Latini Micaela
La pagina bianca. Thomas Bernhard e il paradosso della scrittura
brossura
|
|
Latorre Antonietta
La magnifica università di Fasano. Un comune meridionale dal dominio feudale al decennio francese. Appunti di storia civile e municipale
ill. "Nell'immaginario collettivo e altresì nella tradizione storiografica, Fasano, la operosa cittadina del crinale murgiano a fronte dell'Adriatico, è stata sempre in maniera preminente associata alla signoria territoriale dell'Ordine giovannita dei Cavalieri di Malta. Ne favorivano la fortuna della Commenda melitense, oltre al peso politico, istituzionale, economico, patrimoniale e religioso del grande Ordine cavalleresco, autentico Stato nello Stato, la conservazione dei documenti patrimoniali, dei registri, dei cabrei o di quant'altro atteneva all'ordinato regime del territorio. Non altrettanto può dirsi sia accaduto per quanto concerne il governo della comunità civile sviluppatosi accanto alle stesse istituzioni feudali melitensi, ovvero la communitas civium, formatasi e cresciuta entro i ritmi delle coeve istituzioni civili. Ed è a questa realtà demica, politica ed economica che si volge l'attenzione di Antonietta Latorre con questo volume dal titolo La Magnifica Università di Fasano." (Cosimo Damiano Fonseca)
|
|
Latour Bruno; Ewald François
Disinventare la modernità. Conversazioni con François Ewald
br. I politici snocciolano sempre più spesso presunti "dati scientifici" nei loro discorsi. Conservatori o progressisti che siano, tutti si affannano ad assicurarsi il sostegno di qualche "dato certo", fornito da "esperti", per le loro opinioni e per le loro decisioni. Come se vi fossero certezze sui fatti e univocità di interpretazioni. Le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche hanno contribuito a creare il mondo moderno. L'hanno reso più vivibile e confortevole. Ma nessun esperto, nessuno scienziato può controllare e prevedere ogni cosa. E gli "effetti collaterali" dello sviluppo si moltiplicano e amplificano. Che fare? Che fare se l'intreccio di fatti e valori sembra destinato a riproporsi, a dispetto del progresso e della modernità, e diversi sistemi di valori si affrontano? In queste brevi conversazioni Latour delinea una risposta forte. Bisogna "disinventare" la modernità e costruire spazi di mediazione, di negoziazione fra diverse culture, saperi e tradizioni. Solo attraverso l'idea di un mondo comune è possibile comprenderne la pluralità.
|
|
Lattarulo Alessandro
Stato e religione. Gli approdi della secolarizzazione in Böckenförde e Habermas
brossura Qual è il rapporto tra Stato e Religione nelle democrazie contemporanee? È possibile un incontro tra le istanze delle fede e quelle della laicità? Sono, questi, nodi centrali nella vita politica e di governo che trovano ampia trattazione nelle opere di due pensatori prestigiosi come Böckenförde e Habermas. In questo saggio, l'autore mette a confronto le due eminenti voci del pensiero filosofico e politico del Novecento nella prospettiva dell'elaborazione e della definizione di nuove configurazioni di governo (e, in senso più ampio, del politico) di cui è laboratorio la stessa Unione Europea. Due interpretazioni che si stagliano sullo sfondo polemico di un confronto/scontro intorno alle prospettive future di integrazione dei popoli e delle culture cui tendono i nuovi assetti economici, politici, sociali, globali e planetari. La laicità è, in tale contesto di emergenza di nuove forme del politico, non un "valore" quanto, piuttosto, una "strategia" di continua interrogazione utile a far salve le differenze e a detonare le potenzialità conflittuali di cui le nuove condizioni del convivere sono portatrici.
