Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,521 (591 ?)

??? ??? 1 ... 499 500 501 [502] 503 504 505 ... 517 529 541 553 565 577 589 ... 591 ??? ????

‎SAPONARO Michele‎

‎LE MIE CINQUE FIDANZATE.‎

‎In-16 gr., brossura, sovracoperta, pp. 279. Prima edizione. In buono stato (good copy).‎

‎SAPONARO Michele‎

‎VIAGGIO IN NORVEGIA.‎

‎In-8 gr., tela edit., pp. 160, con 52 ill. in b.n. fuori testo. Prima edizione. In buono stato (good copy).‎

‎SAPONARO Michele - GUSTAVINO (disegni di)‎

‎LA VITA DI UGO FOSCOLO. Narrata ai giovani.‎

‎In-16 (cm. 19.30), brossura editoriale illustrata (tracce d’uso), pp. 219, (3), timbri di biblioteca estinta alle prime carte, con 15 illustrazioni in bianco e nero di Gustavino, nel testo. Prima edizione. In buono stato (good copy).‎

‎SAPORI Francesco‎

‎ARCHITETTURA IN ROMA 1901-1950.‎

‎In-4 p., tela editoriale, pp. 236,(4), con oltre 200 illustrazioni in bianco e nero nel testo. In buono stato (good copy).‎

‎SAPORI Francesco‎

‎LA DODICESIMA ESPOSIZIONE D'ARTE A VENEZIA - 1920.‎

‎In-8 gr., cartonato editoriale figurato a colori (lievi abrasioni al dorso), pp. 248, con 284 illustrazioni in b.n. nel testo e 6 tavole a colori (applicate alla pagina) e 2 in tinta, fuori testo di arte mondiale. Ben conservato.‎

‎SAPORI Francesco‎

‎LA TREDICESIMA ESPOSIZIONE D'ARTE A VENEZIA - 1922.‎

‎In-8 gr., cartonato edit. figurato (mancanza al dorso), pp. 360, con 382 illustrazioni in b.n. nel t. e 11 tavole a colori, alcune applic. su cartoncino, f.t. che riproducono opere di italiani e stranieri (Argentina, Austria, Francia, Belgio, Olanda, Gran Bretagna, Germania, Ungheria, Spagna). “Carattere predominante di questa mostra è il verismo”. Esemplare ben conservato.‎

‎Sarajas-Korte, Salme‎

‎Akseli Gallen-Kallela et l'éveil de la Finlande - du naturalisme parisien au symbolisme nordique‎

‎Institut finlandais, Paris, 1992. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, 38 pp. Akseli Gallen-Kallela, peintre finlandais, artiste européen, par Tarmo Kunnas - Akseli Gallen-Kallela, par Salme Sarajas-Korte - Le sort épique de Gallen-Kallela, par Hervé Gauville - Catalogue [45 n°] - Information complémentaire.‎

‎Avec 16 planches couleur. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 2740

‎SARNI Cinzia / PALADINO Mimmo‎

‎FEMINAE.‎

‎Dieci litografie di Cinzia Sarni e un'acquaforte di Mimmo Paladino. Giorgio Upiglio per Açao Crianca, Milano, 2006. In-4 gr. (mm. 352x250), legatura in cartoncino edit., sovraccoperta con scritte e figura al piatto, contenente (a fogli sciolti) 26 cc.nn. Introduce l'artista Sarni (su 2 pagine) Stefano Pillitteri che la definisce dadaista. Le dieci litografie sono presentate ciascuna su due fogli: al recto la didascalia, al verso il frammento di una poesia (tutte di autori diversi) e a fronte la composizione a colori con la firma di Cinzia Sarni che riporta anche - manoscritti - i versi poetici. Mimmo Paladino è presente con una bellissima acquaforte numerata e da lui firmata.Di questa pregevole edizione sono stati stamapti 130 esemplari numeratl su carta Sicars, con i testi composti e impressi dalla Tipografia Campi. Il ns., 79, è in ottimo stato, ed è contenuto in un astuccio editoriale.‎

书商的参考编号 : 104491

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 350.00 购买

‎Sarabianov, Dmitri V.‎

‎L'art russeDu néoclassicisme à l'avant-garde Peinture-Sculpture-Architecture‎

‎Albin Michel, Paris, 1990. In-4, reliure pleine toile éditeur sous jaquette illustrée en couleurs, 319 pp. Préface - Première Partie. 1800-1860 : 1. La fin du néoclassicisme russe. - 2. Le romantisme à ses débuts. - 3. Le premier réalisme. - 4. Le destin de l'art académique à l'époque du romantisme. - 5. Alexandre Ivanov. - ...‎

‎Avec 354 illustrations dont 81 en couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 5064

‎Saragat Giuseppe‎

‎NEL PRIMO CENTENARIO DELLA NASCITA DI BENEDETTO CROCE.‎

‎Ricciardi, 1966. In-8, brossura, pp. 41. Discorso pronunziato nel teatro San Carlo di Napoli il 27 febbraio 1966. In buono stato‎

