Gritti Fabiano
La poesia antilirica. Edoardo Sanguineti, Adriano Spatola e Pier Paolo Pasolini tra gli anni Cinquanta e Sessanta
br. Il volume prende in considerazione "Laborintus" per cogliere i caratteri fondamentali dell'antilirismo della poesia di Sanguineti, e far risaltare il confronto tra la poesia antilirica di Spatola e Pasolini, che invece vi si oppongono seguendo ognuno vie alternative. Le scelte stilistiche di Spatola e Pasolini, seppure nella loro diversità, paiono avere punti di tangenza che si cerca di cogliere concentrando l'attenzione sulle soluzioni ibride del primo Spatola, soprattutto del periodo tra "L'oblò" e "L'ebreo negro", e gli sviluppi estremi della poetica di Pasolini. Il passaggio di Pasolini dalla letteratura alle tecniche cinematografiche viene comparato all'evoluzione della poetica di Spatola dalla poesia lineare alla "poesia totale", proponendo così anche una possibile interpretazione delle ultime fasi della poetica pasoliniana che vada oltre ai soliti giudizi critici riduttivi che ne decretano l'esaurimento o la sconfitta senza appello.
|
|
Gritti J. (cur.); Squizzato A. (cur.)
Palazzo Belgioioso d'Este. Alberico XII e le arti a Milano tra Sette e Ottocento
br. La rifabbrica del monumentale palazzo Belgioioso d'Este nel cuore di Milano si deve alle aspirazioni del suo committente, il principe Alberico XII Barbiano di Belgioioso d'Este (1725-1813), che incarica del progetto architettonico Giuseppe Piermarini, impegnato contemporaneamente nei cantieri arciducali. Affiancano l'architetto folignate per gli apparati decorativi a stucco e ad affresco artisti e maestranze dell'ultimo gusto quali Martin Knoller, Giocondo Albertolli, Giuseppe Franchi, Agostino e Carlo Francesco Gerli, con la consulenza sui temi iconografici di Giuseppe Parini. Alberico XII fu anche colto e attento mecenate, tanto da riunire all'interno della sua residenza di Milano una delle raccolte artistiche e librarie più rappresentative dell'epoca, oggi ricostruibile grazie ai materiali conservati nell'Archivio Primogeniale Belgioioso, resi disponibili a studiosi e ricercatori dalla Fondazione Brivio Sforza.
|
|
Grizzaffi C. (cur.); Moccagatta R. (cur.)
Mino Guerrini. Storia e opere di un arcitaliano
br. Rappresentante esemplare di una generazione di giovani intellettuali e artisti eclettici, attivi in diversi ambiti dell'industria culturale in quell'Italia del secondo dopoguerra sospesa tra ricostruzione, boom e stagnazione, Giacomo (Mino) Guerrini è uno dei segreti meglio custoditi di sempre della storia del cinema italiano. Secondo un copione condiviso con personalità del calibro di Cesare Zavattini, Marcello Marchesi o Ennio Flaiano, Guerrini è stato molte cose, anche in vivace contrapposizione: oltre che uomo di cinema - i cui film spaziano dalla commedia all'italiana all'horror, dalla spy-story al comico popolare - è anche pittore e artista, giornalista e scrittore, autore televisivo e radiofonico. Un vero arci-italiano, insomma, un uomo di spettacolo e un intellettuale capace di muoversi su più piani e in diversi ambiti, senza mai preoccuparsi di distinguere tra cultura alta e bassa, tra élite e popolare.
|
|
Groag, Ernst
Der Klavierlehrer. Novelle.
Wien, Carl Konegen 1917. 156 S., OLn. mit Einbandgoldpräg., sehr gut erhalten. Erste und einzige Ausgabe.
