|
VILLON
OEUVRES.
Illustrations de Dubout. Gibert Jeune (Librairie d'Amateurs), Paris, 1941. In-16 gr., mz. pelle coeva con ang., dorso a cordoni con tit. oro, taglio super. dorato, conserv. copertina orig. figur. a colori, pp. (6),153,(9), molto ben illustrato nel t. da 61 composizioni umoristiche di Dubout a colori, anche a piena pag. Raccolta di 42 opere in versi, per lo più ballate, del poeta francese (1431-1463). Ediz. in tiratura limitata e numerata di 3000 esempl. Il ns., 167, è ben conservato.
Referencia librero : 80285
|
|
VILLAROEL Giuseppe
OMBRE SULLO SCHERMO.
Alpes, Milano, 1930. In-8 p., brossura originale (picc. manc. al dorso), pp. 156. Prima edizione di questa raccolta di poesie. Testo ben conservato. .
Referencia librero : 62015
|
|
VILLA Emilio
PITTURE DI GINO MAROTTA.
Edizioni Anthea, Roma, 1964. In-16 p., brossura editoriale figurata a colori, pp. (20), con una fotografia di Marotta e 11 tavv. in b.n. Ben conservato.
Referencia librero : 154451
|
|
VILLA Carlo
RIVESTIMENTI ESTERNI.
Documenti di architettura (n. 24). Vallardi, Milano, 1960. In-4 p., tela editoriale, sovracoperta, da pp. (4),849 a 953,(3), illustrato da 40 esempi in 97 tavole di ill. in b.n. (foto e disegni). Ben conservato.
Referencia librero : 49970
|
|
Vilardo Stefano
A scuola con Leonardo Sciascia
br. È un Leonardo Sciascia divertito osservatore del mondo cui non risparmia irriverenti ironie e grafitanti parodie, l'adolescente che ci viene incontro da questi ricordi di Stefano Vilardo (Delia, 1922, "Tutti dicono Germania Germania", Sellerio 2007, il suo libro più noto). Stefano gli fu compagno di banco dall'anno scolastico 1936-37 e poi per tutta la vita, conoscendone subito la passione letteraria, la cinefilia al limite dell'erudito e l'amore per le burle contro ogni superbia; e in questa intervista, raccolta da Antonio Motta (con Sellerio "Bibliografia degli scritti di Leonardo Sciascia", 2009), ne racconta la prima formazione, il precoce antifascismo libertario ed episodi cruciali della vita privata intellettuale.
|
|
Villa A. I. (cur.); Colombo A. (cur.)
R-EM. Rivista internazionale di studi su Eugenio Montale (2020). Vol. 1: Montaliana
br.
|
|
Villa Carlo
DEPOSITO CELESTE.
Einaudi, 1967. In-16, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 187. In ottimo stato.
|
|
VILLA Carlo
RIVESTIMENTI ESTERNI. Documenti di architettura (n. 24).
In-4 p., tela editoriale, sovracoperta, da pp. (4),849 a 953,(3), illustrato da 40 esempi in 97 tavole di ill. in b.n. (foto e disegni). Ben conservato.
|
|
Villa Roberto
Ci sembrava di essere liberi. Per una storia delle radio democratiche bergamasche
br. Nella seconda metà degli anni Settanta, le radio democratiche interpretano in modo nuovo la generica domanda di comunicazione che veniva dalla società italiana. Fortemente connotate dal punto di vista politico e strettamente legate ai movimenti di contestazione che attraversano il decennio, queste radio si rivolgono prevalentemente a un pubblico giovane, portando alla ribalta soggettività e temi precedentemente privi di visibilità. Incrociando fonti orali e inediti documenti di archivio, il libro racconta e analizza una delle numerose declinazioni locali assunte dal fenomeno delle radio democratiche. Concentrandosi su un contesto periferico come quello bergamasco e mettendone in rilievo le specificità, il volume tenta infatti di proporre una ridefinizione dell'intero complesso dell'emittenza democratica in Italia, smussandone gli elementi agiografici e rilevandone rimozioni, contraddizioni e fallimenti. La storia delle otto radio di Bergamo e della sua provincia viene interpretata come l'epifenomeno di un decennio concepito come un lungo processo di incubazione di fermenti culturali che, svuotati della forza contestataria, si sono organicamente delineati negli anni successivi, influenzando profondamente gli sviluppi della storia sociale dell'Italia repubblicana.
|
|
Villafranca Soissons I. (cur.)
