NOVELLO Giuseppe
DUNQUE DICEVAMO...
In-4 p., bross. edit. figur. a colori, pp. (8),107, con 100 disegni di Novello. Terza edizione. Ben conservato.
|
|
NOVELLO Giuseppe
DUNQUE DICEVAMO...
In-4 p., bross. edit. figur. a colori, pp. (8),107, con 100 disegni di Novello. Settima edizione. Ben conservato.
|
|
NOVELLO Giuseppe
IL SIGNORE DI BUONA FAMIGLIA. Prefazione di Paolo Monelli.
In-4 p., brossura editoriale, pp. 127, con disegni nel testo. Tredicesima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
NOVELLO Giuseppe
RESTI FRA NOI. 100 disegni.
In-4, brossura, pp. (8),105,(1), con illustrazioni in bianco e nero. Quinta edizione. Allo stato di nuovo.
|
|
NOVELLO Giuseppe
RESTI FRA NOI. 100 disegni.
In-4, brossura orig. figurata a colori, pp. (8),105,(1), con le celebri illustrazioni di Novello in b.n. Prima edizione. Allo stato di nuovo.
|
|
NOVELLO Giuseppe
SEMPRE PIU' DIFFICILE. 100 disegni.
In-4 p., brossura edit. figur. a colori, pp. (8),101, con numerose vignette nel testo. Seconda edizione. Ben conservato.
|
|
Novembre Alessandro
Il giovane Schopenhauer. L'origine della metafisica della volontà
br. Il pensiero di Arthur Schopenhauer (1788-1860) ha catturato nel tempo l'interesse non solo di filosofi di professione, ma anche di illustri musicisti, scrittori, artisti e persino scienziati. In questo libro vengono analizzati i quaderni che Schopenhauer ha redatto dai 16 ai 26 anni: essi documentano tutte le fasi della sua precoce ricerca filosofica, intrapresa con la passione giovanile per l'avventura e la sfida, ma anche con la serietà radicale che caratterizza ogni autentico pensatore. Gli anni in cui il giovane Schopenhauer cerca di decifrare "l'enigma del mondo" appartengono a una stagione eccezionalmente ricca e, forse, ineguagliata della speculazione filosofica europea. Registrando la lunga e complessa gestazione del suo pensiero, questi manoscritti esibiscono anche ciò che Schopenhauer ha voluto "occultare" nelle opere a stampa - e ciò vale sia per i debiti intellettuali nei confronti degli autori a lui contemporanei, sia per alcuni tratti cruciali del suo sistema che, se esplicitati, rendono possibile comprendere l'origine e il significato di alcune rilevanti aporie del sistema stesso, altrimenti inspiegabili.
|
|
Novembre Alessandro
Il giovane Schopenhauer. L'origine della metafisica della volontà
br. Il pensiero di Arthur Schopenhauer (1788-1860) ha catturato nel tempo l'interesse non solo di filosofi di professione, ma anche di illustri musicisti, scrittori, artisti e persino scienziati. In questo libro vengono analizzati i quaderni che Schopenhauer ha redatto dai 16 ai 26 anni: essi documentano tutte le fasi della sua precoce ricerca filosofica, intrapresa con la passione giovanile per l'avventura e la sfida, ma anche con la serietà radicale che caratterizza ogni autentico pensatore. Gli anni in cui il giovane Schopenhauer cerca di decifrare "l'enigma del mondo" appartengono a una stagione eccezionalmente ricca e, forse, ineguagliata della speculazione filosofica europea. Registrando la lunga e complessa gestazione del suo pensiero, questi manoscritti esibiscono anche ciò che Schopenhauer ha voluto "occultare" nelle opere a stampa - e ciò vale sia per i debiti intellettuali nei confronti degli autori a lui contemporanei, sia per alcuni tratti cruciali del suo sistema che, se esplicitati, rendono possibile comprendere l'origine e il significato di alcune rilevanti aporie del sistema stesso, altrimenti inspiegabili.
|
|
NOVENTA Giacomo
VERSI E POESIE.
