Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,520 (591 ?)

??? ??? 1 ... 548 549 550 [551] 552 553 554 ... 559 564 569 574 579 584 589 ... 591 ??? ????

‎TOLSTOI, Leo N‎

‎Krieg und Frieden. (Dünndruck-Bibliothek der Weltliteratur).‎

‎München: Winkler 1972. 1597 (3) Seiten. Ln.mS.‎

书商的参考编号 : 237364

‎TOLSTOI, Leo N‎

‎Krieg und Frieden. Ein Roman. Deutsch von Erich Müller. 4 Bände.‎

‎Bln: Cassirer um 1925. zus. ca. 1800 S. Ln.mS. *Umschlagrücken gebräunt* Schnitt leicht fleckig*.‎

书商的参考编号 : 113580

‎TOLSTOI, Leo N‎

‎Volkserzählungen.. Aus dem Russischen von Barbara Conrad und Annelore Nitschke.‎

‎Düsseldorf: Artemis & Winkler 2006. 510 S. Ln.mS,iS *neuwertig*. <Dünndruck-Ausgabe>‎

书商的参考编号 : 113584

‎TOLSTOI, Leo N(ikolajewitsch)‎

‎Das Nichtsthun. Mit Genehmigung des Verfassers, unter Ergänzung der Censur-Lücken, nach dem Original-Manuskript aus dem Russischen übersetzt von L. A. Hauff.‎

‎Bln.,Janke [1893]. 72 S. Obrosch., unbeschnitten, Umschlag fleckig, Rücken beschädigt, innen nur stellenw. gering (stock)fleckig, insges. noch recht ordentlich erh. - Collection Otto Janke‎

‎1.dt.Ausg. N.b. WiLex u. Ziegenfuß‎

书商的参考编号 : 0416-23

Antiquariat.de

Antiquariat Krikl
AT - Wien
[Books from Antiquariat Krikl]

€ 128.00 购买

‎Tolstoi, Tatjana‎

‎En Leben mit meinem Vater. Erinnerungen an Leo Tolstoi.‎

‎Köln: Kiepenheuer & Witsch 1978. 290 S., zahlr. fotogr. Abb., Stammtaf. Gr 8° Ln.mS. *Umschlag mit Randeinrissen*.‎

书商的参考编号 : 97661

‎Tolstoj Ilya‎

‎Tolstoj, mio padre. Reminiscenze‎

‎br. Il conte Ilya Tolstoj, terzogenito del grande scrittore russo, racconta suo padre nella vita familiare come in quella tormentata di romanziere, perennemente insoddisfatto degli innumerevoli fogli imbrattati dalle sue continue riscritture. Una visione sorprendentemente franca della personalità di uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi. Lo stile di vita decadente, l'insaziabile voluttà per il cibo, il gioco d'azzardo, le cavalcate in campagna, la caccia, l'ambizione e lo sconfinato talento letterario, il complicato rapporto con Turgenev che portò alla rottura tra i due, le scarse manifestazioni di affetto verso i figli, la crisi spirituale, l'analisi degli eventi che lo portarono a fuggire da casa dieci giorni prima di morire in una sperduta stazione ferroviaria a duecentocinquanta miglia a sud-est di Mosca: questo libro di memorie familiari, aspro e sincero, scritto dal terzo dei suoi figli, rivela Lev Tolstoj per quello che era nella vita privata e in quella di scrittore. Postfazione di Marta Ottaviani.‎

‎Tolstoj Lev; Luporini M. B. (cur.); Bori P. C. (cur.)‎

‎Confessioni. Preceduto da «Ricerca della vera fede»‎

‎br. "Confessioni" (1879-1882) ripercorre l'esperienza di una lunga erranza e di una crescente disperazione fin sull'orlo del suicidio. Ma la lunga, sofferta ricerca non resta senza risposta. Non quella dell'illuminazione mistica, né dell'incondizionata adesione a una dottrina religiosa; la risposta venne piuttosto dalla "coscienza della vita", cioè dalla scoperta della conoscenza non razionale del senso della vita, che da sempre sostiene la vita degli uomini comuni, l'unica in grado di attribuire all'esistenza finita il senso dell'infinito. Fu così che la fede dei semplici diventò la fede di Tolstoj, e non solo la fede, ma la loro stessa vita, che egli volle condividere rompendo con il proprio ambiente e con la stessa famiglia.‎

‎Tolstoj, L. N‎

‎Voina i Mir.‎

‎Moskva, Goz. Izd. Chud. Lit., 1949. Oktav. 732, 779 Seiten. Original clothbinding. Die Versandkosten für Kunstwerke und mehrbändige Werke können von den Standard-Versandkosten abweichen. 2 Bände. The paper is a bit browned, name on front fly, otherwise good.‎

