書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎1900‎

Main

ペアレントテーマ

‎Histoire‎
検索結果数 : 29,379 (588 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 442 443 444 [445] 446 447 448 ... 467 486 505 524 543 562 581 ... 588 次ページ 最後のページ

‎PETERMANN, Reinhard E‎

‎Wien im Zeitalter Kaiser Franz Josephs I.‎

‎Wien, R. Lechner 1908. gr.-4°. 3 Bl., 411 Seiten, 1 Bl. Mit 338 Illustrationen im Text nach photogr. Aufnahmen u. 6 farbigen Kunstbeilagen. OLn. mit Weiß- und Goldpräg., farb. Kopfschnitt. Ecken bestoßen, Kanten berieben u. mit Einrissen, Front. verso mit Eignerstempel eines Ulanen-Offiziers. Prachtwerk mit 6 Kunstbeilagen nach Originalen von Wilhelm Gause, Ludwig Koch, Theo Zasche.‎

書籍販売業者の参照番号 : VIEN0576a

‎PETERMANN, Reinhard Egon‎

‎Wien im Zeitalter Kaiser Franz Josephs I. Schilderungen. 3. (in Wort und Bild) erweiterte und ergänzte Auflage.‎

‎Wien, R. Lechner 1913. gr.-4°. Farb. Frontispiz-Porträt (Oskar Brüch), 4 Bl., 453 Seiten, 1 Bl. Mit 390 Illustrationen im Text von Wilhelm Gause, Ludwig Koch und Theo Zasche, sowie zahlreiche Abb. nach photogr. Aufnahmen von August Stauda, Rud. Lechner (Wilh. Müller) u.A. Grauer OLnBd. mit Deckelvignette des Wiener Stadtwappens u. reichem Einbandschmuck in Weiß- und Goldpräg., farb. Kopfschnitt. Sehr gut erhaltenes Exemplar mit nur geringen Alterungsspuren. Das Prachtwerk in definitiver Fassung. Gugitz 215; diese Auflage nicht bei Mayer.‎

書籍販売業者の参照番号 : VIEN0576b

‎PETERS PHILIP E KOOS VAN ZOMEREN‎

‎JOHN VAN'T SLOT. SCHILDERIJEN/PAINTINGS/DIPINTI‎

‎illustrazioni a colori‎

‎Petersen‎

‎Das Watt von Cuxhaven bis Schaarhörn, nivelliert von April bis September 1948. Handkoloierter Blaudruck, Faltkarte, Blattgröße: 60 x 91 cm.‎

‎Cuxhaven: Seewasserstraßenamt 1948. (Mehrfach gefaltet, an der oberen rechten Ecke eine kleine Knickspur, sonst gutes Exemplar).‎

‎Sicher nur in sehr kleiner Auflage erschienen. Links unten mit Petersen (gedruckt) gezeichnet.‎

書籍販売業者の参照番号 : 32670-zc93

‎Petersen Wilhelm 10. Au~gusto 1900 22. Majo 1987 Professor‎

‎Mecki bei den 7 Zwergen - Ein märchenhafter Reisebericht aufgeschrieben von ihm selbst‎

‎LINGEN. 1.ND. hardcover. Mecki 4. Teil gelistet! LINGEN hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 1777

Biblio.com

Mondevana
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[この書籍販売業者の本を検索: Mondevana]

€ 471.00 購入

‎Petersen Wilhelm 10. Au~gusto 1900 22. Majo 1987 Professor & Rhein Eduard Rudolph 23. Au~gusto 1900 15. Aprilo 1993‎

‎Mecki bei den Chinesen‎

‎BERTELSMANN CARL. 1. hardcover. Mecki Für Mitglieder! BERTELSMANN, CARL hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 39861

Biblio.com

Mondevana
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[この書籍販売業者の本を検索: Mondevana]

€ 543.00 購入

‎Petersen Wilhelm 10. Au~gusto 1900 22. Majo 1987 Professor‎

‎Mecki bei den Eskimos‎

‎HAMMERICH & LESSER 1954. 1. hardcover. Mecki HAMMERICH & LESSER hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 2840

Biblio.com

Mondevana
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[この書籍販売業者の本を検索: Mondevana]

€ 515.00 購入

‎Petersen Nis 1897 . Sprigge Elizabeth 1900 . Napier Claude 1869‎

‎The Street of the Sandalmakers : a Tale of Rome in the Time of Marcus Aurelius / Translated from the Danish by Elizabeth Sprigge and Claude Napier‎

‎London : Lovat Dickson 1933. First Edition. Fine cloth copy in a near fine very slightly edge-nicked and dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. ; 496 pages; Description: 496 p. : ill. ; 21 cm. Genre: Fiction. London : Lovat Dickson hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 122550

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[この書籍販売業者の本を検索: MW Books Ltd.]

€ 48.74 購入

‎Petersen, Julius Adolf‎

‎Der Lord von Barmbeck. Das Leben des berüchtigten Ein- und Ausbrechers Julius Adolf Petersen, von ihm selbst erzählt. Hrsg. v. Helmut Ebeling. [Lizenz des Rowohlt-Verl., Reinbek bei Hamburg].‎

‎Hamburg, Die Hanse, ( 1999). 280 S. 22 cm. OLn. mit illustr. SU.‎

‎Julius Adolf Petersen (1882-1933) Kneipenwirt in Hamburg-Barmbek, Bandenführer und Räuber mit annähernd 200 Delikten in Verbindung gebracht, genannt "Lord von Barmbeck", seiner korrekten Kleidung und seiner Ganovenehre wegen. - Erste Auflage. Leicht fleckig‎

書籍販売業者の参照番号 : 97433

‎Peterson Berger Wilhelm 1867 1942. Carlberg Bertil 1900 1971‎

‎Peterson-Berger‎

‎Albert Bonniers F�rlag Stockholm 1950. 247 sidor. Illustrerad med noter. Tr�dh�ftad. 205x14 cm. - I serien Musikens M�stare. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 23427

