Uzzani G. (cur.)
Misure del tempo. Catalogo della mostra (Monsummano Terme, 2 aprile-25 giugno 2006)
ill., br. Il volume è il catalogo della mostra allestita presso il Museo d'Arte Contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme nel periodo 2 aprile - 25 giugno 2006. Vi sono esposte le opere di cinque giovani artisti toscani, legati dalla comune provenienza da luoghi geografici contigui, e di un'artista olandese che ha trovato nel paesaggio toscano un luogo dell'anima. Ciascuno di essi ha interpretato un tema forte, legato al territorio, seguendo un codice espressivo e stilistico personale, arrivando a instaurare un rapporto unico tra artista e oggetto: Fabio Cresci/roccia; Paolo Fabiani/acqua; L. Addo Trinci/ceramica; Antonio Catelani/arte sacra; Emanuele Becheri/padule; Connie Dekker/lavoro femminile.
|
|
Vachon, Marius
La guerre artistique avec l'Allemagne - L'organisation de la victoire
Librairie Payot et Cie, Paris, 1916. In-12, broché, xii-267 pp. Préface - Chapitre Premier : L'invasion artistique de la France de 1882 à 1914 - II. L'organisation des industries d'art en Allemagne - III. Les causes de la crise des industries d'art en France - IV. Où en est, en ...
书商的参考编号 : 5045
|
|
Vacca Nicola
Sguardi dal Novecento
ril. "Vacca crede nella letteratura e lo fa visceralmente, da sempre, e per questa ragione la diffonde e la divulga con quella passione e con quel radicalismo che sono cifre distintive del suo impegno (e del suo ingegno) e che sono pure gli strumenti (umani, in primis) della sua lotta contro l'abbrutimento e il piattume imperanti. [...] Inquadra i suoi autori come degli irregolari, dei battitori liberi che non hanno accettato di scendere a patti e tanto meno di stipulare compromessi con la propria epoca e con la scena culturale che li ha accolti (non di rado male). Ognuno di essi - questo il pensiero di fondo di Vacca - non si è concesso sconti e scorciatoie e ha proposto l'onestà di una visione, di un sentire la parola, come punto essenziale e non negoziabile della propria presenza". (Dalla prefazione di Simone Gambacorta)
|
|
Vaccani Roberto (A cura di)
C'ERA UNA VOLTA... FAVOLE DA MANAGER.
Olivares, 1988. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, custodia, pp. 263. In ottimo stato
|
|
VACCARI Franco
ESPOSIZIONE IN TEMPO REALE N. 9: I SOGNI.
In-8 p., cartoncino edit. legato con punti metallici (lievem. arrugginiti), pp. (16), testi in italiano e inglese, con 11 ill. fotografiche a colori e in b.n. del poeta visivo e fotografo sperimentale Franco Vaccari (Modena 1936). Cfr. Dematteis/Maffei, Libri d’artista in Italia, 1960-1998, p. 208, n. 2742. Edizione di 200 esempl. di cui 100 numerati e firmati. Ben conservato.
|
|
Vaccaro G. Battista
Antropologia e utopia. Saggio su Herbert Marcuse
br. Questo libro si sottrae alla doppia, opposta tentazione di enfatizzare o di demolire il pensiero di Marcuse e ne tenta invece una lettura unitaria come sforzo continuo di sviluppo e aggiornamento di una antropologia filosofica incentrata sul concetto di lavoro, elaborata da Marcuse già negli anni Trenta sulla base della coppia antitetica delle nozioni heideggeriane di autenticità e inautenticità, che continuano ad operare fin dentro la fase più matura del pensiero di Marcuse per definire la condizione dell'esistenza umana nell'alienazione capitalistica e nella liberazione. Marcuse mette così in campo un quadro analitico di estrema attualità, soprattutto in condizioni storiche in cui la critica dell'economia politica fa fatica ad essere applicata ai nuovi contesti sociali e a proporre prospettive per la liberazione.
|
|
Vaccaro G. Battista
La ragione sobria
brossura
|
|
Vaccaro G. Battista
Persona e comunità in Paul L. Landsberg
brossura
|
|
Vaccaro Giovambattista
Tragico, l'etico, l'utopico. Studio sul giovane Lukacs
brossura
|
|
Vaccaro S. (cur.); Coglitore M. (cur.)