书商的参考编号 : 18874CB

‎Tolstoy Leon Leo; Lev graf 1828 1910. Riera Augusto fl. 1900 1930 translator‎

‎La Esclavitud Moderna. Traduccion de Augusto Riera.‎

‎<p>Barcelona Maucci 193-. Segunda Edicion. Hard Cover. 171 2 pages 18 cm. The Slavery of our Times; Tolstoy's analysis of industrial society and economics. Red cloth decorated in black & gold; spine blotched pages darkened; good. Stock# 38888.</p> Maucci. hardcover‎

书商的参考编号 : 38888

Biblio.com

The Owl at the Bridge
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Owl at the Bridge]

€ 21.15 购买

‎Tom 1862 1900 Hall‎

‎When hearts are trump‎

‎Nabu Press 2010-08-09. Paperback. Good. Nabu Press paperback‎

书商的参考编号 : SONG1177094673 ???????? : 1177094673 9781177094672

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ergodebooks]

€ 28.96 购买

‎Tomaiuolo Saverio‎

‎La televisione dell'Ottocento: i vittoriani sullo schermo italiano‎

‎br. Che cosa accomuna la contestazione giovanile a The Pickwick Papers di Dickens? Perché alcuni romanzi di Conrad furono sceneggiati proprio durante gli "anni di piombo"? Vanity Fair di Thackeray è un libro che anticipa le istanze del femminismo? Come riesce Dr. Jekyll and Mr. Hyde a parlare a un pubblico sempre diverso nel corso degli anni? E infine, Riusciranno i nostri eroi può essere interpretato come una riflessione sull'impresa coloniale italiana e, al tempo stesso, come una versione filmica di Heart of Darkness? A questa e ad altre domande risponde il presente studio sugli adattamenti di alcuni classici vittoriani in Italia, utilizzando approcci d'indagine diversi (ma complementari) quali l'analisi testuale, la riflessione culturologica e gli adaptation studies. Nel libro la storia degli ultimi decenni è riletta attraverso il filtro offerto dalle traduzioni audiovisive di importanti romanzi inglesi del XIX secolo, mostrando come la grande letteratura del passato riesca sempre a dialogare con il (nostro) presente.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 22.80 购买

‎Tomasek, Michel‎

‎Joseph Dezitter(1883-1957)Artiste flamand‎

‎In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleur, 173 pp. Spécificités dunkerquoises, 3, s.d. [2011]. Préface, par Pascal Kanner - Joseph Dezitter, sa vie, sonœuvre : Le jeune Flamand laborieux. - La maturité. - Une fin de parcours intense - Arbre généalogique - Florilège de moulins, maisons, chapelles - Dictons et proverbes flamands selon Joseph ...‎

‎Nombreuses illustrations et planches en noir et en couleur. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 8884

‎Tomasella Giuliana‎

‎Biennali di guerra. Arte e propaganda negli anni del conflitto (1939-1944)‎

‎ill.‎

‎TOMASELLI Cesco‎

‎LE AVVENTURE EROICHE. (1915-1936).‎

‎In-16 gr., tutta tela, tassello al dorso, conservata brossura originale, pp. 250, con tavole in bianco e nero fuori testo. Buono stato (good copy).‎

‎Tomasello Dario‎

‎Eduardo e Pirandello. Una questione «familiare» nella drammaturgia italiana‎

‎br. Sul discrimine pericoloso, rappresentato dal teatro come pratica, si gioca questa monografia che legge Eduardo De Filippo - in occasione del trentennale della morte - in filigrana, attraverso l'esempio pirandelliano. Inopinatamente, tuttavia, si potrebbe dire anche il contrario: come non sia possibile leggere, in molti casi, Pirandello, se non a posteriori e, in particolare, attraverso l'esempio di Eduardo. La genealogia Pirandello-Eduardo, familiare nel senso anche di "consuetudinaria" (con tutti i rischi connessi a una lettura "pigra" di ciò che sembra costantemente, nonché grossolanamente, sotto i nostri occhi), si muove spesso sul terreno insidioso e affascinante di un altrove non precisato, basandosi sulle ragioni della morte più che su quelle della vita. La morte che interviene come campitura privilegiata dell'ultimo discorso di Eduardo: il discorso sul "gelo" di quelle "abitudini teatrali" inscritte dentro il blasone della tradizione italiana e, in particolare, dentro la "crudeltà" del costume attoriale del maggiore dei De Filippo.‎

