STEELE, R
Bibliotheque des dames, contenant des règels générales pour leur conduite dans toutes des circonstances de la vie. Ecrité par une dame (= Lady Mary Hamson Wraye?), et publiée par R. Steele.
Amsterdam, . du Villard, 1716. Gestochenes Frontispiz (B. Picart sc.), 5 Bl., 524 S., 2 Bl. Ldrdb d. Zeit m. reicher Rückenvergoldung (berieben, Kopf u. Innendeckel vorn mit wenigen kl. Wurmstichen).
书商的参考编号 : 1199653
|
|
Steele, R
Bibliotheque des dames, contenant des règels générales pour leur conduite dans toutes des circonstances de la vie. Trad. de l'Anglois. 3me ed. Tome 2.
Amsterdam, Changuion, 1727. M. gest. Tit.-Vign. 5 Bl., 425 S., 9 Bl. Br. d. Zt. Umschl. angeschmutzt u. beschäd. Rücken fehlt. Gebräunt, teils braunfl. Teilw. eselsohrig. Unaufgeschnitten. Titel in Rot u. Schwarz.
书商的参考编号 : 189837
|
|
Steevens G. W. 1869 1900
From Capetown to Ladysmith : an unfinished record of the South African war / by G.W. Stevens; edited by Vernon Blackburn
Edinburgh ; London : William Blackwood and Sons 1900. First Edition. Good copy in the original gilt-blocked cloth. Spine bands and panel edges somewhat rubbed and dust-toned as with age. Remains quite well-preserved overall: tight bright clean and strong. Physical description; viii p. 1 . 180 p. : 2 maps 1 col. fold ; 19 cm. Subject; Steevens G. W. George Warrington Edinburgh ; London : William Blackwood and Sons hardcover
书商的参考编号 : 253624
|
|
Steevens G. W. 1869 1900
From Capetown to Ladysmith : an unfinished record of the South African war / by G.W. Stevens; edited by Vernon Blackburn
Edinburgh ; London : William Blackwood and Sons 1900. First Edition. Very good copy in the original gilt-blocked cloth. Spine bands and panel edges somewhat rubbed and dust-toned as with age. Remains quite well-preserved overall: tight bright clean and strong. Physical description; viii p. 1 . 180 p. : 2 maps 1 col. fold ; 19 cm. Subject; Steevens G. W. George Warrington Edinburgh ; London : William Blackwood and Sons hardcover
书商的参考编号 : 254817
|
|
Steevens George Warrington 1869 1900
From Capetown to Ladysmith; an Unfinished Record of the South African War. By G. W. Steevens Ed. by Vernon Blackburn
New York Dodd Mead And Company 1900. First Edition. Near fine copy in the original title-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 198 pages; Description: iii 198 p. Front. port. fold. Map. 20 cm. Subjects: South African War 1899-1902 --Personal narratives. New York, Dodd, Mead And Company hardcover
书商的参考编号 : 115611
|
|
Steevens George Warrington 1869 1900
From Capetown to Ladysmith; an Unfinished Record of the South African War. By G. W. Steevens Ed. by Vernon Blackburn
New York Dodd Mead And Company 1900. First Edition. Very good copy in the original gilt-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 198 pages; Description: iii 198 p. Front. port. fold. Map. 20 cm. Subjects: South African War 1899-1902 --Personal narratives. 3rd impresion. New York, Dodd, Mead And Company hardcover
书商的参考编号 : 89019
|
|
Steevens G. W. 1869 1900. George Warrington
THE TRAGEDY OF DREYFUS
New York : London : Harper & Bros. 1899. Hardcover. Mx3 holo4 comhist3 . Original Cloth small 8vo. 292 pages. SUBJECT S : Antisemitism -- France. Political corruption -- France. Evidence Expert -- France. Bookplate on inside cover name of prior owner written on flyleaf some stains on title page. Very good condition. COMHIST-16-30 . New York : London : Harper & Bros hardcover
书商的参考编号 : 25852
|
|
Steevens G. W. George Warrington 1869 1900
With Kitchener to Khartum / by G. W. Steevens
Edinburgh : William Blackwood and Sons 1898. 13th edition. Very good copy in the original gilt-blocked cloth. Spine bands and panel edges somewhat rubbed and dust-toned as with age. Remains quite well-preserved overall: tight bright clean and strong. Prize binding and label. Physical description; xiv 2 326 p. incl. 3 plans. 5 fold. maps. Subject; Kitchener Horatio Herbert Kitchener Earl 1850-1916. Sudan — History. Edinburgh : William Blackwood and Sons hardcover
书商的参考编号 : 265407
|
|
Steevens G. W. George Warri 1869 1900
Naval Policy With Some Account of the Warships of the Principal Powers
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
书商的参考编号 : SONG131381699X ???????? : 131381699X 9781313816991
|
|
Steevens G. W. George Warri 1869 1900
The Land of the Dollar
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
书商的参考编号 : SONG1313527084 ???????? : 1313527084 9781313527088
|
|
STEFAN, Paul
Die Zauberflöte. Herkunft - Bedeutung - Geheimnis.