In opera. Conservare e restaurare l'arte contemporanea. Ediz. illustrata
ill., br. "Parlare di restauro riferendosi a opere contemporanee sembrerebbe quasi un ossimoro, una callida iunctura la definirebbe Orazio": così introduce il tema di questo volume la sua curatrice, Isabella Villafranca Soissons. La differenza fondamentale tra arte del passato e del presente risiede, per il conservatore, nella diversità delle tecniche esecutive: per secoli metodologie e materiali codificati da numerosi manuali, sono rimasti immutati. A partire dal XX secolo gli artisti iniziano a utilizzare una varietà infinita di materiali non tradizionali, assemblandoli, a volte arditamente, per mezzo di una vastissima scelta di linguaggi espressivi e con un intento spesso provocatorio e polemico nei confronti della tradizione. Quando le prime opere entrate in collezioni pubbliche e realizzate con materiali non convenzionali hanno iniziato a degradarsi, i monocromi a perdere la loro freschezza, le installazioni meccaniche o sonore a bloccarsi, è sorta la necessità di dare risposta ai problemi relativi a un eventuale ripristino. L'intervento del restauratore risulta allora particolarmente delicato, problematico e sperimentale, richiede un grande sforzo di creatività e conoscenze poliedriche. I contributi autorevoli raccolti in questo volume vogliono rendere conto della molteplicità dei soggetti, delle motivazioni e delle finalità con cui interagisce il restauratore dell'arte contemporanea nel suo lavoro.
|
|
Villani Luciano
Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana
br. Le borgate nate in epoca fascista rappresentano una pagina fondamentale della storia di Roma contemporanea. Additate come i luoghi più malfamati della città, specchio dei suoi contrasti socio-economici e urbanistici, in esse può riassumersi il modo disordinato in cui la capitale è cresciuta e si è sviluppata. Avamposti dell'espansione edilizia del secondo dopoguerra, le borgate hanno costituito il luogo d'approdo per migliaia di famiglie dalle molteplici provenienze. Argomento fino a oggi poco dissodato, il processo di popolamento della periferia romana è affrontato in questo libro per mezzo di nuove fonti archivistiche, con cui è stato possibile verificare ipotesi di studio di recente acquisizione.
|
|
Villani Silvano
L'eccidio di Schio. Luglio 1945: una strage inutile
brossura
|
|
Villani, Giorgio
Un atlante della cultura europea Vittorio Pica: il metodo e le fonti
cm 17 x 24, viii-140 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum?. Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 483 Vittorio Pica (1862-1930) fu intellettuale attivissimo nel campo della critica d?arte come di quella letteraria. I suoi scritti, aggiornatissimi dossier sulle pi? importanti novit? culturali d?Europa, nascevano da un accurato lavoro di documentazione condotto a partire da molteplici fonti. In questo saggio ? descritto il metodo col quale Pica raccolse ed elabor? tali documenti in articoli, albi e profili pubblicati sulle pi? prestigiose riviste del tempo. Il volume si ? aggiudicato il 2? Premio (sezione Narrativa/Saggistica) del 44? Premio Letterario del Casentino "Giuseppe Frunzi"Vittorio Pica (1862-1930) fu intellettuale attivissimo nel campo della critica d?arte come di quella letteraria. I suoi scritti, aggiornatissimi dossier sulle pi? importanti novit? culturali d?Europa, nascevano da un accurato lavoro di documentazione condotto a partire da molteplici fonti. In questo saggio ? descritto il metodo col quale Pica raccolse ed elabor? tali documenti in articoli, albi e profili pubblicati sulle pi? prestigiose riviste del tempo. Il volume si ? aggiudicato il 2? Premio (sezione Narrativa/Saggistica) del 44? Premio Letterario del Casentino "Giuseppe Frunzi"Vittorio Pica (1862-1930) fu intellettuale attivissimo nel campo della critica d?arte come di quella letteraria. I suoi scritti, aggiornatissimi dossier sulle pi? importanti novit? culturali