‎Tomasello Dario‎

‎La drammaturgia italiana contemporanea. Da Pirandello al futuro‎

‎br. Il presente volume attraversa un secolo di storia della nostra drammaturgia, riservando un'attenzione omogenea ai classici conclamati così come agli autori viventi della straordinaria fioritura degli ultimi anni. Il teatro italiano contemporaneo è il luogo di uno scontro, neanche tanto sotterraneo, fra la tradizione attoriale italiana e l'ultimo tentativo di un'autorialità letteraria di imporsi alla scena, di imporvi i propri fantasmi. Le ragioni di questo testo risiedono, allora, nella necessità di ricostruire una genealogia drammaturgica complessiva che tenga conto della specificità italiana, tra protagonismo attoriale e policentrismo dei linguaggi della scena, con particolare riguardo per il paradosso pirandelliano e dusiano di un'idiosincrasia prolifica per il teatro e, ancora, per la "funzione Eduardo", capace di alimentare, grazie alla mediazione di straordinari attori-artisti, molta della nouvelle vague attuale.‎

‎Tomasello, Dario‎

‎L'isola o-scena. Un'idea di Sicilia nella poesia contemporanea.‎

‎cm. 17 x 24, 110 pp. Polinnia Questo libro intende ripercorrere ? attraverso la presentazione di quattro figure chiave (Cacciatore, Cattafi, Insana ed Isgr?), controverse e complesse ? la funzione antilirica di un filone fertile della poesia siciliana del secondo Novecento. Viene indagato un racconto plausibile dell?Isola, nei termini non tanto di una celebrazione autoreferenziale quanto di una sua spiazzante esperienza. C??, a tal riguardo, un?isola il cui ricordo costituisce la scaturigine meno genuina, dunque pi? rischiosa, della scrittura. Tanto teatrale da risultare o-scena. This book follows the anti-lyrical function of a fertile strand in contemporary Sicilian poetry, through the analysis of four controversial key personalities (Cacciatore, Cattafi, Insana and Isgr?). It explores a narrative of the Island not in the terms of an auto referential celebration, but in those of an unsettling experience; an island whose memory represents the less genuine, and then riskier, source of writing. So theatrical as to result ob-scene. 380 gr. 110 p.‎

‎Tomasello, Dario‎

‎La realt? ?per il suo verso? e altri studi su Pascoli prosatore.‎

‎cm. 17 x 24, 162 pp. Polinnia Questo volume si occupa della multiforme attivit? del Pascoli prosatore, di cui si propone di cogliere i toni propri del poeta quando, attraverso la prosa, legge la realt? per il suo verso. La cifra unificante di poesia e prosa ? rintracciabile esattamente nelle contraddizioni di una pagina che, al di qua della funzione poetica, pone l?autore dinanzi a uno specchio capace di essere, tuttavia, non meno deformante e bugiardo. An in-depth study of Pascoli?s prose in all its many aspects ? how he used prose to express reality in verse, the frequent contradictions between his prose and poetry, the autobiographical roots of much of his prose (including his essays on Dante). 303 gr. 162 p.‎

‎TOMASI DI LAMPEDUSA Giuseppe‎

‎IL GATTOPARDO.‎

‎In-16 gr., cartonato editoriale giallo figurato (dorso con abras.), pp. 330,(2). Decima edizione (pubblicata il 19 febbraio 1959). Volume della Collana “Biblioteca di Letteratura - I Contemporanei - n. 4”. Con ingialliture margin. per la qualità della carta, piccoli strappi su 3 cc. al fine, altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎TOMASI DI LAMPEDUSA Giuseppe‎

‎IL GATTOPARDO.‎

‎In-16 gr., cartonato editoriale giallo figurato, pp. 330,(2). “Seconda edizione” pubblicata nel dicembre 1958, a poco più di un mese dalla prima, con varianti nella Prefazione di Giorgio Bassani (p. 9). Volume della Collana “Biblioteca di Letteratura - I Contemporanei - n. 4”. Con lievi fioriture margin. interc. nel t.; 1 carta (pp.151/152) restaur. con scotch per lungo strappo verticale, ma certamente un buon esemplare.‎

‎TOMASI Di Lampedusa Giuseppe‎

‎IL GATTOPARDO.‎

‎Edizione conforme al manoscritto del 1957. Feltrinelli, Milano, 1978. In-8 p., bella legatura editoriale in p. pelle marrone, stemma reale in oro al piatto, dorso a cordoni con titolo oro, custodia, pp. VII,375, con ritratto fotografico dell'A., in b.n., all'antiporta. Edizione di 500 copie numerate. La ns., 160, è in ottimo stato. .‎