‎Saramago José‎

‎Diario dell'anno del Nobel. L'ultimo quaderno di Lanzarote‎

‎br. "Diario dell'anno del Nobel" è l'ultimo dei quaderni di Lanzarote, quello relativo al 1998. Se ne conosceva l'esistenza perché Saramago lo aveva promesso ai suoi lettori nel 2001, ma se ne sono perse le tracce. Prima gli impegni, poi un cambio catartico di computer, e il sesto quaderno si è smarrito, seppellito in una macchina che nessuno usava più. Come racconta la moglie Pilar del Río nell'introduzione, ci sono voluti vent'anni e varie casualità "saramaghiane" perché questo testo venisse alla luce, ma forse ciò non è stato un male, certe riflessioni e confidenze dovevano aspettare. I principali assi tematici sono la politica, i viaggi, la dimensione sociale dello scrittore e dell'intellettuale, e ancora la sfera più personale e la letteratura. Svetta il discorso proferito in occasione della consegna del Nobel, forse il punto più alto della sua esistenza, ma nel complesso questo quaderno restituisce al lettore una dimensione intima, a tratti perfino domestica, di Saramago, e risulta agevole e intrigante ricostruire i fili che uniscono uno all'altro, come in una fitta ragnatela, i temi che animano la scrittura di questo autentico genio della letteratura.‎

‎Saramago José‎

‎Diario dell'anno del Nobel. L'ultimo quaderno di Lanzarote‎

‎br. "Diario dell'anno del Nobel" è l'ultimo dei quaderni di Lanzarote, quello relativo al 1998. Se ne conosceva l'esistenza perché Saramago lo aveva preannunciato ai suoi lettori nel 2001, ma se ne erano perse le tracce. Prima gli impegni, poi un cambio catartico di computer, e il sesto quaderno si è smarrito, seppellito in una macchina che nessuno usava più. Come racconta la moglie Pilar del Río nell'introduzione, ci sono voluti vent'anni e varie casualità "saramaghiane" perché questo testo venisse alla luce. Tra le pagine ci sono note personali, ma soprattutto riflessioni e spunti sulla sua posizione culturale ed etica. I principali assi tematici sono la politica, i viaggi, la dimensione sociale dello scrittore e dell'intellettuale. Svetta il discorso proferito in occasione della consegna del Nobel, ma nel complesso questo quaderno restituisce al lettore il modo di Saramago di intendere il mondo, sempre dal punto di vista dell'essere umano, dei vulnerabili, degli oppressi dal sistema. Uno sguardo che oggi è più urgente e vivo che mai, poiché, come lui stesso scriveva, "il tempo è un elastico che si tende e si accorcia. Star vicino o lontano, lì o qui, dipende solo dalla volontà".‎

‎Saramago José‎

‎Le piccole memorie‎

‎br. Una scrittura sensibile e delicata che racconta i suoni del vento e dell'acqua, materializza il greto argilloso del fiume e le tinte di una campagna disseminata di olivi. E poi restituisce i sogni e i colori della vita quotidiana di un ragazzino nel Portogallo degli anni trenta, e le prime esperienze sessuali dell'adolescenza tra piccole proibizioni ed episodi gustosi. Ecco i ricordi dell'infanzia e dell'adolescenza di Saramago, ma anche del suo cognome, bizzarramente affibbiatogli da un impiegato dell'anagrafe ubriaco. Il grande scrittore portoghese rievoca con mano sempre felice quei luoghi ormai spariti, non solo per l'inevitabile e corrosivo oblio del tempo, ma soprattutto per l'azione distruttrice degli uomini. Dal paese natio di Azinhaga, nel Ribatejo, fino ai primi anni nei quartieri popolari di Lisbona, è un Saramago intimo e personalissimo quello che appare in queste pagine. Tutte storie familiari, talvolta allegre ora commoventi, sui primi quindici anni di vita dello scrittore, vera e propria matrice sentimentale di tutti i suoi futuri romanzi.‎

‎Saramago José; Collo P. (cur.)‎

‎Quaderni di Lanzarote‎

‎br. Per le furibonde polemiche suscitate dalla pubblicazione del suo libro «Vangelo secondo Gesù Cristo» apparso nel 1991, José Saramago decise di trasferirsi, in una sorta di autoesilio, dal Portogallo a Lanzarote, nelle Canarie. Qui lo scrittore lusitano comincia a tenere, negli anni tra il 1993 e il 1997, una sorta di diario quotidiano, che andrà a confluire nei «Quaderni di Lanzarote». Vere e proprie lettere indirizzate alla moglie Pilar, agli amici più intimi e agli scrittori incontrati nel corso di una vita letteraria, costruiscono un vero e proprio universo sentimentale, in cui traspare la vena più personale e riservata del grande scrittore. Sono anni importanti nella sua evoluzione perché precedono di pochissimo l'attribuzione del premio Nobel (che avverrà nel 1998) al suo lavoro. Diversi sono i temi che compaiono in questi «Quaderni»: dalla tinteggiatura del pavimento ai tanti amici a quattro zampe, che troveranno sempre nella sua casa un'occasione di ristoro e di cura. Accanto alla presenza della moglie Pilar hanno spazio anche molte riflessioni sulla scrittura. Infine, non può essere certo dimenticata la bellezza del paesaggio, dell'isola di Lanzarote e delle Canarie.‎

