|
MÜLLER-GUTTENBRUNN, Adam
Im Jahrhundert Grillparzers. Literatur- und Lebensbilder aus Oesterreich.
Lpz.,Meyer 1895. 3. unveränd. Aufl. kl.8°. (6),225 S. Illustr. Oln. mit Gold- u. Blindpräg., vereinzelt gering (finger)fleckig, insges. gut erh.
书商的参考编号 : 0208-24
|
|
München
München (Deckeltitel), Leporello mit 20 fotografischen Ansichten von München,
Dresden, Römmler & Jonas, o.J. [ca. 1900]. 8° (17cm x 11,5cm), nicht paginiert, mit 20 s/w-Abbildungen, original Leporello in rotem original Leineneinband mit goldener Deckelbeschriftung und reicher goldener Einbandverzierung, ohne Auflagenbezeichnung der Rücken etwas aufgehellt, sonst ein altersgemäß gutes Exemplar und sehr dekorativ (Ho4)
书商的参考编号 : 26776AB
|
|
München. - Alte Pinakothek. Bayerisches Nationalmuseum. Glyptothek. - Kunstmuseum Bern:
Kunstwerke der Münchner Museen. Alte Pinakothek, Bayerisches Nationalmuseum, Glyptothek.
8°. 4 Bll., 142 SS., 1 Bl., 40 Taf. Orig.-Broschur. Katalog der Ausstellung vom September 1949 bis Februar 1950 im Berner Kunstmuseum. - Einbd. tls. gering gebräunt und mit kl. Randläsuren. Rücken hs. beschriftet. Innen sauber. Kunstgeschichte, Architektur, Malerei, Plastik, Religion, Antike, Mittelalter, Ausstellungskatalog, Schweiz, nach 1945 Bücher Deutsch
|
|
München. - Bierbaum, O(tto) J(ulius) (1865-1910) (Text):
Münchener Jahres-Ausstellung von Kunstwerken aller Nationen. 1890. 2 Tle. in 1 Bd.
Folio. Illustr. Vors., 3 Bll., 48 SS., 2 Bll. mit 52 tls. ganzs. Abb. im Text, 40 (tls. getön., 4 farb.) ganzs. Abb. auf 32 Taf. Goldgepr. illustr. Orig.-Lwd. (F. v. Stuck). Wilpert/G.² 2 (Bierbaum). - Erste Ausgabe der zweiten Veröffentlichung Bierbaums. - Inhalt Teil I: Deutsche Kunst - Teil II: a) Nachtrag zum 1. Teil Deutsche Kunst; b) Fremde Kunst. - Papierbedingt im Rand leicht gebräunt. Bindung ganz leicht gelockert. Schnitt tls. farbfleckig. Einbd. leicht fleckig. Vord. Außengelenk oben ca. 2 cm angeplatzt. Kapitale berieben und etw. ausgefranst. Insges. noch gutes Exemplar. Kunst 19. Jahrhundet, Jugendstil, Historismus, Realismus, Naturalismus, Genremalerei, Symbolismus, Mythologie Bücher Deutsch
|
|
MÜNCHGESANG, Robert:
Sprachliche Eigentümlichkeiten des Bergischen Landes.
Kl.8°. (2),121, VI S. (Fraktur). Original Leinwand mit Deckeltitel mit floraler Bordüre und floraler Bordüre in Blindprägung am hinteren Deckel. Einband leicht berieben, papierbedingt ein wenig gegilbt, sauber und gut erhalten. Mit Verfasservorwort.
|
|
N. J. B. G. Nicolas Jean Bapt Guibourt Creator G. Gustave 1833 1900 ed Planchon Creator
Histoire naturelle des drogues simples: ou Cours d'histoire naturelle professé a l'École supérieure de pharmacie de Paris Volume v.4 French Edition
Nabu Press 2011-10-05. Paperback. Good. Nabu Press paperback
书商的参考编号 : SONG1247581306 ???????? : 1247581306 9781247581309
|
|
N.D. Phot (= Étienne und Louis-Antonin Neurdein, auch: Neurdein Frères)
Paris - 36 photogravures de N. D. Phot.,
o.O. [Paris], ohne Verlagsangabe [Hautecoeur], o.J. [um 1900]. quer8°, 36 etwas dickere Seiten mit ganz wunderbaren ganzs. s/w-Stadtansichten von Paris, Vollgoldschnitt, die Bildunterschriften (der einzige Text): französisch, blauer original Leineneinband mit blauer und goldener deckelbeschriftung und blau-rot-weißer sowie goldener Deckel-Illustr., alte (deutsche) Widmung von 1912 auf der Titelseite innen, sonst ein erstaunlich schönes, sauberes Exemplar (Bi2)
书商的参考编号 : 31061AB
|
|
N.N. [Grimm, Julius Ludwig / Heinrich Berghaus]
Die Niederlande und Belgien nebst Luxemburg. Grenzkolorierte orig. Kupferstich-Karte.