Bookseller reference : EDZZ6961
|
|
Grobel Lawrence
Colazione da Truman. Incontri con Capote
br. Lawrence Grobel, «il Mozart dell'intervista» secondo Joyce Carol Oates, ha raccolto in questo libro le conversazioni avute con Truman Capote fra il 1982 e il 1984, nelle quali l'autore di "Colazione da Tiffany" e "A sangue freddo" espone le sue idee sulla letteratura, il cinema, la politica, la vita, svelando il lato più caustico, provocatorio e disarmante della sua personalità.
|
|
Grochowiak T. - Pallucchini R. - Sandberg W. Sweeney J. J. - Valsecchi M. - Marinotti P.
Vitalità nell'arte
illustrazioni in nero e a colori
|
|
GROHMANN Gerbert
LA RENNA, L’ORSO, LA FOCA E ALTRI ANIMALI. Illustrati da Francesco Secchi.
In-8, cartonato editoriale figurato (tracce d’uso), pp. 133,(5), con le deliziose illustrazioni in b.n., a piena pagina di Francesco Secchi che riprende fin nei minimi particolari: la renna, l’orso bruno, il criceto, la foca, gufi e civette, il picchio, il cammello, la chiocciola (e i suoi sette segreti), il lombrico (elogio delle sue virtù), pipistrelli, la talpa, un uccellino (che non ama volare) e un pesciolino (che costruisce nidi), il ragno portacroce, elefanti, le formiche, il porcospino. Affascinante testo di letture di zoologia e non di studio. Le notizie presentate sono però rigorosamente rispondenti alla realtà, gli animali vengono descritti nel loro ambiente, non come esemplari da museo ma studiati nelle loro qualità. Esemplare ben conservato.
|
|
Grohmann Will
Paul Klee
illustrazioni a colori e in nero
|
|
Grohmann Will
Paul Klee. 1879-1940
38 tavole a colori e in nero fuori testo
|
|
Grohmann, Will
Vassily Kandinskysa vie, sonœuvre
Flammarion, Paris, 1958. In-4, reliure pleine toile éditeur jaune, 426 pp. Avant-propos - I. L'homme et l'œuvre - II. Les années de Russie. 1866-1896 - III. Munich. Des débuts à la période géniale. 1896-1914 - IV. Intermezzo en Russie. Art et politique artistique. 1914-1921 - V. Au Bauhaus. Théorie et pratique. ...
Bookseller reference : 7937
|
|
Gromaire
Peinture 1921-1939 Le journal d'un créateur
Denoël/Gonthier, bibliothèque Médiations, Paris, 1980. In-12, broché sous couverture illustrée en couleur, 212 pp. Avant-propos I., par François Gromaire - Avant-propos II., par Marie-Odile Briot - Peinture / 1921. - Peinture / 1922. - Peinture / 1923... - Peinture / 1929
Bookseller reference : 2302
|
|
Gromaire, Marcel
La vie et l'oeuvre de Reine Mary-Bisiaux
Marcel Seheur, éditeur, Paris, 1931. In-12, broché sous couverture rempliée et illustrée, 23 pp. - pl.
Bookseller reference : 1617
|
|
Groos A. (cur.); Bernardoni V. (cur.)
Madama Butterlfy. L'orientalismo di fine secolo, l'approccio pucciniano, la ricezione. Atti del Convegno internazionale (Lucca, 28-30 maggio 2004)
brossura Il centenario di Madama Butterfly fornisce l'opportunità di riconsiderare la "tragedia giapponese" di Puccini nell'ambito dell'esotismo europeo. Gli studi considerano il contesto storico e l'orientalismo fin de siècle, elaborano interpretazioni della partitura dai punti di vista dell'analisi musicale, delle questioni di genere e della rappresentazione della religione, discutono le revisioni d'autore e i criteri dell'edizione critica, esaminano la ricezione dell'opera nella musica di consumo e nel film.
|
|
Groppi A. (cur.)
