Tondo Michele
Invito alla lettura di Pavese
br. La Collana propone a quanti si accostano alla letteratura contemporanea un «invito» alla lettura critica dei testi, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel mondo espressivo degli scrittori e coglierne i rapporti con la cultura italiana. Ogni volume, dedicato a un singolo artista, è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia dello scrittore e i fatti della storia politica e culturale; il profilo della vita dello scrittore e della sua personalità artistica e intellettuale; le opere, analizzate singolarmente in un panorama completo e inquadrate criticamente, con un'essenziale esposizione degli argomenti; i temi più significativi ricorrenti nella produzione dello scrittore; gli orientamenti della critica; la bibliografia, essenziale e ragionata; l'indice dei nomi; l'indice delle opere.
|
|
Tonelli Anna
Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell'Italia del buon costume
br. Nel 1949 Pier Paolo Pasolini fu espulso dal Partito comunista italiano per 'indegnità morale'. Il punto di partenza della vicenda sono i 'fatti di Ramuscello', che innescano l'accusa di corruzione di minorenni e atti osceni in luogo pubblico. Pasolini diventa così immediatamente un bersaglio politico: per i democristiani l'avversario da colpire, per i comunisti il pericolo da allontanare. Fondamentale nella biografia e nel percorso artistico di uno dei protagonisti della vita intellettuale del Novecento, questo caso è cruciale per capire il clima culturale e politico del dopoguerra. Due 'chiese', Democrazia cristiana e Partito comunista, impongono due pedagogie collettive distinte ma finalizzate entrambe a codificare vere e proprie regole di moralità. Il partito deve orientare le masse nella vita quotidiana, correggere i comportamenti anomali e, di fronte a gravi errori, espellere. La scelta compiuta con Pasolini è, dunque, esemplare della modalità punitiva adottata nei confronti dei 'compagni' che trasgrediscono. L'indagine di Anna Tonelli getta luce su particolari centrali sinora inediti della vicenda, compreso il lungo silenzio del Pci.
|
|
Tonello Fabrizio
PROGETTO BABILONIA. I SEGRETI DELLA BNL ATLANTA E IL SUPERCANNONE DI SADDAM HUSSEIN.
Garzanti, 1993. In-8, brossura, pp. 282. In ottimo stato.
|
|
Toni Gioacchino; Ruggerini Gianluca
Guida agli stili nell'arte e nel costume. L'età moderna
ill., br. Una guida agli stili nell'arte e nel costume che hanno caratterizzato l'età moderna tra il XV e il XIX secolo; un'analisi condotta attraverso una trattazione incentrata sulle esperienze artistiche, con inserti dedicati al costume, che restituisce il quadro di un'epoca in termini di immaginario collettivo, moda e abbigliamento, orientamenti di gusto e comportamenti sociali. Le esperienze artistiche sono raccontate sia dal punto di vista delle peculiarità stilistiche sia in rapporto ai protagonisti che le hanno animate; una trattazione che mette in evidenza il perpetuo cambiamento degli stili. Un racconto che si apre con il Rinascimento, inteso quale atto di nascita della modernità artistica, indagato a partire dall'analisi cinquecentesca del Vasari e che, dopo aver attraversato la rottura manierista, prosegue con il fenomeno barocco, visto nelle sue varianti "realista", "classicista" e "sensualista". Successivamente vengono analizzate le esperienze neoclassiche nel loro contrapporsi alle fantasiose torsioni dell'illusionismo secentesco, mentre la stagione romantica, indagata sia nei suoi protagonisti che nelle specificità nazionali, è anticipata dall'analisi di quelle proposte preromantiche che si contrapposero all'illusionismo naturalistico dell'epoca moderna. Il libro si chiude con l'esperienza impressionista, vera e propria cerniera artistica e culturale tra l'età moderna e quella contemporanea.
|
|
Tonietti Franc.
