書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎1900‎

Main

ペアレントテーマ

‎Histoire‎
検索結果数 : 29,379 (588 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 176 177 178 [179] 180 181 182 ... 239 296 353 410 467 524 581 ... 588 次ページ 最後のページ

‎CARPI Aldo‎

‎VIA CRUCIS.‎

‎Milano, 1933. In-8, brossura editoriale, pp. (70) con ill. in b.n. che illustrano le 14 tavole realizzate dal pittore Aldo Carpi per la chiesa di S. Maria del Suffragio a Milano. Ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 9334

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 20.00 購入

‎Carl E.Schorske‎

‎Vienne fin de Siècle - Politique et Culture.‎

‎Seuil Seuil, 1983. .In-8°, broché,couverture brune et motif en noir façon arts déco dans un rectangle vertical, ensemble dense de 379 pages .Bon à très bon état.‎

‎Bon Etat Port inclus dans le prix général. . Paiement immédiat par Paypal . Chèques et virement acceptés. Nous accompagnons toutes les étapes de vos achats.‎

書籍販売業者の参照番号 : 5225 ISBN : 2020066254

Livre Rare Book

Artlink
Saint-Haon-le-Vieux France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Artlink]

€ 20.00 購入

‎CARTELLA GELARDI G.‎

‎VINCENZO GERACE.‎

‎"Per la luce degli oscuri". L'Impronta, Torino, 1930. In-16 gr., bross., ill. in b.n. applic. al piatto, pp. 250, con num. tavv. in b.n. f.t. In buono stato (good copy).‎

書籍販売業者の参照番号 : 39681

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 20.00 購入

‎Caracciolo Alberto‎

‎LA FORMAZIONE DELL'ETA' INDUSTRIALE.‎

‎Laterza, 1969. In-8, brossura, pp. 302. In buono stato.‎

‎Caradente G. (cur.)‎

‎Manzù. Ediz. illustrata‎

‎ill. Un dossier dedicato a Manzù. Nel sommario: "Un'arte senza maestri", "Gli esordi a Milano", "Gli anni della consacrazione", "La maturità felice". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.‎

‎Caramel Luciano‎

‎Mitologie e archetipi. Mirko, Afro, Halley, Cingolani, Fermariello‎

‎illustrazioni a colori e in nero‎

‎Caramel Luciano‎

‎Scritti sull'astrattismo in Italia tra le due guerre‎

‎ill., br. Gli studi sull'astrattismo italiano fra le due guerre, in una prospettiva di confronti e relazioni internazionali, possono essere considerati il suo principale contributo storico-artistico. Il volume, promosso dal CRA.IT, raccoglie i suoi maggiori scritti sulla situazione artistica in cui i protagonisti di quel momento, da Reggiani, Soldati e Licini, a Melotti, Fontana, Veronesi, accanto al gruppo di artisti comaschi (Radice, Rho, Badiali, Galli) vicini al razionalismo architettonico di Terragni e Cattaneo, emergono per la loro peculiarità creativa, come autori pienamente inseriti nel clima delle grandi trasformazioni in atto nell'arte della prima metà del secolo. Attraverso questi interventi riemergono le tracce e le memorie delle importanti esposizioni per le quali sono nati.‎

‎CARAMEL Luciano (A cura di)‎

‎ANGELO MORBELLI.‎

‎In-8 (cm. 24.70), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 181, (3), con numerose illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo. Catalogo della mostra sul pittore Morbelli (1853-1919), Alessandria, Palazzo Cuttica, 3 Aprile - 16 Maggio 1982. Tracce di polvere; e lieve sgualcitura al piatto posteriore, sempre alla sovracoperta. Peraltro, volume in buono stato (good copy).‎

‎Caramel Luciano (a cura di)‎

‎Attilio Rossi. Le opere 1933-1994‎

‎illustrazioni‎

‎CARAMEL Luciano (A cura di)‎

‎EUGENIO CARMI.‎

‎In-8 (cm. 24), brossura illustrata, con alette, pp. 245, (3), con illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo. Catalogo della Mostra: Milano, Ansaldo, 31 ottobre - 9 Dicembre 1990. Tracce di polvere alla brossura; peraltro, volume in buono stato (good copy).‎