|
|
Lattimore Owen 1900 1989
Ordeal by Slander
Boston Little Brown 1950. First Edition. Hard Cover. vii 236 p. 20 cm. Lattimore was a well respected scholar of China Mongolia and central Asia who Senator McCarthy accused of being a Soviet spy. This statement of the case was published a month after the vicious attacks. Stock# 30649. Good waterstain on upper outer rear cover/ no dj. Boston, Little, Brown, 1950 hardcover
Bookseller reference : 30649
|
|
Lattimore Owen 1900
Ordeal by Slander
London : MacGibbon & Kee. 1952. Second Edition. Fine cloth copy in a near-fine very slightly edge-nicked and dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved overall; tight bright clean and sharp-cornered. ; 236 pages; Physical desc. : 236 p ; 20 cm. Subject: McCarthy Joseph 1908-1957. London : MacGibbon & Kee. hardcover
Bookseller reference : 153688
|
|
LATTIMORE Owen 1900 1989.
Ordeal by Slander.
Boston:: Little Brown & Co. 1950. 1950. First edition. 8vo. 236 pp. Grey cloth blue-stamped cover blue-stamped spine title dust jacket; jacket chipped with some loss endpapers stained. Very good. Owen Lattimore was a U. S. author educator and influential scholar of Central Asia especially Mongolia. He was accused by U. S. Senator Joseph McCarthy of being "a top Russian spy." Some people credit Lattimore with coining the term McCarthyism but Herbert Block was first to use the term in a cartoon in the Washington Post. In 1952 Lattimore was indicted for perjury on seven counts. Six of the counts related to various discrepancies between Lattimore's testimony and the IP.R. records; the seventh accused Lattimore of seeking to deliberately deceive the S.I.S.S. Lattimore's defenders such as his lawyer Abe Fortas claimed that the discrepancies were caused by McCarran deliberately asking questions about arcane and obscure matters that took place in the 1930s out of the hope that Lattimore would not be able to recall them properly thereby giving grounds for a perjury indictment. Within three years the charges against him were dismissed. His book Ordeal by Slander is his own account of this episode." Wikipedia. Little, Brown & Co., 1950. hardcover
Bookseller reference : B2091
|
|
Lattimore Owen 1900 1989
Ordeal by Slander
London MacGibbon & Kee 1952. 1st UK Edition. Fine cloth copy in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 236 pages; Description: viii 236 p. 20 cm. Subjects: McCarthy Joseph 1908-1957 . Soviet-American Relations. Spys --Soviet --American. London MacGibbon & Kee hardcover
Bookseller reference : 90005
|
|
Lattimore Owen 1900 1989
The Situation in Asia
Boston : Little Brown 1949. First Edition. Fine cloth copy in a near fine very slightly edge-nicked and dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. ; 244 pages; Description: 244 p. : map on lining-papers ; 20 cm. Subjects: Eastern question Far East --Asia --Politics and government. Boston : Little, Brown hardcover
Bookseller reference : 44331
|
|
Lattimore Owen 1900 1989
The Situation in Asia
Boston : Little Brown 1949. First Edition. Fine cloth copy in a near fine very slightly edge-nicked and dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. ; 244 pages; Description: 244 p. : map on lining-papers ; 20 cm. Subjects: Eastern question Far East --Asia --Politics and government. Boston : Little, Brown hardcover
Bookseller reference : 42013
|
|
Lattimore Owen 1900 1989
High Tartary
Boston: Little Brown 1930. 1st ed. Hardcover. Near Fine/Poor. frontis portrait photos maps 1 folding index xiv 370p. Original black cloth lettered in orange. dj 23 cm. The appealing jacket is rather heavily chipped and torn. An account of travel in Chinese Turkestan in 1927. <br/><br/> Little, Brown hardcover books
Bookseller reference : 85931
|
|
Lattmann, Dieter
Die verwerfliche Alte. Eine Geschichte aus unserer Zeit.
(Stuttgart, Radius, 1991). 190 S., 1 Bl. 8°. Original-Pappe mit Schutzumschlag.
Bookseller reference : 14395
|
|
Lattuada Victor
MILANO FUORI PORTA.
