|
Versace Stefano
Leopardi e l'analogia. Una nuova lettura dello «Zibaldone»
brossura Di cosa tratta lo Zibaldone? Questo libro propone una nuova lettura del pensiero di Giacomo Leopardi fondata sull'idea che il suo testo principale tratti di analogie tra le cose, e lo faccia per mezzo di analogie. Questa nuova lettura prende come punto di partenza l'analisi di alcune occorrenze esplicite del termine analogia nel testo, e di qui arriva a mostrare come la struttura di molti altri pensieri di Leopardi presupponga, a diversi livelli, proprio l'analogia. Essa compare infatti nello Zibaldone sia esplicitamente che, soprattutto, implicitamente: una sua definizione analitica consente di distinguerne due aspetti principali, uno retorico e uno logico, e di comprendere quanto entrambi gli aspetti siano cruciali per lo sviluppo dei pensieri di Leopardi. Qui si mostra infine come sia la forma retorica che quella logica dell'analogia abbiano un ruolo fondamentale nei meccanismi più interni del suo stile filosofico, per esempio determinando la fine o l'inizio di un pensiero. Seguire questo percorso significa così non solo comprendere meglio aspetti specifici dello Zibaldone, ma anche avvicinarsi alla mente del suo autore e aprire un discorso sugli usi possibili dell'analogia, condotto con e attraverso le parole di Giacomo Leopardi.
|
|
Versace Stefano
Leopardi e l'analogia. Una nuova lettura dello «Zibaldone». Nuova ediz.
br. Di cosa tratta lo "Zibaldone"? Questo libro propone una nuova lettura del pensiero di Giacomo Leopardi fondata sull'idea che il suo testo principale tratti di analogie tra le cose, e lo faccia per mezzo di analogie. Questa nuova lettura prende come punto di partenza l'analisi di alcune occorrenze esplicite del termine analogia nel testo, e di qui arriva a mostrare come la struttura di molti altri pensieri di Leopardi presupponga, a diversi livelli, proprio l'analogia. Essa compare infatti nello Zibaldone sia esplicitamente che, soprattutto, implicitamente: una sua definizione analitica consente di distinguerne due aspetti principali, uno retorico e uno logico, e di comprendere quanto entrambi gli aspetti siano cruciali per lo sviluppo dei pensieri di Leopardi. Qui si mostra in fine come sia la forma retorica che quella logica dell'analogia abbiano un ruolo fondamentale nei meccanismi più interni del suo stile filosofico, per esempio determinando la fine o l'inizio di un pensiero. Seguire questo percorso significa così non solo comprendere meglio aspetti specifici dello "Zibaldone", ma anche avvicinarsi alla mente del suo autore e aprire un discorso sugli usi possibili dell'analogia, condotto con e attraverso le parole di Giacomo Leopardi.
|
|
Versammlung Deutscher Naturforscher und Ärzte (Hrsg.)
Ueber die gegenwärtige Lage des biologischen Unterrichts an höheren Schulen, Verhandlungen der vereinigten Abteilungen für Zoologie, Botanik, Geologie, Anatomie und Physiologie der 73. Versammlung deutscher Naturforscher und Aerzte am Mittwoch, den 25. September 1901 im grossen Hörsaal des Naturhistorischen Museums in Hamburg,
Jena, Gustav Fischer, 1901. gr.8°, 43 S., normale Typo (KEINE Fraktur!), original Kartonage (Paperback), altersgemäß schönes, sauberes Exemplar, noch unaufgeschnitten
书商的参考编号 : 40369AB
|
|
Versari Margherita
Novalis. Enrico di Ofterdingen. Iniziazione e poetica
brossura Il romanzo incompiuto di Novalis "Enrico di Ofterdingen", pubblicato postumo nel 1802, vuole essere - in voluta polemica nei confronti degli "Anni di apprendistato di Guglielmo Meister" di Goethe - un percorso di formazione alla poesia: non all'ars poetica, bensì a quella forza sommersa che, sepolta nell'animo del protagonista, deve essere risvegliata anche nella natura. Se la tipologia iniziatica del romanzo corrisponde all'idea di una poesia ispirata dall'alto, essa è altresì funzionale a suggerire, per via intuitiva, ciò che è ineffabile, ossia la poesia stessa. Oltre a una serie di indicazioni esplicite su come debba intendersi la poesia, l'"Enrico di Ofterdingen" ha anche un livello più riposto - e forse più interessante - da cui si può ricavare una poetica implicita ricca di suggestioni (in particolare l'autoreferenzialità dell'arte e lo straniamento come principio fondante dell'opera letteraria) che saranno raccolte, a distanza di decenni, nella letteratura tedesca e europea.