Wien-Lpz.-Zch.,Reichner (1937). gr.8°. 127,(1) S. Mit zahlr. Bildtaf. Oln. mit farb. OU. (v. Fritz Kredel), Schutzumschlag leicht beschädigt, vord. Vorsatz im Falz leicht brüchig, hint. Vorsatz gering fleckig, 2 Bl. mit herstellungsbedingten leichten Quetschfalten, insges. aber gut erh.
书商的参考编号 : R1192-98
|
|
Stefan, Paul, Ludwig Ullmann u. Erhard Buschbeck (Red.)
Der Ruf. Ein Flugblatt an junge Menschen. Herausgegeben vom akademischen Verband für Literatur und Musik in Wien. [Heft 1:] Karneval.
Wien-Leipzig, Verlag Brüder Rosenbaum, Februar 1912. Gr.-8°. Mit 2 Tafeln von Gustav Klimt u. Oskar Kokoschka. 67 (1) S., 4 Bll., Illustr.-OKart. (v. Franz Karl Dellavilla).
书商的参考编号 : 65865
|
|
Stefanelli Livio
ARRETRATEZZA E PATTI AGRARI NEL MEZZOGIORNO. LA COLONIA MIGLIORATARIA.
De Donato, 1974. In-8, brossura, pp. 219. In buono stato.
|
|
Stefanelli Luca
Il divenire di una poetica. Il «logos veniente» di Andrea Zanzotto dalla «Beltà» a «Conglomerati»
ill., br. Il saggio ricostruisce la genesi e lo sviluppo della poetica del "Logos erchomenos" (o "Logos veniente") di Andrea Zanzotto a partire dalla "Beltà" (1968) a "Conglomerati" (2009). L'indagine, condotta sui preziosi materiali autografi del Centro Manoscritti di Pavia, immette il lettore nel vivo del laboratorio zanzottiano degli anni '60 e 70. È qui che, tra le suggestioni provenienti dalla psicoanalisi, dalla filosofia, dalla teologia e dall'antropologia coeve, oltre che dalla fondamentale collaborazione con Federico Fellini, il poeta di Soligo rielabora e attualizza il mito romantico del "Dio a venire". Attraverso l'analisi che ne rivela le molteplici declinazioni e motivazioni storico-culturali, quest'ultimo si rivelerà un'imprescindibile chiave esegetica per comprendere la seconda, più matura fase della scrittura di Zanzotto. Nella selva della postmodernità non vi sono sentieri battuti. Il poeta, e più in generale l'uomo, può solo camminare in una realtà fantasmatica e cosparsa di macerie. Ma se questo è il segno del tempo, dell'epoca, la sua assenza di senso è ciò che continua ad additare ad altro: non una direzione, non una mèta; piuttosto un'assoluta sottrazione nostalgico-utopica, che lascia andare i suoi figli nella più rischiosa e onerosa delle libertà.
|
|
Stefanelli Renzo
I SINDACATI AUTONOMI.
