|
KAISERLICHES GESUNDHAITSAMT. -
Arbeiten aus dem Kaiserlichen Gesundheitsamte. Fünfter Band. (Beihefte zu den Veröffentlicheungen des Kaiserlichen Gesundheitsamtes.). Mit 14 Tafeln und in den Text gedruckten Abbildungen.
4°. 26,3 x 19,5 cm. 637 S. Schlichte Halbleinwand der Zeit mit handgeschriebenem montiertem Rückenschildchen. Einband leicht berieben. Schnitt etwas angestaubt und fleckig, Vorsatzpapiere stellenweise etwas wellig. Papierbedingt leicht gegilbt, vereinzelte Seiten mit kleinem Fleck oder leichter Fingerspur, insgesamt noch gut erhalten. Mit 14, teils ausfaltbaren Tafeln. Über Cholerabazillen, Impfungen, Quecksilber, Flußverunreinigung (Schwerin, Pößneck, Altenburg...), Desinfektionsmittel u.s.w. - - - ACHTUNG! Dieses Buch kann wegen seines Gewichts oder seiner Größe nur als PAKET verschickt werden. Innerhalb Deutschlands 5,80 Euro. (Portokosten ins Ausland bitte erfragen.) / ATTENTION! Due to its weight or size this book can only be sent as a PARCEL. Within Germany 5,80 Euro (For shipment abroad please ask).
|
|
Kaiserliches Gesundheits-Amt (Hrsg.)
Deutschlands Heilquellen und Bäder = Bains et Sources Minerales DAllemagne = The Baths and Mineral Springs of Germany,
Berlin, Seehagen, 1900. 4°, XVI, 400 S. mit zahlr. s/w-Abb., Ortsansichten (+ Ortsregister), Illustr., Ausklappseiten sowie einer ausklappbaren Karte und sehr zahlr. Werbeanzeigen, mit Kaiserwappen illustr. Vorsätze, Text dreisprachig: deutsch-französisch-englisch, grüner original Leineneinband mit goldener Deckel- und Rückenbeschriftung sowie blindgeprägtem Deckelwappen, die kleine goldene Rückenbeschriftung oxidiert, der Einband etwas berieben und leicht altersspurig, innen teilweise etwas braunfleckig, die Ausklappkarte hinten stellenw. angerändert und mit sehr kleinen Randfehlstellen, sonst ein altersgemäß gutes, saube
Bookseller reference : 35536AB
|
|
Kakuzo, Okakura
Das Buch vom Tee. Aus dem Englischen von Marguerite und Ulrich Steinhoff. (56.-65. Tausend).
Leipzig, Insel, um 1927. 83 S. 8° (18,5 x 12 cm). Biegsames grünes Original-Leder mit Kopfgoldschnitt.
Bookseller reference : 33210
|
|
Kalenberg, Angel et al.
Torres-Garcia1874-1949Construction et Symboles
Musée d'Art moderne de la Ville de Paris, 1975. In-4, broché sous couverture illustrée en couleurs, 59 pp. Avant-propos, par Jacques Lassaigne - L'universalisme constructif, par Angel Kalenberg - Témoignages : Maria Eléna Vieira da Silva. - Michel Seuphor. - Jean Hélion. - Pablo Serrano - Planches - Biographie -Œuvres exposées [96 n°].
Bookseller reference : 7980
|
|
Kaldheim Peter
Il vento idiota
br. Se on the road ci finisci perché un feroce trafficante di droga ti sta dando la caccia e tu non stai cercando "l'assoluto" ma solo la pelle salva e un po' d'umanità per scaldarti il cuore, se il tuo sense of humour ti consente, mentre dormi all'addiaccio e rimugini sugli errori commessi, di raccontare un'America balorda e grandiosa al tempo stesso, allora sei Peter Kaldheim e hai scritto questo libro. Trent'anni dopo Jack Kerouac, l'autore di questo divertente (ma assai tosto) memoir ne segue le tracce, spostandosi in autostop e dormendo in alloggi di fortuna, rifugi per senzatetto e sotto i cavalcavia. Lungo la strada incontra un'umanità derelitta fatta di tossici e barboni, hippie e reduci del Vietnam e anime perse capaci di inaspettato altruismo. Ci lascia così un quadro di un'America che non finisce mai di stupirci.
|
|
Kalenter Ossip di. Johannes Burkhardt 1900 1976 . d. i.