In-8, brossura orig., pp. XVI,204. Poesie in dialetto veneziano. "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 597. Ben conservato.
|
|
NOVENTA Giacomo
VERSI E POESIE. Con una prefazione di Aldo Garosci.
In-16 gr., brossura orig., pp. 167,(9). Versi e poesie in dialetto veneziano. "Prima edizione" nella collana “Lo Specchio - I poeti del nostro tempo”, ma “seconda edizione, accresciuta di 10 poesie” rispetto alla prima del 1956, pubblicata dalle Edizioni di Comunità”. Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 598. Ben conservato.
|
|
Novero Giuseppe
I prigionieri dei Savoia. La storia della Caienna italiana nel Borneo
ill., br. Ai suoi esordi, lo Stato unitario italiano per "liberarsi" dei prigionieri di guerra del Regno delle Due Sicilie, tentò la via della deportazione di massa in Paesi lontani. Per quasi dieci anni i ministri dei Savoia cercarono di fondare una colonia di deportazione prima nel mar Rosso, poi in Patagonia e in Tunisia. Ma gli sforzi della diplomazia si orientarono, ad un certo punto, sull'isola del Borneo dove il governo intendeva creare una vera e propria Caienna. L'autore ha ritrovato i carteggi diplomatici, le relazioni di governo, i dispacci, i diari di bordo delle navi che testimoniano tutte le fasi del progetto. Il libro ripercorre molte altre storie dimenticate del Risorgimento: l'assedio di Gaeta e il romantico eroismo della regina Maria Sofia, i "falsi della storia", i campi di detenzione dei prigionieri, le vicende che opposero soldati e briganti, fino al doloroso epilogo dell.emigrazione. Emerge la storia dell.Italia nata dal Risorgimento con tutte le sue sfaccettature: con gli eroismi e le viltà, gli slanci ideali e le nefandezze. Con un chiaro obiettivo: liberarsi dei luoghi comuni, delle forzature e delle logiche che ancora oggi accompagnano la lettura di quei momenti.
|
|
Noviello F. (cur.)
Nicola Sole e la sua poesia. Atti del Convegno nazionale di studi lucani (1984)
ill.
|
|
Nowak, Anton
?Drosendorf?. Konvolut von drei Orig.-Holzschnitten aus: Ver Sacrum. Mittheilungen der Vereinigung Bildender Künstler in Österreich. [VI. Jahrgang] 1903, Heft 20.
(Wien, Druck Adolf Holzhausen, 1903). 3 zweifarb. Orig.-Holzschnitte (Blattgröße je ca. 24,3 x 23,3 cm).
Bookseller reference : 66476
|
|
Nowell Elizabeth 1904 1958. Wolfe Thomas 1900 1938
Thomas Wolfe: A Biography
Garden City NY Doubleday 1960. Hard Cover. 456 p. index; 24 cm. Biography of Thomas Wolfe 1900-1938 by his agent. Much insight into the process of turning Wolfe's manuscripts into the two books published during his lifetime. Stock#46988. Vg black boards front edge stained/no dj. book club edition. Garden City, NY, Doubleday, 1960 hardcover
Bookseller reference : 46988
|
|
Noël Bernard; Frisa L. (cur.); Dotti M. (cur.)
Artaud e Paule
ill., br.
|
|
Nubola Cecilia
Fasciste di Salò. Una storia giudiziaria
ril. Tra il 1943 e il 1945 molte donne aderirono alla Repubblica sociale italiana e si schierarono a fianco dei tedeschi. Una parte di loro erano 'donne in armi'; inquadrate in bande e brigate nere, parteciparono a rastrellamenti e stragi, commisero omicidi e torture nei confronti di civili e partigiani. Altre erano spie al servizio dei tedeschi o degli uffici politici della RSI, denunciarono ebrei e partigiani contribuendo attivamente alla loro cattura e molto spesso alla loro morte. Nel dopoguerra furono processate e condannate per collaborazionismo. Le storie di queste fasciste saloine (e di alcuni loro camerati) permettono di riflettere su alcuni temi rilevanti per comprendere l'Italia uscita dal fascismo e dalla seconda guerra mondiale: il rapporto di queste donne con la violenza, le posizioni di dura condanna o di clemenza assunte dalle Corti nei loro confronti, le strategie che misero in atto per negare le accuse o per difendersi, l'atteggiamento dell'opinione pubblica. È una storia che non si conclude nelle aule dei tribunali. Le scelte politiche dei governi del dopoguerra, i numerosi provvedimenti di clemenza (amnistie, grazie, liberazioni condizionali), a partire dall'amnistia Togliatti del 1946, permetteranno, nel giro di un decennio, il ritorno in libertà degli ex fascisti, uomini e donne.
