Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,370 (588 ?)

??? ??? 1 ... 415 416 417 [418] 419 420 421 ... 444 467 490 513 536 559 582 ... 588 ??? ????

‎Nancy Jean-Luc‎

‎Il ritratto e il suo sguardo‎

‎ill. Attraverso l'esame di alcune tele che hanno segnato la storia della pittura (da Lotto a Matisse), il filosofo Jean-Luc Nancy ci porta di fronte a quell'"oggetto" misterioso che compare nel ritratto e attorno al quale si organizza tutto lo spazio pittorico: lo sguardo. E' lo sguardo a "esporre" il soggetto in pittura e a presentarlo al nostro stesso sguardo. Giocando con la somiglia, la seduzione del ritratto sta nel suo modo di richiamarci a sé facendoci vedere ciò che non può essere visto. In queste pagine quindi il filosofo rimette in gioco la definizione del ritratto e il suo senso, aprendo nuovi percorsi tra arte e filosofia.‎

‎Nancy Jean-Luc‎

‎La comunità inoperosa‎

‎brossura‎

‎Nancy Jean-Luc; Calabrò D. (cur.)‎

‎Il peso di un pensiero, l'approssimarsi‎

‎ill., br. Il peso di un pensiero è ciò che resta ancora da pensare. E tale peso non si mostra che attraverso "tocchi, abbozzi, profili sottratti, calchi perduti". In questi saggi Nancy ci porta a sperimentare la caduta del pensiero verso un centro di gravità mai raggiunto, ma sempre prossimo, a venire. E quindi, da qui, ci invita a ripensare il senso del mondo, del corpo, dell'esistenza, affrontando e riconoscendo tutti i fondamentalismi e tutte le follie identitarie. Il gesto filosofico di Nancy vuole essere quello della messa in opera di una "resistenza" pesante del pensiero che sia capace di mettere fuori gioco ogni volontà di rappresentazione, ogni logica del fondamento, ogni hybris metafisica "misurando il quotidiano" dell'esistenza. Tutto questo comporta una riflessione radicale sulla nostra provenienza e sulla nostra traiettoria, insomma su ciò che vogliamo essere: "né luoghi, né cieli, né dei: smantellamento e decostruzione degli spazi chiusi, dei recinti, delle chiusure".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 13.30 购买

‎Nancy Jean-Luc; Calabrò D. (cur.); Giugliano D. (cur.)‎

‎Il corpo dell'arte‎

‎ill., br. "Ogni volta è un gesto del corpo e del pittore che fa apparire l'immagine, cioè la presenza vera di quell'assente che si proietta verso se stesso ritornando a sé per offrirsi come spettacolo, gioco di tratti o di macchie, disposizione di ciò che è effettivamente incorporato nel corpo che dipinge." (Jean-Luc Nancy)‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 9.41 购买

‎Nancy Jean-Luc; Corecco F. (cur.); Zürcher C. (cur.)‎

‎Maurice Blanchot. Passione politica‎

‎br. A metà degli anni Ottanta fu pianificato un volume dei "Cahiers de L'Herne" dedicato a Blanchot. Il progetto, tuttavia, naufragò in seguito alle risposte negative - più che altro imbarazzati dinieghi - di coloro che erano stati invitati a partecipare. La scoperta dell'"oscuro" passato di Maurice Blanchot, in particolare la sua affinità con i gruppi parigini della giovane destra "non conformista" negli anni Trenta, rendeva il progetto troppo controverso e scottante. Nel presente volumetto Jean-Luc Nancy, curatore insieme a Philippe Lacoue-Labarthe di quel "Cahier" mai apparso, contestualizza le vicende legate a quel fallimento sulla scorta di una lettre-récit di Blanchot del 1984, in cui il grande critico tentava di ripercorrere gli eventi personali e collettivi negli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale. La ricostruzione storica di Nancy e la lettera-racconto di Blanchot, seguite da una breve lettera coeva di Dionys Mascolo, offrono l'occasione per riflettere sui possibili modi di vivere il rapporto con il proprio passato, sulla responsabilità della memoria che incombe su tutti noi e sull'intreccio tra istanza autobiografica e quell'écriture posthume teorizzata da Blanchot.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 7.60 购买

‎Nancy Jean-Luc; Corecco F. (cur.); Zürcher C. (cur.)‎

‎Maurice Blanchot. Passione politica‎

‎br. A metà degli anni Ottanta fu pianificato un volume dei "Cahiers de L'Herne" dedicato a Blanchot. Il progetto, tuttavia, naufragò in seguito alle risposte negative - più che altro imbarazzati dinieghi - di coloro che erano stati invitati a partecipare. La scoperta dell'"oscuro" passato di Maurice Blanchot, in particolare la sua affinità con i gruppi parigini della giovane destra "non conformista" negli anni Trenta, rendeva il progetto troppo controverso e scottante. Nel presente volumetto Jean-Luc Nancy, curatore insieme a Philippe Lacoue-Labarthe di quel "Cahier" mai apparso, contestualizza le vicende legate a quel fallimento sulla scorta di una lettre-récit di Blanchot del 1984, in cui il grande critico tentava di ripercorrere gli eventi personali e collettivi negli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale. La ricostruzione storica di Nancy e la lettera-racconto di Blanchot, seguite da una breve lettera coeva di Dionys Mascolo, offrono l'occasione per riflettere sui possibili modi di vivere il rapporto con il proprio passato, sulla responsabilità della memoria che incombe su tutti noi e sull'intreccio tra istanza autobiografica e quell'écriture posthume teorizzata da Blanchot.‎

