書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎1900‎

Main

ペアレントテーマ

‎Histoire‎
検索結果数 : 29,379 (588 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 174 175 176 [177] 178 179 180 ... 238 296 354 412 470 528 586 ... 588 次ページ 最後のページ

‎Capanna M. (cur.); Donà M. (cur.); Tarca L. V. (cur.)‎

‎Charis. Omaggio degli allievi a Emanuele Severino‎

‎br. "Omaggio degli allievi a Emanuele Severino: l'idea mi frullava in testa da tempo, ma rimaneva lontana dal concretizzarsi. Poi, come quando un filo galleggia a lungo nel tempo e, per impreviste circostanze, viene ad annodarsi, ecco l'occasione. Convegno filosofico a Città di Castello, primavera 2017. Vi partecipano, fra gli altri, Massimo Donà e Luigi Vero Tarca, grandi pensatori. Ci mettiamo in un angolo ed espongo l'idea. La risposta, prima che dalle parole, viene dalla vividezza dei loro occhi. Decidiamo di metterci al lavoro senza indugio. Arriviamo così all'evento, che si è svolto domenica pomeriggio, 17 dicembre 2017, al Teatro Franco Parenti a Milano. E, a verificarsi, è un fatto inedito: per la prima volta uno straordinario filosofo riceve, da vivo, l'omaggio e la gratitudine dei suoi discepoli. A suggello del convegno doniamo al Maestro una targa con incisi i nomi degli allievi. Veramente dies signanda lapillo, per la commozione di tutti, la profondità dei ragionamenti, l'intensità della gratitudine, l'autenticità e la bellezza dell'incontro." (Dalla Premessa di Mario Capanna)‎

‎Caparrini Matteo; Cuomo Vincenzo‎

‎Reza Negarestani. Complicità e astrazione‎

‎br. I cinque saggi di Reza Negarestani qui raccolti sono la prima proposta, in italiano, di testi del filosofo iraniano in grado di dar conto dell'insieme delle tensioni che attraversano un pensiero in continuo approfondimento metamorfico. I testi pubblicati in inglese tra il 2008 e il 2014 sono introdotti da un ampio saggio introduttivo che tenta di dar conto della complessità e della originalità della sua proposta filosofica.‎

‎Capasso Bartolommeo 1815 1900‎

‎Le Fonti della Storia delle Provincie Napolitane dal 568 al 1500 / Bartolommeo Capasso‎

‎Naples R. Marghieri 1902. Hard Cover. vii 281 p. 23 cm. Medieval Naples in the Archives of the former Kingdom. There is a facsimile reprint of this. Stock# 44488. Vg bound by Hollis Bedell in paper covered boards with linen spine. Naples, R. Marghieri, 1902 hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 44488

Biblio.com

The Owl at the Bridge
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: The Owl at the Bridge]

€ 63.46 購入

‎Capasso Angelo‎

‎Naturans. Il paesaggio nell'arte contemporanea‎

‎ill., br. Il "paesaggio" è il genere nella storia dell'arte che meglio ci aiuta a comprendere lo sguardo dell'artista. Nasce liberamente dal desiderio di dare forma al mondo e di coglierne l'essenza che si sostanzia nella Natura. "Naturans. Il paesaggio nell'arte contemporanea" analizza questo sguardo in uno scorcio storico - dalla seconda metà dell'Ottocento al Novecento, fino ai giorni nostri - durante il quale, attraverso la creazione artistica, il paesaggio si trasforma in un modello per verificare la complessità del fare arte: a partire dalla pittura, passando per gli interventi sul territorio, fino alla riproduzione fotografica, in video e cinematografica. L'arte contemporanea ha articolato attorno al "paesaggio" un discorso appassionato che ha superato ogni confine, attraversato culture diverse, avvicinando Oriente e Occidente, ed è giunta a proporre una possibile risposta all'interrogativo più antico, "che cosa è l'arte?".‎

