Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,379 (588 ?)

??? ??? 1 ... 497 498 499 [500] 501 502 503 ... 515 527 539 551 563 575 587 ... 588 ??? ????

‎Savasta Francesco; Zodda Caterina‎

‎Il processo della Banca Romana. Il mistero delle assoluzioni‎

‎br. Le grandi banche tengono in pugno il destino delle Nazioni. L'hanno sempre fatto e forse lo faranno per sempre. Le assoluzioni dei responsabili del noto scandalo della Banca Romana, già Banca dello Stato Pontificio, sono rimaste per lungo tempo un mistero. L'irrisolto processo del passato rappresenta un viaggio che è necessario percorrere, sia per una curiosità storica, che per via di continui rimandi alle vicende odierne.‎

‎SAVELLI Giuseppe Ottaviano‎

‎L'UOMO DEL BOSCO. (Vir nemoris). Poema corso in lingua latina. Episodio delle guerre dell'indipendenza dell'isola. Prima traduz. ital. di Mario Roselli Cecconi, con testo a fronte, note ed appendici. Seconda ediz. riveduta, accresciuta ed illustrata.‎

‎In-8 p., tela, pp. XXVI,166, con alcune tavole in bianco e nero fuori testo "Aggiuntovi: Una settimana a Guagno sulle orme del Circinello (1930), di Edith Southwell Colucci". In buono stato (good copy).‎

‎SAVIANE Giorgio‎

‎GETSÈMANI.‎

‎In-8 p., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 202. Prima edizione. Lieve alone sulla sovracoperta e la legatura, altrimenti ben conservato.‎

‎Saviane Giorgio‎

‎IL PAPA.‎

‎Rizzoli, 1963. In-8, cartonato editoriale, pp. 445. In ottimo stato.‎

‎SAVIANE Giorgio‎

‎IL PAPA.‎

‎In-8, cartonato editoriale, pp. 283. Prima edizione. In buono stato (good copy).‎

‎SAVIANE Giorgio‎

‎IL TESORO DEI PELLIZZARI. Romanzo.‎

‎In-8 (cm. 21.40), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 224, (4). Prima edizione. Postfazione di Giorgio Luti. In buono stato (good copy).‎

‎Saviani Lucio‎

‎L'esercizio della filosofia. Per una vitale incertezza. Con un poemetto di Pasquale Panella‎

‎br. In tempo di crisi e fondamentalismi, questa idea della filosofia "aiuta a far nascere" una vitale incertezza, perplessità, esitazione. Dissesto, esser fuori sesto: tra tanta ricerca del consenso, il dissenso è il senso stesso della filosofia. Un dissociarsi che è un non essere d'accordo al limite nemmeno con se stessi. Insomma, un'idea della filosofia che non intende emancipare verso un orizzonte di verità di cui appropriarsi, né verso fondamentalismi identitari o "originari" e pacificanti sostanzialismi. Rapportandosi al proprio arché, questa idea di filosofia libera il suo spirito anarchico nel pensare l'umano essere al mondo, specie nell'epoca dell'infinità dei mondi e della fuga degli dei dal nostro mondo. Ma la filosofia di cui parla questo libro è anche esercizio di scrittura e di dialogo sulla finitezza umana, sull'umana apertura alla trascendenza: un'interrogazione sul problema del Limite che, attraverso i temi del confine, del gioco, del silenzio e dello stile in filosofia, è da anni al centro dei lavori di Lucio Saviani. Un percorso sul cui tracciato si sono incrociate riflessioni e ricerche che approdano ora alla forma di questo libro, concludendo la trilogia iniziata con "Voci di confine. Il limite e la scrittura" (2011) e "Ludus Mundi. Idea della filosofia" (2017).‎

