Zieme, Peter
Buddhistische Stabreimdichtungen der Uiguren. Mit 244 Faksimiles auf 89 Tafeln.
Berlin: Akademie Verlag 1985. 247 Seiten, 1 Blatt und 89 Tafeln. Orig. Broschur (etwas berieben und bestoßen, sonst gutes und sauberes Exemplar). 4°. broschiert/ Taschenbuch
Bookseller reference : 29160-yd9078
|
|
Zigeuner.- FINCK, Nikolaus:
Lehrbuch des Dialekts der deutschen Zigeuner.
Gr.8°. XVI,95 S. Original Karton mit Deckeltitel und leinenverstärktem Rücken. Einband stärker berieben, beide Deckel mit kleinen Fehlstellen am Rand und Eigenvermerk auf Deckeltitel. Bindung locker, papierbedingt etwas gegilbt. Sonst noch in Ordnung. Mit Vorwort und Glossar. Selten!
|
|
Zignani Alessandro
Gustav Mahler. Pellegrino dell'anima, guardiano del Tempo
ill., br.
|
|
Zimmer, Bernd
Aus der Ferne. NÄHE. Arbeiten auf Papier 1977-1997. Herausgegeben von Georg Reinhardt.
(Köln), Wienand, (1998). 159 S. Mit zahlreichen farbigen Abbildungen. 4° (30 x 23 cm). Original-Karton.
Bookseller reference : 34787
|
|
Zimmermann Michael F.; Vorrasi Chiara; Mazzocca Fernando
Stati d'animo. Arte e psiche tra Previati e Boccioni. Ediz. illustrata
ill., br.
|
|
ZIMMERMANN, W
Der Teutsche Kaisersaal. Vaterländische Gemälde. Mit dreißig Original-Stahlstichen gezeichnet v. P. C. Geißler u. gestochen v. Carl Mayer.
Stuttgart, L. F. Rieger, 1841. Gr.-8vo. Gestochener Titel, 809, (1) S., 30 Taf., 1 Bl. Hlwdbd d. Zeit m. Rückenvergoldung (Einbd berieben u. etwas bestoßen, leicht gebräunt u. teilweise etwas braunfleckig, hinteres Innengelenk u. letzte Lage gelockert, Vorsatz lose).
Bookseller reference : 1233715
|
|
Zinato Emanuele
Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni
br. La critica letteraria, accanto alla vicenda intellettuale, ha una propria evidente dimensione stilistica. Il libro traccia la storia della critica italiana per campioni, per linee e per funzioni, nella convinzione che alcuni dettagli significativi possano illuminare l'intero quadro. Mette a fuoco dunque le principali parole-chiave dei singoli critici e la capacità di argomentarle in rapporto alle idee: da Croce, Gramsci, Debenedetti e Contini a Pasolini, Calvino e Fortini fino all'odierna critica online. I termini "stili" e "forme" vanno qui intesi in senso ampio: dalle figure della frase fino ai registri espressivi e all'insieme delle procedure retoriche che caratterizzano la forza argomentativa di un critico. Non esclusa la questione dei diversi generi del discorso: la monografia, il saggio su rivista, l'intervento breve, la recensione, la stroncatura, le storie della letteratura, i manuali, i blog. Le forme e le idee costituiscono inoltre un campo di forze discorsive soggetto alle regole della riproduzione sociale. Nel corso del Novecento la critica passa dal prestigio alla fungibilità (che contraddistingue in ogni ambito i lavoratori della conoscenza) e alla conseguente autocoscienza della propria "crisi" e "responsabilità": il libro, perciò, considera gli ambiti dell'editoria, del giornalismo, della scuola e dell'università come gli scenari in cui hanno luogo i posizionamenti e le legittimazioni del discorso critico e la scelta dei destinatari.
|
|
Zincgref, Julius Wilhelm
Emblematum ethico-politicorum centuria. Faksimile der Ausgabe Heidelberg 1664. (Mit einem Nachwort herausgegeben von Wolfgang Wiemann).
Heidelberg, Winter, 1986. 113 Bl., 7 S. Mit Titel und 100 emblematischen Abbildungen nach Kupferstichen von Matthäus Merian. Kl.-4° (19,5 x 15 cm). Original-Karton mit Schutzumschlag.
Bookseller reference : 38504
|
|
Zingarelli Italo
IL VOLTO DI VIENNA.