Der seriöse Spaziergang - dreiunddreißig Gedichte
Rudolf Kaemmerer Vlg. Dresden 1920. Vs.Bl. fehlt sonst guter Zustand. von Ossip Kalenter illustr. Orig.Hln. geb. 8° S. Erstausgabe Raabe 1481 Erste Ausgabe der 1. Buchveröffentlichung Die vier Bilder und der Einband sind gezeichnet und mit der Hand koloriert von Adolf Kobitzsch Rudolf Kaemmerer Vlg. Dresden 1920, unknown
Bookseller reference : 8338
|
|
Kalidasa (um 400 n. Chr.):
Sakuntala. Indisches Schauspiel. Deutsch metrisch bearbeitet von Edmund Lobedanz. 8. Aufl.
12° (13,5 : 10 cm). Ornament. Vors., XVI, 166 SS., 1 Bl. Schwarz und gold- bzw. blindgepr. blau Orig. -Lwd., dreiseit. Goldschnitt. Zu Inhalt und Überlieferung des Werks vgl. KNLL IX, 80 f. - Papierbedingt leicht gebräunt. Name auf Vortit. Kanten leicht berieben. Dekorativ gebundenes Exemplar. SW: Literatur 5. Jahrhundert, Drama, Indien, Übersetzung 19. Jahrhundert, Ausgabe vor 1900 Bücher Deutsch
|
|
Kalisch, Ludwig
Shrapnels.
Frankfurt, Literarische Anstalt, 1849. IV, 339 S. 8° (19 x 12 cm). Original-Broschur.
Bookseller reference : 26934
|
|
Kalkowska, Eleonore
März. Dramatische Bilderfolge aus dem Jahre 48.
Straßburg, Heitz, 1928. 160 S., 1 Bl. 8° (18,5 x 13,5 cm). Original-Karton.
Bookseller reference : 36997
|
|
Kallstrom Olle 1900 1983
Medeltidens ansikte
Nordisk Rotogravyr Stockholm 1945. 172 sidor varav 103 helsidesplanscher i f�rg och s/v. Tr�dh�ftad med en monterad f�rgbild som har ett obetydligt riss nertill. 265x215 cm. F�rsta upplagan. Prydlig g�votillskrift p� fr�mre omslags insida. Bra skick. unknown
Bookseller reference : 38279
|
|
Kallstrom Olle 1900 1983 Hernmarck Carl 1901 1990
Svenskt silversmide 1520-1850. Del I-IV
Nordisk Rotogravyr Stockholm 1941-1963. 2483 2452 3151 7911 sidor text 1.928 fotografiska avbildningar i de f�rsta tre banden varav n�gra monterade samt avbildningar p� st�mplar i del IV. F�rlagets pergamentband med titelf�lt i tv� olika f�rger samt �vre guldsnitt. Nedre bl� ryggtitelf�lt del IV Guld- och silverst�mplar n�got ljusare och med ett litet m�rkare streck p� nedre f�rgyllda randdekor. 30x22 cm. Komplett med 4 volymer i mycket fint skick. - Del 1. Ren�ssans och barock 1520-1700. Del 2. Senbarock Fredrik I:s stil och rokoko 1700-1780. Del 3. Gustaviansk stil empire och romantik 1780-1850 samt �ldre guldsmedsteknik av Bengt Bengtsson. Del 4. Guld- och silverst�mplar. Nordisk Rotogravyr 1941-1963. 1941 unknown
Bookseller reference : 15835
|
|
Kamber, André et al.
Daniel Spoerri
Centre Georges Pompidou, Paris, 1990. In-4, broché sous couverture illustrée, 231 pp.
Bookseller reference : 6376
|
|
Kamel Lorenzo
Dalle profezie all'impero. L'espansione britannica nel Mediterraneo orientale (1798-1878)
br. Molto è stato scritto sui mandati della Società delle Nazioni nel Mediterraneao orientale. Meno indagata è la fase dell'iniziale espansione delle potenze europee nella regione. Attraverso un'analisi sostenuta da fonti provenienti da archivi inglesi, israeliani, palestinesi e turchi, "Dalle profezie all'impero" si concentra in particolare sulle dinamiche che resero possibile il progressivo ingresso di Londra a Gerusalemme e nel resto dell'area. Una speciale attenzione è rivolta al ruolo svolto in questo processo dalla componente ebraica della popolazione presente sul posto, nonché all'uso della storia degli ebrei nella letteratura prodotta in Gran Bretagna a partire dal VI secolo. Lo studio di questi aspetti e delle dinamiche ad essi connesse permette di fare luce sullo sviluppo storico moderno - e di riflesso sul presente - di una delle aree più complesse e conflittuali del pianeta.
|
|
KAMM Willie 1900 88
Signature
Third baseman with the Chicago White Sox and Cleveland Indians debuting in 1923. Bold handsome signature in black fineline heavy stock 5" X 3" card n.p. 1973 July 23. Fine. Tipped to the lower right of this card is a 1 3/8" X 1 7/8" glossy modern color reproduction of an early baseball card of Kamm showing him in a batting pose -- making this somewhat of a signed photograph. With original envelope. unknown
Bookseller reference : 19164
|
|
Kampf, Leopold
Am Vorabend. Drama in drei Akten. 3. bis 6. Tsd. Mit einem Bildnis von Kampf.