d?Europa, nascevano da un accurato lavoro di documentazione condotto a partire da molteplici fonti. In questo saggio ? descritto il metodo col quale Pica raccolse ed elabor? tali documenti in articoli, albi e profili pubblicati sulle pi? prestigiose riviste del tempo. Il volume si ? aggiudicato il 2? Premio (sezione Narrativa/Saggistica) del 44? Premio Letterario del Casentino "Giuseppe Frunzi" Vittorio Pica (1862-1930) was an prolific intellectual active in the fields of art and literary criticism. His writings, that illustrate the most significant cultural novelties in Europe, resulted from the painstaking research of several sources. This essay illustrates the methodology adopted by Pica to collect and include this documentation in the articles, albums and profiles that he published in the most prestigious reviews of the time. Villani - Atlante cultura europea V.Pica Letteratura italiana 1600 - 1900 801
|
|
Villanova Luigi
Raimon Panikkar: dal «divino» al «sacro». Passi di un percorso possibile
brossura
|
|
Villard Henry 1835 1900
A journey to Alaska
Nabu Press 2010-10-16. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Referencia librero : SONG1172503354 ISBN : 1172503354 9781172503353
|
|
Villari Lucio
America amara. Storie e miti a stelle e strisce
br. I legami tra l'Europa e gli Stati Uniti sono antichi e complessi: dobbiamo molto a un paese che, non senza contraddizioni, ha inventato un modello di democrazia e un concetto nuovo delle libertà politiche e sociali, e ha partecipato generosamente a due guerre europee anche in nome di questi valori. Politica, letteratura, musica, cinema: un mondo vitale e attivo che continua a esercitare un fascino particolare che non può essere semplificato in adesione ideologica o in altrettanto semplice rifiuto politico. Evoluzione del capitalismo, situazione politica ed economica - dalla grande crisi del 1929 al New Deal di Roosevelt al maccartismo agli scandali bancari e finanziari alla presidenza Obama - questa "America" si ripropone come un rinnovato e più aperto modello di Stato sociale. Lucio Villari rilegge alcune pagine della storia degli Stati Uniti tra passato e presente, con l'intenzione di identificare alcuni nodi essenziali del suo formarsi come nazione, del suo appartenere alle radici culturali dell'Europa, ma anche del suo negarsi a esse rinnovandosi e inventandosi come un mondo nuovo. L'autore si sofferma sul rapporto tra l'Italia e gli Stati Uniti. Un'"America" vissuta come sogno, come terra promessa, con speranze talvolta infrante. Il "sogno americano" ha influenzato la nostra cultura, la letteratura, l'arte, l'economia, il costume.
|
|
Villari Lucio
Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento
br. Dal 1796 al 1870 vi è stato un tempo della nostra storia nel quale molti italiani non hanno avuto paura della libertà, l'hanno cercata e hanno dato la vita per realizzare il sogno della nazione divenuta patria. È stato il tempo del Risorgimento quando la libertà significava verità. Anzitutto sentirsi partecipi di una Italia comune, non dell'Italia dei sette Stati, ostili tra loro e strettamente sorvegliati da potenze straniere. La conquista della libertà "italiana" è stata la rivendicazione dell'unità culturale, storica, ideale di un popolo per secoli interdetto e separato, l'affermazione della sua indipendenza politica, la fine delle molte subalternità alla Chiesa del potere temporale, l'ingresso nell'Europa moderna delle Costituzioni, dei diritti dell'uomo e del cittadino, del senso della giustizia e del valore dell'eguaglianza ereditati dalla rivoluzione francese. Un'Italia dolente, notturna, divisa, risvegliata alla libertà. Le armi, le parole di un popolo che scopre se stesso dopo secoli di servitù. Giovani che hanno combattuto per l'unità e l'indipendenza della nazione. Questo è stato il Risorgimento. E questo resta l'orizzonte storico insormontabile della nostra identità nazionale e del nostro Stato democratico.