Lettera Apologetica a Mons. Attilio Vescovo di Arezzo e risposta del medesimo intorno alla orazione recitata dal primo nella chiesa della Misericordia
[Arezzo] (cm.23) Brossura moderna. -- pp. 16. Ottimo esemplare marginoso.[f59] Libro
|
|
TONIETTI FRANC.
ORAZIONE LETTA NELLA CHIESA DELLA SS. TRINITA DI AREZZO IL 25 MAGGIO 1851, ANNIVERSARIO DELLA VENERABILE CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA.IN BENEFICIO DEGLI ASILI INFANTILI.
[AREZZO] (cm. 22) bross. moderna.-- pp. 24. Dedicata al dott. Romanelli. Ottimo esemplare.[f38] Libro
|
|
Toninelli Mauro
Colui che raccontò la grazia. Una rilettura da «Il Signore degli Anelli» di J.R.R. Tolkien
brossura Il testo si raccomanda all'appassionato di Tolkien che vuole ritornare alla bellezza e potenza del dramma cristologico che sostanzia la narrazione. Ma si raccomanda anche al teologo che vuole continuare ad imparare come dire e raccontare universalmente la singolarità cristologica anche nel nostro tempo, ma ancor più a quello che vuole continuare a esporsi alla sconvolgente lezione dei Vangeli.
|
|
Tonini Masella Ginevra D.
Donne sole, modelle, prostitute. Marginalità femminili a Roma tra Sette e Ottocento
brossura Questo libro affronta un tema complesso e attuale: il valore e il peso della reputazione delle donne in relazione al mestiere, alla qualità civile e sociale, al ruolo nella comunità. La Roma di fine Settecento, popolata da artisti e viaggiatori stranieri e stravolta dai mutamenti politici del biennio repubblicano (1798-1799), fa da sfondo alla ricostruzione del complicato e altalenante rapporto delle donne con le istituzioni, con la comunità di appartenenza e, soprattutto, con il genere opposto. Partendo dallo studio dei documenti processuali degli archivi romani, l'autrice affronta la questione della valutazione della reputazione femminile dinanzi ai tribunali romani: le modelle che posavano nude per denaro negli ateliers e nelle accademie, le donne senza uomini che gestivano la propria vita prive della tutela maschile, le prostitute di strada che usavano il corpo come risorsa immediata, incorrevano in processi e denunce il cui perno era sempre il peso del "buon nome", bene prezioso e volatile legato tanto al comportamento pubblico e privato quanto al mestiere, alle relazioni e alla qualità sociale della famiglia di origine.
|
|
Tonneau-Ryckelynck, Dominique
Philippe Faviergravures 1981-1990
Musée du Dessin et de l'Estampe Originale de Gravelines, 1990. In-4, broché sous jaquette illustrée, 168 pp. Avant-propos, par Dominique Tonneau-Ryckelynck - Favier, l'envers de la peinture, par Daniel Abadie - Catalogue [250 n° décrits] - Biographie. - Expositions personnelles/collectives - Bibliographie.
书商的参考编号 : 7480
|
|
Tonus
Chansons de salles de garde.
Lausanne, Les Éditons du Lac, 1947. 162 Bl. Mit 39 farbigen Illustrationen. 4° (32,5 x 27 cm). Lose Bogen in Original-Kartonumschlag und Original-Pappdecke, zusammen in Original-Pappschuber.
书商的参考编号 : 31986
|
|
Tonussi Paola
Emily Brontë
br. Nella vita di Emily Brontë accadono pochi fatti reali: tutto accade nella forza della sua immaginazione e nei silenzi invalicabili dietro i quali lei osserva l'esterno. E cosí estorce racconto dal vento e dall'erica, dall'amato paesaggio di brughiera che non vorrà mai lasciare: il «mio mondo interiore» o il «dio dentro il mio petto» delle grandi liriche generano anche quel romanzo unico e sconvolgente che è Wuthering Heights. Di là dal mito letterario creato dopo la sua morte, l'intreccio tra vicenda biografica e concezione dell'opera, l'equilibrio tra realtà e passione, l'attualità di una giovane donna che lotta per essere «se stessa» e «libera», emotivamente e spiritualmente, ci restituiscono una straordinaria voce lirica. La sua vita breve, difficile ed estatica tocca il lettore moderno con un senso di perdita e insieme d'immensità e potenza, perché Emily sussurra al nostro orecchio l'aspirazione alla felicità e il fuoco delle paure: «Con le dita sporche / d'inchiostro, sorregge mondi illimitati», ha scritto Rosie Garland. E quei «mondi illimitati» Emily Brontë ha saputo - questa biografia lo racconta - annodarli alla terra mortale e farcene dono.