Berlin: Schuster und Loeffler 1906. 82 Seiten und 3 Blatt mit Pressestimmen. Neue schmucklose Broschur (papierbedingt gebräunt, Titelblatt mit Einriß, sonst gutes, unaufgeschnittenes Exemplar). broschiert/ Taschenbuch
Bookseller reference : 2341-yg7215
|
|
KANDINSKY Wassily
COMÈTES.
(1938). Splendida litografia originale a colori (cm. 35x26,5), monogrammata e datata in basso a sinistra, realizzata appositamente per il n. 2 (maggio-giugno 1938), della celebre rivista Verve. Rara opera di uno dei massimi artisti del Novecento, Wassily KANDINSKY (1866-1944). Lievissime abrasioni marginali; piccolo strappo marginale restaurato e lieve piega allangolo superiore sinistro, ma certamente esemplare ben conservato.Kandinsky è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. Con i suoi dipinti e con lattività di teorico e di insegnante al Bauhaus, ha dimostrato come i colori associati a forme astratte abbiano il potere di suscitare emozioni nello spettatore e facciano riscoprire, in unepoca in cui dominano valori materiali, una dimensione spirituale dimenticata.. Quando il nazismo, nel 1933, costringe il Bauhaus a chiudere, Kandinskij si trasferisce a Parigi..Le tele dellultimo periodo sono animate da forme che sembrano microrganismi biologici, come insetti fantastici su sfondi colorati o cellule osservate al microscopio: Kandinskij si rivela ancora capace di entusiasmarsi per il mistero della vita (Treccani online).
Bookseller reference : 157587
|
|
Kantor, Tadeusz
Métamorphoses
Chêne/Hachette / Galerie de France, In-4, broché sous couverture illustrée, 141 pp. 1939 : Entre la Sainte Abstraction et le Symbolisme excommunié - 1939/1940 : Débuts de ma peinture - Un lieu précis - 1944 : Ulysse - 1947 : Les Clichés de l'avenir - Carnets de notes 47 ou Infernum - ...
Bookseller reference : 5434
|
|
Kandinsky, Vassily
Regard sur le passéTraduit par Gabrielle Buffet-Picabia
Galerie René Drouin, Paris, 1946. In-4, broché sous couverture rempliée, 34 pp. - pl. Kandinsky : Regard sur le passé. - Notes - Planches.
Bookseller reference : 4861
|
|
Kancyper Luis
J. L. Borges o la passione dell'amicizia
br.
|
|
Kandinskij Vasilij
Punto, linea, superficie. Contributo all'analisi degli elementi pittorici
ill.
|
|
Kandinskij Vasilij
Punto, linea, superficie. Contributo all'analisi degli elementi pittorici
ill., br. "È come un pezzo di ghiaccio entro cui brucia una fiamma" scriveva Kandinsky in una lettera del 1925, alludendo alla sua pittura. Ma lo stesso si potrebbe dire del libro che egli avrebbe pubblicato pochi mesi dopo, "Punto, linea, superficie", testo capitale e rinnovatore per la teoria dell'arte e non solo per essa. Fra tutti i grandi pittori del '900 Kandinsky è quello che forse più di ogni altro ha sentito l'esigenza di dare una formulazione teorica ai risultati delle proprie ricerche e di allargarne il significato toccando tutti i piani dell'esistenza. Già nel 1910, quando appena cominciava ad aprirsi la strada alla terra incognita dell'astratto, Kandinsky aveva scritto "Über das Geistige in der Kunst", altro testo di grande risonanza, proclama mistico più che saggio di estetica, appello a un rivolgimento radicale della vita oltre che al rinnovamento dell'arte. "Punto, linea, superficie" si presenta come un'opera più fredda e tecnica, ma in realtà è l'espressione più articolata, matura e sorprendente del pensiero di Kandinsky. Alla base del libro sono i corsi che Kandinsky teneva dal 1922 al Bauhaus. In essi egli mirava soprattutto a individuare la natura e le proprietà degli elementi fondamentali della forma, perciò innanzitutto del punto, della linea e della superficie. Con estremo radicalismo Kandinsky dichiarava allora di voler fondare una scienza dell'arte: nel corso ulteriore delle ricerche i problemi avrebbero dovuto esser risolti matematicamente, e su questa strada si sarebbe mossa tutta l'arte futura. Per questo suo assunto e per le scoperte che per la prima volta vi sono esposte, "Punto, linea, superficie" ebbe un'influenza determinante in diversi campi, basti pensare alla grafica. Ma ciò che oggi colpisce nel libro è innanzitutto l'abbozzo di una metafisica della forma, ben più che il progetto di una scienza esatta.