‎Capata Alessandro‎

‎I Promessi Sposi. Guida al romanzo‎

‎br. Un volume utile per lo studio e il ripasso del capolavoro di Manzoni, adatto per prepararsi a interrogazioni o verifiche e per approfondimenti e tesine. La monografia descrive nel dettaglio temi, poetica, lingua, stile e problematiche storico-letterarie legate al romanzo; illustra le vicende editoriali dell'opera e riporta le interpretazioni critiche più accreditate. La sintesi di ognuno dei 38 capitoli è affiancata dall'analisi dei personaggi principali e delle sequenze narrative più rilevanti. Argomenti trattati: cronologia e bibliografia manzoniana, sintesi di ogni capitolo, schede di tutti i personaggi (principali e secondari), antologia critica.‎

‎Capecchi G. (cur.); Pistelli M. (cur.)‎

‎Treni letterari. Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra '800 e '900‎

‎br. Il treno, con la sua comparsa e la sua diffusione, ha modificato il modo di viaggiare e di concepire gli spostamenti, ma ha trasformato profondamente anche lo sguardo sul mondo circostante, ha inciso sulla concezione del tempo e ha alimentato l'immaginario, divenendo protagonista di molte pagine letterarie, realistiche o simboliche, demonizzatrici nei confronti del nuovo mostro meccanico o dominate dall'entusiasmo per la velocità e il progresso. Un unico mezzo di trasporto (il treno), per quanto tecnologicamente modificato nel tempo, e le sue molteplici rappresentazioni, stanno alla base di questo volume. Dai treni letterari del secondo '800 (tra Carducci, Pascoli, Verga, Tarchetti e Fogazzaro) si passa così alle locomotive novecentesche di Pirandello e di Svevo, delle avanguardie, del Neorealismo, di Sciascia e Brancati, di Buzzati, Calvino e di Anna Maria Ortese, con percorsi tematici sui treni parlamentari, di guerra, in «giallo e in nero», utilizzati per le vacanze o per il lavoro, al centro di narrazioni fantastiche o di storie d'amore, tra incontri e addii.‎

‎Capecchi Giovanni‎

‎Giovanni Pascoli‎

‎brossura Questa antologia si propone di dar conto dell'importanza e della complessità dell'opera pascoliana, prestando la dovuta attenzione alle raccolte poetiche 'principali' (da Myricae ai Primi poemetti, dai Canti di Castelvecchio ai Poemi conviviali), senza tuttavia trascurare le poesie giovanili - analizzate mettendo in evidenza elementi di continuità con la produzione successiva e aspetti originali e unicamente legati ad una stagione vitale e a tratti goliardica - e il lungo tramonto da poeta bifronte, 'vate ufficiale' che canta il Risorgimento nazionale ma anche uomo che sperimenta la solitudine di fronte alla morte che incombe e la vanità di tutte le cose. Attraverso i versi più significativi scritti nel corso di una intera esistenza, e utilizzando anche alcune prose (di carattere poetico, critico e autobiografico), l'antologia racconta la storia di una esperienza letteraria che inaugura la contemporaneità, rinnovando il linguaggio e la struttura della poesia, superando il realismo ottocentesco e collocandosi nell'ambito del simbolismo europeo, dando voce alle voragini interiori, alle ferite della propria esistenza, alle incertezze di chi si muove in una realtà divenuta indecifrabile, alle inquietudini del pellegrino sulle strade del mondo.‎

‎Capelle-Dumont Philippe; Ferretti G. (cur.)‎

‎Filosofia e teologia nel pensiero di Martin Heidegger‎

‎br. La relazione tra filosofia e teologia rappresenta una problematica costante del cammino di pensiero di Martin Heidegger. Non è solamente l'oggetto di una conferenza del 1927 e nemmeno una semplice tematica per una rilettura della sua opera. In seguito alla pubblicazione di diversi testi maggiori del grande filosofo, rimasti a lungo sconosciuti, e alla luce del rinnovamento delle ricerche sulle sue origini sociali e intellettuali, la questione richiedeva un nuovo esame. Philippe Capelle-Dumont evidenzia le tre topiche fondamentali di questa relazione - filosofia e teologia biblica, filosofia e ontoteologia, pensiero dell'essere e attesa del dio - e le differenti tappe della loro tematizzazione. L'autore analizza il rapporto di Heidegger con la tradizione teologica utilizzando un triplice punto di vista: il radicamento nella cultura cattolica; il debito nei confronti degli schemi fondamentali della teologia cattolica e (soprattutto) protestante e dei loro principali fondatori: san Paolo, sant'Agostino, la Scolastica medievale, Lutero, Bultmann; la provenienza che autorizza paradossalmente l'uscita mai compiuta dalla teologia cristiana. Rifiutando ogni interpretazione teologica del pensiero heideggeriano, l'autore interroga infine il tema del "ritirarsi" come motivo ermeneutico centrale e come asse portante di una rinnovata concezione dei rapporti tra la filosofia e la teologia. Un contributo eccezionale alla storia della filosofia e della teologia.‎