Treves, 1925. In-16, brossura, pp. 282. In buono stato.
|
|
Zingaretti C. (cur.)
Duello in bici tra Guerrini e Oriani
brossura
|
|
Zingari Guido
Oscenità interiori. E altri saggi
brossura Concetti quali "eresia", "rifiuto", "osceno", "dono" sono tanto attuali da risultare inattuali; è come se Guido Zingari nei suoi saggi ci volesse mettere in allarme, ci volesse spingere a occuparci di temi, problemi, e situazioni "minor" che però riguardano tutti, sempre. A voler osservare la nostra arte, i nostri mass media, il panorama politico internazionale, non possiamo non osservare come si continui, o peggio si perfezioni il meccanismo di sostituzione del fare col parlare, come si continuino a imbonire e raggirare le masse, come l'espressione artistica sia ormai, salvo rifiutati casi, marketing dell'ego. Ed è tanto orribile quanto affascinante il fenomeno dei profili social dove all'osceno interiore si è di fatto sostituita l'auto-oscenità del "selfie", il compimento del suo "protocollo".
|
|
Zingari Guido; Caponera M. (cur.)
Il pensiero in fumo. Giordano Bruno e Pasolini: gli eretici totalitici totali
br. Eresia è un termine solitamente usato in chiave negativa. Attraverso la lettura dell'opera di Giordano Bruno e Pier Paolo Pasolini, Guido Zingari riabilita questo concetto e lo propone come motore di scelte provocatorie contro una realtà incapace di rispondere alle domande dell'uomo e che, da sempre, mette al rogo persone, idee, opere che osano contraddirla. Eresia come strumento di lotta contro la naturale tendenza "normalizzante" del Potere e della "falsa eresia", che, attraverso innovazioni soltanto apparenti, riafferma di epoca in epoca i propri valori dominanti e combatte l'azione decostruttiva della critica. La mentalità eretica viene analizzata invece quale atteggiamento di rifiuto dello status quo, con spirito vitale e attivo, animato dalla fiducia in un mondo sensibile al nuovo e al diverso.
|
|
Zinn Howard; Arnove Anthony
Voci del popolo americano. Dalle rivolte dei primi schaivi alla guerra al terrorismo
br. Esiste la Storia ufficiale, scritta dai vincitori, filtrata da chi detiene il potere, manipolata da chi possiede giornali e tv. Esistono, poi, le storie dei ribelli e dei vinti. Sono come bombe pronte a brillare da un momento all'altro di quella Storia, ma non sterminano le masse: le smuovono, riscrivono il destino dei popoli, rinfocolano la speranza di lottare per i propri diritti e la propria umanità. Howard Zinn e Anthony Arnove le hanno raccolte sotto forma di lettere, canzoni, testimonianze dirette in un'opera che riscrive la storia degli Stati Uniti "dal basso". Dalla resistenza dei nativi alla conquista dell'Ovest fino al secondo, discusso mandato di Barack Obama, questa storia americana è costellata di preghiere, di petizioni, di dichiarazioni-manifesto, di piccoli e grandi scritti di resistenza: le lettere dei primi schiavi neri, condotti nel Seicento in Virginia per servire i coloni bianchi; i discorsi del grande abolizionista Frederick Douglass; l'ultimo appello alla giuria di Arturo Giovannitti, uno dei tanti wobblies che sostennero gli operai tessili in sciopero nel 1912; le parole di Martin Luther King e di Malcolm X; i resoconti terribili di Hiroshima e del Vietnam; la richiesta di pace avanzata dai familiari delle vittime dell'11 settembre; le ballate di Woody Guthrie e di Bruce Springsteen. Sono solo alcune delle numerose voci che raccontano cosa è davvero accaduto in più di quattro secoli di storia americana.
|
|
Zinna Lucio
Lettere siciliane. Autori del Novecento dentro e fuori circuito
br. Il libro raccoglie saggi e profili bio-critici dedicati ad autori siciliani del secolo scorso, autori più o meno noti - tra gli altri Salvatore Spinelli, Ignazio Buttitta e Salvatore Quasimodo - ma che hanno tutti raggiunto sicuri vertici nel campo della cultura.
|
|
Zipper, Kurt:
Orientteppiche. Vom Ursprung bis zur Gegenwart. Typen - Formen - Merkmale - Unterschiede.