‎Petersson Ingo‎

‎I lupi della foresta. Con i combattenti baltici per la libertà 1947-1950‎

‎ill., br. Dopo la fine della II guerra mondiale la lotta nei paesi Baltici contro il sistema di occupazione sovietico fu cruenta e "totale". La volontà di annientamento del regime comunista si scontrò, in maniera particolarmente dura, contro le resistenze dei partigiani che, fino alla metà degli anni '50, opposero una forte e tenace resistenza, attraverso sabotaggi e attacchi mirati, ai reparti militari e di sicurezza sovietici. Ingo Petersson ci descrive con maestria e partecipazione, l'epopea dei Combattenti baltici per la libertà: civili che avevano abbandonato tutti i loro averi per andare a combattere nella foresta, Waffen SS delle divisioni lettoni, estoni e tedesche, e reduci delle formazioni di sicurezza e anti-partigiane. Tutti insieme, ancora una volta, per combattere l'invasore sovietico. Fatti d'arme ed episodi di cameratismo di singolare bellezza ci conducono dalla Germania occupata dagli Alleati ai boschi profondi della Lettonia dove uomini, che volevano restare liberi, sacrificarono la loro vita in nome di un ideale superiore. Questo libro è dedicato a loro, ai "Lupi della Foresta" che combatterono e morirono per la Libertà.‎

‎PETISCUS, A.H‎

‎Denkmäler menschlicher Tugend und Grösse,. in Darstellungen aus der Geschichte und dem täglichen Leben. Der Jugend zur lehrreichen Unterhaltung gewidmet.‎

‎Berlin, Amelang, 1832. Gestochens Frontispiz (L. Wolf), Kupfertitl m. gestochener Vign., 4, 524 S. Hldrbd d. Zeit m. Rückenvergoldung (etwas bestoßen, obere Ecke vorn gestaucht, Vordergelenk gelockert, anfangs m. einzelnen braunen Fleckchen, Kupfer gebräunt).‎

‎Erste Ausgabe.- "In Form von Beispielerzählungen und Anekdoten werden vor historisch verbürgtem Hintergrund Handlunsweisen und Charakterzüge bekannter Persönlichkeiten..., aber auch unbekannter Personen vorgestellt" (LdKJL). Meist müssen die Menschen sich in Krisensituationen bewähren; die Schauplätze hierfür hat Petiscus in ganz Europa, aber auch im Orient angesiedelt. Den aufklärerisch-humanistischen Idealen des späten 18. und frühen 19. Jahrhunderts verpflichtet, folgt Petiscus den Prinzipien der Vernunft, Humanität und Religion. Im vorliegenden Band - 1826 erschien mit "Menschenwerth in Beispielen" ein Vorläufer ähnlichen Typs - sind u.a. Hermann der Cherusker, Beaumarchais, Ulrich von Hutten, König Gustav Adolph, Leibniz, Dürer, Mathisson, Friedrich II. u.v.a. als Vorbilder für die lesenden Jugendlichen dargestellt.- LdKJL III, S. 28f (ausführlich); Seebass I,1411; Wegehaupt I,1680.‎

書籍販売業者の参照番号 : 1202134

‎Petiscus, Johann Conrad Wilhelm‎

‎Erzählungen. 2 Bände.‎

‎Leipzig, Engelmann, 1825. 2 Blatt, 363 Seiten; 1 Blatt, 381 Seiten. Dekorative gold- und blindgeprägte Halblederbände der Zeit. Ecken leicht bestoßen und Schnitt angestaubt. Stempel auf Titelrückseite (Fürstenberg).‎

‎*Alles Erschienene. GV 108, 2. Erste Ausgabe. Petiscus (1663-1825), reformierter Theologe und Musikschriftsteller, war u.a. Prediger in Leipzig.‎

書籍販売業者の参照番号 : 701619

‎PETIT DE JULLEVILLE (L.)(dir.)‎

‎Histoire de la langue et de la littérature française des origines à 1900. Tomes IV. Dix-septième siècle (Première partie : 1601-1660) TOME V (DEUXIEME PARTIE : 1661- 1700)‎

‎Histoire de la langue et de la littérature française des origines à 1900. Tomes IV. Dix-septième siècle (Première partie : 1601-1660)Armand Colin, 1898, fort gr. in-8°, 798 pp, 23 planches hors texte, superbe reliure demi-maroquin chocolat, dos à 4 nerfs, Beaux exemplaires bien reliés d'époque -‎

‎Ray A0*‎

書籍販売業者の参照番号 : 1480

‎Petitjean Léon (ca.1900), secrétaire du Concert Colonne.‎

‎Lettre autographe signée (lot de 4)‎

‎4 L.A.S., 1912 à 1921, 6p in-12. En-tête du Concert Colonne sur chaque courrier. Les courriers sont adressés à Auguste de Chambure (1865-1937), directeur de l'Argus de la Presse, et concernent ses demandes de coupures le concernant. Il en retourne certaines.‎

書籍販売業者の参照番号 : 001352

‎Petitot, Bernard et al.‎

‎Béatrice Casadesus - Synoptique 1982-2005‎

‎Centre Noroit, Arras, 2006 In-8, format à l'italienne, agrafé sous couverture illustrée en couleurs, 35 pp. Béatrice Casadesus, la lumière au cœur, André Descamps - Depuis que je suis haut comme ça, par Bruno Vouters, rencontre à Malakoff - Béatrice Casadesus, la peinture incarnée par la lumière, Lydia Harambourg - Planches - Biographie - Expositions personnelles/collectives ...‎

‎Planches couleurs en hors textes.On joint le carton d'invitation au vernissage de l'exposition qui contient une lettre A.S. de Béatrice Casadesus au critique d'art Gilbert Lascault. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 5527