|
|
Villari Rosario
Mille anni di storia. Dalla città medievale all'unità dell'Europa
br. Filo conduttore di "Mille anni di storia" è l'idea della sostanziale continuità del processo di formazione e di sviluppo della civiltà europea. Le correnti politiche e culturali dell'europeismo contemporaneo hanno spesso collocato l'inizio del cammino nell'età di Carlomagno e dei gruppi di intellettuali, religiosi e guerrieri che hanno operato sotto la sua direzione. Qui invece l'accento è posto sulla rinascita delle città, un movimento che coinvolse l'insieme delle popolazioni, investì tutti i campi di attività e creò una stabile rete di rapporti che coprì l'intero continente. Grandi contrasti e profonde fratture hanno attraversato il millennio. Ma l'universalità e la forza espansiva iniziali non si sono esaurite. La ricostruzione storica delle fasi successive mette in evidenza la molteplicità dei fattori che hanno contribuito alla formazione dell'identità europea e la straordinaria capacità dei singoli popoli di riprendere, dopo le lacerazioni e le catastrofi, il cammino interrotto. Le pagine di Villari hanno la qualità e il merito della grande storia: far comprendere le ragioni profonde che sono all'origine del patrimonio comune di esperienze civili e morali e del suo costante incremento e restituire ai problemi dell'oggi una prospettiva nel tempo.
|
|
VILLAROEL Giuseppe
LA BELLEZZA INTRAVISTA.
In-16 gr., brossura originale (lievi fioriture), pp. 143. Prima edizione. Lunga dedica autografa dell'A. al frontespizio. Testo ben conservato.
|
|
VILLAROEL Giuseppe
OMBRE SULLO SCHERMO.
In-8 p., brossura originale (picc. manc. al dorso), pp. 156. Prima edizione di questa raccolta di poesie. Testo ben conservato. .
|
|
Villaroel, Giuseppe A cura del Comune di Catania.
Cinquant'anni di attivit? letteraria.
cm. 17 x 24, iv-296 pp. con 14 ill. e 1 tav. f.t. Rilegato. 765 gr. iv-296 p.
|
|
VILLAUME, P
Anfangsgründe zur Erkenntniß der Erde, des Menschen und der Natur. Bd 1 - 3 u. 5 (von 5).
Berlin u. Libau, Lagarde u. Friedrich, 1789 - 1791. Zus. etwa 2100 S. Interimsbroschur u. (Bd 3) Ppbd d. Zeit (Umschläge angestaubt, m. Randläsuren u. einer hinterlegten größeren Fehlstelle, leicht gebräunt u. vereinzelt gering fleckig, wenige Seiten m. Marginalien u. Tintenflecken, unbeschnitten, Bd 3 Einbd etwas beschabt u. bestoßen, oberes Kapital abgestoßen, Block beschnitten daher etwas kleiner als die anderen Bände).
Referencia librero : 1016430
|
|
Ville du Locle Museum
Collection d'horlogerie de la Ville du Locle
This is a very good softcover copy with just light cover wear. Completely clean inside and just light toning to the covers. Lower corner of catalog bumped. Text in French. This is a handbook to the Ville du Locle Museum's collection of clocks and watches. 1113 works catalogued. Many illustrated in black & white photographs. 8" high X 5" wide, 101 pages.
|
|
VILLIERS DE L'ISLE-ADAM, [Auguste]
Le Nouveau Monde. Orné de 15 bois originaux en 2 couleurs de P. E. Vibert. (Japon impérial!).
Paris:, Goerges Crès., 1913. ca. 26cm x 17cm. (5), 193, (8) p. Original interim-wrappers with title to spine and illustrated title to cover. Uncut. Spine considerably worn, boards slightly smudged. Inside minimally worn and still in very good condition.
Referencia librero : 26399B
|
|
VILLIERS DE L'ISLE-ADAM, [Auguste]:
Le Nouveau Monde. Orné de 15 bois originaux en 2 couleurs de P. E. Vibert. (Japon impérial!).
ca. 26cm x 17cm. (5), 193, (8) p. Original interim-wrappers with title to spine and illustrated title to cover. Uncut. Spine considerably worn, boards slightly smudged. Inside minimally worn and still in very good condition. One of the 45 copies printed on Japon impérial paper. With 15 illustrations of P. E. Vibert. With musical scores referring to the scenes in appendix. Text in French.
|
|
VILLINGER, Hermine
Schulmädelgeschichten. Mit dreizehn Illustrationen.
Bln.,Fontane 1893. kl.8°. VII,225,(3) S. Vlgsanzeigen. Mit 1 Front. u. 12 Illustr. auf Taf. Farbig illustr. Oln. mit Gold-, Schwarz- u. Blindpräg., min. bestoßen, hint. Deckel gering fleckig, Vorsatz u. Vortitel mit leichten Quetschfalten, hs. Besitzvermerk, sonst innen nur ganz vereinzelt min. fingerfleckig, insges. gut erh.