Michel Foucault e il divenire donna
brossura
|
|
VACCHI Sergio
GALILEO GALILEI SEMPER. Ricerca e distruzione
82 tavole in bianco e nero
|
|
VAGO P.
ROBERT MALLET-STEVENS L'ARCHITETTO CUBISTA.
Dedalo Libri, Bari, 1979. In-16 p., bross., pp. 110,(2), con 135 ill. in b.n. nel testo.In buono stato (good copy).
书商的参考编号 : 43597
|
|
Vagge Saccorotti Luciana
Il maestro svelato. Bulgakov riemerge dalla Lubjanka
br. Scusi, non ci credo, non può essere, i manoscritti non bruciano, disse Woland, il diabolico protagonista di Il Maestro e Margherita, quando il Maestro gli confessò di aver bruciato il suo romanzo. Nel suo capolavoro Bulgakov descrive l'incenerimento del romanzo del Maestro con le stesse identiche parole che aveva usate per raccontare la distruzione dei suoi Diari, quando gli furono restituiti dai Servizi segreti. Per fortuna, gli Organi ne avevano fatto una copia che giaceva soffocata dalla polvere in attesa che le tetre sbarre della prigione si aprissero per ridare la Parola agli intimi pensieri dello scrittore.
|
|
Vaghi Massimiliano
Una storia connessa. Asia meridionale ed Europa in età moderna (secoli XVI-XX)
br. È un'indagine dei rapporti fra due "periferie" dell'Eurasia che l'autore propone, tenendosi lontano da una visione eurocentrica, che spesso ha portato a considerare le società dell'Asia meridionale come qualcosa di alieno e di "separato" rispetto all'Europa. Nel libro, al contrario, viene messa in luce una storia che testimonia di continui incroci, connessioni e contaminazioni fra gli attori sociali coinvolti. La natura stessa del tema - le dinamiche dei rapporti fra popoli e sistemi politici attivi in un enorme spazio geografico - scoraggia un punto di vista unidisciplinare e costringe il ricercatore a considerare una metodologia di analisi più inclusiva, che presenta spunti di grande interesse per storici, antropologi e specialisti di studi postcoloniali. Se il colonialismo è stato un fattore ovvio di unione fra l'Asia meridionale e l'Europa, e le religioni possono essere viste come un fattore importante di interazione, non bisogna trascurare né le dinamiche legate alle migrazioni e alle reti commerciali e culturali, né le esperienze di resistenza anticoloniale: nel corso della "lunga" età moderna, tutti questi elementi insieme hanno modellato tanto il sistema geopolitico euroasiatico, quanto la visione del mondo delle popolazioni che lo abitano.
|
|
Vagnarelli Gianluca
Oltre i confini del politico. Michel Foucault filosofo della politicizzazione
br. A partire dall'angolo prospettico di categorie come medicalizzazione, governamentalità e "parresia", il volume approfondisce il pensiero di Michel Foucault mettendo in risalto l'opera di politicizzazione compiuta dall'autore francese. Un'attività consistita nello svelamento del potere là dove esso sembrava non esistesse, là dove esso era occultato e, dunque, più insidioso. E ciò a partire dalla messa in causa della presunta neutralità e a-politicità di saperi e pratiche - a partire dalla medicina - che hanno trovato nella scienza la propria fonte di autorità e legittimazione.
|
|
VAGO P.
ROBERT MALLET-STEVENS L'ARCHITETTO CUBISTA.
In-16 p., bross., pp. 110,(2), con 135 ill. in b.n. nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
Vailland, Roger
La fête. Roman.
(Paris), Gallimard, (1960). 285 S., 1 Bl. 8°. Original-Broschur.