|
|
Nucara L. (cur.); Gembillo G. (cur.)
Conoscere è fare. Omaggio a Humberto Maturana
br.
|
|
NUDI GIACINTO (A CURA DI)
MOSTRA DI GIUSEPPE VIVIANI. INCISIONI - DISEGNI - PITTURE. PISA, MUSEO NAZIONALE DI S. MATTEO, 12 GIUGNO - 10 LUGLIO 1960
illustrazioni a colori e in bianco e nero
|
|
Numsen, H. G
Die Bonvivants. Charakterbilder. Erster und zweiter Band cplt. in zwei Bänden.
Leipzig: Ernst Klein's literarisches Comptoir 1831. VIII und 242 Seiten sowie XII und 240 Seiten. Ohne Einbände! (offenbar aus einem Sammelband herausgetrennt, die vorderen fliegenden Vorsatzpapiere noch vorhanden, jeweils ein gestempeltes doppeltes "p" auf dem Titelblatt, sonst gute und saubere Exemplare). 8°. [3 Warenabbildungen] broschiert/ Taschenbuch
Bookseller reference : 30772-yf8103
|
|
Nuova edizione a cura di Andrea Campana. Prefazione di Emilio Pasquini.
Catalogo della biblioteca Leopardi in Recanati. (1847-1899).
cm. 17 x 24, viii-316 pp. con 4 tavv. f.t. Dopo oltre un secolo, viene riproposto il Catalogo della Biblioteca Leopardi in Recanati, uscito per la prima volta, nel 1899, in un numero monografico degli ?Atti e Memorie della Reale Deputazione di Storia Patria per le Province delle Marche? La nuova edizione sana i refusi della stampa ottocentesca e, mediante un accurato Errata Corrige, ne segnala le divergenze testuali rispetto al manoscritto recanatese (ora a Roma) da cui essa fu tratta. The Catalogo della Biblioteca Leopardi in Recanati was published for the first time in 1899 in a monograph issue of ?Atti e Memorie della Reale Deputazione di Storia Patria per le Province delle Marche? The new edition corrects misprints from the 1899 edition and includes an accurate Errata Corrige section highlighting textual differences from the Recanati manuscript (now in Rome), which was the source of the 1899 edition. 594 gr. viii-316 p.
|
|
Nuridsany, Michel et al.
Erik DietmannLes gardiens des fûts
Editions Lebeer-Hossmann, Bruxelles/Hambourg/Paris, 1990. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée, 44 pp. Blason du blase, par Michel Nuridsany - Rimebarriques pour Erik Biens-Nés du vin, par Roland Topor - Planches - Le nez du vin, par Jean Lenoir - Planches.
Bookseller reference : 6566
|
|
Nuridsany, Michel
Zong De Han
Gana Art Gallery, Seoul, 1995. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, 64 pp. Beauté, splendeur du vrai, par Michel Nuridsany - Planches - Things that disappear, remain and revive - To the 9th solo exhibition of Zong De Han, by Shin-Eu Park, art critic - Biographie.