Berlin: Simon Schropp et Comp. 1836. Blattgröße ca. 43 x 35,5 cm (Mittelfalz, verso Reste eines Heftstreifens, im weißen Rand etwas fleckiges, sonst gutes und sauberes Exemplar).
书商的参考编号 : 27716-zc9-1
|
|
N.N. [Grimm, Julius Ludwig / Heinrich Berghaus]
Die Schweiz. Grenzkolorierte orig. Kupferstich-Karte. Gestochen von Wilhelm Voss. Mit Legenden in allen vier Ecken.
Berlin: Simon Schropp et Comp. 1835. Blattgröße ca. 35,7 x 43 cm (Mittelfalz, verso Reste eines Heftstreifens, im weißen Rand und verso fleckiges, sonst ordentliches Exemplar).
书商的参考编号 : 27718-zc9-1
|
|
N.N. [Grimm, Julius Ludwig / Heinrich Berghaus]
Karte von Russland Eüropäischen Antheils. Grenzkolorierte orig. Kupferstich-Karte. Gestochen von W. Kliewer, Berge von E. Leidenfrost.
Berlin: Simon Schropp et Comp. 1836. Blattgröße ca. 43,5 x 35,5 cm (Mittelfalz, verso Reste eines Heftstreifens, im linken Rand des Mittelfalzes ein ca. 4 cm. langer Einriß, im weißen Rand fleckiges, sonst gutes und sauberes Exemplar).
书商的参考编号 : 27719-zc9-1
|
|
N.N. [Grimm, Julius Ludwig / Heinrich Berghaus]
Preüssischer Staat [Preussen]. Grenzkolorierte orig. Kupferstich-Karte. Gestochen von Jäck. Mit einer Nebenkarte links unten (Das Fürstenthum Neüburg) und zwei Legenden (recht und unten).
Berlin: Simon Schropp et Comp. 1835. Blattgröße ca. 35,5 x 43,5 cm (Mittelfalz, verso Reste eines Heftstreifens, im weißen Rand etwas fleckiges und angerändertes, sonst gutes und sauberes Exemplar).
书商的参考编号 : 27715-zc9-1
|
|
N/A;
LANDBOUWKUNDIGE MONOGRAFIEEN UIT 1900. MARGRIET'S ADVIES AAN DE NEDERLANDSE HUISVROUW,
, Academie voor de Streekgebonden Gastronomie, 1989**, Originele titelpagina met vignet, 130 x 190mm., 110pp., z/w illustratie.
书商的参考编号 : 16701
|
|
N/A.
NEDERLAND ROND 1900. CONTOUREN VAN EEN CULTUUR. KUNST LITERATUUR MUZIEK FILM.
, Bussum, Unieboek, 1979., Gebonden, linnen onder geillustreerde kartonomslag, frontispice, 215 x 285mm., 164pp., uitgebreid geillustreerd in kleur en z/w. ISBN 9022840867.
书商的参考编号 : 18938
|
|
N/A.
TIJDSCHRIFT VAN HET WILLEMS - FONDS GEWIJD AAN LETTEREN, KUNSTEN EN WETENSCHAPPEN. 5E JAARGANG. 4E AFLEVERING. FEBRUARI 1900.
Gent, Vuylsteke, 1900 Ingenaaid, originele papieren uitgeversomslag, 20.2x13.8 cm., van pp. 193 t/m pp. 256.
书商的参考编号 : 35349
|
|
Nabera-Sartoulet Georges
Esperons de tous les temps, de tous les pays
This is a fine hardcover copy with a near fine dust jacket with light wear to the rear cover top edge, which is also sunned. Completely clean. Text in FRENCH. Illustrated throughout with line drawings of spurs. Examples from many different places from Brasil to France, and most of the other European countries, through the last few centuries. Hermes the French leather goods house, originally a purveyor of sadlery or sellery, helped to produce this monograph on the history and evolution of spurs. 12" high X 8" wide, 96 pages. Heavy book, foreign shipping may be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Nabokov Vladimir; De Lotto C. (cur.); Zinato S. (cur.)