‎Saran, Hermann‎

‎Die Inseln Usedom und Wolllin mit den Seebädern Zinnowitz - Koserow - Bansin - Heringsdorf - Swindemünde - Misdroy - Neuendorf - Heidebink und Dievenow. Massstab 1 : 125 000. Nebst drei Spezialkarten der Waldgebiete vn Misdroy bis Dievenow (1 Hauptkarte und 2 Anschlußkarten). 4. Auflage. Farbige gefaltete Karte, Blattgröße: 68 x 54 cm‎

‎Stettin: Hermann Saran 1904. [Teils kleine Einriße in den Falzen, verso auf einem Segment handschriftliche Annotationen, sonst wohlerhalten [vgl. Abbildung)].‎

书商的参考编号 : 34335-yg5533

‎Saraskina Ljudmila; Dell'Asta A. (cur.)‎

‎Solzenicyn. La prima grande biografia di Alexandre Soljenitzyne‎

‎ill., ril. Aleksandr Solzenicyn (1918-2008) è uno dei grandi scrittori del XX secolo. Testimone della rivoluzione russa, della seconda guerra mondiale, dell'oppressione staliniana e del crescente dominio del materialismo, si considerava erede della grande tradizione del cristianesimo ortodosso. Divenne progressivamente sostenitore degli umili e accusatore della violenza della rivoluzione, e fu quindi costretto all'esilio. Fuori dalla Russia, tuttavia, Solzenicyn si sentiva come un leone in gabbia. Trascorse la seconda parte della sua vita a denunciare congiuntamente il trionfo del materialismo occidentale e sovietico. Secondo una definizione di Ljudmilla Saraskina, la sua vita fu "un incessante slancio dello spirito".‎

‎Sarauw Christian Friedrich Conrad 1824 1900‎

‎Betragtninger over vore forsvarsforhold‎

‎Rubbed. Spine chipped. Light stain to bottom edge. Good. Danish Defense Policy Gyldendalske Boghandel K�benhavn 1882 orig.wrappers 21x13cm 79 pp. Gyldendalske Boghandel unknown‎

书商的参考编号 : BOOKS025753I

Biblio.com

Expatriate Bookshop of Denmark
Denmark Dinamarca Dinamarca Danemark
[Books from Expatriate Bookshop of Denmark]

€ 17.77 购买

‎Sarcinelli Franco‎

‎Paul Ricoeur filosofo del '900. Una lettura critica delle opere‎

‎br. Paul Ricoeur (1913-2005) è una delle figure più rappresentative della filosofia francese contemporanea. Le sue opere abbracciano l'intero arco della seconda metà del '900, da "Filosofia della volontà" (1950) a "Percorsi del riconoscimento" (2004). La rassegna delle tematiche affrontate è ampia ed articolata: il volontario e l'involontario, la finitudine e il male, le implicazioni filosofiche della psicoanalisi, l'innovazione della metafora, il tempo ed il racconto, l'ermeneutica del sé, il giusto, la memoria e l'oblio, i modi del riconoscimento. Egli adotta una prospettiva fenomenologico-ermeneutica che, pur nella varietà e nelle progressive variazioni del suo percorso, si attiene ad un filo conduttore imperniato sulla analisi delle fragilità e della complessità del soggetto "agente e sofferente", che mantiene una sua coesione su uno sfondo etico. I capitoli del presente lavoro offrono una presentazione puntuale dei principali testi di Ricoeur in sequenza cronologica ed una loro rilettura critica.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Sarcou, Victorien / Scribe & Legouve‎

‎Les pattes de Mouche. Comedie en trois actes, en prose. / Les doigts de Fee. Comedie en cinq actes en prose par Scribe & Legouve.‎

‎Berlin: Edouard Bloch (Librairie de L. Lassar) 1861 bzw. 1859. 93 und 117 Seiten. Halbleinwand der Zeit mit dezenter Rückenvergoldung (der Rücken lichtspurig (ausgeblichen), ein Exlibris auf dem vorderen Spiegel und ein kleiner zeitgenössicher Namenszug auf dem Vorsatz, im Personenverzeichnis des ersten Stückes hanschriftliche Annotationen, sonst ordentliches und sauberes Exemplar). 12°. fest gebunden‎

书商的参考编号 : 26436-yc8071

‎Sardella F. (cur.)‎

‎Mambor. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., ril. La pubblicazione, realizzata con la collaborazione dell'Archivio Mambor, ripercorre le tappe della ricerca di Renato Mambor (1936-2014), artista tra i principali protagonisti del rinnovamento delle arti visive in Italia a partire dalla fine degli anni '50. Tra le più complesse e poliedriche voci del secondo Novecento, la sua opera si colloca in un territorio di confine tra le arti visive e performative, aperta a un rapporto metalinguistico tra l'oggetto, la parola e l'osservatore. Il volume propone uno sguardo approfondito sulla ricerca sperimentale di Mambor nel suo complesso, partendo dalle prime opere, passando alle performance e all'attività teatrale, sino al ritorno alla pittura dagli anni '90. Oltre a una nutrita raccolta di foto di opere e una ricca selezione di immagini di repertorio e testi dell'artista, il volume presenta contributi inediti di Federico Sardella e Sara Uboldi che affrontano il tema della commistione tra pittura, teatro e fotografia e propongono un'esplorazione sul rapporto oggetto-opera-sguardo e sulle performance dell'artista, anche alla luce della recente teoria neuroscientifica dell'Embodiment.‎