|
|
Tonussi Paola
I «dodici apostoli». Poesia e ospitalità
ill., ril. Luoghi che ispirano poesia: da Giovanni Nuvoletti a Maria Callas, da Gabriele D'Annunzio a Indro Montanelli, i "Dodici Apostoli" di Verona hanno ispirato letterati e musicisti, politici ed esponenti del jet-set. Una serie di ritratti e racconti d'incontri artistici, lungo le memorie del padrone di casa, Giorgio Gioco, per coniugare ospitalità e poesia.
|
|
Topor et al.
Michael BastowPastelsgalerie jean briance1987
Galerie jean briance, Paris, 1987. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, non paginé [30 pp.]. Textes de Marc Augé, Marc Chodolenko, Freddy De Vree et Topor - Planches - Biographie.
书商的参考编号 : 8881
|
|
Topor, Roland (préf.)
Erik DietmanRéflexions sur la sculpture
Galerie Rudolf Zwirner, Köln, 1990. In-8, broché, 29 pp. Erik Dietman en expansion, Roland Topor - Katalog.
书商的参考编号 : 6576
|
|
Torbrugge Walter 1923 1994 ; Guterman Norbert 1900 1984. W. Walter Schaan J. Remmer S R Gnamm G Bors M Seidel D Bartcky
Prehistoric European art. Europ�ische Vorzeit. English The Paleolithic and Mesolithic periods -- The Neolithic period -- From the Bronze Age to the Early Iron Age -- The western Mediterranean -- Early nomadic horsemen -- The La Tene Period Series: Panorama of world art
New York H.N. Abrams 1968 1968. Book. Very Good. Hardcover. 260 pages illustrations some color 23 cm. ; LCCN: 68-28390 ; LC: N5310.5.E8; U4b; Dewey: 709/.01/1 ; OCLC: 183006 ; brown cloth in color photographic dustjacket ; writing on front cover of dustjacket ; Contents: The Paleolithic and Mesolithic periods -- The Neolithic period -- From the Bronze Age to the Early Iron Age -- The western Mediterranean -- Early nomadic horsemen -- The La Tene Period ; 292 plates including 175 in color; line drawings maps chronological tables ; Translated from the German by Norbert Guterman ; clipped corner on front endppaer ; VG/G. New York, H.N. Abrams, 1968 Hardcover
书商的参考编号 : 006961
|
|
TORCZYNER Harry
MAGRITTE.
Ideas and images. Translated by Richard Miller. Abrams, New York, 1977. In-4 p., tela editoriale, sovracoperta, pp. 277, con 527 ill. in b.n. e a colori nel testo. Catalogo antologico del grande artista belga (1898-1967). In ottimo stato.
书商的参考编号 : 12724
|
|
TORCZYNER Harry
MAGRITTE. Ideas and images. Translated by Richard Miller.
In-4 p., tela editoriale, sovracoperta, pp. 277, con 527 ill. in b.n. e a colori nel testo. Catalogo antologico del grande artista belga (1898-1967). In ottimo stato.
|
|
Tordi Castria Rosita
Cinque studi. Carlo Michelstaedter, Giuseppe Ungaretti, Alberto Savinio, Italo Calvino, Giacomo Debenedetti
br.
|
|
Torelli, Pietro
Un comune cittadino in territorio ad economia agricola. Vol. II: Uomini e classi al potere.
cm. 19 x 28, 300 pp. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti 820 gr. 300 p.
|
|
Toriello Mariano
1882-1941. La Cavalleria italiana in Africa orientale
brossura
|
|
TORNIELLO Francesco
L'ALFABETO DI FRANCESCO TORNIELLO DA NOVARA (1517).