Edizioni Imago, 1966. Cm. 14x12, brossura, pp. 60, con fotografie a colori di Giorgio Brecciani, testo di Giorgio Bocca. In ottimo stato.
|
|
Laube, Heinrich
Paris 1847.
Mannheim, Heinrich Hoff 1848. * 2 Blatt, 215 Seiten. 18 x 12 cm. Halbleinenband der Zeit (Rücken fleckig, Kanten berieben) mit Buntpapierbezug und goldgeprägtem Rückentitel. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 124069
|
|
Lauckner, Wilhelm
Die Fürsorgeerziehung nach deutschem Reichs- und sächsischem Landesrecht. Inaugural-Dissertation ... bei der Universität Leipzig.
Borna - Leipzig Druck bei Noske 1911. Original-Broschur mit papierverstärktem Rücken XII, 126 Seiten. leicht angestaubt, innen sauber, recht gut erhalten
Bookseller reference : 1121206
|
|
Laude, André
CorneilleLe Roi-Image
Editions S.M.I., Paris, 1973. In-4, reliure pleine toile éditeur sous jaquette illustrée en couleurs, 120 pp. Pour saluer un oiseau libre - De Corneille à Cobra - Et Cobra vint - 1948 - Et Cobra fut - L'arpenteur de la planète - Corneille le multiple - De Cobra à Corneille - Corneille en pleine lumière - ...
Bookseller reference : 7449
|
|
LAUESEN Marcus
ED ORA ASPETTIAMO LA NAVE. Traduzione di Giacomo Prampolini.
In-16 gr., brossura, pp. 368. Collana Medusa n. 11. Prima edizione italiana. In buono stato (good copy).
|
|
Laufenberg, Walter
Orakelfahrt NYC - LA. Erzählung.
(Stolberg), Vlinder op't S, (1984). 122 S. Mit doppelblattgroßer Karte. 8° (20,5 x 14,5 cm). Original-Karton mit Schutzumschlag.
Bookseller reference : 26974
|
|
Laughlin, Clarence John
Ghosts Along the Mississippi. The Magic of the Old Houses of Louisiana.
This is the 2nd edition published 3 years after the original first edition. This copy signed and inscribed by Laughlin. Unpaginated, but 100 beautiful full-page black and white plates. This copy is signed by Laughlin and a friend. This is a very good cloth copy, with some foxing mainly to the page-edges (visible when book is closed), and also to endpapers. Plates clean. Slight wrinkling to the bottom portion of the pages. The dust jacket is 95% there, missing a small fragment from the top of the spine, and a smaller chip out of the top right corner of the front panel (it just cuts off the corner of the "M" in Mississippi), also a few folds and creases on the edges. Still, a beautiful book, in pretty good shape, and quite rare signed. 13" high X 10" wide. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Laur, Elisabeth
Ernst Barlach. Die Druckgraphik.
Leipzig, Seemann, (2001). 191 S. Mit zahlreichen Abbildungen. Gr.-4° (32,5 x 24,5 cm). Original-Pappe mit Schutzumschlag.
Bookseller reference : 34235
|
|
Laura Marie Harbsmeier, Andréa Holzherr...
Foto nordik - Danemark - Finlande - Islande - Norvège - Suède
Paris Photo 2006. In-8, broché, 105 pp. Exposition centrale et statement - Project-Room : Singing, Swiging North - Les Pays nordiques à l'honneur - Entretien : avec André Holzherr par Ásdís Ólafsdóttir - Entretiens : avec les artistes de l'exposition centrale , par Andréa Holzherr - Guide ...