‎Caramel Luciano - Cerritelli Claudio (a cura di)‎

‎Luigi Veronesi. Razionalismo lirico 1927-1997‎

‎illustrazioni‎

‎CARAMEL Luciano, MOLA KIRCHMAYR Paola, NEGRI Mario, etc. (testi di)‎

‎MOSTRA DI MEDARDO ROSSO (1858-1928). Palazzo della Permanente, Milano, Gennaio-Marzo 1979.‎

‎In-8 (cm. 24.30), brossura illustrata, con alette, pp, 294, (6), con illustrazioni in bianco e nero nel testo e fuori testo. In ottimo stato (nice copy).‎

‎Caramella M. G. (cur.)‎

‎Nella punta là in alto dei Climiti. Studi per Elena Salibra con nove poesie inedite‎

‎ill., br. Parte I - poesia e critica: Stefano Carrai, I due tavoli di ElenaMarco Santagata, La poetessa e il critico: la poesia nel suo farsi Ernestina Pellegrini, Elena. Ritratto in due tempi Cristina Cabani, Le scrivanie di Elena Salibra: studiosa, docente e poeta Anna Chella, "Era uno sfizio il mio non far tornare / mai i calcoli": il gioco dei numeri nella poesia di Elena Salibra Mara Boccaccio, Nella casa rosa: alcune soglie liriche Claudio Mariotti, "Una ridda di parole dipinte". Le prime raccolte di Elena Salibra Enrico Tatasciore, Una poesia in movimento. Il martirio di Ortigia e oltre Damiano Moscatelli, Tempo dell'io e tempo in fuga ne La svista Diego Salvadori, Le prospettive intrecciate: spazi, corpi e presenze ne La svista Silvia Morotti, "Sul fondo della barca": la poesia di Elena Salibra da La svista a Nordiche Enrico Testa, Verso Nord Emma Di Rao, L'Io di Nordiche: né Ulisse né Tiresia Mario Graziano Parri, Perché non scrivi versi? Emilio Rentocchini, Divagazioni in margine a Nordiche di Elena Salibra Luigia Sorrentino. Premessa di Maria Giuseppina Caramella.‎

‎Caramella M. G. (cur.); Marchi M. (cur.)‎

‎La poetica di Alberto Caramella. Atti del Convegno (Firenze, 2016)‎

‎ill., br. La pubblicazione, che racchiude gli atti del convegno svoltosi nel 2016 a Firenze nella sede del Consiglio Regionale della Toscana, rappresenta un tributo all'opera di Alberto Caramella (1928-2007). I contributi sono accompagnati da una galleria di ritratti del poeta fiorentino.‎

‎Caramitti Mario‎

‎Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza‎

‎br. Da oltre due secoli i romanzi, le novelle e le poesie di autori e autrici russi seducono lettori in tutto il mondo. Mario Caramitti prende in esame il periodo che va dalla fine degli anni Sessanta del Novecento ai giorni nostri, mostrando l'originale capacità innovativa di un mondo intellettuale spesso costretto in situazioni furtive e segrete. Negli anni della censura sovietica, ad esempio, è nato il fenomeno senza eguali nel mondo moderno del samizdat, la letteratura interamente dattiloscritta e diffusa con sforzi e rischi anche per il pubblico, coinvolto al pari degli scrittori nell'avventura della parola clandestina. In seguito, con la dissoluzione dell'Unione Sovietica, si apre una stagione completamente nuova. A tappe forzate, il processo letterario si riallinea con quello mondiale e dal nulla si creano un mercato librario ed editoriale e una letteratura ufficiale contrapposta a scrittori di nicchia. Un fenomeno in crescita è la produzione letteraria sul web che si caratterizza anche per un vero talento per la mistificazione: sono più di uno i casi letterari costruiti con la più spregiudicata regia di scandali e giudizi critici confezionati ad arte. Il volume, oltre a dare una panoramica generale del contesto storico-sociale, indaga i nuovi e diversi generi, come il saggio finzionale o il microracconto, e analizza singoli libri, di Brodskij, di Dovlatov, di Sinjavskij e di altri geniali scrittori meno conosciuti in Italia come Sokolov o Shishkin.‎