‎Sardigna - Sardegna - Sardinien - Sardinia - Hochstein, Gioane Nep. de‎

‎Sardegna ed isole aggiacenti secondo lo stato presente. Del. dell Gioane Nep. de Hochstein 1773. Carta geografica, 49,5 x 33 cm (plissettato / folded / gefaltet).‎

‎Halle: Gebauer 1784. [In parte un po 'macchiato, in alto a sinistra una lacrima correttamente posizionata, in basso a destra alcune macchie di inchiostro (vedi foto) / Partly a little bit stained, top left a properly laid tear, bottom right some ink stains (see photo) / Teils etwas fleckig, links oben ein fachgerecht unterlegter Riß, rechts unten ein paar Tintenflecke (vgl. Foto)].‎

‎Aus: Fortsetzung der Algemeinen Welthistorie durch eine Gesellschaft von Gelehrten.‎

书商的参考编号 : 30272-zb3k45

‎Sarfatti Michele‎

‎Il cielo sereno e l'ombra della Shoah. Otto stereotipi sulla persecuzione antiebraica nell'Italia fascista‎

‎br. La ricostruzione storica della persecuzione antiebraica nell'Italia fascista ha dovuto fare i conti sin dagli albori con una diffusa attitudine a minimizzare l'antisemitismo che, con gradazioni diverse, ha accompagnato il Ventennio. Nello specifico, la storiografia ha dovuto affrontare una tendenza a sottovalutare pregiudizi e orientamenti antiebraici nella società e nella cultura italiana; a oscurare il complesso percorso dell'antisemitismo fascista; a leggere l'alleanza con la Germania di Hitler come se quest'ultima non fosse costitutivamente votata alla persecuzione degli ebrei; a ridimensionare la collaborazione della Repubblica di Salò alla Shoah nazista. Ciò ha comportato l'insorgere di inciampi alla comprensione e deragliamenti nella ricostruzione. Il loro superamento ha costituito per gli storici un cimento suppletivo, tuttora in corso. Il libro ha per oggetto otto di questi inciampi e deragliamenti.‎

‎Sargent, John S. and Div‎

‎The Studio London. The Studio. Band XIX. No. 83 February 1900. Colonel IAN Hamilton. From the Painting by John F. Sargent, R.A.. U.v.a.‎

‎London : The Studio; o.J. um ca., 1900. 290 S.; zahlr. z.T. farb. Abb. im Text u. auf Tafeln Leinen, gemusterte Vorsätze‎

‎Buch in guter Erhaltung, Einband bestoßen, mit Gebrauchsspuren, Seiten überw. hell und sauber. Das Studio war eine illustrierte Bildenden Kunst und Kunstgewerbe in veröffentlichten Magazins London von 1893 bis 1964 Der Gründer und erste Herausgeber war Charles Holme. Der vollständige Titel Das Studio: eine illustrierte Zeitschrift der bildenden und angewandten Kunst Das Studio übten einen großen Einfluss auf die Entwicklung des. Jugendstil und Kunsthandbewegungen. [1] Im Jahr 1964 wurde sie in absorbiert Studio Internationale Zeitschrift. Sprache: Englisch‎

书商的参考编号 : 6279

Antiquariat.de

Antiquariat Bäßler
DE - Vohenstrauss
[Books from Antiquariat Bäßler]

€ 70.00 购买

‎Sari, Aldo‎

‎Chiese e arte sacra in Sardegna. Arcidiocesi di Sassari Tomo 1‎

‎This is a fine hardcover copy in a fine dust jacket with no wear at all. Completely clean inside and out. Text in Italian. This is one volume from the 10 volume series: 'Chiese e arte sacra in Sardegna' edited by Mons. Antioco Piseddu. This volume is on the Church of Sassari. Illustrated in color throughout. Bibliography. Index of medieval inscriptions. 11" high X 8" wide, 238 pages. This book will be securely packed and shipped with tracking.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Books from Design Books]

€ 41.72 购买

‎SARNI Cinzia / PALADINO Mimmo‎

‎FEMINAE. Dieci litografie di Cinzia Sarni e un’acquaforte di Mimmo Paladino.‎

‎In-4 gr. (mm. 352x250), legatura in cartoncino edit., sovraccoperta con scritte e figura al piatto, contenente (a fogli sciolti) 26 cc.nn. Introduce l’artista Sarni (su 2 pagine) Stefano Pillitteri che la definisce “dadaista”. Le dieci litografie sono presentate ciascuna su due fogli: al recto la didascalia, al verso il frammento di una poesia (tutte di autori diversi) e a fronte la composizione a colori con la firma di Cinzia Sarni che riporta anche - manoscritti - i versi poetici. Mimmo Paladino è presente con una bellissima acquaforte numerata e da lui firmata. Di questa pregevole edizione sono stati stamapti 130 esemplari numeratl su carta Sicars, con i testi composti e impressi dalla Tipografia Campi. Il ns., 79, è in ottimo stato, ed è contenuto in un astuccio editoriale.‎