Gli abitanti del ghetto di Roma. La «Descriptio Hebreorum» del 1733
ill., br. La Descriptio Hebreorum presentata in queste pagine è un documento di valore eccezionale per la storia della comunità ebraica romana: costituisce infatti l'unico "censimento" della popolazione ebraica residente nel ghetto di Roma fino a oggi conosciuto per il periodo che va dal 1555 (data della creazione del "claustro degli ebrei") al 1796 (anno a cui risalgono gli elenchi degli appartenenti alle singole Scole, che forniscono una cifra complessiva di 3.617 individui). Voluta dalle autorità pontificie per motivi fiscali e "scoperta" grazie all'incrocio tra i documenti conservati nell'Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma e nell'Archivio di Stato di Roma, la rilevazione venne effettuata tra il 27 luglio e il 17 agosto 1733. Compiuta strada per strada, casa per casa, essa numera e descrive tutte le famiglie e le persone di entrambi i sessi e di ogni età (per un totale di 4.059 individui e 892 nuclei familiari) che nell'estate del 1733 risiedevano nel ghetto di Roma. Si tratta di un documento di estremo rilievo anche per una valutazione complessiva della popolazione romana, all'interno della quale gli ebrei rappresentavano una presenza costante a partire dal II secolo a. C, ma che erano esclusi per motivi religiosi da quella fonte preziosa per lo studio della popolazione di età moderna costituita, per i cristiani, dai libri parrocchiali e in particolare dagli "stati delle anime", diffusamente redatti a partire dalla metà del XVII secolo.
|
|
Grossato A. (cur.)
La corrispondenza fra Alain Daniélou e René Guénon 1947-1950
brossura
|
|
Grosselli Renzo Maria
Gli uomini del legno sull'isola delle rose. La vicenda storica del villaggio italiano di Campochiaro a Rodi 1935-1947
ill., ril. Nel 1935 dalla Valle di Fiemme giunse sull'Isola di Rodi, Protettorato italiano, un gruppo di boscaioli e segantini con le famiglie. Il governatore italiano Mario Lago creò per loro un nuovo villaggio che fu chiamato Campochiaro. Li raggiunsero altri convalligiani e pochi altri trentini. Avrebbero dovuto, con minoranze altoatesine e friulane, occuparsi della coltivazione delle locali foreste, depauperate nel corso degli ultimi secoli. Una emigrazione organizzata al meglio che, nelle intenzioni della maggioranza dei trentini doveva essere definitiva. Ma la "grande storia" aveva deciso altrimenti. Il Dodecaneso a partire dalla fine del 1936 divenne un avamposto "strategico" del nuovo impero italiano e conobbe un processo di massiccia militarizzazione. Quindi, con l'entrata in guerra dell'Italia, fu stretto nella morsa navale e aerea degli inglesi con continui bombardamenti e scarsità di viveri. Una parte dei trentini scelse di rientrare nella propria terra nel 1939, altri nel 1943, quando l'Arcipelago passò sotto lo spietato controllo dell'esercito tedesco.
|
|
Grosser (Red.)
Deutsche Chemiker-Zeitung. XVI. Jahrgang - 1901. Nr. 1 bis 52 in einem Band.
Berlin, Grosser, 1901. HLn. d. Zt. mit RSch. 202 S. 4°. Mit zahlr. Abb., meist im Anzeigenteil. Gut erhalt. Exemplar aus d. Bibliothek v. E. Merck. Ebd.-Kanten etw. beschabt. Papier gebräunt.
Bookseller reference : 13756
|
|
GROSSER, Paul:
Reisen in den ecuatorianischen Anden. Sonderdruck aus den Sitzungsberichten der Niederrheinischen Gesellschaft f. Natur- und Heilkunde zu Bonn.
Gr.8°. 11 S + 2 Tafeln. Original Karton mit Deckeltitel. Deckeltitel mit Eigentum-Stempel rechts oben, in gutem Zustand. Mit 2 Tafel-Abbildungen.
|
|
Grossi Pietro
L'ACCHITO.
Sellerio, 2007. In-16, brossura, pp. 199. In ottimo stato.
|
|
Grossmann, Stefan, Schriftsteller (1875-1935)
Eigenhändiger Brief m.U. Baastad (Schweden) 27.8.1908. 4 S. 8°.
o.J. 1Grossmann, Eigenhändiger Brief (Schweden) 1908 an Reinhardt
Bookseller reference : 2509CB
|
|
Grosvenor William Mason 1835 1900 Creator
Does Protection Protect An Examination of the Effect of Different Forms of Tariff Upon American Industry French Edition
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313855405 ISBN : 1313855405 9781313855402
|
|
Grote, H. [Hermann]
Stammtafeln. Mit Anhang: Calendarium medii aevi. (REPRINT der Ausg. Leipzig 1877). (Lizenzausgabe Zentralantiquariat der DDR).
