|
Miccoli Franco
prefetto della Resistenza. L'operato del conte Marino Pace a Gorizia
br. Dopo l'8 settembre 1943 la Venezia Giulia, con annessa la provincia di Udine, sono state annesse al Terzo Reich quale "Adriatisches Kustenland" (Litorale Adriatico). Il Conte Marino Pace fu nominato dal comando tedesco Prefetto di Gorizia. Chi è stato davvero il Conte Marino Pace, prefetto di Gorizia in carica dal 30 ottobre 1943 al 30 aprile 1945? Sulla scorta di un'ampia documentazione, l'autore Franco Miccoli cerca di rispondere, sullo sfondo delle vicende del Goriziano fra il 1943 ed il 1945, di cui esplora momenti ed aspetti ancora poco conosciuti.
|
|
MICHAELIS KARIN
L' ETA' PERICOLOSA - 1929
In 16o, pp. 176, br. Traduz. di P. Garbi, con firma di proprietà, ottimo (6802/ MICHAELIS - L' ETA' PERICOLOSA - LETTEARTURA DANESE 1900)
|
|
Michaud, Eric
Machines de Tinguely
Cnac, archives de l'art contemporain, 19, Paris, 1971. In-8, broché sous couverture illustrée, non paginé [105 pp.]. I. Chronologie et expositions 1925-1969-1970-1971 - II. Bibliographie : I. Catalogues d'exposition. - II. Textes de l'artiste. - III. Bibliographie sur l'artiste
Bookseller reference : 6351
|
|
Michaud, Philippe-Alain
Comme le rêve le dessin
Editions du Louvre/Editions du Centre Georges Pompidou, Paris, 2005. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 183 pp. Comme le rêve le dessin, par Philippe Alain-Michaud - Catalogue - Esquisse d'un portrait de l'artiste maniériste en génie du sommeil, par Dominique Cordellier - Dessiner, rêver peut-être... Robert Morris les yeux fermés, par Jean-Pierre Criqui - Liste desœuvres exposées. ...
Bookseller reference : 6843
|
|
Michaud, Yves
Jan VossGalerie Adrien Maeght1981
Galerie Adrien Maeght, Paris, 1981. In-8, broché sous couverture illustrée, 30 pp. L'illusion du poids, par Yves Michaud-Planches - Biographie - Expositions.
Bookseller reference : 8913
|
|
MICHAUX (Henri)
MEIDOSEMS.
Editions du Point du jour, Paris 1948. In-8 gr., legatura alla francese in bross., custodia con legacci, astuccio, pp. 100, con 13 litografie originali di Henri Michaux, di cui una a doppia pagina e una in verde per la copertina. Edizione originale del primo libro illustrato da Henri Michaux (Namur 1899 - Parigi 1984), scrittore e pittore belga di lingua francese, naturalizzato francese nel 1955. Nel 1920 s'imbarcò come marinaio per visitare le due Americhe, interrompendo gli studî di medicina che aveva cominciato a Bruxelles. S'iniziò alla poesia attraverso la lettura dei mistici e di Lautréamont. Trasferitosi a Parigi nel 1924, entrò in contatto con gli ambienti surrealisti, si legò a J. Supervielle, M. Ernst, P. Klee, e diresse la rivista Hermès (1937-39). Fin dalle prime raccolte poetiche, ha espresso in una lingua aggressiva, frammentaria, talvolta di un crudo umorismo, un profondo senso di rivolta. Grande viaggiatore, perseguì soprattutto l'esplorazione dei meccanismi della vita interiore.. Alla scrittura, fin dal 1926, affiancò un'attività pittorica che si fece sempre più impegnativa, nel tentativo di esprimere con la più completa libertà sensazioni ed emozioni (olî, acquarelli e disegni in gran parte conservati nel Musée d'art moderne di Parigi e nel Kunstmuseum di Silkeborg) (Treccani online).Tiratura limitata di 297 esemplari. Il ns., 31, appartiene alla tiratura di 250 sur pur fil Johannot, ben conservato. .