Gr.-8°. 184 SS. mit zahlr. tls. ganzs., tls. farb. Abb. und 1 Karte. Farb. illustr. cell. Orig.-Broschur Keysers Sammlerbibliothek. - 15 Bll. mit Knickfalzen (obere Ecke eingeschlagen zur Seitenmarkierung). Sonst gutes Exemplar. Teppichkunst, Vorderer Orient, Nordafrika, Arabien, Persien, Anatolien, Kaukasus, Turkestan, Afghanistan, Indien, Tibet, Pakistan, China Bücher Deutsch
|
|
Zitzewitz, Vanessa von
Monachrome. (Interviews by Richard Barnes).
Paris, Boucheron (und Milano, Mondadori), (1999). Unpaginiert (ca. 200 S.). Mit zahlreichen Abbildungen nach Photographien von Vanessa von Zitzewitz. Fol. (37,5 x 25 cm). Original-Pappe mit Schutzumschlag.
Bookseller reference : 30264
|
|
Zizmann, P
Die Krane, 1. Teil: Berechnung und Konstruktion der Gestelle der Krane,
Hildburghausen, Polytechnischer Verlag Otto Pezoldt (= Technische Lehrhefte, Abt. B Maschinenbau, Heft 4b), 1903. 8°, 40 S. mit 87 in den Text gedruckten Figuren, zahlr. Rechnungsbeispielen sowie 6 Konstruktionstagfeln zum Ausklappen, wunderbar gemusterte Vorsätze, heller original Leineneinband mit schwarzer Deckel- und Rückenbeschriftung, 2., neu bearbeitete Auflage der Einband im Randbereich minimal braunpunktfleckig, sonst ein altersgemäß schönes, sauberes Exemplar
Bookseller reference : 41257AB
|
|
Zodiaque
Points de vuesur l'Art Abstraitet L'Art Sacré
Zodiaque, série "visages et documents", 3, 1973 In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 128 pp. Texte d'André Malraux - Deux notes sur l'art abstrait - Un art sacré pour notre temps - Notre inconscience devant le sacré - Sens du sacré - Tables des planches.
Bookseller reference : 9024
|
|
ZOFF, Otto
"... Ja, das Heieraten steht mir an..." Ehestands- und Junggesellenlieder gesammelt und mit einem Nachweis über die Entstehung versehen. Mit 39 farbigen, handkolorierten Bildern von Fritz Wolff.
Bln.,Morawe & Scheffelt 1914. 4 Bl.,75,(5) S. mit handkolor. Bildern v. F.Wolff. Illustr. Okart., gering berieben u. bestoßen, angestaubt u. etw. fleckig, innen nur ganz vereinzelt leicht fingerfleckig, insges. gut erh.
Bookseller reference : R0248-05
|
|
ZOJANI STORELLI QUESADA (A cura di)
TRA SIMBOLISMO E DECO'.
Ceramiche di Nonni, vetri di Murano, disegni e pastelli di Prini. Riolo Terme - Torre Quadra e Tonda della Rocca. 1986. In-8 p., bross., pp. 59 con ill. Catalogo della mostra.
Bookseller reference : 12483
|
|
ZOJANI STORELLI QUESADA (A cura di)
TRA SIMBOLISMO E DECO’. Ceramiche di Nonni, vetri di Murano, disegni e pastelli di Prini. Riolo Terme - Torre Quadra e Tonda della Rocca.
In-8 p., bross., pp. 59 con ill. Catalogo della mostra.
|
|
ZOLLA Daniel et col:
Dictionnaire manuel illustré d'agriculture.
Paris, Librairie Armand Collin - bibliothèque de dictionnaires manuels, 1904. In-12 de 770p., [1]ff. de réclame, pleine percaline verte d'éditeur. Reliure un soupçon frottée.
Bookseller reference : 5028
|
|
Zola Émile; Pintorno G. (cur.)
J'accuse
brossura
|
|
Zola Émile; Sestili M. (cur.)
L'affaire Dreyfus. La verità in cammino
br. Nel 1894 Alfred Dreyfus, un ufficiale ebreo impiegato presso il Ministero della Guerra, fu accusato di aver rivelato segreti relativi alla difesa all'addetto militare tedesco a Parigi. Arrestato in ottobre, dopo un giudizio sommario Dreyfus fu degradato e condannato alla deportazione a vita nell'Isola del Diavolo (Guyana francese). Zola nel suo "J'accuse" indica con nome e cognome i responsabili della condanna di un innocente firmando una delle più grandi requisitorie contro la ragion di Stato che siano mai state pronunciate. Una denuncia che rimarrà nella storia, da un lato per la forza e il coraggio che esprime nel voler difendere i valori di giustizia e di libertà e, dall'altro, per il richiamo al principio di responsabilità degli intellettuali. Questo testo di Zola viene pubblicato per la prima volta integralmente così come lo aveva concepito il suo autore. Prefazione di Roberto Saviano.
|
|
ZOLA, Emile
Der Sturm auf die Mühle und andere Novellen. Illustriert von Fritz Bergen.