‎PETRARCA, Francesco‎

‎Canzoniere: italienisch-deutsch. Nach einer Interlinearübersetzung von Geraldine Gabor in deutsche Verse gebracht von Ernst-Jürgen Dreyer. Mit Anmerkungen zu den Gedichten von Geraldine Gabor.‎

‎Basel / FfM Roter Stern 1989. 1107 S. Ln.iS. *neuwertig*.‎

書籍販売業者の参照番号 : 248667

‎Petrelli Micla‎

‎Arte di questo mondo. Pagine, schermi, visioni‎

‎br. Questo libro di saggi osserva con disposizione fenomenologica il modificarsi di conformazioni e comportamenti dell'arte di questo mondo in relazione ai mutamenti della sfera sociale, tecnologica, più generalmente culturale. Vengono indagati alcuni fenomeni estetici e linguistici che attraversano quest'ultimo secolo in tutta la sua irriducibile, anche drammatica, complessità: gli esiti del divorzio tra parola poetica e mondo, le miserie e gli splendori della lingua, la fisionomia della parola nel mondo dell'immagine. Si esplorano teorie (il ruolo della visione e della tattilità, intese come forme del sapere, nell'attività artistica) ed esperienze di fruizione (la lettura contesa tra la pagina e il display), poetiche esemplari (nel cinema di pittura), pratiche dell'arte negli spazi pubblici (lo status del museo contemporaneo e il destino della memoria collettiva) e in quelli individuali (il gesto della citazione). Nel percorso, vengono rimessi in questione alcuni nodi teorici ritornanti che hanno contribuito ad allestire il cantiere concettuale critico ed estetico di questi ultimi cento anni.‎

‎Petrelli Micla‎

‎Il progetto che è l'io. Studi su identità, sguardo, scrittura‎

‎brossura In questo libro di saggi, Micla Petrelli esplora il tema dell'identità riscoprendo esperienze esemplari di spersonalizzazione biografica, stilistica, estetica che nel corso del Novecento hanno contribuito a reinventare le forme della scrittura e dell'immagine. In tal senso, l'autrice mostra come taluni processi espressivi, nel momento in cui vengono affidati alla parola - alla lingua -, "progettano" il nostro io, orientano la percezione di sé, la memoria, e attivano la capacità tutta visiva della scrittura di allestire spazi interiori, di produrre immagini diffratte dell'io, dislocare lo sguardo, figurare il proprio volto. Gli autori indagati, per i quali le "prese di distanza" e i "ricongiungimenti" sperimentati sulla pagina si confondono con quelli vissuti nelle storie personali di migrazione e di dépaysement psicologico, alimentate, queste ultime, dal sentimento del pudore, della noia, o della nostalgia per ciò che non è mai stato, sono: Fernando Pessoa, Clarice Lispector, Luis Cernuda, Antonio Delfini. Gli apporti teorici provengono dalla fenomenologia, dalla psicologia della percezione, dagli studi di linguistica e retorica, e dalle voci eterodosse di filosofi-scrittori come José Ortega y Gasset, María Zambrano, Octavio Paz, Paul Valéry, Édouard Glissant.‎

‎Petri, Marie‎

‎Durch Kampf und Not. Erzählung aus dem alten Wolfenbüttel. Mit Abbildungen von H. Barmführ.‎

‎Braunschweig und Leipzig: Hellmuth Wollermann 1903. 114 Seiten sowie 1 Blatt Verlagsanzeigen. Orig. Pappband (etwas bestoßen, Widmung von alter Hand auf dem Widmungsblatt verso, sonst gutes und sauberes Exemplar). 8°. fest gebunden‎

‎Erste Ausgabe. - Vgl. Brümmer V, 264.‎

書籍販売業者の参照番号 : 10704-yl6013ww

‎Petrignani Sandra‎

‎La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg‎

‎ill., br. Dalla nascita palermitana alla formazione torinese, fino al definitivo trasferimento a Roma, Sandra Petrignani ripercorre la vita di una grande protagonista del panorama culturale italiano. Ne segue le tracce visitando le case che abitò, da quella siciliana di nascita alla torinese di via Pallamaglio - la casa di "Lessico famigliare" - all'appartamento dell'esilio a quello romano in Campo Marzio, di fronte alle finestre di Italo Calvino. Incontra diversi testimoni, in alcuni casi ormai centenari, della sua avventura umana, letteraria, politica, e ne rilegge sistematicamente l'opera fin dai primi esercizi infantili. Un lavoro di studio e ricerca che restituisce una scrittrice complessa e per certi aspetti sconosciuta, cristallizzata com'è sempre stata nelle pagine autobiografiche, ma reticenti, dei suoi libri più famosi. Accanto a Natalia - così la chiamavano tutti, semplicemente per nome - si muovono prestigiosi intellettuali che furono suoi amici e compagni di lavoro: Calvino appunto, Giulio Einaudi e Cesare Pavese, Elsa Morante e Alberto Moravia, Adriano Olivetti e Cesare Garboli, Carlo Levi e Lalla Romano e tanti altri. Perché la Ginzburg non è solo l'autrice di un libro-mito o la voce - corsara quanto quella di Pasolini - di tanti appassionati articoli che facevano opinione e suscitavano furibonde polemiche. Narratrice, saggista, commediografa, infine parlamentare, Natalia è una "costellazione" e la sua vicenda s'intreccia alla storia del nostro paese (dalla grande Torino antifascista dove quasi per caso, in un sottotetto, nacque la casa editrice Einaudi, fino al progressivo sgretolarsi dei valori resistenziali e della sinistra). Un destino romanzesco e appassionante il suo: unica donna in un universo maschile a condividere un potere editoriale e culturale che in Italia escludeva completamente la parte femminile. E donna vulnerabile, e innamorata di uomini problematici. A cominciare dai due mariti: l'eroe e cofondatore della Einaudi, Leone Ginzburg, che sacrificò la vita per la patria, lasciandola vedova con tre figli in una Roma ancora invasa dai tedeschi, e l'affascinante, spiritoso anglista e melomane Gabriele Baldini che la traghettò verso una brillante mondanità: uomini fuori dall'ordinario ai quali ha dedicato nei suoi libri indimenticabili ritratti.‎