|
|
Kant Immanuel
Fondazione della metafisica dei costumi. Testo tedesco a fronte
br. Pubblicata nel 1785, "La fondazione della metafisica dei costumi" è l'opera di Kant dedicata interamente alla filosofia pratica, con l'esplicito obiettivo di esaurire gli aspetti più strettamente teorici del sistema che aveva da lungo tempo progettato: la metafisica dei costumi. La Fondazione assolse il compito di presentare al pubblico la filosofia morale kantiana, ma ebbe allo stesso tempo il paradossale effetto di allontanare ancora la stesura della vera e propria "Metafisica dei costumi" che verrà pubblicata solo nel 1797-98. L'obiettivo principale è chiaramente indicato da Kant: "La presente Fondazione non è altro che la ricerca e la definizione del supremo principio della moralità, che da sola costituisce un'impresa compiuta nei suoi scopi e da separarsi da ogni altra ricerca morale".
|
|
Kant Immanuel; Agostini I. (cur.)
Dissertazioni latine. Testo latino a fronte
ril. Si presentano qui le quattro dissertazioni latine di Immanuel Kant: "De igne" (1755), "Nova dilucidatio" (1755), "Monadologia physica" (1756) e "De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis" (1770). Si tratta di quattro tesi accademiche che segnano le tappe fondamentali della carriera universitaria di Kant a Königsberg. L'interesse filosofico di questi scritti, largamente riconosciuto dagli studiosi, emerge dall'ampio raggio di motivi che percorrono trasversalmente tutto il pensiero precritico e saranno centrali anche nella fase critica: la riflessione sulla scienza, i temi metafisici, la costante preoccupazione per il problema del metodo. Fondamentale è anche il loro posto nella storia del latino moderno, in un momento storico caratterizzato dal cruciale passaggio, nella filosofia tedesca, dalla lingua dotta al volgare. Il lessico latino delle quattro dissertazioni costituisce infatti una base testuale imprescindibile per uno studio diacronico della formazione dell'apparato terminologico e concettuale della filosofia kantiana. Nell'edizione si dà altresì notizia della riscoperta, da parte del curatore, di una delle due tirature dell'edizione originale della "Dissertatio", ritenuta perduta da tutti gli editori moderni successivamente all'edizione dell'Akademie di Erich Adickes.
|
|
Kant Immanuel; Constant Benjamin; Mori Carmignani S. (cur.)
Il diritto di mentire
br. Intorno a un tema quanto mai controverso, antico e pur sempre attuale, quale quello della menzogna, si affrontano in questo volume due grandi filosofi che rappresentano anche due differenti scuole di pensiero, l'una pienamente radicata nella Francia del dopo-rivoluzione, l'altra che proviene invece dalla vicina Germania. L'occasione è data da un breve trattato scritto nel 1797 dall'allora trentenne Benjamin Constant, che, sotto il titolo "Delle reazioni politiche" disquisisce intorno alla possibile legittimità, in precisi contesti, della menzogna. L'intervento di Constant è centrato sulla necessità che i princìpi universali, per essere accettati anche sul terreno concreto, debbano a loro volta fondarsi su princìpi definiti "intermedi" tali cioè da permetterne la concatenazione con la realtà effettiva. Ma Constant, mentre cerca di definire questa sua teoria, critica la riflessione di Immanuel Kant che "persino di fronte a degli assassini che vi chiedessero se il vostro amico, che loro stanno inseguendo, si sia rifugiato in casa vostra, la menzogna sarebbe un crimine". E il "filosofo tedesco" (così lo definisce, un po' sbrigativamente, Constant), chiamato in causa, risponde da par suo con "Su un presunto diritto di mentire per amore dell'umanità" nel quale ribatte punto su punto al "filosofo francese". E così che questo confronto acquista oggi, un significato emblematico, e anche al di là del tema, pur sempre centrale, che costituisce l'oggetto di questa querelle di fine Settecento.
|
|
Kant Immanuel; Desideri F. (cur.); Portera M. (cur.)