Nikolaj Gogol
br. Il saggio ottiene subito un grande successo, anche se dall'inizio alla fine Nabokov si guarda bene dal seguire le indicazioni ricevute, e manifesta ripulsa per i riassunti e le pedanti esposizioni tipiche del volgarizzatore. Predilige piuttosto gli effetti sorprendenti (comincia con la morte di Gogol' per finire con la sua nascita), gli aspetti bizzarri, le diversioni impazienti - e si limita a ciò che ritiene il meglio dello scrittore, trascurando il resto. Ma riesce, con il suo tocco magico, a trasformare particolari in apparenza insulsi, dettagli persino privi di senso artistico, in trionfi dell'immaginazione: lo sciame di personaggi secondari del Revisore, che prendono vita nello spazio di una digressione; la splendida poetica dell'irrilevanza e l'apoteosi della volgarità compiaciuta in Anime morte; le oscillazioni perturbanti di un incubo grottesco nel Cappotto, a cui dedica, in un superbo crescendo, l'ultimo capitolo - prologo folgorante all'estetica del Nabokov narratore.
|
|
Nabor, Felix (das ist Karl Allmendinger)
Das goldene Jahr. Roman - II. Serie: Kreuz und Halbmond. Roman. 26 Lieferungshefte (komplett).
Neu-Ulm, Schwäbische Verlagsanstalt, (1926). 456 S. 8°. Illustrierte Original-Umschläge.
书商的参考编号 : 13116
|
|
Nacinovich, Annalisa
?Il sogno incantatore della filosofia?. L?Arcadia di Gioacchino Pizzi (1772-1790).
cm. 17 x 24, 254 pp. Fondo di studi Parini-Chirio - Universit? degli Studi di Torino. Letterature Un?interessante ricognizione dei dibattiti arcadici di fine-Settecento, studiati in modo da coglierne le complesse implicazioni e i vasti coinvolgimenti culturali. L?Arcadia di Gioacchino Pizzi fu infatti, in primo luogo, un?importante sede di confronto e dibattito, uno spazio di ?sociabilit? in cui si incontrarono i principali letterati italiani e stranieri dell?epoca. Un?analisi del rinnovato modello letterario che essa si impegn? a promuovere. indagando i testi e le discussioni che ne furono all?origine. An original view of late 18th century Arcadian debates going beyond mere academic studies to outline the complexity of cultural relationships at that time. Gioacchino Pizzi?s Arcadia was recognized as a cultural centre where some of the greatest Italian and foreign learned men met and debated. The new literary model proposed by Arcadia is analysed investigating the original texts and literary discussions which gave rise to the Arcadia itself. 457 gr. 254 p.
|
|
NADEAU Gilles
BOURGOGNE 1900.
Daniel et cie éditeurs, 1976. In-4 relié pleine toile tissée écrue, premier plat illustré d'une carte en couleurs, 126 pages, abondamment illustré de cartes postales anciennes en reproduction, légendées. Très bon exemplaire, bien frais.
书商的参考编号 : 10845
|
|
Nadal, Victor
Le Nu au Salon. Illustré par Douhin.
Paris, Bernard, 1902. V, 40 Schwarz-Weiß-Tafeln mit gegenübergestellten Textseiten, diese mit Kopfstücken von A. Douhin geziert. 4°, privater Leinwandband d. Zt. mit Goldprägung, rundum Goldschnitt. Ornamentales Vorsatzpapier in Violett, Grün und Gold. Einband angegraut und berieben, besonders an Kopf und Schwanz.
书商的参考编号 : 17081
|
|
Nadar; Madella L. (cur.)
Charles Baudelaire intimo. Il poeta vergine
ill., br. "Charles Baudelaire intimo" viene pubblicato per la prima volta nel 1911, postumo. È un ritratto del grande poeta francese da parte di un amico, Gaspard-Félix Tournachon, universalmente noto come Nadar, che è anche uno dei più grandi fotografi. «Glorificare il culto delle immagini, mia grande, unica, primitiva passione!» scrive Baudelaire ne "Il mio cuore messo a nudo". Il sodalizio fra i due geni resiste in virtù della vocazione/devozione per l'immagine, religione per entrambi, diversamente professata. Da Nadar con le magnifiche sorti della scienza e della tecnica - ma lui non è straniero al mondo in cui è nato: protetto da uno scudo smisurato in lega di talento, ego e autoironia, sopravviverà titanico ai lutti e ai fallimenti. Si perdeva per il sogno di Icaro, Tournachon, grandioso, mitologico, archetipico. Il vecchio Padre Tempo lo aspetterà sbuffando fino a novant'anni per dargli la soddisfazione di una sua trionfale retrospettiva all'Éxposition Universelle... Baudelaire, invece, estraneo addirittura a se stesso. Gli incubi ricorrenti degli ultimi anni, che traduce in progetti letterari ma non ha il cuore di portare a termine, radunano le macerie di mille Case Usher, e se evocano un mito è più simile a Cthulhu. Lo "scrittore della vita moderna" tollera la vita moderna solo se mediata dall'arte, perché la vita che non è arte, inerte conseguenza della natura, lasciata all'incuria, non può essere altro che bruttezza esteriore e interiore...