书商的参考编号 : 153858

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 350.00 购买

‎Tomasi Di Lampedusa Giuseppe‎

‎IL GATTOPARDO. Edizione conforme al manoscritto del 1957.‎

‎Feltrinelli, 1997. In-8, brossura, pp. 251. Volume della collana: I Narratori di Feltrinelli n. 229. In buono stato (good copy). 1997.‎

‎Tomasi di Lampedusa Giuseppe‎

‎L'utopia del mostro. Lettere inedite dal Nord-Europa (1925-1930)‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€ 20.90 购买

‎Tomasi di Lampedusa Giuseppe‎

‎L'utopia del mostro. Lettere inedite dal Nord-Europa (1925-1930)‎

‎brossura‎

‎TOMASI DI LAMPEDUSA Giuseppe‎

‎LA UTOPIA DEL MONSTRUO. Carta inéditas (1925-1930) desde el Norte de Europa.‎

‎In-8 p., mz. pergam. edit., taglio sup. dorato, pp. LIII,286,(8), con ritratto dell’Autore. Testo in lingua spagnola. Volume della collana “Biblioteca de la Utopia”. In ottimo stato.‎

‎Tomasi di Lampedusa Giuseppe; Lanza Tomasi G. (cur.)‎

‎Ah! Mussolini!‎

‎ril. I viaggi del più eccentrico dei flâneur, un vero "pescecane", lo scrittore del "Gattopardo". Nel fascio di lettere, finora inedite, scritte tra il 1925 e il 1927, c'è, in breve, tutto Tomasi di Lampedusa: l'osservatore sagace ("Non puoi immaginare che cosa è di vorticoso e di tremendo e di affascinante Londra. Un piacevolissimo inferno"; al contrario, "Mantova è davvero troppo malinconica") e viscerale ("Dopo accurate osservazioni compiute a Londra, Bruxelles, Anversa e qui sono in grado di annunziarti gli immensi progressi della pederastia. Se continua di questo passo fra cento anni un uomo che avrà commercio carnale con una donna sarà un pezzo da museo").‎

‎Tomasin Lorenzo‎

‎Classica e odierna. Studi sulla lingua di Carducci‎

‎brossura‎

‎Tomasin, Lorenzo‎

‎?Classica e odierna?. Studi sulla lingua di Carducci.‎

‎cm. 17 x 24, x-210 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Il volume esamina sia la lingua e lo stile del Carducci poeta e prosatore ? finora oggetto di indagini solo rapsodiche e non propriamente storico-linguistiche o linguistico-testuali ?, sia le idee linguistiche di Carducci quali esse si manifestano in numerosi saggi, interventi, studi critici e pamphlets con i quali l?autore dette un contributo fondamentale (pur se a lungo ignorato) al dibattito sulla questione della lingua negli anni che seguirono l?Unit? d?Italia. This volume examines both Carducci?s style and language as a poet and prose writer ? which so far had never been studied systematically or from a strictly historical-linguistic or linguistic-textual approach ? and his linguistic ideas as they appear in numerous essays, comments, critical studies and pamphlets that were the author?s fundamental, yet long-neglected, contribution to the question of language in post-unification Italy. 410 gr. x-210 p.‎

‎Tomassini F. (cur.); Venturini M. (cur.)‎

‎Scritture postcoloniali. Nuovi immaginari letterari‎

‎br. Nel volume si propone un percorso nella letteratura postcoloniale attraverso interventi elaborati da studiosi di diverse generazioni e scuole, capaci di avviare, tramite un confronto serrato con i testi, un'attenta e originale rilettura di una delle esperienze più complesse e a lungo rimosse del Novecento.‎

‎Tomassini Stefano‎

‎La guerra di Roma. Storia di inganni, scandali e battaglie dal 1862 al 1870‎

‎br. Il Regno d'Italia cinge Roma d'assedio. La attornia, la scruta dai campi al confine, entra di soppiatto con gli occhi delle spie, si sporge con cautela dalle feritoie, la reclama con furia dalle pagine dei giornali, la pretende in Parlamento. Corre l'anno 1862, l'unità nazionale è ormai compiuta, eppure Roma, il centro del mondo, continua a sfuggire e a resistere sotto il trono papale e la mal sopportata protezione dei francesi. Il neonato governo italiano cerca di scardinarne le difese con la politica, mentre Garibaldi raduna in Sicilia una schiera di volontari per muovere bellicosamente verso la predestinata capitale, prima di essere fermato dal regio esercito sull'Aspromonte. Cinque anni dopo, l'eroe dei due mondi viene sconfitto dalle truppe pontificie sostenute dai francesi nella battaglia di Mentana e a Roma fallisce l'insurrezione. Ogni tentativo di conquista si infrange contro la barriera invisibile che sembra avvolgere la città e imprigionarla in un'assenza dal mondo e dal tempo. Eppure la percezione è che l'urbe possa da un momento all'altro crollare. Vittorio Emanuele II e Napoleone III, Pio IX e Francesco II, Mazzini e Garibaldi, il cardinale Antonelli e monsignor de Mérode, Ricasoli e Rattazzi. Governi sorti e caduti in pochi mesi, briganti, tradimenti, attentati, manovre segrete. Astuti triangoli politici e fini giochi di potere. Bombe e petardi. Molti carcerati, anche, e morti ammazzati. Nella Guerra di Roma Stefano Tomassini mette in scena una storia appassionante: la ricostruzione - compiuta attraverso una straordinaria messe di documenti - dei dieci anni che hanno portato alla breccia di Porta Pia e alla presa di Roma. Alla fine del Risorgimento e al principio della nostra storia contemporanea.‎

