Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,369 (588 ?)

??? ??? 1 ... 545 546 547 [548] 549 550 551 ... 556 561 566 571 576 581 586 ... 588 ??? ????

‎Tomasello, Dario‎

‎La realt? ?per il suo verso? e altri studi su Pascoli prosatore.‎

‎cm. 17 x 24, 162 pp. Polinnia Questo volume si occupa della multiforme attivit? del Pascoli prosatore, di cui si propone di cogliere i toni propri del poeta quando, attraverso la prosa, legge la realt? per il suo verso. La cifra unificante di poesia e prosa ? rintracciabile esattamente nelle contraddizioni di una pagina che, al di qua della funzione poetica, pone l?autore dinanzi a uno specchio capace di essere, tuttavia, non meno deformante e bugiardo. An in-depth study of Pascoli?s prose in all its many aspects ? how he used prose to express reality in verse, the frequent contradictions between his prose and poetry, the autobiographical roots of much of his prose (including his essays on Dante). 303 gr. 162 p.‎

‎TOMASI DI LAMPEDUSA Giuseppe‎

‎IL GATTOPARDO.‎

‎In-16 gr., cartonato editoriale giallo figurato (dorso con abras.), pp. 330,(2). Decima edizione (pubblicata il 19 febbraio 1959). Volume della Collana “Biblioteca di Letteratura - I Contemporanei - n. 4”. Con ingialliture margin. per la qualità della carta, piccoli strappi su 3 cc. al fine, altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎TOMASI DI LAMPEDUSA Giuseppe‎

‎IL GATTOPARDO.‎

‎In-16 gr., cartonato editoriale giallo figurato, pp. 330,(2). “Seconda edizione” pubblicata nel dicembre 1958, a poco più di un mese dalla prima, con varianti nella Prefazione di Giorgio Bassani (p. 9). Volume della Collana “Biblioteca di Letteratura - I Contemporanei - n. 4”. Con lievi fioriture margin. interc. nel t.; 1 carta (pp.151/152) restaur. con scotch per lungo strappo verticale, ma certamente un buon esemplare.‎

‎Tomasi Di Lampedusa Giuseppe‎

‎IL GATTOPARDO. Edizione conforme al manoscritto del 1957.‎

‎Feltrinelli, 1997. In-8, brossura, pp. 251. Volume della collana: I Narratori di Feltrinelli n. 229. In buono stato (good copy). 1997.‎

‎Tomasi di Lampedusa Giuseppe‎

‎L'utopia del mostro. Lettere inedite dal Nord-Europa (1925-1930)‎

‎brossura‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€ 20.90 购买

‎Tomasi di Lampedusa Giuseppe‎

‎L'utopia del mostro. Lettere inedite dal Nord-Europa (1925-1930)‎

‎brossura‎

‎TOMASI DI LAMPEDUSA Giuseppe‎

‎LA UTOPIA DEL MONSTRUO. Carta inéditas (1925-1930) desde el Norte de Europa.‎

‎In-8 p., mz. pergam. edit., taglio sup. dorato, pp. LIII,286,(8), con ritratto dell’Autore. Testo in lingua spagnola. Volume della collana “Biblioteca de la Utopia”. In ottimo stato.‎

‎Tomasi di Lampedusa Giuseppe; Lanza Tomasi G. (cur.)‎

‎Ah! Mussolini!‎

‎ril. I viaggi del più eccentrico dei flâneur, un vero "pescecane", lo scrittore del "Gattopardo". Nel fascio di lettere, finora inedite, scritte tra il 1925 e il 1927, c'è, in breve, tutto Tomasi di Lampedusa: l'osservatore sagace ("Non puoi immaginare che cosa è di vorticoso e di tremendo e di affascinante Londra. Un piacevolissimo inferno"; al contrario, "Mantova è davvero troppo malinconica") e viscerale ("Dopo accurate osservazioni compiute a Londra, Bruxelles, Anversa e qui sono in grado di annunziarti gli immensi progressi della pederastia. Se continua di questo passo fra cento anni un uomo che avrà commercio carnale con una donna sarà un pezzo da museo").‎

‎Tomasin Lorenzo‎

‎Classica e odierna. Studi sulla lingua di Carducci‎

‎brossura‎

‎Tomasin, Lorenzo‎

‎?Classica e odierna?. Studi sulla lingua di Carducci.‎

‎cm. 17 x 24, x-210 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Il volume esamina sia la lingua e lo stile del Carducci poeta e prosatore ? finora oggetto di indagini solo rapsodiche e non propriamente storico-linguistiche o linguistico-testuali ?, sia le idee linguistiche di Carducci quali esse si manifestano in numerosi saggi, interventi, studi critici e pamphlets con i quali l?autore dette un contributo fondamentale (pur se a lungo ignorato) al dibattito sulla questione della lingua negli anni che seguirono l?Unit? d?Italia. This volume examines both Carducci?s style and language as a poet and prose writer ? which so far had never been studied systematically or from a strictly historical-linguistic or linguistic-textual approach ? and his linguistic ideas as they appear in numerous essays, comments, critical studies and pamphlets that were the author?s fundamental, yet long-neglected, contribution to the question of language in post-unification Italy. 410 gr. x-210 p.‎