De Donato, 1981. In-8, brossura, pp. 253. Collana Movimento Operaio. In buono stato.
|
|
Stefanelli Sciarpetti Rita
Anne-Thérèse de Marguenat de Courcelles
br. Nel XVIII secolo è opinione diffusa che le donne siano inferiori agli uomini per natura e che non abbiano diritto a ricevere un'adeguata educazione. La marchesa di Lambert con i suoi scritti - o meglio - riflessioni filosofiche, reagisce e combatte contro quella ignobile mentalità, rivendicando per le donne il diritto all'istruzione, alla libertà di pensiero e di espressione. Con finezza psicologica elabora un piano educativo per le donne al fine di consentire loro di conquistare una propria individualità, rifuggendo dagli stereotipi voluti dal mondo maschile.
|
|
Stefanelli Sciarpetti Rita
Ritratto di Marie Leszczynska
br. Un amore sincero e profondo unisce il re di Francia Louis XV e la sua sposa, la principessa polacca Marie Leszczynska, per quasi dieci anni e la nascita di dieci figli, poi lui smette di amarla, la allontana da sé, la tradisce. Marie invece, continua ad essergli devota e ad amarlo per tutta la vita. Marie Leszczynska è la figlia del detronizzato re di Polonia, Stanislao Leszczynski, da anni in esilio in Alsazia. La saggia Sovrana con il suo comportamento dolce e rispettoso, conquista la simpatia e l'affetto di chi, come Lei, predilige i veri valori, la purezza dei sentimenti e la generosità. Dà prova di dignità e coraggio nelle avversità e negli eventi drammatici che la colpiscono, suscitando intorno a sé sempre stima e rispetto.
|
|
Stefani, Claude et al.
Les paysages de Gabriel Charlopeau1889-1967
Musée d'Art et d'Histoire de Rochefort, 2008. In-4, plaquette agrafée sous couverture illustrée en couleurs, 12 pp. Préface, par Bernard Grasset, maire de Rochefort - Gabriel Charlopeau, texte de Gérard Aubisse - Pour en finir avec un certain regard sur les peintres "régionaux" : Gabriel Charlopeau.
书商的参考编号 : 7614
|
|
STEFFEN Albert
HIRAM E SALOMONE.
In-8 (cm. 24.10), brossura, pp. 140, (4). Versione di Rinaldo Kufferle. Carte ancora intonse. Minime tracce d’uso alla brossura; soprattutto al dorso ed alle punte. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro volume in buono stato (good copy).
|
|
Steffens, Feodor (d.i. Karl Helmuth Dammas)
James II. und sein Fall. Historischer Roman, Erter Theil (einzeln, von 3).
Berlin: Otto Janke 1859. 2 Blatt und 363 Seiten. Leinwand der Zeit mit Rückengoldtitel (Einband leicht fleckig, etwas berieben und bestoßen, sonst gutes und sauberes, nur vereinzelt minimal stockfleckiges Exemplar). 8°. fest gebunden
书商的参考编号 : 20878-zb7093
|
|
Stegeman, Elly et Bekkers, Ludo
Peintres néerlandais et flamands d'aujourd'hui
Fondation flamando-néerlandaise Stichting Ons Erfdeel, Rekkem, 1995. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 128 pp. Les peintres aux Pays-Bas : Paradis terrestre. L'espace propre du peintre - JCJ Vanderheyden - Lucassen - Toon Verhoef - Rob von Koningsbruggen - René Daniëls - Marlene Dumas - Marien Schouten - Philipp Akkerman - Marc Mulders - Han ...
书商的参考编号 : 874
|
|
Steigentesch, August von
Konvolut dreier Bücher in einem Band. Enthält: Dramatische Versuche. Zweytes Bändchen (Convenienz und Liebe. / Die Entdeckung). Angebunden: Das Landleben. Ein Lustspiel in drey Aufzügen. Weiter angebunden: Der Reukauf. Lustpiel in einem Aufzuge.
Osnabrück und Leipzig: Karl und Compagnie bzw. Heinrich Blothe 1798 und 1802. 290; 152 und 50 Seiten. Pappband der Zeit (das Kupfer und das Titelblatt des ersten Titels fehlend, etwas berieben und bestoßen, ein Inhaltsverzeichnis von alter Hand auf dem vorderen Vorsatz, sonst gutes und sauberes Exemplar). 8°. fest gebunden
书商的参考编号 : 24454-zd4
|
|
STEIGER, K
Das verschüttete Dorf. Eine Erzählung für die Jugend.
