書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎1900‎

Main

ペアレントテーマ

‎Histoire‎
検索結果数 : 29,364 (588 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 403 404 405 [406] 407 408 409 ... 434 459 484 509 534 559 584 ... 588 次ページ 最後のページ

‎MONTAIGNE, Michel de‎

‎Oeuvres complète. Textes établi par Albert Thibaudet et Maurice Rat. Introduction et Notes par Maurice Rat. (Bibliothéque de La Pléiade).‎

‎Paris: Gallimard 1962. XXIV, 1791 S. Kl 8° Ldr.mS.iS. *hübsche Dünndruckausgabe*‎

書籍販売業者の参照番号 : 247381

‎Montalbani, Ovidio A cura di Linda Bisello‎

‎Del vento e delle comete Speculazioni accademiche‎

‎cm 17 x 24, xxvi-120 pp. con 2 figg. n.t. Istituto di Studi Italiani. Universit? della Svizzera Italiana. Biblioteca 3 Montalbani - Del vento e delle comete Letteratura italiana 1600 - 1900 809‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎DIARIO DEL '71 E DEL '72.‎

‎In-16 gr., brossura orig., sovrac. (picc. manc.), pp. 122,(14). "Prima edizione" della Collana “Lo Specchio - I poeti del Nostro Tempo”. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 556. Ben conservato.‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎DIARIO DEL '71 E DEL '72.‎

‎Mondadori, Milano, 1973. In-16 gr., brossura orig., sovrac. (picc. manc.), pp. 122,(14). "Prima edizione" della Collana Lo Specchio - I poeti del Nostro Tempo. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 556. Ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 26167

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 50.00 購入

‎MONTALE Eugenio‎

‎FARFALLA DI DINARD.‎

‎In-8 p. (mm. 220x140), brossura editoriale, pp. 95,(7). "Prima edizione" di questa raccolta che comprende “25 bozzetti ed elzeviri scelti tra quelli apparsi in “Il Corriere della Sera” e il “Corriere d’Informazione” tra il 1947 e il 1950”. Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 552: “Edizione molto ricercata”. Edizione non venale impressa su carta di Maslianico della Burgo, in 450 esemplari numerati e destinata in omaggio agli amici dell’autore e dell’editore, in occasione del Natale 1956. Ben conservato.‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎FARFALLA DI DINARD.‎

‎Neri Pozza Editore, Venezia, 1956. In-8 p. (mm. 220x140), brossura editoriale, pp. 95,(7). "Prima edizione" di questa raccolta che comprende 25 bozzetti ed elzeviri scelti tra quelli apparsi in Il Corriere della Sera e il Corriere d'Informazione tra il 1947 e il 1950. Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 552: Edizione molto ricercata. Edizione non venale impressa su carta di Maslianico della Burgo, in 450 esemplari numerati e destinata in omaggio agli amici dell'autore e dell'editore, in occasione del Natale 1956. Ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 117181

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 600.00 購入

‎MONTALE Eugenio‎

‎FUORI DI CASA.‎

‎In-8 p., cartonato editoriale, sovrac. con un disegno a colori di Montale, pp. 290,(8). Prima edizione nella collana “Scrittori italiani e stranieri”. Ben conservato.‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎FUORI DI CASA.‎

‎Mondadori, Milano, 1975. In-8 p., cartonato editoriale, sovrac. con un disegno a colori di Montale, pp. 290,(8). Prima edizione nella collana Scrittori italiani e stranieri. Ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 83583

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 20.00 購入

‎MONTALE Eugenio‎

‎L'OPERA IN VERSI. Edizione critica a cura di Rosanna Bettarini e Gianfranco Contini.‎

‎In-8, tela editoriale, sovracoperta, custodia, pp. 1225. Antologia delle poesie e delle traduzioni raccolte. Volume della Collana “I Millenni”. In ottimo stato.‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎LA BUFERA E ALTRO.‎

‎Neri Pozza, Venezia, 1956. In-8 p., brossura originale, pp. 139,(3). "Prima edizione" della Collana di Poesia - n. 5. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 298: Terza raccolta d'Autore; comprende le 19 poesie e 2 prose di "Finisterre" (II ediz.), altre poesie gi apparse su periodici (1945 - 1954) e 5 inedite. Tiratura di 1000 esempl. n.n. Ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 26268