|
|
VERSHININ Konstantin A. 1900 1973
Typed Document Signed as Main Marshal of Aviation
1963. unbound. 2 pages front and back 11.25 x 7 inches November 24 1963 concurring that a promotion was justified. Also signed by Alexei A. Epishev Chief of the Main Political Directorate who had previously taken into consideration one year earlier that the perspective candidate be considered for promotion. Very good condition.<br/><br/> Commander in Chief of the Soviet Air Forces and founder of the Cosmonaut Space Program. As a close friend of Yuri Gagarin he contributed extensively to the training program which culminated in the first successful walk in space.<br/><br/> unknown books
书商的参考编号 : 274274
|
|
Verusio Giovanni
Sui campi di battaglia. Da James Brooke a Võ Nguyên Giáp
ill., br. Il fil rouge di questo libro che illustra battaglie combattute in Africa e in Asia, a migliaia di chilometri e a secoli di distanza tra loro, è - come sintetizza Corrado Augias nella sua prefazione - la tragica inutilità della guerra. L'imperialismo delle potenze vincitrici di alcune delle battaglie qui descritte è stato sconfitto dalla storia; le nazioni che si sono fronteggiate a El Alamein sono oggi alleate; il Giappone che nell'atroce campo di Sandakan ha violato ogni regola internazionale e di umanità è oggi una nazione pacifica e civile; la guerra insomma è violenza e sopraffazione, ma è soprattutto un inutile esercizio di un potere destinato a venir meno. Oltre al suo valore di testimonianza storica, questo libro ha anche pregi puramente narrativi. Le caratteristiche dei campi di battaglia qui descritti sono tre: sono stati teatri di scontri spesso non molto noti in Italia, a esclusione naturalmente di El Alamein; hanno avuto luogo al di fuori dell'Europa; e infine hanno conservato, agli occhi dell'autore che li ha personalmente visitati, l'eco e il peso degli eventi che in quei luoghi si sono consumati. Ne risulta una dolente e inedita contemplazione della follia della guerra.
|
|
Verzotti Giorgio (Mostra a cura di/Exhibition curated by)
Luca Vitone. Gli occhi di Segantini [Italiano/English]
illustrazioni
|
|
Vescovo Marisa
Naduev. Catalogo generale
illustrazioni a colori e in bianco e nero
|
|
Vescovo Marisa (A cura di)
La sindrome di Icaro. Licini e 26 artisti tra cielo e terra
illustrazioni
|
|
Vescovo Marisa (a cura di)
Marco Lodola
illustrazioni
|
|
Vescovo Marisa (a cura di)
Piero Ruggeri
illustrazioni
|
|
Vescovo Marisa (Testo di)
Dorazio, Munari, Veronesi. Il lirismo dell'astrazione
illustrazioni a colori
|
|
Vesey Fitzgerald Brian Seymour 1900 1981
British game / by Brian Vesey-Fitzgerald
London : Collins 1946. Second Edition. Very good cloth copy in a near-fine very slightly edge-nicked and dust-dulled dust-wrapper now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved overall; tight bright clean and strong. Physical description; xv 240p. : ill. some col. ; 23 cm. Subject; Game and game-birds — Great Britain. London : Collins hardcover
书商的参考编号 : 257005 ???????? : 0007278578 9780007278572
|
|
Vesey FitzGerald Brian Seymour 1900
Hampshire & the Isle of Wight: illustrated and with a map
London : R. Hale 1949. First Edition. Good cloth copy in a good if somewhat edge-torn with some loss and dust-toned dust-wrapper now mylar-sleeved. Remains quite well-preserved overall; tight bright clean and strong. Series; The country book series. Physical description; xii 434 pages plates folded map 22 cm. Notes; Includes bibliographical references pages 413-416. Subjects; Travel. Hampshire England Description and travel. Isle of Wight England Description and travel. Isle of Wight Hampshire. Hampshire Isle of Wight. Hampshire. England Hampshire. England Isle of Wight. London : R. Hale hardcover
书商的参考编号 : 283899
|
|
Vespa Bruno
C'eravamo tanto amati. Amore, politica, riti e miti. Una storia del costume italiano