Stgt.,Franckh'sche Vlgsbuchhdlg. [1899]. kl.8°. 245,(11) S. Vlgsanzeigen. Mit zahlr., tls. ganzseit. Bildern. Oln., min berieben u. fingerfleckig, Besitzvermerk a.d. Titel, sonst innen nur ganz vereinzelt u. ganz minimal fingerfleckig, gutes Expl. - Sammlung Franckh [13/14]
Bookseller reference : R0316-96
|
|
ZOLA, Emile
Les Rougon-Macquart. 6 Tomes.
Paris: Ed. du Seuil 1970. zus. ca. 4200 S. Ln.mS. *Umschläge teilweise mit geringen Randläsuren, gute Reihe*.
Bookseller reference : 120966
|
|
Zola, Émile
Nana.
Frankfurt und Wien, Büchergilde Gutenberg, 1988. 348 S., 2 Bl. Mit zahlreichen Illustrationen von Erhard Göttlicher und lose inliegender signierter und numerierter Orignal-Radierung. Gr.-8° (24 x 17 cm). Original-Leinwand mit Schutzumschlag in Original-Pappschuber. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 39030
|
|
Zolla Elémire; Marchianò G. (cur.)
Filosofia perenne e mente naturale
br. Questo libro accoglie in un volume unico due opere contigue di Zolla che videro la luce negli anni novanta del secolo scorso: "La nube del telaio. Ragione e irrazionalità tra Oriente e Occidente" (1996) e "La filosofia perenne. L'incontro fra le tradizioni d'Oriente e Occidente" (1999). I due testi accostati nella loro sequenza originale gettano piena luce sulla visione filosofica maturata da Zolla nell'ultima fase della vita, dopo aver esplorato ne "La nube del telaio" il vario peso che la dicotomia "ragione" e "irrazionalità" hanno avuto nella storia delle idee filosofiche e religiose fino al XX secolo. Il salto da una ragione calcolante ostaggio del cozzo fra gli opposti, a una mente capace di riconoscersi nell'unità profonda di "io" e "universo", è l'approdo cui Zolla giungeva ne "La filosofia perenne", additando una visione della realtà in cui fisica e metafisica sono congiunte. Nella parte III, un formidabile cambio di registro ci fa partecipi degli incontri "fatali" di Zolla con un terzetto irresistibile di personaggi dell'altro ieri e di ieri: il Marchese di Sade, di cui da giovane curò le Opere, la scrittrice statunitense Djuna Barnes che incontrò al Greenwich Village nel 1968, e il geniale storico delle religioni I. P. Culianu assassinato a Chicago nel 1991. Zolla che gli fu amico, ne traccia un ritratto memorabile.
|
|
Zollhoefer, Friedrich
Herr Hiltbolt von Schwangau, ein Allgäuer Minnesänger.
(Kempten, Privatdruck, 1953). 4 Bl. Mit Tafel und 2 Textabbildungen. 8°. Original-Broschur.
Bookseller reference : 14331
|
|
Zoppellaro Simone
Armenia oggi. Drammi e sfide di una nazione vivente
br. Piegata da una crescente miseria, approdo di migliaia di profughi provenienti dalla Siria e stremata infine da una guerra - quella per il Nagorno-Karabakh che a oltre vent'anni dal suo inizio pare sempre più lontana dal trovare una soluzione, l'Armenia lotta oggi per la sua sopravvivenza. Attraverso agili capitoli, il volume accompagna il lettore alla scoperta di questo Paese ancora poco conosciuto. Non per raccontarne il passato - una memoria tenace, ma non pacificata, anche a causa del negazionismo che pesa sul primo genocidio del XX secolo - bensì un presente carico di sfide. Prefazione di Antonia Arslan.