‎Nancy Jean-Luc; De Petra F. (cur.)‎

‎La comunità sconfessata‎

‎br. A più di trent'anni da "La comunità inoperosa" (1983), Nancy torna sul tema della comunità muovendo da un'attenta esegesi de "La comunità inconfessabile" (1983) di Maurice Blanchot. Ricostruendo gli eventi da cui scaturì questo dialogo a distanza, il saggio prolunga e rettifica alcune delle linee interpretative già emerse ne "La comunità inoperosa". Attraverso un profondo lavoro di scavo, Nancy tenta ora di elucidare alcune questioni cruciali della scrittura e del pensiero politico di Blanchot che quest'ultimo aveva in parte "sconfessato" con il suo libro sulla comunità. Ritornando sulla "comunità degli amanti" e sull'interpretazione di Blanchot de "La malattia della morte" di Marguerite Duras, Nancy analizza l'intricata rete di rimandi che si annoda tra le due scritture. Sullo sfondo del testo si staglia la figura di Georges Bataille all'origine del tracciato filosofico di Nancy e di Blanchot sulla comunità. In questo denso studio, Nancy mostra come la comunità, nonostante le sue aporie e i suoi disastri, sia esposta al ricorsivo mito della sua assenza e come essa si riveli come un'impossibile passione dell'Occidente sempre pronta a confessare, tra "inoperosità" e segreto, l'inconfessabile tentazione dell'opera.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 15.20 购买

‎Nancy Jean-Luc; De Petra F. (cur.)‎

‎Politica e «essere con». Saggi, conferenze, conversazioni‎

‎br. L'interrogativo che attraversa i testi contenuti nel presente volume muove dall'urgenza teorica di approfondire una riflessione ontologico-politica che Nancy ha ormai avviato da due decenni. È possibile avanzare un'idea di democrazia che non si riduca alla legge dell'"equivalenza generale" o alla mera accumulazione di merci e capitali? Come concepire una politica che si faccia carico dell'"essere-con" e al tempo stesso abbia la forza di sottrarsi a qualsiasi totalizzazione del reale? In tale prospettiva, da quali categorie politiche ripartire per ridefinire l'esperienza che ci fa essere-insieme? Attraverso la decostruzione di alcuni paradigmi quali "democrazia", "popolo", "identità", "comune", "comunismo", il pensiero di Nancy tenta di aprire dei varchi che preparino il campo a inedite con-figurazioni del mondo. Ciò che qui la scrittura tenta di declinare non è tuttavia una politica propriamente detta quanto la definizione stessa dello "spazio" della politica da ri-tracciare a partire dal cum che si dà quale condizione ontologica prima di tutti i viventi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Nancy Jean-Luc; De Petra F. (cur.)‎

‎Politica e «essere con». Saggi, conferenze, conversazioni‎

‎br. L'interrogativo che attraversa i testi contenuti nel presente volume muove dall'urgenza teorica di approfondire una riflessione ontologico-politica che Nancy ha ormai avviato da due decenni. È possibile avanzare un'idea di democrazia che non si riduca alla legge dell'"equivalenza generale" o alla mera accumulazione di merci e capitali? Come concepire una politica che si faccia carico dell'"essere-con" e al tempo stesso abbia la forza di sottrarsi a qualsiasi totalizzazione del reale? In tale prospettiva, da quali categorie politiche ripartire per ridefinire l'esperienza che ci fa essere-insieme? Attraverso la decostruzione di alcuni paradigmi quali "democrazia", "popolo", "identità", "comune", "comunismo", il pensiero di Nancy tenta di aprire dei varchi che preparino il campo a inedite con-figurazioni del mondo. Ciò che qui la scrittura tenta di declinare non è tuttavia una politica propriamente detta quanto la definizione stessa dello "spazio" della politica da ri-tracciare a partire dal cum che si dà quale condizione ontologica prima di tutti i viventi.‎

‎Nancy Jean-Luc; Filippi M. (cur.); Volpe A. (cur.)‎

‎La sofferenza è animale‎

‎br. L'animale muore? Prova gioia? Soffre? Vive o esiste? Ci tocca? Quando è insieme a noi è anche con noi? Parla? Comunica? Ci ri-guarda? E in che cosa differirebbe dall'animale questo noi che ci ostiniamo a chiamare uomo? Che cosa costituirebbe questo soggetto collettivo su base di specie? La nozione di singolarità plurale non ci spinge forse a mettere in discussione qualsiasi soggetto collettivo, ogni noi che non sia un noi altr*? Che aspetto avrebbe dunque ciò che Jean-Luc Nancy chiama "comunità", una volta oltrepassato questo limite? Come si spartirebbe dopo la fine dell'uomo? Nei testi che compongono questo volume, Nancy, uno dei più acuti filosofi contemporanei, s'interpella e viene interpellato lungo questo limite, esponendosi sulla soglia di quei mutamenti che stanno coinvolgendo, sempre più e sempre più in profondità, l'interezza dei viventi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 5.70 购买

‎Nancy Jean-Luc; Folin A. (cur.)‎

‎La partizione delle voci. Verso una comunità senza fondamenti‎

‎brossura‎

‎Nancy Jean-Luc; Nodari F. (cur.)‎

‎Cosa resta della gratuità?‎

‎br. Che spazio può esserci per la gratuità se a prevalere oggi è l'ethos dell'efficienza? La strada che Nancy ci invita a percorrere consiste nell'andare alla radice di ciò che si deve intendere per "riconoscimento del debito". Un inedito di Nancy che riflette sul concetto di dono, di libertà e sul legame mai scontato che si instaura tra debitore e creditore.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 6.65 购买