Bookseller reference : 3240
|
|
Laurant Jean-Pierre
René Guénon. Esoterismo e tradizione
brossura L'esistenza e l'opera di René Guenon sono senza dubbio singolari: intellettuale cattolico è morto musulmano al Cairo nel 1951 e per tutta la vita si è contrapposto alla civilizzazione occidentale. Ritenendo che essa si sia corrotta a causa di un cattivo uso della ragione, si è battuto con forza e convinzione per un ritorno alla tradizione originale che oggi, per esempio è ancora "viva" in altre civiltà. Il lavoro di Laurant su Guénon non è stata un'impresa del tutto agevole, considerata la vastità dell'opus guénoniano, nonché la mole di testi consacrati a Guénon da qualche decennio a questa parte. In questo senso, l'articolata disamina di Laurant costituisce un imprescindibile e puntuale stato dell'arte sulla materia che permetterà agli studiosi e appassionati di potersi ricondurre ad essa come a un'opera di riferimento.
|
|
Laureati Luisa - De Angelis Daniela (a cura di)
Filippo de Pisis nel centenario della nascita. La felicità del dipingere
illustrazioni a colori e in nero
|
|
Lauremberg, Johann
Niederdeutsche Scherzgedichte. Mit Einleitung, Anmerkungen und Glossar von Wilhelm Braune.
Halle, Niemeyer, 1879. XXII, 120 S. 8° (19 x 12,2 cm). Original-Karton mit handschriftlichem Rückentitel.
Bookseller reference : 38404
|
|
Laurencic, Julius (Hrsg.)
Jubiläums-Ausstellung Wien 1898. Herausgegeben unter Aegide der Ausstellungs-Direction. (Einzig officielles Gedenk-Album 1848 - 1898).
Wien, Szelinski 1898. 18,5 x 23,5 cm. Titelbl., 2 Bl. Text, 30 Bl. mit 47 Abb. (einseitig bedruckt), neuerer priv. HLnBd. mit beigeb. Orig.-Umschlag (in schwarz u. gold auf braunem Umschlagkarton). Die Textbll. im Bug. gebräunt (Tixo-Abklatsch), 2 Bll. mit Notizen von alter Hand. Bibliographisch für uns nicht ermittelbare u. etwas umfangreichere Variante der geläufigen Photo-Publikation. Abgebildet sind u.a. Arbeiten der Architekten v. Förster, Baumann, Gg. Berger, Ferstl, Fellner u. Helmer, Marmorek.
Bookseller reference : VIEN0399
|
|
Laurens, Jean-Pierre(1875-1932)
Lettres et propos
Fécamp, Imprimerie Durand & Fils, 1953. In-12, broché, 107 pp. Trois témoignages - Lettres - Propos - Introduction - Sonnets - Réflexions sur la technique de la peinture.
Bookseller reference : 8928
|
|
LAURENT DE L'ARDECHE, P.M
Histoire de l'empereur Napoleon. Illustrée par Horace Vernet.
Paris, Dubochet, 1839. 4to. 799, (3) S. m. etwa 500 Textholzschnitten. Hldrbd d. Zeit m. Rverg. (vereinzelt beschabt, Kanten u. Kopf bestoßen, vord. Gelenk gelockert, stellenw. braunfl.).
Bookseller reference : 1163994
|
|
Laurenzana Lucia M.
Attentato al re. Oltre la morte di Giovanni Passannante 1878/2012
br. Il lavoro di Lucia Maddalena Laurenzana ripercorre la vita dell'anarchico Giovanni Passannante. Nato a Salvia (Potenza) nel 1849, si trasferì presto a Salerno e poi a Napoli per trovare un lavoro stabile. Agli inizi degli anni Settanta si era ormai compiuta la sua formazione internazionalista e repubblicana. Il 17 novembre 1878, durante la visita ufficiale del re Umberto I a Napoli, Passannante, per compiere un gesto dimostrativo, lo ferì lievemente al braccio sinistro con un coltellino. Fu arrestato, processato e condannato a morte. Graziato dal re, la sua pena fu commutata in carcere a vita. Relegato per dieci anni nel carcere di massima sicurezza di Portoferraio, fu poi sottoposto a perizia psichiatrica e trasferito presso il manicomio criminale di Montelupo fiorentino dove morì nel 1910. La morte non mise fine alle sue sofferenze in quanto il cranio e il cervello furono sottoposti ad analisi scientifiche e nel 1936 furono esposti al museo criminologico di Roma. Nel 2007 riuscì ad autorizzare la sepoltura a Salvia, che dal 1879 era diventata Savoia di Lucania. Nel gennaio 2012 la tomba di Passannante venne profanata da ignoti.