Che cosa significa orientarsi nel pensiero?
br. Nell'ottobre del 1786, Kant si risolse a prendere posizione nella disputa circa il presunto spinozismo di Lessing, accesasi tra il campione dell'illuminismo berlinese Moses Mendelssohn e il fideista Friedrich Jacobi, autore delle celebri Lettere sulla dottrina di Spinoza. Lo fece con il breve scritto "Che cosa significa orientarsi nel pensiero?". La domanda alla quale Kant cerca di rispondere riguarda come si possa orientare il pensiero nelle questioni di confine che oltrepassano sia il piano logico-formale della razionalità sia quello trascendentale del suo rapporto a priori con la forma dell'esperienza. A partire, anzitutto, dalla questione relativa alla conoscibilità di Dio: alla pensabilità del suo concetto e alla dimostrazione razionale della sua esistenza. Il carattere esemplare del saggio kantiano sta nel modo in cui affronta questo nodo fino a convertire la domanda metafisica per eccellenza nel problema dell'orientamento in filosofia. Così il saggio assume un valore paradigmatico sia per la filosofia kantiana, per il suo carattere intimamente critico, sia per il pensare filosofico in generale.
|
|
Kant Immanuel; Desideri F. (cur.); Portera M. (cur.)
Che cosa significa orientarsi nel pensiero?
br. Nell'ottobre del 1786, Kant si risolse a prendere posizione nella disputa circa il presunto spinozismo di Lessing, accesasi tra il campione dell'illuminismo berlinese Moses Mendelssohn e il fideista Friedrich Jacobi, autore delle celebri Lettere sulla dottrina di Spinoza. Lo fece con il breve scritto "Che cosa significa orientarsi nel pensiero?". La domanda alla quale Kant cerca di rispondere riguarda come si possa orientare il pensiero nelle questioni di confine che oltrepassano sia il piano logico-formale della razionalità sia quello trascendentale del suo rapporto a priori con la forma dell'esperienza. A partire, anzitutto, dalla questione relativa alla conoscibilità di Dio: alla pensabilità del suo concetto e alla dimostrazione razionale della sua esistenza. Il carattere esemplare del saggio kantiano sta nel modo in cui affronta questo nodo fino a convertire la domanda metafisica per eccellenza nel problema dell'orientamento in filosofia. Così il saggio assume un valore paradigmatico sia per la filosofia kantiana, per il suo carattere intimamente critico, sia per il pensare filosofico in generale.
|
|
Kant Immanuel; Tagliapietra A. (cur.)
Bisogna sempre dire la verità?
br. Da bambini ci viene insegnato che bisogna dire sempre la verità. Ma quando diventiamo adulti, se continuiamo a dire la verità sempre e in ogni caso, la nostra vita diventa un inferno. Nel 1796, il giovane Benjamin Constant scriveva che il dovere morale di dire la verità inteso incondizionatamente rende impossibile qualsiasi società. A prova di questa affermazione Constant riportava la tesi di un non meglio identificato filosofo tedesco, giunto ad affermare che la menzogna restava un crimine, anche se detta a un assassino che ci chiedesse se un nostro amico, da lui perseguitato, è ospitato in casa nostra. Il vecchio Kant si riconobbe nella posizione del filosofo tedesco e scrisse, a pochi mesi di distanza, la sua replica: un breve saggio dal titolo Sul presunto diritto di mentire per amore dell'umanità. Ma il tema della veridicità assoluta, come documentano i testi raccolti qui, attraversa tutta l'opera kantiana, alla ricerca di quella trasparenza in cui la vita e la verità passano l'una nell'altra, senza zone d'ombra: il sogno della filosofia, oppure il suo più terribile incubo?
|
|
Kant Immanuel; Tribuzio G. (cur.)
Pedagogia
brossura
|
|
Kant Immanuel; Tribuzio G. (cur.)
Pedagogia
brossura
|
|
Kant Immanuel; Vidari G. (cur.)
La metafisica dei costumi
br. Progettata nel 1785, ma pubblicata solo nel 1797 dopo lunga elaborazione, "La metafisica dei costumi" fornisce la trattazione più sistematica e definitiva del pensiero politico e giuridico di Kant. Il ritardo con cui il «sistema della metafisica tanto della natura quanto dei costumi», condotto secondo 'esigenze critiche', andò alle stampe, fu dovuto da un lato all'insoddisfazione dell'autore per alcune parti dell'opera e dall'altro alle difficoltà frapposte dalla censura prussiana. Le due parti dell'opera comparvero dapprima separatamente: i 'Princìpi metafisici della Dottrina del diritto', nel gennaio del 1797; i 'Princìpi metafisici della Dottrina della virtù'.
|
|
Kant Immanuel; Volpi F. (cur.)
Che cosa significa orientarsi nel pensiero?
br.
|
|
Kant. - FROST, Walter:
Der Begriff der Urteilskraft bei Kant.
Gr.8°. 135 S. Original Halbleinwand mit marmorierten Deckeln und goldgeprägtem Rückentitel. Einband leicht berieben, Kanten ein wenig beschabt, vorderer Deckel mit einer kleinen Stauchung an der Längskante. Eigenvermerk auf fliegendem Vorsatz, sonst gut erhalten.
|
|
Kantor Vladimir; Magnanini E. (cur.)