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 200.00 購入

‎MONTALE Eugenio‎

‎LA CASA DEI DOGANIERI E ALTRI VERSI.‎

‎Premio dell'Antico Fattore 1931. Vallecchi, Firenze, 1932. In-8 gr. (mm. 253x174), brossura originale con vignetta di Guido Peyron (un vaso di fiori e un'aragosta in un balcone sul mare), titoli in rosso e nero, pp. 30 (2), con 5 disegni a piena pagina di Libero Andreotti, Felice Carena, Giovanni Colacicchi, Alberto Magnelli (al piede del suo disegno una dedica autografa A Carlo. A. Magnelli) e Gianni Vagnetti. E' contenuto in una custodia e astuccio moderno. "Edizione originale".Cfr. Gambetti / Vezzosi. p. 550: Cinque poesie gi apparse in periodici tra il 1928 e il 1932. Il costo di stampa del volume fu affrontato con una parte del Premio dell'Antico Fattore, assegnato alla poesia eponima nel 1931 da una giuria composta dagli illustratori del volume e da un gruppo di letterati, tutti frequentatori dell'omonimo ristorante. Certamente "il volume pi raro di Montale, ricercatissimo".La trattoria fiorentina l'Antico Fattore fu eletta a ritrovo settimanale da un gruppo di artisti e le riunioni del mercoled della Tavolata (di pittori, scultori, poeti, letterati.) divennero una delle pi intense esperienze artistico-letterarie dell'epoca: "circostanze imponderabili, casualit fortuite, coincidenze magte, destini geniali, tutte insieme queste cose determinano, a volte, la nascita di eventi culturali irripetibili" (cos Gatta Massimo, Firenze 1929 - L'antica tertulia dell'Antico Fattore tra arte, poesia, cibo e musica). Fu da questo clima culturale che nel 1931 nacque anche un concorso di poesia, il Premio Antico Fattore, "la cui giuria, questa la particolarit, sarebbe stata composta non da addetti ai lavori (critici, letterati, professori), ma da artisti dello scalpello e dei pennelli". Il primo premio della prima edizione del concorso fu assegnato proprio alla poesia "La casa dei Doganieri" di Montale e l'opera venne quindi pubblicata dall'editore Vallecchi in una placchetta fuori commercio, divenuta una vera rarit bibliografica. Del presente volume (edito da Vallecchi a cura della Tavolata) si sono stampati 150 esemplari. Il ns., XXI, appartiene alla tiratura di 25 numerati con numeri romani ed arricchito, oltre che dalla firma autografa di Eugenio Montale (datata 1932), dalle firme autografe di Libero Andreotti, Felice Carena, F. Chiappelli, B. Innocenti, L. Gelli, Gianni Vagnetti, Guido Peyron e Alberto Magnelli. Solo la brossura ingiallita, altrim. molto ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 20257

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 9,000.00 購入

‎MONTALE Eugenio‎

‎LA CASA DEI DOGANIERI E ALTRI VERSI. Premio dell’Antico Fattore 1931.‎

‎In-8 gr. (mm. 253x174), brossura originale con vignetta di Guido Peyron (un vaso di fiori e un’aragosta in un balcone sul mare), titoli in rosso e nero, pp. 30 (2), con 5 disegni a piena pagina di Libero Andreotti, Felice Carena, Giovanni Colacicchi, Alberto Magnelli (al piede del suo disegno una dedica autografa “A Carlo. A. Magnelli”) e Gianni Vagnetti. E’ contenuto in una custodia e astuccio moderno. "Edizione originale". Cfr. Gambetti / Vezzosi. p. 550: “Cinque poesie già apparse in periodici tra il 1928 e il 1932. Il costo di stampa del volume fu affrontato con una parte del Premio dell’Antico Fattore, assegnato alla poesia eponima nel 1931 da una giuria composta dagli illustratori del volume e da un gruppo di letterati, tutti frequentatori dell’omonimo ristorante. Certamente "il volume più raro di Montale, ricercatissimo"”. La trattoria fiorentina l'Antico Fattore fu eletta a ritrovo settimanale da un gruppo di artisti e le riunioni del mercoledì della Tavolata (di pittori, scultori, poeti, letterati.) divennero una delle più intense esperienze artistico-letterarie dell'epoca: "circostanze imponderabili, casualità fortuite, coincidenze magàte, destini geniali, tutte insieme queste cose determinano, a volte, la nascita di eventi culturali irripetibili" (così Gatta Massimo, Firenze 1929 - L’antica tertulia dell'Antico Fattore tra arte, poesia, cibo e musica). Fu da questo clima culturale che nel 1931 nacque anche un concorso di poesia, il Premio Antico Fattore, "la cui giuria, è questa la particolarità, sarebbe stata composta non da addetti ai lavori (critici, letterati, professori), ma da artisti dello scalpello e dei pennelli". Il primo premio della prima edizione del concorso fu assegnato proprio alla poesia "La casa dei Doganieri" di Montale e l'opera venne quindi pubblicata dall'editore Vallecchi in una placchetta fuori commercio, divenuta una vera rarità bibliografica.   Del presente volume (edito da Vallecchi a cura della Tavolata) si sono stampati 150 esemplari. Il ns., XXI, appartiene alla tiratura di 25 numerati con numeri romani ed è arricchito, oltre che dalla firma autografa di Eugenio Montale (datata 1932), dalle firme autografe di Libero Andreotti, Felice Carena, F. Chiappelli, B. Innocenti, L. Gelli, Gianni Vagnetti, Guido Peyron e Alberto Magnelli. Solo la brossura è ingiallita, altrim. molto ben conservato.‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎NEL NOSTRO TEMPO.‎