|
|
Laurenzi Elena
Il paradosso della libertà. Una lettura politica di María Zambrano
br. Il rapporto con la politica percorre la filosofia e la biografia di María Zambrano. È lei stessa a dichiarare che la sua giovinezza fu "la politica", riferendosi al suo impegno per la Repubblica e alla sua partecipazione alla guerra civile. Sulla politica non cessò di riflettere nel corso del suo lungo esilio e fin dopo il suo ritorno in Spagna. Il volume segue le tappe di quella riflessione restituendo un percorso filosofico segnato dall'attitudine a pensare nel cuore del proprio tempo. Sul piano storico ricostruisce le circostanze politiche e la tradizione di pensiero con cui Zambrano non cessa di confrontarsi. Sul piano teorico mette a fuoco alcuni contributi fondamentali che la sua opera offre alla discussione attuale sulla crisi e sulle antinomie della politica: la libertà, la guerra, la persona, la comunità, l'utopia, l'immaginazione, la misericordia, il silenzio, la differenza sessuale.
|
|
Lauretano Gianfranco
Beppe Fenoglio. La prima scelta
br. A sessant'anni dalla scomparsa, sono sempre più evidenti la forza e l'originalità dell'opera di Fenoglio, rielaborazione creativa dell'esperienza che lo segnò indelebilmente: la Resistenza. Tra le sue opere più celebri si ricordano Una questione privata, Un giorno di fuoco e Il partigiano Johnny. Lo sguardo lucido, talvolta crudo ma sempre lontano dalla retorica, il rigore etico e il suo grande laboratorio linguistico, il respiro epico della narrazione fanno di Fenoglio una voce inconfondibile del Novecento.
|
|
Lauretano Gianfranco
La traccia di Cesare Pavese
br. Pavese lo sapeva bene, un viaggio non si fa da soli: perché è triste; perché la complessità del mondo sovrabbonda la capacità di vedere di due occhi soltanto; perché parlando con qualcuno le cose non scappano più via. Per Pavese tutto l'essere fin nelle sue radici grida contro la solitudine, per cui la solitudine stessa è annuncio di un altro, sotto le cui "ali" bisogna stare. E poi il viaggio consiste della sua meta: solo chi sa che alla fine del viaggio qualcuno lo attende può stare da solo. Una riflessione sulla vita e sulle opere di Cesare Pavese, attraverso la scoperta dei luoghi che più hanno significato per il poeta e che più hanno inciso sulla sua scrittura, sulle tracce di un cammino esistenziale tormentato ma letterariamente fecondo, interrotto solo quando il dolore della vita ha sopraffatto il profondo desiderio di amare ed essere amato.
|
|
Lauria Pierpaolo
Leopardi filosofo maledetto
brossura A lungo uno spettro si è aggirato nei meandri della filosofia italiana. Lo spirito in questione è quello di Giacomo Leopardi. Tormentato in vita, il genio recanatese non ha trovato pace neppure da morto. Il suo pensiero metafisico, tutto rivolto all'apertura e all'abisso spalancato della possibilità, ha inquietato e scosso nel profondo le coscienze. Entrato in rotta di collisione con la filosofia degli assoluti, ingaggiò un aspro duello con Platone. Il guanto di sfida fu in seguito raccolto dai discendenti italiani dell'antico greco. Croce, Gentile e "gli amici delle idee" si adoperarono a fondo per occultare, rimuovere e mistificare il pensiero maledetto del poeta. Il fiorire di ricerche e riflessioni critiche condotte fuori dal seminato da filosofi e studiosi di letteratura dalla metà dello secolo scorso ha invertito però la rotta, ridando corpo, sangue e voce allo spirito filosofico leopardiano. Anche le pastoie del dualismo pessimismo/ottimismo sono state superate, diventando un ricordo sbiadito di una lunga stagione critica, che nella scuola, tuttavia, lascia una coda. Ripercorrere le vicende e le ragioni del misconoscimento e del riconoscimento di un filosofo è ciò che questo saggio ha inteso fare.