(Wiesbaden, Fourier, 1981). XIV, 556, 24 S. OPp.
Bookseller reference : 35491
|
|
GROTH, K
Quickborn. Mit Holzschnitten nach Zeichnungen v. Otto Speckter u. Hans Olde. Hrsg. und mit einer Einleitung versehen sowie dem vervollständigten Müllenhoff'schen Glossar v. H. Krumm. 34. - 35. Aufl. (= 4. - 5. Aufl. der illstrierten Ausgabe).
Kiel, Lipsius u. Tischer, 1914. Gr.-8vo. 36, 421, (3) S. m. zahlr. Textholzschnitten, 1 Bildnis Groths in Heliogravure. OHlwdbd m. Rücken- u. Deckelvergoldung (gering berieben, Portr.-Tafel u. Titel stockfleckig).
Bookseller reference : 1229423
|
|
Groth, Klaus
Quickborn. Volksleben in plattdeutschen Gedichten. Mit Holzschnitten nach Zeichnungen von Otto Speckter. Glossar nebst Einleitung von K. Müllenhoff.
Meersburg und Leipzig, F. W. Hendel Verlag, 1930. 4°. 4 Blatt, 438 Seiten, 1 Blatt. Orig.-Leinen mit dekorativer Rücken- und Deckelvergoldung.
Bookseller reference : 700473
|
|
Grotti Claudio Vittorio
Tra Oriente e Occidente, la Russia di Vladimir Kantor
brossura
|
|
Grove George 1820 1900. ; Beethoven Ludwig van 1770 1827.
Beethoven and His Nine Symphonies. Preface -- List of symphonies -- Symphony No. 1 -- Advertisement -- Symphony No. 2 -- Beethoven's "testament" -- Symphony No. 3. No. 4 -- The love-letters -- Beethoven at Gneixendorf -- Symphony No. 5. No. 6 -- No. 7 -- No. 8 -- No. 9 -- Schiller's ode "an die freude."
New York : Dover Publications Inc.1962 1898 1962. Book. Fine. Soft cover. 3rd Edition. Third edition.; 407 pages : illustrations music ; 21 cm. ; Dover books ;; T334; ; ISBN: 0486203344; 9780486203348 LCCN: 63-234 ; LC: MT130.B43; Dewey: 785.11 ; OCLC: 705665 ; "Thorough history analysis commentary on symphonies and some revealed pieces. Includes 436 musical passages." ; This classic of music analysis by a noted musicologist offers revealing insights into Beethoven's personality and music. George Grove the founding editor of Grove's Dictionary of Music and Musicians interweaves fascinating background information on the composer's historical era with quotations letters and anecdotes. He examines the nine symphonies in chronological order movement by movement illustrating his points with numerous excerpts - more than 400 in all. In addition to emphasizing the uniqueness of Beethoven's music and its iconoclastic renunciation of established musical theory Grove comments at length on the relation of the symphonies to the minor works events in the composer's personal life the conditions under which he worked and other fascinating details. Examples of Beethoven's correspondence include several letters to the Countess Theresa and the famous letter to his brothers Carl and Johann." ; Contents: Preface -- List of symphonies -- Symphony No. 1 -- Advertisement -- Symphony No. 2 -- Beethoven's "testament" -- Symphony No. 3. No. 4 -- The love-letters -- Beethoven at Gneixendorf -- Symphony No. 5. No. 6 -- No. 7 -- No. 8 -- No. 9 -- Schiller's ode "an die freude." ; clean copy ; FINE. New York : Dover Publications, Inc.,1962, 1898 Paperback
Bookseller reference : 007377 ISBN : 0486203344 9780486203348
|
|
GROVE George 1820 1900
Beethoven and his Nine Symphonies
London: Novello. Thick octavo. Original publisher's full dark brown cloth with titling gilt to spine. 407 i blank pp. Binding slightly worn; front hinge cracked. Browned. Novello unknown books
Bookseller reference : 33524
|
|
GROVE George 1820 1900