Stuttgart, Hallberger, (1851). Lithograph. Titel m. Illustration, 128 S., 3 lithograph. Tondruck-Tafeln. Ppbd d. Zeit (beschabt u. stärker bestoßen, innen durchgehend braunfleckig u. teils feuchtspurig).
书商的参考编号 : 1236782
|
|
Steil Benn; Becchi A. (cur.)
La battaglia di Bretton Woods. John Maynard Keynes, Harry Dexter White e la nascita di un nuovo ordine mondiale
br. Quando i mercati monetari e finanziari del mondo sono in tempesta, gli addetti ai lavori generalmente invocano «una nuova Bretton Woods», per prevenire il disordine economico ed evitare conflitti politici. Nella remota cittadina del New Hampshire si riunirono nel luglio del 1944, ben prima della fine della seconda guerra mondiale, i rappresentanti di 44 paesi. Gli accordi che furono raggiunti in quella storica conferenza hanno fatto sì che il suo nome evochi gli anni di stabilità e progresso seguiti alla guerra. La storia di quegli accordi, però, è costellata di drammi, intrighi e rivalità che poco si conoscono, e che Benn Steil fa rivivere in modo vivido in questo libro. Accantonando l'immagine convenzionale secondo cui Bretton Woods fu il risultato di un'amabile collaborazione tra inglesi e americani, Steil mostra invece come la conferenza sia stata l'anello decisivo di un ben più ambizioso progetto geopolitico, messo a punto dal ministero del Tesoro degli Stati Uniti - durante la presidenza di Roosevelt - e teso a ridimensionare drasticamente il Regno Unito, considerato un rivale economico e politico. Al centro della vicenda si situano le due figure antitetiche di John Maynard Keynes, il grande economista inglese, e di Harry Dexter White, il tenace tecnocrate americano, ispirato al modello del self-made man. Utilizzando una massa impressionante di documenti d'archivio, Steil offre un ritratto della controversa figura di White, vero artefice della centralità del dollaro nel sistema monetario mondiale, che venne appunto sancita dagli accordi di Bretton Woods. Si scopre così che White fu - privatamente - un ammiratore dell'economia pianificata, e che intrattenne per molti anni rapporti clandestini con esponenti dello spionaggio sovietico. Prefazione di Pierluigi Ciocca.
|
|
Stein Edith
La struttura della persona umana. Corso di antropologia filosofica
brossura Quando Edith Stein, nel 1932, ottenne la cattedra presso l'Istituto di Pedagogia scientifica di Münster, aveva già dato ampia prova di possedere capacità pedagogiche e didattiche spiccate. Più sopito era stato invece il desiderio di sottoporre il tema pedagogico al vaglio di un'indagine teoretica. Ora a Münster, le appariva però urgente elaborare una filosofia dell'educazione che tenesse conto dell'essere umano nella sua interezza, anima e corpo, spirito e psiche. È l'argomento centrale delle lezioni inerenti al semestre invernale '32-33, confluite poi in questo volume: un resoconto delle sue riflessioni filosofiche sull'essere umano aggiornate dai suoi più recenti sviluppi teoretici e insieme un'azione didattica tesa a ricavare da un momento teorico una prassi educativa aperta al trascendente. Una nuova edizione critica che dà una rilettura del testo e cerca di cogliere la specificità sia del pensiero religioso della carmelitana che del pensiero filosofico della studiosa.
|
|
Stein Edith; Ales Bello A. (cur.); Paolinelli M. (cur.)