‎In-8 p., cartonato edit., sovracop., pp. 112,(4). Prima edizione. Ben conservato.‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎OSSI DI SEPPIA.‎

‎In-16 gr., brossura originale a 2 colori (rosso e nero) disegnata da Scipione, pp. (6),158. Quarta edizione non autorizzata, pubblicata il 16 luglio. “In realtà si tratta di una ricopertinatura della terza edizione. L’editore cercò di attribuirle una dignità di nuova edizione facendo autenticare e firmare l’intera tiratura dal notaio Carlo Mariani. Edizione condizionata dalle difficoltà economiche attraversate in quel momento dall’editore. In quello stesso 1941 infatti le banche avviarono le procedure esecutive sull’editore lancianese, che poi chiuse l’attività nel 1950, e c’è da supporre che gran parte della tiratura abbia avuto una difficile distribuzione”. Così Gambetti / Vezzosi, p. 549. Tiratura di 920 esemplari. Il ns., n. 469, con qualche segno di biro alla legatura, altrimenti ben conservato.‎

‎MONTALE Eugenio‎

‎OSSI DI SEPPIA.‎

‎Carabba, Lanciano, 1941. In-16 gr., brossura originale a 2 colori (rosso e nero) disegnata da Scipione, pp. (6),158. Quarta edizione non autorizzata, pubblicata il 16 luglio. In realt si tratta di una ricopertinatura della terza edizione. L'editore cerc di attribuirle una dignit di nuova edizione facendo autenticare e firmare l'intera tiratura dal notaio Carlo Mariani. Edizione condizionata dalle difficolt economiche attraversate in quel momento dall'editore. In quello stesso 1941 infatti le banche avviarono le procedure esecutive sull'editore lancianese, che poi chiuse l'attivit nel 1950, e c' da supporre che gran parte della tiratura abbia avuto una difficile distribuzione. Cos Gambetti / Vezzosi, p. 549. Tiratura di 920 esemplari. Il ns., n. 469, con qualche segno di biro alla legatura, altrimenti ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 59783

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 450.00 購入

‎MONTALE Eugenio‎

‎SULLA POESIA. A cura di Giorgio Zampa.‎

‎In-8 p., tela edit., sovracoperta (picc. strappi), pp. (4),643. "Prima edizione". “Raccolta di discorsi, saggi, prefazioni, interviste, tra cui ‘E’ ancora possibile la Poesia?’ e il saggio contenuto in ‘Benedetto Croce’, già apparsi”. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 556 . Molto ben conservato.‎

‎Montalto M. (cur.)‎

‎La questione Stirner‎

‎br. I primi critici di Der Einzige und sein Eigentum (L'Unico e la sua proprietà) si concentrarono sulle due parole "scandalose" del libro, l'"Unico" e l'"Egoista". Non seppero invece coglierne l'autentico nucleo etico e concettuale, l'Eigenheit, l'individualità propria ovvero la volontà dell'uomo libero, che ne è l'anima e la protagonista. Scaturisce da qui il fraintendimento di Stirner che permetterà agli anarchici russi di saccheggiarne il pensiero, e insieme comincia ad affermarsi la leggenda, assai duratura nell'immaginario della sinistra radicale, che ne fa il padre dell'anarcoindividualismo. Un fraintendimento, e un saccheggio, che ricordano da vicino l'operazione compiuta dal nazismo su Nietzsche.‎

‎Montalto Sandro‎

‎Bianciardi. Una vita in rivolta‎

‎br. In questo volume l'autore indaga la figura di Bianciardi (Grosseto 1922-Milano 1971) nei suoi difficili rapporti con i centri di potere, la politica, la schiavitù del consumismo. Questo libro, oltre a dare un ritratto ampio e documentato dell'intera vita e attività dello scrittore, si concentra sul suo rapporto con il linguaggio e sull'aspetto piuttosto trascurato del suo rapporto con la sessualità e la censura, mettendo al centro dell'indagine non i suoi più celebri volumi di prosa ma la sua non sufficientemente studiata produzione giornalistica. Per Bianciardi la libertà di affrontare certi temi, così come il lavorìo linguistico, erano uno strumento fondamentale in quel processo di liberazione e crescita in cui ha creduto fortemente, fino alle amare delusioni degli ultimi anni della sua troppo breve vita.‎

‎Montanari Gian Carlo‎

‎Scusami Russell. Critica a «Perché non sono cristiano» di Bertrand Russell‎

‎br.‎

‎Montanari Luca‎

‎Sulla soglia tra due sapienze. Ebraismo e filosofia in Emmanuel Lévinas‎

‎brossura Il pensiero di Emmanuel Lévinas (1906-1995) non smette mai di stupire e affascinare per la sua profondità e per la capacità esemplare di tematizzare la diversità in un'ottica non violenta e inclusiva. Questo libro si concentra sul rapporto tra prospettiva filosofica e sapienza ebraica nell'opera del pensatore francese: una riconsiderazione radicale delle categorie centrali della filosofia occidentale alla luce dei temi del profetismo. Ciò che ne emerge è l'intreccio - fecondo e non dogmatico - di due ordini di significato in grado di offrire un nuovo senso di umano e di inaugurare un inedito approccio alle relazioni secondo rapporti liberi e non dominativi.‎