书商的参考编号 : 15534
|
|
Vaime Enrico; Di Biase Licio
Il mio Flaiano. Un satiro malinconico
ill., br. Ennio Flaiano ha caratterizzato da protagonista la cultura della seconda metà del Novecento italiano. Nato a Pescara, trasferito in gioventù a Roma, si è ben presto distinto nei giornali più importanti della Capitale. Dal mondo dei giornali il passo a quello della Dolce Vita fu breve. A partire dal film omonimo, ha firmato le sceneggiature dei più importanti film di Federico Fellini. Nonostante la frequentazione del mondo del cinema, è sempre rimasto un uomo proverbialmente schivo, riservato, di un'intelligenza unica e affilatissima, acuto osservatore della realtà degli anni '50 e '60, in cui con i suoi aforismi dava giudizi taglienti e spesso definitivi. Enrico Vaime fu stretto collaboratore di Flaiano in gioventù. In questo libro-intervista con Licio Di Biase, studioso della storia di Pescara e dei suoi personaggi, ripercorre la vita di questo atipico, indimenticabile personaggio della cultura italiana regalandoci un ritratto inedito e ricco di preziose notazioni.
|
|
Vallier, Dora
Chemins d'approcheVieira da Silva
Editions Galilée, collection écritures/figures, Paris, 1982. In-12, broché sous couverture rempliée, exemplaire du Service de Presse, 158 pp. Préface - I. Le parcours sans voie. - Le droit fil. - La ligne. - La couleur. - L'espace. - La signification. - Entre parenthèses, la charnière. - Le chemin. - Le premier niveau. - Par ricochet. - La structure. ...
书商的参考编号 : 6634
|
|
VALSECCHI Marco
DISEGNI DI HENRI MATISSE.
Hoepli, Milano, 1944. In-16, bross., sovracoperta, pp. 30 con una tavola in bianco e nero nel testo e 32 tavv. in b.n. f.t.In buono stato (good copy).
书商的参考编号 : 26417
|
|
VALERI Diego
FANTASIE VENEZIANE.
Mondadori, Milano, 1934. In-16 gr., brossura orig., sovracoperta (picc. strappo al dorso), pp. 171,(5). Dodici prose sul Veneto. "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 944. Ben conservato, con dedica autografa dell'Autore.
书商的参考编号 : 37205
|
|
VALSECCHI Marco
FRANCESCO MESSINA.
Hoepli, Milano, 1949. In-16, bross., sovracoperta, pp. 25 con una tavola in bianco e nero nel testo e 34 tavv. in b.n. f.t.In buono stato (good copy).
书商的参考编号 : 26399
|
|
VALERA Paolo
IL CINQUANTENARIO.
Note affrettate per la ricostruzione della vita pubblica italiana. Libreria Editrice Sociale, Milano, 1911. In-16 gr., bross. figur. a colori, pp. 94. Vi sono contenuti 13 scritti del giornalista e scrittore comasco (1850-1926) fra cui: "L'Italia regia non voleva Roma - Guerrazzi nei momenti più venali del Cinquantenario - La fucilazione di Pietro Barsanti - Il Calvario Garibaldino - Felice Cavallotti, etc.". Pagine ingiallite ma ben conservato.
书商的参考编号 : 38998
|
|
VALERY Paul
IL SIGNOR TESTE.
Traduzione di Enrico Da Mola. Edizioni del Cavallino, Venezia, 1944. In-8, cartonato editoriale, pp. 133,(9), con 8 tavv. in b.n. f.t., didascalia a fronte. Prima edizione italiana nella Collezione Letteratura' Stranieri. Tiratura di 2000 esemplari numerati. Il ns., 1104, è ben conservato, ma con le pagine ingiallite per la qualità della carta.
书商的参考编号 : 154452
|
|
Vallier, Dora et al.
Jacques Villon
Editions des musées nationaux, Paris, 1975. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 157 pp. Avant-propos, par Jean Cassou - Paul Eluard : De la lumière et du pain - Dora Vallier : Situer Jacques Villon - Citations de Jacques Villon - Planches couleurs - Catalogue - Expositions personnelles et collectives - Bibliographie - Biographie. ...
