|
Domenico Mustilli
L'arte del mondo classico
Rilegatura rigida marrone senza sovracopertina, varie sottolineature e inteventi a matita, ottimo libro da studio non comune arricchito da 238 illustrazioni in BN poste alla fine del testo
|
|
Albino Garzetti
Introduzione alla storia romana con un'appendice di esercitazioni epigrafiche
Rilegatura rigida marrone senza sovracopertina, varie sottolineature e inteventi a matita, ottimo libro da studio
|
|
Mario Hazon
Elementi di lingua inglese
Fascinoso libro vintage anni 50 per imparare la lingua inglese. Discretamenteconservato con qualche segno a matita nel testo, in brossura con la sovracopertina in acetato. L'opera è completamente fruibile alla lettura
|
|
Ivanov, Lotman, Pjatigorskij, Toporov, Uspenskij
Tesi sullo studio semiotico della cultura
|
|
RONDONI Giuseppe -
Ordinamento e vicende principali dell'antico Studio fiorentino.
Firenze, 1884, due stralci in 8vo con copertina posticcia muta, pp. 41/64 + pp. 194/220. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SIGHINOLFI Lino -
Angelo Poliziano, Lodovico Bolognini e le Pandette fiorentine.
Bologna, 1921 (ma ristampa, 1982), 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 187/308 con una tavola. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
(PASTOR Xavier ) -
Il Mediterraneo. Origini, situazione attuale e prospettive.
Milano, Giorgio Mondadori, 1991, 4to (cm. 29 x 22) tutta tela editoriale sovraccopertina illustrata a colori, pp. 143 completamente illustrazioni a colori.
|
|
Valentini Valentina
Studio Azzurro. L'esperienza delle immagini
br. "Ho rivisitato quanto ho finora elaborato intorno al lavoro di Studio Azzurro a partire dal primo contributo, "La camera astratta" (Ubulibri, 1988), con l'intento di portare a emersione quei concetti fondativi della loro produzione che attraversa un arco di tempo ampio: dagli anni ottanta a oggi. Così procedendo ne ho ricavato un grappolo di temi scaturiti dall'osservazione della loro attività connessa alla sperimentazione delle nuove tecnologie che ho sottoposto alla riflessione degli studiosi i cui contributi compaiono in questo volume: la dimensione della liveness , del tempo reale, l'immagine sonora, l'interrogazione sulla riconfigurazione del tempo e del racconto; la percezione aptica, l'etica dell'immagine, il ruolo dello spettatore e la dimensione rituale."
|
|
Pelissero, Alberto
Strumenti per lo studio dell'?Agamasastravivarana?. Con una traduzione annotata del commento alle strofe di Gaudapada ascritto a Sankara.
cm. 17 x 24, 426 pp. Fondo di studi Parini-Chirio - Universit? degli Studi di Torino. Filologia L?opera esamina un importante testo della scuola del ?non-dualismo assoluto? L?analisi degli argomenti relativi alla cronologia e all?ermeneutica di Gaudapada e Sankara consente una messa a punto dell?annosa questione sankariana. La traduzione ? fittamente annotata. Il progetto di edizione elettronica del testo tiene conto di tutte le varianti a stampa conosciute e di alcune manoscritte. La bibliografia comprende una rassegna delle fonti a stampa e di quelle manoscritte, nonch? della letteratura secondaria. The essay examines an important text of the ?absolute non-dualistic? school. The analysis of data pertaining to the chronology and hermeneutics of Gaudapada and Sankara defines the points at issue about the age-old sankarite question. The translation has a wealth of references. The project of an e-text takes into account all known variants of printed materials and some manuscript ones. Bibliography comprising the sources of printed and manuscript materials, as well as secondary writings, is exhaustive. 759 gr. 426 p.
|
|
Procacci, Ugo
Studio sul catasto fiorentino.
cm. 17 x 24, xii-190 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? Un postumo omaggio al pi? grande conoscitore delle fonti della storia dell?arte toscana che ha individuato in questi registri anche un tramite per penetrare nelle fibre pi? intime della societ? e dello stato fiorentino sottraendoli al monopolio degli storici dell?arte per affidarli anche a chi si dedica alla storia fiorentina nel suo complesso soprattutto per il Quattrocento e l?inizio del Cinquecento. A belated homage to the greatest expert on the source of the history of Tuscan art who has located in these registers a means to penetrate even the most intimate fibres of the Florentine society and state subtracting it from the monopoly of art historians to bestow it upon those devoted to Florentine history on the whole and above all to 1400 and the beginning of 1500. 390 gr. xii-190 p.