‎Montanari Marcello‎

‎Il revisionismo di Gramsci. La filosofia della prassi tra Marx e Croce‎

‎br. I saggi raccolti in questo volume affrontano temi centrali nella riflessione teorica e politica di Gramsci (la crisi della civiltà liberale, la teoria del valorelavoro, la critica dei regimi dittatoriali, la questione meridionale). Essi intendono mostrare come, a partire dall'analisi dell'americanismo e attraverso il confronto con la filosofia crociana, Gramsci giunga a una completa reinvenzione del marxismo. Il suo "revisionismo" rielabora la teoria marxista, fornendo categorie teoriche fondamentali per l'interpretazione dell'intero Novecento. La straordinaria novità teorica di Gramsci sta nell'oltrepassamento della tradizione comunista fondata sulla ideologia della centralità della classe operaia e nel pensare il "lavoro come insieme".‎

‎Montanari Moreno‎

‎Gli equivoci dell'amore‎

‎br. L'amore non è cieco, ma veggente: scorge, riconosce e chiama a essere in tutta la sua pienezza la verità di ciò che è e di ciò che siamo. Come ha scritto Simone Weil, "invece di parlare di amore della verità, è meglio parlare di uno spirito di verità nell'amore" dal quale la filosofia e la vita hanno molto da imparare, perché l'amore sa. Ma per comprenderne l'insegnamento occorre non confonderlo con le dinamiche di coppia con le quali non coincide, ma nelle quali, piuttosto, si aliena ogni volta che cerchiamo di imprimergli il nostro modo d'essere invece che accoglierlo e aprirci alla sua forza vivificante.‎

‎MONTANELLI I.‎

‎STORIA DI ROMA.‎

‎In-16 gr., mezza pelle editoriale, custodia, pp. 542. Prima edizione. In buono stato (good copy).‎

‎Montanelli Indro‎

‎CARO DIRETTORE.‎

‎Rizzoli, 1991. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 278. Prima edizione. In buono stato.‎

‎MONTANELLI Indro‎

‎DENTRO LA STORIA. Finlandia 1939-40 - Ungheria 1956.‎

‎In-16 p., similpelle editoriale, astuccio, pp. 349. Prima edizione. In ottimo stato (nice copy).‎

‎MONTANELLI Indro‎

‎GENTE QUALUNQUE.‎

‎In-24 gr., brossura orig., sovracop. (macchia al piatto posteriore), pp. 282,(12). Prima edizione. Volume della serie “La Zattera”. Firma di appartenenza al frontespizio; lieve macchia sul taglio esterno delle ultime pp., altrimenti ben conservato.‎

‎MONTANELLI Indro‎

‎GENTE QUALUNQUE.‎

‎Bompiani, Milano, 1942. In-24 gr., brossura orig., sovracop. (macchia al piatto posteriore), pp. 282,(12). Prima edizione. Volume della serie La Zattera. Firma di appartenenza al frontespizio; lieve macchia sul taglio esterno delle ultime pp., altrimenti ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 100563

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 30.00 購入

‎MONTANELLI Indro‎

‎IL GENERALE DELLA ROVERE.‎

‎Istruttoria per un processo. Rizzoli, Milano, 1959. In-16 gr., cartonato edit., sovracoperta, pp. 119,(5). "Prima edizione". Ben conserv.‎

書籍販売業者の参照番号 : 79636

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 50.00 購入

‎MONTANELLI Indro‎

‎IL GENERALE DELLA ROVERE. Istruttoria per un processo.‎

‎In-16 gr., cartonato edit., sovracoperta, pp. 119,(5). "Prima edizione". Ben conserv.‎

‎Montanelli Indro‎

‎L'ITALIA DI GIOLITTI. (1900-1920).‎

‎CDE, 1985. In-16, cartonato editoriale, pp. 493. In ottimo stato.‎

‎MONTANELLI Indro‎

‎L'ITALIA IN CAMICIA NERA. (1919 - 3 gennaio 1925).‎

‎In-16 gr., mezza similpelle editoriale, custodia, pp. 298,(6). Prima edizione. In ottimo stato (nice copy).‎

‎Montanelli Indro‎

‎La grande storia d'Italia. L'Italia unita. Da Napoleone alla svolta del Novecento‎