Bookseller reference : 158177
|
|
Michaux, Henri
Zao Wou-Ki - Encres
Editions Cercle d'Art, Paris, 1980. In-4, cartonnage éditeur illustré en noir, s.p. Jeux d'encre : Introduction, par Henri Michaux - Planches - Dialogue avec Françoise - Œuvres de Zao Wou-Ki dans les collections publiques - Expositions.
Bookseller reference : 5630
|
|
Michaël, Androula et al.
PicassoL'objet du mythe
Ecole nationale supérieure des Beaux-Arts de Paris, "collection D'art en questions", 2005. In-8, broché sous couverture illustrée, 303 pp. Préface de Henry-Claude Cousseau - Contributions de : Anne Baldassari, Serge Bismuth, Philippe Dagen, Laurence Bertrand Dorléac, Michel Draguet, Maurice Fréchuret, Laurent Gervereau, Marc Guastavino, Serge Guilbaut, Brigitte Léal, Jean-Jacques Lebel, Françoise Levaillant, Bernard Marcadé, Androula Michaël, Eric Michaud, Didier ...
Bookseller reference : 8213
|
|
Michel Alice
Degas e la sua modella
ill., br. "Nel ritratto che Alice Michel scrisse e pubblicò nel febbraio 1919 sul "Mercure de France", un paio d'anni dopo la scomparsa di Degas - nota Jean-Loup Deville nella Postfazione a questo documento d'epoca, si capisce fino a che punto si rispecchi quanto Focillon scrive nella sua storia della pittura del XIX e XX secolo: "Un istante di sensibilità fatto dei suoi lineamenti di un attimo"; e non è eccessivo ciò che lo storico afferma poco dopo, vale a dire che "Degas inaugura una nuova epoca del genio e del gusto francesi, fatto di disincanto, di costruzione austera, di ripiegamento su se stessi". Si sente, dal racconto della modella, quanto di fisico, di costretto, di vincolato all'infermità del corpo, alle sue debolezze indotte dall'età e dalla malattia, si celi nella concezione di una scultura che ormai Degas esegue a tastoni, trasferendo la sensazione immediata della mano che palpa il corpo della modella, nella materia plastica, cera o creta che fosse: "Mentre lei posava, Degas, gli occhi quasi immobili dietro gli occhiali, seguiva i contorni del corpo nudo per confrontarli con quelli della piccola scultura. Ma per quanto fosse seduto molto vicino a Pauline, non distingueva che vagamente le sue forme e si alzava ogni momento per seguire con la mano la linea dell'anca o l'inserzione di un muscolo che il suo pollice modellava nella materia plastica".
|
|
Michel Butor, Jean Clair et Suzanne Houbart-Wilkin
Delvaux - Catalogue de l'oeuvre peint
Cosmos, Bruxelles, 1975. In-4, couverture rigide toile éditeur, sous jaquette illustrée en couleurs, 352 pp. Avant-propos - Le rêve de Paul Delvaux, par Michel Butor - Un rêve autobiographique, par Jean Clair - Catalogue de l'oeuvre peint, Chronologie, Documentation : Expositions personnelles - Expositions collectives - Bibliographie - Catalogues de ventes - Filmographie, par Suzanne ...
Bookseller reference : 203
|
|
Michel Carlat . FRANCOISE VAUX . GUY DÜRRENMATT
ARDECHE 1900 PAR MONTS ET PAR VAUX
La Fontaine de Siloé . 1997 . Broché
Bookseller reference : 3458
|
|
Michel Nedjar et Valérie Rouzeau
Une foule en terre foulée
Editions Travioles, 2001. In-4, broché sous couverture illustrée, 79 pp. Michel Nedjar dessins Poème Valérie Rouzeau : Une foule en terre foulée/A crowd of beaten earth - Planches/Plates.
Bookseller reference : 6877
|
|
Michel, Robert
Das letzte Weinen. Novellen.
Wien, Deutsch-Österreichischer Verlag, 1912. 219 S. Kl.-8° (16,5 x 10,5 cm). Original-Halbleder.
Bookseller reference : 35036
|
|
Michel, Robert
Die Häuser an der Dzamija. Roman.