|
|
Lauta Gianluca
Il primo «Garofano rosso» di Elio Vittorini. Con un apparato di varianti
br. Amore, passione, ideologia, intrighi politici, moralità e censura fanno del romanzo "Il garofano rosso" di Elio Vittorini un affascinante esempio di letteratura che valica i confini della pagina per mostrare contraddizioni ed eccessi del periodo storico compreso tra fascismo e comunismo. Due le versioni pubblicate, lontane nel tempo (1933-34 e 1948), nei contenuti e nello stile, ieri indagate dalla critica intellettuale - per comprendere quanto in profondità abbia agito la macchina della censura, nera e rossa, - oggi analizzate attraverso la lente linguistica nel saggio di Gianluca Lauta che completa così il quadro d'analisi dell'opera. Il risultato è un apparato completo delle varianti del romanzo che, usando il metodo descrittivo, pone le due versioni una di fronte all'altra e le valuta organicamente rispetto a: qualità del documento storico; trattamento del linguaggio giovanile; rappresentazione dell'italiano neo-standard; grafia, fonologia e punteggiatura; lessico; retorica e testualità.
|
|
LAUTERER, Joseph:
Australien und Tasmanien, nach eigener Anschauung und Forschung wissenschaftlich und ptraktisch geschildert von -. (Faksimile-Reprint).
XII, 482 S. Original Leinwand mit goldgeprägtem, montiertem Rückentitel-Schildchen, mit auf den Vorderdeckel aufgezogenem Reprint des farbig illustrierten Originaltitels und einem Lesebänchen. (= Illustrierte Bibliothek der Länder- und Völkerkunde). Sehr guter, neuwertiger Zustand. Mit einer Vorrede des Verfassers, einem farbigen Frontispiz, 158 sw Abbildungen im Text und einer mehrfarbigen Karte, Personen- und Sachregister und 2 Seiten Verlagswerbung am Schluß.
|
|
Lautieri Monica
Percorsi migratori tra Campania e Piemonte. Le nuove realtà produttive di Ciriè, San Maurizio Canavese e Caselle
br.
|
|
Lava G.
SU L'ORTIS DEL FOSCOLO.
Nardi, 1917. In - 4, brossura (brunitura e fioriture), pp. 46, con illustrazione e due tavole fuori testo, pagine interne in ottimo stato
|
|
Lavagnino Alessandra
UNA GRANITA DI CAFFE' CON PANNA.
Mondadori, 1974. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 157. Prima edizione. In ottimo stato.
|
|
LAVATER, J.K
Brüderliche Schreiben an verschiedene Jünglinge. 2. Aufl.
Winterthur, H. Steiner, 1787. 166 S., 1 Bl. Ppbd d. Zeit (Einbd fleckig u. berieben, Innendeckel mit kl. Klebespuren, etwas braunfleckig, 5 Bl. mit schwachem Nässerand).
Bookseller reference : 1238641
|
|
LAVATER, J.K
Schweizerlieder. Vierte verbesserte und vermehrte Auflage.
Zürich, D. Bürckli, 1775. Gestochener u. illustrierter Titel, 16, 360 S. m. 14 gestochene Kopf- u. Schluß-Vign. v. J. R. Holzhalb nach Rud. Füßli u. S. H. Grimm. Hldrbd d. Zeit m. Rverg. (Deckel beschabt, meist leicht, stellenw. auch etwas stärker braunfleckig).