‎Tomassini Stefano‎

‎Roma, il Papa, il Re. L'unità d'Italia e il crollo dello Stato Pontificio‎

‎ill., br. Roma, 11 luglio 1855. Antonio De Felici, cappellaio, reo di avere attentato alla vita del segretario di Stato cardinale Giacomo Antonelli, viene giustiziato. Roma, 21 settembre 1861. Cesare Lucatelli, facchino, accusato dell'omicidio di un gendarme durante gli scontri fra i pontifici e la folla il 29 giugno, festa di San Pietro e Paolo, viene giustiziato. Fra le due esecuzioni, fra un popolo e un governo che non ha più autorità su questa terra, il disfacimento dello Stato Pontificio, la fine del potere temporale del papa, l'Unità d'Italia e una città che attende di conoscere il suo destino. Messa troppo spesso in ombra da vicende che già allora occuparono le prime pagine dei giornali italiani ed europei - una su tutte, l'impresa dei Mille di Garibaldi - la storia romana, della città e dello Stato Romano, alla metà dell'Ottocento, dopo la gloriosa quanto breve avventura della Repubblica mazziniana, è poco conosciuta dal grande pubblico. "Roma, il papa, il re" è la cronaca dettagliata, quasi accanita di tutto quel che accadde dentro e attorno a Roma negli anni che portarono alla proclamazione del Regno d'Italia. Ancora una volta, come già in "Storia avventurosa della Rivoluzione romana", Stefano Tomassini incrocia i pensieri e le azioni di Vittorio Emanuele II e Pio IX, Cavour e Napoleone III, Garibaldi e Mazzini, le osservazioni dei forestieri più o meno affezionati, i pregiudizi o le intuizioni dei diplomatici, i vizi e le virtù del clero, gli entusiasmi, le accidie e le ire del popolo.‎

‎Tomassini, Luigi‎

‎Associazionismo operaio a Firenze fra '800 e '900. La societ? di mutuo soccorso di Rifredi (1883-1922).‎

‎cm. 15 x 21, 416 pp. con 16 ill. f.t. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti 680 gr. 416 p.‎

‎Tomassoni I. (cur.)‎

‎Gino De Dominicis. Catalogo ragionato. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., ril. Il volume rappresenta un catalogo ragionato dedicato all'opera di Gino de Dominicis (1947-1998), una delle figure più emblematiche, controverse e misteriose del panorama artistico del secondo dopoguerra. Artista complesso e inafferrabile, ancorché non inquadrabile nelle correnti e nei movimenti del XX secolo, è considerato una figura chiave per l'arte italiana contemporanea e punto di riferimento per le giovani generazioni coeve e successive. Gino de Dominicis ha scelto di rimanere fuori dalla comunicazione mediatica e le sue opere si sono sempre rifiutate di farsi omologare dal sistema dell'arte. Per sua inflessibile scelta non furono mai pubblicati cataloghi o libri sulla sua opera. La sua vita è stata sempre circondata da un alone di mistero. Questo catalogo ragionato non risolve il mistero, ma getta luce sulle sue opere e mette ordine nella sua creazione. Curato da Italo Tomassoni, il catalogo ragionato documenta e commenta 632 opere, ciascuna corredata da un'ampia scheda che fornisce, oltre alle abituali voci tecniche, espositive e bibliografiche, le notizie relative al contesto e alle circostanze che ne hanno visto la nascita e la realizzazione. Oltre al saggio del curatore che rievoca la leggenda del Maestro, il catalogo ragionato comprende anche una sezione dedicata ai suoi scritti, la riproduzione di documenti rari e inediti, l'elenco completo delle esposizioni personali, delle partecipazioni a mostre collettive e una nutrita bibliografia.‎