‎Capelli Battista; Sessi Frediano; Bendotti Angelo; Algani A. (cur.)‎

‎Galoppando incontro al nemico. Diario fotografico 1937-1945. Vita militare e lotta partigiana‎

‎ill., br.‎

‎Capitelli G. (cur.); Cracolici S. (cur.)‎

‎Roma en México/México en Roma. Las academias de arte entre Europa y el Nuevo Mundo 1843-1867. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

‎Capitelli G. (cur.); Mazzarelli C. (cur.); Rolfi Ozvald S. (cur.)‎

‎Dizionario portatile delle arti a Roma in età moderna‎

‎ill.‎

‎Capitolo Luciana‎

‎Pier Paolo Pasolini. Un giorno nei secoli tornerà aprile. Con un'intervista a Walter Siti‎

‎br. A quarant'anni dalla morte di Pasolini, questo libro ripercorre le tappe più significative del suo percorso artistico e professionale. Attraverso il rapporto con la città di Roma e soprattutto con il quartiere di Monteverde, a contatto con personalità come Attilio Bertolucci e suo figlio Bernardo, Gadda e Caproni, il poeta indagò il dramma delle mutazioni antropologiche e culturali che stavano attraversando la società italiana. Eppure anche attraverso il linguaggio poetico di un solo verso, "un giorno nei secoli tornerà aprile", Pasolini evoca la sua disperata speranza, il desiderio struggente del ritorno di una luce.‎

‎Capo Salvatore‎

‎Perché abbiamo un'anima. Una nuova spiegazione dell'interazione tra coscienza e cervello e delle percezioni extrasensaoriali‎

‎br. Cercare di capire cosa sia e come nasca uno stato di coscienza, e quale sia il suo rapporto con il cervello, è uno dei problemi che da lungo tempo assilla la riflessione filosofica. Secondo l'autore tali fenomeni si possono spiegare unicamente ammettendo che l'anima possa staccarsi dal cervello e "viaggiare" per opera dello stato fotonico che fa interagire tra loro lo stato spirituale e lo stato neurale. Proprio grazie alla "teoria dei tre stati", Capo chiarisce la comunicazione tra le diverse anime e l'influenza degli stati mentali su quelli cerebrali e viceversa.‎

‎Capodivacca Silvia‎

‎Danzare in catene. Saggio su Nietzsche‎

‎brossura‎

‎CAPOGROSSI Giuseppe Roma 1900 Roma 1972‎

‎Capogrossi‎

‎Napoli: Edizione a cura della Galleria 1971. Legatura con punto metallico stapled binding. Molto Buono Very Good. Catalogo della mostra tenutasi presso la Galleria Il Centro Napoli dal 12 novembre 1971. Testi di Giulio Carlo Argan Giuseppe Ungaretti Cesare Vivaldi. Alcune illustrazioni in bianco e nero. Biografia Bibliografia Attività espositiva. 8vo. pp. 12. Molto Buono Very Good. Edizione originale di 1200 es. "E' il più vario così furiosamente uguale a sè stesso il più vario pittore che ci sia al mondo. La variazione è tutta ragionata e ragionevole e quindi minima e la varietà la differenziazione infinita da opera a opera da un attimo all'altro in ogni opera potrebbe essere un'improvvisa intrusione di rosso o dell'inchiavardarsi più serrato della catena . Saluto in Capogrossi un poeta e se un pittore è un poeta è un singolarissimo pittore tra i più veri i più rari gli eccelsi". dal testo di Ungaretti. Edizione a cura della Galleria, unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 215311