Beethoven en zijn negen Symphonieën
's-Gravenhage: G.H. van Eck 1903. Octavo. Original publisher's full dark brown cloth with titling gilt to upper and spine. 404 pp. With musical examples. Binding slightly worn. Uniformly browned. G.H. van Eck unknown books
Bookseller reference : 33523
|
|
GROVE George 1820 1900
Grove's Dictionary of Music and Musicians Fifth Edition Edited by Eric Blom. 10 volumes Supplement
London: Macmillan 1954. Hardcover. Very Good. Octavo. Full mid-blue cloth. In very good condition overall. The important fifth edition the last purely English edition of this monumental reference work first published in 1879. Macmillan hardcover books
Bookseller reference : 34809
|
|
GROVE George 1820 1900
Grove's Dictionary of Music and Musicians Fifth Edition Edited by Eric Blom. 10 volumes Supplement
New York: St Martin's Press 1973. Octavo. Hardcover. Ex-library with original dustjackets and glassine wrappers. In very good condition overall. The important fifth edition the last purely English edition of this monumental reference work first published in 1879. St Martin's Press unknown books
Bookseller reference : 34357
|
|
Grove Sir George 1820 1900 Colles H. C. Henry Cope 1879 1943 Ed. Vols. I V.
Grove's Dictionary of Music and Musicians Third Edition in Five Volumes plus American Supplement being the Sixth Volume of the Complete Work uniform binding with jackets.
New York: MacMillan Berwick & Smith 1939. Edited by Waldo Selden Pratt and Charles N. Boyd Vol. VI. Illustrated by frontis plates some color ports music notation and reproductions each volume. uniform later printings of 3rd edition. c. 1904 1927 1932 I-V c. 1920 1928 VI. 6 volumes. Green cloth gilt topboard emblem and spine print in printed green jackets with matching topboard emblem. Royal 8vo. pp. 773; 880; 787; 840; 791; 438. Near Fine/Very Good/Unclipped price in mylar. Bindings kept immaculate by jackets with sunned spines and folds light soil and shallow edgewear; two have larger chips two have one tear. No ownership or marking and not fine as some pastedowns starting to tone. Revised and reset 80 additional authors 96 added plates music of nations expanded. Volume I A-C; II D-J; III K-O; IV P-Son; V Song-Z; VI American Supplement New Edition with New Material. For those having space for Six volumes 9.5 by 10-inches shelved. Standard music reference went to 6th or 1980 20v. edition. Outside US parcel post or m-bag available. New York: MacMillan (Berwick & Smith), 1939. hardcover
Bookseller reference : OWBGRO112768
|
|
Groys Boris
Politica dell'immortalità. Arte e desiderio nel tardo capitalismo
br. Scaturita da un serrato dialogo con Thomas Knoefel, "Politica dell'immortalità" costituisce l'opera d'arte più autorevole di Boris Groys nella quale si delinea con una grande acutezza la maniera in cui evolvono gli intellettuali e gli artisti nel mondo contemporaneo in cui noi viviamo. Entrare in competizione con i morti, sui terreni dell'arte e del pensiero, è precisamente ciò che chiede loro di fare la dimensione divina del capitalismo, ossia di un capitalismo che come religione sui generis coglie le trasformazioni strutturali ed epocali in atto e meglio di ogni economia politica ufficiale sviluppa una nuova forma di immortalità che implica una riflessione più serrata sulla realtà in cui viviamo e sugli effetti lasciati in eredità alle prossime generazioni.