‎Petrignani Sandra‎

‎La scrittrice abita qui‎

‎ill., br. Un po' pellegrinaggio e un po' seduta spiritica, questo libro porta dalla Sardegna di Grazia Deledda all'America di Marguerite Yourcenar, dalla Francia di Colette all'Oriente di Alexandra David-Néel, dall'Africa alla Danimarca di Karen Blixen, all'Inghilterra di Virginia Woolf. Un lungo viaggio in case-museo che, attraverso mobili e suppellettili, stanze e giardini raccontano la storia sentimentale delle più significative scrittrici del Novecento. Da Parigi alla Provenza, dal Kenya al Maine, da Copenhagen al Tibet, Sandra Petrignani le cerca nei loro oggetti, interroga i loro diari, la poltrona in cui si sedevano, il portafortuna da cui non si separavano, ma anche le persone che ancora conservano un ricordo vivo di loro. Così il viaggio, concretissimo, diventa favoloso, un giro del mondo dove a ogni tappa è come se le protagoniste in persona aprissero la porta e svelassero sottovoce i segreti della loro vita. Le mele nel tinello della Yourcenar e il suo cane ancora vivo, il tempio tibetano ricreato a Digne dalla David-Néel o la stanza chiusa che fu sua nel monastero del Sikkim dove si ritirò in meditazione, la Barbagia della Deledda con le fate e i folletti che influenzarono la sua fantasia, il grammofono della Blixen portato con sé dalla sua Africa in ricordo dell'uomo che aveva amato e perduto per sempre: Sandra Petrignani ascolta "la voce delle cose" e la traduce nelle affascinanti storie di questo libro.‎

‎Petrilli S. (cur.)‎

‎Tutt'altro. Infunzionalità ed eccedenze come prerogative dell'umano‎

‎brossura Questo libro rientra in un progetto complessivo di costruzione di un nuovo umanesimo, che possiamo indicare come l'umanesimo dell'alterità, ovvero l'umanesimo dell'ascolto, del dare tempo all'altro, dell'incontro, dell'accoglienza, dell'ospitalità dell'altro, dell'estraneo, del non appartenente, dell'extracomunitario, ivi compreso lo straniero, lo sconosciuto, che è ciascuno fuori dai "noi", dal suo essere individuo identificato da qualche insieme, fuori dai ruoli, dai generi, dagli agglomerati, dagli assemblaggi, accomunamene, schieramenti, dalle condivisioni, divise, differenze indifferenti ai proprio interno e oppositive all'esterno, refrattario ai reclutamenti, alle mobilitazioni, agli arruolamenti, alla chiamata alle armi dell'identità, fuori luogo, fuori dai luoghi comuni dei discorso, tutt'altro.‎

‎Petrioli Andrea; Petrioli Fabrizio‎

‎1966. Firenze al tempo dell'alluvione‎

‎ill., br. Il 4 novembre 1966 l'Arno rompe gli argini e Firenze viene travolta da una marea implacabile di acqua e fango. Il volume ci fa rivivere, momento per momento, i fatti che si sono susseguiti, dai giorni antecedenti al diluvio a quelli della ricostruzione: una sorta di "fotografia panoramica" a 360 gradi, per fornire un'idea completa e dettagliata del dramma vissuto da una città e con essa da un'intera nazione. Gli autori si soffermano sugli ingenti danni al tessuto urbano e al suo patrimonio artistico, ma anche sulle iniziative di solidarietà tra cittadini, così come quelle messe in atto dalle istituzioni e dai tanti "angeli del fango" che prestarono aiuto a una comunità gravemente colpita. Ma al centro di tutto ci sono i fiorentini, capaci in momenti tragici di mostrare grande umanità, e perfino di sorridere nelle ore di lutto: tra le tante cartoline insolite e curiose, qui riprodotte assieme alle foto d'epoca, colpiscono quelle comiche e umoristiche, testimonianza dello spirito di un popolo pronto ad affrontare col sorriso anche la più grave delle avversità.‎

‎Petris Enrico‎

‎Elio Bartolini. Il ponte della storia‎

‎brossura‎

‎Petrocchi, Giorgio Prefazione di G. Gavazzeni.‎

‎Letteratura e musica.‎

‎cm. 14,5 x 20, xviii-174 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 282 gr. xviii-174 p.‎

‎Petronelli Giuseppe‎

‎Umberto Boccioni. Dalla formazione al futurismo‎

‎ill., br. La mostra "Umberto Boccioni. Genio e memoria" che si è tenuta a Palazzo Reale di Milano (marzo-luglio 2016) è stata un'occasione unica, al centenario della morte, per ripercorrere la carriera del grande artista, dagli esordi ancora legati alla tradizione fino alle evoluzioni divisioniste, all'avvicinamento al Simbolismo e all' Espressionismo per giungere al Futurismo. Prendendo spunto da questa importante mostra, dietro una spinta emotiva certamente forte, l'autore di questo saggio ha voluto, tramite l'esame delle opere esposte, delineare il percorso artistico di Boccioni e, inquadrandolo nel contesto in cui si è trovato ad operare, ricavarne una visione d'insieme alquanto esaustiva, favorita da un approccio interpretativo piuttosto stimolante e interessante.‎

‎Petronio Arbitro‎

‎Satyricon‎

‎Petronio Arbitro Satyricon. , A.F.Formiggini 1916, Copertina: cartonata, brunita. Legatura: artigianale. Dorso: nervato, usurato. Taglio: con fioriture, ingiallito, irregolare in modo lieve. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti. Il dorso è in parte scollato Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 28.00 購入