Berlin, S. Fischer, 1915. 224 S. Kl.-8° (17,5 x 12,5 cm). Original-Leinwand.
Bookseller reference : 35033
|
|
Michel, Robert
Mejrima. Drama in drei Akten.
Berlin, S. Fischer, 1909. 111 S. 8° (19,5 x 13 cm). Original-Broschur.
Bookseller reference : 35034
|
|
Michel, Robert
Menschen in Flammen. 20 Kurzgeschichten.
Karlsbad-Drahowitz, Sudetendeutsche Buchgemeinschaft, Adam Kraft Verlag, um 1930. 106 S., 3 Bl. 8° (18,5 x 13 cm). Original-Leinwand.
Bookseller reference : 35035
|
|
Michelagniolo (Michelangelo) Buonarroti
Dichtungen. Übertragen von Heinrich Nelson. (5.-7. Tausend).
Jena, Diederichs, 1922. 2 Bl., XVI, 309 S. Mit Titelholzschnitt von F. H. Ehmcke. 8°. Pergament der Zeit mit handschriftlichem Rückentitel und Kleisterpapiervorsätzen.
Bookseller reference : 11362
|
|
MICHELANGELO
Dichtungen. Übers.: Heinrich Nelson.
Jena: Diederichs 1909. 2 Bl., XIV(I), 310 S., 1Bl. Ganz-Pergament. *In der Behrens Antiqua, Titelholzschnitt und Einband von F. H. Ehmcke* Deckel etwas aufgebogen*.
Bookseller reference : 232573
|
|
Micheletti Salvatore
ALL'INCLITO ORDINE PATRIZIO DEL COLLEGIO DEL CAMBIO DI PERUGIA NELLA CUI AULA VETUSTA AMMIRANSI I SUPERBI AFFRESCHI DEL PERUGINO. QUESTA POESIA SUL GRAND' ARGOMENTO.L'AVVOCATO S.MICH. CONSACRA.
[ARTE PERUGIA] (cm19) brossura recente -pp.8+2 bianche PRIMA EDIZIONE RARA, ottimo esemplare.[f34] Libro
|
|
Micheli Carlo (a cura di)
Giovanni Bernardelli. Inediti
illustrazioni a colori e in nero
|
|
MICHELIN.
Guide rouge France 1900.
Clermont-Ferrand, 2000, réédition pour le 100e anniversaire du guide, in-16, pleine percaline rouge avec texte en noir éd., 399 pp., nb. ill. et plans de villes en noir, Très belle réédition de la première édition du guide rouge France de 1900. Parfait état
Bookseller reference : 66868
|
|
Michelini F. (cur.); Davies J. (cur.)
Frontiere della biologia. Prospettive filosofiche sulle scienze della vita
brossura La filosofia della scienza sta cambiando. Se il Ventesimo secolo è stato il secolo della fisica, il Ventunesimo sarà probabilmente quello della biologia. I I progressi senza precedenti nel campo delle scienze della vita e delle biotecnologie, che hanno avuto una profonda accelerazione dopo la scoperta della struttura del DNA negli anni Sessanta, e soprattutto dopo il completamento del progetto di mappatura del genoma umano alla fine del secolo scorso, hanno influenzato profondamente la maniera filosofica di comprendere la scienza e riportato all'attenzione questioni di vecchia data come quella della "natura" umana e del suo posto nell'universo. Questa raccolta di saggi opera di filosofi provenienti da differenti parti del mondo e da diverse tradizioni di pensiero - intende affrontare i molteplici aspetti di una rivoluzione che sta avvenendo non soltanto nella filosofiadella scienza, ma in generale in tutta la comunità filosofica, e si propone di riflettere il dinamismo che caratterizza l'intersezione tra la filosofia e le nuove scienze della vita.
|
|
Michels, Josef
Adalbert Stifter. Leben, Werk und Wirken.
Berlin, Wien und Leipzig, Zsolnay, 1939. 315 S., 2 Bl. Mit 8 Tafeln. 8°. Original-Leinwand.