|
|
Groys Boris
Politica dell'immortalità. Arte e desiderio nel tardo capitalismo
br. Scaturita da un serrato dialogo con Thomas Knoefel, "Politica dell'immortalità" costituisce l'opera d'arte più autorevole di Boris Groys nella quale si delinea con una grande acutezza la maniera in cui evolvono gli intellettuali e gli artisti nel mondo contemporaneo in cui noi viviamo. Entrare in competizione con i morti, sui terreni dell'arte e del pensiero, è precisamente ciò che chiede loro di fare la dimensione divina del capitalismo, ossia di un capitalismo che come religione sui generis coglie le trasformazioni strutturali ed epocali in atto e meglio di ogni economia politica ufficiale sviluppa una nuova forma di immortalità che implica una riflessione più serrata sulla realtà in cui viviamo e sugli effetti lasciati in eredità alle prossime generazioni.
|
|
Groys Boris; Perticari P. (cur.)
Introduzione all'antifilosofia
br. La filosofia tradizionale, dichiara Boris Groys in questo intenso nuovo lavoro, promette di soddisfare il desiderio di conoscenza. Ma qual è la struttura che connette conoscenza e filosofia entrambe e insieme? Che cosa motiva davvero un progetto filosofico? L'antifilosofia nelle sue varie forme è diretta non contro questa o quella particolare filosofia, ma contro il progetto filosofico in quanto tale. Tale progetto è ora interpretato come sintomo di frustrazione, perdita di vera vitalità e come prodotto di una società ingiusta. Alla domanda perché l'uomo di questo tempo desideri ancora la filosofia non si può più a lungo rispondere con la teoria, ma piuttosto con un appello scaturito dalla vita concreta e con un comando rivolto a se stessi: vivi pericolosamente! Cambia il mondo! Pensa rizomaticamente! E allora, così, tu potrai conoscere. In questo libro Groys trova risposte inaspettate, e in particolare nel Novecento, in Bachtin, Benjamin, Derrida, Heidegger, Junger, Kierkegaard, Kojève, Nietzsche, McLuhan qui convocati per introdurre il lettore all'antifilosofia.
|
|
Groß, Erhart
Die Grisardis des Erhart Grosz. Nach der Breslauer Handschrift. Herausgegeben von Philipp Strauch.
Halle, Niemeyer, 1931. XL, 74 S. 8° (18,7 x 12,5 cm). Original-Karton.
Bookseller reference : 38403
|
|
GRUBE, A.W
Bilder und Scenen aus Asien und Australien. Nach vorzüglichen Reisebeschreibungen für die Jugend ausgewählt u. bearbeitet. 3. vermehrte Aufl.
Stuttgart, Steinkopf, 1860. Illustr. Stahlstichtitel, 276 S. m. 10 Textholzschnitten, 1 Tonlithographie (Bilder u. Scenen aus dem Natur- u. Menschenleben 1). Schlichter Bibl.-Hldrbd (Kopf u. Kanten bestoßen, Bibl.-Stempel, Vordergelenk gelockert, gering fingerfleckig).
Bookseller reference : 1202426
|
|
GRUBE, A.W
Bilder und Scenen aus Asien und Australien. Nach vorzüglichen Reisebeschreibungen für die Jugend ausgewählt u. bearbeitet.
Stuttgart, Steinkopf, 1852. Hozschnitt-Frontispiz, 8, 235, (1) S. m. einigen Textholzschnitten (Bilder u. Scenen aus dem Natur- u. Menschenleben 1). Hlwdbd d. Zeit (bestoßen u. gebräunt, Rücken wenig sachgemäß neu aufmontiert, stellenweise braunfleckig).
Bookseller reference : 1212190
|
|
GRUBE, A.W
Bilder und Scenen aus Europa. Nach vorzüglichen Reisebeschreibungen für die reifere Jugend ausgewählt u. bearbeitet.
Stuttgart, J,. F. Steinkopf, 1852. 2 Bl., 240 S. m. 6 Textholzschnitten, 1 Frontispiz u. 1 Tafel in Stahlstich (Bilder u. Scenen aus dem Natur- u. Menschenleben in den 5 Hauptteilen der Erde, 3). Hübscher Lwdbd d. Zeit m. bindgeprägtem Deckeldekor u. reicher Rückenvergoldung (minimal fleckig, stellenw. Anstreichungen am Rand m. sehr feinem Filzschreiber).