br. Anche i giovani hanno un passato. Tutti abbiamo un futuro. In «C'eravamo tanto amati» Bruno Vespa prende in mano un secolo per guardare al domani con le speranze di ieri. Ecco, quindi, un'affascinante cavalcata nei decenni trascorsi per mostrare gli straordinari cambiamenti avvenuti nella nostra vita quotidiana: dall'amore (corteggiamento ieri pudico, oggi sfrontato) alla cucina (raccontata insieme ai grandi chef italiani), dagli stipendi ai consumi, dalle vacanze all'abbigliamento, dal cinema alle canzoni, dall'economia prima dell'euro a quella dopo l'euro, dalla politica del Regno d'Italia a quella della Terza Repubblica. Il fascino delle lettere d'amore sostituito dai messaggini sul cellulare: come farebbe nei nostri giorni Gabriele d'Annunzio ad abbandonarsi al sublime erotismo della sua corrispondenza sentimentale? Il rivoluzionario cambiamento della sessualità femminile (enormemente più accelerato di quello maschile): dall'ingenua "posta del cuore" delle nostre bisnonne all'ossessiva domanda che si rivolgono le adolescenti di oggi: «Hai avuto un rapporto completo?». I matrimoni che duravano una vita e quelli che ora non superano in media i 16 anni, il boom delle nascite e le culle vuote, l'entusiasmo della ricostruzione e i vincoli che ci hanno frenato, l'esplosione di Internet e la schiavitù pericolosa del web, i viaggi in treno in terza classe e quelli in Frecciarossa e sui voli low cost, gli stipendi di una volta aumentati più dell'inflazione e ora stremati dall'euro e dalla crisi, le pensioni concesse dopo 14 anni di servizio e quelle talvolta negate anche a chi è anziano, gli emigranti di un tempo sostituiti dai "cervelli in fuga" di oggi, le lunghe villeggiature ridotte ai weekend mordi e fuggi, gli Airbnb al posto degli alberghi, i Car2go al posto dei taxi, i playboy che battevano le spiagge romagnole e i bruti che violentano le ragazzine. I film e le canzoni che ci hanno commosso, divertito, accompagnato. E gli spettacoli televisivi che hanno formato la coscienza e il costume degli italiani. Per arrivare nell'ultimo capitolo alla più stretta attualità politica, raccontata conversando con Renzi, Berlusconi, Alfano, Di Maio, Salvini e il nuovo sindaco di Torino, Chiara Appendino. Quali prospettive si è dato il presidente del Consiglio? Nascerà un nuovo centrodestra? Continuerà la rivoluzione del Movimento 5 Stelle? «C'eravamo tanto amati»: la dolcezza del ricordo e insieme l'eccitazione di una nuova speranza.
|
|
Vespa Bruno
Italiani voltagabbana. Dalla prima guerra mondiale alla Terza Repubblica sempre sul carro dei vincitori
br. Fino all'autunno del 2013 Matteo Renzi era solo, attaccato più all'interno che all'esterno del suo partito. Nel giro di pochi mesi, molti dei suoi avversari hanno voltato gabbana, sono diventati renziani, e alcuni fanno parte della squadra di governo. Dopo la clamorosa vittoria del Pd alle elezioni europee del maggio 2014, un folto gruppo della classe dirigente del paese si è messo a disposizione del giovane presidente del Consiglio, sperando di conquistare un ruolo di primo piano. "Ma visto che da noi non cambiava niente, l'ondata di renzismo è improvvisamente cessata" racconta il premier nel lungo colloquio accordato a Bruno Vespa per questo libro. I voltagabbana sono una costante della storia nazionale. Dal Risorgimento, quando venivamo accusati di vincere le guerre con i soldati degli altri, alla prima guerra mondiale, di cui ricorre il centenario, quando in nome del "sacro egoismo" a un certo punto ci trovammo a combattere a fianco delle due fazioni opposte, per scegliere infine quella vincente, rivolgendo le armi anche contro i tedeschi, nostri alleati da trent'anni. Mussolini, che voltò gabbana come interventista prima della Grande Guerra, si alleò con Hitler nella seconda anche perché gli era rimasto il complesso del "tradimento" del 1915. Alla caduta del fascismo, i voltagabbana furono milioni, e Vespa narra con divertito stupore la storia di prestigiosi intellettuali e artisti diventati all'improvviso antifascisti dopo aver orgogliosamente inneggiato al Duce fino al 25 luglio...
|
|
Vesper, Will (Hrsg.)