Bookseller reference : 14023
|
|
MICHELSEN, Ed. / F. NEDDERICH:
Geschichte der deutschen Landwirtschaft. Nach Langethals gleichnamigem Werke bearbeitet von -.
Zweite, verbesserte Auflage. VI, 289 S. (Fraktur). Halbleder der Zeit mit Lederecken (Halbfranz) und goldgeprägtem Rückentitel. Einband berieben und beschabt, Ecken bestoßen, S. 53 mit einem Riss in der Mitte (kein Textverlust). Eingangs stärker, sonst nur leicht stockfleckig. Insgesamt noch in gutem Zustand. Mit einem Vorwort von Ed. Michelsen.
|
|
Michelstaedter Carlo; Brianese G. (cur.)
Dialogo della salute e altri scritti sul senso dell'esistenza
br. Carlo Michelstaedter scrisse il "Dialogo della salute" nel 1910, mentre lavorava alla stesura della tesi di laurea, e lo concluse il 7 ottobre. Dieci giorni dopo si sarebbe tolta la vita. Cosa può significare riflettere, dialogando socraticamente, sulla salute trovandosi nel contempo in prossimità di una morte volontaria? Non si creda che Michelstaedter, nelle sue pagine, irrida il nostro "stato mortale", come sembra fare il custode del cimitero nella pagina che apre il Dialogo. Piuttosto egli c'invita a essere pienamente noi stessi ritrovando la verità profonda della nostra esistenza: chi ha la "salute" può guardare in faccia persino la morte, la quale "di fronte a lui è senz'armi". Perché l'oscurità, per lui, "si fende in una scia luminosa", ed egli "sa godere la luce del sole".
|
|
Michelstaedter Carlo; Campailla S. (cur.)
Il dialogo della salute e altri dialoghi
br.
|
|
Michelstaedter Carlo; Campailla S. (cur.)
La melodia del giovane divino. Pensieri-Racconti-Critiche
br. Oltre a La persuasione e la rettorica - nato come tesi di laurea su questi concetti in Platone e Aristotele e sviluppatosi poi fino a diventare uno dei testi decisivi del Novecento italiano -, al Dialogo della salute e alle Poesie, Michelstaedter ha lasciato un'impressionante mole di scritti. Impressionante tanto più se si pensa alla brevità di una parabola esistenziale conclusasi, il 17 ottobre 1910, con il suicidio a soli ventitré anni, e in cui è impossibile non cogliere il segno di un audace programma: "...e farai di te stesso fiamma". E sono proprio questi 'scritti vari' - ovvero il laboratorio segreto di Michelstaedter -, di cui il suo maggiore specialista ci offre ora una silloge che copre il cruciale periodo 1905-1910, a fornirci una chiave per penetrare l'enigma di un'attività speculativa solitaria e radicale, che pareva, con la tesi di laurea, essere giunta a maturazione per vie misteriose, e che invece si rivela qui tumultuosamente ma caparbiamente preparata. Che rifletta sulla catarsi tragica o sulla «via della salute», che si sperimenti in favole o parabole, che reagisca a caldo a una pièce di Ibsen o di D'Annunzio o a un concerto, infatti, il pensiero di Michelstaedter sembra accanirsi intorno a un nucleo eroico e rovente: l'uomo «deve ricrearsi nell'attività col suo spirito per creare il valore individuale».
|
|
Michelstaedter Carlo; Campailla S. (cur.)
La persuasione e la retorica
br.
|
|
Michelstaedter Carlo; Campailla S. (cur.)
La persuasione e la rettorica. Appendici critiche
brossura
|
|
Michelstaedter Carlo; Comincini A. (cur.)