书商的参考编号 : 6835
|
|
VALERI Diego
JEUX DE MOTS.
au Divan, Paris, 1956. In-16 gr., brossura orig., pp. 60,(2). Cfr. Gambetti-Vezzosi (2007), p. 946: Comprende 40 poesie in francese, già apparse in Le Divan, gen-mar 1954, di cui 10 tratte da "Terzo tempo" e qui scritte in francese. Tiratura di 350 esemplari numerati. Il ns., 198, è ben conservato.
书商的参考编号 : 56329
|
|
VALICOURT (COMTE JOSEPH DE. NE EN 1900).
LA PICARDIE ET SES CHASSES. EN APPENDICE : LA FAUNE ET L'AVIFAUNE EN PICARDIE. QUELQUES PLANS DE HUTTE. PREFACE DE JEAN DE WITT. ILLUSTRATIONS AU CRAYON DE B. RIAB.
PARIS-VI°. NOUVELLES EDITIONS DE LA TOISON D'OR. 1947. GRAND IN-8 BROCHE (20,5 X 26,5 X 2 CENTIMETRES ENVIRON) DE 227 PAGES, COUVERTURE CREME, TITRE IMPRIME EN ROUGE ET EN NOIR, SOUS JAQUETTE ILLUSTREE EN COULEURS. ILLUSTRE DE 3 CARTES, DE 3 PLANS DE HUTTE A PLEINE PAGE ET DE 41 COMPOSITIONS DE RIAB, DONT 10 HORS TEXTE. EXEMPLAIRE SUR ALFA, NON JUSTIFIE. COUVERTURE AVEC MENTION DE 2° EDITION. BEL ENVOI D'AUTEUR SIGNE :"A MONSIEUR D..., VICE PRESIDENT DE L'ASSOCIATION NATIONALE DES CHASSEURS DE GIBIER D'EAU. TRES CORDIAL & AMICAL SOUVENIR. VALICOURT". DECHIRURE SANS MANQUE SUR LA JAQUETTE, SINON BON EXEMPLAIRE, BON ETAT INTERIEUR.
书商的参考编号 : 869
|
|
VALERI Diego
LIRICI TEDESCHI
Lo Specchio - I poeti del nostro tempo Mondadori, Milano, 1959. In-16 gr., brossura editoriale con alette, pergamino protettivo, pp. 219,(5). Prima edizione della collana "Lo Specchio" - I poeti del nostro tempo". Ben conservato.
书商的参考编号 : 157363
|
|
Vallet, Jacques
Mark BrusseUn perpétuel printempsJacques Vallet
Le Salon d'Art, Bruxelles, 2006. In-12, plaquette agrafée, feuilles volantes, non paginé [12 pp.] Texte de Jacques Vallet - Planches.
书商的参考编号 : 6652
|
|
VALERI Diego
TEMPO CHE MUORE.
Mondadori, Milano, 1942. In-16 gr., brossura orig., sovracoperta, pp. 85,(3). Raccolta di 52 poesie. "Prima edizione". Pagg. ingiallite per la qualità della carta, altrim. esemplare ben conservato.
书商的参考编号 : 35612
|
|
VALERI Diego
TERZO TEMPO.
Poesie. I Poeti dello "Specchio". Mondadori, Milano, 1950. In-16 gr., bross., pp. 106,(6). Prima edizione. Timbro di appartenenza al frontespizio, peraltro ben conservato.
书商的参考编号 : 47621
|
|
VALERI Diego
UMANA.
Taddei, Ferrara, 1915. In-8 p., brossura orig. con puntasecca di Anselmo Bucci (picc. manc. al dorso), pp. 145. "Prima edizione". Cfr. Gambetti - Vezzosi, p. 943: Comprende 17 poesie da Le Gaie Tristezze', 7 apparse su L'Eroica nel 1913 e 24 inedite. Piuttosto ricercato. Pagine lievem. ingiallite per la qualità della carta; due sigle cifrate scritte a biro al frontesp., ma certam. un buon esemplare, con dedica autografa dell'Autore a Ettore Cozzani.