‎Nancy Jean-Luc; Piazza V. (cur.)‎

‎L'intruso‎

‎br. Che ne è dell'io, che ne è di un io, se nel suo petto batte il cuore di un altro? Che cos'è un corpo, che cos'è il mio corpo, se la continuità della sua esistenza, se la sua sopravvivenza è affidata a uno straniero irriducibile e inassimilabile, a un intruso? Raccontando per la prima l'esperienza del suo trapianto cardiaco, Jean-Luc Nancy si interroga sulle trasformazioni che le categorie di identità e di estraneità subiscono quando il corpo entra nel regno della biopolitica. E la vita e la morte, separate ormai da una parete sottilissima, fanno continuamente incursione l'una nel terreno dell'altra. "L'intruso" è seguito da un'intervista inedita.‎

‎Nancy Jean-Luc; Recchia Luciani F. R. (cur.)‎

‎Del sesso‎

‎br. "L'eccitazione sessuale, con tutta la sua forza animale e il suo singolare dominio sull'animale umano, rappresenta una turbolenza ontologica del rapporto: alla pari del linguaggio, lo porta molto lontano, cioè dove non si può parlare di 'satisfactio', dove non se ne può mai fare abbastanza, ma dove c'è incessantemente qualcosa da fare, qualcosa che non avviene mai come tale, né come risultato, che perciò non è mai "fatta", ma che pure non smette mai di volersi fare. Cosa facciamo quando facciamo l'amore? (domanda sussidiaria: in quante lingue si dice, più o meno letteralmente, fare l'amore?) Noi non facciamo niente nel senso di produrre qualcosa (se si fa un figlio, che lo si consideri o meno una produzione, non si tratta dell'amore in quanto tale, che potrebbe benissimo essere del tutto assente)." (Jean-Luc Nancy)‎

‎Nancy Jean-Luc; Recchia Luciani F. R. (cur.)‎

‎Sessistenza‎

‎br. Io = sesso. io s'esso, tu s'essi, noi sessistiamo. Tutta un'alchimia precede questo montaggio così complesso. alchimia, magia, chimica, processi o manovre o anche incontri fortuiti, combinazioni e ricombinazioni, mutazioni - poco importa. il sesso mostra di per sé fino a che punto esso si preceda indefinitamente (perché dove comincia - e dove finisce - la partizione dentro/fuori?) e allo stesso modo fino a che punto esso si succeda. esso si precede in un'indifferenziazione sessuale del sesso stesso e si succede in una pluralizzazione sessuale che ormai tende anche verso una dissociazione crescente delle funzioni generatrici e degli agenti sessuali. il giorno in cui è stato detto che uno sguardo di desiderio equivale già a commettere adulterio il sesso ha assunto apertamente l'ampiezza illimitata che conteneva. Accompagnato da un frontespizio di Miquel Marceló.‎

‎Nancy Jean-Luc; Tusa G. (cur.)‎

‎L'equivalenza delle catastrofi (dopo Fukushima)‎

‎br. Invitato a Tokyo a riflettere sul disastro nucleare di Fukushima, il filosofo francese Jean-Luc Nancy riflette sull'interconnessione profonda che lega ormai un cataclisma naturale come lo tsunami che ha sconvolto la costa giapponese nel 2011, e le catastrofi tecnologiche, economiche, ecologiche che pervadono il nostro immaginario quotidiano. Nell'età moderna, per Nancy, all'"universo infinito" ha risposto "l'uomo che supera infinitamente l'uomo" di Pascal. Il richiamo del filosofo francese è a un cambio di configurazioni umane, naturali, cosmogoniche, qui ed ora, dato che la nostra civilizzazione sembra attribuire valore solo ad un plus del futuro, che segue ¡1 tempo degli investimenti e dei ricavi: il plus di un futuro che non lascia spazio alla concretezza e all'esperienza radicale del presente. Che cosa vuol dire, scrive Jean-Luc Nancy, "pensare" in questa condizione che è la nostra?‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 6.65 购买

‎Nancy Jean-Luc; Villani M. (cur.)‎

‎Il disegno del piacere‎

‎br. Scrive Jean-Luc Nancy: "Il disegno è la forma non data, non disponibile, non formata. È dunque, al contrario, il dono, l'invenzione, il sorgere o la nascita della forma." Pubblicato da Galilée nel 2009, questo saggio di Nancy sul disegno, ancora inedito in Italia, costituisce un riferimento non solo per le arti visive, ma per l'arte tutta. Il piacere del disegno risiederebbe, secondo il filosofo, nell'infinito desiderare e nella tensione da esso prodotta, e non tanto nella sua realizzazione, poiché più si capisce l'opera d'arte, meno la si gode.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 11.40 购买

‎NANCY. ARCHITECTURE 1900.‎

‎.‎

‎Nancy, Office du tourisme de la ville de Nancy, 1976, in-12, br., LVIII de texte et 92 pp. de 129 ill. et photos dont une en couleurs, plan dépl. in-fine, index. (S2B62E)‎

‎Guide pour la ville de Nancy. Texte trilingue français, anglais et allemand.‎

书商的参考编号 : 1326341

Livre Rare Book

Librairie HURET
Paris France Francia França France
[Books from Librairie HURET]

€ 20.00 购买

‎Nannariello Alfonso‎

‎De Sanctis. Autoritratto per interposta persona‎

‎ril. Io ho fatto un errore. Forse un peccato. Ho letto De Sanctis in completa indipendenza. L'ho letto in piena autonomia, sine glossa, esentasse, affrancato da qualsiasi magistero accademico. Ho letto De Sanctis così. A tu a tu. Postfazione di Antonella Salvante.‎