Bookseller reference : 8773
|
|
Nurchis Federica; Ponti Leonardo
Storia in scatola. Eventi, personaggi, economia, ideologia
ill., br. L'invenzione della latta, sottile foglio d'acciaio rivestito di stagno, ha origini antiche, che affondano le radici nel tardo XIII secolo, in Germania, dove la produzione prese avvio grazie alla presenza di ricchi giacimenti di ferro e stagno; per la capacità di non opacizzarsi e di resistere all'azione degli acidi naturali, senza alterare i sapori, fu ampiamente utilizzata per creare attrezzi e recipienti da cucina. Dalla metà del Settecento, l'Inghilterra investì nello sfruttamento delle miniere stannifere in Cornovaglia, giungendo nell'ultimo quarto del secolo successivo a detenere il primato nel settore. In virtù di un sistema brevettato nel 1810 dal londinese Peter Durand, sviluppato due anni più tardi a livello industriale da John Hall e Bryan Donkin, applicando le tecniche precedentemente sperimentate da Nicolas Appert, la banda stagnata trovò largo impiego nella realizzazione di contenitori ermetici per conserve alimentari. In Italia, solo nell'ultimo decennio del XIX secolo comparvero i primi produttori di latta, fino ad allora importata da Germania e Inghilterra. Di lì a poco, si affacciarono sul mercato italiano anche le prime aziende specializzate nella lavorazione di questo materiale, adatto a salvaguardare i prodotti dall'umidità, avviando la produzione di scatole destinate a una vasta gamma di alimenti, ai tabacchi, ma anche al packaging dell'industria farmaceutica o di altri beni d'uso quotidiano. La tecnica della cromolitografia su metallo consentì di animare i contenitori di illustrazioni pubblicitarie sempre più varie e colorate per attirare l'attenzione del consumatore. In breve tempo, le confezioni di latta entrarono in migliaia di esemplari nelle case degli italiani.
|
|
Nussbaum Martha C.; Giorgini G. (cur.)
L'intelligenza delle emozioni
br. Lungi dal costituire un residuo della conoscenza, un elemento impuro di cui il pensiero deve liberarsi per coincidere con la più pura e algida speculazione, le emozioni - dolore, paura, vergogna, amore, compassione - pervadono, anzi "sono" il pensiero. Partendo dall'assunto che le emozioni sono al centro non solo della vita individuale ma anche di quella sociale, come motore delle relazioni interpersonali, in questo libro Martha Nussbaum intende porre le basi di una teoria delle emozioni, senza la quale nessuna etica o filosofia politica possono dirsi adeguate. La prima parte si sviluppa attorno all'emozione del dolore e del lutto; la seconda parte segue le emozioni sulla scena pubblica e nella politica; la terza si concentra sull'amore.
|
|
Nussio Francesca
Donne d'oltre frontiera. Storie di migrazione tra Lombardia e Grigioni nel secondo dopoguerra
br. «Volevamo braccia, sono arrivati uomini», recita la celebre frase di Max Frisch sulla migrazione italiana in Svizzera del secondo dopoguerra. Soltanto da alcuni anni la ricerca storica sta mettendo in evidenza come, tra questi uomini, vi fossero anche molte donne. L'indagine si basa sulle testimonianze orali di diciannove donne originarie della provincia di Sondrio e di altre province lombarde che, da giovani nubili, si sono recate oltre confine come braccianti agricole, domestiche, lavandaie, cameriere ecc. «O fare la serva laggiù o venire in Svizzera a lavorare», riassume una di loro. Attraverso la presentazione di singole testimonianze e un'analisi comparativa, il volume compone un vasto e articolato racconto corale che, in costante tensione tra singolare e plurale, insegue i nessi tra i ricordi individuali, verso una storia collettiva delle «donne d'oltre frontiera».