‎Tomba Massimiliano‎

‎Attraverso la piccola porta. Quattro studi su Walter Benjamin‎

‎br. Osservando la distruzione dell'aura dell'opera d'arte, l'esperienza metropolitana e lo sguardo distratto del passante dal punto di vista dell'individuo borghese si scorgerà solo crisi e decadenza, che susciteranno una reazione aristocratica verso il deserto del presente. Se si guarda invece quello stesso processo dal punto di vista del collettivo, allora la distruzione dell'individuo borghese e del soggetto trascendentale si mostreranno come la miscela in grado di liberare una nuova esperienza politica. In Benjamin non c'è amore per l'irrazionale, ma insofferenza rispetto al modo in cui la ragione moderna ha espunto una molteplicità di saperi bollandoli come irrazionali. Guardare ad essi non è regressione, ma liberazione del novum che non sta nell'attimo successivo, come invece accade in quella proiezione del presente a cui diamo il nome di novità, ma in un'altra storia, il cui accesso può darsi attraverso la "piccola porta" del mutamento dell'esperienza collettiva. I quattro saggi raccolti in questo volume intendono indicare direzioni possibili verso quella "piccola porta".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 13.30 购买

‎TOMBARI Fabio‎

‎TUTTA FRUSAGLIA.‎

‎XXXIII cronache. Vallecchi, Firenze, 1929. In-16 gr., bross. edit., pp. 302. Prima edizione. Esempl. con qualche lieve fiorit. marginale, altrimenti ben conservato.‎

书商的参考编号 : 115949

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 50.00 购买

‎TOMBARI Fabio‎

‎TUTTA FRUSAGLIA. XXXIII cronache.‎

‎In-16 gr., bross. edit., pp. 302. Prima edizione. Esempl. con qualche lieve fiorit. marginale, altrimenti ben conservato.‎

‎Tombolini Stefano‎

‎Tommaso Buzzi e la Scarzuola‎

‎br. Nel 1956 l'architetto Tommaso Buzzi (Sondrio, 30 settembre 1900 - Rapallo, 16 febbraio 1981) acquista la Scarzuola, un convento del XIII secolo nei pressi del comune di Montegabbione (in provincia di Terni), sorto dove San Francesco si era costruito una piccola capanna di scarza (erba palustre). Buzzi finisce per trasferirsi nel convento, poi, nella valletta sulla quale esso si affaccia, comincia a costruire la sua "autobiografia in pietra". Nel dopoguerra gode di un successo enorme. Nonostante le tante committenze, è l'impresa della Scarzuola ad assorbire l'ultima parte della sua vita. In seguito alla sua morte, l'erede Marco Solari sta proseguendo, in singolare sintonia d'intenti, l'opera di Buzzi, interpretando e conducendo a realizzazione, in una sorta di cantiere infinito, gli scritti e gli affascinanti ma intricati disegni lasciati dal grande architetto.‎

‎TOMEO LACRUE Mariano 1900 1990.‎

‎Temas Forestales. Prólogo de José Ibañez Martín.‎

‎Zaragoza Consejo Superior de Investigaciones Científicas 1943. 4to.; 219 pp. 1 h. Con ilustraciones entre el texto. Cubiertas originales. unknown‎

书商的参考编号 : C83-1630

Biblio.com

Hesperia Libros
Spain España Espanha Espagne
[Books from Hesperia Libros]

€ 43.00 购买

‎TOMIZZA Fulvio‎

‎DOVE TORNARE.‎

‎In-8 (cm. 20.60), cartonato editoriale in tela, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 189, (9). Prima edizione. Minime, ininfluenti tracce di polvere; e d’uso alle punte della sovracoperta; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).‎

‎TOMIZZA Fulvio‎

‎GLI SPOSI DI VIA ROSSETTI.‎

‎Tragedia in una minoranza. Mondadori, Milano, 1986. In-8 p., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 199,/5). Prima edizione. Ben conservato, con dedica autografa dell'A.‎

书商的参考编号 : 100024

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 40.00 购买

‎TOMIZZA Fulvio‎

‎GLI SPOSI DI VIA ROSSETTI. Tragedia in una minoranza.‎

‎In-8 p., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 199,/5). Prima edizione. Ben conservato, con dedica autografa dell’A.‎