‎Saviani Lucio‎

‎Ludus mundi. Idea della filosofia. Con un poemetto di Pasquale Panella‎

‎br. Il gioco: il più eversivo dei pensieri. Da sempre esorcizzato dalla metafisica, l'abissale pensiero del gioco innesca una carica esplosiva sotto concetti cardine della filosofia come il fondamento, la verità, l'apparenza, il mondo. A vacillare è soprattutto la "realtà". Nel mondo del gioco, realtà e irrealtà trapassano una nell'altra. Dal fulmine "che tutto governa" di Eraclito a La tempesta di Giorgione, dal terribile Chronos al "gioco come simbolo del mondo" di Fink, dal "fanciullo che gioca" di Nietzsche ai giocattoli di Baudelaire, da Amleto al gioco ermeneutico di Gadamer e di Heidegger, dalle bambole di Rilke al non-so-che di Jankélévitch, fino alla "scacchiera infinita" di Derrida sul tavolo di Duchamp. Attraversando il labirintico, enigmatico pensiero del gioco, Lucio Saviani lascia emergere una potente idea della filosofia. In un tempo di crisi dei fondamenti, ma anche di fondamentalismi identitari, la filosofia si fa pratica del limite ed esercizio di radicale finitezza, costante vigilanza e indisponibilità a ogni potere. Una filosofia che libera il suo originario spirito anarchico nel pensare il nostro essere al mondo, nel tempo della fuga degli dèi e dell'infinità dei mondi.‎

‎Savignano Armando‎

‎Filosofia e letteratura nella Spagna moderna. Cervantes, Ortega, Unamuno, Zambrano‎

‎br. Il volume studia il rapporto tra letteratura spagnola e filosofia a partire da Cervantes e dai suoi lettori e interpreti nel Novecento. Il volume sostiene la tesi che tutta la letteratura spagnola ha un'impronta filosofica, sia pure sui generis, e le analisi sulla Zambrano - di cui Savignano è il più importante studioso in Italia - lo dimostrano. Il volume è completato da un'appendice in cui le stesse analisi sul rapporto tra letteratura e filosofia sono condotte su determinati momenti della vita letteraria in Italia, in particolare su Dante nei suoi rapporti con la cultura araba, allora dominante in Spagna.‎

‎Savignano Armando‎

‎Introduzione a Unamuno‎

‎brossura‎

‎Savignano Armando‎

‎L'antropologia medica di Laín Entralgo‎

‎br. Laín Entralgo si inscrive nella tradizione umanistica del medico-filosofo. La sua riflessione si è concentrata nell'elaborazione di un'originale antropologia medica nell'ambito della sua peculiare visione della bioetica. Il suo contributo alle neuroscienze nell'ultima fase della sua vita è sfociato in una teoria monistica dinamico-strutturale.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 8.55 购买

‎Savignano Armando‎

‎L'antropologia medica di Laín Entralgo‎

‎br. Laín Entralgo si inscrive nella tradizione umanistica del medico-filosofo. La sua riflessione si è concentrata nell'elaborazione di un'originale antropologia medica nell'ambito della sua peculiare visione della bioetica. Il suo contributo alle neuroscienze nell'ultima fase della sua vita è sfociato in una teoria monistica dinamico-strutturale.‎

‎SAVIGNY, L.de‎

‎La civilité en images et en action,. ou, la politesse, les usages et les convenances enseignés aux enfants.‎

‎Brüssel, Hauman et Cie. 1844. 230 S. m. 50 Holzschnitt-Illustr. im Text u. auf Tafeln. Hldrbd d. Zeit m. hübscher Rückenvergoldung (Ecken stärker bestoßen, innen meist gering, vereinzelt stärker braunfleckig, anfangs minimal feuchtrandig, wenige Bl. m. kl. Randeinrissen).‎

‎Erste Ausgabe dieser kleinen Schule der Höflichkeit, in der anhand von 12 Geschichten mit vielen Illustrationen die Grundregeln guter Manieren vermittelt werden. Savignys Grundlage ist die Methode Fénélons. Wie dieser machte er sich die kindliche Sprach- und Anschauungsweise zu eigen und benutzte Illustrationen in Verbindung mit einer bewegenden moralischen Geschichte als wichtiges Vehikel zur Vermittlung pädagogischer Grundsätze.‎

书商的参考编号 : 1314936

‎SAVINIO Alberto‎

‎HERMAPHRODITO.‎

‎1918. Opera prima. Garzanti, Milano, 1947. In-8 p. (mm. 214 x 173), brossura originale con fregio editoriale (di Ardengo Soffici), pp. 57,(9), con un allegato che contiene il facsimile della copertina della I ediz. (Firenze, Libreria della Voce) e un ritratto dell'A. in quegli anni. Collana a cura di Enrico Falqui. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 820: Riedizione con una nuova prefazione. Tiratura di 200 esempl. numerati, su carta a mano pesante vergata. Il ns., 150, intonso, molto ben conservato.‎