|
|
Nuti Marco
Il sacro, l'osceno, il diverso. Scritture della devianza nel Novecento europeo
brossura
|
|
Nuvolari Francesco
Gabriele D'Annunzio e la velocità. Ediz. illustrata
ill., br. Ci fu un tempo in cui gli esseri umani (donne e uomini) non avevano paura di morire, anzi, affrontarono spesso la morte con il sorriso, beffardo, di chi credeva di essere immortale. E molti di questi erano italiani, figli di una piccola nazione, ma che divenne in pochi anni incredibilmente grande agli occhi del mondo. Era l'Italia che stupiva, affascinava, che si faceva amare per le sue imprese e per le sue invenzioni. E Gabriele d'Annunzio era uno dei suoi figli. Il mondo cambiava velocemente, il progresso sembrava inarrestabile, viverlo da protagonisti era la parola d'ordine, viverlo per non subirlo. In tutti i settori però l'Italia si trovò impreparata, inadatta a ricoprire un ruolo di primo piano nello scacchiere internazionale. Impreparata ma non sconfitta, e accettò la sfida. L'aria, la terra e il mare, mondi sconosciuti da percorrere, attraversare, superare, ma non c'erano industrie, non c'era una moderna classe dirigente, e non c'era una cultura dinamica e intraprendente, c'era solo un profondo senso di smarrimento e d'inadeguatezza nei confronti di un grande passato solo in parte riscoperto. Eppure, da quella condizione, nel giro di pochi anni l'Italia si risvegliò dal lungo sonno e con lei si risvegliarono molti dei suoi figli per sfidare l'aria, la terra e il mare. Le industrie iniziarono a produrre aerei, auto, navi e per ogni settore si realizzarono imprese mai tentate prima da nazioni più potenti e industrializzate. Se d'Annunzio fu il cantore di tutto questo, molti altri furono i veri protagonisti che stupirono il mondo, oggi inspiegabilmente dimenticati. Ricordare un'epoca per ricordare attraverso gli occhi del Vate quelle donne, quegli uomini e le loro imprese è quello che ho tentato di fare scrivendo questo libro. Cancellare il loro ricordo significherebbe cancellare il lavoro di migliaia di italiani che umilmente fecero il loro dovere, perdendo spesso la vita. Per gli italiani di fine Ottocento e dei primi decenni del nuovo secolo il nostro passato non fu un peso ingombrante ma pura energia che li portò a scrivere, con le loro gesta, nuove pagine di Storia. Era anche l'Italia dei primati legati alla velocità, di cui d'Annunzio fu uno dei più famosi interpreti. Con oltre 100 fotografie d'epoca, in gran parte provenienti dalla Collezione Nuvolari.
|
|
Nuzzolese L. (cur.)
Carteggio Luigi Guglielmo Cambray Digny-Virginia Tolomei Biffi (1844-1857). Vol. 1
br. La corrispondenza tra Cambray-Digny e Galeotti qui riproposta consta di 261 lettere in totale e copre un arco temporale che dal 1848 arriva fino ai primi anni '80 e identifica due precise fasi storiche: la prima è relativa alla cosiddetta 'seconda restaurazione'... mentre la seconda ci proietta nel periodo postunitario e, più precisamente, coincide con il coinvolgimento di Cambray-Digny all'interno della compagine ministeriale.
|
|
NY.: 1900 Com of Fifteen New York N. Y.
The Social Evil with Special Reference to Conditions Existing in the City of New York: A Report
BiblioLife 2009-03-19. Paperback. Used:Good. BiblioLife paperback
Bookseller reference : DADAX1103700464 ISBN : 1103700464 9781103700462
|
|
NY.: 1900 Com of Fifteen New York N. Y.
The Social Evil with Special Reference to Conditions Existing in the City of New York: A Report
BiblioLife 2009-03-19. Hardcover. Used:Good. BiblioLife hardcover
Bookseller reference : DADAX1103700499 ISBN : 1103700499 9781103700493
|
|
NY.: 1900 Com of Fifteen New York N. Y.
The Social Evil with Special Reference to Conditions Existing in the City of New York: A Report
BiblioLife 2009-03-19. Paperback. Good. BiblioLife paperback
Bookseller reference : SONG1103700464 ISBN : 1103700464 9781103700462
|
|
NY.: 1900 Com of Fifteen New York N. Y.