‎CAPOGROSSI Giuseppe Roma 1900 Roma 1972‎

‎Capogrossi‎

‎London: Edizione a cura dell'Ente 1957. Legatura con punto metallico stapled binding. Molto Buono Very Good. Plaquette. Exhibition Institute of Contemporary Arts London  30 May - 22 June 1957. Text by Roland Penrose. Biography / Plaquette di mostra Londra Institute of Contemporary Arts 30 maggio - 22 giugno 1957. Con un testo di Roland Penrose e una illustrazione . 16mo. pp. 8 non numerate. Molto Buono Very Good. . Edizione a cura dell'Ente, unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 207822

‎CAPOGROSSI Giuseppe Roma 1900 Roma 1972‎

‎Capogrossi. Gouaches Collages Disegni‎

‎Milano: Electa 1981. Rilegato tela sovracoperta custodia cloth dust jacket slip-case. Ottimo Fine. Catalogo Ragionato dell'opera su carta di Giuseppe Capogrossi. Testo di Giulio Carlo Argan. Nota introduttiva di Guglielmo Capogrossi curatore del volume. 425  tavole in bianco e nero e a colori. 4to cm 29x26. pp. 428. Ottimo Fine. Prima edizione First Edition. "Ora con questi collages si ha la prova sicura che l'immagine di Capogrossi è sempre all'origine tridimensionale plastica materica; e certo bisognerà rivedere l'interpretazione essenzialmente segnica quando non addirittra simbolica che si è data della sua pittura" Giulio Carlo Argan. Electa, hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 209775

‎CAPOGROSSI Giuseppe Roma 1900 Roma 1972‎

‎Capogrossi‎

‎Città di Castello: Galleria delle Arti 1987. Legatura con punto metallico stapled binding. Molto Buono Very Good. Catalogo di mostra Città di Castello galleria delle Arti 4 - 30 aprile 1987. Testo di Mariano Apa. Con una illustrazione in nero. 16mo. pp. 12 non numerate. Molto Buono Very Good. . Galleria delle Arti, unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 121118

‎CAPOGROSSI Giuseppe Roma 1900 Roma 1972‎

‎Capogrossi‎

‎St. Gallen: Galerie im Erker 1965. Legatura con punto metallico stapled binding. Molto Buono Very Good. Catalogo di mostra St. Gallen Galerie Im Erker 24 luglio - 11 settembre 1965. Con un testo di Dietrich Mahlow in tedesco e poesie di Murilo Mendes e Ichiroh Haryu in italiano e inglese. Con 12 tavole in bianco e nero e 2 a colori. Biografia bibliografia attività espositiva elenco delle opere esposte. 8vo. pp. 28. Molto Buono Very Good. . Galerie im Erker, unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 122556

‎CAPOGROSSI Giuseppe Roma 1900 Roma 1972‎

‎Capogrossi. Prima mostra di gouaches‎

‎Roma: Galleria Il Segno 1966. Legatura con punto metallico stapled binding. Ottimo Fine. Catalogo di mostra Roma Galleria Il Segno dall'1 aprile 1966. Testo di Maurizio Fagiolo dell'Arco. Con 4 illustrazioni in bianco e neron ed una in copertina. 8vo. pp. 8. Ottimo Fine. . Galleria Il Segno, unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 122547

‎CAPOGROSSI Giuseppe Roma 1900 Roma 1972‎

‎Capogrossi‎

‎Venezia: Cavallino 1950. Brossura wrappers. Ottimo Fine. Ristampa anastatica a cura delle Edizioni del Cavallino del Catalogo pubblicato in occasione della prima mostra di Capogrossi alla Galleria del Secolo di Roma. Introduzione di Corrado Cagli. Con 7 tavole in nero. 8vo. pp. 24. Ottimo Fine. Ristampa I edizione De Luca. Cavallino, unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 10093

‎CAPOGROSSI Giuseppe Roma 1900 Roma 1972‎

‎Capogrossi‎

‎Roma: Galleria Marlborough 1969. Legatura con punto metallico stapled binding. Ottimo Fine. Catalogo di mostra marzo - aprile 1969. Testo introduttivo di Giuseppe Ungaretti. Scritto di Cesare Vivaldi. 6 tavole a colori 6 ill. e un ritratto dell'Artista. Note biografiche e attività espositiva dell'Artista. 4to. pp. 20. Ottimo Fine. . Galleria Marlborough, unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 94039