Seguito da un confronto coll'Alfabeto di Luca Pacioli. Introduzione di Giovanni Mardersteig. Officina Bodoni, Verona, 1970. In-8, legatura edit. in mz. marocchino con piatti in Linson avorio, sovrac. trasparente protettiva, astuccio in cartonato, pp. XXVIII,84, titolo in rosso e nero. Ristampa del trattato e del facsimile della costruzione dell'alfabeto maiuscolo seguito dal confronto fra le maiuscole di Luca Pacioli e quelle del Torniello. Introduzione con alcune illustrazioni, esempi delle costruzioni geometriche di alfabeti fino al 1529 e bibliografia di Giovanni Mardersteig; la xilografia nel frontispizio (p. 3) e' stata reincisa da Leonardo Farina. Cfr. Cat. Mardersteig,169.Tiratura di 90 esemplari numerati su carta a tino Magnani, di cui 7 ad personam. Il ns., 13, è in perfetto stato.
书商的参考编号 : 37395
|
|
TORNIELLO Francesco
L'ALFABETO DI FRANCESCO TORNIELLO DA NOVARA (1517). Seguito da un confronto coll'Alfabeto di Luca Pacioli. Introduzione di Giovanni Mardersteig.
In-8, legatura edit. in mz. marocchino con piatti in Linson avorio, sovrac. trasparente protettiva, astuccio in cartonato, pp. XXVIII,84, titolo in rosso e nero. Ristampa del trattato e del facsimile della costruzione dell'alfabeto maiuscolo seguito dal confronto fra le maiuscole di Luca Pacioli e quelle del Torniello. Introduzione con alcune illustrazioni, esempi delle costruzioni geometriche di alfabeti fino al 1529 e bibliografia di Giovanni Mardersteig; la xilografia nel frontispizio (p. 3) e' stata reincisa da Leonardo Farina. Cfr. Cat. Mardersteig,169. Tiratura di 90 esemplari numerati su carta a tino Magnani, di cui 7 “ad personam”. Il ns., 13, è in perfetto stato.
|
|
Torno Armando
IL PARADOSSO DEI CONSERVATORI.
Bompiani, 2011. In-8, brossura, pp. 102. In ottimo stato.
|
|
TORNO Armando
MOZART A MILANO. Un racconto. Un saggio.
In-16, brossura, pp. 63. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
Toro David
La sinfonia dell'Ottocento
br. "Per poter enunciare opinioni e concezioni artistiche diverse non mi sembrò disdicevole inventare personaggi artistici contrastanti, di cui Florestan ed Eusebius erano i più importanti, mentre Meister Raro fungeva da mediatore fra di loro. Questa Lega di David percorre tutta la rivista come un filo rosso collegando verità e poesia in modo umoristico." Così Robert Schumann descrive, nel 1833, finalità e scopi della Lega di David, comunità di amici nati dalla fantasia letteraria del musicista, sulla scia di opere quali Die Serapionsbrüder (I Fratelli di San Serapione) di E.T.A. Hoffmann o i Flegeljahre di Jean Paul; dalla Lega di David, la cui finzione poetica ci presenta lo stesso Robert (Eusebius e Florestan), l'amata Clara (Chiarina), il collega Mendelssohn (Felix Meritis) e tanti altri compagni, il cammino che porta alla Neue Zeitschrift für Musik (Nuova rivista di musica) è breve. Dalla sue pagine Schumann conduce un'appassionata lotta contro i "filistei", termine che nell'Ottocento designa i "borghesi" e quindi i "mercanti dell'arte", in nome del patrono David, nome ispirato ad uno dei personaggi dei Maestri cantori di Norimberga o forse dall'uso studentesco di assegnarsi uno pseudonimo (l'eroe biblico che sconfigge i Filistei).