Referencia librero : 0558-17
|
|
Villinger, Hermine:
Knöpfche. Uf Karlsruh!. Er ka's Lebe nit lide. Der Sänger von Denkersbach. Erzählungen. 36.-55. Tsd.
Kl.-8°. 46 SS., 1 Bl. mit Schmuckbordüren. Orig.-Kart. Wiesbadener Volksbücher, Nr. 25. - Abgedruckt aus "Schulmädelgeschichten" und "Aus meiner Heimat". - Leicht gebräunt. Einbd. mit leichten Gebrauchsspuren. SW: Literatur 19./20. Jahrhundert, Frauen, Regionalliteratur, Mundart, Hessen Bücher
|
|
VILLON
OEUVRES. Illustrations de Dubout.
In-8 p., mz. pelle, dorso a cordoni con tit. oro, tagli super. dorati, conserv. copertina orig. figurata, pp. (6),153,(9), molto ben illustrato nel t. da 61 composizioni umoristiche di Dubout, anche a piena pag., e a colori. Tiratura limitata. In ottimo stato.
|
|
VILLON
OEUVRES. Illustrations de Dubout.
In-16 gr., mz. pelle coeva con ang., dorso a cordoni con tit. oro, taglio super. dorato, conserv. copertina orig. figur. a colori, pp. (6),153,(9), molto ben illustrato nel t. da 61 composizioni umoristiche di Dubout a colori, anche a piena pag. Raccolta di 42 opere in versi, per lo più ballate, del poeta francese (1431-1463). Ediz. in tiratura limitata e numerata di 3000 esempl. Il ns., 167, è ben conservato.
|
|
Villon, Francois (1431- nach 1463). - Klabund (1890-1928):
Der himmlische Vagant. Ein lyrisches Porträt des Fancois Villon.
Kl.-8°. 43 SS., 2 Bll. Orig.-Pp. KNLL IX, S. 447 f.; Wilpert/G.² 30; Raabe 158.15. - Erste Ausgabe. - Papierbedingt leicht gebräunt. Titelschild und Rücken tls. mit kl. Absplitterungen, diese passend ergänzt. SW: Literatur 15. Jahrhundert, Frankreich, Lyrik, 20. Jahrhundert, Erstausgabe, nach 1918, vor 1930 Bücher Deutsch
|
|
Villon, François
Balladen. (Übertragen von Walter Widmer.
Mainz, Eggebrecht-Presse, 1953). 8 Bl. Mit 3 farbigen Original-Holzschnitten von Hanns Studer. 8°. Original-Broschur.
Referencia librero : 11794
|
|
Vilmorin, Louise de
Weh dem der liebt. "Histoire d'aimer". (Aus dem Französischen übertragen von Barbara Bondy).
München, Biederstein, (1956). 106 S., 1 Bl. 8°. Original-Leinwand mit Schutzumschlag (Entwurf: Werner Rebhuhn).
Referencia librero : 11633
|
|
Vilnay Zev 1900 1988
Steimatzky's Palestine guide / by Zev Vilnay; including a general survey prepared in collaboration with Dr. A. Bonne
London : G. Phillip & Son Limited 1941. 1941 edition. Minor generalized wear to extremities of covers with insignificant dust-dulling. Internally altogether clean and quite sound. A very good copy. Previous owner's signature. Physical description; a-p p. clii 3-490 p. incl. illus. maps plans. : 2 fold. maps 2 fold. plans fold. tab. ; 18 cm. Notes; Folded maps plans and table in pocket. Subject; Palestine — Guidebooks. London : G. Phillip & Son, Limited unknown
Referencia librero : 273674
|
|
Vimon Vittorio
Martin Heidegger
brossura Per alcuni non è possibile dare un giudizio definitivo su Heidegger, per altri egli è il più importante filosofo dopo Kant, per altri ancora non è un filosofo. Comunque, tanta intelligenza, tanta superiore cultura, tanto studio, ma alla fine, a suo stesso dire, nessuna verità definitiva cui appogiarsi. Questo saggio segue le tracce delle sue ricerche nei punti fondamentali.
|
|
Vinale Adriano
Organismo democratico. Tre saggi spinoziani
brossura
|
|
VINCA MASINI Lara
ANTONI GAUDI’.