|
|
Nadler Steven
L'eresia di Spinoza. L'immortalità e lo spirito ebraico
br. Al centro dell'Eresia di Spinoza c'è un mistero: perché all'età di ventiquattro anni il filosofo olandese venne così duramente bandito dalla comunità ebraica di Amsterdam? In questo "seguito filosofico" della sua biografia dedicata a Spinoza (Einaudi 2002), Steven Nadler, dopo aver valutato diverse possibili spiegazioni, rintraccia la causa del celebre interdetto nella negazione spinoziana dell'immortalità dell'anima. Ma dato che nella cultura ebraica non esisteva un dogma specifico al riguardo, il mistero non fa che infittirsi. Resta il fatto che, per una serie di ragioni religiose, storiche e politiche, ad Amsterdam nel 1650 era assai pericoloso sostenere una cosa simile.
|
|
Nadler, Karl Gottfried
Fröhlich Palz, Gott erhalts! Gedichte in Pfälzer Mundart. 5. Auflage.
Lahr, Schauenburg, um 1890. S. (III)-XII, 275 S. Mit 21 Holzstichen nach Illustrationen von Adolf Oberländer. Kl.-8° (16,5 x 12 cm). Grüne Original-Leinwand.
书商的参考编号 : 21329
|
|
Nafisi Azar
Le cose che non ho detto
ill., br. Innamorarsi a Teheran, guardare i Fratelli Marx a Teheran, leggere Lolita a Teheran... Così iniziava una lista di cose segrete che Azar Nafisi aveva stilato nel suo diario e che si rimproverava di aver taciuto a tutti. Molte delle altre, a tanti anni di distanza, ha deciso di raccontarle in questo libro. Che è un ritratto del padre, sindaco di Teheran all'epoca dello scià, e della madre, fra le prime donne entrate al Parlamento iraniano. È la storia dei tradimenti di lui, del mondo fantastico in cui lei a poco a poco trasforma la realtà insopportabile che la circonda, e della forzata, dolorosa connivenza dell'autrice con il padre. Ma anche e soprattutto la rivelazione di come a volte le dittature sembrino riprodurre i silenzi, i ricatti, le doppie verità su cui si regge il primo, e più perfetto, sistema totalitario: la famiglia. Chi conosce Nafisi sa già cosa troverà, qui, in ogni pagina: l'emozione di leggere sempre qualcosa di autentico e temerario. Qualcosa che arriva dalle strade e dai giardini di Teheran come dalle pagine di Firdusi o dei grandi cantastorie persiani. E ci riguarda molto da vicino.
|
|
Nafisi Azar
Le cose che non ho detto
ill., br. Innamorarsi a Teheran, guardare i Fratelli Marx a Teheran, leggere Lolita a Teheran... Così iniziava una lista di cose segrete che Azar Nafisi aveva stilato nel suo diario e che si rimproverava di aver taciuto a tutti. Molte delle altre, a tanti anni di distanza, ha deciso di raccontarle in questo libro. Che è un ritratto del padre, sindaco di Teheran all'epoca dello scià, e della madre, fra le prime donne entrate al Parlamento iraniano. È la storia dei tradimenti di lui, del mondo fantastico in cui lei a poco a poco trasforma la realtà insopportabile che la circonda, e della forzata, dolorosa connivenza dell'autrice con il padre. Ma anche e soprattutto la rivelazione di come a volte le dittature sembrino riprodurre i silenzi, i ricatti, le doppie verità su cui si regge il primo, e più perfetto, sistema totalitario: la famiglia. Chi conosce Nafisi sa già cosa troverà, qui, in ogni pagina: l'emozione di leggere sempre qualcosa di autentico e temerario. Qualcosa che arriva dalle strade e dai giardini di Teheran come dalle pagine di Firdusi o dei grandi cantastorie persiani. E ci riguarda molto da vicino.