|
|
Toro Giovanni
Storia degli effetti speciali. Dai fratelli Lumière ad «Avatar»
ill., br. Che cosa sono gli effetti speciali? Qual è la loro funzione all'interno di una pellicola cinematografica? Film come "Lo Squalo", "Ritorno al Futuro", "Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo" o "2001 Odissea nello Spazio" sarebbero esistiti senza la nascita degli effetti speciali? Un viaggio affascinante nelle fondamenta della Settima Arte per conoscere da vicino uno degli elementi narrativi più coinvolgenti e appassionanti della storia del cinema.
|
|
Torracchi Andrea
Trentaseimila giorni di storia del Novecento
br. Nel corso del '900 il mondo è stato scosso da conflitti, rivoluzioni e stravolgimenti sociali senza precedenti. Un periodo di straordinario progresso scientifico e di guerre totali, di crisi economiche e di grandi fasi di rilancio e benessere, di mutamenti nella società così come nella cultura. Diviene tuttavia sempre più difficile tracciare i confini di quello che Hobsbawn definì "secolo breve". In questo saggio l'autore, percorrendo Trentaseimila giorni di storia, giunge fino al 2011 e, riportando fonti e documenti che accompagnano il divenire storico, offre al lettore una panoramica globale di quello che è stato un periodo di cruciali trasformazioni.
|
|
TORRE Guillermo de 1900 1971.
Historia de las Literaturas de Vanguardia.
Madrid Ediciones Guadarrama 1965. 4to.; 946 pp. 1 h. Con 137 ilustraciones fotográficas en láminas fuera de texto. Encuadernación original en tela. unknown
书商的参考编号 : C86-1043
|
|
TORRE Guillermo de 1900 1971.
La difícil universalidad española. La difícil universalidad de la literatura española; Lope de Vega y la condición económico social de escritor en el S. XVII; El universo de Gracián; Góngora entre dos centenarios; Valle Inclán o el rostro y la máscara; Un arcaizante moderno: Pérez de Ayala; Triedro de Unamuno; Antonio Machado; Vagabundeos críticos por el mundo de Cela.
Madrid Gredos 1965. 4to.; 314 pp. Cubiertas originales. unknown
书商的参考编号 : C81-502
|
|
TORRE Guillermo de 1900 1971.
Las Metamorfosis de Proteo.
Buenos Aires Editorial Losada 1956. 4to.; 334 pp. 2 hs. Primera edición. Cubiertas originales. unknown
书商的参考编号 : C81-501
|
|
TORRE Guillermo de 1900 1971.
Ultraísmo Existencialismo y Objetivismo en Literatura.
Madrid Ediciones Guadarrama 1968 "Punto Omega". 4to. menor; 318 pp. 1 h. Cubiertas originales. unknown
书商的参考编号 : C81-503
|
|
Torre Lorenzo
Bicicletta partigiana. Dodici itinerari sulle tracce della Resistenza
ill., br.
|
|
Torrengo Giuliano
I viaggi nel tempo. Una guida filosofica
br. Cosa accadrebbe se avessimo a disposizione una macchina del tempo e potessimo raggiungere il passato e il futuro come raggiungiamo posti lontani salendo su un treno o un aeroplano? Molte conseguenze di una simile ipotesi sembrano difficili da accettare stando al nostro modo ordinario di pensare. Supponiamo di tornare al tempo di Shakespeare, e di consegnarli una copia di "Romeo e Giulietta" prima che la scriva. Ci troveremmo con una situazione davvero bizzarra: Shakespeare non è l'autore di "Romeo e Giulietta", perché lo ha copiato da noi, ma nemmeno noi lo siamo, perché lo abbiamo copiato da lui! Dal momento che i viaggi nel tempo sollevano un tale vespaio di obiezioni, non faremmo forse meglio a rinunciare all'idea che essi siano logicamente possibili? Giuliano Torrengo avanza l'ipotesi che si debba resistere alla tentazione di 'risolvere' i grattacapi filosofici che i viaggi nel tempo fanno nascere semplicemente negando la loro possibilità e per due motivi. In primo luogo perché la fisica contemporanea non esclude la possibilità di catene causali che seguano ordini temporali inversi; in secondo luogo perché esistono nella letteratura filosofica soluzioni articolate e interessanti dei paradossi dei viaggi nel tempo, che difendono l'idea che viaggiare nel tempo e avere un'influenza sul passato sia compatibile con l'inalterabilità della catena degli eventi storici.