‎CAPOGROSSI Giuseppe Roma 1900 Roma 1972‎

‎Giuseppe Capogrossi‎

‎Milano: Edizione a cura della Galleria 2000. Brossura wrappers. Ottimo Fine. Catalogo della mostra tenutasi presso la Galleria d'Arte Il Torchio Milano Maggio 2000. Testo di Ermanno Krumm. 22 tavole a colori. Biografia ed elenco delle opere esposte. 8vo cm 21x295. pp. 56. Ottimo Fine. . Edizione a cura della Galleria, unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 210260

‎CAPOGROSSI Giuseppe Roma 1900 Roma 1972‎

‎Giuseppe Capogrossi‎

‎Roma: Galleria ''2RC'' 1983. Legatura con punto metallico stapled binding. Molto Buono Very Good. Testo di Lorenza Trucchi. Con 4 illustrazioni a colori. 8vo. pp. 24. Molto Buono Very Good. . Galleria ''2RC'', unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 122133

‎CAPOGROSSI Giuseppe Roma 1900 Roma 1972‎

‎Giuseppe Capogrossi. I° mostra antologica a Roma. Opere dal 1950 al 1964‎

‎Roma: La Medusa Studio d'Arte Contemporanea 1964. Legatura con punto metallico stapled binding. Molto Buono Very Good. Notiziario numero 46 dell'ottobre 1964 dello Studio d'Arte Contemporanea La Medusa di Roma.  "I° mostra antologica a Roma di Giuseppe Capogrossi. Opere dal 1950 al 1964" da giovedì 15 ottobre 1964. Testo di Murilo Mendes testo già pubblicato in L'Europa Letteraria n. 29 con titolo "Rito austero e totem di Capogrossi". Con 6 tavole in bianco e nero biografia e bibliografia dell'artista. 8vo. pp. 16. Molto Buono Very Good. . La Medusa Studio d'Arte Contemporanea, unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 121660

‎CAPOGROSSI Giuseppe Roma 1900 Roma 1972‎

‎Giuseppe Capogrossi‎

‎Torino: Martano/Due Documenti 1970. Legatura con punto metallico stapled binding. Molto Buono Very Good. Catalogo di mostra aprile - maggio 1970. Scritti di Giulio Carlo Argan e Michel Seuphor. Con 21 illustrazioni in nero. Attività espositiva. 8vo. pp. 24 non numerate. Molto Buono Very Good. . Martano/Due, Documenti unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 112303

‎CAPOGROSSI Giuseppe Roma 1900 Roma 1972‎

‎Giuseppe Capogrossi‎

‎Trento: Galleria Paola Stelzer 1992. Brossura wrappers. Ottimo Fine. Catalogo di mostra Galleria Paola Stelzer Trento 13 marzo 1992. Presentazione di Mariano Apa.Con 11 tavole a colori. Bibliografia ed elenco delle mostre. 4to. pp. 44. Ottimo Fine. . Importante catalogo che fornisce bibliografia e elenco delle mostre per ognuna delle opere esposte Galleria Paola Stelzer, unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 106796

‎CAPOGROSSI Giuseppe Roma 1900 Roma 1972‎

‎Giuseppe Capogrossi Galleria L'Isola 1982‎

‎Roma: Galleria L'Isola 1982. Brossura wrappers. Ottimo Fine. Catalogo di mostra alla Galleria L'Isola Roma aprile-maggio 1982. Con 11 ill. Biografia e Catalogo di tutte le mostre personali e collettive dal 1927 al 1982. 8vo. pp. 24. Ottimo Fine. . Galleria L'Isola, unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 106631

‎CAPOGROSSI Giuseppe Roma 1900 Roma 1972‎

‎Un omaggio a Capogrossi‎

‎Roma: Regione Puglia 1984. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Catalogo di mostra Taranto Palazzo Galeota 8 - 27 maggio 1984 realizzata in collaborazione con la Galleria L'Isola di Roma. Scritti di Flaminio Gualdoni e Marco Meneguzzo. Numerose illustrazioni in nero e a colori. Biografia e attività espositiva dell'Artista. 8vo. pp. 80 circa non numerate. Molto Buono Very Good. . Regione Puglia, unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 121432