‎Sarni Matteo‎

‎L'enigma dell'altro. La Bibbia nei Promessi sposi‎

‎br. Pur non mancando riferimenti sparsi al rapporto fra i Promessi Sposi e le Scritture, nella sterminata bibliografia manzoniana si registra l'assenza di uno studio interamente dedicato a tale problema. L'enigma dell'altro nasce con l'intento di colmare questa lacuna. Nel primo capitolo del volume si rileva l'impossibilità umana di possedere la verità integrale, detenuta invece da Dio. Nell'umile consapevolezza di ciò, l'uomo non deve abbandonarsi a un solipsismo egoistico e paralizzante, ma aprirsi al fecondo enigma dell'altro, votarsi alla multiprospetticità e all'inquietudine costruttiva, incamminandosi sulla via del progresso spirituale. Nel secondo capitolo la vexata quaestio della Provvidenza nei Promessi Sposi viene investita di una luce nuova, che illumina tangenze intertestuali sinora inesplorate e rivela la seducente complessità della visione del mondo di Manzoni.‎

‎SAROYAN WILLIAM‎

‎CHE VE NE SEMBRA DELL'AMERICA? - 1942‎

‎In 8o, pp. 396, br. Traduz. di Elio Vittorini, firma di proprietà, ottimo (6741/ SAROYAN - CHE VE NE SEMBRA DELL'AMERICA? - LETTERATURA AMERICANA 1900)‎

‎SAROYAN William‎

‎CHE VE NE SEMBRA DELL'AMERICA? Traduzione di Elio Vittorini.‎

‎In-16 gr., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 394,(5). Collana "I grandi narratori d'ogni paese". Medusa - n. 111. Quinta edizione. Ben conservato. .‎

‎SAROYAN WILLIAM‎

‎LA MANIERA DI ESSERE VIVI - 1945‎

‎In 16o, pp. 292, br. Seconda ristampa, con firma di proprietà, ottimo (6822/ SAROYAN - LA MANIERA DI ESSERE VIVI - LETTERATURA AMERICANA 1900)‎

‎SAROYAN William‎

‎ROCK WAGRAM L'INDISTRUTTIBILE. Collana "I grandi narratori d'ogni paese". Medusa - n. 323.‎

‎In-16 gr., cartonato editoriale, pp. 321,(13). Prima edizione italiana. Ben conservato.‎

‎SAROYAN William‎

‎TI VOGLIO BENE MAMMA. Traduzione di Magda De Cristofaro.‎

‎In-16 gr., cartonato editoriale, pp. 280,(6). Collana "I grandi narratori d'ogni paese". Medusa - n. 415. Prima edizione italiana. Ben conservato.‎

‎SAROYAN William‎

‎TI VOGLIO BENE MAMMA. Traduzione di Magda De Cristofaro.‎

‎In-16 gr., cartonato editoriale, pp. 280,(6). Collana "I grandi narratori d'ogni paese". Medusa - n. 415. Terza edizione italiana. Ben conservato.‎

‎SARRAUTE Nathalie Natacha Tcherniak 1900 1999.‎

‎L'Ère du Soupçon. Essais sur le roman.‎

‎Paris Editions Gallimard 1956. 4to.; 155 pp. 2 hs. Cubiertas originales con la lomera reforzada. unknown‎

书商的参考编号 : Varia-20433

Biblio.com

Hesperia Libros
Spain España Espanha Espagne
[Books from Hesperia Libros]

€ 18.00 购买

‎Sarraute Nathalie 1900 1999. Pevsner A. illustrator‎

‎Le Plan�tarium. Roman.‎

‎<p>Gallimard 1970. Livre de Poche. Soft Cover. 256 pages. First published 1959. "A novel focusing on a young man's obsession with inheriting his aunt's apartment"; concentrates on the psychological aspects of the creative act. Color pictorial paper covers; VG. 'Couverture: A. Pevsner - Tableau spatial.' Stock#25107.</p> Gallimard / Livre de Poche paperback‎

书商的参考编号 : 25107

Biblio.com

The Owl at the Bridge
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Owl at the Bridge]

€ 6.35 购买

‎Sarraute Nathalie 1900 1999‎

‎Martereau. Roman‎

‎<p>Gallimard Sept. 1962. Soft Cover. 291 pages. Martereau was Sarraute's second anti-novel first published in 1953. 20th century French psychological fiction.  Soft cover. VG. Sttock# 25240</p> Gallimard paperback‎

书商的参考编号 : 25240

Biblio.com

The Owl at the Bridge
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Owl at the Bridge]