‎ill., br. "Fare gli italiani doveva rivelarsi impresa molto più difficile che fare l'Italia. Tant'è vero che vi siamo ancora impegnati." Così Indro Montanelli riassume con una delle sue frasi fulminanti la complessità che ha accompagnato il processo di unificazione italiana. Una delle fasi più convulse della nostra storia, un secolo di battaglie ed errori, ma anche di eroi ed episodi di coraggio assoluto: la discesa di Napoleone in Italia, la Repubblica partenopea, i Savoia, gli Asburgo; e poi Cavour, Garibaldi, Mazzini, le "cinque giornate" di Milano, la breccia di Porta Pia; fino agli anni della difficile unità, della Destra e Sinistra storiche, del brigantaggio, dello scandalo della Banca Romana. Muovendosi tra leggende, dibattiti e revisioni, Montanelli ricostruisce con lo scrupolo e la vivacità del cronista storico i fermenti sociali e le intricate vicende del Risorgimento, affrontando senza partigianeria le questioni più controverse: come si è arrivati all'unificazione? Quali conseguenze ha comportato? Di chi i meriti e di chi le colpe? Un volume utile per orientarsi in una fase cruciale della nostra storia, un avvincente affresco di un periodo che preannuncia molti aspetti dell'Italia in cui viviamo. Il testo è tratto dai seguenti volumi della Storia d'Italia: la parte prima da "L'Italia giacobina e carbonara. 1789-1831"; la parte seconda da "L'Italia del Risorgimento. 1831-1861"; la parte terza da "L'Italia dei notabili. 1861-1900".‎

‎Montanelli Indro‎

‎PRIMO TEMPO.‎

‎Panorama, 1936. In-16, brossura, pp. 322. Prima edizione. In buono stato.‎

‎Montanelli Indro‎

‎QUI NON RIPOSANO.‎

‎Tarantola Editore, 1945. In-16, brossura, sovracoeprta, pp. 244. La sovracoperta e' presente ma con mancanze. Prima edizione italiana. In buono stato.‎

‎Montanelli Indro‎

‎Storia d'Italia. Vol. 10: L' Italia di Giolitti (1900-1920)‎

‎ill., ril. Dall'omicidio di Umberto I per mano dell'anarchico Bresci fino al "Natale di sangue" di Fiume, la scena politica italiana è dominata da un unico uomo, l'ultimo di quei notabili che avevano guidato il Paese dopo l'unificazione: Giovanni Giolitti. È lui a fermare l'involuzione autoritaria in cui rischiavamo di cadere dopo il regicidio, e a lui si devono il nostro primo miracolo economico, la nascita della grande industria e un'intelligente politica sociale. Giolitti guida l'Italia attraverso un ventennio ricco di sfide, in cui i nuovi schieramenti - socialisti, cattolici, anarchici, liberali -si sono ormai consolidati e danno vita ad accesi scontri, l'attività sindacale prende corpo grazie alla nascita della Confederazione generale del lavoro, e per la prima volta viene realizzato il suffragio universale maschile che permette alle masse di entrare attivamente nella vita dello Stato. Ma sono anni travagliati, rigati di sangue: la conquista della Libia, la Prima guerra mondiale, l'impresa fiumana di D'Annunzio e dei suoi legionari. Crisi profonde, che segnano la sconfitta non solo di una classe politica, ma di tutto il sistema liberal-democratico, mentre la società si riscopre mutata dall'esperienza della trincea. Indro Montanelli dipinge davanti ai nostri occhi non solo il ritratto di un uomo politico, ma anche quello di tutta una civiltà spinta dalla storia sull'orlo del baratro dittatoriale.‎

‎Montanelli Indro‎

‎Storia d'Italia. Vol. 7: L' Italia giacobina e carbonara‎

‎ill., ril. Il periodo raccontato in questo volume, dal 1789 al 1831, è breve ma denso di avvenimenti. Poco più di quarant'anni che segnano in maniera indelebile il destino dell'Europa: la Francia assurge al ruolo di protagonista dei nuovi equilibri, e anche la storia del nostro Paese si fa più a Parigi che non a Torino, Roma o Napoli. E, al centro di questo momento, quello che Montanelli definisce "il balletto che Napoleone impose al nostro Paese, facendone e disfacendone gli Stati, fondendoli, dividendoli, trasformandoli da Principati in Repubbliche e da Repubbliche in Regni". Proprio da qui parte il cammino che condurrà finalmente l'Italia -ultima tra le nazioni europee - a essere Stato unitario nel 1861. I disordini francesi, l'impresa di Bonaparte, la Repubblica Cisalpina e il confronto con l'Austria, la tragica Rivoluzione napoletana del 1799, il rappel à l'ordre del Congresso di Vienna, i timidi moti del 1821, l'inizio della grande trama mazziniana verso una Repubblica democratica, le lotte dei carbonari: vicende intricate delle quali l'autore riannoda per noi le fila. E ancora la ricostruzione e l'analisi dei fermenti sociali, economici, culturali, con personaggi del calibro di Foscolo, Leopardi, Manzoni, Rossini. Montanelli ci presenta con equanimità ammirevole un passaggio cruciale della storia italiana, da "uomo che conserva integra la religione del Risorgimento, senza che questo impedisca di vederne e farne vedere i limiti. E ce ne furono, purtroppo".‎