|
|
Schiaparelli, Luigi
Avviamento allo studio delle abbreviature latine nel Medioevo.
cm. 13 x 20, x-100 pp. con 4 tavv. f.t. 155 gr. x-100 p. ristampa 1986
|
|
Monneret de Villard, Ugo
Introduzione allo studio della archeologia islamica. Le origini e il periodo Omayyade.
cm. 15 x 23,5, xxx-310 pp. con 18 tavv. f.t. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Studi 665 gr. xxx-310 p.
|
|
Caffarello, Nelida
Avviamento allo studio della lingua etrusca.
cm. 17 x 24, 116 pp. con ill. n.t. Estratto dal vol. Archaeologica, Scritti in onore di A. Neppi Modona. 229 gr. 116 p.
|
|
Cevolini, Alberto
De arte excerpendi. Imparare a dimenticare nella modernit?.
cm. 17 x 24, 458 pp. con 9 figg. n.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Il volume affronta la storia delle tecniche di schedatura finalizzate a sostenere il lavoro dello studioso e dello scienziato, a partire dalla tradizione retorica classica fino ad arrivare all?invenzione moderna del primo schedario ordinato in modo alfabetico e usato come ?macchina di erudizione? Il volume ? arricchito da una scelta dei testi pi? significativi, tradotti in italiano, che hanno accompagnato il dibattito sull?arte della schedatura dall?inizio del XVII fino alla seconda met? del XX secolo. This book deals with the history of the different techniques of filing, conceived as a way of storing and retrieving information, finalized to sustain the work of scholars and scientists, starting from the ancient rhetoric up to the invention of the first modern card-index, set up in alphabetical order and used as an ?erudition-machine? The book is enriched with a selection of the most important texts, translated in Italian, that have accompanied debates on the art of filing from the beginning of the XVII through to the latter part of the XX century. 826 gr. 458 p.
|
|
Verde, Armando F.
Lo Studio Fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti. Vol. IV. La vita universitaria.
cm. 17,5 x 25,5, 3 tomi di lviii-1548 pp. con 6 tavv. f.t. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 3345 gr. lviii-1548 p.
|
|
Verde, Armando F.
Lo Studio Fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti. Vol. II. Docenti, dottorati.
cm. 17,5 x 25,5, iv-784 pp. con 1 ill. f.t. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 1490 gr. iv-784 p.
|
|
Verde, Armando F.
Lo Studio Fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti. Vol. I.
cm. 17,5 x 25,5, xii-396 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 800 gr. xii-396 p.
|
|
Verde, Armando F. A cura di Raffaella Maria Zaccaria.
Lo Studio Fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti. Vol. VI. Indici.
cm. 17 x 24, xxiv-430 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento Gli Indici dei manoscritti e dei nomi di persona, relativi agli otto tomi de Lo Studio fiorentino, consentono di poter fruire in maniera completa di questo ampio e articolato lavoro, che costituisce un quadro sinottico della storia e della vita culturale degli ultimi trent?anni del secolo XV, ben oltre i confini territoriali di Firenze con una prospettiva europea. The Indici dei manoscritti e dei nomi di persona (Indexes of manuscripts and names of persons), pertaining to the eight volumes of Lo Studio fiorentino, allow the reader to fully benefit from this vast and complex work which represents an overview of the history and cultural life of the last thirty years of 15th century, well beyond the boundaries of Florence and with a European perspective. 828 gr. xxiv-430 p.
|
|
Verde, Armando F.
Lo Studio Fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti. Vol. V. Gli stanziamenti.
cm. 17,5 x 25,5, xiv-598 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 1255 gr. xiv-598 p.
|
|
Convegno di studio su Baldassarre Castiglione nel quinto centenario della nascita. (Mantova, 7-8 ottobre 1978).
cm. 17 x 24, 140 pp. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti 363 gr. 140 p.
|
|
Cristofani, Mauro
Introduzione allo studio dell'Etrusco. Nuova edizione interamente aggiornata.
cm. 15 x 21, 174 pp. con 28 figg. n.t. Pocket Library of Studies in Art 331 gr. 174 p.
|
|
Getto, Giovanni
Studio sul ?Morgante?.
cm. 17 x 24, iv-214 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 610 gr. iv-214 p.
|
|
A cura di Paolo Cherchi, Micaela Rinaldi, Mariangela Tempera.