Bookseller reference : 2016408
|
|
Gruber Lilli
AMERICA ANNO ZERO. VIAGGIO IN UNA NAZIONE IN GUERRA CON SE STESSA.
Rizzoli, 2006. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 300. Prima edizione. In ottimo stato.
|
|
Gruber Lilli
Eredità. Una storia della mia famiglia tra l'Impero e il fascismo
br. È il novembre del 1918, e il mondo di Rosa Tiefenthaler è andato in frantumi. L'Impero austroungarico in cui è nata e vissuta non esiste più: con poche righe su un Trattato di pace la sua terra, il Sudtirolo, è passata all'Italia. "Il nostro cuore e la nostra mente rimarranno tedeschi in eterno", scrive Rosa sul suo diario. Colta e libera per il suo tempo, lo tiene da quasi vent'anni, dal giorno del suo matrimonio con l'amato Jakob. Mai avrebbe pensato di riversare nelle sue pagine una così brutale lacerazione. Ne seguiranno molte altre. In pochi anni l'avvento del fascismo cambia il suo destino. Cominciano le persecuzioni per lei e per la sua famiglia, colpevoli di voler difendere la loro lingua e la loro identità: saranno arrestati, incarcerati, mandati al confino. E Rosa assiste impotente al naufragio di tutte le sue certezze. Intorno a lei, troppi si lasciano sedurre da un sogno pericoloso che si sta affacciando sulla scena europea: quello della Germania nazista. Non potrà impedire che Hella, la figlia minore, sia presa nel vortice dell'ideologia fatale di Hitler. E presto dovrà affrontare la scelta impossibile tra l'oppressione e l'esilio. Nata austriaca, vissuta sotto l'Italia, morta all'ombra del Reich, Rosa è il simbolo dei tormenti di una terra di confine. Su quella frontiera è cresciuta Lilli Gruber, sua bisnipote, che oggi attinge alle parole del suo diario. E racconta una pagina di storia personale e collettiva in questo libro teso sul filo del ricordo.
|
|
Gruber, Alain
Gebrauchssilber des 16. bis 19. Jahrhunderts
This is a fine cloth copy in a fine dust jacket and fine publisher's slipcase with virtually no wear. Completely clean inside and out. Text in German. This is the German edition of Alain Gruber's work: L'Argenterie de Maison, du XVIe au XIXe Siecle, published simultaneously in Fribourg by Office du Livre in 1982. There are 409 illustrations, many in color. Bibliography. 5 pages of maker marks. 11" high X 10" wide, 304 pages. A beautiful copy.
|
|
Grubeshlieva Balina Mariia 1900 1970 Balina Mariia Grubeshlieva Grubeshlieva Mariia
Khliabu i vino : stikhotvoreniia
Some rubbing. Some small spine tears & chips. Good Bulgaria Sofiia 1930 orig.wrappers 22x15cm 40 pp. Some page browning. Inscribed on title-page by author to Danish slavicist Folmer Visti. Text entirely in Bulgarian. Poetry. unknown
Bookseller reference : BOOKS021713I
|
|
Grupp, G
Kulturgeschichte des Mittelalters. Erster und zweiter Band in einem Band
Stuttgart Roth 1894. HLn.der Zeit mit Rückentitel, gr.8°, (VIII) 356 (1) S., (VI) 466 S., mit Abbildungen, Zustand gut, Seiten gebräunt. 2 Bände in einem Band.