‎Nanne-Brahammar, Nanneet al.‎

‎Vera Szekely"Förbjudet" Forbiddenen utställning byggd av Vera Szekekyan exhibition with installations by V. S.Lunds Konsthall / Lund Art Gallery1988&Vera SzekelyPau 1989‎

‎Lunds konstall, 1988. In-12, format carré, broché sous couverture cartonnée, 50 pp. texts by : Marianne Nanne-Brahammar, Jonas Frykman, Orvar Löfgren - Planches.‎

‎Nombreuses planches en noir, certaines en double page.Catalogue bilingue suédois/anglais.On joint : la plaquette Vera Szekely, 21 mars - 30 mai 1989, Parvis 3, Espaces Culturels, Pau, broché, 10 pp., planches en noir, texte de Marc Bélit : Une chorégraphie du visible, bon état d'ensemble. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 8812

‎NANSOUTY Max de / CARMANT J. / FAIDEAU Ferdinand / NION François de / d'OLIVETTI G.‎

‎LA VIE ILLUSTRÉE .‎

‎Paris, Editions Félix Juven, revue hebdomadaire, numéro 39 du Jeudi 13 Juillet 1899, format 360x285mm, nombreuses illustrations photographiques, " Les Sénégalais du Commandant Marchand se préparant à passer la Revue du 14 Juillet " en photo de couverture, couverture un peu usagée.‎

‎Sommaire : Guillaume II à bord de l'Iphigénie, Autour de Dreyfus par P.G., Les Ingénieurs civils sur les chantiers de l'Exposition de 1900 par Max de Nansouty, A New York : types de la rue par J. Carmant, La Fête Militaire des Tuileries par G. d'Olivetti, Les Sénégalais de la Mission Marchand, Les Campagnes Scientifiques du Prince de Monaco par Ferdinand Faideau, Les Derniers Trianons - Roman d'une Amie de Marie-Antoinette par François de Nion ( illustrations par Paul Steck ), etc..‎

书商的参考编号 : 11744

Livre Rare Book

Librairie Franck Launai
Guerande France Francia França France
[Books from Librairie Franck Launai]

€ 13.00 购买

‎Napolitano Ernesto‎

‎Debussy, la bellezza e il Novecento. «La Mer» e le «Images»‎

‎br. Un'analisi elegante e coinvolgente di quel legame tra bellezza e modernità che Claude Debussy portò in dote al Ventesimo secolo; un legame costruito attraverso una visione musicale che sfugge alle complesse elaborazioni formali della tradizione tedesca, prediligendo l'immaginazione istantanea e puntando senza incertezze a soddisfare un principio del piacere, la felicità dei sensi. Una visione che non poteva non entrare in conflitto con la radicale inaccessibilità della bellezza professata da tanta parte del pensiero estetico novecentesco, a partire da Theodor W. Adorno, che pur riconoscendo l'importanza della lezione di Debussy per le avanguardie, rimase sempre lontano dall'ammettere la radicalità della sua rivoluzione estetica. Dopo una critica serrata alle letture più diffuse dell'opera di Debussy, da quella di Vladimir Jankélévitch tutta votata all'evocazione e al mistero, a quella strutturalista di Pierre Boulez, senza trascurare la consueta dicotomia impressionismo/simbolismo, Napolitano guida il lettore al riconoscimento di questa peculiare idea di bellezza, determinata con infallibile sapienza costruttiva da Debussy e posta al cuore della modernità, attraverso l'analisi di due opere magistrali: il trittico sinfonico "La Mer", e la raccolta pianistica delle "Images".‎

‎Napolitano Giorgio‎

‎DOVE VA LA REPUBBLICA. 1992 - 94 UNA TRANSIZIONE INCOMPIUTA.‎

‎Rizzoli, 1994. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 207. Prima edizione. In ottimo stato.‎

‎Nappini Iacopo‎

‎La memoria perduta. Il ricordo dei caduti della Grande Guerra a Firenze‎

‎ill., br. Questo testo indaga la formazione, lo sviluppo, la degradazione e infine la dissoluzione e relegazione a elemento marginale della memoria pubblica incentrata sulla morte nella Grande Guerra. Lo studio esamina il caso della città di Firenze in quanto laboratorio politico e culturale. Forze di tendenza reazionaria, conservatrice e perfino fascista, non senza contraddizioni, intesero portare avanti una costruzione politica della memoria pubblica incentrata sui lutti e sui morti della Grande Guerra. L'intento era dare origine a una pedagogia patriottica per le masse popolari, e di conseguenza indirizzare la rielaborazione del lutto privato e collettivo verso una concezione dello Stato, del sacrificio di sé e della morte in guerra compatibile con il nazionalismo italiano e l'ordine gerarchico allora esistente. La disfatta del regime e l'avvento della società dei consumi resero marginale questa memoria collettiva incentrata sulle lapidi, sui monumenti, sui Parchi della Rimembranza.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 26.60 购买

‎Nardi Gregorio; Mascagni R. (cur.)‎

‎Con Liszt a Firenze. Il soggiorno di Franz Liszt e Marie d'Agoult negli anni 1838-1839. Vol. 1‎

‎ill., br. La presenza a Firenze di Franz Liszt (Raiding/Doborján 1811 - Bayreuth 1886), il più celebre pianista dell'Ottocento e uno dei massimi compositori rivoluzionari del secolo, non poteva non lasciare un segno inconfondibile sulla musica della città; considerando soprattutto che l'artista ungherese vi frequentò gli ambiti culturali per un tempo singolarmente vasto: alcuni mesi tra il 1838 e il 1839; e poi, con regolare assiduità, dal 1864 fino all'anno della sua morte. Dai tempi di Heinrich Isaac, Liszt fu il primo grande compositore non italiano intensamente coinvolto nella vita artistica fiorentina, tramite la propria azione e quella dei suoi allievi.‎