€ 8.46 购买

‎Sarraute Nathalie 1900 1999 / Sartre Jean Paul 1905 1980‎

‎Portrait d'un inconnu. Préface de J.-P. Sartre. Roman.‎

‎<p>Gallimard 30 Juin 1960. Soft Cover. 238 pages; 18.5 cm. First published 1948. Russian-born Sarraut's experimental "anti-novel" focus on psychological preoccupations and passing sensations of individuals. Paper; pages darkened covers soiled; good. Copy of Albert S. Cook poet critic translator. stock#21973.</p> Gallimard paperback‎

书商的参考编号 : 21973

Biblio.com

The Owl at the Bridge
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Owl at the Bridge]

€ 7.61 购买

‎Sarraute Nathalie 1900 1999‎

‎Vous les entendez Roman.‎

‎<p>Gallimard January 1972. Le Chemin. First Edition. Soft Cover. 223 pages; paper; VG. A novel of the real and the imaginary.Stock# 25241.</p> Gallimard / Le Chemin paperback‎

书商的参考编号 : 25241 ???????? : 0828837430 9780828837439

Biblio.com

The Owl at the Bridge
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Owl at the Bridge]

€ 12.69 购买

‎SARRAZIN, Otto - Hossfeld, Oskar (Hrsg.)‎

‎Atlas zur Zeitschrift für Bauwesen. Jahrgang XLIV. Herausgegeben im Ministerium der öffentlichen Arbeiten.‎

‎Berlin:, Ernst & Sohn., 1894. ca. 44,5 x 30,5 cm. 2 Seiten, 70 Blatt mit zahlreichen Abbildungen als Kupferstiche bzw. Kupferlichtdrucke. Original Halbleinen mit beschriftetem Pappdeckel und montiertem Rückentitel. Rückenleinen beschädigt, Rückentitel stark beschabt, Einbanddeckel bestoßen und beschabt. Titelblatt gebräunt. Blattränder etwas stockfleckig. Auf dem Vorsatz und Titelblatt Bibliotheksstempel und -signatur, aus Blatt 8 wurden die Abb. 1 und 6 herausgetre (= Zeitschrift für Bauwesen. Atlas, 44. 1894).‎

‎Insgesamt gab es 70 Jahrgänge von 1851 bis 1920.‎

书商的参考编号 : 6108C

‎SARRAZIN, Otto - Hossfeld, Oskar (Hrsg.):‎

‎Atlas zur Zeitschrift für Bauwesen. Jahrgang XLIV. Herausgegeben im Ministerium der öffentlichen Arbeiten.‎

‎ca. 44,5 x 30,5 cm. 2 Seiten, 70 Blatt mit zahlreichen Abbildungen als Kupferstiche bzw. Kupferlichtdrucke. Original Halbleinen mit beschriftetem Pappdeckel und montiertem Rückentitel. (= Zeitschrift für Bauwesen. Atlas, 44. 1894). Rückenleinen beschädigt, Rückentitel stark beschabt, Einbanddeckel bestoßen und beschabt. Titelblatt gebräunt. Blattränder etwas stockfleckig. Auf dem Vorsatz und Titelblatt Bibliotheksstempel und -signatur, aus Blatt 8 wurden die Abb. 1 und 6 herausgetrennt. Insgesamt befriedigender Zustand. Insgesamt gab es 70 Jahrgänge von 1851 bis 1920.‎

‎SARRAZIN, Otto - Schultze, Friedrich (Hrsg.):‎

‎Atlas zur Zeitschrift für Bauwesen. Jahrgang LVI. Herausgegeben im Ministerium der öffentlichen Arbeiten.‎

‎ca. 44,5 x 30,5 cm. 2 Seiten, 71 Blatt mit zahlreichen Abbildungen als Kupferstiche bzw. Kupferlichtdrucke, davon einige in Farbe. Original Halbleinen mit beschriftetem Pappdeckel und montiertem Rückentitel. (= Zeitschrift für Bauwesen. Atlas, 56. 1906). Rücken und Einbanddeckel bestoßen und beschabt. Blätter etwas lichtrandig. Auf dem Titelblatt Bibliotheksstempel und -signatur. Insgesamt guter Zustand. Insgesamt gab es 70 Jahrgänge von 1851 bis 1920.‎

‎Sarti Lisa; Subialka Michael; Di Lieto Carlo‎

‎Scrittura d'immagini. Pirandello e la visualità tra arte, filosofia e psicoanalisi‎

‎brossura Questo volume a tre voci propone uno studio originale dell'immaginario pirandelliano. Gli autori teorizzano l'incidenza della visualità nella produzione artistica e nel pensiero di uno dei più noti esponenti del Modernismo, affrontandola da prospettive diverse (letteraria, filosofica, psicoanalitica e pittorica). Fonte di stupore e meraviglia, il vitalismo delle immagini costituisce un tratto distintivo della poetica pirandelliana, definendo la rappresentabilità dell'idea che si plasma in narrativa iconografica da un lato e in principio estetico dall'altro. Si richiama qui l'attenzione su un'immaginazione raffigurabile e multimediale di squisita sensibilità modernista, che problematizza questioni legate alla rappresentazione e alla riconfigurazione dell'ironia romantica, nonché al loro riposizionamento nel discorso filosofico all'inizio del ventesimo secolo.‎