‎Tomassini F. (cur.); Venturini M. (cur.)‎

‎Scritture postcoloniali. Nuovi immaginari letterari‎

‎br. Nel volume si propone un percorso nella letteratura postcoloniale attraverso interventi elaborati da studiosi di diverse generazioni e scuole, capaci di avviare, tramite un confronto serrato con i testi, un'attenta e originale rilettura di una delle esperienze più complesse e a lungo rimosse del Novecento.‎

‎Tomassini Stefano‎

‎La guerra di Roma. Storia di inganni, scandali e battaglie dal 1862 al 1870‎

‎br. Il Regno d'Italia cinge Roma d'assedio. La attornia, la scruta dai campi al confine, entra di soppiatto con gli occhi delle spie, si sporge con cautela dalle feritoie, la reclama con furia dalle pagine dei giornali, la pretende in Parlamento. Corre l'anno 1862, l'unità nazionale è ormai compiuta, eppure Roma, il centro del mondo, continua a sfuggire e a resistere sotto il trono papale e la mal sopportata protezione dei francesi. Il neonato governo italiano cerca di scardinarne le difese con la politica, mentre Garibaldi raduna in Sicilia una schiera di volontari per muovere bellicosamente verso la predestinata capitale, prima di essere fermato dal regio esercito sull'Aspromonte. Cinque anni dopo, l'eroe dei due mondi viene sconfitto dalle truppe pontificie sostenute dai francesi nella battaglia di Mentana e a Roma fallisce l'insurrezione. Ogni tentativo di conquista si infrange contro la barriera invisibile che sembra avvolgere la città e imprigionarla in un'assenza dal mondo e dal tempo. Eppure la percezione è che l'urbe possa da un momento all'altro crollare. Vittorio Emanuele II e Napoleone III, Pio IX e Francesco II, Mazzini e Garibaldi, il cardinale Antonelli e monsignor de Mérode, Ricasoli e Rattazzi. Governi sorti e caduti in pochi mesi, briganti, tradimenti, attentati, manovre segrete. Astuti triangoli politici e fini giochi di potere. Bombe e petardi. Molti carcerati, anche, e morti ammazzati. Nella Guerra di Roma Stefano Tomassini mette in scena una storia appassionante: la ricostruzione - compiuta attraverso una straordinaria messe di documenti - dei dieci anni che hanno portato alla breccia di Porta Pia e alla presa di Roma. Alla fine del Risorgimento e al principio della nostra storia contemporanea.‎

‎Tomassini Stefano‎

‎Roma, il Papa, il Re. L'unità d'Italia e il crollo dello Stato Pontificio‎

‎ill., br. Roma, 11 luglio 1855. Antonio De Felici, cappellaio, reo di avere attentato alla vita del segretario di Stato cardinale Giacomo Antonelli, viene giustiziato. Roma, 21 settembre 1861. Cesare Lucatelli, facchino, accusato dell'omicidio di un gendarme durante gli scontri fra i pontifici e la folla il 29 giugno, festa di San Pietro e Paolo, viene giustiziato. Fra le due esecuzioni, fra un popolo e un governo che non ha più autorità su questa terra, il disfacimento dello Stato Pontificio, la fine del potere temporale del papa, l'Unità d'Italia e una città che attende di conoscere il suo destino. Messa troppo spesso in ombra da vicende che già allora occuparono le prime pagine dei giornali italiani ed europei - una su tutte, l'impresa dei Mille di Garibaldi - la storia romana, della città e dello Stato Romano, alla metà dell'Ottocento, dopo la gloriosa quanto breve avventura della Repubblica mazziniana, è poco conosciuta dal grande pubblico. "Roma, il papa, il re" è la cronaca dettagliata, quasi accanita di tutto quel che accadde dentro e attorno a Roma negli anni che portarono alla proclamazione del Regno d'Italia. Ancora una volta, come già in "Storia avventurosa della Rivoluzione romana", Stefano Tomassini incrocia i pensieri e le azioni di Vittorio Emanuele II e Pio IX, Cavour e Napoleone III, Garibaldi e Mazzini, le osservazioni dei forestieri più o meno affezionati, i pregiudizi o le intuizioni dei diplomatici, i vizi e le virtù del clero, gli entusiasmi, le accidie e le ire del popolo.‎

‎Tomassini, Luigi‎

‎Associazionismo operaio a Firenze fra '800 e '900. La societ? di mutuo soccorso di Rifredi (1883-1922).‎