‎Caramore Gabriella‎

‎Pazienza‎

‎br. Segnato dalla velocità, dalla fretta, dalla concitazione dei gesti, dal rapido susseguirsi degli eventi, il nostro sembra essere un tempo inospitale per la pratica della pazienza. Eppure tutta la vicenda umana è un lento esercizio di pazienza, come quello dell'uomo per costruire, del bambino per crescere, degli amanti per incontrarsi, dei vecchi per morire, della natura per dare frutto, della parola per prendere forma. Forse allora, nell'età dell'impazienza, da qualità della durata la pazienza può trasformarsi in qualità morale alla quale si può dare il nome di "cura": verso l'altro, verso le cose, verso se stessi.‎

‎Caratozzolo M. (cur.)‎

‎Dostoevskij e la tradizione‎

‎br. Gli studi contenuti nella presente raccolta si propongono di approfondire il rapporto tra l'opera di Dostoevskij e la tradizione, intesa come l'insieme di quegli antichi testi e modelli culturali (gli archetipi, i miti, le sacre scritture, i poemi omerici) che sono stati alla base della formazione dello scrittore e hanno trovato un significativo riflesso nella sua scrittura. Gli autori intendono mostrare come questa enorme ricchezza di conoscenze ed esperienze abbia portato Dostoevskij a porsi il problema dell'attualizzazione dei modelli antichi e, in un continuo gioco con il passato 'perduto', ad auspicare un futuro migliore.‎

‎Caratozzolo Marco‎

‎Don Aminado. Una voce russa a Parigi tra le due guerre‎

‎br. Aminad Petrovi Poljanskij, scrittore russo emigrato a Parigi, più noto come Don Aminado (1888-1957) è stato protagonista della scena culturale a Parigi nel periodo fra le due guerre mondiali, e il suo impegno letterario è stato orientato alla diffusione della cultura russa nella capitale francese. Al dettagliato profilo biografico dell'autore si accompagna una esposizione delle caratteristiche più importanti delle sue opere, con una particolare attenzione ai risultati ottenuti attraverso la rielaborazione dei generi classici. Il lettore italiano può avvicinarsi con questa pubblicazione a un autore che in Russia è stato molto rivalutato negli ultimi anni, e che per la varietà della sua produzione offre spunti di riflessione e approfondimento scientifico in molteplici direzioni. Chiude il volume un'Appendice bibliografica che censisce tutti gli scritti di Don Aminado pubblicati dal 1920 al 1940 sul più importante quotidiano russo di Parigi, "Poslednie novosti".‎

‎Caravaggi Giovanni‎

‎Antonio Machado‎

‎br. Antonio Machado (1875-1939), una delle voci poetiche più autentiche del primo Novecento ispanico, visse nel periodo inquieto fra la restaurazione della monarchia borbonica, la proclamazione della Seconda Repubblica e la sua sconfitta al termine di una sanguinosa guerra civile. Dalla natia Siviglia, ricordata sempre con nostalgia, si trasferì giovanissimo a Madrid, dove maturò la sua vocazione poetica. Per oltre un ventennio fu professore di lingua francese a Soria, Baeza e Segovia; tornò poi nella capitale, presto sconvolta da un conflitto feroce, che lo costrinse all'esodo a Valenza e a Barcellona, e infine a una precipitosa fuga verso la Francia; prostrato dai disagi, morì a Collioure, appena varcata la frontiera. Le varie tappe della sua attività letteraria, segnate spesso da vicende tormentose, vengono illustrate con precipuo riferimento al progressivo sviluppo della creazione lirica, sempre più orientata verso il superamento del solipsismo intimistico, in un impulso esigente di apertura all'altro, e nella conseguente ricerca di un linguaggio poetico in grado di esprimere emozioni e sentimenti condivisibili coralmente. Un'attenzione costante viene rivolta alla costruzione graduale delle singole raccolte, confluite di volta in volta nelle successive edizioni delle Poesías completas. Nuove proposte interpretative sono ora avallate dalla rivalutazione di testi manoscritti di recente acquisizione. Occupa uno spazio adeguato anche l'analisi della variegata produzione in prosa, dall'ambizioso progetto di una scrittura apocrifa alle vibranti tensioni dell'epistolario; sono evocate anche le vivaci esperienze teatrali condivise con il fratello Manuel, in una feconda comunanza d'intenti.‎