‎Nardin Alessandro‎

‎Debussy l'esoterista. Sulle tracce del mistero‎

‎br. Il rapporto fra Claude Debussy e l'esoterismo è un fatto certo. Sottovalutato dalla critica ufficiale, quasi come una moda inevitabile per ogni artista fin de siecle, gonfiato ad arte dagli appassionati di codici segreti, che lo vollero capo di fantomatiche società, non è mai stato affrontato con il giusto equilibrio e scientificità. In questo libro, per la prima volta, viene effettuata un'indagine sistematica del rapporto fra Debussy e il mondo della cultura esoterica. In primo luogo dal punto di vista biografico, ricostruendo i rapporti documentabili con i protagonisti della rinascita occultista francese di fine Ottocento, dall'amico di sempre Satie ai pittori simbolisti e al mondo della Rosacroce parigina in generale. Soprattutto viene approfonditamente analizzato il pensiero del compositore: gli scritti di Debussy, ai quali egli affidava la propria estetica, vengono messi a confronto con i fondamenti del pensiero esoterico e alchemico, individuandone una sostanziale affinità di fondo. Da questo stesso punto di vista sono avvicinate le sue più importanti ed enigmatiche composizioni, esiti eccelsi ed inevitabili di una mente autenticamente esoterica. E infine una scoperta inedita: un codice numerico segreto potrebbe davvero esistere, nascosto fra gli equilibri aurei che regolano la struttura del Preludio "La cathédrale engloutie", che rimanderebbe al cuore di un fondamentale testo alchemico del Seicento.‎

‎Nardini Stefania‎

‎Jean-Claude Izzo. Storia di un marsigliese‎

‎ill., br. Questa è la storia di Jean-Claude Izzo, lo scrittore marsigliese autore della trilogia che ha come protagonista Fabio Montale ("Casino totale", "Chourmo", "Solea)", e dei romanzi "Marinai perduti" e "Il sole dei morenti". Cinque libri che hanno conquistato migliaia di lettori in Francia e in molti Paesi europei. Solo cinque, perché Jean-Claude Izzo a 55 anni se n'è andato, lasciando un segno non solo nella città a lui cara, Marsiglia, ma in tutti coloro che nei suoi testi hanno ritrovato sensazioni, emozioni, verità. Le nostre edizioni hanno pubblicato anche la raccolta di racconti "Vivere stanca" e la raccolta di scritti inediti "Aglio, menta e basilico. Marsiglia, il noir e il Mediterraneo". Un omaggio allo scrittore, all'uomo, al giornalista che è stato ciò che scriveva. Senza mai rinnegare la sua storia di marsigliese. Il libro, apparso nel 2010 presso Perdisa, viene ora ripubblicato in un'edizione aggiornata.‎

‎Nardon Paolo‎

‎Incarnare, impietrire. Antropologie della roccia‎

‎br. Incarnare, Impietrire indaga il rapporto tra l'uomo e la pietra nella sua essenza, anche simbolica, di oggetto inanimato per eccellenza: quanto di più assente e refrattario l'uomo incontra nel suo essere al mondo. L'autore, con un testo vitale e vibrante, rigoroso, ricco di chiose e aforismi, percorre - invadendoli - i terreni di estetica, filosofia, geologia, antropologia e fenomenologia dell'arte, ragionando sul dialogo tra l'uomo e la pietra, che genera simboli e archetipi, ancestrali e religiosi. La pietra è stata per lungo tempo il materiale fondamentale dell'architettura e della scultura, capace per suo conto di generare potenze simboliche ed estetiche, culturali in senso lato. Pietre, sassi e ciottoli sono letti alla luce del rapporto tra animato (incarnato) e inanimato, fino alla sua essenza più profonda ed estrema di impietrito, nel senso assoluto di senza vita.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 11.40 购买

‎Narducci Emanuele‎

‎La gallina Cicerone. Carlo Emilio Gadda e gli scrittori antichi‎

‎brossura‎

‎NARDUCCI F.P.‎

‎RELAZIONE DI UN CASO SINGOLARE DI SALDATURA AVVENUTO IN UN INDIVIDUO DI BRASSICA OLERACEA ( BROCCOLI ).‎

‎[ Fig. Botanica] ( cm. 20 ) brossura originale.--- pp. 8 + 1grande tav. f.t. più volte ripiegata, incisa in rame, che illustra l' innesto eccezionale. Ottimo esemplare marginoso.[f9] Libro‎

‎Narducci, Emanuele‎

‎La gallina Cicerone. Carlo Emilio Gadda e gli scrittori antichi.‎

‎cm. 17 x 24, xii-152 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi La lucidit? lungimirante di Cesare e il moralismo filisteo di Cicerone, la disperazione e la comicit? di Catullo, la meditazione oraziana sul tempo e la morte, il patriottismo di Tito Livio, la dolente 'pietas' di Virgilio per la condizione umana. Il riflesso degli antichi lampeggia nell?esperienza letteraria di uno dei maggiori scrittori del Novecento, dal nazionalismo degli anni giovanili alla denuncia dei miti velenosi del fascismo. Caesar?s farsighted lucidity and Cicero?s Philistine moralism, Catullus? despair and funniness, Horace?s meditation on time and death, Livy?s patriotism, Virgil?s sorrowful 'pietas' for the human condition. The reflection of the ancient authors shines forth in the literary experience of one of the major Italian writers of the 20th century, from his youthful nationalism to his condemnation of Fascism?s poisonous myths. 332 gr. xii-152 p.‎