‎cm. 15 x 21, 416 pp. con 16 ill. f.t. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti 680 gr. 416 p.‎

‎Tomassoni I. (cur.)‎

‎Gino De Dominicis. Catalogo ragionato. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., ril. Il volume rappresenta un catalogo ragionato dedicato all'opera di Gino de Dominicis (1947-1998), una delle figure più emblematiche, controverse e misteriose del panorama artistico del secondo dopoguerra. Artista complesso e inafferrabile, ancorché non inquadrabile nelle correnti e nei movimenti del XX secolo, è considerato una figura chiave per l'arte italiana contemporanea e punto di riferimento per le giovani generazioni coeve e successive. Gino de Dominicis ha scelto di rimanere fuori dalla comunicazione mediatica e le sue opere si sono sempre rifiutate di farsi omologare dal sistema dell'arte. Per sua inflessibile scelta non furono mai pubblicati cataloghi o libri sulla sua opera. La sua vita è stata sempre circondata da un alone di mistero. Questo catalogo ragionato non risolve il mistero, ma getta luce sulle sue opere e mette ordine nella sua creazione. Curato da Italo Tomassoni, il catalogo ragionato documenta e commenta 632 opere, ciascuna corredata da un'ampia scheda che fornisce, oltre alle abituali voci tecniche, espositive e bibliografiche, le notizie relative al contesto e alle circostanze che ne hanno visto la nascita e la realizzazione. Oltre al saggio del curatore che rievoca la leggenda del Maestro, il catalogo ragionato comprende anche una sezione dedicata ai suoi scritti, la riproduzione di documenti rari e inediti, l'elenco completo delle esposizioni personali, delle partecipazioni a mostre collettive e una nutrita bibliografia.‎

‎Tomba Massimiliano‎

‎Attraverso la piccola porta. Quattro studi su Walter Benjamin‎

‎br. Osservando la distruzione dell'aura dell'opera d'arte, l'esperienza metropolitana e lo sguardo distratto del passante dal punto di vista dell'individuo borghese si scorgerà solo crisi e decadenza, che susciteranno una reazione aristocratica verso il deserto del presente. Se si guarda invece quello stesso processo dal punto di vista del collettivo, allora la distruzione dell'individuo borghese e del soggetto trascendentale si mostreranno come la miscela in grado di liberare una nuova esperienza politica. In Benjamin non c'è amore per l'irrazionale, ma insofferenza rispetto al modo in cui la ragione moderna ha espunto una molteplicità di saperi bollandoli come irrazionali. Guardare ad essi non è regressione, ma liberazione del novum che non sta nell'attimo successivo, come invece accade in quella proiezione del presente a cui diamo il nome di novità, ma in un'altra storia, il cui accesso può darsi attraverso la "piccola porta" del mutamento dell'esperienza collettiva. I quattro saggi raccolti in questo volume intendono indicare direzioni possibili verso quella "piccola porta".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 13.30 购买

‎TOMBARI Fabio‎

‎TUTTA FRUSAGLIA. XXXIII cronache.‎

‎In-16 gr., bross. edit., pp. 302. Prima edizione. Esempl. con qualche lieve fiorit. marginale, altrimenti ben conservato.‎

‎Tombolini Stefano‎

‎Tommaso Buzzi e la Scarzuola‎

‎br. Nel 1956 l'architetto Tommaso Buzzi (Sondrio, 30 settembre 1900 - Rapallo, 16 febbraio 1981) acquista la Scarzuola, un convento del XIII secolo nei pressi del comune di Montegabbione (in provincia di Terni), sorto dove San Francesco si era costruito una piccola capanna di scarza (erba palustre). Buzzi finisce per trasferirsi nel convento, poi, nella valletta sulla quale esso si affaccia, comincia a costruire la sua "autobiografia in pietra". Nel dopoguerra gode di un successo enorme. Nonostante le tante committenze, è l'impresa della Scarzuola ad assorbire l'ultima parte della sua vita. In seguito alla sua morte, l'erede Marco Solari sta proseguendo, in singolare sintonia d'intenti, l'opera di Buzzi, interpretando e conducendo a realizzazione, in una sorta di cantiere infinito, gli scritti e gli affascinanti ma intricati disegni lasciati dal grande architetto.‎

‎TOMEO LACRUE Mariano 1900 1990.‎

‎Temas Forestales. Prólogo de José Ibañez Martín.‎

‎Zaragoza Consejo Superior de Investigaciones Científicas 1943. 4to.; 219 pp. 1 h. Con ilustraciones entre el texto. Cubiertas originales. unknown‎

书商的参考编号 : C83-1630

Biblio.com

Hesperia Libros
Spain España Espanha Espagne
[Books from Hesperia Libros]