Die Ernte - Aus acht Jahrhunderten deutscher Lyrik,
Düsseldorf, Langewiesche-Brandt, 1907. 480 S., reich anit wunderbarem Buchschmuck, illustr. original Kartonage (Paperback), mit silberner Deckelverzierung sowie silberner Deckel- und Rückenbeschriftung, Rücken mit reicher floraler Verzierung im Stil der Zeit, original Schutzumschlag mit floral illustrierten, zweifarbig gedruckten montierten original Deckel- und Rückenschildern, Schutzumschlag-Innenklappe (lose beiliegend) mit montiertem original Klappentext-Schild (ebenfalls im Zweifarbendruck), 60. Tsd. die eine Schutzumschlag-Innenklappe liegt lose bei, Schutzumschlag mit einigen Randblessuren/Randfehlstellen, Vorderdeckel am unteren Rand ein wenig aufgelhellt, sonst ein altersgemäß sehr gutes, sauberes Exemplar (L)
书商的参考编号 : 11691BB
|
|
Vettese Angela
Capire l'arte contemporanea. La guida più imitata all'arte del nostro tempo. Ediz. illustrata
ill., br. La guida all'arte del nostro tempo. Grazie a questo libro per capire l'arte d'oggi basta saper leggere: scritto per essere capito.
|
|
Vettese Angela
L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi
ill., br. Quadri, sculture, installazioni, arte ambientale e pubblica, arte post-Internet: l'arte visiva ha acquisito nell'ultimo secolo un vocabolario complesso. Nonostante il pubblico la trovi difficile e molti critici l'abbiano dichiarata morta, mai come oggi si dimostra vitale. Nelle sue forme nuove ha invaso il mondo: in una dinamica sempre più internazionale - anche in tempi di crisi - sorgono ovunque mostre, musei e collezioni. Un'espansione solo mercantile o dobbiamo riconoscere che nell'arte contemporanea c'è ancora poesia? Cosa siamo disposti a definire arte? Come funziona il sistema che le attribuisce valore?
|
|
Vettese Angela
Si fa con tutto. Il linguaggio dell'arte contemporanea
ill., br. Non è vero che l'arte contemporanea non richieda più alcuna competenza tecnica e che si fondi sul principio provocatorio del ready-made. Al contrario, "mai come oggi non soltanto a un artista, ma a chiunque svolga un'attività inventiva, è concesso, anzi decisamente richiesto, di slittare tra competenze diverse: si dà forma a un pensiero con il continuo sovrapporsi di fattori. Il contraltare a questa libertà, tuttavia, è che si disponga di competenze varie e che si agisca in maniera precisa, progettata, realizzando le ipotesi di lavoro più varie con abilità specifiche". Anche per fare una crepa nel pavimento, un sole finto che abbronza davvero, una scatola nera nella quale il nostro corpo si disperde come nel vuoto (per citare tre opere gigantesche presentate alla Tate Modem di Londra, nell'ordine, di Doris Salcedo, Olafur Eliasson, Miroslaw Balka) occorre avere una coscienza e una dimestichezza dei propri mezzi che non è possibile improvvisare. Le nuove tecniche sembrano però avere almeno un aspetto in comune, quello del bricolage, che mette insieme materie e approcci differenti e che non mira alla durevolezza dell'opera. In ciò si rispecchia un'epoca in cui declina l'idea di storia come insieme sensato e in cui tendiamo a percepire il tempo come un flusso elastico, dominato dal frammento e dal caso. A partire da questi presupposti, Angela Vettese riflette su come sono cambiati i materiali e i linguaggi dell'arte contemporanea.
|
|
Vettese Angela - Schwabsky Barry - Gooding Mel (Testi/Texts)
Maria Morganti
illustrazioni
|
|
Veyne Paul Meier Christian
L'identità del cittadino e la democrazia in Grecia
Il Mulino 1989 108 pages 18x541x338cm. 1989. Broché. 108 pages.