In-4, cartonato editoriale,pp. 96, con 59 illustrazioni in bianco e nero e 40 a colori a piena pagina, nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
VINCA MASINI Lara
GEORGES BRAQUE.
In-4, cartonato editoriale, pp. 96, con 39 illustrazioni in bianco e nero e 43 a colori a piena pagina, nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
Vincenti Lucia
Shoah. Storia degli ebrei in Sicilia durante il fascismo
ill., br. "Shoah. Storia degli ebrei in Sicilia durante il fascismo", ripercorre gli eventi patiti dagli ebrei nati o presenti in Sicilia durante il ventennio fascista, involontariamente protagonisti delle vicende che li costringeranno a subire gli effetti della legislazione antiebraica, in un crescendo di provvedimenti e soprusi culminanti nella perdita dell'identità e della vita. Il lavoro, realizzato attraverso minuziosa analisi e comparazione delle fonti archivistiche - con le testimonianze dei diretti protagonisti - completa il quadro di una ricerca iniziata più di venti anni.
|
|
Vincenti, Leonello
Alfieri e lo 'Sturm und Drang' e altri saggi di letteratura italiana e tedesca.
cm. 14,5 x 20,5, viii-294 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 378 gr. viii-294 p.
|
|
Vincenzi B. (cur.)
Giovanna Sicari e la necessità della poesia. Secolo Donna 2017. Almanacco di poesia italiana al femminile
br. "Secolo Donna 2017" è il primo almanacco della poesia italiana al femminile. Questo viaggio, a cadenza annuale, intende seguire il cammino pazientemente tracciato dalla scrittura poetica delle donne italiane per arrivare fin qui, in questo ventunesimo secolo, che le vedrà, finalmente, protagoniste. Sì, questo secolo potrà contare sulla forza, sulla sensibilità, sull'energia delle donne. E sarà interessante, nei prossimi anni, seguire gli sviluppi di un ridimensionamento del potere maschile che anche nel Novecento, in tutti i campi, ha dettato regole reali o occulte, per oscurare il talento delle donne. Questo primo numero è dedicato a Giovanna Sicari, una poetessa del Sud di grande valore e una donna con un'energia straordinaria che, a quasi quindici anni dalla sua scomparsa, è rimasta intatta nel ricordo di chi ha avuto la fortuna di conoscerla.
|
|
VINCENZO MANZINI
COMMENTO DI CODICI PENALI MILITARI PER L'ESERCITO E PER LA MARINA
VINCENZO MANZINI COMMENTO DI CODICI PENALI MILITARI PER L'ESERCITO E PER LA MARINA . , FRATELLI BOCCA 1916, Sguardi: ingialliti. Dorso: scolorito. Margini delle pagine: con macchie, ingialliti. Legatura: a filo refe. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Taglio: con fioriture, ingiallito, irregolare in modo lieve, sporco, in cartoncino millerighe. Frontespizio: ingiallito. Copertina: cartonata, brunita, sporca lievemente Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
VINCI Alfonso
SAMATARI. (Orinoco - Amazzoni).
In-8, brossura editoriale illustrata a colori, pp. 390 con figure nel testo, una cartina della spedizione e 56 illustrazioni in bianco e nero e a colori fuori testo. Con appendici di notizie scientifiche. Ben conservato.
|
|
Vinci Simona
Mai più sola nel bosco. Dentro le fiabe dei Fratelli Grimm
br. C'è una fiaba in questo libro, e la fiaba racconta di una bambina e di una creatura misteriosa. La Creatura d'acqua scura che striscia nella soffitta è forse il fantasma di un uomo ucciso durante la Resistenza e il cui corpo è stato occultato nello stagno. La Creatura d'acqua scura somiglia - dal buio nel quale la bambina la incontra - al lupo che attende Cappuccetto Rosso, al ginepro che conserva vita e morte nei suoi rami, al fuso di Rosaspina bella addormentata nel bosco, alla mela avvelenata di Biancaneve. La Creatura d'acqua scura torna, come in una favola nera, ad avvertire, raccontare, raccordare la vita adulta e l'infanzia, le colpe e le assoluzioni, i morti propri e quelli degli altri, gli amici perduti e i luoghi ritrovati. Simona Vinci, raccoglitrice di erbe per l'arrosto, fichi per le conserve e storie per queste pagine, continua a dire della sua paura e della nostra, svelando perché abbiamo tutti vissuto nelle fiabe dei fratelli Grimm e come, qualche volta, torniamo a viverci. Un viaggio dentro e fuori "il gusto della paura" di una scrittrice italiana che, per sua stessa ammissione, talvolta vede ancora l'invisibile.