书商的参考编号 : 19956
|
|
Valabrega Guido
IL MEDIO ORIENTE. DAL PRIMO DOPOGUERRA A OGGI.
Sansoni, 1973. In-16, brossura, pp. 116. Collana Scuola Aperta numero 23. In buono stato.
|
|
Valagussa Francesco
Ethos e redenzione. Libertà, politica e storia in Kant e in Hegel
br.
|
|
VALBUENA PRAT Angel 1900 1977.
El sentido católico en la literatura española.
Zaragoza Ediciones Partenón 1940. 4to. menor; 186 pp. 1 h. Cubiertas originales. unknown
书商的参考编号 : Varia-13947
|
|
VALBUENA PRAT Angel 1900 1977.
Historia del Teatro Español.
Barcelona Editorial Noguer Junio de 1956. 4to. mayor; 708 pp. y 96 láminas fuera de texto. Primera edición. Ejemplar con ligeros rastros de humedad antiguos en las últimas cincuenta páginas. Enc. original en tela con rastro antiguo de humedad en un extremo de lomera. unknown
书商的参考编号 : C86-1101
|
|
Valbuena Prat Angel 1900
La vida espa�ola en la Edad de Oro seg�n sus fuentes literarias
Barcelona Alberto Martín c1943. Hard Cover. 2 leaves 7-283 1 pages 13 illus. 52 plates portraits; 21.5 cm. XII chapters include El Guerrero y El Cortesano El Estudiante. Las Universidades; "Bibliografía" at end of each chapter. Stock#45969. Vg / dj vg. Alberto Mar�n hardcover
书商的参考编号 : 45969
|
|
Valcarenghi Marina
Aldo Valcarenghi. La ricerca della libertà
ill., br. Aldo Valcarenghi entrò in carcere la prima volta a 18 anni nel 1931; partecipò all'opposizione antifascista clandestina degli anni '30, fu tra i fondatori del MUP nel 1935 (Movimento di Unità Proletaria) e poi, iniziata la Resistenza, partecipò alla nascita del PSIUP (Partito Socialista di Unità Proletaria). Fu incarcerato la seconda volta nel 1943, dopo il primo sciopero nazionale che aveva contribuito a organizzare; uscì da S. Vittore alla caduta del fascismo e visse in latitanza per sette mesi; fu catturato ancora dopo il secondo sciopero del '44, fu poi trasferito a Fossoli, quindi a Mauthausen e poi a Gusen. Fece parte della direzione nazionale del partito socialista dopo la guerra e fu eletto segretario della federazione provinciale di Milano. Si ritirò dalla politica attiva nel 1948, rifiutando la linea del PSI, allora subalterno al PCI, e del PSDI subalterno alla Democrazia Cristiana; entrambe le formazioni erano inserite nella politica dei blocchi contrapposti. Morì a 55 anni. Questo libro è la storia della sua vita e del suo pensiero così come la fi glia li ha ricostruiti e li ricorda.
|
|
Valdr?, Giovanni
Nomen loci. Per la conservazione della memoria della toponomastica antica e recente di Pratolino.
cm. 17 x 24, 60 pp. con 16 ill. a colori, 5 in b.n. e 1 pieghevole. Cultura e memoria Approfondita ricerca sui nomi dei luoghi del famoso Parco mediceo, che compaiono ripetutamente nei carteggi dell?Archivio Storico di Villa Demidoff, ma difficilmente identificabili in quanto non raccolti nei cataloghi pubblicati. Gli ultimi custodi della memoria di tali nomi sono oggi alcuni anziani lavoratori di Pratolino dei quali l?autore ha raccolto la testimonianza. A thorough investigation of the place names of the famous Medicean park, which appear frequently in documents in Villa Demidoff?s historical archives, but are difficult to identify since they are not mentioned in any of the published catalogues. The last guardians of these names are today elderly workers from Pratolino from whom the author collected these records. 218 gr. 60 p.
|
|
VALENTI C. TORE G. (A cura di)
SANITA' E SOCIETA' - VOLUME III. Sicilia e Sardegna. Secoli XVI-XX.