Giovan Battista Giraldi Cinzio gentiluomo ferrarese.
cm. 17 x 24, xii-182 pp. Pubblicazioni dell'Universit? di Ferrara L?Universit? di Ferrara ha voluto celebrare il quinto anniversario della nascita di Giovan Battista Giraldi Cinzio con un convegno internazionale e con una formula ugualmente internazionale nel duplice senso della partecipazione di studiosi stranieri e del tema del convegno. L?opera dell?illustre maestro di Ferrara viene considerata primariamente nella sua straordinaria diffusione europea (Francia, Spagna, Inghilterra) dove le novelle, il teatro e le idee sull?epica di Giraldi Cinzio furono ampiamente imitate e discusse. The University of Ferrara celebrated the fifth anniversary of the birth of Giovan Battista Giraldi Cinzio with a conference whose international formula was emphasised by the participation of foreign scholars and the theme of the conference itself. The work of this Ferrarese master was considered above all in the light of its extraordinary diffusion in Europe (France, Spain and England) where the novellas, the theatrical works and the ideas in Giraldi Cinzio?s narrative poetry were widely imitated and discussed. 360 gr. xii-182 p.
|
|
A cura di M. Firpo.
?Nunc alia tempora, alii mores?. Storici e storia in et? postridentina. Atti del Convegno internazionale (Torino, 24-27 settembre 2003).
cm. 17 x 24, x-588 pp. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi Viene affrontato il problema delle nuove prospettive, dei nuovi compiti, dei nuovi metodi, dei nuovi usi, delle nuove finalit? del sapere storico fra Cinque e Seicento, della profonda dislocazione che esso conobbe fra l?et? di Niccol? Machiavelli e Francesco Guicciardini e quella di Cesare Baronio e di Scipione Ammirato. Si getta luce sulle nuove modalit? di studiare, scrivere e utilizzare la storia in una realt? profondamente segnata dalla repressione inquisitoriale, dalla clericalizzazione della cultura, dal primato della norma teologica, dell?obbedienza e degli usi apologetici del sapere. The contributions in this volume discuss the evolution of historical thought from the sixteenth to the seventeenth centuries and the profound differences between the ages of Machiavelli and Francesco Guicciardini on the one hand and Caesar Baronius and Scipione Ammirato on the other. Topics cover new methods of studying history, writing and using it in a world profoundly marked by inquisitorial repression, clericalisation of culture, the primacy of the theological method and the apologetic use of knowledge. 1091 gr. x-588 p.
|
|
Zaccagnini, Guido
Storia dello Studio di Bologna durante il Rinascimento.
cm. 18 x 25,5, x-344 pp. con 42 ill. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 767 gr. x-344 p.
|
|
Giusti S. (cur.)
Scuola è politica. abbecedario laico, popolare e democratico (la)
|
|
Hayles, Katherine N.
L'impensato. Teoria della cognizione naturale
|
|
Tognaccini Luca
Breve storia della letteratura italiana dalle origini a oggi
brossura "Libro nato dalla frequentazione, nel lontano 1992, del Corso di Diesse (Didattica e Innovazione scolastica), sezione di Firenze, volto alla preparazione dei concorsi di Stato per l'insegnamento, allora diretto da Gilberto Baroni, che pubblicamente ringrazio, il quale invitò addirittura Geno Pampaloni ed Elio Gioanola, i cui interventi sintetici ed esaurienti su romanzo e poesia del Novecento sono stati 'sbobinati' dal Tognaccini e riportati integralmente in questo libro [...]." (L'autore)
|
|
Savy Alessandro
Educazione allo studio. Metodi di studio e tecniche di memorizzazione
brossura
|
|
Amato Rosa
Diritto pubblico
brossura Questo libro nasce con lo scopo di aiutare tutti quegli studenti ai quali risulta ostico lo studio del diritto pubblico e, in più, dare una mano a coloro i quali, per ragioni personali, sono - per così dire - "obbligati" a entrare in contatto con un mondo sconosciuto come quello del diritto. Tale pubblicazione ha l'obiettivo di esporre una disciplina da un lato complessa ma dall'altro lato molto interessante e viva, coinvolgente e attualissima. Tutti, dagli studenti ai professori, dagli operai alle casalinghe, dai disoccupati agli impiegati parlano spesso e inconsapevolmente di diritto. Il libro è strutturato in capitoli-lezioni cui seguono schemi e mappe concettuali che nascono dalle conoscenze apprese da diversi manuali e dagli approfondimenti derivati dalle letture di pagine internet dedicate al diritto pubblico. Un libro, questo, che può essere utilizzato per ripassare in vista di una interrogazione ma anche di un esame, nonché per fissare schematicamente alcuni concetti prima di affrontare un concorso o un colloquio di lavoro. Un valido strumento per lo studio è rappresentato anche dal glossario dei termini giuridici posto in appendice al testo.