‎Petrosino Silvano‎

‎Dove abita l'infinito. Trascendenza, potere e giustizia‎

‎br. Il potere ha sempre cercato di utilizzare la religione per i propri scopi di conquista e di auto-conservazione. E ogni religione ha dentro di sé l'attrazione per il potere e l'inclinazione a manipolare Dio. Anche la religione biblica. Anche il grande re Davide, del quale si racconta - nella Scrittura - il desiderio di costruire una casa a Dio, il Tempio. Ma Dio rifiuta: non ha bisogno di un luogo dove abitare. Abita già in uno spazio delimitato, ma dentro il popolo di Israele e nelle sue buone relazioni, quelle improntate alla giustizia. Il vero modo di servire Dio - che evita il rischio di servirsene - è dedicarsi alla giusta guida del popolo, al prendersi cura degli uomini e della creazione tutta. Attorno a questo nucleo Petrosino sviluppa una riflessione originale sui temi contigui dell'abitare, dell'ospitalità, del rapporto tra l'alto e il basso, tra il costruire e possedere. Sullo sfondo sta la polemica con il "partito di Dio" - cioè coloro che si interessano di Dio, mossi sotto sotto dall'intento di manipolarlo a proprio vantaggio - e l'intuizione dell'originalità della rivelazione biblica: l'Altissimo, l'Infinito, ha sempre a che fare con il bassissimo, con coloro che "sono a terra", con il finito. È lì che prende dimora, che lo si può trovare.‎

‎Petrosino Silvano‎

‎Emmanuel Lévinas. Le due sapienze‎

‎br. Emmanuel Lévinas è un ebreo lituano che diventa allievo di Martin Heidegger nella Germania dell'ascesa hitleriana, si trasferisce in Francia e porta con sé il lessico drammatico dell'esistenzialismo tedesco. Si riavvicina gradualmente alle sue radici, ripercorre la ricchissima tradizione della teologia ebraica fino ad arrischiare una toccante, radicale, personalissima rivisitazione della tradizione ebreo-orientale dei lettori e commentatori della Torah. Si trova a lavorare al confine tra due mondi e tra due linguaggi. Tra due sapienze, come le definisce Silvano Petrosino. Da un lato c'è l'invenzione greca della filosofia, della scienza dell'essere, del sapere come ricerca della verità, della tecnica e dell'economia come estrema realizzazione di quella ricerca e di quella vocazione antica. Dall'altro c'è l'invenzione ebraica del monoteismo, la fede inaudita di un popolo in un Dio che promette, che giudica, che consegna all'uomo una parola decisiva ed enigmatica. L'Europa di oggi, con le sue contraddizioni e le sue ricchezze, con le sue aperture irrinunciabili e le sue chiusure catastrofiche, è la terra dilaniata in cui greci ed ebrei continuano questo loro millenario e sorprendente dialogo. Con un'ipotesi interpretativa che coglie il filo rosso dell'intera opera di Lévinas, Silvano Petrosino, uno dei massimi specialisti del suo pensiero a livello internazionale, ci accompagna con appassionata chiarezza nel laboratorio vertiginoso di questo grande classico contemporaneo.‎

‎Petrosino Silvano‎

‎L'idolo. Teoria di una tentazione. Dalla Bibbia a Lacan‎

‎br. Il giudizio sulla figura dell'idolo e sulla pratica dell'idolatria è unanime e costante: si tratta, sempre e per tutti, di qualcosa di negativo, di pericoloso, di una realtà con la quale è bene non avere nulla a che fare. La parola d'ordine è dunque sempre la stessa: gli idoli devono essere distrutti. Eppure gli uomini, della nostra come di ogni altra epoca, siano essi credenti o non credenti, ricchi o poveri, colti o ignoranti, non smettono un istante di fabbricarli e adorarli. Come spiegare l'universalità di tale legge? Perché "il bisogno di comunione nell'adorazione è il più grande tormento di ogni uomo singolo, come dell'intera umanità, fin dal principio dei secoli" (F. Dostoevskij)? Perché "vi sono nel mondo più idoli che realtà" (F. Nietzsche)? Il volume cerca di rispondere a queste domande elaborando una teoria che pone la figura dell'idolo e la pratica dell'idolatria non in relazione con una determinata scelta del soggetto, ma più essenzialmente con il suo stesso modo d'essere. Nell'ultima parte dello studio si propone un'originale interpretazione della società dei consumi la cui natura più profonda viene individuata nell'essere ultimamente "una comoda idolatria per le masse a basso costo". Una stimolante opera filosofica alimentata dal costante e fecondo dialogo con la psicoanalisi, l'esegesi biblica e la letteratura.‎

‎Petrosino Silvano‎

‎Le fiabe non raccontano favole. Credere nell'esperienza‎

‎br. "Come negare che non solo non ha senso misurare/calcolare un'esperienza, ma soprattutto che non è possibile in alcun modo farlo? Come misurare/calcolare l'intensità di un dolore o di un amore, la fedeltà di un'amicizia, l'abisso senza fondo dell'angoscia, il peso insopportabile di un lutto, la forza di una fede, la magnifica sorpresa dello stupore? D'altra parte - sarà il problema al centro di queste pagine - riconoscere che l'esperienza è incompatibile con una certezza di tipo matematico non significa affatto abbandonarla all'irrazionale, come se essa fosse semplicemente il campo dell'effimero e dell'illusorio, quanto piuttosto significa accettare che il suo particolare modo d'essere eccede il tipo di misura, dunque la ratio, di cui il calcolo scientifico è l'espressione più articolata e matura. In effetti, all'interno di un simile calcolo la parola dell'esperienza non può che risultare un linguaggio ultimamente indecifrabile." Un saggio filosofico che affronta il tema dell'esperienza attraverso la "parola essenziale" della fiaba; un'articolata riflessione sul "viaggio della donna" attraverso un'originale interpretazione di Cappuccetto Rosso e Biancaneve.‎