书商的参考编号 : 100132851
|
|
Vezzosi A. (cur.)
Giorgetto Giugiaro e l'idea di Leonardo
ill., br. Il catalogo della mostra allestita da giugno a settembre 2021 nelle sale del Castello Gamba di Chatillon, in Val d'Aosta, si concentra sulla personalità creativa di Giorgetto Giugiaro, uno dei più grandi designer contemporanei. Celebre soprattutto nel campo nel campo del design automobilistico, Giugiaro ha firmato anche mobili, orologi, macchine fotografiche e strumenti musicali. Nel volume i suoi lavori sono affiancati a opere di grandi scultori del Novecento come Arnaldo Pomodoro e Giuseppe Maraniello.
|
|
VIANI Lorenzo
ANGIO' UOMO D'ACQUA.
Romanzo. Alpes, Milano, 1928. In-16 gr., brossura originale figurata a colori (mancanze al dorso e al piatto anter.), pp. 214,XXI,(3), con 25 tavv. f.t. che riproducono disegni originali eseguiti da Viani. In appendice: "Elenco alfabetico dei termini marinareschi e delle voci meno comuni usate in questo romanzo". "Prima edizione". Lievi ingialliture per la qualità della carta, altrim. testo e tavv. ben conservate.
书商的参考编号 : 50859
|
|
Viatte, Germain et al.
atlanŒuvres des collections publiques françaises
Editions du Centre Georges Pompidou, Paris, 1980. In-4, plaquette agrafée sous couverture illustrée en couleurs, 31 pp. Atlan, par Pontus Hulten - Biographie - Propos d'Atlan - Extraits de lettres à Michel Ragon - Catalogue des estampes et livres illustrés, par Françoise Woimant : l'œuvre lithographique. - les estampes. - livres illustrés.
书商的参考编号 : 5463
|
|
VIANI Lorenzo
BARBA E CAPELLI.
Con una lettera di introduzione di Krimer. Vallecchi, Firenze, 1939. In-16 gr., brossura originale, pp. 182,(2). Romanzo autobiografico (scritto nel 1932) nel quale Viani rievoca l'apprendistato in una bizzarra bottega di barbiere nella darsena viareggina, cosi' Diz. Vallecchi,II, p. 1401. "Prima edizione postuma". Testo ben conservato.
书商的参考编号 : 19959
|
|
Viatte, Germain (dir.)
Dubuffet
C.N.A.C., Paris, 1973. In-4, broché sous couverture illustrée, 186 pp. Avertissement, par Germain Viatte - Préface, par Thomas M. Messer - Ecoute de Jean Dubuffet, par Blaise Gautier - Planches -Œuvres exposées [384 n°] - Biographie - Bibliographie, filmographie - Expositions.
书商的参考编号 : 6374
|
|
VIANI Lorenzo
I VAGERI.
Gente d'onore e di rispetto. Alpes, Milano, s.d. (ma 1926). In-16 gr., brossura originale con ill. a colori dell'A., pp. 308. "Prima edizione". Il Viani pubblicò due volumi di racconti, "Gli ubriachi" e "I Vàgeri" (1926) che raccolgono un'eccezionale galleria di ritratti di un'umanità violenta e scontrosa e nello stesso tempo fiera, secondo le tipiche caratteristiche della gente versiliese.., così Diz. Vallecchi,II, p. 1401. Ben conservato, intonso.
书商的参考编号 : 54663
|
|
Viatte, Germain et Lionel-Marie, Annick
Iliazd
Centre Georges Pompidou, musée national d'art moderne, Paris, 1978. In-8,broché sous couverture illustrée, 117 pp. Avant-propos, par Pontus Hulten - Introduction, par Germain Viatte - Ilia Zdanevitch et le futurisme russe, par Olga Djordjadzé - Iliazd, notre compagnon..., par Louis Barnier - Itinéraire d'Ilia Zdanevitch de Tiflis à la rue Mazarine, par François Chapon - ...
书商的参考编号 : 5091
|
|
VIANI Lorenzo
MARE GROSSO
Vallecchi, Firenze, 1955. In-8 p., cartonato editoriale, sovracoperta (con manc.), pp. VII,734, con 32 tavv. in b.n. f.t. che riproducono disegni orig. dell'A. Prima edizione. E' una raccolta di narrativa vianesca: scelta di bozzetti degli Ubriachi e de I vageri; interi romanzi e racconti quali Ritorno alla patria - Angiò, uomo d'acqua - Il figlio del pastore - Il Bava - Barba e capelli. Ben conservato.