Formazione e sviluppo dell'individualità
br. Il volume raccoglie alcuni testi degli anni 1926-1933 redatti durante l'attività di insegnamento di Edith Stein a Spira e Münster sull'idea di formazione, soprattutto delle ragazze e delle donne, sulla formazione degli insegnanti, le forme di insegnamento, i tipi di psicologia, la competenza sociale, la formazione della gioventù nella Chiesa, le scuole cattoliche, ecc. Per Edith Stein il fine è la formazione degli esseri umani all'immagine di Cristo affinché essi, a loro volta, rendano presente la vera immagine umana nella Chiesa, nella società, nella vita privata, nella professione e nelle molteplici relazioni della vita.
|
|
Stein Gertrude
Autobiografia di Alice Toklas
br. Gertrude Stein, scrittrice, poetessa, collezionista, in questa autobiografia sua e della sua amica/amante Alice riesce a rendere più oggettiva la descrizione della sua realtà: in giro per la sua casa parigina passano personaggi del calibro di Picasso e Matisse, Braque e Hemingway, descritti nella quotidianità e nella loro semplicità di esseri umani. Il rapporto fra Alice e Gertrude, quale e quanto sia grande il contributo dell'una o dell'altra nella stesura del romanzo, è un tema avvolto da un alone di mistero: e proprio questo contribuisce a rendere l'opera ancora più interessante e godibile, mentre pagina dopo pagina si seguono le avventure di questa giovane americana che è venuta a cercare il successo e il bel vivere in Europa. La traduzione di Cesare Pavese rende questo libro un capolavoro intramontabile.
|
|
STEIN, A. (d.i. M. WULFF)
52 Sonntage oder Tagebuch dreier Kinder. Mit 9 kolorierten Bildern von Th. Hosemann).
Berlin, Winckelmann & Söhne, (etwa 1860). 355 (von 359), (1) S., 9 kolorierte lithograph. Tafeln. Illustr. OPpbd (begriffen u. fleckig, Rücken u. Ecken alt überklebt, Bindung gelockert, ohne S. 2/2 u. 15/16, Besitzvermerk, S. 3/4 am Falz geklebt u. mit Ausriß (Buchstabenverlust), Tafeln gebräunt u. teils etwas fingerfleckig).
书商的参考编号 : 1315287
|
|
Stein, A. (d.i. M. Wulff)
52 Sonntage oder Tagebuch dreier Kinder. Mit 9 kolorierten Bildern von Th. Hosemann. 22. Aufl.
Berlin, Winckelmann & Söhne, (etwa 1890). 359, (1) S., 9 kolorierte lithograph. Tafeln. Schlichter Hlwdbd d. Zeit (berieben, Buchblock leicht schief, innen gebräunt u. stellenweise fleckig, Innengelenke geklebt).
书商的参考编号 : 1315008
|
|
Stein, A. (d.i. M. Wulff)
Alte Bekannte. Ein Nachtrag zu den Tages- und Lebensbüchern.
Berlin, Winckelmann. (1860). Lithogr. Titel, 172 S., 7 handkolor. Lithogr. v. THEODOR HOSEMANN. Späterer Hlwdbd m. aufgezog. Orig.-Umschlag (etwas bestoßen u. gering fleckig, innen durchweg etwas braunfleckig).
书商的参考编号 : 1314770
|
|
Stein, A. (d.i. M. Wulff)
Lebens-Buch für Mädchen von 12 bis 15 Jahren. Mit colorierten Bildern von TH. HOSEMANN. 3. Aufl.
Berlin, Winckelmann, (etwa 1860). 1 Bl., 225, (1) S., 8 kolor. lithograph. Taf.(von 9) v. THEODOR HOSEMANN. Neuer Hldrbd m. goldgeprägtem Rückentitel (Buchblock durchgehend stärker feuchtspurig, alle Tafeln außerdem gebräunt).
书商的参考编号 : 1314771
|
|
Stein, A. (d.i. M. Wulff)
Maries Tagebuch. Dritter Teil der "52 Sonntage". Neu bearbeitet von Ottilie Schwahn. Berlin, Winckelmann,.
(etwa 1890). Titel, 345, (1) S., 4 chromolithogr. Taf. von W. Claudius. Farbig illustr. OHlwd (etwas berieben u. gering staubfl., Name auf Spiegel).
书商的参考编号 : 1068385
|
|
Stein, A. (d.i. M. Wulff)
Tagebuch dreier Kinder. Fortsetzung der 52 Sonntage. 14. Stereotypauflage.