Dostoevskij in dialogo con l'Occidente
br. Questo libro va alle radici del rapporto della Russia con l'Occidente. Dostoevskij è uno scrittore di frontiera. I suoi personaggi sono legati alla fanghiglia e alla nebbia di Pietroburgo. E anche Pietroburgo, la città più importante della cultura russa, è frontiera, sia in senso geografico e orizzontale, sia in senso verticale: per Dostoevskij è il luogo della lotta del diavolo con Dio. In Dostoevskij in dialogo con l'Occidente, il filosofo russo Vladimir Kantor mette a confronto l'anima russa e l'anima europea. Partendo dall'Inferno di Dante, si muove nel tema del peccato e del pentimento, della morte dopo la vita e della morte in vita. Molti universi, grandi e piccoli, persone reali e persone immaginarie, attraversano le pagine di questo saggio come luci gialle nella nebbia di Pietroburgo, città fantastica e del sogno: Papà Goriot di Balzac, Delitto e Castigo, Memorie da una casa di morti e Bobòk di Dostoevskij, Pietro il Grande e Lenin, Puskin e Gogol', Marmeladov e Vautrin, Raskol'nikov e Rastignac, Platone e Freud, Zweig e Camus, Amleto e le streghe di Macbeth, Cristo e la libertà. Dante pensava che sulla terra ci fossero i vivi, ma che i peggiori di loro potessero già subire il tormento dell'inferno; in Russia, Dostoevskij vedeva un nuovo tipo di esseri umani, vivi e morti contemporaneamente. Se l'eroe di Balzac vuole assoggettare il mondo, l'eroe di Dostoevskij lo vuole superare: Rastignac cerca il proprio tornaconto, Raskol'nikov - con l'accetta - cerca la giustizia. Là dove la vita ha perso il suo significato più alto, la persona umana precipita nella corruzione. In questo saggio dal ritmo incalzante, Vladimir Kantor racconta una disgregazione dell'anima che la storia ha dimostrato essere terribile come l'inferno.
|
|
Kaplan Abraham; Scarafile G. (cur.)
Il duologo. La vita del dialogo
br. Il dialogo è sempre una vera forma di comunicazione? In molti casi non succede, piuttosto, che sia un monologo a due voci nel quale si aspetta che l'altro finisca di parlare, per imporre il proprio punto di vista? In questo testo, per la prima volta tradotto in italiano, Kaplan tocca diversi temi della filosofia del dialogo - il rapporto tra mutualità e reciprocità, tra collettività e comunità, il ruolo dell'individualità - in costante confronto con pensatori come Buber e Chomsky, ed elabora la categoria di duologo per descrivere quelle situazioni in cui non si parla davvero con qualcuno, ma a qualcuno. Così l'io resta rinchiuso in se stesso, invece di essere proteso verso l'altro: la chiave per recuperare una comunicazione autentica, infatti, sta nel riconoscere la propria incompiutezza, che viene completata nell'incontro con l'altro, e nell'apertura all'ascolto, che permette di essere pienamente umani.
|
|
Kappeler Andreas; Ferrari A. (cur.)
La Russia. Storia di un impero multietnico
br. Questo volume si occupa di descrivere le fasi di formazione dell'impero russo e delle modalità di integrazione delle popolazioni conquistate. Di questo processo vengono prese in considerazione sia le dinamiche politiche che quelle socio-culturali, fornendo un vasto quadro generale della complessità dell'impero russo. L'ultima parte dello studio è dedicata all'URSS, in particolare all'evoluzione della politica delle nazionalità.
|
|
KAPPER, Siegfried
Befreite Lieder. Dem jungen Oestreich.
Wien,Jasper 1848. kl.8°. (8),80 S. mit 1 lith. Porträt d. Verf. (v. Ed.Kaiser) Pbd. d.Zt. mit Marmorpapierbezug u. farbl. abgesetztem Rücken, etw. berieben u. bestoßen, innen stellenw. gering stockfl., Exlibris u. Bibliotheksschildchen eingekl., insges. gutes Expl.
Bookseller reference : R0870-93
|
|
Kapuscinski Ryszard; Straczek K. (cur.)