书商的参考编号 : 20022
|
|
VIANI Lorenzo
PARIGI.
Treves, Milano, 1925. In-16 gr., brossura orig., pp. (4),233,(3). Memorie autobiografiche del periodo parigino. "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 961. Ben conservato.
书商的参考编号 : 41718
|
|
Viatte, Germain
Présences polonaises - Witkiewicz - Contructivisme - Les Contemporains
Editions du Centre Georges Pompidou, Paris, 1983. In-4, broché sous couverture illustrée en couleurs, 335 pp. Jean Maheu : Préface - Ryszard Stanislawski et Germain Viatte : Introduction - Pierre Restany : L'index d'un humanisme sans frontière - Witkiewicz - Le Constructivisme - Les Contemporains.
书商的参考编号 : 5097
|
|
Viagrande Riccardo
Casta Diva. Il teatro musicale in Europa dalla età rossiniana alla seconda metà dell'Ottocento. Guida all'ascolto
br. Concepito come continuazione ideale de "Il carro di Tespi" (Casa Musicale Eco, 2013) e "Che farò senza Euridice" (Casa Musicale Eco, 2016), il saggio analizza la storia del teatro musicale nell'Ottocento, con particolare attenzione all'epoca romantica. "Casta Diva" narra le sorti del melodramma in Italia, illustrandone successivamente lo sviluppo in altre nazioni europee (Francia, Germania, Russia, Boemia e Spagna); non sono trascurate anche opere quasi sconosciute, recentemente riscoperte e rappresentate. Protagonista del saggio è dunque l'opera, non tanto il compositore; si fornisce un'ampia guida all'ascolto, in cui, oltre a un'analisi della parte musicale, impreziosita da numerosi esempi, ne vengono delineate la genesi e l'accoglienza, attraverso le recensioni della prima rappresentazione e la sua fortuna con le riprese moderne.
|
|
Vial, Henri, Marcel Adrien & Girodie, André
Les Artistes Décorateurs Du Bois, Répertoire Alphabétique des Ébénistes, Menuisiers, Sculpteurs, Doreurs Sur Bois Ayant travaillé en France Aux XVII° et XVIII° Siècles
This is a very good hardcover two volume, mixed set with light wear. Volume 1, Tome Premier: A a L, was published in 1912, Bibliotheque d'Art et d'archeologie, as a limited edition of 600 copies. Volume 2, M a Z & Supplement, was published in 1922 by Jean Schemit, Editeur, Paris. Both volumes are bound in light green cloth with gilt titles on the spine. There is a gift inscription on the front endpaper of Volume 1. Otherwise completely clean throughout. Both volumes have the original softcovers bound in. Text in French. Not illustrated. 10" high X 8" wide, 323 & 261 pages. Large heavy books, foreign shipping will be extra. These books will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Vianello Giancarlo
Raimon Panikkar e il Giappone. Dialogo concettuale con l'Oriente estremo
br. Questo scritto si propone di delineare il quadro concettuale al cui interno si è andato strutturando il rapporto tra Raimon Panikkar e il Giappone, tenendo presente che non si tratta di un generico interessamento per una realtà altra, ma di un confronto con una dimensione che si presenta interlocutoria nell'ottica di tutto il pensiero panikkariano. Connessi a questo rapporto vi sono temi centrali della sua speculazione, temi che sono stati anche approfonditi in dialogo con personaggi come Martin Heidegger e Octavio Paz. Ad esempio, si analizzano, fra i vari temi, la possibilità e necessità di costruire un linguaggio trans-culturale; il confronto con una ontologia altra; la funzione mediatrice dell'India tra Occidente e Oriente estremo; la modalità con cui il Cristianesimo si diffonde in un paese dotato di forte identità culturale e la ridefinizione del concetto di Oriente, concetto che si sviluppa a partire da una visione etnocentrica dell'Occidente.