‎CAPOGROSSI Giuseppe Roma 1900 Roma 1972‎

‎Un profilo di Giuseppe Capogrossi in 30 lavori‎

‎Verona: Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea ''Achille Forti'' Profili 1982. Rilegato hardback. Ottimo Fine. Catalogo di mostra Verona Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea ''Achille Forti'' 8 giugno - 15 settembre 1982. Testo di Giulio Carlo Argan. Con 27 tavole in bianco e nero e a colori. Biografia attività espositiva. 8vo. pp. 76. Ottimo Fine. . Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea ''Achille Forti'', Profili hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 110883

‎Capolari R. (cur.); Morfino V. (cur.); Visentin S. (cur.)‎

‎Machiavelli: tempo e conflitto‎

‎brossura‎

‎Capone Maurizio‎

‎Nievo e Tolstoj. «Le confessioni d'un italiano», «Guerra e pace»: un confronto inedito‎

‎br. C'è un grande e generoso sforzo, in questo lavoro, che lo apparenta al suo tema e ai suoi autori. Comprendere in un unico abbraccio opere gigantesche come Guerra e pace di Tolstoj e Le Confessioni d'un italiano di Nievo, insieme alla relativa bibliografica critica, e alla teoria del romanzo, non poteva che produrre un lavoro di dimensioni di poco inferiori, quasi un terzo epos. Se questo può essere rischioso per uno studio critico, va riconosciuta a Maurizio Capone una vena critica ed espressiva all'altezza del tentativo. La parte più intrigante del lavoro è quella che ne è stata forse l'occasione: verificare - finalmente - una leggenda assai suggestiva che da tanti anni attraversa la critica nieviana: che cioè il grande Tolstoj potesse aver tratto ispirazione per Guerra e pace dalle Confessioni d'un Italiano appena pubblicate, nel 1867, o non ancora pubblicate, nei brevi viaggi compiuti in Italia in quegli anni o anche ricevendone il testo o la notizia nella sua tenuta a Jasnaja Poljana. Prefazione di Simone Casini.‎

‎Caponi Paolo‎

‎Swinging London!‎

‎brossura‎

‎Caponigro G. (cur.)‎

‎Figli di Abramo. Il dialogo fra religioni cinquant'anni dopo «Nostra aetate»‎

‎br. L'incessante e crescente fenomeno di differenziazione culturale che, nel suo intreccio dialettico con i moderni processi di globalizzazione, sta plasmando il volto dell'Occidente contemporaneo, può condurre alla negazione e al rifiuto della differenza oppure al fecondo incontro con essa. In questo contesto problematico, il dialogo fra le religioni, inteso nella sua forma più autentica, rappresenta il tentativo di comprendere l'altro senza attenuazione della differenza, ma in forza del proprio orizzonte identitario. All'arricchimento e all'articolazione delle procedure dialogiche ha contribuito la dichiarazione conciliare "Nostra aetate" (1965), una tappa storica fondamentale non solo per i rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane. Il documento pone sfide concettuali universali che richiedono di riflettere sulla complessità del fenomeno religioso in relazione alla modernità. I contributi che compongono il presente volume intendono accogliere tali sfide e rispondere, secondo modalità e approcci diversi, a una delle vocazioni più grandi oggi del pensiero filosofico, teologico e storico-esistenziale, quella di contribuire al ripensamento e alla revisione storica e teorica delle possibilità, modalità e finalità del dialogo interreligioso e interculturale.‎

‎Caporali Riccardo‎

‎La pazienza degli esclusi. Studi su Spinoza‎

‎brossura‎

‎Caporali Riccardo‎

‎La pazienza degli esclusi. Studi su Spinoza‎

‎brossura‎

‎Capovilla Lorenzo; De Santi Giancarlo‎

‎Sui sentieri dei partigiani nel massiccio del Grappa‎

‎ill., br.‎

‎Capozzi Renato; Barazzetta Giulio‎

‎Fernand Pouillon. Costruzione, città, paesaggio. Viaggio in Italia‎

‎ill.‎

‎CAPPA Innocenzo - BUFFA Giovanni‎

‎CASIMIRO OTTONE.‎

‎In-4, brossura, pp. 37, con 42 tavole fuori testo di cui 10 a colori che riproducono opere del pittore vigevanese, eseguite tra la fine dell'800 e i primi del '900. In buono stato (good copy).‎