|
|
Sardella Salvatore
Una sfida da vincere
brossura Tutto parte da una semplice domanda: cosa occorre realmente per affrontare l'università in maniera vincente? Attraverso la lettura di questo libro, che si configura come una vera e propria guida motivazionale per gli studenti, scoprirete una serie di consigli pratici e di skills che vi permetteranno di fare bene all'università, di non restare bloccati con gli esami e di mantenere l'attenzione su ciò che conta davvero durante gli anni di studio. Si tratta di fatti e suggerimenti che saranno di grande aiuto, qualunque sia il percorso che intraprenderete. In particolare, i lettori impareranno a: scegliere la facoltà in maniera consapevole e autonoma; creare un buon metodo di studio; affrontare l'università in gruppo; focalizzarsi sulla gestione del tempo e sulla capacità di sintesi; dare giusta importanza ai voti; non mollare in caso di difficoltà; approfondire tematiche legate ad alcol, tabacco, marijuana e vaccini; approcciare l'università con mentalità vincente.
|
|
Galeano Stefano
Compendio di diritto di famiglia
brossura Il compendio di "diritto di famiglia" si caratterizza per l'esposizione chiara, completa ed esaustiva di tutta la materia normalmente oggetto di esami universitari o concorsi pubblici. L'opera risulta aggiornata alle ultime novità legislative, quali: la legge 6 maggio 2015 n. 55 dal titolo "Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi" che ha introdotto nel nostro ordinamento il "divorzio breve"; il decreto legge 12 settembre 2014 n. 132 (convertito, con modifiche, nella legge 10 novembre 2014 n. 162) intitolato "Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile"; la legge 10 dicembre 2012 n. 219 e il d.lgs. 28 dicembre 2013 n. 154 che hanno dato luogo alla c.d. riforma della filiazione, modificando molteplici disposizioni normative, del codice civile e di parte speciale.
|
|
Franco Giuseppe
Come ritrovare la voglia di studiare. Motivazione e metodo di studio
brossura Stai cercando la motivazione per studiare? Hai difficoltà di memoria? Fai fatica a concentrarti? Vuoi trovare il tuo metodo di studio efficace in poco tempo? Questi gli argomenti trattati: dalla distrazione alla concentrazione, dalla frenesia all'organizzazione del materiale di studio, dalle dimenticanze ad una memoria di ferro, dallo stress d'esame alla tranquillità. Cosa si imparerà: come ritrovare la motivazione allo studio; come avere più tempo per studiare e divertirsi; come concentrarsi bene e studiare meglio; come leggere velocemente, ripassare poco e ricordare meglio; come sfruttare appieno il cervello con le mappe mentali; come combattere lo stress d'esame. Giuseppe Franco si occupa di comunicazione, formazione, crescita personale e coaching. Lavora con insegnanti, manager, professionisti, genitori e ragazzi.
|
|
Meirieu Philippe
I compiti a casa. Genitori, figli, insegnanti: a ciascuno il suo ruolo
br. Fonte di conflitti e di un interminabile braccio di ferro familiare, i compiti a casa sono la cassa di risonanza per affrontare la questione cruciale della motivazione allo studio. Philippe Meirieu si rivolge agli studenti, ai genitori, agli educatori e colloca il problema nel complesso delle questioni che attualmente attraversano la scuola. Il saggio passa in rassegna gli aspetti concreti del lavoro individuale degli studenti e fornisce loro una serie di suggerimenti applicabili per rendere più facile l'apprendimento.