Nel turbine della storia. Riflessioni sul XXI secolo
ill., br. Il corso impetuoso della storia Kapuscinski l'ha conosciuto come pochi altri. Dove c'erano rivoluzioni, guerre, imperi in disfacimento o movimenti in ascesa, lui c'era per vedere, documentare, raccontare. Qui - in questo libro ideato poco prima della sua scomparsa - è la storia stessa a essere direttamente in primo piano: il suo senso, il suo potere sulla vita dei singoli esseri umani, le occasioni di riscatto che pure sa offrire. E il suo impatto sul secolo che è da poco cominciato. "Questi testi - scrive nell'Introduzione la curatrice Krystyna Stràczek - mostrano Kapuscinski non solo nei panni di reporter e scrittore, ma dimostrano la sua stupefacente conoscenza del destino e della cultura dei paesi che visitava (non a caso si era formato come storico). Non sono però una mera dimostrazione di erudizione. Kapuscinski richiama i fatti per interpretarli, per mostrare paralleli storici e culturali, e per prevedere il futuro."
|
|
Karmel, Pepe
Georges Hugnet Artist, Poet, Critic
Galerie Zabriskie, Paris/New York, 1984. In-8, plaquette agrafée, 32 pp. Georges Hugnet, par Pepe Karmel - Planches - Bibliography - Chronology - "La Perle".
Bookseller reference : 6407
|
|
Karakhanian Valentina Vartui; Viganò Omar
La Santa Sede e lo sterminio degli armeni nell'Impero Ottomano
br. Della tragedia che ha decimato gli armeni nell'Impero Ottomano durante la Grande Guerra molto è stato scritto; ma diversi aspetti restano ancora in ombra, come il ruolo svolto dalla Santa Sede. Le carte dell'Archivio Segreto Vaticano e di quello storico della Segreteria di Stato, qui selezionate, non offrono solo l'ennesima testimonianza della strage, ma rivelano, con i tre appelli di Benedetto XV al Sultano, le lettere del Segretario di Stato Gasparri, i rapporti del delegato apostolico a Costantinopoli Dolci e quelli inviati dai Nunzi, tra cui Eugenio Pacelli, futuro Pio XII, l'incessante opera della Chiesa a favore degli armeni e dei cristiani, presi allora nel vortice di una tremenda persecuzione a cui il mondo dapprima ha voltato le spalle, per poi dimenticarla per lungo tempo. Prefazione di Antonia Arslan
|
|
Karen W.Bressler/Karoline Neuman/ gillian Proctor
Dessous. Die Geschichte der Dessous von 1900 bis 2000.
Wien, Tosa Verlag, 1999. origi.Pappband mit Schutzumschlag, 4°, 144 Seiten.
Bookseller reference : 37779
|
|
KARL, Ludwig
Jean Racine. Eine psychologische Charakterstudie. Mit einem Anhang über Universitätsgründungen und Erziehung des Jesuitenordens im Barockzeitalter.
Wien-A'dam-Lpz.,Leo 1937. gr.8. 85 S. Mit 7 Abb. (davon 1 Front.) Obrosch., unbeschnitten, etw. angestaubt und gering fingerfleckig, Umschlagränder etw. stockfleckig, insges. gut erh.
Bookseller reference : R0702-02
|
|
Karlsbad / Karlovy Vary - Zürner, Adam Friedrich (auch: Zurner) / Peter (Pieter) Schencken
Geographischer Entwurff der Stadt und Gegend des welt-berühmten Kæyser [Kaeyser / Keyser] Carlsbades in Königreich Böhmen, vorstellent den Ellenbognischen Creiss sambt denen hie mit vermengten und angräntzenden Gegenden... von M.A.F. Zurner P.S.M. Var gestochen von Peter Schencken jun : mit Königl. uns Churf: Sächß: priv: 1715 - Alt-grenzkolorierter Stich mit je einer Kartusche in den unteren Ecken, links und rechts der Karte einem Ortsregister und je drei Ansichten oberhald bzw. unterhalb der Karte: Ellenbogen - Kaeyser Carlsbad. Prospect - Schlackenwerda - Lusthäuser der Herren Burger Meister - Ietziger Prospect von der Stadt Carlsbad - Sciagraphia der Carlsbader Gaßen und Häuser im Grunde.
[Amsterdam]: 1715. Plattengröße ca. 53 x 59 cm, Blattgröße: 54 x 61 cm [am unteren Rand etwas gebräunt, zwei kleine Löchlein, verso die Reste einer ehemaligen Montage, sonst gutes, schönes Blatt mit dem originalem Mittelfalz]. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 28638-zz4
|
|
Karolyi, Claudia
Ephemera. Gedichte.
Horn, Edition Thurnhof, 2008. 37 S., 1 Bl. Mit Offsetfarblithographien von Herwig Zens. Kl.-4° (22 x 17 cm). Original-Karton in Original-Kartonumschlag.
Bookseller reference : 27053
|
|
Karski Jan; Bernardini L. (cur.)