|
|
Zoppelli Giuseppe
Oru puor. L'ultima poesia in friulano
ril. "Oru puor" propone una visione d'insieme della poesia in friulano degli ultimi quarant'anni, da Amedeo Giacomini (1939-2006) a Marco Pauletto (classe 1979), senza tralasciare la cesura operata dal neodialettale Pier Paolo Pasolini e passando per le voci poetiche di Lionello Fioretti, Ida Vallerugo, Federico Tavan, Nelvia Di Monte, Giacomo Vit, Antonio De Biasio, Silvio Ornella, Pierluigi Cappello, Flavio Santi, Renato Pauletto, Luigi Manfrin, Sergio Vaccher, Daniela Turchetto, Fernando Gerometta, Federica Rocco Contin, Luigina Lorenzini, Umberto Valentinis. Ovvio che da un tale elenco restino esclusi i grandi vecchi della poesia in friulano della seconda metà del '900, di cui la critica si è ampiamente occupata. Rischioso è anche solo tentare di costringere in un coro le tante voci multicolori della poesia in friulano.
|
|
ZOPPI Giuseppe
PRESENTO IL MIO TICINO.
In-8 p., brossura, pp. 216, con 40 illustrazioni in bianco e nero fuori testo ed una carta piu' volte ripiegata. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
ZOPPI Ottavio
LA SPEDIZIONE AMEGLIO SU RODI NEL MAGGIO 1912.
In-8 gr., mz. tela coeva, tit. oro al dorso, pp. 71, con 7 tavv. fotografiche in b.n. e uno “schizzo dimostrativo delle operazioni militari italiane a Rodi iniziate il 4 maggio 1912”, più volte ripieg. Il Gen. Ameglio diresse la spedizione su Rodi (centro politico turco dell’Egeo insulare) che durò dal 4 al 16 maggio: “Uno sbarco - un’avanzata offensiva - una manovra di accerchiamento per terra e per mare - e la resa del nemico in campo aperto”. Esemplare ben conservato.
|
|
ZORZI Elio
BESRODNY.
(1859-1945). Ateneo, Venezia, 1945. In-4 p., carton. edit., pp. 60, con 87 tavv. in b.n. f.t. Monografia sul pittore russo, che opero' a lungo nel nostro paese, soprattutto a Venezia. Tiratura limitata a 1000 esemplari. Ben conservato.
Bookseller reference : 40492
|
|
ZORIO Gilberto
GILBERTO ZORIO - GALLERIA DELL'ARIETE N. 192.
Milano, 1975. In-8 p., cartellina editoriale in brossura che contiene 5 fogli sciolti trasparenti e disegnati in rosso su entrambi i lati, tenuti assieme da un fermaglio metallico. Edizione originale dell'unico libro d'artista di Zorio. Mostra inaugurata Martedì 14 Ottobre 1975. Ben conservato.
Bookseller reference : 99365
|
|
ZORIO Gilberto
GILBERTO ZORIO - GALLERIA DELL’ARIETE N. 192.
In-8 p., cartellina editoriale in brossura che contiene 5 fogli sciolti trasparenti e disegnati in rosso su entrambi i lati, tenuti assieme da un fermaglio metallico. Edizione originale dell’unico libro d’artista di Zorio. Mostra inaugurata Martedì 14 Ottobre 1975. Ben conservato.
|
|
Zorn, Anders (1860 Utmeland - 1920 Mora)
Portrait". Porträt Madame Simon II. Radierung aus der Zeitschrift PAN, 1895
o.J. In der Platte signiert "Zorn" und im Unterrad typographisch bezeichnet "Anders Zorn / Portrait / Pan I 2." Kräftiger Druck auf gelblichem Velin. 23,7 x 16 cm (Darstellung). Papier: 36,7 x 27 cm.
Bookseller reference : 220147
|
|
Zorzi Alvise
Una città, una repubblica, un impero. Venezia 697-1797
ill., br.
|
|
ZORZI Elio
BESRODNY. (1859-1945).
In-4 p., carton. edit., pp. 60, con 87 tavv. in b.n. f.t. Monografia sul pittore russo, che opero' a lungo nel nostro paese, soprattutto a Venezia. Tiratura limitata a 1000 esemplari. Ben conservato.
|
|
ZORZI Elio
L'ECCIDIO DI BELGRADO. (1903).
