Fotografie di Walter Mori.‎

‎In-4, tela editoriale, sovracoperta, pp. 114,(6) con 133 tavole a colori nel testo. Testi in inglese e italiano. Documentazione di un viaggio che Salvatore Fiume ha compiuto in una zona desertica dell'Etiopia, dipingendo su un ammasso roccioso splendide figure umane, cavalli, cavalieri e maschere leggendarie. In buono stato (good copy).‎

‎Gualazzini Beppe‎

‎Il furente Giovannino. Vita e vitaccia di Guareschi‎

‎brossura Scrive l'autore nella premessa: «E c'è questo mio libro. Libro? L'ho scritto perché anche le mie radici sono affondate nella Bassa, sulla stessa riva del grande fiume, dove abbiamo tutti quest'animaccia comune che ci spinge avanti, annodando un fiato all'altro. Perché Guareschi ha lasciato su questa riva tante e poi tante di quelle cose sue, che è quasi come se ci fosse ancora, in carne, ossa e baffi. Ora, non mi si chieda di dare definizioni su quanto ho scritto: ho raccontato di Guareschi, ma anche di me, anche di noi, la gente qualunque, la gente amica. Non mi si dica che è una biografia: mi metterei a ridere. Questa è una pedalata sull'argine quando si fa sera. Respiri forte l'aria del tramonto, non ce l'hai alfine con nessuno e, se una campana rintocca lontana, ti pare di ascoltare i preludi della Traviata. I ricordi sono carezze. So già che quanto ho scritto non piacerà a certa cultura e ancora meno sarà gradito a certa politica. Non m'importa, perché anche Guareschi, prima di me, rifiutò sempre, ovunque e con chiunque, i guinzagli di certa cultura e di certa politica. E quando il gran pettine che, da quarant'anni a oggi, pretende di dividere i pidocchi buoni da quelli cattivi lo spiaccicò proprio tra quelli cattivi, lui, lo stesso, mantenne liberi cervello e anima. Restò umile con gli umili e arrogante con i potenti e pagò di persona la sua libertà fino all'ultimo fiato. Morì di malinconia, di delusione, di rabbia, non di cinismo. Che poi non è ai politicanti che debbo rendere conto con queste pagine, né ai bacchettoni della cultura postbellica, né solo al giornalista Guareschi o solo allo scrittore, disegnatore, contadino Guareschi. Io devo unicamente rendere conto all'Uomo Guareschi, ai suoi ventitré lettori e al ventiquattresimo, che sono io. Questo ho fatto. E l'ho fatto usando anch'io un vocabolario che conta, sì e no, duecento parole, le stesse che adopera ogni giorno la gente comune per comprendersi e sopravvivere in questa Torre di Babele dove sono stati inventati milioni di parole per cancellare i fatti».‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€22.80 Buy

‎Gualazzini Beppe‎

‎Il furente Giovannino. Vita e vitaccia di Guareschi‎

‎brossura Scrive l'autore nella premessa: «E c'è questo mio libro. Libro? L'ho scritto perché anche le mie radici sono affondate nella Bassa, sulla stessa riva del grande fiume, dove abbiamo tutti quest'animaccia comune che ci spinge avanti, annodando un fiato all'altro. Perché Guareschi ha lasciato su questa riva tante e poi tante di quelle cose sue, che è quasi come se ci fosse ancora, in carne, ossa e baffi. Ora, non mi si chieda di dare definizioni su quanto ho scritto: ho raccontato di Guareschi, ma anche di me, anche di noi, la gente qualunque, la gente amica. Non mi si dica che è una biografia: mi metterei a ridere. Questa è una pedalata sull'argine quando si fa sera. Respiri forte l'aria del tramonto, non ce l'hai alfine con nessuno e, se una campana rintocca lontana, ti pare di ascoltare i preludi della Traviata. I ricordi sono carezze. So già che quanto ho scritto non piacerà a certa cultura e ancora meno sarà gradito a certa politica. Non m'importa, perché anche Guareschi, prima di me, rifiutò sempre, ovunque e con chiunque, i guinzagli di certa cultura e di certa politica. E quando il gran pettine che, da quarant'anni a oggi, pretende di dividere i pidocchi buoni da quelli cattivi lo spiaccicò proprio tra quelli cattivi, lui, lo stesso, mantenne liberi cervello e anima. Restò umile con gli umili e arrogante con i potenti e pagò di persona la sua libertà fino all'ultimo fiato. Morì di malinconia, di delusione, di rabbia, non di cinismo. Che poi non è ai politicanti che debbo rendere conto con queste pagine, né ai bacchettoni della cultura postbellica, né solo al giornalista Guareschi o solo allo scrittore, disegnatore, contadino Guareschi. Io devo unicamente rendere conto all'Uomo Guareschi, ai suoi ventitré lettori e al ventiquattresimo, che sono io. Questo ho fatto. E l'ho fatto usando anch'io un vocabolario che conta, sì e no, duecento parole, le stesse che adopera ogni giorno la gente comune per comprendersi e sopravvivere in questa Torre di Babele dove sono stati inventati milioni di parole per cancellare i fatti».‎