La mia testimonianza davanti al mondo
ill., br. "Non le darò istruzioni né le farò raccomandazioni... Dovrà soltanto riferire obiettivamente quello che ha visto, raccontare quello che ha vissuto in prima persona e ripetere ciò che in Polonia le è stato ordinato di dire su coloro che vivono là e negli altri paesi occupati d'Europa": con questo viatico il premier Sikorski mandò Jan Karski a informare gli Alleati di ciò che stava accadendo agli ebrei nel suo paese e di come i polacchi non avessero mai smesso di lottare. Unitosi alla Resistenza nel 1939, il giovane ufficiale della riserva era stato incaricato di tenere i collegamenti fra lo Stato segreto polacco, e gli organi ufficiali del governo in esilio a Londra. Oltre a svolgere temerarie, Karski aveva compiuto un'impresa inaudita: era riuscito a infiltrarsi nel ghetto di Varsavia e nel campo di transito di Belzec e, fatto ancora più inaudito, a uscirne indenne, deciso a denunciare al mondo le atrocità commesse dai nazisti. Porterà in effetti la sua testimonianza diretta ai grandi della terra, incluso il presidente Roosevelt, ma per motivi politico-strategici il suo appello non verrà raccolto né avrà seguito: non gli resterà, nel 1944, che affidarlo a questo libro. Dimenticato nel dopoguerra in ragione dei nuovi assetti politici mondiali, Karski sarà riscoperto e intervistato dal regista Claude Lanzmann per il celeberrimo "Shoah" (1985), che darà l'avvio alla seconda fase della sua missione: ricordare l'indifferenza degli Alleati di fronte al consumarsi del genocidio.
|
|
KARTOGRAPHISCHE ABTEILUNG DER KGL. PREUSS. LANDES-AUFNAHME (Hrsg.)
Eisenach. Nr. 436 (Karte). M 1:100 000. (Umdruckausgabe).
Berlin, 1910. Original Karte, schwarzweiß, mehrfach gefaltet (8 Segmente / 19 x 11 cm), ausgefaltet 38 x 44 cm. Guter Zustand.
Bookseller reference : 12534B
|
|
KARTOGRAPHISCHE ABTEILUNG DER KGL. PREUSS. LANDES-AUFNAHME (Hrsg.):
Eisenach. Nr. 436 (Karte). M 1:100 000. (Umdruckausgabe).
Original Karte, schwarzweiß, mehrfach gefaltet (8 Segmente / 19 x 11 cm), ausgefaltet 38 x 44 cm. Guter Zustand. Erfasst das Gebiet südlich und westlich von (einschließlich) Eisenach: Salzungen, Vacha, Bermbach, Friedewald, Obersuhl, Gerstungen etc.
|
|
KARTOGRAPHISCHE ABTEILUNG DER KGL. PREUSS. LANDES-AUFNAHME (Hrsg.)
Geisa. Nr. 463 (Karte). M 1:100 000. (Umdruckausgabe). Reichsamt für Landesaufnahme. Einz. Nachträge 1927.
Berlin, 1910/ 1927. Original Karte, schwarzweiß, mehrfach gefaltet (8 Segmente / 19 x 11 cm), ausgefaltet 38 x 44 cm. Mit handschriftlichen Notzen am unteren Rand, sonst sehr guter Zustand.
Bookseller reference : 12536B
|
|
KARTOGRAPHISCHE ABTEILUNG DER KGL. PREUSS. LANDES-AUFNAHME (Hrsg.):
Geisa. Nr. 463 (Karte). M 1:100 000. (Umdruckausgabe). Reichsamt für Landesaufnahme. Einz. Nachträge 1927.
Original Karte, schwarzweiß, mehrfach gefaltet (8 Segmente / 19 x 11 cm), ausgefaltet 38 x 44 cm. Mit handschriftlichen Notzen am unteren Rand, sonst sehr guter Zustand. Erfasst das Gebiet südlich und östlich von (einschließlich) Geisa: Roßdorf, Oberkatz, Stedtlingen, Fladungen, Langenbieber etc.
|
|
KARTOGRAPHISCHE ABTEILUNG DER KGL. PREUSS. LANDESAUFNAHME (Hrsg.)
Belzig. Nr. 316. M 1:100 000.
Berlin, 1904. 32,5 x 35,8 cm. Original Karte, auf Leinwand aufgezogen, mehrfach gefaltet (6 Segmente). Mit Eigenvermerk und Stempel auf unterem Rand , leichte Gebrauchsspuren, guter Zustand.
Bookseller reference : 10881B
|
|
KARTOGRAPHISCHE ABTEILUNG DER KGL. PREUSS. LANDESAUFNAHME (Hrsg.):
Belzig. Nr. 316. M 1:100 000.
32,5 x 35,8 cm. Original Karte, auf Leinwand aufgezogen, mehrfach gefaltet (6 Segmente). Mit Eigenvermerk und Stempel auf unterem Rand , leichte Gebrauchsspuren, guter Zustand. Erfasst das Gebiet um (einschließlich) Belzig: Brück, Niemegk, Wiesenburg etc.
|
|
|