€ 43.00 购买

‎TOMIZZA Fulvio‎

‎DOVE TORNARE.‎

‎In-8 (cm. 20.60), cartonato editoriale in tela, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 189, (9). Prima edizione. Minime, ininfluenti tracce di polvere; e d’uso alle punte della sovracoperta; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).‎

‎TOMIZZA Fulvio‎

‎GLI SPOSI DI VIA ROSSETTI. Tragedia in una minoranza.‎

‎In-8 p., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 199,/5). Prima edizione. Ben conservato, con dedica autografa dell’A.‎

‎Tomkins Calvin‎

‎Robert Rauschenberg. Un ritratto‎

‎ill., br. Artista fra i più innovativi e influenti della sua generazione, Robert Rauschenberg è figura chiave nei cambiamenti radicali che animano l'arte visiva americana dalla fine degli anni cinquanta. Rauschenberg compie i suoi primi passi nel mondo dell'arte sfidando con audacia ogni presupposto. Dal primo soggiorno-studio a Parigi all'esperienza formativa di Black Mountain College fino al Leone d'oro alla Biennale di Venezia del 1964 che lo consacra come artista riconosciuto a livello internazionale, il suo percorso esce dai tracciati convenzionali e si colloca nel campo di una sperimentazione che infrange ogni regola, trasformando lo spazio bidimensionale del dipinto in un ricettacolo di materiali eterogenei. Ritagli di giornale, pezzi di stoffa, fotografie, objets trouvés, nulla è escluso dai combine paintings, creazioni ibride a metà strada fra pittura e scultura, che coniugano l'amore per l'oggetto di rifiuto, ereditato dal collage dadaista, con la pennellata astratto-informale. Calvin Tomkins ci offre uno spaccato della rivoluzione che ha visto l'arte uscire da musei e gallerie per proiettarsi al centro dello scenario sociale; ce ne presenta i protagonisti: Pollock e de Kooning, Jasper Johns, Frank Stella e Andy Warhol; documenta l'ascesa che ha portato ai vertici dell'arte e del successo l'artista che più di ogni altro, in questo contesto, ha mirato a un'arte cumulativa.‎

‎Tomkins Calvin‎

‎The lives of artists. Collected profiles‎

‎br.‎

‎Tommaseo Niccolò; Poli A. (cur.)‎

‎Fede e bellezza. Redazione definitiva (1852). Ediz. critica‎

‎brossura Il presente lavoro si propone di archiviare il testo vulgato di "Fede e bellezza", la principale opera narrativa del romanticismo italiano insieme ai "Promessi sposi", che da oltre un secolo si fonda senza ragioni adeguate di filologia testuale sulla prima edizione del 1840 anziché su quella definitiva, e di ricostruire un nuovo testo del romanzo, puntualmente giustificato nell'introduzione e nel commento ecdotico, sulla base delle due stampe del 1852, ma anche (laddove queste divergano) con il ricorso alle due edizioni precedenti del 1840-1841. La storia del testo di "Fede e bellezza" e il tentativo di comprendere i fondamenti teorici delle edizioni precedenti hanno condotto ad anticipare l'interpretazione di alcuni aspetti del romanzo, preparatoria della futura edizione commentata.‎

‎Tommasi Crudeli Corrado 1834 1900 Ceci Antonio 1852 1920‎

‎Della distribuzione delle acque nel sottosuolo dell'agro romano.bound together with one other monograph concerning malaria‎

‎Minor rubbing. VG. 5 engraved plates Italian Medical History Reale Accademia dei Lincei Rome 1897-1882 boards. 29x22cm 21115 pp. Recent binder's blind boards. Caption titles. This is a single volume containing two items bound together. Each is a caption-titled extract from Atti della Reale Accademia dei Lincei Memorie della Classe di Scienze. Includes: 1 Corrado Tommasi-Crudeli "Della distribuzione delle acque nel sottosuolo dell'agro romano e della sua influenza nella produzione della malaria" 1879 pagination runs 183-197 a double-page colored map 5 engraved plates extract from "Atti della Reale Accademia dei Lincei anno CCLXXVI 1878-79. Serie 3a. Memorie della classe di scienze fisiche matematiche e naturali" vol. III. Seduta del 6 aprile 1879 ; 2 Antonio Ceci "Del germi ed organismi inferiori contenuti dalle terre malariche e comuni" 1882 pagination runs 143-258. [Reale Accademia dei Lincei] hardcover‎

书商的参考编号 : BOOKS024608I

Biblio.com

Expatriate Bookshop of Denmark
Denmark Dinamarca Dinamarca Danemark
[Books from Expatriate Bookshop of Denmark]

€ 93.07 购买

‎Tompkins Peter‎

‎L'altra Resistenza. Servizi segreti, partigiani e guerra di liberazione nel racconto di un protagonista‎