|
|
Nafisi Azar
Quell'altro mondo. Nabokov e l'enigma dell'esilio
br. Nel ricordo di Azar Nafisi, rientrata in patria proprio nel 1979, l'anno della rivoluzione di Khomeini, la parola che più di frequente ricorreva nelle riflessioni sul nuovo destino che incombeva su di lei era «confisca»: la Repubblica islamica aveva infatti confiscato la storia dell'Iran, la sua cultura e la sua tradizione, e insieme l'identità di ogni individuo. Esiliata in patria, prigioniera di un regime totalitario ostile a tutto ciò che lasciasse spazio all'unicità, lacerata da un sentimento di irrealtà, abbandono e isolamento, Azar Nafisi non poteva che tornare all'amato Nabokov, e condividere con i suoi studenti l'esperienza di un rapporto improntato a un'esaltante reciprocità, giacché via via che si immerge nell'universo di uno scrittore il lettore non fa che arricchirlo di una percezione nuova, di una nuova dimensione. È nato così un libro tanto affascinante e singolare da ricordare alcuni ritratti dotati di coperchio del Rinascimento: il ritratto di Nabokov - frutto di un'analisi delle sue opere che sembra rispondere all'auspicio formulato in Lezioni di letteratura: «Leggendo, dovremmo prestare attenzione ai particolari, coccolarli» - cela infatti quello della realtà dell'Iran di allora, ma «andando oltre l'Iran, portando alla luce la mentalità totalitaristica in generale e i suoi bersagli».
|
|
Nagel Thomas; Veca S. (cur.)
Lo sguardo da nessun luogo
br. Lo sguardo da nessun luogo è il lavoro di maggiore ambizione fondativa nella riflessione di Nagel, dove cruciali interrogativi etici emergono a partire da una discussione sullo statuto della soggettività. Numerosi problemi di condotta e valutazione derivano infatti dalla tensione fra le pretese di un punto di vista impersonale e oggettivo (esterno) che possiamo adottare su noi e sul mondo, e le pretese di un punto di vista personale e soggettivo (interno). Questa apparente aporia si profila nelle pagine di Nagel come una dualità epistemica inderogabile, alla cui luce l'autore riesamina i temi tradizionali della libertà, del valore, dell'azione giusta e della vita buona.
|
|
Nagel Thomas; Veca S. (cur.)
Questioni mortali. Le risposte della filosofia ai problemi della vita
br. "Questioni mortali" raccoglie gli interventi più incisivi di Thomas Nagel- uno dei massimi esponenti della filosofia analitica statunitense - sui dilemmi fondamentali che interessano il senso, la natura e il valore dell'esistenza umana. La gamma dei temi affrontati è ampia e ricca di implicazioni concrete: dalla vita privata a quella pubblica; dai grandi quesiti di metafisica, filosofia della mente e teoria della conoscenza ai rapporti tra biologia e etica; dai nostri atteggiamenti nei confronti della morte e dei comportamenti sessuali fino all'ingiustizia sociale, alla guerra e al potere. Filo conduttore del pensiero di Nagel è il continuo riemergere delle domande di fondo sul valore, il significato, il fine e la fine della vita mortale. Interrogativi affascinanti e insieme angoscianti, a cui è impossibile rispondere in maniera univoca, se non cadendo nell'illusione o nell'indifferenza. Come argomenta il noto saggio "Che effetto fa essere un pipistrello?", le teorie materialiste sul funzionamento del pensiero umano trascurano l'elemento della coscienza: la percezione della nostra realtà di essere umani. Gran parte delle difficoltà che incontriamo in vita dipende da una concezione limitata o erronea dell'identità e della libertà personali. Discutendo impostazioni etiche differenti, questi saggi propongono di incorporare i risultati teorici della ricerca filosofica nel contesto della conoscenza di sé.
|
|
Nakov, Andrei B.
Rodtchenko photographe
ARC 2, musée d'Art moderne de la ville de Paris, 1977. In-4, broché sous couverture illustrée en noir, s.p. [35 pp.]. Avant-propos, par Suzanne Pagé - Mise en garde, par Rodtchenko - Le retour au matériau de la vie, par Andréi B. Nakov - Photographies exposées - Planches - Lettres de Paris - Notice biographique - Bibliographie.
书商的参考编号 : 5431
|
|
Naldini Nico; Gianesini S. (cur.)
De Pisis. Vita solitaria di un poeta pittore
ill., br.
|
|
Naldini Nico; Gianesini S. (cur.)