‎Carbini Francesco‎

‎Nulla nasca più per morire. La ricerca dell'impossibile‎

‎br. Verso un orizzonte di possibilità non ancora prevedibile. Il pensiero di Andrea Vasa: uomo garbato e filosofo. Questo libro si rivolge a insegnanti e studenti essendo il presupposto per proseguire la ricerca e l'approfondimento di Andrea Vasa, che non è una meteora e nemmeno un filosofo a sé, per conoscerlo in tutte le sue pieghe è necessario confrontarlo con i filosofi del 900.‎

‎CARBONARA Pasquale‎

‎EDIFICI PER LA CULTURA. Parte prima. Biblioteche: pubbliche, universitarie, popolari, scolastiche. Reparti audiovisuali. Archivi.‎

‎In-8 gr., mezza tela, pp. (2),129 con 213 illustrazioni in bianco e nero nel testo (foto e disegni). Pagine leggermente ingiallite a causa della qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy) .‎

‎Carbone Alessandra‎

‎Vasari in Russia. La ricezione delle prime traduzioni russe de «Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti»‎

‎br. Il volume costituisce un primo studio sulla ricezione russa della celebre opera di Giorgio Vasari "Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti". Attraverso ricerche condotte nelle principali biblioteche e archivi di Mosca e di San Pietroburgo, l'autrice ricostruisce le vicende legate alle prime parziali traduzioni russe delle Vite, cercando di indagarne, oltre che le specificità?linguistiche, anche i contesti storici e storico-culturali. Le prime traduzioni russe delle biografie vasariane, infatti, furono fortemente connesse agli ambienti artistici della seconda metà?del XIX secolo, nel periodo a cavallo fra il regno dello zar Nicola I e quello di Alessandro II: vi avranno un ruolo importante i rapporti culturali russo-italiani del tempo e l'ambiente che ruotava attorno all'Imperiale Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo. Centrali saranno gli sforzi di uno zelante pittore e letterato russo, allievo del celebre pittore e accademico Karl Brjullov, Michail Ivanovi? ?eleznov, che tra il 1864 e il 1867 pubblicò una prima selezione delle biografie vasariane. In un secondo volume, al momento in fase di stesura, l'autrice analizzerà le prime traduzioni novecentesche delle Vite, con particolare riferimento all'edizione Academia, pubblicata a Mosca nel 1933.‎

‎Carbone Carlo‎

‎Italiani in Congo. Migranti, mercenari, imprenditori nel Novecento‎

‎br. Questo studio riguarda gli aspetti culturali, politici ed economici della presenza, nel Congo novecentesco, di un numero variabile ma relativamente ristretto d'italiani, militari e civili, di estrazione borghese e piccolo borghese. Sia lo Stato Indipendente del Congo (1885) di Leopoldo II, divenuto Congo Belga nel 1908, che il Congo indipendente (1960) sono stati oggetto d'interesse economico di volta in volta nell'Italia liberale, in quella fascista e nel secondo dopoguerra. Con l'indipendenza e le turbolenze che ne sono seguite, il paese (Repubblica Democratica del Congo, poi Zaire, poi ancora RDC) è stato teatro dell'attività di mercenari, anche italiani, al soldo dei diversi poteri filoccidentali antagonisti rispetto ai seguaci di Lumumba e alle forze dell'ONU che operavano in Congo. Al contempo, ha visto uno degli interventi tecnologicamente e finanziariamente più corposi dell'imprenditoria industriale italiana pubblica e privata in Africa. I due fuochi intorno ai quali questo libro si articola, quello italiano e quello congolese, qui hanno equivalente rilevanza. L'indispensabile quadro della realtà storica congolese è stato affrontato nella misura necessaria a dare conto dell'ambiente in cui operavano gli italiani e delle reazioni al loro incontro con quella realtà. Al centro c'è la presenza degli individui e delle categorie che hanno avuto un ruolo politico e sociale in Congo e nelle relazioni fra il Congo e l'Italia. L'arco di tempo è quello compreso fra la cosiddetta età giolittiana e l'inizio del declino dell'attività economica italiana in Africa, a partire dall'ultimo governo presieduto da Bettino Craxi.‎