‎Tomkins Calvin‎

‎Robert Rauschenberg. Un ritratto‎

‎ill., br. Artista fra i più innovativi e influenti della sua generazione, Robert Rauschenberg è figura chiave nei cambiamenti radicali che animano l'arte visiva americana dalla fine degli anni cinquanta. Rauschenberg compie i suoi primi passi nel mondo dell'arte sfidando con audacia ogni presupposto. Dal primo soggiorno-studio a Parigi all'esperienza formativa di Black Mountain College fino al Leone d'oro alla Biennale di Venezia del 1964 che lo consacra come artista riconosciuto a livello internazionale, il suo percorso esce dai tracciati convenzionali e si colloca nel campo di una sperimentazione che infrange ogni regola, trasformando lo spazio bidimensionale del dipinto in un ricettacolo di materiali eterogenei. Ritagli di giornale, pezzi di stoffa, fotografie, objets trouvés, nulla è escluso dai combine paintings, creazioni ibride a metà strada fra pittura e scultura, che coniugano l'amore per l'oggetto di rifiuto, ereditato dal collage dadaista, con la pennellata astratto-informale. Calvin Tomkins ci offre uno spaccato della rivoluzione che ha visto l'arte uscire da musei e gallerie per proiettarsi al centro dello scenario sociale; ce ne presenta i protagonisti: Pollock e de Kooning, Jasper Johns, Frank Stella e Andy Warhol; documenta l'ascesa che ha portato ai vertici dell'arte e del successo l'artista che più di ogni altro, in questo contesto, ha mirato a un'arte cumulativa.‎

‎Tomkins Calvin‎

‎The lives of artists. Collected profiles‎

‎br.‎

‎Tommaseo Niccolò; Poli A. (cur.)‎

‎Fede e bellezza. Redazione definitiva (1852). Ediz. critica‎

‎brossura Il presente lavoro si propone di archiviare il testo vulgato di "Fede e bellezza", la principale opera narrativa del romanticismo italiano insieme ai "Promessi sposi", che da oltre un secolo si fonda senza ragioni adeguate di filologia testuale sulla prima edizione del 1840 anziché su quella definitiva, e di ricostruire un nuovo testo del romanzo, puntualmente giustificato nell'introduzione e nel commento ecdotico, sulla base delle due stampe del 1852, ma anche (laddove queste divergano) con il ricorso alle due edizioni precedenti del 1840-1841. La storia del testo di "Fede e bellezza" e il tentativo di comprendere i fondamenti teorici delle edizioni precedenti hanno condotto ad anticipare l'interpretazione di alcuni aspetti del romanzo, preparatoria della futura edizione commentata.‎

‎Tommasi Crudeli Corrado 1834 1900 Ceci Antonio 1852 1920‎

‎Della distribuzione delle acque nel sottosuolo dell'agro romano.bound together with one other monograph concerning malaria‎

‎Minor rubbing. VG. 5 engraved plates Italian Medical History Reale Accademia dei Lincei Rome 1897-1882 boards. 29x22cm 21115 pp. Recent binder's blind boards. Caption titles. This is a single volume containing two items bound together. Each is a caption-titled extract from Atti della Reale Accademia dei Lincei Memorie della Classe di Scienze. Includes: 1 Corrado Tommasi-Crudeli "Della distribuzione delle acque nel sottosuolo dell'agro romano e della sua influenza nella produzione della malaria" 1879 pagination runs 183-197 a double-page colored map 5 engraved plates extract from "Atti della Reale Accademia dei Lincei anno CCLXXVI 1878-79. Serie 3a. Memorie della classe di scienze fisiche matematiche e naturali" vol. III. Seduta del 6 aprile 1879 ; 2 Antonio Ceci "Del germi ed organismi inferiori contenuti dalle terre malariche e comuni" 1882 pagination runs 143-258. [Reale Accademia dei Lincei] hardcover‎

书商的参考编号 : BOOKS024608I

Biblio.com

Expatriate Bookshop of Denmark
Denmark Dinamarca Dinamarca Danemark
[Books from Expatriate Bookshop of Denmark]

€ 93.07 购买

‎Tompkins Peter‎

‎L'altra Resistenza. Servizi segreti, partigiani e guerra di liberazione nel racconto di un protagonista‎

‎ill., br. Nell'estate del 1943, l'OSS (la futura CIA) affidò a un giovane Peter Tompkins una delicata operazione di spionaggio che appoggiava l'azione finale degli Alleati in Italia. Il suo battesimo del fuoco come agente segreto ebbe luogo in una Roma ancora occupata, ove svolse un rischioso lavoro di infiltrazione e raccolta di informazioni, in particolare tra gli "uomini di Mondo", cioè i compagni di Raimondo Craveri (genero di Benedetto Croce e fondatore dell'ORI). La narrazione di queste pagine rende omaggio agli oscuri atti di eroismo e dedizione che resero possibile la sconfitta del nazifascismo, ma evidenzia anche le allora invisibili contraddizioni politiche che caratterizzeranno l'Italia postbellica.‎