|
|
Torrengo Giuliano
Time and cross-temporal relations
brossura
|
|
Torrengo Giuliano
Time and cross-temporal relations
brossura
|
|
Torrente Maria
Mario Padovan: elogio della pazzia. Icone e segni tra Pop e Nouveau-réalisme. Opere dal 1958 al 1966
illustrazioni in nero e a colori
|
|
Torres-Garcia
La Ciudad sin Nombre
Fundacion Torres-Garcia, Montevideo, 1974. In-4, cartonnage éditeur, non paginé, 103 pp.
书商的参考编号 : 7984
|
|
Torri Giulia
La vita in villa. Svaghi, lussi e raffinatezze nell'Italia del Settecento
brossura Appena due secoli fa, nell'ambiente culturale e sociale delle villeggiature italiane settecentesche si sviluppava un vivere sereno e rilassato, scandito però da un vortice di attività «ricreative» in cui il cibo, la moda e il gioco, come anche la musica, il teatro, la caccia, la lettura, la conversazione, svolgevano un ruolo fondamentale. Gli eredi della tradizione aristocratica e cavalleresca italiana, con l'aiuto degli esponenti di un nascente e sofisticato ceto intellettuale, avevano inventato un sogno e lo realizzavano. Tutto era volto alla ricerca della raffinatezza, non vi era spazio per la mediocrità: si esprimeva, in queste dimore e nei tempi della villeggiatura, il libero gioco della bellezza nelle sue molteplici espressioni, un'irrefrenabile joie de vivre, in un'atmosfera generale in cui spesso gli opposti convivevano con naturalezza. L'universo femminile era centrale e vi godeva un potere e una libertà fino a quel momento sconosciuti. In ville ideate e realizzate con cura, fra ospiti scelti con attenzione a volte maniacale, si praticava una qualità di vita altamente sofisticata.
|
|
TORRIANO Piero
PRIMO CONTI. Seconda Edizione.
In-4, tela editoriale, pp. 161, con 92 tavole in bianco e nero e 18 a colori. Edizione di 450 esemplari. In buono stato (good copy).
|
|
Tortarolo Edoardo
L'invenzione della libertà di stampa. Censura e scrittori nel Settecento
br. Esiste un diritto alla censura? O esiste esclusivamente un diritto a esprimersi pubblicamente senza freni? L'idea moderna di un diritto a comunicare liberamente, fissato nella costituzione, nasce nel Settecento attraverso una complessa discussione europea in cui voci discordanti di autori, amministratori, stampatori e censori si scontrano alla ricerca di un equilibrio sempre instabile tra le ragioni dell'indipendenza espressiva, la ricerca del profitto economico e la necessità di garantire la stabilità delle istituzioni: un tema che la crescente preoccupazione per le trasformazioni introdotte nella vita quotidiana dai nuovi media ha reso prepotentemente attuale.
|
|
Tortolani Giacinto
Maioliche di Vietri. 1920-1960
ill., ril. Partendo da un piccolo catalogo originale dell'I.C.S. da lui ritrovato, l'Autore analizza il fondamentale contributo dato in chiave europea tra gli anni '20 e '60 all'evoluzione stilistica della ceramica vietrese, alla diversificazione dei temi e dei moduli compositivi, al notevole sviluppo occupazionale e alla diffusione internazionale di una moderna e fascinosa immagine della Costa di Amalfi.
|
|
Tortora M. (cur.)