‎ill., br. Nell'estate del 1943, l'OSS (la futura CIA) affidò a un giovane Peter Tompkins una delicata operazione di spionaggio che appoggiava l'azione finale degli Alleati in Italia. Il suo battesimo del fuoco come agente segreto ebbe luogo in una Roma ancora occupata, ove svolse un rischioso lavoro di infiltrazione e raccolta di informazioni, in particolare tra gli "uomini di Mondo", cioè i compagni di Raimondo Craveri (genero di Benedetto Croce e fondatore dell'ORI). La narrazione di queste pagine rende omaggio agli oscuri atti di eroismo e dedizione che resero possibile la sconfitta del nazifascismo, ma evidenzia anche le allora invisibili contraddizioni politiche che caratterizzeranno l'Italia postbellica.‎

‎Tonneau-Ryckelynck, Dominique‎

‎Philippe Faviergravures 1981-1990‎

‎Musée du Dessin et de l'Estampe Originale de Gravelines, 1990. In-4, broché sous jaquette illustrée, 168 pp. Avant-propos, par Dominique Tonneau-Ryckelynck - Favier, l'envers de la peinture, par Daniel Abadie - Catalogue [250 n° décrits] - Biographie. - Expositions personnelles/collectives - Bibliographie.‎

‎Nombreuses planches en noir et en couleurs [contrecollées].On joint deux plaquettes :Eric Dalbis Philippe Favier Denis Laget Leçons de Peintures, carte blanche à Daniel Abadie, Galerie des Beaux-Arts, Ecole régionale des B.-A. de Nantes [19 mai - 18 juin 1988], dépliant 6 pp.etPhilippe Favier 1988, Galerie La Hune, Paris, 1988, 10 pp. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 7480

‎Tonani Elisa‎

‎Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull'uso degli spazi bianchi e dell'interpunzione nella narrativa italiana dell'Ottocento a oggi‎

‎brossura Questo libro nasce dalla scommessa di tornare a leggere il romanzo italiano dall'Ottocento a oggi da un'angolazione inedita: quella del trattamento della punteggiatura nella sua accezione più estesa, comprensiva, oltre che dei segni d'interpunzione veri e propri, anche della mise en page, cioè di quelle forme di valorizzazione dello spazio della pagina che hanno la loro manifestazione più vistosa nei bianchi interlineari che scandiscono la narrazione in paragrafi. Coniugando l'approccio linguistico con quello stilistico-letterario, il volume di Elisa Tonani indaga questi aspetti solitamente trascurati della testualità letteraria per mettere in luce il rapporto esistente tra parola e silenzio, tra detto e non detto, tra discorsività e allusività, tra esplicito e implicito.‎

‎Tonani Elisa‎

‎Punteggiatura d'autore. Interpunzione e strategie tipografiche nella letteratura italiana dal Novecento a oggi‎

‎br. "Punteggiatura d'autore" prosegue un percorso nella punteggiatura letteraria italiana avviato con "Il romanzo in bianco e nero" (Firenze, Cesati, 2010), spostando l'attenzione su un tipo di testi in cui segni d'interpunzione, bianchi tipografici e relativa mise en page sono fortemente esposti e concorrono all'espressività stilistica, alla carica formale esibita e a volte fortemente deviata rispetto allo standard linguistico-grammaticale. La prima parte è infatti dedicata ad alcuni casi di prosa narrativa novecentesca (Tozzi, Landolfi, Delfini, Gadda, Manganelli, Bufalino) caratterizzati da una forma complessa e marcata, quando non propriamente espressionista, alla quale corrispondono l'impiego inedito, l'attribuzione di funzioni diverse (es. valori desueti) a segni interpuntivi della tradizione, l'innovazione di procedure destinate poi a diventare comuni. La seconda parte pone al centro la poesia dagli inizi del Novecento a oggi (da Ungaretti agli autori del XXI secolo, passando per Montale, Sereni, Caproni, Luzi, Zanzotto, Giudici, Sanguineti), nella quale un'accanita lavorazione della scrittura coinvolge tutti i dispositivi grafico-visivi: dallo sfruttamento della mise en page, del bianco e dei segni d'interpunzione - intesi sinergicamente ad assecondare oppure a contrastare la sintassi, le strutture metriche, le ricorsività foniche, la rete semantica del testo - a una valorizzazione della lineetta senza precedenti nella tradizione scrittoria italiana.‎

‎Tonchia T. (cur.)‎

‎L'enigma del potere. L'immaginario politico nel cinema‎

‎br. Il carattere enigmatico del potere rivela l'impossibilità di comprenderlo totalmente se non nelle sue singole manifestazioni, nella sua capacità di rendersi visibile e percepibile, nel tempo e nello spazio, sotto varie forme. Il suo essere polimorfo lo rende presente in tutti gli aspetti della società moderna e postmoderna, essendo capace di insinuarsi, subdolamente, nelle vite di ognuno di noi attraverso la tecnologia e l'informatica. È in quest'ottica che sono stati pensati i saggi presenti nel libro, volti ad analizzare le sfaccettature del potere attraverso una ricerca mirata a s-velarne l'enigma o, almeno, determinati suoi aspetti che il cinema riesce a rappresentare.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Tonchia T. (cur.)‎