Berlin, Winckelmann, (etwa 1875). 412 S., 9 kolor. Lithogr. von TH. HOSEMANN. Schlichter Hlwdbd d. Zeit (Vordergelenk innen unten geklebt, innen gebräunt u. etwas braunfleckig).
书商的参考编号 : 1315007
|
|
Stein, A. (d.i. M. Wulff)
Tagebuch dreier Kinder. Fortsetzung der 52 Sonntage.
Berlin, Winckelmann, (etwa 1860). 412 S., 9 kolor. Lithogr. von TH. HOSEMANN. Rosa Lwdbd d. Zeit (verblichen u. etwas gebräunt, innen durchgehend braunfleckig, Titel am Falz verstärkt u. an mehreren Einrissen dort geklebt).
书商的参考编号 : 1315288
|
|
STEIN, A. (d.i. R. SPRINGER)
Kloster und Abt. Nach Walter Scott für die reifere Jugend.
Berlin, J. Springer, 1865. Titel, 384 S., 6 lithograph. Tafeln nach Zeichnungen von G. Bartsch. Etwas späterer Hldrbd (bestoßen, erste u. letzte Lage braunfleckig, Papier gebräunt).
书商的参考编号 : 1243221
|
|
Stein, Christian Gottfried Daniel
Reise in Berlin 1827. (Herausgegeben und mit kritischen Anmerkungen versehen von Uwe Otto).
(Berlin, Berliner Handpresse, 1976). 41 S. in Blockbuchbindung. Mit 17 Illustrationen von Wolfgang Jörg und Erich Schönig. 4° (29,5 x 27,5 cm). Original-Halbleinwand.
书商的参考编号 : 36095
|
|
Stein-Ranke, Marie (1873 Oldenburg - 1964 Nußloch bei Heidelberg)
Frieda Stein. Radierung / Vernis mou und Kaltnadel.
1903. In der Platte monogrammiert "SM" legiert und datiert "1903". Kräftiger gegensatzreicher Druck in Schwarzbraun auf gewalztem China, auf vollrandigem Kupferdruckkarton. 24 x 16,7 cm (Darstellung). Papier: 32,3 x 23,5 cm.
书商的参考编号 : 200080
|
|
STEINBECK JOHN
AL DIO SCONOSCIUTO - 1954
In 16o, pp. 238, br. Traduz. di E. Montale, ottimo (6807/ STEINBECK - AL DIO SCONOSCIUTO - LETTERATURA AMERICANA 1900)
|
|
STEINBECK John
I PASCOLI DEL CIELO.
Edizione integrale. Unica traduzione autorizzata dall'inglese di Elio Vittorini. Mondadori, Milano, 1954. In-16 gr., brossura originale a colori (tracce d'uso al dorso e alla copertina anter.), custodia in cartonato moderno, pp. 225,(15). Terza edizione nella collana I Libri del Pavone. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato. Esempl. con dedica autografa dell'A. all'occhietto.
书商的参考编号 : 151686
|
|
Steinbeck John
Lettera a Thom sull'amore. Ediz. a colori
ill., ril. John Steinbeck, grande romanziere premio Nobel per la Letteratura nel 1962, fu anche un prolifico scrittore di lettere: alla famiglia, agli amici, al suo editor, ad altri scrittori, a personaggi pubblici noti e influenti. Nella sua corrispondenza c'è una lettera indirizzata al figlio adolescente Thom, che a quattordici anni sperimenta per la prima volta l'euforia assoluta e frastornata dell'innamoramento. Steinbeck parla al figlio da pari a pari - «so che cosa provi perché lo provo anch'io e sono contento che succeda a te» - e lo consiglia con tutta la serietà che la questione merita - «non permettere a nessuno di ridurla a qualcosa di piccolo o di poco conto; l'oggetto dell'amore è il migliore, il più bello. Cerca di essere alla sua altezza». Steinbeck regala a Thom parole tenere e rassicuranti, che risuonano in chiunque le legga come una verità senza tempo, accompagnata dall'incanto delle illustrazioni di Alessandro Gottardo.
|
|
STEINBECK John
PIAN DELLA TORTILLA.