‎Petrov, Vsevolod‎

‎Le Monde de l'Art - Association artistique russe du début du XXe siècle‎

‎Editions d'Art Aurora, Léningrad, 1991. In-4, cartonnage éditeur sous jaquette illustrée, 330 pp. A. Kamenski : L'ouvrage de Vsevolod et certains problèmes du Monde de l'Art - V. Petrov : Association Le Monde de l'Art - A. Kamenski : Le Monde de l'Art d'une année à l'autre - Vie etœuvre des peintres, membres ...‎

‎Avec 314 illustrations en noir et en couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 5062

‎Petrova E. (cur.); Kiblitsky J. (cur.)‎

‎Divine e Avanguardie Le donne nell'arte russa. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. La grande esposizione, curata da Evgenija Petrova (direttore Scientifico del Museo di Stato Russo di San Pietroburgo) e Joseph Kiblitksy, è interamente alle donne in Russia, eroine di un'atmosfera storica, sociale e culturale, del tutto particolare. L'obiettivo è quello di restituire un'idea dell'arte russa dei secoli XIV-XX e del fondamentale ruolo delle donne nel loro Paese, del loro contributo alla storia dell'arte, allo sviluppo e alla modernità, al loro ruolo nella società per l'emancipazione e il riconoscimento dei diritti, grazie a un ricco corpus di opere. Sacre icone, pittura a cavalletto, scultura, grafica e raffinata porcellana dal XIV al XX sono le testimonianze di quest'evoluzione culturale e sociale. Il percorso espositivo e il catalogo si articolano in due grandi capitoli suddivisi in 8 sezioni in cui verranno esposti circa 90 capolavori del Museo Russo di San Pietroburgo, in larga parte mai esposti prima d'ora in Italia. Nel catalogo i testi di Evgenija Petrova Il volto femminile della Russia, Gioia Mari A Parigi! A Parigi! Le figliastre della Russia: storie di artiste emigrate dopo la rivoluzione, Stefano Zuffi L'arte di essere donna. Il volume, come la mostra, si articola in 8 sezioni: Il cielo, La Vergine e le sante; Il trono, Zarine di tutte le Russie; La terra, L'orizzonte delle contadine; Verso l'indipendenza, Donne e società; La famiglia, Rituali e convenzioni; Le madri, La dimensione dell'amore; Il corpo, Femminilità svelata e Le artiste, Realismo e amazzoni dell'avanguardia. In questa ultima sezione il lavoro delle donne artiste, "mazzoni dell'avanguardia russa", che furono attive nei primi trent'anni del Novecento quando vennero creati veri capolavori da artiste come Natalia Goncharova, Ljubov Popova, Aleksandra Ekster e altre ancora. In chiusura le biografie delle artiste citate.‎

‎PETROVA, Evguenia & MARCADE, Jean-Claude.‎

‎LA RUSSIE A L'AVANT-GARDE 1900 - 1935.‎

‎Bruxelles, Fonds Mercator, 2005 Broche, sous jacquette originale d'editeur en couleurs, 28x23 cm., 287 pp., illustrations en couleurs et en n/b. ISBN 9061536022.‎

‎Europalia.russia. L'expositio au Palais des Beaux-Arts aborde le mouvement dans son ampleur pluridisciplinaire, afin d'etablir un dialogue entre les tableaux, les sculptures, les reliefs, les objets artisanaux, les decors et costumes de theatre, les courts metrages, les photographies et photocollages, les projets architecturaux, les affiches ... Pour la premiere fois, le mouvement est resitue dans un contexte historique large. L'exposition en retrace l'histoire eclatante, depuis ses origines jusqu'au milieu des annees 1930, et temoigne ainsi de cette evolution parallele ou concomitante vers le realisme sovietique, dont le dogme sera proclame en 1934.‎

書籍販売業者の参照番号 : 31473

Livre Rare Book

ERIK TONEN BOOKS
Antwerpen Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[この書籍販売業者の本を検索: ERIK TONEN BOOKS]

€ 44.00 購入

‎Petrovich Potiomkin Vladimir‎

‎Storia della diplomazia. Vol. 3: Dalla Comune di Parigi alla Rivoluzione d'ottobre (1871-1919)‎

‎ill., br. Un'opera sulla diplomazia. Dalle origini al 1939, in questo lavoro in cinque volumi, sono raccolte la storia, le strategie e le tecniche che hanno fatto della diplomazia una vera e propria arte, quella "di trattare, per conto dello Stato, gli affari di politica internazionale". L'opera si conclude con il 1939, anno dell'invasione tedesca della Polonia, nonché anno simbolo del fallimento della diplomazia, testimonianza estrema dei rischi in cui s'incorre se al dialogo si sostituisce la violenza. Caratterizzato da chiarezza espositiva, rigore nella trattazione, l'opera di Potiomkin ci offre pagine dense e incisive che giungono ad affrontare il problema della guerra con ampiezza di informazione e spregiudicatezza.‎