Pasolini, una vita
br. Edizione riveduta e ampliata con documenti inediti a cura di Simone Gianesini.
|
|
Namuth Hans with Davidson Marshall
Early American Tools
This is a very good hardcover copy with a clear mylar cover. Signed by Hans Namuth and briefly inscribed on the half-title page. Completely clean inside and out. Spine a bit sunned. Illustrated throughout with black & white photographs by Hans Namuth. 12" high X 10" wide. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and sent with tracking.
|
|
NANCY. ARCHITECTURE 1900.
.
Nancy, Office du tourisme de la ville de Nancy, 1976, in-12, br., LVIII de texte et 92 pp. de 129 ill. et photos dont une en couleurs, plan dépl. in-fine, index. (S2B62E)
书商的参考编号 : 1326341
|
|
NANSOUTY Max de / CARMANT J. / FAIDEAU Ferdinand / NION François de / d'OLIVETTI G.
LA VIE ILLUSTRÉE .
Paris, Editions Félix Juven, revue hebdomadaire, numéro 39 du Jeudi 13 Juillet 1899, format 360x285mm, nombreuses illustrations photographiques, " Les Sénégalais du Commandant Marchand se préparant à passer la Revue du 14 Juillet " en photo de couverture, couverture un peu usagée.
书商的参考编号 : 11744
|
|
NANCY ARCHITECTURE 1900
Nancy architecture 1900
Nancy, 1979, in-8 broché avec couv. ill., 92 p. Très importante iconographie en noir in et h.t. Excellent état. Texte en allemand, français et anglais.
书商的参考编号 : 17213
|
|
Nanne-Brahammar, Nanneet al.
Vera Szekely"Förbjudet" Forbiddenen utställning byggd av Vera Szekekyan exhibition with installations by V. S.Lunds Konsthall / Lund Art Gallery1988&Vera SzekelyPau 1989
Lunds konstall, 1988. In-12, format carré, broché sous couverture cartonnée, 50 pp. texts by : Marianne Nanne-Brahammar, Jonas Frykman, Orvar Löfgren - Planches.
书商的参考编号 : 8812
|
|
Nance, E. Morton
The Pottery & Porcelain of Swansea & Nantgarw
This is a very good hardcover copy of the first edition. Some foxing to the preliminaries, endpapers and the page-edges. This book was printed on a very soft paper and so has attracted some foxing. Previously owned by the collector of 18th century English porcelain and pottery, Margaret Davison Black, and with her signature on the front endpaper. Foreword by R.L.Hobson. 145 black & white plates. Errata slip tipped-in. Bibliography. 10" high X 8" wide, 579 pages. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Nancy Jean-Luc
Dov'è successo?
brossura
|
|
Nancy Jean-Luc
Il ritratto e il suo sguardo
ill. Attraverso l'esame di alcune tele che hanno segnato la storia della pittura (da Lotto a Matisse), il filosofo Jean-Luc Nancy ci porta di fronte a quell'"oggetto" misterioso che compare nel ritratto e attorno al quale si organizza tutto lo spazio pittorico: lo sguardo. E' lo sguardo a "esporre" il soggetto in pittura e a presentarlo al nostro stesso sguardo. Giocando con la somiglia, la seduzione del ritratto sta nel suo modo di richiamarci a sé facendoci vedere ciò che non può essere visto. In queste pagine quindi il filosofo rimette in gioco la definizione del ritratto e il suo senso, aprendo nuovi percorsi tra arte e filosofia.
|
|
Nancy Jean-Luc
La comunità inoperosa
brossura
|
|
Nancy Jean-Luc; Calabrò D. (cur.)
Il peso di un pensiero, l'approssimarsi
ill., br. Il peso di un pensiero è ciò che resta ancora da pensare. E tale peso non si mostra che attraverso "tocchi, abbozzi, profili sottratti, calchi perduti". In questi saggi Nancy ci porta a sperimentare la caduta del pensiero verso un centro di gravità mai raggiunto, ma sempre prossimo, a venire. E quindi, da qui, ci invita a ripensare il senso del mondo, del corpo, dell'esistenza, affrontando e riconoscendo tutti i fondamentalismi e tutte le follie identitarie. Il gesto filosofico di Nancy vuole essere quello della messa in opera di una "resistenza" pesante del pensiero che sia capace di mettere fuori gioco ogni volontà di rappresentazione, ogni logica del fondamento, ogni hybris metafisica "misurando il quotidiano" dell'esistenza. Tutto questo comporta una riflessione radicale sulla nostra provenienza e sulla nostra traiettoria, insomma su ciò che vogliamo essere: "né luoghi, né cieli, né dei: smantellamento e decostruzione degli spazi chiusi, dei recinti, delle chiusure".
|
|
Nancy Jean-Luc; Calabrò D. (cur.); Giugliano D. (cur.)