‎Tonani Elisa‎

‎Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull'uso degli spazi bianchi e dell'interpunzione nella narrativa italiana dell'Ottocento a oggi‎

‎brossura Questo libro nasce dalla scommessa di tornare a leggere il romanzo italiano dall'Ottocento a oggi da un'angolazione inedita: quella del trattamento della punteggiatura nella sua accezione più estesa, comprensiva, oltre che dei segni d'interpunzione veri e propri, anche della mise en page, cioè di quelle forme di valorizzazione dello spazio della pagina che hanno la loro manifestazione più vistosa nei bianchi interlineari che scandiscono la narrazione in paragrafi. Coniugando l'approccio linguistico con quello stilistico-letterario, il volume di Elisa Tonani indaga questi aspetti solitamente trascurati della testualità letteraria per mettere in luce il rapporto esistente tra parola e silenzio, tra detto e non detto, tra discorsività e allusività, tra esplicito e implicito.‎

‎Tonani Elisa‎

‎Punteggiatura d'autore. Interpunzione e strategie tipografiche nella letteratura italiana dal Novecento a oggi‎

‎br. "Punteggiatura d'autore" prosegue un percorso nella punteggiatura letteraria italiana avviato con "Il romanzo in bianco e nero" (Firenze, Cesati, 2010), spostando l'attenzione su un tipo di testi in cui segni d'interpunzione, bianchi tipografici e relativa mise en page sono fortemente esposti e concorrono all'espressività stilistica, alla carica formale esibita e a volte fortemente deviata rispetto allo standard linguistico-grammaticale. La prima parte è infatti dedicata ad alcuni casi di prosa narrativa novecentesca (Tozzi, Landolfi, Delfini, Gadda, Manganelli, Bufalino) caratterizzati da una forma complessa e marcata, quando non propriamente espressionista, alla quale corrispondono l'impiego inedito, l'attribuzione di funzioni diverse (es. valori desueti) a segni interpuntivi della tradizione, l'innovazione di procedure destinate poi a diventare comuni. La seconda parte pone al centro la poesia dagli inizi del Novecento a oggi (da Ungaretti agli autori del XXI secolo, passando per Montale, Sereni, Caproni, Luzi, Zanzotto, Giudici, Sanguineti), nella quale un'accanita lavorazione della scrittura coinvolge tutti i dispositivi grafico-visivi: dallo sfruttamento della mise en page, del bianco e dei segni d'interpunzione - intesi sinergicamente ad assecondare oppure a contrastare la sintassi, le strutture metriche, le ricorsività foniche, la rete semantica del testo - a una valorizzazione della lineetta senza precedenti nella tradizione scrittoria italiana.‎

‎Tonchia T. (cur.)‎

‎L'enigma del potere. L'immaginario politico nel cinema‎

‎br. Il carattere enigmatico del potere rivela l'impossibilità di comprenderlo totalmente se non nelle sue singole manifestazioni, nella sua capacità di rendersi visibile e percepibile, nel tempo e nello spazio, sotto varie forme. Il suo essere polimorfo lo rende presente in tutti gli aspetti della società moderna e postmoderna, essendo capace di insinuarsi, subdolamente, nelle vite di ognuno di noi attraverso la tecnologia e l'informatica. È in quest'ottica che sono stati pensati i saggi presenti nel libro, volti ad analizzare le sfaccettature del potere attraverso una ricerca mirata a s-velarne l'enigma o, almeno, determinati suoi aspetti che il cinema riesce a rappresentare.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Tonchia T. (cur.)‎

‎Lo spettro della fine. Pensare l'Apocalisse tra filosofia e cinema‎

‎br. Pensare l'Apocalisse significa avvicinarsi, inevitabilmente, alla fine. Fine che implica anche etimologicamente il termine ultimo, il traguardo in cui l'individuo come il mondo (la collettività) trova non sempre il suo compimento, ma la possibilità di riscatto e di ricominciamento. Certamente l'immaginario apocalittico - sia esso mitico che religioso che narrativo che culturale che cinematografico - evoca un momento di crisi e di rottura: insomma una catastrofe che viene rappresentata in varie forme ma che preclude e lascia spazio alla trasformazione. Pensare e ripensare l'Apocalisse attraverso strumenti ermeneutici diversi da quelli canonici è il filrouge che lega l'analisi del libro: una chiave di lettura della fine del mondo attraverso il cinema e la filmografia, ovvero attraverso quelle immagini che si trasformano in pensiero, in concetti. Premessa di Claudio Bonvecchio.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 11.40 购买

????? : 29,520 (591 ?)

??? ??? 1 ... 548 549 550 [551] 552 553 554 ... 559 564 569 574 579 584 589 ... 591 ??? ????