‎Narjoux, Felix‎

‎Notes De Voyage d'un Architecte dans Le Nord-Ouest de L'Europe‎

‎This is a good hardcover copy in brown marbled paper-covered boards and brown leather spine. Spine is worn with light stain, but has raised bands and gilt decorations. Corners worn. Heavy marbled paper endpapers. Top edge gilt. Text in French. Very clean inside. 214 black & white illustrations. 11" high X 7" wide, 456 pages.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Books from Design Books]

€ 41.72 购买

‎Nash, Eric Peter‎

‎Ansel Adams. The spirit of wild places.‎

‎(New York), Todtri, (1995). 143 S. Mit zahlreichen Abbildungen. Gr.-4° (33 x 24 cm). Original-Pappe mit Schutzumschlag.‎

‎Schutzumschlag minimal bestoßen, sonst tadellos.‎

书商的参考编号 : 32015

‎Nasr Seyyed Hossein‎

‎L'Islam tradizionale nel mondo moderno‎

‎brossura‎

‎Nasstrom Emil 1900 1975‎

‎100 �r med N�tra kommun‎

‎Bj�sta 1970. 1841 sidor. Fotoillustrerad. H�ftad sm� kaffefl�ckar p� omslagen. 215x145 cm. Bra skick. unknown‎

书商的参考编号 : 23400

Biblio.com

Antikvariat Bothnia
Sweden Suecia Suécia Suède
[Books from Antikvariat Bothnia]

€ 15.36 购买

‎Nasstrom Emil 1900 1975‎

‎100 �r med N�tra kommun‎

‎Bj�sta 1970. 1841 sidor. Fotoillustrerad. Klotryggband med monterade omslag. 215x145 cm. Fint skick. unknown‎

书商的参考编号 : 23401

Biblio.com

Antikvariat Bothnia
Sweden Suecia Suécia Suède
[Books from Antikvariat Bothnia]

€ 20.48 购买

‎Nasstrom Emil 1900 1975‎

‎100 �r med N�tra kommun‎

‎Bj�sta 1970. 1841 sidor. Fotoillustrerad. H�ftad. 215x145 cm. Bra skick. unknown‎

书商的参考编号 : 4754

Biblio.com

Antikvariat Bothnia
Sweden Suecia Suécia Suède
[Books from Antikvariat Bothnia]

€ 15.36 购买

‎Nast, Clara‎

‎Pension Lustig. eine Erzählung für junge Mädchen; neueste Rechtschreibung.‎

‎Berlin, Weichert, ca.1915. 238 S. Ill. Halbleinen, Deckelillustr. Buchdeckel, Ecken u. Kanten leicht berieben u. bestoßen, Gelenk etwas berieben, S. leicht gebräunt.‎

‎Clara Nast. Mit Autotypie-Vollbildern nach Originalen von Max Wulff‎

书商的参考编号 : 22118BB

‎NASTASI Attilio‎

‎CONFIDENZE. Liriche.‎

‎In-16 gr., brossura, pp. 96,(4). Prima edizione. Intonso. In buono stato (good copy).‎

‎Nastri Giuseppe Giacomo‎

‎Dizionario storico filosofico religioso‎

‎br. Il presente Dizionario storico filosofico religioso viola la convenzione post-moderna e post-metafisica "che vieta di fare determinate domande". Questo libro è destinato alle persone disposte a valutare il senso, oltre che l'impiego, della libertà; portate a discutere i limiti della scienza e dello stesso universo; interessate ad interrogarsi su ciò che, alla fine, 'rimane' della nostra vita; desiderose di confrontare il cristianesimo tanto con le altre religioni quanto con le differenti forme dell'agnosticismo ormai prevalente nel mondo occidentale.‎

‎Nasuelli Elio‎

‎Emozione, silenzio e parola nell'opera di Louis-Ferdinand Céline‎

‎br. Nell'opera e nella poetica di Céline il silenzio riveste una dimensione strutturale: i famosi trois points, i punti di sospensione, traforano la prosa per diventare la più riconoscibile delle cifre stilistiche céliniane. Intervalli ritmici che cadenzano la frase musicale e spezzano l'ordine grammaticale per restituire l'emozione, prelinguistica e muta. Nell'orizzonte semantico il silenzio si alterna alla parola per significare il non detto; è questa l'intenzione del discorso di denuncia, dell'uomo e della società, che percorre i romanzi per acquistare una evidenza ideologica nei pamphlet antisemiti. In stretta aderenza al testo autorale, lo studio rintraccia le valenze e le figure del silenzio per provare a ricomporre l'immagine intera di un'opera e di uno scrittore riconosciuto oggi come un classico mentre ne rimane impedita la conoscenza integrale degli scritti.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 5.70 购买