In-16 gr., tutta tela, tassello al dorso, conservata brossura originale, pp. 336, con numerose tavole in bianco e nero fuori testo. Storia dell’attentato al re Alessandro Obrenovich. In buono stato (good copy).
|
|
Zourabichvili François
Il vocabolario di Deleuze
brossura Questo lavoro ha alcuni meriti indiscutibili che lo rendono unico nel panorama degli studi critici su Deleuze: in primo luogo si lascia alle spalle gli stereotipi che troppo spesso accompagnano qualsiasi discorso su Deleuze (filosofo dell'anarchia del desiderio, dell'antipsichiatria, dell'immaginazione al potere...) procedendo deciso, oltre la fascinazione deleuziana con il suo duplice effetto di seduzione o di repulsione, a interrogarne semplicemente e radicalmente i concetti. In secondo luogo segue con radicalità e coerenza quell'indicazione metodologica offerta da Deleuze che ne marca l'originalità e la distanza dalle varie declinazioni dell'ermeneutica del novecento: muovendo dall'assunto che la pratica filosofica non è altro che creazione di concetti e che tali concetti esauriscano nel loro viluppo speculativo tutto il senso di un pensiero, interpretare una filosofia esige lo sforzo e l'esercizio di una lettura "alla lettera" dei concetti. La lettura di questo Vocabolario di Deleuze vuole comprende il suo pensiero, svolgendo pazientemente e tenacemente concetti quali quelli di "rizoma", "taglio-flusso", "cristallo di tempo", "ritornello", "corpo senz'organi", che hanno inciso profondamente nella filosofia degli ultimi decenni e che ancora richiedono di essere accolti nella ricchezza e profondità sia della loro forza speculativa sia della loro effettualità etico-politica, entrambe tutt'altro che avulse dal nostro presente.
|
|
Zourabichvili François
Infanzia e regno. Il conservatorismo paradossale di Spinoza
brossura Vi è uno scolio barocco e sconcertante nella Quarta parte dell'Etica di Spinoza nel quale aleggia l'ombra della morte e si evocano inquietanti possibilità di mutazione d' identità: «Avviene talvolta, infatti, che un uomo subisca mutamenti tali che non direi facilmente che egli è lo stesso, come ho sentito narrare di un poeta spagnolo che era stato colpito da una malattia e che, sebbene ne fosse guarito, rimase talmente dimentico della sua vita passata da non credere che fossero sue le commedie e le tragedie che pure aveva composto. In verità avrebbe potuto essere considerato un bambino adulto se avesse dimenticato anche la lingua materna. E se questo sembra incredibile, che cosa diremo dei bambini? Un uomo di età avanzata crede la loro natura tanto diversa dalla propria da non potersi persuadere di essere mai stato bambino, se non formulasse riguardo a sé tale congettura a partire dagli altri». Di questo testo perturbante, che ha portato scompiglio tra i commentatori dell'Etica, François Zourabichvili, uno dei più acuti e originali studiosi di Spinoza, fa il filo conduttore per una compiuta rilettura delle relazioni complesse che legano la metafisica spinoziana alla sua antropologia e alla sua politica, mantenendo come centro la questione della trasformazione come «oblio», ovvero amnesia di una forma anteriore e desiderio, emendato dall'immaginazione chimerica, di una nuova attitudine del corpo. Ne emerge una corrispondenza profonda che, da un capo all'altro dell'opera spinoziana, associa il tema dell'uscita dall'infanzia a quello dell'emancipazione dall'immaginario monarchico. Di contro alla lettura ingenuamente «rivoluzionaria» dello spinozismo, affiora quella di un conservatorismo paradossale, laddove Spinoza insegna lo slancio verso una vera conservazione di sé che non vuol dire preservare lo stato di cose esistente quanto piuttosto imparare a neutralizzare morte e servaggio.
|
|
Zourabichvili François
Spinoza. Una fisica del pensiero
brossura Questo testo di François Zourabichvili accetta con coraggio teoretico la sfida posta dal divenire, di cui troppo spesso la filosofia ha neutralizzato la carica altamente problematica e concettualmente indomabile. Assumere le provocazioni del divenire in tutte le loro serie conseguenze comporta, per Zourabichvili, fare i conti con un concetto, non nuovo ma ben poco frequentato nella nostra tradizione di pensiero, di contro spesso associato a saperi morti o marginali come l'alchimia e la magia: il concetto di "trasformazione". Non è questa l'unica originalità di questo testo bello e difficile, qui presentato nella rigorosa traduzione di Franco Bassani, perché il filosofo che Zourabichvili elegge a propria guida nella sua costruzione dei lineamenti di una filosofia della trasformazione è Baruch Spinoza per Hegel filosofo della staticità della Sostanza. Zourabichvili, di contro, sconfessa totalmente la vulgata di uno Spinoza parmenideo per mostrare di contro, con un lavoro testuale di grande cura e profondità, la radicalità con cui Spinoza ha pensato il divenire, accettando di esso l'esito forse più sconcertante: la trasformazione, per l'appunto. Affrontare con rigore il pensiero della trasformazione in Spinoza vuol dire confrontarsi con una nozione di "forma" del tutto inedita che diviene il cuore cruciale dell'intera indagine. Presentazione di Crisina Zaltieri.