‎Sartori Enio‎

‎Tra bosco e non bosco. Ragioni poetiche e gesti stilistici ne «Il galateo in bosco» di Andrea Zanzotto‎

‎br. Le rapide e complesse mutazioni, che per necessità si tendono a riassumere entro il fenomeno globalizzazione, hanno provocato e provocano, in ogni luogo, lo sfaldarsi di stili di vita, oltre che effetti di sradicamento, di spaesamento, di insicurezza individuale e collettiva, tali da farci diventare un po' tutti "migranti in casa nostra", costringendoci, di fatto, a ripensare il senso del nostro abitare, del nostro far comunità, del nostro far lingua. Sono questioni decisive che, come tende a dimostrare questo saggio, informano le ragioni poetiche, i movimenti e i "gesti" dello stile complessivo di Andrea Zanzotto, in particolare nell'"operazione" che il poeta solighese produce per "Il galateo in bosco". In quest'opera l'esperienza dell'attraversare e sostare in bosco si propone quale intensa e necessaria metafora di un abitare che chiede ad ognuno di noi di partecipare ad una perenne venuta al mondo dei territori. È una nascita che, in Zanzotto, ha il ritmo dell'originarsi stesso di quella parola poetica attraverso cui passa la rinascita del soggetto, così come del suo più intimo abitare le lingue, i luoghi e il mondo.‎

‎SARTORIS ALBERTO‎

‎LA LUNGA MARCIA DELL'ARTE ASTRATTA IN ITALIA‎

‎11 tavole in bianco e nero fuori testo‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 12.00 购买

‎SARTRE Jean Paul‎

‎IL MURO.‎

‎In-16, brossura, pp. 254. “Finito di stampare il 30 dicembre 1947” Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).‎

‎SARTRE Jean Paul‎

‎MORTI SENZA TOMBA - LE MANI SPORCHE. I Quaderni della Medusa - XXVIII.‎

‎In-16 gr., brossura editoriale, pp. 436,(4). Prima edizione italiana. In buono stato (good copy).‎

‎Sartre Jean-Paul‎

‎L'esistenzialismo è un umanismo‎

‎br. L'esistenzialismo è un umanismo è una conferenza pubblica dell'ottobre del 1945 con cui Sartre prova a rispondere a una serie di attacchi ideologici. La conferenza diverrà libro qualche mese più tardi e darà un nuovo slancio e una nuova forma al suo esistenzialismo. Le critiche di solipsismo, umanismo asociale, disimpegno politico e astrattismo filosofico che da più parti gli vengono rivolte trovano qui una loro secca smentita in favore della consapevolezza che la realtà umana è irriducibilmente intersoggettiva e che l'individuo, che a differenza de L'essere e il nulla non si pensa più come Dio mancato, non è comprendibile se lo si astrae dalla situazione dalla quale emerge. Ma questa situazione, diversamente da come vorrebbero il marxismo e la psicoanalisi dell'epoca, non lo determina bensì lo influenza senza annullarne la libertà e, dunque, la responsabilità di pensare e agire diversamente in assenza di valori oggettivi e condivisi, dato il venir meno di un canone di riferimento assoluto. L'uomo è condannato a dare forma a se stesso e al mondo, senza potersi appellare ad alcun principio universale né rifugiarsi in un'autorità tutelare, immanente o trascendente che sia.‎

‎Sartre Jean-Paul‎

‎L'idiota della famiglia. Gustave Flaubert dal 1821 al 1857‎

‎ril. Jean-Paul Sartre manifestò fin da bambino la sua ossessione per Gustave Flaubert imparando a memoria le pagine finali di Madame Bovary. La sua ammirazione divenne astio quando, ormai adulto, riconobbe nel romanziere di Salammbô un esteta borghese, connivente con la classe cui apparteneva e che pure disprezzava. Volle vedere in Flaubert un avversario, il suo opposto intellettuale e politico; quell'opposto che, come è noto, tanto somiglia all'immagine restituita dallo specchio. Forse per questo Sartre accettò di inseguire l'ombra dell'altro scrittore in una magistrale biografia, di trattare il proprio contrario con l'empatia necessaria a comporre un ritratto che fosse anche un riflesso traviato di sé.Chi era dunque Gustave Flaubert? L'idiota della famiglia, un bambino preda di lunghi stati d'assenza stuporosa, lo sguardo perso a inseguire miraggi? Oppure, per chi lo conobbe adolescente, l'istrionico attore mancato, il guitto maldestro gravato dalla dannazione di suscitare il riso? O forse l'incurabile nevrotico dell'epistolario, che accarezzava con la mente la corolla di tenebre delle sue malinconie, senza mai lasciarne sfiorire i petali? E come ha potuto divenire un genio quel bambino che i genitori e il fratello avevano destinato a una vita da ebete?Libro eretico e inclassificabile, ridefinizione dell'etica sartriana della libertà, cruciale incontro tra due giganti della letteratura francese, L'idiota della famiglia - cui si aggiunge oggi la penetrante prefazione di Massimo Recalcati - è un viaggio nel dedalo della psiche flaubertiana, nell'arte come via di fuga e rieducazione sentimentale, nell'anomalia claustrofobica della scrittura; ed è insieme un tentativo di chiarire in che modo la storia, la società, il contesto familiare - in una parola, l'Altro - diano forma alla vacillante sintesi di un individuo. Al fondo di tutto, un'unica, enorme domanda: che cosa si può sapere davvero di un uomo? Introduzione di Massimo Recalcati.‎