|
|
Vinci Simona
Parla, mia paura
br. Simona Vinci si immerge nella propria paura e cerca un linguaggio per confessarla. L'ansia, il panico, la depressione spesso restano muti: chi li vive si sente separato dagli altri e incapace di chiedere aiuto. Ma è solo accettando di «rifugiarsi nel mondo» e di condividere la propria esperienza che si sopravvive. La stanza protetta dell'analista e quella del chirurgo estetico, che restituisce dignità a un corpo di cui si ha vergogna, l'inquietudine della maternità, la rabbia della giovinezza, fino allo strappo iniziale da cui forse tutto ha avuto origine. Scavando dentro sé stessa, Simona Vinci ci dona uno specchio in cui rifletterci. Si affida alle parole perché «le parole non mi hanno mai tradita». Perché nella letteratura, quando la letteratura ha una voce così nitida e intensa, tutti noi possiamo trovare salvezza. È cominciata con la paura. Paura delle automobili. Paura dei treni. Paura delle luci troppo forti. Dei luoghi troppo affollati, di quelli troppo vuoti, di quelli troppo chiusi e di quelli troppo aperti. Paura dei cinema, dei supermercati, delle poste, delle banche. Paura degli sconosciuti, paura dello sguardo degli altri, di ogni altro, paura del contatto fisico, delle telefonate. Paura di corde, lacci, cinture, scale, pozzi, coltelli. Paura di stare con gli altri e paura di restare da sola. Nel posto in cui vivevo allora arrivava il richiamo lacerante dei piccoli rapaci notturni nascosti tra i rami degli alberi. Di notte, l'inferno indossava la maschera peggiore. Di notte, quando nelle case intorno si spegnevano tutte le luci, tutte le voci, quando sulla strada il fruscio delle automobili e dei camion si assottigliava.
|
|
Vincobrio Cesare
VOCE DI POPOLO.
Corbaccio, 1936. VOCE DI POPOLO.
|
|
Vineis Edoardo; Versari Vineis M. (cur.)
Di Montale e del tradurre. Applicazioni linguistiche
br.
|
|
Vinh, Tran Dai et al.
The Celebrated Pagodas of Hue
This is a very good hardcover copy in a very good dust jacket with wear at the spine tips. Completely clean inside and out. Text in English, French and Vietnamese. Illustrated with many photographs mostly in color, with some black & white. Red silk pagemark present. 11" high X 8" wide, 341 pages. This book will be securely packed and shipped with tracking.
|
|
VINNEN, C., Pseud.:) FISCHBECK, J. H
Nathurgeschichte oder kurtzgefaßte Lebensabrisse. der hauptsächlichsten wilden Thiere in Hertzogthum Bremen. Zusammengestellet für den Gebrauch in Schulen und Familien. 2. verstärkte u. m. einem Anhang versehene Auflage.
Leipzig, Diederichs, 1799 (recte 1899). Gr.-8vo. Zweifarbiger Titel, 1 Bl., 59, (1) S. m. 10 Holzschnittillustrationen. Hlwdbd d. Zeit m. montiertem vorderen OUmschl.
Referencia librero : 1303648
|
|
Vinsnes, Johan Frederik
Der Rechtsanwalt. Roman. Einzig berechtigte Uebersetzung aus dem Norwegischen von W.R. Schmidt.
Berlin: Morawe & Scheffelt Verlag o.J. (um 1910). 124 Seiten und 2 Blatt Verlagsanzeigen. Orig. Pappband mit einer Deckevignette (etwas berieben und bestoßen, sonst gutes und sauberes Exemplar). 8°. fest gebunden
Referencia librero : 26462-yh7105
|
|
Viola C. 1900
Sopra alcuni pettini del calcare a piccole nummuliti dei dintorni di Subiaco in provincia di Roma. Article of 7 pages in the entire volume of Bollettino del R. Comitato Geologico d'Italia vol. 1 serie IV 1900. In 8vo gr. half cloth pp. 428 with some articles on geology with folded maps
unknown
Referencia librero : 67090
|
|
|