书商的参考编号 : 100158

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 300.00 购买

‎SAVINIO Alberto‎

‎HERMAPHRODITO. 1918. Opera prima.‎

‎In-8 p. (mm. 214 x 173), brossura originale con fregio editoriale (di Ardengo Soffici), pp. 57,(9), con un allegato che contiene il facsimile della copertina della I ediz. (Firenze, Libreria della Voce) e un ritratto dell’A. in quegli anni. Collana a cura di Enrico Falqui. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 820: “Riedizione con una nuova prefazione”. Tiratura di 200 esempl. numerati, su carta a mano pesante vergata. Il ns., 150, è intonso, molto ben conservato.‎

‎SAVINIO Alberto‎

‎LEO LONGANESI.‎

‎In-16, cart. edit., sovrac., pp. 16 con una tavola in bianco e nero nel testo e 33 tavv. in b.n. f.t. In buono stato (good copy).‎

‎SAVINIO Alberto‎

‎LEO LONGANESI.‎

‎Hoepli, Milano, 1941. In-16, cart. edit., sovrac., pp. 16 con una tavola in bianco e nero nel testo e 33 tavv. in b.n. f.t. In buono stato (good copy).‎

书商的参考编号 : 22073

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 30.00 购买

‎Savinio Alberto‎

‎SCATOLA SONORA.‎

‎Einaudi, 1977. In-8, brossura, pp. XII,479. Collana Einaudi Letteratura numero 53. In ottimo stato.‎

‎Savinio Alberto‎

‎SOUVENIRS.‎

‎Sellerio, 1976. In-8, brossura, pp. 270. Prima edizione. Intonso. In ottimo stato.‎

‎SAVINIO Alberto‎

‎TUTTA LA VITA.‎

‎In-24 gr. (mm. 129x79), brossura editoriale, sovracoperta illustrata con un disegno di Savinio, pp. 223. "Prima edizione". Vi sono contenuti 13 racconti. Solo qualche lieviss. fiorit., altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎SAVINIO Alberto‎

‎TUTTA LA VITA.‎

‎Bompiani, Milano, 1945. In-24 gr. (mm. 129x79), brossura editoriale, sovracoperta illustrata con un disegno di Savinio, pp. 223. "Prima edizione". Vi sono contenuti 13 racconti. Solo qualche lieviss. fiorit., altrimenti esemplare ben conservato.‎

书商的参考编号 : 56286

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 120.00 购买

‎SAVINIO Alberto‎

‎VITA DEI FANTASMI.‎

‎A cura di Vanni Scheiwiller. All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1962. In-16, brossura, sovracoperta illustrata dalla riproduzione di una litografia dell'A., pp. 89,(5). Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 823: Raccolta di testi editi e inediti tra cui la traduzione di "Les Chants de la Mi-Mort. Non comune, abbastanza ricercato. Ben conservato, stampato in 1000 copie numerate.‎

书商的参考编号 : 99792

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 50.00 购买

‎SAVINIO Alberto‎

‎VITA DEI FANTASMI. A cura di Vanni Scheiwiller.‎

‎In-16, brossura, sovracoperta illustrata dalla riproduzione di una litografia dell’A., pp. 89,(5). Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 823: “Raccolta di testi editi e inediti tra cui la traduzione di "Les Chants de la Mi-Mort. Non comune, abbastanza ricercato”. Ben conservato, stampato in 1000 copie numerate.‎

‎Savio A. (cur.)‎

‎EGT 100. Eugenio Gentili Tedeschi architetto 1916-2016‎

‎ill. Eugenio Gentili Tedeschi (Torino 1916 - Milano 2005) è stato un architetto moderno del Novecento. Torinese di formazione, partigiano in Valle d'Aosta e intellettuale di prima grandezza, è riconosciuto come un protagonista della storia dell'architettura italiana della seconda metà del Novecento. Molto attivo anche nel settore della pubblicistica, ha scritto per le più importanti riviste di architettura italiana e collaborato, per più di vent'anni, alla direzione di Abitare. Fino dall'immediato dopoguerra ha affiancato all'attività professionale quella di insegnante universitario, diventando professore ordinario di Composizione Architettonica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Nel corso della sua lunga carriera ha potuto confrontarsi all'interno dei diversi ambiti della disciplina, spaziando dall'architettura industriale a quella per la scuola, l'università, la ricerca scientifica. Ha firmato diversi progetti a scala urbana, opere infrastrutturali destinate alla mobilità e si è misurato in più occasioni sui temi della residenza privata e collettiva, fino ad occuparsi di architettura per l'assistenza e per lo spettacolo. I saggi raccolti in questo volume raccontano la sua dimensione professionale ed accademica, così come quella privata, di una famiglia nella quale l'architettura è stata sempre circondata da musica e musicisti.‎