In-8 gr., tela editoriale, sovracoperta, pp. 433, con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. "Sintesi regionale delle problematiche e delle culture mediche e sanitarie del passato e dei diversi contesti storici e sociali". Ben conservato.
|
|
Valenti Davide
La scoperta di Nietzsche. D'Annunzio e l'uso «politico» degli antigrafi
brossura Quando i corsivi dannunziani fecero la loro comparsa, non si fece attenzione che alla loro fabula accattivante, sgangherata. Ora che la trama torna allo scoperto, se ne può ravvisare il metatesto, la strategia "politica" sottesa al progetto d'una vita: l'inaugurazione d'una "comunità stilistica" che passasse per una gestione esclusiva degli apparati mediatici statu nascenti, per una "schiavitù semiologica" presaga dello Stato integrale di là da venire.
|
|
VALENTIN F.
LES ARTISANS CELEBRES PAR F. VALENTIN AUTEUR DES PEINTRES CELEBRES, DE L' HISTOIRE DE VENISE.
VALENTIN F. LES ARTISANS CELEBRES PAR F. VALENTIN AUTEUR DES PEINTRES CELEBRES, DE L' HISTOIRE DE VENISE.Tours, Mame etc. 1843.[Fig. Legatura] (cm.18) bellissima legatura originale in pieno vitello bruno, piatti riccamente impressi a secco entro filetto in oro. labbro dorato. Dorso copletamente ornato in oro decorato ai piccoli ferri. Tagli dorati. Antiporta figurata, frontis inciso con vignetta, altro frontis tipografico + pp. 296 con altre 2 tavv. f.t. finemente incise su aciaio e protette da veline. Opera veramente curiosa che descrive invenzioni e scoperte. Commercio, orologeria, oreficeria, litografia, ebanisteria, tipografia ecc. Citando gutemberg, cellini, Watt, Archimede ecc. Esemplare moto bello nella sua legatura perfettamente conservata.[f22] Libro
|
|
VALENTIN, F
Les peintres célèbres. 4ème édition.
Tours, Mame, 1846. 3 Bl. Anzeigen, 312 S. m. gestochenem Titel m. Vignette, 3 gestochene Tafeln (Bibliothèque de la Jeunesse Chrétienne). Goldgeprägter OLwdbd (Rücken verblichen, HInterdeckel an der Unterkante durch Nässe beschädigt; innen schwache Nässespur anfangs am Falz, etwas braunfleckig, letzte Lage im Unterrand naßspurig u. mulschig).
书商的参考编号 : 1240141
|
|
Valentine, L. Mrs
The Girls own book of Amusements, Studies and Employments,
London: John and Robert Maxwell Publ. 1869.
书商的参考编号 : 10929
|
|
VALENTINE, L.J.
Aunt Louisa's nursery favourite. Comprising: Diamonds and toads. - Dick Whittington. - Lily Sweetbriar. Uncle' s Farm Yard. With 24 pages of illustrations printed in colours by Kronheim.
London, Frederick Warne, 1870. 4to. Insgesamt 50 Bl. (Text- u. Leerbl.), 24 farbig lithograph. Tafeln. Blind- u. goldgeprägter OLwdbd (verblichen, Rücken mit Einrissen u. kleinem Abriß am Fuß, mehrere Stempel auf dem Schnitt schwarz eingefärbt, Spiegel vorn m. Rasurspuren, Besitzvermerk, mehrere Stempel auf Titel m. dicken schwarzen Filzstiftstrichen übermalt, die bis auf das nächste Blatt durchschlagen, sonst nur etwas gebräunt u. vereinzelt minimal fingerfleckig).
书商的参考编号 : 1314881
|
|
Valentini A. (cur.); Bietoletti S. (cur.)