|
|
Vianello Giancarlo
Raimon Panikkar e il Giappone. Dialogo concettuale con l'Oriente estremo
br. Questo scritto si propone di delineare il quadro concettuale al cui interno si è andato strutturando il rapporto tra Raimon Panikkar e il Giappone, tenendo presente che non si tratta di un generico interessamento per una realtà altra, ma di un confronto con una dimensione che si presenta interlocutoria nell'ottica di tutto il pensiero panikkariano. Connessi a questo rapporto vi sono temi centrali della sua speculazione, temi che sono stati anche approfonditi in dialogo con personaggi come Martin Heidegger e Octavio Paz. Ad esempio, si analizzano, fra i vari temi, la possibilità e necessità di costruire un linguaggio trans-culturale; il confronto con una ontologia altra; la funzione mediatrice dell'India tra Occidente e Oriente estremo; la modalità con cui il Cristianesimo si diffonde in un paese dotato di forte identità culturale e la ridefinizione del concetto di Oriente, concetto che si sviluppa a partire da una visione etnocentrica dell'Occidente.
|
|
VIANI Lorenzo
ANGIO' UOMO D'ACQUA. Romanzo.
In-16 gr., brossura originale figurata a colori (mancanze al dorso e al piatto anter.), pp. 214,XXI,(3), con 25 tavv. f.t. che riproducono disegni originali eseguiti da Viani. In appendice: "Elenco alfabetico dei termini marinareschi e delle voci meno comuni usate in questo romanzo". "Prima edizione". Lievi ingialliture per la qualità della carta, altrim. testo e tavv. ben conservate.
|
|
VIANI Lorenzo
BARBA E CAPELLI. Con una lettera di introduzione di Krimer.
In-16 gr., brossura originale, pp. 182,(2). Romanzo autobiografico (scritto nel 1932) nel quale Viani “rievoca l’apprendistato in una bizzarra bottega di barbiere nella darsena viareggina”, cosi’ Diz. Vallecchi,II, p. 1401. "Prima edizione postuma". Testo ben conservato.
|
|
VIANI Lorenzo
I VAGERI. Gente d'onore e di rispetto.
In-16 gr., brossura originale con ill. a colori dell’A., pp. 308. "Prima edizione". “Il Viani pubblicò due volumi di racconti, "Gli ubriachi" e "I Vàgeri" (1926) che raccolgono un’eccezionale galleria di ritratti di un’umanità violenta e scontrosa e nello stesso tempo fiera, secondo le tipiche caratteristiche della gente versiliese..”, così Diz. Vallecchi,II, p. 1401. Ben conservato, intonso.
|
|
VIANI Lorenzo
IL NANO E LA STATUA NERA. Scritti inediti, scelti e ordinati da Carlo Cordié.
In-16 gr., bross., pp. 503,(3). Prima edizione. Vol. XIV delle "Opere" complete di Viani. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
|
|
VIANI Lorenzo
PARIGI.
In-16 gr., brossura orig., pp. (4),233,(3). Memorie autobiografiche del periodo parigino. "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 961. Ben conservato.
|
|
Viani Lorenzo; Marsili M. (cur.)
Lorenzo Viani racconta Carducci, D'Annunzio, Pascoli e Puccini. Viaggio letterario nella costa toscana
brossura Quattro grandi toscani del XX secolo raccontati da un altro grande Lorenzo Viani. Una preziosa memoria che riporta in vita la prosa unica del Viani giornalista, capace di rievocare episodi vissuti spesso in prima persona, di tratteggiare vite straordinarie raccontando del loro rapporto con il territorio, con il vino e il cibo della Toscana. Un viaggio letterario nella costa toscana, tra grandi CRU e un paesaggio famoso nel mondo, fra filari e ruote di frantoio, travi e botti, il vino, la campagna, le olive e l'olio di una terra indimenticabile. Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Gabriele d'Annunzio e Giosuè Carducci come ciceroni e di un territorio. Un libro che possiede, grazie a questo connubio, un'indimenticabile dimensione che al contempo è sia memoria privata che ricordo collettivo della Toscana, della sua costa e dei suoi sapori.
|
|
Viarengo Adriano
Cavour
br. Per ricostruire non solo la carriera pubblica - i successi politici, gli intrighi finanziari, le cospirazioni -, ma la complessa psicologia dello statista torinese Adriano Viarengo attinge ai giornali, agli epistolari e ai diari di Cavour, a quelli dei suoi amici e dei suoi avversari: ne emerge un affresco completo e aggiornato del nobile piemontese, che non tralascia di presentare le tensioni familiari e il temperamento autoritario, la tenace aspirazione al cambiamento, le fragilità, le incertezze del personaggio.