‎SAVIO Andrea (A cura di)‎

‎EGT 100 - EUGENIO GENTILI TEDESCHI ARCHITETTO 1916-2016.‎

‎In-8. brossura editoriale, pp. 183, con ill. in b.n. e a colori nel t. Allo stato di nuovo.‎

‎SAVIO Andrea (A cura di)‎

‎EGT 100 - EUGENIO GENTILI TEDESCHI ARCHITETTO 1916-2016.‎

‎Maggioli Editore, Sant'Arcangelo di Romagna, 2018. In-8. brossura editoriale, pp. 183, con ill. in b.n. e a colori nel t. Allo stato di nuovo.‎

书商的参考编号 : 117629

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 15.00 购买

‎Savio Erika Anna; Guiati Federico‎

‎Mirafiori sud. Vita e storie oltre la fabbrica‎

‎ill., ril. Sono trascorsi tre secoli da quando il castello di Miraflores accolse, per più di sessant'anni, gli ospiti della corte sabauda in fastosi ricevimenti, sulle terrazze affacciate sul Sangone. Da allora, fino alla seconda guerra mondiale, l'area mantenne carattere agricolo e rurale. A partire dal secondo dopoguerra, Mirafiori accolse per trent'anni gli immigrati, provenienti da tutte le regioni d'Italia, che venivano a Torino per lavorare alla FIAT: le piccole case e le cascine furono così inglobate nello sfrenato sviluppo edilizio, fatto di fabbriche e palazzoni prefabbricati. Lungo un percorso architettonico fatto di chiese, vecchie cascine, case art-déco e tanti palazzi, il libro racconta, con le voci dei suoi abitanti, di come quest'area sia da sempre lo 'specchio d'Italia' attraverso le sue trasformazioni nel corso dei secoli. Qui volarono i pionieri dell'aria nel primo aeroporto d'Italia e si corsero le gare ippiche all'ippodromo, si svolsero le vicende della Bela Rosin e vennero girati i primi film muti. Oggi Mirafiori Sud non è più anonimo dormitorio di periferia, ma luogo di crescita e identità sociale e umana.‎

‎SAVIOLI LODOVICO‎

‎AMORI‎

‎SAVIOLI LODOVICO. AMORI. Bassano, Remondini 1805.[Fig. Remondini] (cm.17,3) buona mezza pelle originale nervi titolo e fregi oro al dorso. -- cc. 2 nn., pp. 141, 3 bianche. Bella antiporta fig. frontis inciso e figurato entro cornice. Il tutto in rame. Elegante edizione con in fine un interessante dizionario mitologico in 20 pp. La prima edizione apparve a Lucca nel 1765. Ottimo e marginoso esemplare. GRAESSE, GAMBA e BRUNET citano altre edizioni.[f20] Libro‎

‎SAVIOLI LODOVICO‎

‎POESIE. (AMORI).‎

‎[BOLOGNA] (cm.13,5) bross. muta.-- pp. 113, (3). Elegante edizioncina. Questa opera fu stampata anche da nBodoni nel 1795. Ottimo esemplare. GRAESSE VI 279; BRUNET V 156.[f38] Libro‎

‎Savoca Giuseppe‎

‎Concordanza di tutte le poesie di Eugenio Montale. Concordanza, liste di frequenza, indici‎

‎brossura‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza dei ?Canti Orfici? di Dino Campana. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xx-298 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana L?opera, preceduta da una premessa critica di M. Petrucciani e dalla riproduzione dei Canti Orfici, si offre come uno strumento insostituibile per l?interpretazione di uno dei testi chiave nella poesia italiana ed europea del Novecento. Preceded by a critical introduction by M. Petrucciani and the reproduction of the Canti Orfici this work is proposed as an irreplaceable instrument for the interpretation of one of the main texts in Italian and European poetry of the 20th century. 574 gr. xx-298 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza dei ?Canti? di Giacomo Leopardi. Concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xvi-312 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 593 gr. xvi-312 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza dei ?Paralipomeni? di Giacomo Leopardi. Testo con commento, Concordanza, Liste di frequenza.‎