Bookseller reference : 6449
|
|
Gruppi Francesca
Dialettica della caverna. Hans Blumenberg tra antropologia e politica
br. Si può parlare di un'antropologia filosofica blumenberghiana? Perché l'autore la definisce "fenomenologica"? Come cambiano le pretese della filosofia, alla luce di una revisione antropologica della fenomenologia? In che condizioni e circostanze Homo sapiens e la sua ragione sono divenuti tali? Quali sono state le fasi cruciali del risveglio umano? E quali sono, ancora, le prestazioni e le strategie che consentono alla nostra specie di sentirsi a casa nel mondo? Come si costruisce il "biotopo sociale" e quanto è possibile per l'uomo modificare la propria realtà e la propria storia? Come può risolversi la "dialettica della caverna" tra sedentarietà e nomadismo, conservazione e utopia? Facendo esplodere il binomio natura/storia attraverso una riflessione sui tempi profondi dell'umanità, Blumenberg suggerisce la possibilità di un'antropologia filosofica non fissista né rigidamente essenzialista, e dunque, specularmente, di un pensiero politico che possa finalmente cessare di respingere come reazionaria l'antropologia filosofica, e anzi attingervi per comprendere le disposizioni dell'umano e il loro spazio di plasmabilità.
|
|
GRUPPO ARCHITETTURA STORIA DELL’ARTE (a cura del)
FERRO E LIBERTY: ALESSANDRO MAZZUCOTELLI. Architettura - Fabbri di oggi.
In-8 (cm. 23.80), brossura illustrata, pp. 115, (3), con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Catalogo della mostra sul fenomeno del Liberty monzese e sull'artigianato del ferro in Lombardia. Pregevole edizione su carta patinata a cura del "Gruppo architettura storia dell'arte". Presentazione di Rossana Bossaglia. Saggi di Alberto Cova, Italia D’Orsi, Anty Pansera, Bianca Tosatti, Luciano Zita, Marinella Pigozzi e altri. Note bio-bibliografiche. Il Mazzucotelli lavoro' a Monza, Milano, Torino, Treviso, Crocetta del Montello, Busto Arsizio, ecc. "La mano di Mazzucotelli nell'eta' Liberty si impone per la freschezza e la sicurezza delle invenzioni, con un repertorio che va dal florealismo piu' vivo e sensuoso a forme di tipo strutturalistico e astratto" (cit. Mostra del Liberty italiano, 1972-73, p.235). In ottimo stato (nice copy).
|
|
Gruyter, Jos. de
La gravure néerlandaise au 20e siècle (I)
Meulenhoff, Amsterdam, 1969. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 23 pp. - pl. La gravure originale néerlandaise au 20e siècle (I). - Bibliographie - Planches - Liste des illustrations.
Bookseller reference : 6704
|
|
Gryphius, Andreas
Lustspiele. Herausgegeben von Hermann Palm.
Tübingen, Litterarischer Verein in Stuttgart, 1878. 2 Bl., 584 S. Gr.-8°. Schlichte spätere Halbleinwand (Original-Broschur beigebunden).
Bookseller reference : 9725
|
|
GRÄFE, H. (Hrsg.)
Reisebilder zur belehrenden Unterhaltung für gebildete Leser, vorzüglich jüngeren Alters.
Berlin, C. Fr. Amelang, 1840. 16, 384 S. m. 6 S. Anzeigen. Hldrbd d. Zeit (berieben u. etwas fleckig, innen gebräunt, stark fingerfleckig u. etwas braunfleckig, Bibl.-Stempel auf Titel).
Bookseller reference : 1311821
|
|
Grässe, Johann Georg Theodor
Der Sagenschatz des Königreichs Sachsen. Zum ersten Male in der ursprünglichen Form aus Chroniken, mündlichen und schriftlichen Ueberlieferungen und andern Quellen gesammelt. (Nachdruck der 2. verbesserten und sehr vermehrten Auflage Dresden, Schönfeld, 1874). 2 Teile in 1 Band.
Leipzig, Zentralantiquariat für Fourier in Wiesbaden, 1980. XXXIII, 552 S., 1 Bl., 428 S. 8°. Original-Halbleinwand.
Bookseller reference : 7879
|
|
Grégor, H. A.
Roger De Coninck
Editions de la Galerie Framond, Paris, 1982. In-12, broché sous couverture rempliée, 107 pp. Introduction, par H. A. Grégor - Planches - Biographie, expositions, critiques, témoignages. - Liste desœuvres exposées [33 n°] - Bibliographie.
Bookseller reference : 6327
|
|