‎Lo spettro della fine. Pensare l'Apocalisse tra filosofia e cinema‎

‎br. Pensare l'Apocalisse significa avvicinarsi, inevitabilmente, alla fine. Fine che implica anche etimologicamente il termine ultimo, il traguardo in cui l'individuo come il mondo (la collettività) trova non sempre il suo compimento, ma la possibilità di riscatto e di ricominciamento. Certamente l'immaginario apocalittico - sia esso mitico che religioso che narrativo che culturale che cinematografico - evoca un momento di crisi e di rottura: insomma una catastrofe che viene rappresentata in varie forme ma che preclude e lascia spazio alla trasformazione. Pensare e ripensare l'Apocalisse attraverso strumenti ermeneutici diversi da quelli canonici è il filrouge che lega l'analisi del libro: una chiave di lettura della fine del mondo attraverso il cinema e la filmografia, ovvero attraverso quelle immagini che si trasformano in pensiero, in concetti. Premessa di Claudio Bonvecchio.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 11.40 购买

‎Tondo Michele‎

‎Invito alla lettura di Pavese‎

‎br. La Collana propone a quanti si accostano alla letteratura contemporanea un «invito» alla lettura critica dei testi, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel mondo espressivo degli scrittori e coglierne i rapporti con la cultura italiana. Ogni volume, dedicato a un singolo artista, è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia dello scrittore e i fatti della storia politica e culturale; il profilo della vita dello scrittore e della sua personalità artistica e intellettuale; le opere, analizzate singolarmente in un panorama completo e inquadrate criticamente, con un'essenziale esposizione degli argomenti; i temi più significativi ricorrenti nella produzione dello scrittore; gli orientamenti della critica; la bibliografia, essenziale e ragionata; l'indice dei nomi; l'indice delle opere.‎

‎Tonelli Anna‎

‎Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell'Italia del buon costume‎

‎br. Nel 1949 Pier Paolo Pasolini fu espulso dal Partito comunista italiano per 'indegnità morale'. Il punto di partenza della vicenda sono i 'fatti di Ramuscello', che innescano l'accusa di corruzione di minorenni e atti osceni in luogo pubblico. Pasolini diventa così immediatamente un bersaglio politico: per i democristiani l'avversario da colpire, per i comunisti il pericolo da allontanare. Fondamentale nella biografia e nel percorso artistico di uno dei protagonisti della vita intellettuale del Novecento, questo caso è cruciale per capire il clima culturale e politico del dopoguerra. Due 'chiese', Democrazia cristiana e Partito comunista, impongono due pedagogie collettive distinte ma finalizzate entrambe a codificare vere e proprie regole di moralità. Il partito deve orientare le masse nella vita quotidiana, correggere i comportamenti anomali e, di fronte a gravi errori, espellere. La scelta compiuta con Pasolini è, dunque, esemplare della modalità punitiva adottata nei confronti dei 'compagni' che trasgrediscono. L'indagine di Anna Tonelli getta luce su particolari centrali sinora inediti della vicenda, compreso il lungo silenzio del Pci.‎

‎Tonello Fabrizio‎

‎PROGETTO BABILONIA. I SEGRETI DELLA BNL ATLANTA E IL SUPERCANNONE DI SADDAM HUSSEIN.‎

‎Garzanti, 1993. In-8, brossura, pp. 282. In ottimo stato.‎

‎Toni Gioacchino; Ruggerini Gianluca‎

‎Guida agli stili nell'arte e nel costume. L'età moderna‎

‎ill., br. Una guida agli stili nell'arte e nel costume che hanno caratterizzato l'età moderna tra il XV e il XIX secolo; un'analisi condotta attraverso una trattazione incentrata sulle esperienze artistiche, con inserti dedicati al costume, che restituisce il quadro di un'epoca in termini di immaginario collettivo, moda e abbigliamento, orientamenti di gusto e comportamenti sociali. Le esperienze artistiche sono raccontate sia dal punto di vista delle peculiarità stilistiche sia in rapporto ai protagonisti che le hanno animate; una trattazione che mette in evidenza il perpetuo cambiamento degli stili. Un racconto che si apre con il Rinascimento, inteso quale atto di nascita della modernità artistica, indagato a partire dall'analisi cinquecentesca del Vasari e che, dopo aver attraversato la rottura manierista, prosegue con il fenomeno barocco, visto nelle sue varianti "realista", "classicista" e "sensualista". Successivamente vengono analizzate le esperienze neoclassiche nel loro contrapporsi alle fantasiose torsioni dell'illusionismo secentesco, mentre la stagione romantica, indagata sia nei suoi protagonisti che nelle specificità nazionali, è anticipata dall'analisi di quelle proposte preromantiche che si contrapposero all'illusionismo naturalistico dell'epoca moderna. Il libro si chiude con l'esperienza impressionista, vera e propria cerniera artistica e culturale tra l'età moderna e quella contemporanea.‎