Bookseller reference : 1203114
|
|
Lavater, Johann Caspar: (Hrsgr.)
Sammlung Christlicher Gebether. Neue Auflage.
Nürnberg, Raw 1801. * XXXIV Seiten, 1 Blatt, 204 Seiten. 19,5 x 12,5 cm. Brauner Halblederband der Zeit (leicht berieben) mit rotem Rückenschild, Rückenvergoldung, Marmorpapiervorsätzen und rotem Farbschnitt. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 122874
|
|
Lavater, Johann Kaspar
Physiognomik im Auszuge. Herausgegeben von Johann Kaspar Orelli. 3., unveränderte Auflage. 2 in 1 Band.
Zürich, Schultheß, 1860. 344; 331 S. Mit 24 Umrißkupfern. Kl.-8° (15,5 x 12 cm). Halbleder der Zeit mit Rückentitel.
Bookseller reference : 36460
|
|
Lavazza A. (cur.); Possenti V. (cur.)
Perché essere realisti. Una sfida filosofica
br. Che cos'è la verità? Che cosa conosciamo quando conosciamo? Il realismo cerca una risposta a tali domande, che vengono esaminate ed elaborate in questo volume. Esso offre molteplici ragioni a favore del realismo filosofico, un'istanza che percorre tanta parte del pensiero e che non si lascia facilmente superare. La prospettiva realistica non è mai scomparsa e oggi acquista maggiore forza nelle scienze, in filosofia e in altre forme di conoscenza. I contributi qui raccolti, inserendosi in modo originale all'interno di un dibattito che ha ripreso vigore negli ultimi tempi, esplorano gli aspetti ontologici, gnoseologici e morali del realismo. Essi, disegnando una via di uscita dal postmodernismo dell'interpretazione infinita, aprono un varco anche verso la metafisica.
|
|
Lavecchia Salvatore
Un io dialogico. Antroposofia dei sensi
br. L'esperienza dell'io è il centro verso cui si orienta il percorso sia filosofico sia meditativo tracciato in questo libro. Integrando alcune immagini chiave della metafisica della luce nell'orizzonte aperto da Rudolf Steiner riguardo all'organismo dei sensi, tale percorso invita alla scoperta dell'io quale centro/sfera di luce spirituale: quale realtà intrinsecamente dialogica, trascendente le correnti prospettive in prima, seconda, terza persona. Di questo io dialogico l'organismo dei sensi è, nell'orizzonte qui presupposto, un creativo strumento, capace di manifestare una piena armonia fra le dimensioni spirituale, psichica e corporea dell'essere umano.
|
|
Lavecchia Salvatore
Un io dialogico. Antroposofia dei sensi
br. L'esperienza dell'io è il centro verso cui si orienta il percorso sia filosofico sia meditativo tracciato in questo libro. Integrando alcune immagini chiave della metafisica della luce nell'orizzonte aperto da Rudolf Steiner riguardo all'organismo dei sensi, tale percorso invita alla scoperta dell'io quale centro/sfera di luce spirituale: quale realtà intrinsecamente dialogica, trascendente le correnti prospettive in prima, seconda, terza persona. Di questo io dialogico l'organismo dei sensi è, nell'orizzonte qui presupposto, un creativo strumento, capace di manifestare una piena armonia fra le dimensioni spirituale, psichica e corporea dell'essere umano.
|
|
LAVEDAN Henri
Le vieux marcheur. Nouvelle collection illustrée, N° 58.
Paris, Calmann-Lévy, 1911. 17 x 25, 126 pp., reliure d'édition pleine toile, couverture conservée, bon état.
Bookseller reference : 79645
|
|
LAVEDAN Henri
Les beaux dimanches. Nouvelle collection illustrée, N° 80.
Paris, Calmann-Lévy, 1913. 17 x 25, 126 pp., reliure d'édition pleine toile, couverture conservée, très bon état (sauf bas de couverture légèrement insolé).