‎Natalizi Marco‎

‎La rivolta degli orfani. La vicenda del ribelle Pugacëv‎

‎br. Nel settembre 1773, Emel'jan Ivanovic Pugacèv, un cosacco del Don disertore e fuggiasco, giunto sulle rive dello Jaik, dà inizio alla sua rivolta, spingendo a insorgere, dagli Urali al medio Volga, russi, cosacchi, baskiri e tartari. Sulla scorta di preziose fonti locali e della più aggiornata storiografia internazionale, Marco Natalizi si addentra in un contesto regionale multiforme restituendo una nuova interpretazione di una ribellione, la "pugacévscina", che coinvolge popolazioni di diversa etnia e religione e investe l'intero impero russo. L'autore dimostra come il sentirsi "orfani" di un potere paterno, ritornato ad abbandonare i propri sudditi in balia del ceto nobiliare, e il senso di insicurezza denunciato nell'Assemblea legislativa di Caterina II abbiano portato gruppi dagli interessi più diversi a ribellarsi allo stato cateriniano. Ne emerge un quadro in cui la visione dei ceti popolari trova, a livello folklorico e religioso, una rappresentazione nell'"impostura di Pietro III", mentre sul piano politico si traduce nel rimpianto per un modello statuale in grado di assicurare il controllo della nobiltà e la protezione dei sudditi. E questo nel contesto di un impero divenuto terreno per esperienze diasporiche e per comunità culturali per le quali modelli di riferimento come l'etnia o la difesa delle autonomie esercitavano ridotta attrattiva.‎

‎Nath, P.‎

‎Colour Decoration in Mughal Architecture‎

‎This is a very good hardcover copy with light wear. Very clean inside and out. No dust jacket. Two small bookplates from private groups that previously owned the book on the inside front cover. Illustrated in color and black & white. Glossary. 11" high X 8" wide, 82 pages.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Books from Design Books]

€ 16.23 购买

‎Nathan Arturo; Del Ben A. (cur.)‎

‎Lettere all'amico Carlo Sbisà 1940-1943‎

‎brossura Dall'incontro, nel gennaio 2015, per ricordare il settantesimo anniversario dalla tragica scomparsa, a Biberach, del pittore Arturo Nathan (1891-1944) nasce questo libro, grazie a una sottoscrizione con gli auspici dell'Associazione Triestina Amici dei Musei "Marcello Mascherini" e nel ricordo di Giuliano Luser e Fausto Sussan. Riflettere su Nathan vuol dire discutere del Novecento italiano, il migliore: Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Valori Plastici, la Metafisica e il Realismo magico. Significa, anche, tornare nella Trieste degli anni Venti e Trenta, l'ex Porto-Franco di un Impero inghiottito dalla Prima Guerra Mondiale, nell'ambiente delle mostre sindacali, delle Biennali veneziane, delle Quadriennali a Roma, del dibattito critico su giornali e riviste. Arturo Nathan fu uno dei protagonisti di quel mondo, dal quale fu escluso per l'appartenenza ebraica nel 1938. Sono numerosi e bellissimi i disegni che Nathan realizzò durante gli anni marchigiani di soggiorno coatto: i materiali per lavorare erano procurati, con mille difficoltà, da Carlo Sbisà (1899-1964), l'amico e collega di una vita. Testimonianza di quella stagione sono le cinquantaquattro lettere e le due cartoline che Nathan indirizzò a Sbisà: una serie di notevoli documenti, mai indagata in modo completo e autonomo. La trascrizione scientifica e lo studio critico di questo materiale sono, con i saggi introduttivi, uno strumento scientifico rilevante.‎

‎Nathan LaSelle Whetten 1900 1984‎

‎Rural Mexico‎

‎xxv67123 Plate pages with frontispiece charts tables maps appendices bibliography and index. Royal octavo 9 1/2" x 6 3/4" bound in original publisher's brown cloth with gilt lettering to spine. Foreword by Manuel Gamio. From the library of professor Robert Van Kemper. First edition. A land of tremendous contrasts: high mountains ranges great arid wastes dense tropical jungles . . .illiterate isolated peoples "united" by ox cart and donkey struggling for modern educational opportunities . . . a beautiful and modern capital city surrounded by an agrarian primitivism - this is the country of Nathan Whetten's LRural Mexico. In this pioneer effort toward an over-all rural sociology of Mexico Whetten analyzes the great social problems facing the country and points the way to the solution of some. Robert V. Kemper born in San Diego California on November 21 1945 resides in Dallas Texas where he is Professor of Anthropology at Southern Methodist University. He received his Ph.D. in Anthropology in 1971 from the University of California at Berkeley and spent the academic year 1971-1972 there as a National Endowment for the Humanities Post-Doctoral Fellow in Mexican American Studies before joining the SMU faculty. At SMU he has served as Chair of the Department of Anthropology President of the Faculty Senate and member of the University Board of Trustees. His research interests include migration and urbanization history of anthropology community development tourism Mexico and the United States. His numerous publications include Anthropologists in Cities 1974 Migration and Adaptation: Tzintzuntzan Peasants in Mexico City 1977 Migration Across Frontiers: Mexico and the United States 1979 Chronicling Cultures: Long-Term Field Research in Anthropology 2002 and Urban Life 5th ed. 2010. He has served as President of the Society for Latin American Anthropology and the Society for Urban Anthropology as well as Editor of Human Organization Editor for Social-Cultural Anthropology of the American Anthropologist and Associate Editor for Urban Anthropology. Condition: Kemper's stamp to front paste-down. Corners and spine heal bumped else very good. University of Chicago Press hardcover‎

书商的参考编号 : KH001

Biblio.com

The Book Collector ABAA, ILAB
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Book Collector ABAA, ILAB]

€ 4.23 购买

‎Nathan LaSelle Whetten 1900 1984‎

‎Rural Mexico‎

‎xxv 671 pages with 23 plates maps figures illustrations bibliography and index. Royal octavo 9 3/4" x 7 1/4" bound in original brown cloth with gilt lettering to spine. Third printing. A land of tremendous contrasts: high mountains ranges great arid wastes dense tropical jungles . . .illiterate isolated peoples "united" by ox cart and donkey struggling for modern educational opportunities . . . a beautiful and modern capital city surrounded by an agrarian primitivism - this is the country of Nathan Whetten's <i>LRural Mexico</i>. In this pioneer effort toward an over-all rural sociology of Mexico Whetten analyzes the great social problems facing the country and points the way to the solution of some. Contents: Jacket corners spine extremities and head edges chipped. Price clipped. Corners bumped else a very good to fine copy in a very good jacket. University of Chicago Press hardcover‎