‎Sartre Jean-Paul‎

‎L'Orfeo nero. Una lettura poetica della negritudine‎

‎br. "Orfeo nero" è un saggio di straordinaria efficacia lirica, e forse il meno conosciuto dal pubblico italiano, scritto da Sartre nel 1948 come introduzione all'Antologia della nuova poesia negra e malgascia di lingua francese curata dal celebre poeta senegalese Léopold Senghor, premio Nobel per la letteratura nel 1968. Sensibile al fascino di queste poesie dei neri francofoni, alle loro grida accorate contro l'inumana e gratuita sofferenza, al loro doversi esprimere nella lingua del colonizzatore per poter comunicare il loro diritto di esistere come neri, Sartre è stato uno dei pochi intellettuali dell'epoca ad avere avuto il coraggio di condannare le politiche espansionistiche delle grandi potenze del secondo dopoguerra. Il tema centrale di questo saggio sartriano è la "negritudine", che trasforma queste pagine in un programma sociale, politico e filosofico. La negritudine è colta da Sartre come "nudità senza colore", come particolare atteggiamento affettivo nei confronti del mondo e al contempo come rimorso e speranza dell'intera cultura occidentale. Sartre reclama in questo saggio un rinnovamento del linguaggio filosofico e designa l'essenza della creazione poetica come scacco e distruzione della prosa: poesia straordinaria, come gli effetti travolgenti che escono dalle mani dei poeti africani.‎

‎Sartre Jean-Paul; Cambria F. (cur.)‎

‎L'intelligibilità della storia. Critica della ragione dialettica. Vol. 2‎

‎br. Quest'opera, redatta tra gli anni 1958-1962 e rimasta incompiuta, costituisce il secondo tomo della Critica della Ragione dialettica. Il testo, interamente dedicato alla intelligibilità della Storia, teatro delle relazioni conflittuali intersoggettive e luogo del divenire dell'uomo, si rivela come uno tra i libri più suggestivi della filosofia di fine Millennio. Le analisi sartriane offrono l'occasione di riflettere sulla condizione del vivere e sul progressivo cammino dell'esperienza critica, indispensabile alla costituzione di una società libera ed autonoma. Sartre pone sul tappeto un nodo cruciale dei nostri tempi: il "sociale" non è e non può essere sottoposto al "politico" e la Storia è il terreno su cui si gioca questo conflitto. È nella lotta ed a causa di essa che gli uomini vivono la penuria, nel movimento stesso che tende ad oltrepassarla. L'esperienza critica, cui Sartre si appella, potrebbe essere la via per rintracciare l'intelligibilità diacronica delle trasformazioni storiche e il difficile rapporto tra la singolarità della praxis e la oggettività della Storia. Infine, e non meno importante nel giudizio complessivo di questo testo, è soprattutto l'immagine di se stesso che Sartre dona al lettore; l'immagine di un uomo drammaticamente coinvolto in prima persona in tutti gli avvenimenti della storia concreta, o delle infinite storie che contraddistinguono l'avventura umana; l'immagine di un Sartre che cerca di comprenderlo, ma che sa benissimo di non riuscire nell'intento.‎

‎Sartre Jean-Paul; Kirchmayr R. (cur.)‎

‎L'universale singolare. Saggi filosofici e politici 1965-1973‎

‎br. Che cos'è un intellettuale, qual è il suo ruolo nella nostra società? Che cosa significa essere scrittori, non solo per la propria epoca ma lasciando un'eredità storica? Se lo scrittore deve assumere un compito critico verso il proprio tempo e la propria società, può ancora pretendere di rivestire un ruolo politico? C'è un senso nell'evento chiamato "Maggio '68" e nell'esperienza drammatica del socialismo reale che ha segnato la storia del secolo passato? Queste domande ritmano i saggi e le interviste raccolti nel volume e scandiscono la riflessione sartriana tra il 1965 e il 1973, un periodo cruciale in cui il filosofo e scrittore francese stava redigendo la biografia di Gustave Flaubert (L'idiota della famiglia), la sua ultima grande opera, continuando a svolgere una lucida osservazione critica del presente. Ne emerge una riflessione filosofica di grande densità, condotta mediante un lavoro incessante di interrogazione sul senso delle parole. Al contempo e quasi per contrasto si delinea la figura di un intellettuale a tutto campo: quella dello stesso Sartre.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 16.15 购买

????? : 29,521 (591 ?)

??? ??? 1 ... 499 500 501 [502] 503 504 505 ... 517 529 541 553 565 577 589 ... 591 ??? ????