‎Gualdoni Flaminio‎

‎Piero Manzoni. Vita d'artista‎

‎ill., br. 6 febbraio 1963: ad appena trent'anni Piero Manzoni viene trovato morto nello studio di via Fiori Chiari, stroncato da un infarto. Da quel momento in poi è la sua fama di personaggio provocatore e scapestrato ad affermarsi, insieme all'opera più dissacrante, la "Merda d'artista", che entra nella leggenda e nell'immaginario collettivo. Ma cosa c'è in realtà prima, dopo e dietro quei trenta grammi di prodotto purissimo d'autore? È ciò che ricostruisce e racconta Flaminio Gualdoni in questa biografia, che traccia il filo rosso della ricerca artistica di Manzoni, mettendo ordine in una congerie di materiali finora frammentari e lasciando da parte qualsiasi ipotesi fantasiosa e non documentata. Le notti di "dolce vita milanese" e le giovanili scorribande in bicicletta, le prime prove sotto il patrocinio di Fontana alla ricerca di una voce personale, il sodalizio con giovani artisti italiani a lui contemporanei, le collaborazioni con i movimenti d'avanguardia internazionali di cui diventa un esponente ricercato e riconosciuto: tutto scorre velocemente, fino a relegare sempre più sullo sfondo il Manzoni privato e a portare in primo piano il Manzoni artista. A imporsi fortemente, pure nel continuo e incessante sperimentare attraverso ogni mezzo - dalla pittura ai progetti per ambienti immersivi -, è infatti il nocciolo duro e compatto di un'avventura estetica attorno all'essenza stessa dell'opera d'arte.‎

‎GUALDONI FLAMINIO (A CURA DI)‎

‎ANDRE' MASSON. OPERE 1943-1971. CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, ARTE 92, 5 OTTOBRE 1990 - 26 GENNAIO 1991‎

‎illustrazioni a colori e in bianco e nero‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€18.00 Buy

‎GUALDONI Flaminio (a cura di).‎

‎GABRIELE CAPPELLETTI: COLLEZIONISTA. Mostra tenuta a Milano nel 2004-2005.‎

‎In-8 (cm. 28), brossura, titolo al dorso, pp. 125, con illustrazioni in bianco e nero e a colori, ISBN 88-8215-829-2. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎Gualtieri di San Lazzaro; Nicoletti L. P. (cur.)‎

‎Modigliani. Ritratti‎

‎ill., br. Breve ritratto di Modigliani, il testo di Gualtieri di San Lazzaro unisce vita e arte, ricordando il pittore di Livorno tramite i racconti degli amici che più gli sono stati vicini, che l'autore ha conosciuto dopo la morte dell'artista. Entrambi italiani di Parigi, Gualtieri di San Lazzaro e Amedeo Modigliani non si sono mai incontrati: la prima volta che il futuro editore e scrittore mette piede nella Ville Lumière, appena ventenne, nel 1924, il pittore di Livorno è già morto da quattro anni. Eppure, ricorderà San Lazzaro molto più tardi, ogni cosa, a Montmartre e a Montparnasse, gli parlava del leggendario Modì. Il giovane catanese, appena arrivato da Roma, poi, era italiano come il pittore: il requisito migliore per recitare la parte del "cugino" in cerca di opere del parente scomparso. San Lazzaro era allora un giovane con forti ambizioni letterarie, che sogna un futuro da scrittore e che, complice Parigi, vedrà mutare il proprio destino grazie a Leopold Zborowsky, il mercante polacco del pittore livornese. Ma soprattutto, per chi come San Lazzaro veniva dalla penisola, in cui si profilavano gli albori del regime fascista, non solo Modigliani incarnava la via al moderno.‎