书商的参考编号 : BOOKS001744

Biblio.com

The Book Collector ABAA, ILAB
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Book Collector ABAA, ILAB]

€ 29.61 购买

‎NATIONAL BOOK LEAGUE‎

‎The Italian Book 1465-1900. Catalogue of an Exhibition held at the National Book League and the Italian Institute January to March 1953. Organizer J. Irving Davis.‎

‎8vo., First Edition; original pictorial wrappers, covers a little dusty, backstrip lightly frayed at head else a very good, clean copy. A major exhibition; the catalogue lists 364 exhibits.‎

‎National Terra Cotta Society‎

‎Terra Cotta of the Italian Renaissance‎

‎This is a beautiful survey of the best examples of Italian Renaissance architecture which use terra cotta decoration. Includes work by:Donatello, Brunelleschi, Filarete, Alberti, Bramante, Dolcebuono, Michaelangelo and Luca della Robbia, among others. Illustrated in black & white with 200 full-page plates. This copy was an office copy of the well-known New York architectural firm:Starrett and Van Vleck, the architects of many important early modernist buildings of the 1920's and 30's particularly in New York. There is an embossed blindstamp, the size of a quarter, on the title-page lower corner, but much more interestingly there is one of the Starrett and Van Vleck bookplates tipped-in on the inside of the front cover. About the size of a pack of cigarettes, and reminiscent of Rockwell Kent's work, it depicts a modern skyscraper, (think Gotham style, or Hugh Ferriss, with setbacks), against a much lower skyline. Many copies for sale on the net, but this one is unique. In good shape in the usual brown paper-covered boards, with gilt titles, black cloth spine with a small painted number at the bottom. Generally clean inside and outside, edges slightly abraded, and definitely used, by a very busy high profile firm. 12 1/2" high X 9" wide. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Books from Design Books]

€ 134.45 购买

‎Natoli Salvatore‎

‎L'animo degli offesi e il contagio del male‎

‎br. Il dolore, la pietà, l'eterno dilemma del male. Nobiltà e popolo, vincitori e vinti. Alessandro Manzoni ha scavato nelle miserie umane come pochi altri nella storia della letteratura, tanto nell'enormità del peccato quanto nelle piccinerie dei mediocri, nelle prevaricazioni dei potenti come nella ribellione degli ultimi. In L'animo degli offesi e il contagio del male Salvatore Natoli guida i lettori manzoniani al cuore delle sofferenze narrate nei Promessi sposi, dei dilemmi dei personaggi e delle loro reazioni alle avversità dell'esistenza. Natoli riflette sui concetti di male e bene, fede e peccato, perdizione e redenzione; affronta le grandi domande poste dalla psicologia di Renzo, Lucia e Gertrude; confronta questi «esseri di carta» con loro illustri predecessori come il Don Giovanni mozartiano o la Justine sadiana; ne dimostra l'infinita, sorprendente capacità di parlare sia del nostro passato di campi di prigionia sia del nostro presente di cadaveri in mare: la banalità del male è senza tempo. Con la consapevolezza che tutti, anche i più puri tra gli innocenti, quando subiscono ingiustizia sono inevitabilmente portati a vendicarsi, a macchiarsi di colpa, dunque a perpetuare il circolo del vizio. "L'animo degli offesi e il contagio del male" è l'aureo libello con cui uno dei massimi pensatori italiani viventi sottrae il padre nobile della nostra letteratura recente agli schematismi da antologia scolastica e gli restituisce tutta l'attualità e la ricchezza di sfaccettature che gli sono proprie. Come scrive Assmann, l'interpretazione di un classico «diventa un atto del ricordo e l'interprete un ricordatore, che sollecita il recupero di una verità dimenticata». Scrivere di Manzoni significa tendere perennemente al recupero di questa verità.‎

‎Natoli Salvatore‎

‎L'arte di meditare. Parole della filosofia‎

‎br. Questo libro è un testo di pratica filosofica. È, più esattamente, un esercizio della filosofia attraverso la meditazione di alcune sue grandi parole. Il ripensarle oggi mostra come la loro vita e la loro fecondità sopravvivano all'esaurimento e alla dissoluzione dei sistemi. Queste parole indicano l'inesauribilità del pensare come corrente viva, capace di riprendere il passato per il presente e di consegnarlo al futuro. Questo, in effetti, significa tradizione e, in particolare, tradizione filosofica. Nel riproporre alcune grandi parole della filosofia, il libro intende offrire materiali per pensare e soprattutto l'occasione per rielaborare in modo libero, originale e autonomo la ricchezza semantica e simbolica della tradizione. Il testo, costruito grosso modo nella forma di un lessico filosofico - per coppie oppositive o complementari (filosofia/meraviglia, apparenza/realtà, intelligenza/pensiero, misura/dismisura) - lavora sulle parole: è esercizio teorico e insieme recupero e meditazione di parole antiche di cui vale la pena accertare se è possibile usarle ancora, reimpiantandole nel presente e dando luogo a nuove germinazioni di pensiero.‎

????? : 29,370 (588 ?)

??? ??? 1 ... 415 416 417 [418] 419 420 421 ... 444 467 490 513 536 559 582 ... 588 ??? ????