Bookseller reference : 79642
|
|
Laven David
Venice and Venetia Under the Habsburgs: 1815-1835
Oxford university press 2002 266 pages 15 6x2 4x23 6cm. 2002. Cartonné jaquette. 266 pages.
Bookseller reference : 100126494
|
|
LAVISSE E. / RAMBAUD A. (A cura di)
HISTOIRE GENERALE DU IV SIECLE A NOS JOURS.
Colin, Paris, 1922-1925. In-8 gr., 12 volumi, bross. (restauri per spacchi ai dorsi), ca. 800 pp. cad. Storia universale così suddivisa: Vol. 1° - Les origines: 395-1095 / Vol. 2° - L'Europe féodale. Les Croisades: 1095-1270 / Vol. 3° - Formation des Grands Etats: 1270-1492 / Vol. 4° - Renaissance et Réforme. Les nouveaux mondes: 1492-1559 / Vol. 5° - Les Guerres de Religion: 1559-1648 / Vol. 6° - Louis XIV: 1643-1715 / Vol. 7° - Le XVIII siècle: 1715-1788 / Vol. 8° - La Révolution française: 1789-1799 / Vol. 9° - Napoléon: 1800-1815 / Vol. 10° - Les Monarchies constitutionnelles: 1815-1847 / Vol. 11° - Révolutions et Guerres nationales: 1848-1870 / Vol. 12° - Le monde contemporain: 1870-1900. Testi ben conservati.
Bookseller reference : 11789
|
|
LAVISSE E. / RAMBAUD A. (A cura di)
HISTOIRE GENERALE DU IV SIECLE A NOS JOURS.
In-8 gr., 12 volumi, bross. (restauri per spacchi ai dorsi), ca. 800 pp. cad. Storia universale così suddivisa: Vol. 1° - Les origines: 395-1095 / Vol. 2° - L’Europe féodale. Les Croisades: 1095-1270 / Vol. 3° - Formation des Grands Etats: 1270-1492 / Vol. 4° - Renaissance et Réforme. Les nouveaux mondes: 1492-1559 / Vol. 5° - Les Guerres de Religion: 1559-1648 / Vol. 6° - Louis XIV: 1643-1715 / Vol. 7° - Le XVIII siècle: 1715-1788 / Vol. 8° - La Révolution française: 1789-1799 / Vol. 9° - Napoléon: 1800-1815 / Vol. 10° - Les Monarchies constitutionnelles: 1815-1847 / Vol. 11° - Révolutions et Guerres nationales: 1848-1870 / Vol. 12° - Le monde contemporain: 1870-1900. Testi ben conservati.
|
|
LAWES Sir John Bennet 1814 1900 Joseph Henry GILBERT 1817 1901 & M. T. MASTERS.
Agricultural botanical and chemical results of experiments on the mixed herbage of permanent meadow conducted for more than twenty years in succession on the same land. Part II. - The botanical results.
Offprint from:: Philosophical Transactions of the Royal Society Part IV 1882. 1882. 299 x 239 mm. 4to. ii 1181-1413 1 blank pp. Numerous tables including 3 folding. Original printed wrappers; top cover LACKING. Ex library rubber stamps. Very good. John Bennet Lawes and Joseph Henry Gilbert collaborated for more than fifty years as they built the Lawes's estate of Rothamsted into a world-famous institution of agricultural chemistry. In 1834 Lawes inherited the manor and estate of Rothamsted after studying at Eton and Oxford without taking a degree. Lawes used what he learned from agricultural experiments to produce "super-phosphate" and other products by which he became quite rich. In 1889 Lawes put Rothamsted under the control of the Lawes Agricultural Trust with an endowment of £100000 so that its work would not cease with his death. Philosophical Transactions of the Royal Society, Part IV, 1882. unknown
Bookseller reference : S4219
|
|