Il corpo dell'arte
ill., br. "Ogni volta è un gesto del corpo e del pittore che fa apparire l'immagine, cioè la presenza vera di quell'assente che si proietta verso se stesso ritornando a sé per offrirsi come spettacolo, gioco di tratti o di macchie, disposizione di ciò che è effettivamente incorporato nel corpo che dipinge." (Jean-Luc Nancy)
|
|
Nancy Jean-Luc; Corecco F. (cur.); Zürcher C. (cur.)
Maurice Blanchot. Passione politica
br. A metà degli anni Ottanta fu pianificato un volume dei "Cahiers de L'Herne" dedicato a Blanchot. Il progetto, tuttavia, naufragò in seguito alle risposte negative - più che altro imbarazzati dinieghi - di coloro che erano stati invitati a partecipare. La scoperta dell'"oscuro" passato di Maurice Blanchot, in particolare la sua affinità con i gruppi parigini della giovane destra "non conformista" negli anni Trenta, rendeva il progetto troppo controverso e scottante. Nel presente volumetto Jean-Luc Nancy, curatore insieme a Philippe Lacoue-Labarthe di quel "Cahier" mai apparso, contestualizza le vicende legate a quel fallimento sulla scorta di una lettre-récit di Blanchot del 1984, in cui il grande critico tentava di ripercorrere gli eventi personali e collettivi negli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale. La ricostruzione storica di Nancy e la lettera-racconto di Blanchot, seguite da una breve lettera coeva di Dionys Mascolo, offrono l'occasione per riflettere sui possibili modi di vivere il rapporto con il proprio passato, sulla responsabilità della memoria che incombe su tutti noi e sull'intreccio tra istanza autobiografica e quell'écriture posthume teorizzata da Blanchot.
|
|
Nancy Jean-Luc; Corecco F. (cur.); Zürcher C. (cur.)
Maurice Blanchot. Passione politica
br. A metà degli anni Ottanta fu pianificato un volume dei "Cahiers de L'Herne" dedicato a Blanchot. Il progetto, tuttavia, naufragò in seguito alle risposte negative - più che altro imbarazzati dinieghi - di coloro che erano stati invitati a partecipare. La scoperta dell'"oscuro" passato di Maurice Blanchot, in particolare la sua affinità con i gruppi parigini della giovane destra "non conformista" negli anni Trenta, rendeva il progetto troppo controverso e scottante. Nel presente volumetto Jean-Luc Nancy, curatore insieme a Philippe Lacoue-Labarthe di quel "Cahier" mai apparso, contestualizza le vicende legate a quel fallimento sulla scorta di una lettre-récit di Blanchot del 1984, in cui il grande critico tentava di ripercorrere gli eventi personali e collettivi negli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale. La ricostruzione storica di Nancy e la lettera-racconto di Blanchot, seguite da una breve lettera coeva di Dionys Mascolo, offrono l'occasione per riflettere sui possibili modi di vivere il rapporto con il proprio passato, sulla responsabilità della memoria che incombe su tutti noi e sull'intreccio tra istanza autobiografica e quell'écriture posthume teorizzata da Blanchot.
|
|
Nancy Jean-Luc; De Petra F. (cur.)
La comunità sconfessata
br. A più di trent'anni da "La comunità inoperosa" (1983), Nancy torna sul tema della comunità muovendo da un'attenta esegesi de "La comunità inconfessabile" (1983) di Maurice Blanchot. Ricostruendo gli eventi da cui scaturì questo dialogo a distanza, il saggio prolunga e rettifica alcune delle linee interpretative già emerse ne "La comunità inoperosa". Attraverso un profondo lavoro di scavo, Nancy tenta ora di elucidare alcune questioni cruciali della scrittura e del pensiero politico di Blanchot che quest'ultimo aveva in parte "sconfessato" con il suo libro sulla comunità. Ritornando sulla "comunità degli amanti" e sull'interpretazione di Blanchot de "La malattia della morte" di Marguerite Duras, Nancy analizza l'intricata rete di rimandi che si annoda tra le due scritture. Sullo sfondo del testo si staglia la figura di Georges Bataille all'origine del tracciato filosofico di Nancy e di Blanchot sulla comunità. In questo denso studio, Nancy mostra come la comunità, nonostante le sue aporie e i suoi disastri, sia esposta al ricorsivo mito della sua assenza e come essa si riveli come un'impossibile passione dell'Occidente sempre pronta a confessare, tra "inoperosità" e segreto, l'inconfessabile tentazione dell'opera.
|
|
Nancy Jean-Luc; De Petra F. (cur.)