‎Cappa, Innocenzo‎

‎Commemorazione di Arrigo Boito.‎

‎Siena; cm. 17 x 24,5, 44 pp. con 1 tav. f.t. 135 gr. 44 p.‎

‎Cappabianca Alessandro‎

‎La parata dei fantasmi. Proposte per una filosofia post-cinema‎

‎brossura L'invenzione del cinema, perfezionamento della fotografia, ha dato modo agli umani di vedere doppi realistici di corpi in azione, in realtà ombre, fantasmi, spettri, prima muti, poi parlanti, suscitabili a piacere a ogni proiezione, con il solo limite d'essere condannati a ripetere ogni volta gli stessi gesti, a pronunciare le stesse parole. Eppure questo limite non è solo una condanna, non è solo ripetizione, non ricalca necessariamente i sentieri dell'identico. Il cinema, in certi casi, è in grado di veicolare con le sue immagini qualcosa come una quintessenza, e quelle ombre, quegli spettri, quei doppi, sono in grado di dirci, sul nostro corpo, sul rapporto con il mondo, sui movimenti, sui gesti, sul tempo, sull'identità, sulla memoria, sul mito, qualcosa di rilevante anche sul piano filosofico.‎

‎Cappelletti F. A. (cur.); Simonutti L. (cur.)‎

‎L'idea di Unione Europea. Dal Rinascimento al Manifesto di Ventotene‎

‎br. L'Europa unita, per come l'abbiamo in mente oggi, non nasce dal nulla nel 1992 con la UE, e nemmeno nel '57 con la CEE, ma è il frutto della lunghissima evoluzione di un'idea. La sua storia rimonta al Rinascimento ed è costellata di personaggi straordinari: da Enrico IV, il "re della tolleranza", e il suo fedele ministro Sully, al quacchero William Penn, teorico dell'unità europea dalle sponde del nuovo mondo; e poi il socialista Henri de Saint-Simon; i fratelli Rosselli e Altiero Spinelli, uniti nel tentativo di scongiurare le miserie della guerra. "L'idea di Unione Europea" è il racconto delle esperienze intellettuali che produssero l'Europa, e delinea la mappa di una geografia culturale. Con i saggi di Daniele Archibugi, Franco Alberto Cappelletti, José María Pérez Fernández, Francesco Petrillo, Glauco Schettini, Luisa Simonutti, Valdo Spini, Andrea Suggi, Yves-Charles Zarka. In appendice, il "Discorso intorno alla pace presente e futura dell'Europa" di William Penn.‎

‎Cappelletto Chiara‎

‎Figure della rappresentazione. Gesto e citazione in Bertolt Brecht e Walter Benjamin‎

‎brossura‎

‎Cappelli Elisa‎

‎GLI OCCHIALI DELLA NONNA.‎

‎Salani, 1930. In-8, tela editoriale, pp. 217, con numerosi disegni in bianco e nero nel testo e fuori testo di J. Geoffroy. In buono stato.‎

‎Cappelli Gaetano‎

‎L'OMBRA DEL FALCO OBESO E LA CORVETTE DI SPRINGSTEEN. OVVERO IL POTERE DELLE MALEDIZIONI SUL DESTINO DEGLI UOMINI CON UNA STIMA MOLTO MA MOLTO APPROSSIMATIVA DEL LORO TEMPO DI REALIZZAZIONE.‎

‎Corriere della Sera, 2011. In-16, brossura, pp. 90. In ottimo stato‎

‎Cappellini Maria Roberta‎

‎Sulle tracce del sogno dell'uomo. A colloquio con Raimon Panikkar tra tradizione e pensiero contemporaneo‎