‎Montanelli Indro Cervi Mario‎

‎L'ITALIA DEL MILLENNIO. Sommario di dieci secoli di storia.‎

‎Rizzoli, 2000. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 501. In ottimo stato.‎

‎MONTANELLI Indro CERVI Mario‎

‎L'ITALIA LITTORIA. (1925-36).‎

‎In-16 gr., mezzapelle editoriale, astuccio, pp. 382. Prima edizione. In ottimo stato (fine copy). .‎

‎Montanelli Indro; Cervi Mario‎

‎L'Italia del Novecento‎

‎brossura Due autorevoli firme del giornalismo italiano raccontano in questa nuova edizione aggiornata la storia italiana del Novecento. Dall'uccisione di re Umberto primo da parte dell'anarchico Bresci fino alla elezione di Giuliano Amato a Presidente del Consiglio il 26 aprile 2000.‎

‎Montanelli Indro; Cervi Mario‎

‎Storia d'Italia. Vol. 16: L' Italia della Repubblica (2 giugno 1946-18 aprile 1948)‎

‎ill., ril. Dopo le esperienze traumatiche della dittatura e della guerra, per l'Italia è giunto il momento di voltare pagina. Bisogna affrontare il processo di pace e impegnarsi nella ricostruzione, ma più di ogni altra cosa alla nazione serve un nuovo ordine politico-istituzionale, che ne definisca anche la posizione sullo scacchiere internazionale. Se gli accordi di Yalta ci hanno affiancato alle democrazie occidentali, la svolta verso il blocco del socialismo reale è ancora possibile, e sono in molti a spingere in quella direzione. Una popolazione divisa si trova così a vivere passaggi fondamentali: il referendum tra Monarchia e Repubblica, i lavori della Costituente, l'approvazione della Carta costituzionale. Fino alle prime elezioni repubblicane, che con un risultato clamoroso e in parte inaspettato consegnano la guida del Paese alla Democrazia cristiana. Sullo sfondo, la firma del trattato di pace a Parigi, gli incentivi del Piano Marshall, il delinearsi della contrapposizione mondiale che prenderà il nome di guerra fredda. Montanelli e Cervi ci chiamano a ripercorrere un momento di forte fermento, animato da personaggi del calibro di De Gasperi, Togliatti, Nenni, Scelba, Pajetta, Umberto II di Savoia. Tra i tentativi di ripresa e tensioni anche violente - come quelle nate dal "caso Troilo" - possiamo rivivere i mesi cruciali, carichi di speranze e timori, che hanno segnato l'immediato dopoguerra e deciso il nostro futuro.‎

‎Montanelli Indro; Cervi Mario‎

‎Storia d'Italia. Vol. 18: L' Italia dei due Giovanni (1955-1965)‎

‎ill., ril. La morte di De Gasperi - di poco successiva alla sua sconfitta politica nella Dc - segna la fine di un ciclo. Chi sta alla guida del Paese tenta un cambio di marcia: è il momento di scelte coraggiose che garantiscano agli italiani benessere e tranquillità. Nel 1955 Giovanni Gronchi succede a Luigi Einaudi alla presidenza della Repubblica; tre anni più tardi Giovanni XXIII sale al soglio pontificio. Due figure inattese, ma capaci di lasciare un'impronta profonda: il presidente comincia il lungo lavoro che porterà alla nascita del centrosinistra; il pontefice rinnova radicalmente la Chiesa, indicendo il Concilio Vaticano II e formulando la questione comunista in un'ottica rivoluzionaria. Sono gli anni entusiasmanti dell'Italia all'Orni, della Cee, dell'Enel, del "memoriale di Yalta" di Togliatti e della "strategia dell'attenzione" di Moro. Eppure, tanto sul fronte interno quanto a livello internazionale, si avvertono i segni di una tensione preoccupante: le lotte intestine delle correnti partitiche, disastri economici come la disinvolta gestione Mattei dell'Eni, i disordini a Genova, Reggio Emilia e in altre città, le rivolte in Polonia e Ungheria, l'installazione di basi missilistiche Nato in Europa, l'omicidio di Kennedy, le prime fasi della guerra del Vietnam. Un decennio dalla doppia identità - a cavallo tra miracolo economico e terrorismo - nell'impareggiabile racconto di due maestri come Montanelli e Cervi. Premessa di Sergio Romano.‎