‎Gualtieri Roberto‎

‎Introduzione alla storia contemporanea. L'Europa nel mondo del XX secolo‎

‎brossura Questo volume è un'introduzione allo studio della storia contemporanea ma anche una guida per successivi approfondimenti e ricerche. Nel libro, concepito espressamente per le esigenze della didattica nel quadro della nuova riforma dell'università, l'esposizione sintetica dei più importanti snodi della vicenda storica novecentesca si intreccia con la discussione delle principali questioni interpretative su cui si è concentrato il dibattito tra gli studiosi: un panorama arricchito da indicazioni sulla produzione storiografica internazionale più recente e significativa e da alcuni cenni sulla storia della storiografia in età contemporanea. Il risultato è un'opera che si presta a diversi livelli di lettura e che può essere utilizzata per l'insegnamento della storia contemporanea sia nel triennio di base che nel biennio specialistico.‎

‎Guanzini Isabella‎

‎Il giovane Hegel e Paolo. L'amore fra politica e messianismo‎

‎br. I saggi giovanili di Hegel sono il documento del periodo in cui si va lentamente formando la sua visione storico-filosofica del mondo. Gli abbozzi, le carte private, gli appunti più distesi, i testi più elaborati che egli compone ma non pubblica dagli anni del ginnasio (1793) fino al suo trasferimento a Jena (1800) sono la testimonianza dei "principi" del suo pensiero. L'intento fondamentale di questo libro è quello di far risaltare il carattere fondativo, e non meramente cronologico, di questi inizi in rapporto ai temi maggiori della sua filosofia della religione e della storia, mostrando l'influsso fungente e per lo più implicito della teologia delle "Lettere" di Paolo sugli scritti giovanili di Hegel. Tale influenza si manifesta in modo rilevante proprio in rapporto alle categorie cruciali che muovono la riflessione delle "Jugendschriften": la dialettica fra la legge e l'amore, il contrasto fra spirito e lettera, il concetto di destino e il senso dell'esperienza religiosa. Sia Paolo sia Hegel vivono e pensano in un tempo di passaggio e di "ricapitolazione" della storia che proprio il cristianesimo sembra destinato a interpretare. In rapporto a tale comprensione, la categoria politica e insieme escatologica di agape (o della liebe) assume un valore essenziale. Come già l'apostolo Paolo aveva capito, il destino della religione appare indissociabile dal destino dell'amore.‎

‎Guaragnella Pasquale‎

‎Scrittori in franchigia. La Grande Guerra in Pirandello, Ungaretti, De Roberto, Sbarbaro‎

‎brossura La voce "franchigia" indica l'esenzione da un dovere o da un pagamento dovuto: per esempio un tributo postale. Spedizioni in franchigia erano le lettere che dal fronte di guerra i soldati inviavano a casa. Ma indica anche il privilegio con cui si concedevano ai Comuni e agli individui determinate forme di autonomia civile o politica. Il lemma "franchigia", dunque, potrebbe indicare la condizione di chi era dissimulatamente franco da soggezioni altrui nel corso della Grande Guerra e dopo. A tale condizione farebbero pensare scrittori come Luigi Pirandello con le sue novelle di guerra; oppure Giuseppe Ungaretti, autore di celebri scritture poetiche sulla vita di trincea e di testi meno frequentati come le sue "Lettere" dal fronte. Potremmo ancora pensare a Federico De Roberto, autore di una novella drammatica come "La paura" o di un'altra, "All'ora della mensa", nelle cui pagine si consumano "povere vite" in un Comando di tappa. Ma soprattutto potremmo derivare la voce "franchigia" dalle dense scritture di Camillo Sbarbaro, che della Grande Guerra ha scritto - oltre che in indimenticabili suoi trucioli - in una raccolta di note e osservazioni intitolate "Cartoline in franchigia".‎

‎GUARDASCIONE EZECHIELE‎

‎NAPOLI PITTORICA. RICORDI D'ARTE E DI VITA‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€20.00 Buy

‎Guardiani, Francesco‎

‎La meravigliosa retorica dell'?Adone? di G.B. Marino.‎

‎cm. 17 x 24, 166 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 340 gr. 166 p.‎

‎Guardini Romano‎

‎Accettare se stessi. Nuova ediz.‎

‎br. Nei due scritti qui raccolti (Accettare se stessi - Conosce l'uomo solo chi ha conoscenza di Dio) Guardini parte dalla domanda costitutiva del soggetto: «chi sono io?». Una domanda inquietante, nel tempo della compiuta modernità, in quanto non si danno risposte immediate e certe. Consumate le identità fondate su una presupposta autosufficienza dell'immagine dell'uomo, per Guardini la domanda esistenziale ritrova una risposta nella Parola: questo è il senso del biblico essere fatti a immagine di Dio. In questo Nome l'uomo ritrova se stesso, ritrova il proprio nome. Ma sarà un ritrovarsi solo nel tempo del Giudizio. Nel frattempo - nel «nostro tempo glaciale [...] in un cosmo totalmente estraneo» - all'uomo che non cessa di cercarsi, Dio si dà nella polarità della lontananza e vicinanza: fedele alla chiamata - ostinato nella ricerca del proprio nome nuovo - sarà solo chi, rifiutando ogni sicurezza idolatrica, attenderà in una fede certo povera, ma pura.‎