Romanzo. Bompiani, Milano, 1939. In-8 p., brossura originale, sovracoperta (con mancanza al dorso), pp. 274,(6). Prima edizione italiana, di Elio Vittorini. Pagine lievemente ingiallite ai margini per la qualità della carta, peraltro in buono stato.
书商的参考编号 : 84541
|
|
STEINBECK John
PIAN DELLA TORTILLA. Romanzo.
In-8 p., brossura originale, sovracoperta (con mancanza al dorso), pp. 274,(6). Prima edizione italiana, di Elio Vittorini. Pagine lievemente ingiallite ai margini per la qualità della carta, peraltro in buono stato.
|
|
STEINBECK John
THE WINTER OF OUR DISCONTENT.
In-16 gr., tela edit., sovracoperta rossa (piccoli strappi), ulteriore sovracoperta in acetato trasparente, pp. (8),311. Rara "prima edizione falsa", senza indicazione di luogo di stampa e di editore. La sovracoperta rossa è introvabile! Ben conservato.
|
|
Steiner George
Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero
br. Con altri filosofi, Schelling attribuisce all'esistenza umana una tristezza fondamentale, inevitabile: questa malinconia è il fondo oscuro su cui si radicano la consapevolezza e la conoscenza. Ma a che cosa è dovuta questa "pesantezza dell'animo" che si accompagna alla coscienza della nostra finitezza? In questo saggio George Steiner elenca dieci possibili ragioni della nostra "malinconia creativa". Per farlo, obbliga il suo e il nostro pensiero a pensare sé stesso e i propri fondamenti con folgorante intensità. "Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero" affronta in maniera semplice i nodi chiave della filosofia: il rapporto con la realtà, il significato della morte, la radice della creatività, la possibilità dell'infinito e del trascendente - e dunque dell'esistenza di Dio.
|
|
Steiner George
Tolstoj o Dostoevskij
br. In qualunque storia del romanzo moderno, a prescindere dai metodi e dal gusto di chi la scrive, Tolstoj e Dostoevskij sono inevitabilmente destinati a occupare i capitoli centrali. Nelle loro opere si espandono e giungono a piena maturazione i caratteri maggiormente significativi della grande narrativa dell'Ottocento: il senso del drammatico della storia e dei conflitti sociali, la riflessione individuale, le passioni più pure e quelle più torbide, l'introspezione e l'analisi minuziosa e profonda dell'animo umano. In «Tolstoj o Dostoevskij» Steiner pone a confronto i due maestri, riconoscendo nelle loro opere le massime espressioni della scuola russa, e il momento in cui essa si solleva con più decisione al di sopra delle altre esperienze europee.
|
|
Steiner George
Vere presenze. Nuova ediz.
br. Viviamo oggi in quella che George Steiner chiama «l'era dell'epilogo»: l'arte non ha più un senso, e a contare non sono le intenzioni del creatore ma solo le infinite - e apparentemente tutte valide - interpretazioni possibili di un'opera. Eppure l'autore afferma con orgoglio che esiste un accordo, una corrispondenza tra la parola e il mondo, tra le strutture del linguaggio umano e l'esperienza estetica, e che ogni comprensione coerente di cosa sia e di come funzioni la lingua è garantita, in ultima analisi, dalla presenza di Dio. Alimentando i suoi esempi con riflessioni tratte dalla letteratura, dalla musica e dalla pittura, il critico ci invita così a scommettere di nuovo sul significato, persino sullo scandalo, della trascendenza, perché solo recuperando questa dimensione superiore saremo nuovamente in grado di godere e di cogliere fino in fondo la necessità dell'arte.