‎cm. 17 x 24, xxiv-330 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Il volume presenta il testo dell?opera corredato da un commento esaustivo sul piano linguistico e storico. L?introduzione critica legge i ?Paralipomeni? all?insegna di una poetica oscillante tra riso e piet? e dominata dalla gioia del canto. La concordanza mostra la ricchezza di un linguaggio in gran parte nuovo rispetto ai ?Canti? The volume presents this work complete with thorough linguistic and historical comments. The critical introduction interprets the ?Paralipomeni? as the insignia of poetics oscillating between laughter and pity and dominated by the joy of song. The concordance shows the richness of a language which is relatively new compared to the ?Canti? 636 gr. xxiv-330 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza del ?Poema paradisiaco? di Gabriele D'Annunzio. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xviii-230 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 498 gr. xviii-230 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza delle poesie di Aldo Palazzeschi. Tomo I: Testi, liste di frequenza, indici. Tomo II: Concordanza.‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di xxiv-788 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 1566 gr. xxiv-788 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza delle poesie di Camillo Sbarbaro. Concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xvi-238 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 471 gr. xvi-238 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza delle poesie di Giuseppe Ungaretti.‎

‎cm. 17 x 24, xxviii-372 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Ricostruzione della dinamica interna della poesia ungarettiana e uncontributo alla definizione della storia linguistica della poesia italianadel Novecento. 768 gr. xxviii-372 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza delle poesie di Sergio Corazzini. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xiv-300 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 636 gr. xiv-300 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza delle poesie di Vincenzo Cardarelli. Concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xxviii-192 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 435 gr. xxviii-192 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza di tutte le poesie di Eugenio Montale. Concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, 2 voll. di lvi-1072 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 2165 gr. lvi-1072 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Concordanza di tutte le poesie di Guido Gozzano. Testo, concordanza, lista di frequenza, indici.‎

‎cm. 17,5 x 25, xxxiv-496 pp. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte ?Guido Gozzano - Cesare Pavese? - Saggi e testi 1119 gr. xxxiv-496 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎L'infinito e il punto. Letture di poesia tra Ungaretti e Cattafi.‎

‎cm. 17 x 24, 166 pp. Polinnia Questo libro studia poeti (Ungaretti, Saba, Montale, Cattafi) e critici (Muscetta e Marchese) all?insegna delle problematiche soggiacenti all?endiadi del titolo. L?analisi procede attraverso l?interpretazione di testi che spesso rivelano un dialogo con il Pascal delle meditazioni sull?infinito e sul punto e con il Leopardi dell?Infinito. La prospettiva di fondo ? quella della letteratura europea che va da Schleiermacher (grande teorico romantico del finito e dell?infinito) alla ?vocazione all?infinito? di Baudelaire. This book is a study about poets (Ungaretti, Saba, Montale, Cattafi) and critics (Muscetta and Marchese) in the spirit of the themes underlying the hendiadys in the title. Analysis proceeds by interpreting texts often related to Pascal?s meditations on the concepts of infinite and spatial point, and to Leopardi?s Infinito. The basic perspective is European literature from Schleiermacher (the great Romantic theoretician of the finite and infinite) to Baudelaire?s ?aspiration towards the infinite? 316 gr. 166 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Leopardi. Profilo e studi.‎

‎cm. 17 x 24, viii-312 pp. con 14 tavv. f.t. a colori. Polinnia Questo lavoro offre la ricostruzione di un mondo di poesia-pensiero che torna sempre sulle contraddizioni e intermittenze dell?essere umano e della natura, per Leopardi insolubili gi? nella fase di accettazione esplicita del cristianesimo. La felicit? del canto riscatta dallo scacco della ragione, e Leopardi (con il suo nulla religioso) mai si chiude alla nostalgia del Dio nascosto, riconoscendosi (sulla scia di Pascal e Agostino) seguace della ?filosofia? biblica di Giobbe e Salomone. This works re-creates a world of poetry-thought that contemplates the contradictions and vagaries of human being and nature, which Leopardi considers unsolvable already during his phase of explicit acceptance of Christianity. The joy of poetry redeems the failure of reason, and Leopardi (with his religious nothingness) never rejects his yearning for the hidden God, being admittedly a follower of the biblical philosophy of Job and Salomon, in the footsteps of Pascal and Augustine. 616 gr. viii-312 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Lessicografia letteraria e metodo concordanziale.‎