‎Guardini Romano; Colombi G. (cur.)‎

‎Hölderlin. Immagine del mondo e religiosità‎

‎brossura‎

‎Guardini Romano; Mingati A. (cur.)‎

‎Dostojevskij. Il mondo religioso‎

‎br. Il volume raccoglie gli scritti editi e inediti di Romano Guardini su Dostoevskij. Le figure religiose nelle sue opere: il popolo, le donne devote, i miti e il sacro, gli uomini spirituali, il pellegrino Makàr, l'angelo, la ribellione, La Leggenda del Grande Inquisitore e Ivan Karamazov, Kirìllov, il simbolo di Cristo, la figura di M?skin, l'Idiota. I temi: il paganesimo, l'ateismo, l'espressione religiosa e il male, il tramonto dei valori cristiani. Come afferma Guardini emerge "l'intensità religiosa" e "il modo di esprimere il sacro" nella "creazione di Dostoevskij".‎

‎Guardini Romano; Mingati A. (cur.)‎

‎Dostojevskij. Il mondo religioso‎

‎brossura Nuova edizione di un classico del pensiero guardiniano: il lettore è guidato nei grandi romanzi, nei personaggi, nelle idee di Dostoevskij.‎

‎Guardini Romano; Vinci D. (cur.)‎

‎Le età della vita. Loro significato etico e pedagogico‎

‎br. "Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore": L'invocazione del Salmo 90 è la migliore introduzione a queste nitide pagine di Romano Guardini. Autentico gioiello di sapienza cristiana, esse aiutano a chiarificare un'esperienza attraversata da tutti e disegnano la parabola di una vita riuscita, dove ogni fase ha senso e valore insostituibili, sue crisi di crescita, equilibri e dinamismi peculiari. Guardini pubblica "Le età della vita" agli inizi degli anni Cinquanta e si rivolge quindi a un secolo che sta uscendo dalla stagione dei totalitarismi, tutti concordi nel celebrare il culto acritico della 'giovinezza', e sta inquadrando i suoi teenagers nel sistema dei consumi. Ma le sue riflessioni si adattano con straordinaria lucidità anche al nostro tempo, nel quale le differenti 'età della vita' sono cancellate a beneficio di un artificioso 'vivere senza età'. Una sorta di bengodi dell'inesperienza si configura come la fissazione postmoderna, che non solo preclude alla saggezza della vecchiaia, ma impedisce di essere davvero giovani e davvero adulti in un mondo inchiodato su se stesso. Ogni età, ci ricorda Guardini, ha la sua bellezza singolare, che va colta e realizzata: è il segreto di una vita eticamente compiuta, affrancata dall'ansia per il tempo che scorre. Prefazione di Alessandro Zaccuri.‎

‎Guardini Romano; Vinci D. (cur.)‎

‎Le età della vita. Loro significato etico e pedagogico. Ediz. integrale‎

‎br. "Le età della vita" - qui tradotto integralmente - è una delle opere più fortunate di Romano Guardini. La sua popolarità è dipesa dal felice connubio di molteplici fattori: la capacità con la quale Guardini riesce a delineare, con pochi essenziali tratti, ciascuna età della vita in un modo che consente a tutti di ritrovarsi; la maturità dello sguardo frutto di una trentennale esperienza di docente, di educatore, di pastore d'anime in costante confronto con le tappe e le crisi della vita; l'approccio insieme distaccato ed empatico con il quale vengono còlti con nettezza sia i tratti positivi presenti in ogni età, sia quelli che destano inquietudine; non da ultimo, l'affabilità dello stile espressivo che lascia trasparire una fondamentale dimensione orale, una parola rivolta e ascoltata che rende così vicino il testo. Un vademecum per la vita in cui ogni lettore può riconoscere, e accettare, se stesso.‎