Elisa Morucci. Ignis super aquam. Ediz. italiana e inglese
ill., ril. Il volume riproduce una quarantina di sculture di Elisa Morucci, realizzate perlopiù utilizzando bronzo, terracotta e pietre locali."Realistiche e curate nei particolari", scrive Anita Valentini, "ma allo stesso tempo sovrannaturali, le sue opere scaturiscono dal ricordo nella mente della scultrice di tempi e di luoghi, in virtù del suo essere viaggiatrice curiosa fra civiltà e paesi lontani".
|
|
Valentini Antonio
Il silenzio delle sirene. Mito e letteratura in Kafka
brossura
|
|
Valentini V. (cur.)
Il teatro è un giardino incantato dove non si muore mai. Intorno alla drammaturgia di Franco Scaldati
ril. Questo volume è unaraccolta di contributi che si accostano al mondo poetico di Franco Scaldati da varie prospettive: quella teologica di Don Cosimo Scordato, con il quale lo scrittore condivise il suo lavoro all'Albergheria; testi che contribuiscono a inscrivere l'opera di questo autore insulare in un circuito di rapporti con la drammaturgia internazionale e nazionale: con Luigi Pirandello (Valeria Merola), con Pier Paolo Pasolini (Stefano Casi), con Peter Handke e Heiner Müller (Valentina Valentini). Con i saggi di Stefania Rimini, Andrea Vecchia, Marco Palladini, Matteo Martelli si tracciano delle ipotesi di ricerca sulla centralità del sogno, sul «il mistero creaturale delle figure femminili», sulle figure dell'ombra come doppio, liminalità fra reale e fantasmatico. Un altro gruppo di contributi è dato dagli artisti/attori che hanno collaborato con Franco Scaldati: Melino Imparato che lo ha affiancato sin dagli esordi; Antonella di Salvo che ha condiviso un tragitto, la creazione del Laboratorio Femmine dell'Ombra; Marion D'Amburgo per la messainscena di un singolo spettacolo, Pupa Regina, opere di fango.
|
|
Valentini Valentina
Un fanciullo delicato e forte. Il cinema di Gabriele D'Annunzio
ill., br. Un omaggio a Gabriele D'Annunzio uomo di cinema, in cui si ripropongono tre "scenari" cinematografici sbocciati dalla fantasia creatrice del poeta abruzzese. Dei tre, "Cabiria" è il più noto, "La crociata degli innocenti" il più mistico, "L'uomo che rubò la Gioconda" quello mai realizzato. Tre poemi per immagini arricchiti da un saggio sul cinema dannunziano, in cui è ricostruito il rapporto del poeta con la nascente industria cinematografica italiana.
|
|
Valentino Carmen
Le metafore in Heidegger
br. La questione della metafora si incrocia con l'urgenza del rapporto fra filosofia e linguaggio, fra filosofia e poesia, anche del rapporto con la "verità" all'interno di uno scenario, indicato dall'espressione "pensiero debole", in cui la verità trova la sua legittimazione solo nei diversi giochi ermeneutici. Il libro, dunque, propone l'analisi critica di alcune metafore in Heidegger: la luce, il Geviert, la brocca, il giro e lo specchio. Alla fine del terzo capitolo il lettore troverà una metafora non ancora disvelata: "lo sbocciare di una rosa". Il bosco, i sentieri, la radura, lo slargo, la terra, il cielo, i massicci, il silenzio sono termini che spesso si illuminano, si velano e si svelano nelle metafore di Heidegger. E ancora, non è stato mai considerato il fatto che nel 1922 Heidegger, con la moglie Elfride Petri e i figli Jurg ed Hermann, prese dimora a Todtnauberg nella Foresta Nera, dove aveva costruito una baita-rifugio che diverrà meta di pellegrinaggi di discepoli, amici e visitatori e che, nonostante la fama e l'importanza del suo pensiero, ci mostri il rapporto della sua vita con il suo pensiero dicendo: "occorre ritornare alle cose stesse".
|
|