The Social Evil with Special Reference to Conditions Existing in the City of New York: A Report
BiblioLife 2009-03-19. Hardcover. Good. BiblioLife hardcover
Bookseller reference : SONG1103700499 ISBN : 1103700499 9781103700493
|
|
NY: American Art Galleries Mar 9 and 10 1900
Illustrated Catalogue of Master Works of the Early English Dutch French and Flemish Schools belonging to Eugene Fischhof and T.J. Blakeslee
NY: American Art Galleries 1900. deluxe. Softcover. VG. Stiff wraps. 36 two tone plates. Catalogue lists 165 works. Limited to 300 copies. Artist index at front includes names like Allori Bronzino Bassano Both Brozik Copley R. Cosway F. Cotes 6 Couture 4 Cuyp both G. Dupont Elias Etty Fyt Gainsborough 5 Gordon Greuze Hanneman 3 Hals Hogarth Hone Honthorst 2 Isabey 2 Jettel 2 Koninck 2 Sir T. Lawrence 2 Sir Peter Lley 6 Mierevelt 4 Morland Opie 2 Sir Henry Raeburn 3 Raestein 5 Rubens 2 Ruisdael Steen Stry Tintoretto 2 Van Dyck 4 Vos 2 many others. These pictures came from the collections of Eugene Fischof of Paris and T.J. Blakeslee of New York. A lovely copy of an auction catalogue containing many noteworthy pictures. All are described in detail. American Art Galleries paperback
Bookseller reference : 6181
|
|
NY: American Art Galleries Mar 9 and 10 1900
Illustrated Catalogue of Master Works of the Early English Dutch French and Flemish Schools belonging to Eugene Fischhof and T.J. Blakeslee
NY: American Art Galleries 1900. deluxe. Softcover. VG. Stiff wraps. 36 two tone plates. Catalogue lists 165 works. Limited to 300 copies. Artist index at front includes names like Allori Bronzino Bassano Both Brozik Copley R. Cosway F. Cotes 6 Couture 4 Cuyp both G. Dupont Elias Etty Fyt Gainsborough 5 Gordon Greuze Hanneman 3 Hals Hogarth Hone Honthorst 2 Isabey 2 Jettel 2 Koninck 2 Sir T. Lawrence 2 Sir Peter Lley 6 Mierevelt 4 Morland Opie 2 Sir Henry Raeburn 3 Raestein 5 Rubens 2 Ruisdael Steen Stry Tintoretto 2 Van Dyck 4 Vos 2 many others. These pictures came from the collections of Eugene Fischof of Paris and T.J. Blakeslee of New York. A lovely copy of an auction catalogue containing many noteworthy pictures. All are described in detail. American Art Galleries paperback books
Bookseller reference : 6181
|
|
Nyerges, Alexander Lee
In Praise of Nature - Ansel Adams and Photographers of the American West
Dayton Art Institute, 2000. In-4, format allongé, broché sous couverture illustrée en noir et blanc, 219 pp. Introduction, Alexander Lee Nyerges - In Praise of Nature : I. Nature and Photography. - II. Photography and the American West. - III. Closing the Frontier. - IV. A Truly Indigenous Art. - V. Meeting Modernism. - VI. An Inescapable ...
Bookseller reference : 5692
|
|
Nysenholc, Adolphe
André Delvaux ou le réalisme magique
Cerf/Corlet, collection 7ART, Paris, 2006. In-8, broché sous couverture illustrée, 236 pp. Liminaire. - I. De la vie à l'œuvre. - II. La poursuite d'un rêve. - III. La recherche de l'innocence. - IV. Le parcours initiatique. - V. André Delvaux et la musique. - VI. L'auto-fiction. - VII. Le réalisme magique ...
Bookseller reference : 6656
|
|
Nysenholc, Adolphe (édit.)
André Delvaux ou les visages de l'imaginaire
Editions de l'Université Libre de Bruxelles, 1985. In-8, broché sous couverture illustrée, 295 pp. "Orchidée" de Johan Daisne - Etudes générales : Les thèmes de l'œuvre - Analyse des Films - Bibliographie - Filmographie - Table des matières.
Bookseller reference : 6657
|
|
NÉEL (Louis-Balthazar).
Voyage de Paris à Saint-Cloud, par mer, et retour par terre... avec une préface et des notes par E. Legrand... Aquarelles de JEANNIOT gravées par Gillot.