|
|
Viarengo Adriano
Vittorio Emanuele II
br. "In genere le biografie pili significative del primo sovrano del Regno d'Italia si aprono con la sua salita al trono, in una delle ore più cupe per i Savoia. Vittorio, duca di Savoia ed erede al trono, ha da poco compiuto ventinove anni. È un'età, alla metà del XIX secolo, non pili verde. Quindi ciò che è avvenuto in lui e attorno a lui prima di quella triste serata del 23 marzo 1849 non solo non è poco sul piano cronologico, ma è stato spesso decisivo per forgiare il suo animo. Poco, inoltre, sino a tempi recentissimi, si è guardato a chi gli era stato e gli stava accanto. Allo stesso modo si è dato quasi per acquisito e non bisognoso di indagine quel naturaliter monarchicus che avrebbe caratterizzato i sudditi del suo composito regno avito. Difficile capire chi fu il primo sovrano dell'Italia unita trascurando questi aspetti. Cosi come non è molto accettabile che, in quei lavori, dopo l'entrata in Roma delle forze italiane e lo spostamento nell'Urbe della capitale, ci si incammini velocemente verso la conclusione della sua vita." (Dalla Premessa)
|
|
Viarengo Giorgio
Il naufragio del Sirio. Una tragedia mediterranea dell'emigrazione italiana
ill., br.
|
|
VICAIRE Gabriel (Belfort 1848 - Paris 1900).-
Au Pays des ajoncs. Avant le soir. Oeuvre posthume publiée par son cousin Georges Vicaire qui s'en explique dans sa préface.-
Paris. Leclecq. 1901. In-12 (122 x 182 mm) dos basane violet-brun à 5 nerfs, titre et fleurons dorés, plats et gardes marbrés, 2ff., II, 239 pages. Bon exemplaire.
书商的参考编号 : ORD-19160
|
|
Victor Brauner - Felix Guattari - Nanni Balestrini - Gunnar B. Kvaran - Robert Bonaccorsi - Dieter Scholz
Jean-Jacques Lebel. Retour d'Exil - Une tentative de montrage. 2 CATALOGUES
Paris Galerie 1900-2000 - Villa Tamaris 1988 2 volumes in-4 Broché, couvertrure illustrée Edition originale
书商的参考编号 : 005460
|
|
Victor Brauner - Felix Guattari - Nanni Balestrini - Gunnar B. Kvaran - Robert Bonaccorsi - Dieter Scholz
Jean-Jacques Lebel. Retour d'Exil.
Paris Galerie 1900-2000 1988 In-4 Broché, couvertrure illustrée Edition originale
书商的参考编号 : 015245
|
|
VICARI Claudio
L'ARTE DI SILVANO CASELLI.
In-8, mz. similpelle, custodia, pp. 112, con 7 tavole a colori fuori testo. In buono stato (good copy).
|
|
Vicchio Marcello
La Confraternita dei dodici. Esoterismo e massoneria nella Napoli del '700
br. La città di Napoli è stata, sin dai tempi più antichi, crocevia di religioni e associazioni iniziatiche, vantando nondimeno una tradizione ermetica e alchemica impareggiabile. Dai culti egizi alla Scuola Pitagorica, dalla sapienza araba a quella ebraica, dai templari agli altri ordini cavallereschi non vi fu tradizione che non ebbe a Napoli un centro privilegiato. Accademie, scuole, letterati, personaggi illustri, esoteristi, filosofi, maestri tutti trovarono nella capitale del Regno delle Due Sicilie un clima ideale per crescere ed espandersi, gettando semi prolifici in ogni parte d'Italia e d'Europa, alcuni dei quali non sono mai stati esaminati in maniera approfondita. Dietro eventi che sembrano confusi e slegati tra di loro, si intravvede uno scenario di fondo che, ricostruito, potrebbe gettare luce laddove è calato il buio dell'oblio e rigenerare l'importanza culturale di una città che è stata faro di civiltà. Esaminando le vicende storiche e analizzando i documenti disponibili, il libro cerca di dare risposte a molte domande insolute, ponendole per contro di nuove agli studiosi di vari campi del sapere.
|
|
|