Politica e «essere con». Saggi, conferenze, conversazioni
br. L'interrogativo che attraversa i testi contenuti nel presente volume muove dall'urgenza teorica di approfondire una riflessione ontologico-politica che Nancy ha ormai avviato da due decenni. È possibile avanzare un'idea di democrazia che non si riduca alla legge dell'"equivalenza generale" o alla mera accumulazione di merci e capitali? Come concepire una politica che si faccia carico dell'"essere-con" e al tempo stesso abbia la forza di sottrarsi a qualsiasi totalizzazione del reale? In tale prospettiva, da quali categorie politiche ripartire per ridefinire l'esperienza che ci fa essere-insieme? Attraverso la decostruzione di alcuni paradigmi quali "democrazia", "popolo", "identità", "comune", "comunismo", il pensiero di Nancy tenta di aprire dei varchi che preparino il campo a inedite con-figurazioni del mondo. Ciò che qui la scrittura tenta di declinare non è tuttavia una politica propriamente detta quanto la definizione stessa dello "spazio" della politica da ri-tracciare a partire dal cum che si dà quale condizione ontologica prima di tutti i viventi.
|
|
Nancy Jean-Luc; De Petra F. (cur.)
Politica e «essere con». Saggi, conferenze, conversazioni
br. L'interrogativo che attraversa i testi contenuti nel presente volume muove dall'urgenza teorica di approfondire una riflessione ontologico-politica che Nancy ha ormai avviato da due decenni. È possibile avanzare un'idea di democrazia che non si riduca alla legge dell'"equivalenza generale" o alla mera accumulazione di merci e capitali? Come concepire una politica che si faccia carico dell'"essere-con" e al tempo stesso abbia la forza di sottrarsi a qualsiasi totalizzazione del reale? In tale prospettiva, da quali categorie politiche ripartire per ridefinire l'esperienza che ci fa essere-insieme? Attraverso la decostruzione di alcuni paradigmi quali "democrazia", "popolo", "identità", "comune", "comunismo", il pensiero di Nancy tenta di aprire dei varchi che preparino il campo a inedite con-figurazioni del mondo. Ciò che qui la scrittura tenta di declinare non è tuttavia una politica propriamente detta quanto la definizione stessa dello "spazio" della politica da ri-tracciare a partire dal cum che si dà quale condizione ontologica prima di tutti i viventi.
|
|
Nancy Jean-Luc; Filippi M. (cur.); Volpe A. (cur.)
La sofferenza è animale
br. L'animale muore? Prova gioia? Soffre? Vive o esiste? Ci tocca? Quando è insieme a noi è anche con noi? Parla? Comunica? Ci ri-guarda? E in che cosa differirebbe dall'animale questo noi che ci ostiniamo a chiamare uomo? Che cosa costituirebbe questo soggetto collettivo su base di specie? La nozione di singolarità plurale non ci spinge forse a mettere in discussione qualsiasi soggetto collettivo, ogni noi che non sia un noi altr*? Che aspetto avrebbe dunque ciò che Jean-Luc Nancy chiama "comunità", una volta oltrepassato questo limite? Come si spartirebbe dopo la fine dell'uomo? Nei testi che compongono questo volume, Nancy, uno dei più acuti filosofi contemporanei, s'interpella e viene interpellato lungo questo limite, esponendosi sulla soglia di quei mutamenti che stanno coinvolgendo, sempre più e sempre più in profondità, l'interezza dei viventi.
|
|
Nancy Jean-Luc; Folin A. (cur.)
La partizione delle voci. Verso una comunità senza fondamenti
brossura
|
|
Nancy Jean-Luc; Nodari F. (cur.)
Cosa resta della gratuità?
br. Che spazio può esserci per la gratuità se a prevalere oggi è l'ethos dell'efficienza? La strada che Nancy ci invita a percorrere consiste nell'andare alla radice di ciò che si deve intendere per "riconoscimento del debito". Un inedito di Nancy che riflette sul concetto di dono, di libertà e sul legame mai scontato che si instaura tra debitore e creditore.
|
|
|