|
|
Zschietzschmann Willy 1900 1976
Hellas and Rome: The Classical World in Pictures
New York Universe Books 1960 ©1959. Hard Cover. ixv 304 p. chiefly plates; 24 cm. Translated by Hedi Schnabl. Photographs of art works arranged in 20 categories showing aspects of Greek and Roman life. Stock#45927. Vg / dj vg. New York, Universe Books [1960, ©1959] hardcover
Bookseller reference : 45927
|
|
Zschokke, Heinrich
Die Branntenweinpest [sic!]. Eine Trauergeschichte zur Warnung und Lehre für Reich und Arm, Alt und Jung. 4. wohlfeilste Auflage.
Aarau, Sauerländer, 1842. 31 S. Gr.-8° (26 x 16 cm). Heftstreifen der Zeit.
Bookseller reference : 25392
|
|
Zubin Joseph 1900 ? & Money John 1921 2006 Joint editors
Contemporary Sexual Behavior: Critical Issues in the 1970s
Baltimore Johns Hopkins University Press 1973. First Edition. Fine cloth copy in a near fine very slightly edge-nicked and dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. ; 468 pages; Description: xix 468 p. Illus. 24 cm. Subjects: Sex Psychology . Sex behavior--Congresses. Notes: ""Based on the proceedings of the sixty-first annual meeting of the American Psychopathological Association. "" Includes bibliographies. - Series: American Psychopathological Association. Publications ; v. 28. Baltimore, Johns Hopkins University Press hardcover
Bookseller reference : 76339 ISBN : 0801814316 9780801814310
|
|
Zucaro Domenico (A cura di)
IL QUARTO STATO. DI NENNI E ROSSELLI.
Sugarco, 1977. In-8, brossura, pp. 337. Timbro Servizio Stampa. In buono stato.
|
|
Zuccalà Emanuela
Sopravvissuta ad Auschwitz. Liliana Segre, testimone della Shoah. Nuova ediz.
br. Quando fu liberata, con l'arrivo degli Alleati, Liliana Segre aveva 14 anni e pesava 32 kg. Come abbia potuto sopravvivere nell'inferno di Auschwitz in quelle condizioni, non sa spiegarselo ancora oggi. Non è mai più ritornata ad Auschwitz. Dopo tanti anni di voluto silenzio, Liliana ha deciso di testimoniare per una serie di ragioni private e universali insieme: il debito verso i suoi cari scomparsi ad Auschwitz; la fede nel valore della memoria, e nella necessità di tenerla viva per tutti coloro che verranno dopo. L'esperienza inumana del periodo di deportazione, non ha condizionato la sua volontà di essere una donna di pace e di perdono. E racconta soprattutto per i giovani e per gli adulti che si occupano di giovani. Per tutti è importante conoscere ciò che successe allora e ricordare... perché simili aberrazioni della storia non si ripetano più.
|
|
Zuccari Maurizio
Il dito sulla piaga. Togliatti e il PCI nella rottura fra Stalin e Tito 1944-1957
brossura
|
|
Zuccarino Giuseppe
Forme della singolarità. Da Michaux a Quignard
br. Il libro è dedicato ad alcuni fra i maggiori scrittori di lingua francese del secolo scorso. Il loro stile e pensiero sono legati talvolta alla loro attrazione nei riguardi delle immagini - sia che le producano essi stessi in quanto scrittori-pittori (Michaux, Klossowski, Char), sia che le descrivano in testi critici o narrativi (Leiris, Simon, Quignard); o, in altri casi, al linguaggio verbale, che permette di rappresentare luoghi immaginari, vagamente infernali (Beckett, Blanchot), o persino rileggere i testi della tradizione religiosa (Jabès, Caillois).
|
|