La persuasione e la rettorica
ill., br. Perché una nuova edizione de "La persuasione e la rettorica"? La domanda, ineludibile e diretta, trova risposta nella necessità di offrire al lettore la possibilità di confrontarsi con il manoscritto di Michelstaedter, attraverso un'opera che ne racconti il lungo percorso editoriale nel secolo scorso. L'operazione rivelerà la coerenza e la distanza che le pubblicazioni anteriori evidenziano rispetto al manoscritto autentico, e quindi le eventuali cause di un'eccessiva od ingombrante impronta "ideologica", da parte dei curatori. Con la presente edizione pertanto non si vuole soltanto tornare al testo originale per usufruirne in modo chiaro, ma ipotizzare che l'infedeltà al manoscritto, plausibilmente, abbia indotto a conclusioni teoretiche spesso condizionate a causa della disinvoltura di cui sopra. La pubblicazione dunque ha come proposito di sottolineare la frattura filologica e concettuale tra manoscritto originale ed opere (Vallecchi, Formiggini, Sansoni, Marzorati, ed in parte Adelphi) che non si evince solamente da scelte incoerenti, ma da un ingiustificato o eccessivo esercizio correttivo e sostitutivo.
|
|
Michelucci R. (cur.)
Bobby Sands. Un'utopia irlandese
br. Bobby Sands è diventato famoso nel mondo intero dopo la sua morte, avvenuta nel carcere di Maze, nel 1981, alla fine di un tragico e sconvolgente sciopero della fame, diventando un eroe di tutti gli indipendentisti e di tutti coloro che credono che si possa morire per i propri ideali. Sands ci viene qui raccontato non solo come individuo, ma anche ripercorrendo sinteticamente e insieme approfonditamente la storia del conflitto tra l'Inghilterra e l'IRA, l'esercito rivoluzionario nordirlandese.
|
|
MICHENER Roland 1900 91
Signature and Inscription
Governor general of Canada 1967-74. Handsome "For Mr. R.C. Laade / Roland Michener / Former Governor General of Canada" heavy stock 5" X 3" card n.p. 1977 August 9. Fine. With original envelope. unknown
Bookseller reference : 22642
|
|
Micieli Nicola (a cura di)
I luoghi dell'immagine
illustrazioni
|
|
Micunco Giuseppe; Ferrari Teresita
Il Crocifisso glorioso. Arte e fede nella Chiesa di Santa Croce a Casamassima (Bari)
ill., br. Il volume illustra il significato e il valore di una pregevole opera d'arte che arricchisce da alcuni anni la cultura e la fede del territorio: il Crocifisso glorioso nella chiesa di Santa Croce a Casamassima (Bari). Il fondo blu, colore della notte, accoglie nello splendore dell'oro il corpo del Signore glorioso di luce e di amore; colori che richiamano alla regalità e allo splendore della rivelazione gioiosa. «Non traspare più la morte, ma appare l'Uomo-Dio che ha vinto la morte e, risorto, sembra voler incontrare i fratelli e le sorelle per annunciare e donare loro ancora e sempre la misericordia del Padre» (don Carlo Lattarulo).
|
|
Midant, Jean-Paul
La fantastique architecture d'Alban Chambon
AAM Editions, Bruxelles, 2009. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, 271 pp. Préface, par Maurice Culot - Alban Chambon, artiste industriel : 1861-1868. A Paris. - 1868-1880. L'union de l'art et de l'industrie à Bruxelles - Alban Chambon et la décoration des salles de spectacle : 1880-1886. La spécialisation de l'entreprise Alban ...
Bookseller reference : 2050
|
|
Miegel, Agnes
Gedichte.
Stuttgart, Cotta, 1901. VI, 128 S. Kl.-8° (18 x 12 cm). Original-Leinwand.
Bookseller reference : 36479
|
|
Miegel, Agnes
Spiele. 1.-3. Tausend.
Jena, Diederichs, 1927. 1 Bl., 86 S., 1 Bl. 8° (21 x 15 cm). Original-Pappe.
Bookseller reference : 30663
|
|
Mieli Paolo
Storia e politica. Novecento secolo delle tenebre
br. Partendo dalle ambiguità che ancora avvolgono la vulgata tradizionale della storiografia del Novecento, Mieli esamina in questo libro i nervi scoperti di un secolo complesso e ricco di contraddizioni e mette in guardia dalla tentazione di forzare l'analisi dei fatti per far quadrare i conti sull'oggi. Dalla Prima guerra mondiale al fascismo, dalla Resistenza agli anni della contestazione, l'autore dà spazio a eventi e figure spesso lasciati ai margini della "memoria ufficiale": sfilano così tra gli altri in queste pagine l'attentatore anarchico che nel 1926 cercò di uccidere con una bomba Mussolini, i giovanissimi che, pur sapendo di stare dalla parte dei vinti, si arruolarono nell'esercito di Salò, i comunisti italiani che finirono nei gulag di Stalin. Mieli affronta le zone d'ombra delle versioni imposte dai vincitori e mostra perché solo una discussione onesta e imparziale può far nascere una coscienza pubblica capace di cementare lo spirito civico del nostro Paese.
|
|
Miermont Dominique L.