‎Petruccelli della Gattina Ferdinando; Beneduci L. (cur.)‎

‎I moribondi del palazzo Carignano‎

‎br. I Moribondi del palazzo Carignano sono l'opera più rappresentativa del giornalista e romanziere Ferdinando Petruccelli della Gattina (Moliterno, 1815 - Parigi, 1890) e raccolgono in volume la versione italiana delle corrispondenze che l'autore fece uscire in francese sul giornale parigino «La Presse» tra 1861 e il 1862, nel periodo in cui fu membro del neonato Parlamento italiano. L'opera ebbe straordinario successo, esaurendo dieci o dodici edizioni, diventando un best seller del tempo. Il pubblico, infatti, vi poteva osservare dall'interno la vita e i personaggi della prima Assemblea legislativa italiana, inaugurata a Torino da Vittorio Emanuele II all'indomani dell'Unità. Petruccelli, come l'occhio di un'impietosa webcam puntata nell'Aula di Palazzo Carignano, ne rappresentò vizi e virtù - più i primi in verità -, delineando i ritratti dei protagonisti della vita politica italiana senza filtri e senza sconti per nessuno; fatto che determinò un vespaio di polemiche e diede motivi per almeno un paio di sfide a duello verso l'autore. Dal suo banco dell'estrema Sinistra Petruccelli riconosceva la coerenza, l'eroismo, il sacrificio di avversari e compagni di lotta tanto quanto evidenziava le debolezze, le ingenuità, l'inettitudine o la corruzione diffuse, fin dalla prima legislatura postunitaria, in entrambe le ali dell'emiciclo, soprattutto al centro, in verità, ed ancor di più, presso i rappresentanti di quel Meridione, liberato dall'assolutismo borbonico, ma non dai vizi delle sue classi dirigenti.‎

‎Petruccelli della Gattina Ferdinando; Benvenuto B. (cur.)‎

‎I moribondi del palazzo Carignano‎

‎br. Il 18 febbraio 1861 Vittorio Emanuele II convoca a Torino a palazzo Carignano il primo Parlamento del nuovo Regno d'Italia, formato da deputati scelti da una frazione ristretta della popolazione. Tra gli eletti nei banchi dell'opposizione c'è anche Ferdinando Petruccelli della Gattina, giornalista meridionale e politico di lungo corso, che in questo reportage, edito per la prima volta in Italia nel 1862, raccoglie le sue impressioni dall'interno dell'emiciclo sui colleghi parlamentari, mettendo insieme una serie di ritratti gustosi. Agli albori della vita pubblica sono già evidenti debolezze e vizi del nostro sistema politico e gli onorevoli vengono presentati come un corpo a parte che usufruisce di privilegi e immunità di ogni tipo. Con stile e acume ancora oggi godibilissimi, Petruccelli anticipa, alla sua maniera umorale e caustica, molti argomenti dell'attuale critica alla cosiddetta "casta": un insieme di riserve che allora come oggi non significano però mancanza di rispetto per l'istituzione parlamentare che, per quanto composta da "moribondi", resta il simbolo più tangibile dell'unità nazionale.‎

‎PETRUCCI Alfredo‎

‎ROMA.‎

‎Novanta vedute moderne di D.R. Peretti Griva. Donaggio, Torino, 1949. In folio, tela editoriale, pp. 64. Bella edizione d'arte su Roma: sia nelle antiche stampe, di cui si riproducono nel testo 55 vedute di celebri artisti, sia nella grafica moderna di cui il volume offre una raccolta di 90 belle tavole litografate in tinta, riprodotte in fotoincisione, realizzate da Peretti-Griva.Ediz. pubblicata per conto della Banca Nazionale del Lavoro. Cfr. Cat. ABI,I, p. 84.In buono stato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 43098

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 70.00 購入

‎PETRUCCI Alfredo‎

‎ROMA. Novanta vedute moderne di D.R. Peretti Griva.‎

‎In folio, tela editoriale, pp. 64. Bella edizione d'arte su Roma: sia nelle antiche stampe, di cui si riproducono nel testo 55 vedute di celebri artisti, sia nella grafica moderna di cui il volume offre una raccolta di 90 belle tavole litografate in tinta, riprodotte in fotoincisione, realizzate da Peretti-Griva. Ediz. pubblicata per conto della Banca Nazionale del Lavoro. Cfr. Cat. ABI,I, p. 84. In buono stato.‎

‎Petrucci Filippo‎

‎Gli ebrei in Algeria e Tunisia 1940-1943‎

‎br. Il mondo ebraico nordafricano, variegato, interessante e ricco di sfaccettature è pressoché assente dal dibattito storico italiano. Se si eccettuano pochi lavori e rare traduzioni dal francese, nessuno si era mai occupato prima del destino delle comunità ebraiche di Algeria e Tunisia durante gli anni delle leggi razziali imposte dalla Francia di Vichy. Nell'indagare le motivazioni che spinsero i francesi all'applicazione rigida delle leggi razziali in Algeria, a interventi più blandi in Tunisia, o l'atteggiamento obliquo degli italiani nei confronti della propria comunità ebraica in Tunisia, l'obiettivo è leggere queste pagine di storia collettiva con uno sguardo nuovo, più distaccato e neutro, e osservare le vite che si intrecciarono in quei territori come frammenti di una storia unica. Questo libro prova a fare luce su quegli anni, svelando le dinamiche che animarono le differenti comunità residenti in quei paesi e osservando come dessero vita a una ricchezza e varietà perdute per sempre appena settant'anni dopo. Per rendere questo affresco esaustivo e documentato, l'autore ha consultato numerosi archivi e decine di biblioteche fra Italia, Francia, Tunisia e Israele, attingendo a documenti diversissimi e a numerose testimonianze raccolte nel corso degli anni.‎

‎Petrucciani Stefano‎

‎Introduzione a Habermas‎

‎br. Con la rilettura critica della tradizione del marxismo e della Scuola di Francoforte, con il superamento della filosofia del soggetto attraverso il paradigma della ragione comunicativa, con la costruzione di un nuovo concetto della democrazia, Jürgen Habermas ha dato un'impronta decisiva al dibattito filosofico contemporaneo.‎

‎Petrus Fazzius ( Fazzi )‎

‎Dei, et apostolicaesedis gratia episcopus miniatensis sanctissimi domini nostri pii papae septimi prelatus domesticus ac pontificio solio assistens‎