‎Montanelli Indro; Cervi Mario‎

‎Storia d'Italia. Vol. 20: L' Italia degli anni di fango (1978-1993)‎

‎ill., ril. Quando, nel luglio 1978, Pertini diventa presidente della Repubblica, il Paese vive ancora all'ombra del caso Moro. All'insicurezza dei cittadini corrisponde un momento difficile per la politica: la Dc tocca il minimo storico, il Pci cambia rotta trasformandosi in Pds, i Radicali conquistano consensi con il referendum sull'aborto. Dalla rottura dei vecchi equilibri partitici trae vantaggio Bettino Craxi, il cui appoggio in parlamento diventa indispensabile. È lui il volto nuovo del potere, protagonista indiscusso di questa stagione e simbolo dei giochi di Palazzo che accrescono la rabbia degli italiani. Intanto il sangue non smette di scorrere e al terrorismo si aggiunge, dopo il maxiprocesso, la violenza mafiosa: Ustica, la stazione di Bologna, l'omicidio del generale Dalla Chiesa, Capaci e via D'Amelio. Anche il panorama mondiale è convulso; si susseguono avvenimenti epocali come l'invasione sovietica dell'Afghanistan, l'attentato a Giovanni Paolo II, la morte di Tito, i conflitti in ex Jugoslavia, la Guerra del Golfo, la caduta del Muro di Berlino e la trasformazione dell'Urss di Breznev e Gorbaciov nel Csi di Eltsin. L'Italia, in questo passaggio storico, sembra sprofondare tra il fango degli scandali: prima la P2, poi la stagione di Tangentopoli. Ma i semi del cambiamento iniziano a farsi largo, e dalle macerie si affaccia un nuovo ordine. Montanelli e Cervi ci raccontano il crollo di un mondo che va ben oltre la caduta della Prima Repubblica. Premessa di Sergio Romano.‎

‎Montanelli, Lorenzo Gori‎

‎La Tradizione Architettonica Toscana‎

‎This is a near fine hardcover copy with a very good original soft mylar dust wrapper. All gilt titles still bright. The top of the spine is bumped, this can be seen in the photograph, but it doesn't affect the inside of the book, just the outside top of the spine. The dust wrapper has a shallow chip at the top of the spine which extends around both front and back covers a few inches. The book is very clean inside and out. The spine is not sunned. Text in Italian. Illustrated in black & white with 202 plates with old photographs, drawings, prints and architectural plans + a section of smaller b/w photos titled 'Alcuni aspetti di case rurale Toscana'. Most of the photographs are by Alinari. This book covers the minor architecture of Tuscany from the XIth century through the XVIIIth century.12" high X 9" wide, 350 pages. A beautiful copy of this classic. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.‎

‎Montani Pietro‎

‎Emozioni dell'intelligenza. Un percorso nel sensorio digitale‎

‎brossura Con l'introduzione del web interattivo e la metamorfosi dei telefoni cellulari in smartphone capaci di svolgere le principali funzioni di un pc si è rapidamente diffusa una nuova tecnica espressiva caratterizzata dal fatto di mescolare immagini, suoni e parole per produrre un'ampia tipologia di "forme brevi" di carattere audiovisivo. Tutti abbiamo rapidamente imparato non solo a comprendere questa "scrittura estesa" ma anche a usarla attingendone materiali e dispositivi dall'immane archivio della rete. Quasi nessuno, tuttavia, si è chiesto se, proprio in quanto esposta a processi di apprendimento e interiorizzazione, la "scrittura estesa" digitale non fosse anche in grado di evolvere verso una maggiore complessità fino a configurare una svolta significativa nell'ambito delle tecnologie espressive umane. Il libro suggerisce che questo sviluppo sia già ampiamente in atto e che possa inoltre trovare un importante nutrimento in uno specifico filone della cultura dell'immagine in movimento: quello che guarda al film come a una particolare forma di scrittura audiovisiva, dotata di procedure tecniche caratteristiche (come la ri-mediazione e l'intermedialità) e di un'estetica orientata verso modi della sensibilità tipicamente riflessivi e critici. Accade, così, che proprio grazie allo strumento espressivo principale introdotto dalla rete, il nostro "sensorio digitale", come sarà definito qui, si riveli intimamente e imprevedibilmente sintonizzabile con quelle che il grande psicologo russo Lev Vygotskij aveva chiamato "emozioni dell'intelligenza", riferendole in particolare all'esperienza delle "forme brevi" in ambito artistico.‎

‎Montani Pietro‎

‎Emozioni dell'intelligenza. Un percorso nel sensorio digitale‎

‎brossura Con l'introduzione del web interattivo e la metamorfosi dei telefoni cellulari in smartphone capaci di svolgere le principali funzioni di un pc si è rapidamente diffusa una nuova tecnica espressiva caratterizzata dal fatto di mescolare immagini, suoni e parole per produrre un'ampia tipologia di "forme brevi" di carattere audiovisivo. Tutti abbiamo rapidamente imparato non solo a comprendere questa "scrittura estesa" ma anche a usarla attingendone materiali e dispositivi dall'immane archivio della rete. Quasi nessuno, tuttavia, si è chiesto se, proprio in quanto esposta a processi di apprendimento e interiorizzazione, la "scrittura estesa" digitale non fosse anche in grado di evolvere verso una maggiore complessità fino a configurare una svolta significativa nell'ambito delle tecnologie espressive umane. Il libro suggerisce che questo sviluppo sia già ampiamente in atto e che possa inoltre trovare un importante nutrimento in uno specifico filone della cultura dell'immagine in movimento: quello che guarda al film come a una particolare forma di scrittura audiovisiva, dotata di procedure tecniche caratteristiche (come la ri-mediazione e l'intermedialità) e di un'estetica orientata verso modi della sensibilità tipicamente riflessivi e critici. Accade, così, che proprio grazie allo strumento espressivo principale introdotto dalla rete, il nostro "sensorio digitale", come sarà definito qui, si riveli intimamente e imprevedibilmente sintonizzabile con quelle che il grande psicologo russo Lev Vygotskij aveva chiamato "emozioni dell'intelligenza", riferendole in particolare all'esperienza delle "forme brevi" in ambito artistico.‎