Una terribile libertà. Ritratto di Annemarie Schwarzenbach
ill., br. Annemarie Schwarzenbach ha attraversato la sua epoca come una meteora, la cui scia infuocata è visibile ancora oggi. Scrittrice eclettica di romanzi e raccnti, reportage e articoli politici, fotografa di talento e archeologa, non ha mai smesso di fuggire dalla gabbia dorata costruita attorno a lei da una famiglia borghese e da una madre troppo ambiziosa, troppo amorevole e troppo dura. La sua evasione si è trasformata in un viaggio interminabile, a partire dalla Berlino degli anni trenta, vissuta al fianco degli enfants terribles Klaus ed Erika Mann, con cui ha condiviso l'insaziabile aspirazione a una libertà senza compromessi, l'inesauribile ricerca di assoluto, la lotta contro l'ingiustizia sociale e il nazismo, la sete di esperienze, di eccessi e di scrittura. Un incurabile istinto migratorio l'ha condotta lontano dall'Europa: dalla Russia alla Persia, dagli Stati Uniti della Grande depressione al Congo; una galleria di volti e paesaggi, catturati dalla penna e dalla macchina fotografica, rincorrendo domande ineludibili e incontri fugaci e profondissimi. Un vagabondaggio che si è spinto in ogni luogo e con qualsiasi mezzo, giungendo alle montagne e ai deserti dell'Afghanistan, a bordo di una Ford, in compagnia di Ella Maillart: due donne sole e braccate da un'angoscia che non concede tregua, fra tende di cavalieri dal turbante bianco e steppe che si stendono a perdita d'occhio, agli antipodi dell'Europa dove stava per divampare la guerra.
|
|
Migeon, Gaston
Les Arts du Tissu
This is a very good hardcover copy with only light wear. Bound in rust-colored later cloth with a black and gilt title label on the spine. Covers dusty. Previous owner name from the period on the half-title page. Otherwise clean throughout. Text in French. 175 black & white illustrations. 10 1/2" high X 7" wide, 416 pages. This book will be securely packed and shipped with tracking.
|
|
Migliaccio Carlo
Invito al pensiero di Henri Bergson
brossura
|
|
Migliaccio Carlo
Invito all'ascolto di Debussy
br. La collana propone a tutti coloro che intendono accostarsi alla musica di tutti i tempi un «invito» allo studio e all'analisi dei vari autori, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel mondo espressivo dei musicisti e coglierne i rapporti con la loro epoca. Ogni volume, dedicato a un singolo artista, è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia dell'artista e i fatti della storia politica, musicale e culturale; il profilo della vita del musicista e della sua personalità artistica e intellettuale; la produzione musicale, analizzata opera per opera in un panorama completo e inquadrata criticamente; gli orientamenti della critica; la bibliografia, essenziale e ragionata; il catalogo dell'opera dell'artista; la discografia essenziale; l'indice dei nomi; l'indice delle opere.
|
|
Migliorati Alessandra; Papini Sabina; Pesola Antonella
Gerardo Dottori. Pittura murale. Vol. 1: Da Perugia al lago Trasimeno
ill.
|
|
Mignemi Adolfo
LA SECONDA GUERRA MONDIALE : 1940-1945. Storia Fotografica della Società Italiana. I Periodi.