‎Carbone Guelfo‎

‎La questione del mondo nei primi corsi friburghesi di Martin Heidegger‎

‎brossura I corsi che Martin Heidegger tenne dal 1919 al 1923 a Freiburg i.B. mostrano fin dal loro esordio il ruolo determinante dell'esperienza del mondo e dell'evento di significatività che a essa corrisponde. Il libro ripercorre i documenti di questo periodo seguendo il filo conduttore del mondo della vita (Lebenswelt), tema che accompagna il lavoro di rinnovamento della fenomenologia, inteso dal giovane docente come un approfondimento critico della via tracciata da Husserl. Ambiente, collettività e ipseità sono le tre coordinate del mondo della vita prese in esame dalla ermeneutica della vita fattizia sviluppata in questi anni di intensa sperimentazione che getta le basi per "Essere e tempo" (1927). Preparate nei primi anni friburghesi e rielaborate nel successivo periodo marburghese, l'analitica esistenziale del Dasein e la questione dell'essere che la guida si generano infatti lungo la traiettoria aperta da quella iniziale fenomenologia ermeneutica del mondo della vita, tesa tra l'evento impersonale del mondo e l'esistenza che in esso si dischiude, afferrata nella sua autenticità.‎

‎Carbone M. (cur.); Broggi P. (cur.); Turarbek L. (cur.)‎

‎Géophilosophie de Gilles Deleuze. Entre esthétiques et politiques‎

‎brossura‎

‎Carbone M. (cur.); Dal Masso A. C. (cur.); Franzini E. (cur.)‎

‎Merleau-Ponty e l'estetica oggi-Merleau-ponty et l'esthetique aujourd'hui. Ediz. bilingue‎

‎brossura‎

‎Carbone Mauro‎

‎Amore e musica. Tema e variazioni‎

‎br. I nostri amori come altrettante variazioni di una composizione musicale senza tema prestabilito, perché il tema traspare invece attraverso le variazioni e grazie ad esse, senza che a loro possa però ridursi. Con questo saggio già pubblicato in Francia, Stati Uniti e Messico, ma non ancora in italiano. Mauro Carbone torna a leggere Proust intrecciando Merleau-Ponty e Deleuze anche grazie a testi da noi inediti, per darci un contributo di pensiero intensamente personale.‎

‎Carbone Mauro‎

‎Filosofia-schermi. Dal cinema alla rivoluzione digitale‎

‎br. La filosofia può aiutarci a capire come la rivoluzione digitale ci sta cambiando la vita. Ma riflettere su come quella rivoluzione ci sta cambiando la vita può aiutarci a capire che filosofia fare oggi. Nulla evidenzia tali cambiamenti meglio delle nostre mutate relazioni con gli schermi. Perciò il testo ripercorre dapprima i tentativi con cui, in Francia, dove il cinema è nato, la filosofia del XX secolo, con Bergson, Sartre, Merleau-Ponty, Lyotard e Deleuze, ha cercato di misurarsi con le novità introdotte appunto dal cinema. Emerge così il problema del nesso che lega il cambiamento del dispositivo ottico assunto a modello della visione in una determinata epoca, il mutare del nostro modo di vedere il mondo e le sfide di rinnovamento che tali trasformazioni lanciano alla filosofia. L'autore descrive poi come questo problema si è modificato alla luce delle attuali esperienze degli schermi, che non smettono di trasformarsi e di moltiplicarsi, ridisegnando le nostre relazioni con il mondo, con gli altri e anche con noi stessi. Interrogare tali esperienze, dialogando con le teorie delle immagini, del cinema e dei media, diventa inevitabile per la filosofia che oggi serve elaborare, per fare cioè una "filosofia-schermi".‎

‎Carbone Mauro‎

‎Sullo schermo dell'estetica. La pittura, il cinema e la filosofia da fare‎

‎ill., br. A partire dall'ultimo scorcio del XIX secolo, la crisi del pensiero metafisico ha trasformato radicalmente il nostro modo di considerare lo "schermo" del sensibile in cui l'arte affonda le sue radici: anziché occultare la verità, si è riconosciuto che esso la rende visibile, mostrandosi possibilità stessa del suo irradiarsi. Muove da qui, nella filosofia francese dell'ultimo Novecento, una tradizione di riflessione sulla pittura inaugurata da Merleau-Ponty e rilanciata da Lyotard, Foucault, Maldiney, Deleuze, Derrida, Nancy, per ricordare solo i nomi più noti. È una tradizione dallo stile inconfondibile, mediante cui la filosofia - invece di assumere le arti a proprio oggetto secondo le arti riflette per interrogarle e interrogarsi su come pensare ed esprimere il nostro mutato rapporto con gli altri, le cose, il mondo. Cercandovi insomma le parole per dirlo e per dirsi. In quella tradizione s'inscrive questo libro, nel contempo discutendola e tentando di prolungarla.‎