Paris, Lahure, Paris, Lahure1884 ; in-8, broché, couverture illustrée en couleurs. 4 ff., XXXI pp., 116 pp., 2 ff.PREMIER TIRAGE des illustrations. 10 planches hors-texte en couleurs, bandeaux tirés en bistre d’après des aquarelles de Jeanniot et 1 carte dépliante. Texte parodique célèbre, donné ici d’après la quatrième édition, la plus complète, parue en 1754.Ce livre est important pour l’histoire de l’illustration. C’est en effet l’un des premiers imprimés par le PROCÉDÉ GILLOT (Carteret V, p. 148). Perfectionnant une méthode inventée par son père, Charles Gillot effectue en 1872 la copie directe d’une photographie sur métal en utilisant les propriétés du bitume de Judée. Il installe en 1876, rue Madame, le premier atelier de photogravure typographique. Le “gillotage” que l’on désigne aujourd’hui sous le nom de photogravure typographique, va devenir progressivement le procédé le plus employé par les imprimeurs à partir de 1880 (Histoire de l’édition française IV, p. 45).TIRAGE À PETIT NOMBRE. Exemplaire frais, sur vélin teinté. Un peu débroché.
Bookseller reference : 46405269
|
|
Néret G. (cur.); Néret X. (cur.)
Henri Matisse. Cut-outs. Drawing with scissors
ill., ril. Verso la fine della sua monumentale carriera di pittore, scultore e incisore, Matisse, ormai anziano e malato, non riusciva a stare in piedi e a usare il pennello a lungo. In questa ultima fase della sua vita - aveva quasi 80 anni-sviluppò una tecnica di "incisione nel colore", che consisteva nel realizzare ritagli di carta in colori brillanti. Nonostante le loro semplicità fosse stata liquidata da molti critici come la follia di un uomo anziano, questi gouaches decoupées (ritagli di carta colorata a gouache) rappresentavano una rivoluzione nell'arte moderna, un supporto completamente nuovo che reinventava l'annoso conflitto tra colore e linea. Questa edizione offre un contesto storico dettagliato alle carte ritagliate di Matisse, risalendo alle loro radici nel viaggio a Tahiti nel 1930 e ripercorrendone l'evoluzione fino agli ultimi anni a Nizza. Il volume include molte fotografie di Matisse, alcune rare immagini a colori, di Henri Cartier-Bresson, Brassaï, e del regista Murnau, oltre a testi di Matisse, Picasso, dell'editore E. Tériade, dei poeti Louis Aragon, Henri Michaux, e Pierre Reverdy, e del genero di Matisse, Georges Duthuit. Nella loro ingannevole semplicità, le carte ritagliate sono caratterizzate da una qualità scultorea e una precoce astrazione minimalista destinate a influenzare profondamente generazioni di artisti futuri. Vivaci, colorate e spesso di grande formato, queste opere sono i veri pilastri dell'arte del XX secolo, audaci e innovative da ammirare oggi come lo erano ai tempi di Matisse.
|
|
Néret Gilles
De Lempicka. Ediz. illustrata
ill., ril. Tamara de Lempicka (1898-1980) visse al centro del sofisticato ambiente artistico parigino degli anni Venti e Trenta del Novecento. La sua passione per le belle donne, le automobili eleganti e le metropoli moderne non ispirò solo i soggetti dei suoi dipinti, ma influenzò fortemente lo stile dell'artista. Parallelamente alla carriera artistica, Tamara de Lempicka fu la pioniera di un nuovo stile di vita, evidente nell'immagine di una donna nuova e sicura di sé e nei mutevoli aspetti del femminile e del maschile. Quello stesso senso dello stile si rifletteva nel culto della personalità futuristico, nelle forme degli oggetti di design per la casa proposti dal Bauhaus e nel dandysmo di un George Brummell. Il dipinto più celebre di Tamara de Lempicka, Autoritratto nella Bugatti verde, la ritrae nei panni di un'elegantissima dandy. Che la si reputi un'artista art-déco, post-cubista o neoclassica, Tamara de Lempicka seppe certamente rispondere al gusto di un pubblico cosmopolita (e abbiente), che vide la propria immagine riflessa nelle sue opere.