|
|
Steiner George; Adler Laure
La passione per l'assoluto. Conversazioni con Laure Adler
br. "Si può essere a casa propria dappertutto. Datemi un tavolo da lavoro, sarà la mia patria." George Steiner, rispondendo alle domande della giornalista Laure Adler, racconta in queste pagine le numerose patrie della sua vita affascinante: quelle reali, con la fuga della famiglia da Parigi e dal fervore nazista che stava esplodendo in Europa, le esperienze giovanili a New York e le cattedre nei più prestigiosi atenei del mondo. E quelle ideali, con l'orgogliosa rivendicazione di appartenere a un popolo - quello ebraico - a cui riconosce il nucleo vitale della sua eccellenza intellettuale senza tuttavia risparmiare critiche alla politica di quel "miracolo necessario" che è lo stato di Israele. Nelle riflessioni preziose di uno dei giganti del nostro tempo, memorie e rimpianti si intrecciano alle idee su cui da sempre si è interrogato: Steiner torna così a esprimere con forza la dedizione avvincente e pericolosa per la letteratura e il libro; continua il confronto con le grandi mitologie del Novecento, confermando il giudizio inflessibile su Freud e la psicoanalisi; e dedica parole di amore puro alla sua passione più grande e profonda, quell'"esperanto delle emozioni che è la musica". Ma la ricerca di senso non può mai considerarsi giunta a destinazione e per questo, invitato a dare una definizione di sé stesso, forse con un pizzico della sua tipica ironia, Steiner può affermare orgoglioso: "Mi piace essere discepolo".
|
|
Steiner Reinhard
Schiele. Ediz. inglese
ill., ril. Con il suo stile esplicito, la distorsione delle figure e il rifiuto degli standard di bellezza convenzionali, Egon Schiele (1890-1918) fu un pioniere dell'espressionismo austriaco nonché uno dei ritrattisti più stupefacenti del XX secolo. Pupillo di Gustav Klimt, Schiele si cimentò in uno sfavillante stile art nouveau prima di sviluppare la propria estetica - molto più cruda e provocatoria - di linee spigolose, colori sgargianti e figure affettate e slanciate. Prediligendo pose erotiche, esplicite o inquietanti in cui lui o le sue modelle - di volta in volta scheletriche e malaticce oppure vigorose e sensuali - si accovacciavano sul pavimento, languivano con le gambe divaricate, guardavano storto l'osservatore e spingevano i genitali in primo piano, la sua prolifica produzione di ritratti e autoritratti sconcertò l'establishment viennese con una forza psicologica e sessuale senza precedenti. Secondo molti contemporanei, oltre a essere sgradevole, l'opera di Schiele era anche moralmente riprovevole: tanto che nel 1912, per un breve periodo, l'artista fu incarcerato per oscenità. Oggi, la sua opera è rinomata per l'approccio rivoluzionario alla figura umana e per lo stile di disegno esplicito e particolarmente appassionato, quasi violento. Questo volume presenta alcune delle opere più importanti di Schiele per illustrarne la breve ma urgente carriera e il profondo contributo allo sviluppo dell'arte moderna, che continua a influenzare artiste di talento contemporanee come Tracey Emin e Jenny Saville. Nata nel 1985, la serie Basic Art è diventata la collezione di libri d'arte più venduta al mondo. Ogni libro della serie Basic Art di TASCHEN contiene: una cronologia dettagliata riassuntiva della vita e delle opere dell'artista, inserito nel contesto storico e culturale in cui è vissuto una biografia concisa circa 100 illustrazioni con didascalie esplicative
|
|
Steiner Reinhard
Schiele. Ediz. italiana
ill., ril. Egon Schiele (1890-1918) è il pittore che ha esercitato l'influenza più duratura sulla scena artistica viennese dopo la conclusione della grande era di Klimt. Dopo una breve parentesi nello stile di Klimt, suo mentore, Schiele mise presto in discussione, con i dipinti aspri e di difficile fruizione, la tendenza estetizzante dell'Art Nouveau viennese, orientato verso la bellezza della superficie. Molti contemporanei trovavano brutti gli espressivi nudi e gli autoritratti di Schiele, con i loro strani movimenti e i colori macabri, perfino moralmente discutibili, una critica che culminò nella criminalizzazione del pittore come "osceno" e nella condanna, nel 1912, a cui seguì un breve periodo di detenzione. Tuttavia, nemmeno i suoi più severi detrattori potevano mettere in discussione il suo straordinario talento nel disegno. Questo libro offre una panoramica concisa della breve, brillante, carriera di Egon Schiele.
|
|
Steiner Rudolf
Enigmi dell'essere umano
br.
|
|