‎Carbone Raffaele‎

‎Différence e mélange in Montaigne. Mostri, metamorfosi, mescolamenti‎

‎brossura‎

‎Carbone Serena‎

‎Marcel Broodthaers. Poetiche dell'ombra‎

‎ill., br. Marcel Broodthaers: artista, poeta, uomo di lettere, collezionista, giornalista, dallo sguardo più da «sociologo che artista», pone al centro della sua ricerca il rapporto arte e società, museo e collezione, valore e statuto dell'opera d'arte. Il volume, diviso in tre parti ("Dalla parola all'oggetto", "Dall'oggetto al décor", "Dal décor alla salle"), affronta in maniera trasversale e comparativa il percorso singolare di un artista oggi ritenuto tra i più significativi del secolo scorso. In soli dieci anni di attività (1964-1975), dalle poetiche dada e surrealiste approderà a un linguaggio nuovo, postmediale, aperto al milieu nel quale si sviluppano i fenomeni di reificazione e frammentazione tipici della società del capitalismo avanzato, inaugurando la stagione della Critica Istituzionale. Attraverso suggestioni letterarie, poetiche e sociologiche prendono corpo le opere: da "Pense-Bête, al Musée d'art Moderne-Département des Aigles" fino alle salles del periodo décor, rivelando un universo in cui l'infinito non vive solo per iscritto.‎

‎Carcione Miriam‎

‎La poetica della meraviglia. Filippo de Pisis scrittore‎

‎br.‎

‎CARCO Francis‎

‎LA LEGENDE ET LA VIE D’UTRILLO. Ornée de onze lithographies originales d’Utrillo et d’un portrait de l’artiste par Suzanne Valadon.‎

‎In-4 p. (mm. 320x240), 2 volumi, brossura alla francese, custodia e astuccio editoriale in cartonato blu, testo e tavole a fogli sciolti. Il primo, di pp. (6),171,(3), è illustrato da magnifiche composizioni di Maurice Utrillo. Sono: 11 litografie originali di cui 1 a colori, in tavole f.t.; 1 ritratto-antiporta in litografia realizzato da Suzanne Valadon (madre dell’artista), 1 vignetta al frontespizio, 10 testate e 10 finali in “héliogravure” + altro ritratto di Utrillo (in bianco e nero su fondo ocra, in litografia, sempre di Suzanne Valadon). Il secondo contiene 3 suites delle illustrazioni: una “sur japon ancien” (10 tavole in nero, 1 a colori, 1 con ritratto) - una “sur chine” (idem) - una “sur japon impérial rayée” delle 10 in nero. Cfr. Benezit,XIII, p. 929-30, che naturalmente cita questo importante studio per l’arte di Utrillo (1883-1955), scritto da Carco. Superba edizione originale di 105 esempl. numerati. Il nostro, 93, appartiene alla tiratura di 95 “sur japon Shidzuoka avec trois suites”. Timbro e firma di appartenenza sulla prima carta bianca; bell’esemplare, molto ben conservato.‎

‎CARCO Francis‎

‎QUELQUES-UNES. Eaux fortes originales de Louis Legrand.‎

‎In-8 gr. (mm. 280x225), mz. marocchino verde con ang., filetti oro ai piatti, dorso a cordoni (lievem. sbiadito) con titolo oro, taglio sup. dorato, conservata cop. orig. con grazioso disegno e le iniziali “LL” (Louis Legrand) in oro al piatto anteriore, pp. (6),114,(8). Prima edizione di un testo inedito di Carco (sconosciuto alle principali bibliografie) ed illustrato dalle 46 belle acqueforti originali (di cui 13 fuori testo) di carattere elegante, eseguite e firmate da Louis Legrand. Cfr. Carteret,IV, p. 90: “Belle publication très cotée” - Benezit,VIII, p. 448: “Louis Auguste Mathieu Legrand (1863-1951), français. Peintre, pastelliste, graveurs, dessinateur. Elève de l’école des beaux-arts de Dijon, i vint à Paris en 1884 suivre les leçons de Félicien Rops. Il participé à Paris au Slon de la Société Nationale des Beaux-Arts, à l’Exposition universelle de 1900, où il reçut une médaille d’argent. Son maitre lui enseigna tous les secrets de la gravure; il lui communique aussi son gout d’une galanterie épicée, mais il est rare que Legrand manifeste la morbidesse de son éducateur.. Il a illustré de nombreux volumes, parmi lesquels "Quelques-unes" de F. Carco, etc.”. Edizione d’arte eseguita in 130 esemplari numerati. Il ns., 105, appartiene alla tiratura di 126 esemplari “sur arches”, ed è molto ben conservato.‎