‎[Religione S. Miniato](cm. 27) brossura in varese recente. -pp.Vii (7) + 1 bianca. Impresso in carta grave, con grande stemma al inciso al frontis. L'Autore Monsignor Pietro Fazzi di Calci, nato il 23 novembre 1768; ordinato sacerdote nel 1791; laureato a Pisa in Diritto Canonico; Prelato domestico di Sua Santità; Assistente al Soglio Pontificio, Canonico della Primaziale pisana; nel 1811 partecipò, a Parigi, al Concilio Nazionale indetto da Napoleone; morì a Montecatini nel 1832 e venne sepolto in Cattedrale, nella cappella del Santissimo Sacramento. erfetto esemplare [F79] Libro‎

‎Pettener Emanuele‎

‎Nel nome, del padre, del figlio, e dell'umorismo. I romanzi di John Fante‎

‎brossura‎

‎Pettersson Hjalmar 1900 1931 Bramsjo Henrik 1952 1996 Florin Magnus‎

‎Hjalmar Pettersson. Sanningen om Sverige. En bilderbok‎

‎Arbetarkultur Stockholm 1980. 1311 sidor. Illustrerad med teckningar. F�rlagets gr�na pappband med omslagsbild. 30x21 cm. Recensionsst�mplad. Fint skick. ISBN: 9170141258 - Hjalmar Pettersson politisk tecknare var versam huvudsakligen i Stormklockan och Folkets Dagblad Politiken mellan 1924 och 1931. Samma �r 1931 dog han i tbc bara drygt 30 �r gammal. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 31580 ISBN : 9170141258 9789170141256

‎Pettinari Graziano‎

‎La misura dell'umano. Ontoteologia e differenza in Jean-Luc Marion‎

‎br. La misura dell'umano e, conseguentemente, la dismisura del divino s'impongono in questo lavoro come i termini attraverso i quali ripercorrere la filosofia di J.-L. Marion quale è esposta in alcuni suoi primi scritti come "L'idolo e la distanza e Dio senza essere". In essi il filosofo francese indaga la questione della fine della metafisica attraverso il problema della morte di Dio e dell'ontologia heideggeriana, nel segno della possibilità di un discorso su Dio in grado di emanciparlo tanto dai limiti ristretti del pensiero metafisico e dell'ontoteologia che lo riducono inevitabilmente a un "Dio", circoscritto da quelle virgolette che sono la cifra visibile nel corpo del testo scritto della misura dell'umano, quanto da quelli inediti di una differenza ontologica che si manifesta come un altro nuovo e inatteso ostacolo per la rivelazione. Unica via possibile sarà un pensiero del dono come messa fuori gioco della differenza stessa, conquistato attraverso un serrato confronto con E. Lévinas e J. Derrida.‎

‎Pettoello Renato‎

‎Leggere Kant‎

‎br. Questo libro si propone come invito a una lettura critica e attiva di Kant. Il suo intento non è tanto quello di offrire un'esposizione completa degli scritti del filosofo, quanto piuttosto di proporre un percorso possibile, attraverso le sue opere principali, senza negare la problematicità e la complessità del suo pensiero. L'idea che lo anima è quella di provare a presentare la filosofia kantiana non come un porto sicuro, nel quale trovare un approdo tranquillo o, peggio, come un relitto del passato, ma come un'avventura del pensiero, un pensiero ancora vivo, vivo anche perché fa riflettere. È innegabile che Kant abbia segnato una svolta fondamentale nella storia del pensiero, ma questo non vuol dire che dobbiamo farne un monumento, tutt'altro, e neppure che dobbiamo accettare in blocco le sue soluzioni; perché, come dice giustamente Wilhelm Windelband, capire Kant vuol dire andare oltre Kant . Però bisogna fare la fatica di capirlo e di studiarlo a fondo. Se la lettura di questo testo facesse sorgere il desiderio di leggere direttamente le opere di Kant, avrebbe ottenuto pienamente il suo scopo.‎

‎PETZEL, ROSA, MINNA ODER MARIE, Pseud.:) MARTIN CLAUDIUS‎

‎Für kleine Mädchen, welche lesen gelernt haben. Bd 2 (von 2). Mit Illustrationen von H. Bürkner.‎

‎Glogau, C. Flemming, (1872). 2 Bl., 168 S., 4 farbige, getönte lithograph. Tafeln. Schlichter Hlwdbd (innen teils stärker braunfleckig).‎

‎Band 2 in erster Ausgabe.- Rosa Petzel und ihre Schwestern Marie und Minna verfaßten unter dem Pseudonym Martin Claudius zahlreiche Kindererzählungen für verschiedene Altersgruppen, veröffentlichten aber auch Beiträge für das Töchter-Album", "Herzblättchens Zeitvertreib", Bearbeitungen der Märchen aus 1001 Nacht, von Rheinsagen u.a.m.- Pataky I,130 (2. A. 1883) u. II,128f.‎

書籍販売業者の参照番号 : 1315013

‎PETZVAL, Otto‎

‎Stereometrie für Gymnasien und Realschulen.‎

‎Pest,Herz 1858. gr.8°. 143 S. Mit 83 Fig. im Text. Obrosch., etw. bestoßen, Rücen und Ränder min. eingerissen, durchgehend etw. stockfl.‎

書籍販売業者の参照番号 : 0299-N

‎PETÖFY, Alexander (auch: PETÖFI, Sandor)‎

‎Gedichte. Nebst einem Anhang Lieder anderer ungarischer Dichter. Aus dem Ungarischen übertragen durch Kertbeny.‎

‎FfM.,Literarische Anstalt (J.Rütten) 1849. kl.8°. XVIII,(4),467 S. Priv. Pbd. mit farblich abgesetztem Rücken u. Rückenschildchen innen häufig etw. stockfleckig, hs. Vermerk a.d. 1. (weißen) Bl., sopnst gut erh. [2 Warenabbildungen]‎

‎1.dt.Ausg. Vgl. WiLex (spätere Ausg.)‎

書籍販売業者の参照番号 : 0631-17

検索結果数 : 29,379 (588 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 442 443 444 [445] 446 447 448 ... 467 486 505 524 543 562 581 ... 588 次ページ 最後のページ