‎cm. 17 x 24, 308 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Il volume, partendo da una articolata presentazione della piattaforma teorico-pratica che sta alla base dell?imponente lavoro lessicografico consegnato ai testi della Collana, presenta un?originale applicazione critica delle molte, e finora molto poco esplorate, potenzialit? ermeneutiche offerte dal metodo di lettura concordanziale. Beginning with an articulated presentation of the theoretic-practical platform providing the basis for this important lexicographical work consigned to the texts of the Series, this volume presents an original critical application of the numerous and so far unexplored hermeneutical potentialities offered by concordance reading. 556 gr. 308 p.‎

‎Savoca, Giuseppe‎

‎Vocabolario della poesia di Giacomo Leopardi. Vocabolario, liste e statistiche.‎

‎cm. 17 x 24, xxviii-522 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Primo esempio di un nuovo strumento lessicografico per lo studio di autori e testi, questo vocabolario riguarda i lemmi, le forme e le occorrenze delle parole di tutti i versi del Leopardi (comprese le traduzioni). Esso completa le quattro concordanze leopardiane gi? edite nella stessa serie, e insieme le rimpiazza. D?ora in avanti chiunque vorr? studiare la lingua poetica leopardiana vi trover? gli elementi essenziali per affrontarne l?analisi testuale e quantitativa. This dictionary is the first example of a new lexicographic tool designed to study authors and texts. It covers lemmas, forms and word occurrences in all of Leopardi?s verses (translations included). It completes and replaces the four Leopardi concordances previously published in the same series. From now on, the dictionary will provide anyone interested in studying Leopardi?s poetic language with resources essential to perform textual and quantitative analysis on the Poet?s works. 980 gr. xxviii-522 p.‎

‎Savoca, Giuseppe - D'Aquino, Alida‎

‎Concordanza della ?Chimera? di Gabriele D'Annunzio. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xxxiv-312 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana 677 gr. xxxiv-312 p.‎

‎Savoca, Giuseppe - D'Aquino, Alida‎

‎Concordanze dell'?Isotteo? e delle ?Elegie romane? di Gabriele D'Annunzio. Testi, concordanze, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xliv-312 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Un'analisi ravvicinata dei registri lessicali di opere centrali nella storiadi D'Annunzio e decisive per l'evoluzione della lingua poetica novecentesca. 695 gr. xliv-312 p.‎

‎Savoca, Giuseppe - D?Aquino, Alida‎

‎Concordanza del ?Canto Novo? di Gabriele D'Annunzio. Concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xl-254 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Analisi delle due edizioni del Canto novo di D'Annuzio. 535 gr. xl-254 p.‎

‎Savoca, Giuseppe - Guastella, Andrea‎

‎Concordanza delle traduzioni poetiche di Giuseppe Ungaretti. Concordanza, lista di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xxxii-568 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana Questa concordanza riguarda tutte le traduzioni di poesia in lingua italiana realizzate da Giuseppe Ungaretti e affianca utilmente la precedente ?Concordanza delle poesie? apparsa in questa serie, arricchendo il territorio linguistico ungarettiano. L?Introduzione ripercorre analiticamente la storia delle traduzioni ungarettiane, rilevandone le coordinate teoriche e storico/linguistiche ed esaminando i risultati in relazione alla contemporanea attivit? di poeta in proprio del traduttore. In support of the previous concordance in this series on Giuseppe Ungaretti's poetry this volume deals with the poems he translated into Italian, thus enriching his linguistic knowledge. The introduction analyses the history of Ungaretti's translations revealing the theoretical and historical/linguistic coordinates and examining the results in relation to the contemporary poetical activity of the translator himself. 1165 gr. xxxii-568 p.‎

‎Savoca, Giuseppe - Paino, Maria Caterina‎

‎Concordanza del ?Canzoniere 1921? di Umberto Saba. Testo, concordanza, liste di frequenza, indici.‎

‎cm. 17 x 24, xlvi-506 pp. Strumenti di lessicografia letteraria italiana L?opera, preceduta da una introduzione critica sui temi e sul linguaggio, si presenta come uno strumento insostituibile per comprendere adeguatamente la poesia di Saba nel suo dinamismo lessicale. Preceded by a critical introduction on themes and language the work is an indispensable instrument to comprehend Saba?s poetry in its lexical dynamism. 981 gr. xlvi-506 p.‎

????? : 29,379 (588 ?)

??? ??? 1 ... 497 498 499 [500] 501 502 503 ... 515 527 539 551 563 575 587 ... 588 ??? ????