‎Cardaci Alessio; Angelini Piervaleriano‎

‎Un monumento per Bergamo. Giacomo Quarenghi e l'Arco a Napoleone sulla via per Milano‎

‎ill., br. Il Consiglio Comunale di Bergamo incaricò Giacomo Quarenghi, in città tra il 1810 e 1811, del disegno di un Arco in onore di Napoleone; la costruzione del monumento si avviò tra il 1811 e il 1812 per quindi interrompersi, con la caduta dell'Impero napoleonico. A testimonianza dell'imponente costruzione rimangono alcune documentazioni archivistiche e disegni che, sino ad oggi, non sono stati catalogati ed organizzati in modo organico. Lo studio condotto in occasione delle Celebrazioni del Bicentenario ha permesso di approfondire la storia dell'opera bergamasca, nonché di svelarne la sua trasformazione progettuale attraverso gli schizzi di progetto e le fonti autografe. In particolare ha indicato inediti collegamenti con la celebre Porta Trionfale di Narva, ideata dall'architetto pochi anni più tardi (1814), per la città di San Pietroburgo.‎

‎Cardarelli M. (cur.)‎

‎Luigi Sabatelli . La sala dell'Iliade di Palazzo Pitti (1820-1825)‎

‎ill., br. Il volume ha per oggetto il grande ciclo di affreschi realizzato da Luigi Sabatelli (1772-1850) nella Sala dell'Iliade di Palazzo Pitti a Firenze.Dopo aver inquadrato l'artista in relazione alla sua formazione, dai primi maestri fiorentini ai soggiorni a Roma e Venezia, il saggio si concentra sulla grande commissione per Palazzo Pitti, che impegnerà Sabatelli tra il 1820 e il 1825, attingendo a fonti d'archivio come corrispondenze, rapporti, resoconti, registri di cassa, a cui si aggiungono disegni, cartoni e schizzi preparatori rintracciati nelle collezioni pubbliche. Le immagini a colori, frutto di una campagna fotografica esclusiva, gettano nuova luce sugli affreschi facilitandone l'esame e la comprensione.‎

‎CARDARELLI Vincenzo‎

‎IL CIELO SULLE CITTA'‎

‎In-8 p., brossura editoriale, sovrac., pp. 174,(10). Seconda edizione riveduta e accresciuta. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.‎

‎CARDARELLI Vincenzo‎

‎IL CIELO SULLE CITTA'. I prosatori dello “Specchio”.‎

‎In-16 gr., brossura originale, pp. 176,(8). Ben conservato.‎

‎CARDARELLI Vincenzo‎

‎IL SOLE A PICCO. “Lo Specchio - I prosatori del nostro tempo”.‎

‎In-16 gr., bross., pp. 259,(9), con 10 disegni di Giorgio Morandi. Prima edizione Mondadori. Ben conservato.‎

‎CARDARELLI Vincenzo‎

‎PAROLE ALL'ORECCHIO.‎

‎In-8 p., brossura orig. illustrata al tratto da Scipione, pp. (8),141,(3). "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p.179: “Testi critici apparsi, con varianti, in ‘Viaggi nel Tempo’ e su periodici, 1927-30. Non comune e piuttosto ricercato”. Ingiallito per la qualità della carta, ma buon esemplare.‎

‎CARDARELLI Vincenzo‎

‎POESIE.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. 162,(2). Volume della Collana “Lo Specchio - I Poeti del Nostro Paese”. Timbro di appartenenza al frontespizio, altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎CARDARELLI Vincenzo‎