‎Tonietti Franc.‎

‎Lettera Apologetica a Mons. Attilio Vescovo di Arezzo e risposta del medesimo intorno alla orazione recitata dal primo nella chiesa della Misericordia‎

‎[Arezzo] (cm.23) Brossura moderna. -- pp. 16. Ottimo esemplare marginoso.[f59] Libro‎

‎TONIETTI FRANC.‎

‎ORAZIONE LETTA NELLA CHIESA DELLA SS. TRINITA DI AREZZO IL 25 MAGGIO 1851, ANNIVERSARIO DELLA VENERABILE CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA.IN BENEFICIO DEGLI ASILI INFANTILI.‎

‎[AREZZO] (cm. 22) bross. moderna.-- pp. 24. Dedicata al dott. Romanelli. Ottimo esemplare.[f38] Libro‎

‎Toninelli Mauro‎

‎Colui che raccontò la grazia. Una rilettura da «Il Signore degli Anelli» di J.R.R. Tolkien‎

‎brossura Il testo si raccomanda all'appassionato di Tolkien che vuole ritornare alla bellezza e potenza del dramma cristologico che sostanzia la narrazione. Ma si raccomanda anche al teologo che vuole continuare ad imparare come dire e raccontare universalmente la singolarità cristologica anche nel nostro tempo, ma ancor più a quello che vuole continuare a esporsi alla sconvolgente lezione dei Vangeli.‎

‎Tonini Masella Ginevra D.‎

‎Donne sole, modelle, prostitute. Marginalità femminili a Roma tra Sette e Ottocento‎

‎brossura Questo libro affronta un tema complesso e attuale: il valore e il peso della reputazione delle donne in relazione al mestiere, alla qualità civile e sociale, al ruolo nella comunità. La Roma di fine Settecento, popolata da artisti e viaggiatori stranieri e stravolta dai mutamenti politici del biennio repubblicano (1798-1799), fa da sfondo alla ricostruzione del complicato e altalenante rapporto delle donne con le istituzioni, con la comunità di appartenenza e, soprattutto, con il genere opposto. Partendo dallo studio dei documenti processuali degli archivi romani, l'autrice affronta la questione della valutazione della reputazione femminile dinanzi ai tribunali romani: le modelle che posavano nude per denaro negli ateliers e nelle accademie, le donne senza uomini che gestivano la propria vita prive della tutela maschile, le prostitute di strada che usavano il corpo come risorsa immediata, incorrevano in processi e denunce il cui perno era sempre il peso del "buon nome", bene prezioso e volatile legato tanto al comportamento pubblico e privato quanto al mestiere, alle relazioni e alla qualità sociale della famiglia di origine.‎

‎Tonus‎

‎Chansons de salles de garde.‎

‎Lausanne, Les Éditons du Lac, 1947. 162 Bl. Mit 39 farbigen Illustrationen. 4° (32,5 x 27 cm). Lose Bogen in Original-Kartonumschlag und Original-Pappdecke, zusammen in Original-Pappschuber.‎

‎Eines von 1000 numerierten Exemplaren auf Papier "Johannot pur fil" (Gesamtauflage 1200). - Folge von 39 frivolen Liedern (je ein Doppelblatt) mit Noten, Text und erotischer Illustration. - Gering gebräunt. Der Kartonumschlag etwas angestaubt und an den gelenken eingerissen, die Pappdecke etwas berieben und am Rücken gering verblaßt, der Schuber an den Kanten lädiert.‎

书商的参考编号 : 31986

‎Tonussi Paola‎

‎Emily Brontë‎

‎br. Nella vita di Emily Brontë accadono pochi fatti reali: tutto accade nella forza della sua immaginazione e nei silenzi invalicabili dietro i quali lei osserva l'esterno. E cosí estorce racconto dal vento e dall'erica, dall'amato paesaggio di brughiera che non vorrà mai lasciare: il «mio mondo interiore» o il «dio dentro il mio petto» delle grandi liriche generano anche quel romanzo unico e sconvolgente che è Wuthering Heights. Di là dal mito letterario creato dopo la sua morte, l'intreccio tra vicenda biografica e concezione dell'opera, l'equilibrio tra realtà e passione, l'attualità di una giovane donna che lotta per essere «se stessa» e «libera», emotivamente e spiritualmente, ci restituiscono una straordinaria voce lirica. La sua vita breve, difficile ed estatica tocca il lettore moderno con un senso di perdita e insieme d'immensità e potenza, perché Emily sussurra al nostro orecchio l'aspirazione alla felicità e il fuoco delle paure: «Con le dita sporche / d'inchiostro, sorregge mondi illimitati», ha scritto Rosie Garland. E quei «mondi illimitati» Emily Brontë ha saputo - questa biografia lo racconta - annodarli alla terra mortale e farcene dono.‎