Il modernismo italiano
br. A seguito del dibattito che si è sviluppato negli ultimi anni, anche in Italia si è imposto il concetto critico-storiografico di "modernismo". E come in altre letterature nazionali, anche in quella italiana esso indica una tendenza che ha caratterizzato i primi tre-quattro decenni del Novecento, cioè quel periodo in cui le rivoluzioni scientifiche (Einstein, Planck), mediche (Freud), filosofiche (Bergson) sovvertono i comuni parametri di valutazione di un mondo che improvvisamente sembra mosso da un'irrefrenabile forza centrifuga. Gli scrittori cercano di trovare una mediazione fra un caos, che sembra oggettivo e irredimibile, e una naturale tensione all'ordine e alla regola. Il volume tenta di circoscrivere i confini dell'area modernista, prima indagando i generi letterari, e dunque romanzo, novella, poesia e teatro; poi soffermandosi sui tratti costitutivi della poetica (stili, realismo e sperimentalismo), dei temi, dei rapporti con le scienze, nonché mostrando le relative strategie editoriali nelle riviste; e infine interrogandosi sulle manifestazioni più persistenti del modernismo lungo tutto il corso del secolo. I saggi che compongono il volume forniscono quindi una fotografia nitida, benché scattata in simultanea da prospettive diverse, di ciò che ha maggiormente contraddistinto il Novecento letterario italiano: il modernismo, appunto.
|
|
Tortora M. (cur.); Volpone A. (cur.)
Il romanzo modernista europeo. Autori, forme, questioni
br. Il volume coniuga peculiarità e costanti del romanzo modernista, nelle sue varie forme e al tempo stesso nelle sue specifiche tradizioni nazionali. I dodici saggi qui raccolti infatti ripercorrono le più rilevanti strategie narrative, mostrando al contempo come queste conducano sempre al medesimo traguardo: quel «mondo nuovo» che sfugge a ogni definizione che abbia la pretesa di essere ultima e definitiva. Inoltre ognuno di questi percorsi è associato all'autrice o all'autore che l'ha maggiormente seguito, ottenendo in questo modo non certo un canone, ma una primordiale mappatura, imperniata su alcuni delle scrittrici e degli scrittori più rilevanti del periodo. E ancor più dei nomi contano le aree culturali e geografiche: il fenomeno modernista infatti abbraccia, spesso con temporalità diverse, contesti molti distanti, che viaggiano dal Portogallo di Pessoa e Almada Negreiros alla Russia di Pasternak, attraversando tutta l'Europa centrale e meridionale di Mann e Musil, Svevo e Kafka, Unamuno e Proust, e ovviamente il mondo anglofono di Joyce e Woolf.
|
|
Tortorella Andrea
L'inførme
br. L'informe, figlio incerto della volontà di metter fine al rapporto tra Kunst und Rasse (1928), è furiosa dinamo che sconvolge e scompagina - sin dentro la sua esasperata dialetticità - tutto quel che assieme a esso alberga nella rivista "Documents" (1929-30). Grave errore sarebbe, dunque, considerarlo nei limiti del vocabolo o dell'immagine: esso è quasi l'estremo di un fuor-di-segno, indecifrabile e capace di mimare la propria presenza sul "foglio del mondo"; romito nella propria invisibile solitudine, lì dove "ciò che è inganna il suo affermarsi". L'intento di questo lavoro d'analisi è di far risorgere quella criticità che l'ha generato rivolgendola contra Magistros Fetiales: criticità che non s'appresta al gioco della pacata inquietudine del ricercatore, bensì al manifesto gusto d'un verso ravacholiano; criticità necessaria affinché si surscriva quell'ipotesi figural-estetica alla quale l'informe era stato relegato e lo si restituisca alla casa del nulla, lì dove è d'ufficio e dove potrà esser funzione di destituenza.
|
|
Tortoreto A. (cur.)