|
|
Néret Gilles
Manet. Ediz. italiana
ill., ril. Deriso in vita per lo stile e la scelta dei soggetti, Édouard Manet (1832-1883) è oggi considerato una figura cruciale nella storia dell'arte per il suo ruolo decisivo nel passaggio dal realismo all'impressionismo. Nelle sue opere, Manet combinò la tecnica pittorica con immagini straordinariamente moderne di vita contemporanea, tratte soprattutto dall'ambiente urbano parigino. Egli raffigurò i parchi, i bar e i cabaret della città, spesso con un gusto particolare per il trasgressivo e il provocatorio. La Colazione sull'erba fu rifiutato al Salon per l'accostamento di uomini completamente vestiti e una donna nuda, mentre Olympia, rielaborazione assai moderna della Venere di Urbino di Tiziano, fece scandalo per lo sguardo fisso e la posa sfrontata della prostituta ritratta. Questo libro, ricco di illustrazioni, offre un'introduzione all'opera di Manet e alla sua peculiare combinazione di realismo, impressionismo e rivisitazione di vecchi maestri, che avrebbe fornito modelli del tutto nuovi alle future generazioni di modernisti.
|
|
O''Flanagan J. Roderick Jam 1814 1900 Creator
The Irish Bar: Comprising Anecdotes Bon-Mots and Biographical Sketches of the Bench and Bar of Ireland
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313446580 ISBN : 1313446580 9781313446587
|
|
O''Flanagan J. Roderick Jam 1814 1900 Creator
The Lives of the Lord Chancellors and Keepers of the Great Seal of Ireland: from the Earliest Times to the Reign of Queen Victoria
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Bookseller reference : SONG1313446599 ISBN : 1313446599 9781313446594
|
|
O'Brien Edna
Country Girl
Faber & Faber 2013 352 pages 12 4x19 7x2 3cm. 2013. Broché. 352 pages.
Bookseller reference : 500170710
|
|
O'CONROY Taid
THE MENACE OF JAPAN.
Paternoster Library, London, s.d. (1935 ca.). In-8 p., tela edit., pp. 288. L'anima "corrotta" del Giappone moderno. In buono stato (good copy).
Bookseller reference : 23584
|
|
O'CONROY Taid
THE MENACE OF JAPAN.
In-8 p., tela edit., pp. 288. L'anima "corrotta" del Giappone moderno. In buono stato (good copy).
|
|
O'Donoghue John 1900
In a quiet land / by John O'Donoghue ; with a foreword by Sean O'Faolain
London : B. T. Batsford 1957. First Edition. Near fine copy in the original publisher's gilt-blocked cloth edges very slightly toned. Corners sharp with an overall tight bright and clean impression. Physical description; 2 p. leaves 5-208 p. ; 22 cm. Notes; Autobiographical. Subjects; O'Donoghue John. Ireland - Social life and customs. London : B. T. Batsford hardcover
Bookseller reference : 234413
|
|
O'Faolain Sean 1900 1991
A NEST OF SIMPLE FOLK.
New York:: Birch Lane Press/Carol Publishing 1990. Fine in fine dust jacket. First thus. Irish author's second book and first novel originally published in 1932. 398 pp. Birch Lane Press/Carol Publishing, hardcover
Bookseller reference : 78034 ISBN : 1559720417 9781559720410
|
|
O'Faolain Sean 1900 1991
A Summer in Italy.
New York Devin-Adair 1951. Hard Cover. 248 p. 8 plates 22 cm. Sean O'Faolain noted Irish novelist short story writer and social historian spent the summer of '48 in Italy. Stock# 38080. Good wotn at corners/ no dj. New York, Devin-Adair, 1951 hardcover
Bookseller reference : 38080
|
|
O'Faolain Sean 1900 1991
An Autumn in Italy
NY Devin-Adair 1953. Hard Cover. 207 p. 6 p of plates; 22 cm. Sean O'Faolain noted Irish novelist short story writer and social historian spent the summer of '48 in Italy. Stock# 38081. Good worn at corners/ no dj. Italian history culture guidebook. NY, Devin-Adair, 1953 hardcover
Bookseller reference : 38081
|
|