‎Montaruli Stefano‎

‎La follia dello Spirito. Il sistema della scienza‎

‎brossura La "Fenomenologia dello spirito" di Hegel nel 1807 segna il principio del mondo moderno, che conclude il lungo calvario della coscienza nella sua mediazione infinita. L'idealità, dopo essersi alienata nella natura in tutte le figure della storia oggettiva, torna presso di sé, diviene cosciente di sé stessa, elevandosi all'essenza virtuale che nella riconciliazione interna dei propri momenti genera la ragione concreta. La contraddizione di questo processo vivente colto per sé, dal lato del concetto, dà avvio al progetto dell'Enciclopedia universale, in cui la tecnologia del pensiero puro si espande in tutte le manifestazioni della realtà, per ridurle alla sintesi assoluta che rappresenta l'immutabile divenire dello spirito come il totale sistema della scienza.‎

‎Montecucco Nitamo F.‎

‎Cyber. La visione olistica. Una scienza unitaria dell'uomo e del mondo‎

‎ill. Dopo millenni di cultura della frammentazione, che ha diviso razze, religioni e nazioni, stiamo vivendo l'emergere di un nuovo pensiero unitario. Le vecchie divisioni tra materia e spirito, tra soma e psiche, lasciano il posto a una comprensione integrata e organica, dove tutto ritorna a essere sacro.‎

‎MONTELLA Carlo‎

‎I PARENTI DEL SUD.‎

‎I Gettoni - 21. Einaudi, Torino, 1953. In-16 gr., brossura originale, pp. 132. Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualit della carta, peraltro ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 100144

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 20.00 購入

‎Montella Fabio‎

‎Bagliori d'incendio. Conflitti politici a Modena e provincia tra Guerra di Libia e Marcia su Roma‎

‎br. Incendio. Era questa una delle immagini che più di frequente venivano evocate, un secolo fa, per descrivere gli effetti dello scontro in atto tra le diverse fazioni politiche; uno scontro che stava travolgendo la città e la provincia di Modena. Sulle pagine dei giornali, nei documenti della Prefettura e della Questura, nelle aule dei Tribunali il fuoco ricorreva spesso come metafora di un mondo che stava finendo in cenere, per fare posto a qualcosa di nuovo, ancora indefinibile; ma la metafora del fuoco era potente perché traeva alimento dalla realtà del vissuto dei modenesi: agli incendi delle Camere del lavoro, delle leghe "rosse" e delle Case del popolo si rispondeva con il rogo dei fienili degli agrari. Le elezioni politiche del 1921, che videro la vittoria dei fascisti, si svolsero, come scrisse il settimanale dei socialisti, "fra violenze inaudite e bagliori d'incendio". Quel voto sancì ciò che era sotto gli occhi di tutti: un enorme capovolgimento in atto. Nulla sarebbe stato più come prima. Prefazione di Giulia Albanese.‎

‎Montella Fabio‎

‎Bagliori d'incendio. Conflitti politici a Modena e provincia tra Guerra di Libia e Marcia su Roma‎

‎br. Incendio. Era questa una delle immagini che più di frequente venivano evocate, un secolo fa, per descrivere gli effetti dello scontro in atto tra le diverse fazioni politiche; uno scontro che stava travolgendo la città e la provincia di Modena. Sulle pagine dei giornali, nei documenti della Prefettura e della Questura, nelle aule dei Tribunali il fuoco ricorreva spesso come metafora di un mondo che stava finendo in cenere, per fare posto a qualcosa di nuovo, ancora indefinibile; ma la metafora del fuoco era potente perché traeva alimento dalla realtà del vissuto dei modenesi: agli incendi delle Camere del lavoro, delle leghe "rosse" e delle Case del popolo si rispondeva con il rogo dei fienili degli agrari. Le elezioni politiche del 1921, che videro la vittoria dei fascisti, si svolsero, come scrisse il settimanale dei socialisti, "fra violenze inaudite e bagliori d'incendio". Quel voto sancì ciò che era sotto gli occhi di tutti: un enorme capovolgimento in atto. Nulla sarebbe stato più come prima. Prefazione di Giulia Albanese.‎

検索結果数 : 29,364 (588 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 403 404 405 [406] 407 408 409 ... 434 459 484 509 534 559 584 ... 588 次ページ 最後のページ