‎Guardo Andrea‎

‎Il mito del dato‎

‎br.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€14.25 Buy

‎Guardo Andrea‎

‎Seguire una regola‎

‎brossura Nelle "Ricerche filosofiche" e in altre opere Wittgenstein discute un argomento per la conclusione che non esiste qualcosa come il seguire una regola. Questa conclusione, a sua volta, sembrerebbe implicare che le parole del linguaggio non hanno un significato. E quest'ultima conclusione, infine, sembrerebbe implicare che la comunicazione è impossibile. Questa linea di pensiero è, ovviamente, paradossale: il comunicare è un fenomeno non solo possibile, ma assolutamente comune. La serie di argomenti in questione deve quindi, da qualche parte, nascondere un errore. Ma dove? Seguire una regola introduce il lettore ai tentativi di rispondere a questa domanda che si sono succeduti negli ultimi quattro decenni, a partire dalla pubblicazione dell'epocale Wittgenstein su regole e linguaggio privato di Saul Kripke.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€11.40 Buy

‎Guarducci Cristina‎

‎MITOLOGIA DI FAMIGLIA.‎

‎Fazi, 2006. In-16, brossura, pp. 139. In ottimo stato.‎

‎Guarducci Cristina‎

‎NONCHALANCE.‎

‎Fazi, 2010. In-8, brossura, pp. 174. Prima edizione. In ottimo stato.‎

‎Guarducci Maria Paola; Terrenato Francesca‎

‎In-verse. Poesia femminile dal Sudafrica‎

‎br. Terra, casa e madrepatria; lingua, espressione e corpo; genealogie, antropologie e archeologie poetiche; traduzioni, letture e performance: come si intrecciano, si sciolgono, si complicano questi nessi nel panorama della poesia femminile sudafricana in inglese e afrikaans? Quali racconti e quali suoni ricompongono la memoria lacerata delle donne, riscrivono la Storia/le storie da nuovi punti di vista, riconciliano passato, presente e prospettive future? Questo saggio offre uno sguardo su un corpus di testi di autrici sudafricane per lo più inedite in Italia e qui raccolti secondo un criterio che non intende appiattire le differenze per costruire un quadro univoco ma, al contrario, esaltare le caleidoscopiche rifrazioni di un'arte, quella della parola poetica, che germogliata da antiche radici e tradizioni presenti nel paese, anche di matrice europea, si apre ai temi relativi a genere e identità, all'impegno politico, e ai nuovi media.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎Guarducci Maria Paola; Terrenato Francesca‎

‎In-verse. Poesia femminile dal Sudafrica‎

‎br. Terra, casa e madrepatria; lingua, espressione e corpo; genealogie, antropologie e archeologie poetiche; traduzioni, letture e performance: come si intrecciano, si sciolgono, si complicano questi nessi nel panorama della poesia femminile sudafricana in inglese e afrikaans? Quali racconti e quali suoni ricompongono la memoria lacerata delle donne, riscrivono la Storia/le storie da nuovi punti di vista, riconciliano passato, presente e prospettive future? Questo saggio offre uno sguardo su un corpus di testi di autrici sudafricane per lo più inedite in Italia e qui raccolti secondo un criterio che non intende appiattire le differenze per costruire un quadro univoco ma, al contrario, esaltare le caleidoscopiche rifrazioni di un'arte, quella della parola poetica, che germogliata da antiche radici e tradizioni presenti nel paese, anche di matrice europea, si apre ai temi relativi a genere e identità, all'impegno politico, e ai nuovi media.‎

‎GUARESCHI Carlotta e Alberto (A cura di)‎

‎GUARESCHI E IL BERTOLDO.‎

‎In-8 (cm. 27), cartonato editoriale, titolo oro al dorso, pp.491 con illustrazioni a colori nel testo. In ottimo stato (nice copy).‎

‎Guareschi Giovannino; Guareschi C. (cur.)‎

‎Bianco e nero. Giovannino Guareschi a Parma 1929-1938‎

‎brossura Il volume raccoglie un variegato e variopinto campionario di scritti di un decennio (1929-1938), i resoconti che il giovane cronista faceva degli avvenimenti, veri e verosimili della sua amata città e, anche, le storie inventate che tratteggiano profili indimenticabili di personaggi caratteristici. Il lettore potrà così scoprire la Parma dei caffè letterari frequentati dai giovanissimi Pierino Bianchi, Attilio Bertolucci, Cesare Zavattini, dai grafici e dai pittori Erberto Carboni, Atanasio Soldati, Carlo Mattioli. E soprattutto ritroverà nell'autore un attento critico letterario, curioso di ogni novità, grande consumatore di vocaboli stranieri stranieri e creatore di neologismi.‎

Number of results : 29,491 (590 Page(s))

First page Previous page 1 ... 302 303 304 [305] 306 307 308 ... 348 388 428 468 508 548 588 ... 590 Next page Last page