In-8 (cm. 22), brossura, titolo al dorso, pp. 191, interamente illustrato in bianco e nero nel testo. In ottimo stato (nice copy).
|
|
Mignini Alfredo; Pontieri Enrico
Qualcosa di meglio. Biografia partigiana di Otello Palmieri
br. Quella di Otello Palmieri è una vita fuori dal comune. Nell'estate del '44, da un piccolo borgo fuori Bologna, Otello «mette il suo in campo per tutti» e imbraccia il fucile dopo un rastrellamento. Nel '48 s'imbatte in una rivoluzione fallita e inciampa nelle persecuzioni giudiziarie del "triangolo della morte" che lo costringono a quattro anni d'esilio in Cecoslovacchia. Quando finalmente può tornare a casa, decide però di ripartire alla ricerca di qualcosa. E così va in Svizzera, che per lui sarà il «paese più socialista d'Europa». Alfredo Mignini ed Enrico Pontieri, storici di formazione, raccontano questa complessa vicenda biografica partendo da una lunga intervista con Otello, mescolando liberamente le forme del romanzo e del saggio storico. Ne emerge una narrazione polifonica, dove la voce del protagonista s'intreccia con quella dei due autori, in un continuo dialogo fra passato e presente, oralità e documenti ritrovati.
|
|
Mignini Filippo
L'etica di Spinoza
ill. L'Etica è il capolavoro di Spinoza. In essa, seguendo una peculiare costruzione, il rigore della speculazione filosofica appare volto a dischiudere il bene supremo al quale l'uomo possa aspirare: l'autentica serenità dell'animo. Nello «sconfinato disinteresse di ogni sua massima», Goethe dichiarava di aver trovato un «acquietamento delle passioni», sembrandogli che si aprisse «un'ampia e libera veduta sul mondo morale e sensibile». Questo lavoro ripercorre l'itinerario concettuale dell'opera spinoziana, pur non configurando un'esegesi né un commentario. Muovendo da un'essenziale considerazione della genesi del testo e della fisionomia generale del metodo geometrico, vengono presi in esame i singoli argomenti dell'Etica, dall'idea di Dio come sostanza infinita alla concezione dell'intelletto quale potenza fondante la libertà umana, attraverso la dottrina degli affetti. Quasi un'emergenza storica rende attuale questo libro: l'imprescindibile dialogo della cultura occidentale con le altre grandi culture, in particolare l'Oriente.
|
|
Miki, Akiko et al.
Henrik HåkanssonThrough the Woods to Find the ForestA travers bois pour trouver la forêt
Palais de Tokyo/Paris musées, Paris, 2006. In-8, cartonnage éditeur illustré en couleurs, non paginé [60 pp.]. Histoire courte de la destruction naturelle, par Francesco Manacorda/Short History of Natural Destruction - Planches - La clairière/The Clearing, Akiko Miki.
Bookseller reference : 6618
|
|
MILA Massimo
LETTERE EDITORIALI
A cura di Tommaso Munari. Trascrizione di Giovanna Andrea Tira Einaudi, Torino, 2010. In-8 p., brossura editoriale, pp. XX,137,(3). Prima edizione stampata in 1000 copie numerate non venali. Ben conservato.
Bookseller reference : 157342
|
|
Milan Michael
KILLER.
Newton Compton, 1991. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 277. In buono stato
|
|
Milana Iacopo
D'Annunzio e le donne della rosa
br. "Moglie e amante, sorella e nemica, intellettuale e seduttrice: il volto multiforme delle donne di Gabriele D'Annunzio è protagonista di un gioco dove la vita reale del Vate, nell'Italia dei primi due decenni del '900, si alterna e si confonde con il plot letterario del Ciclo della Rosa, trilogia romanzesca composta da II Piacere, Innocente e II Trionfo della Morte. L'autore crea la fisionomia di un eroe decadente, esteta e superuomo, manovratore di figure femminili, ma da loro dipendente; artefice della creatura-donna e tuttavia, nell'esistenza quotidiana, partner sbrigativo fino alla crudeltà. Il diagramma romanzesco traccia, in realtà e fedelmente, una crescita innegabile della donna nella società di quel tempo: ideale, indipendente, avversaria delle certezze maschili, pronta al cambiamento epocale annunciato dalla nascita della società e cultura di massa." (Cinzia Baldazzi)
|
|
|