‎brossura‎

‎Cappello Angelo P.‎

‎Io sono Gabriele. D'Annunzio in 150 aforismi‎

‎brossura 75 anni di vita, 75 anni dalla morte, che sommati fanno i 150 anni dalla nascita di Gabriele d'Annunzio: tanti quanti sono i medaglioni aforistici che compongono questo volume. Io sono Gabriele, infatti, intende essere una sorta di "breviario" per avvicinare al personaggio d'Annunzio e alla lettura della sua opera quanti, studenti o lettori "deboli", scoraggiati da una scrittura che viene descritta pregiudizialmente come difficile, arrivano a conoscerlo solo attraverso una parziale e infondata aneddotica.‎

‎Caprara Massimo‎

‎Paesaggi con figure‎

‎br.‎

‎Caprarica Antonio‎

‎Intramontabile Elisabetta‎

‎ill., br. Per i detrattori è "Elisabetta la Lunga", la sovrana senza qualità particolari, dotata della sola virtù della longevità. Per la grande maggioranza degli inglesi, e anche per qualche convinto repubblicano, è l'amato e indiscusso simbolo della nazione e della grandezza del Paese. Per i media è un'icona mondiale. Chi è dunque, e chi è stata, nei novant'anni della sua vita, Elizabeth Alexandra Mary Windsor? Per rispondere a questa curiosità Antonio Caprarica, che ha avuto più occasioni d'incontrarla, ne ha esplorato la storia a partire dalla nascita nella casa londinese di Bruton Street, il 21 aprile 1926, e dall'infanzia trascorsa a Buckingham Palace insieme ai nonni, dai quali ha ereditato la parsimonia fino alla tirchieria e il maniacale rispetto della forma e dei ranghi che ancora oggi le vengono rimproverati. Ha seguito Elisabetta nei viaggi giovanili con Filippo e nelle stanze dove, ad appena ventisei anni, ha imparato l'arte di regnare. L'ha osservata nelle occasioni ufficiali e nelle crisi famigliari ricostruite attraverso le indiscrezioni di corte... Una biografia che ripercorre le cadute e i trionfi di oltre sessant'anni di regno, indaga sulla magia che circonda la monarchia britannica e narra, al tempo stesso, una favola d'altri tempi.‎

‎Caprarica Antonio‎

‎Royal baby. Vite magnifiche e viziate degli eredi al trono‎

‎br. Cosa significa per un bambino essere l'erede al trono? All'apparenza, godere di privilegi inarrivabili per i comuni mortali, ma in realtà, ieri come oggi, anche essere sottoposti a regole e modelli di comportamento che sembrano studiati apposta per creare dei disadattati in lotta col proprio destino. Ne sa qualcosa Carlo d'Inghilterra, il più longevo pretendente alla Corona, al quale il libro dedica un vivace e accurato ritratto: a tre anni ha già imparato a fare l'inchino alla bisnonna, la regina Mary, e a quattordici viene spedito in un collegio gelido e isolato dove subisce, insieme a una disciplina da caserma, anche le umiliazioni dei bulli con cui divide la camerata. E se oggi i suoi figli e nipoti godono di trattamenti molto meno severi, l'attenzione ossessiva dei mass media rende l'esistenza di tutti loro piuttosto scomoda. Spostandosi avanti e indietro nel tempo, infilandosi nelle residenze reali di tutta Europa, Antonio Caprarica registra con brio e gusto per i particolari gli aspetti più significativi e curiosi della vita e dell'educazione di giovani principi e principesse: infanzie dorate o complessate; disgrazie scolastiche di zucconi coronati; eccessi e debiti di giovani viziosi; amori borghesi che si scontrano con la ragion di Stato. Le stanze dei bambini diventano così un insolito punto di osservazione per scrivere un nuovo, originale capitolo della storia delle famiglie reali. E per indagare, attraverso le vite di famosi eredi - la regina Vittoria, Carlo e William d'Inghilterra, Vittorio Emanuele III di Savoia, Felipe di Spagna, Harald di Norvegia e altri ancora - il senso attuale di una istituzione che affida le sorti delle Nazioni a una lotteria genetica.‎

検索結果数 : 29,379 (588 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 174 175 176 [177] 178 179 180 ... 238 296 354 412 470 528 586 ... 588 次ページ 最後のページ