Filosofia della fantascienza
br. Il volume mette in dialogo due discipline che, seppure quasi mai poste a confronto sul piano accademico, hanno dei profondi punti di contatto. Di certo usano strumenti e linguaggi radicalmente differenti, talvolta apparentemente inconciliabili, eppure possiedono un terreno comune di temi e problemi che può essere indagato con profitto. In alcuni casi, la fantascienza pare addirittura costituire un tentativo di risposta a quesiti ed esigenze filosofiche. Un tentativo che risponde in primo luogo alle logiche dell'immaginazione e del mito, ma che può anche fornire interessanti spunti di discussione ai filosofi, sotto forma di quegli esperimenti mentali che spesso la dialettica del pensiero utilizza fruttuosamente. Se, quindi, come sostiene Dick, la fantascienza ha la capacità di stupire attraverso una "trasposizione fondata dell'esistente", allora può anche costituire il luogo di scaturigine di interrogativi e problemi da indagare razionalmente. I saggi proposti esplorano il rapporto tra filosofia e fantascienza sotto molteplici punti di vista, interrogandosi costantemente sulla relazione tra l'uomo e il mondo in cui vive. Così facendo possono aiutarci a comprendere più a fondo il tempo presente, senza dimenticare mai di gettare lo sguardo verso il futuro. Introduzione di Luca Gallesi.
|
|
Tortoreto Andrea
Mente e realtà. Oltre il mito del dato
br. Il rapporto tra mente e mondo non è così scontato come si potrebbe supporre a prima vista. Le modalità tramite le quali si realizza tale relazione, e le forme che essa assume, nascondono in effetti interrogativi e ambiguità che hanno interessato i principali pensatori dell'epoca moderna e contemporanea impegnando vasti settori della riflessione filosofica. Il volume indaga tali problematiche analizzando la nozione di dato sensoriale, ossia l'idea che la conoscenza empirica possa fare riferimento a elementi puri che godono di autonomia e capacità fondazionale. La ricerca è condotta mostrando le criticità connesse a una tale visione fin dalle sue origini cartesiane, per seguirne poi gli sviluppi nella gnoseologia successiva. Nella suddetta ricostruzione si accoglie la tesi concettualista, oggi molto discussa in filosofia della percezione, sostenendola teoreticamente sulla scia di alcuni risultati raggiunti nell'epistemologia analitica e neopragmatista; dalla critica di Sellars alla datità, fino alle riflessioni di Putnam e McDowell.
|
|
Tosatto, Guy
Raoul Hausmann 1886-1971
Editions W, Mâcon, 1986. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, 141 pp. L'Inconnu Raoul Hausmann, Guy Tosatto - Raoul Hausmann et l'état réel dadaïste, Timothy O. Benson - Dadasophie ou l'éloge de la dispersion, Michel Giroud - Le présent manifeste, Alain Bonfand - Entretien avec Marthe Prévot, Didier Arnaudet - Textes inédits ...
书商的参考编号 : 4830
|
|
Tosatto, Guy et Semin, Didier
Gaston ChaissacPoète rustique et Peintre moderne
Actes Sud & musée de Grenoble, 2009. In-4, cartonnage éditeur illustré, 320 pp. Préface, par Ph. de Villiers - L'œuvre, par Henry-Claude Cousseau - Regards, par Christophe Vital - Entretien avec Annie Chaissac - 1910-1936 : Enfance, adolescence. - 1937-1942 : L'éveil artistique. - 1942-1948 : Boulogne. - 1948-1961 : Sainte-Florence de L'Oie. ...
书商的参考编号 : 6864
|
|
Toscani Chiara
Mies van der Rohe
brossura Credo che l'architettura non ha niente a che vedere con l'invenzione di forme inedite, né con il gusto personale. l'architettura è per me un'arte oggettiva che nasce dallo spirito del tempo.
|
|
Toschi, Luca
L'epistolario di F. D. Guerrazzi. Con il catalogo delle lettere edite e inedite.
cm. 14,5 x 20,5, xii-476 pp. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti 675 gr. xii-476 p.
|
|