‎Tonussi Paola‎

‎I «dodici apostoli». Poesia e ospitalità‎

‎ill., ril. Luoghi che ispirano poesia: da Giovanni Nuvoletti a Maria Callas, da Gabriele D'Annunzio a Indro Montanelli, i "Dodici Apostoli" di Verona hanno ispirato letterati e musicisti, politici ed esponenti del jet-set. Una serie di ritratti e racconti d'incontri artistici, lungo le memorie del padrone di casa, Giorgio Gioco, per coniugare ospitalità e poesia.‎

‎Topor, Roland‎

‎Blue Note 1987 - Mark Brusse‎

‎Galerie J.-C. Riedel, Paris, 1987. In-8, plaquette agrafée sous couverture illustrée en couleurs, Mon rêve avec Mark Brusse, par Roland Topor - Planches - Biographie.‎

‎Avec 13 planches en noir et en couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 6546

‎Topor, Roland (préf.)‎

‎Erik DietmanRéflexions sur la sculpture‎

‎Galerie Rudolf Zwirner, Köln, 1990. In-8, broché, 29 pp. Erik Dietman en expansion, Roland Topor - Katalog.‎

‎Avec 10 planches en couleurs.texte en allemand. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 6576

‎Topor et al.‎

‎Michael BastowPastelsgalerie jean briance1987‎

‎Galerie jean briance, Paris, 1987. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, non paginé [30 pp.]. Textes de Marc Augé, Marc Chodolenko, Freddy De Vree et Topor - Planches - Biographie.‎

‎Avec un portrait de l'artiste et 27 ill. et planches en noir et en couleur. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 8881

‎Torres-Garcia‎

‎Ce que je sais, et ceque je fais par moi-même‎

‎Fundacion Torres-Garcia, Montevideo, 1974. In-8, broché avec ficelle apparente sur le dos, non paginé, 34 pp.‎

‎Edition en fac-similé de l'original de 1930, manuscrit et illustré.Rare. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 7982

‎TORNIELLO Francesco‎

‎L'ALFABETO DI FRANCESCO TORNIELLO DA NOVARA (1517).‎

‎Seguito da un confronto coll'Alfabeto di Luca Pacioli. Introduzione di Giovanni Mardersteig. Officina Bodoni, Verona, 1970. In-8, legatura edit. in mz. marocchino con piatti in Linson avorio, sovrac. trasparente protettiva, astuccio in cartonato, pp. XXVIII,84, titolo in rosso e nero. Ristampa del trattato e del facsimile della costruzione dell'alfabeto maiuscolo seguito dal confronto fra le maiuscole di Luca Pacioli e quelle del Torniello. Introduzione con alcune illustrazioni, esempi delle costruzioni geometriche di alfabeti fino al 1529 e bibliografia di Giovanni Mardersteig; la xilografia nel frontispizio (p. 3) e' stata reincisa da Leonardo Farina. Cfr. Cat. Mardersteig,169.Tiratura di 90 esemplari numerati su carta a tino Magnani, di cui 7 ad personam. Il ns., 13, in perfetto stato.‎

书商的参考编号 : 37395

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 1,700.00 购买

‎Torres-Garcia‎

‎La Ciudad sin Nombre‎

‎Fundacion Torres-Garcia, Montevideo, 1974. In-4, cartonnage éditeur, non paginé, 103 pp.‎

‎Edition en fac-similé de l'ouvrage de 1941, manuscrit et illustré.Peu courant. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 7984

‎Torres-Garcia‎

‎La Tradicion del Hombre Abstracto(Doctrina constructivista)‎

‎Fundacion Torres-Garcia, Montevideo, 1974. In-4, cartonnage éditeur, non paginé, 103 pp.‎

‎Edition en fac-similé de l'ouvrage de 1938, manuscrit et illustré.Peu courant. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 7985

‎TORCZYNER Harry‎

‎MAGRITTE.‎

‎Ideas and images. Translated by Richard Miller. Abrams, New York, 1977. In-4 p., tela editoriale, sovracoperta, pp. 277, con 527 ill. in b.n. e a colori nel testo. Catalogo antologico del grande artista belga (1898-1967). In ottimo stato.‎

书商的参考编号 : 12724

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 30.00 购买

????? : 29,369 (588 ?)

??? ??? 1 ... 545 546 547 [548] 549 550 551 ... 556 561 566 571 576 581 586 ... 588 ??? ????