‎POESIE. Prefazione di Giansiro Ferrata.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. 133,(3). "Prima edizione" (aprile) della Collana “Lo Specchio - I Poeti del Nostro Paese”. Esemplare ben conservato.‎

‎CARDARELLI Vincenzo‎

‎PROLOGHI VIAGGI FAVOLE. Introduzione di Velso Mucci.‎

‎In-16 gr., brossura, pp. 213,(3). Volume della Collana “I prosatori dello Specchio”. Prima edizione Mondadori. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).‎

‎Cardarelli Vincenzo; Bacchelli Riccardo; Morgani S. (cur.)‎

‎L'epistolario Cardarelli-Bacchelli (1910-1925). L'archivio privato di un'amicizia poetica‎

‎br. Queste inedite lettere di Vincenzo Cardarelli a Riccardo Bacchelli, da tempo mancanti nel panorama epistolare del poeta tarquinese, si presentano come un importante documento, umano e letterario, per indagare più a fondo il poliedrico rapporto tra i due corrispondenti. Il corpus offre una nuova prospettiva di lettura sia in merito alle reciproche influenze poetiche nella fase dei rispettivi esordi, sia rispetto alla posizione di Cardarelli nel binomio intellettuale che lo legava allo scrittore bolognese. Vi si impone infatti il ruolo chiave che il poeta svolse come promotore, editore e critico delle opere di Bacchelli, con conseguenze piuttosto rilevanti sulla pubblicazione e diffusione dei testi di quest'ultimo. Lettera dopo lettera, dai primi confronti epistolari sui Poemi lirici e sui Prologhi fino all'esperienza della "Ronda", si ha la sensazione che nel quindicennio epistolare con Bacchelli ci sia tutto l'uomo e il poeta Cardarelli, che svela attraverso la dimensione privata l'"autobiografismo metafisico" (Contini) delle sue future prose.‎

‎CARDAZZO C. (A cura di)‎

‎CESETTI E I CAVALLI.‎

‎In-16 gr., cartonato edit. figurato di Giuseppe Cesetti, pp. (8) con un ritratto e 11 tavv. f.t., in b.n. Ediz. in 400 esempl. numer. Il ns., 385, è ben conservato.‎

‎Cardellini Signorini Ida‎

‎Lorenzo Viani‎

‎illustrazioni‎

‎Cardillo Massimo‎

‎Onore al soldato napoletano. Vol. 2‎

‎brossura I soldati del Regno delle due Sicilie che fino alla fine del regno del 1860, servirono la corona e la nazione napoletana, con un'incrollabile fedeltà. "Viva ò ree'".‎

‎Cardillo Massimo‎

‎Onore al soldato napoletano. Vol. 2‎

‎brossura I soldati del Regno delle due Sicilie che fino alla fine del regno del 1860, servirono la corona e la nazione napoletana, con un'incrollabile fedeltà. "Viva ò ree'".‎

‎Cardini Franco‎

‎IL SIGNORE DELLA PAURA. TRE CAVALIERI VERSO LA SAMARCANDA DI TAMERLANO.‎

‎Mondadori, 2007. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 351. In ottimo stato.‎

‎Cardini Franco‎

‎Il sultano e lo zar. Due imperi a confronto‎

‎br. All'inizio dell'Età moderna, l'Impero ottomano si affaccia sul Mediterraneo con l'ambizione di dominare sull'Asia e sull'Europa. La "seconda Roma", Istanbul, disposta su due continenti, incarna il sogno universale dei cesari che i sultani ereditano per diritto di conquista. Ma dalle fredde pianure percorse dai grandi fiumi, tra il Baltico e il Mar Nero, si levò la voce di una "terza Roma": Mosca. E con essa, di una nuova potenza capace di incombere su Oriente e Occidente: l'Impero degli Zar. Aveva inizio una lunga lotta euroasiatica per il controllo dei grandi spazi: aveva inizio il "grande gioco". Questo libro ripercorre la storia dello scontro frontale tra il Sultano e lo Zar, tra un cristianesimo imperiale e un Islam sultaniale. Un confronto, quello tra Russia e Turchia, che continua ancora ed è la chiave per comprendere cosa sta avvenendo oggi tra il Vicino e il Medio Oriente.‎

検索結果数 : 29,379 (588 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 176 177 178 [179] 180 181 182 ... 239 296 353 410 467 524 581 ... 588 次ページ 最後のページ