|
|
Manuale dei casi clinici. Concorso Nazionale SSM
ill., br. I casi clinici del manuale sono appositamente strutturati a scopo formativo da docenti di fama internazionale. Il manuale è uno strumento per lo studio ed il ripasso teorico di tutte le branche specialistiche, in un'ottica di miglioramento complessivo delle proprie conoscenze mediche al fine di una preparazione mirata per il nuovo Concorso Nazionale SSM. L'impostazione pratica data dalla soluzione del caso clinico permette infatti di testare l'effettiva assimilazione di nozioni e i contenuti a 360° e il commento puntuale e dettagliato che accompagna la presentazione di ciascun caso proposto consente di verificare la correttezza del ragionamento clinico.
|
|
Manuale teorico. Concorso Nazionale SSM. Scuole di specializzazione in medicina
br. Questo volume - suddiviso in due tomi - contiene le informazioni necessarie per prepararsi a sostenere il concorso Nazionale per l'ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina. È un supporto didattico, compendio per rafforzare le proprie competenze, accompagnando il candidato al Concorso Nazionale SSM nel ripasso quotidiano, utile al miglioramento e completamento della propria preparazione. Numerosi diagrammi, tabelle, immagini contribuiscono a rendere questo Manuale uno strumento di preparazione ideale, permettendo il ripasso di tutti gli argomenti di studio in maniera completa, approfondita ed efficace. Il testo è centrato, in modo rilevante, sull'esigenza primaria di valorizzare "i contenuti più densi, sostanziali, della clinica, medica e chirurgica" che formano il medico, prima che lo specialista. L'opera è stata concepita per fornire una base solida nella preparazione teorica al concorso, in riferimento ai vari rami disciplinari che configurano le varie Scuole. Il Manuale è così strutturato: Sezione 1 Cardiologia e malattie dei vasi; Sezione 2 Pneumologia; Sezione 3 Gastroenterologia; Sezione 4 Endocrinologia; Sezione 5 Nefrologia; Sezione 6 Ematologia; Sezione 7 Oncologia; Sezione 8 Reumatologia e immunopatologia; Sezione 9 Neurologia; Sezione 10 Malattie infettive; Sezione 11 Pediatria; Sezione 12 Geriatria; Sezione 13 Psichiatria; Sezione 14 Neuro-Psichiatria dello sviluppo; Sezione 15 Dermatologia e Venereologia; Sezione 16 Chirurgia Generale; Sezione 17 Ortopedia, Traumatologia; Sezione 18 Urologia; Sezione 19 Ginecologia e Ostetricia; Sezione 20 Otorinolaringoiatria; Sezione 21 Oftalmologia; Sezione 22 Medicina di Emergenza-Urgenza; Sezione 23 Anestesia e Rianimazione; Sezione 24 Radiologia e Radioterapia; Sezione 25 Igiene, Epidemiologia ed Organizzazione Sanitaria; Sezione 26 Medicina Legale; Sezione 27 Genetica.
|
|
Savy Alessandro
Educazione allo studio. Metodi di studio e tecniche di memorizzazione
brossura
|
|
Ghizzoni Anna M.; D'Addio Laura
Quesiti di scienze infermieristiche
brossura Questo testo, giunto alla terza edizione, si aggiorna per continuare a rispondere ai bisogni degli infermieri che intendono prepararsi alle prove di selezione dei corsi di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e ai Master universitari. Anche in questa nuova edizione si è voluto mantenere un buon livello di difficoltà degli item, sia per rappresentare in modo realistico la complessità presente nelle prove di ammissione, sia perché, in futuro, il grado di selezione per l'accesso ai corsi universitari aumenterà progressivamente. Questo permetterà allo studente di esercitarsi in modo adeguato alla preparazione della prova. La terza edizione si arricchisce di nuovi item (40 per ogni argomento), sempre aggiornati con l'evidenza scientifica e le tendenze professionali in atto. L'opera si arricchisce di nuovi collaboratori e nuovi settori, tra i quali la psichiatria, l'area critica, l'infermieristica di comunità e contemplerà anche domande specifiche per Ostetriche e Infermieri Pediatrici Il volume si struttura in due parti: la prima, destinata al quadro formativo e la seconda ai quiz e alle loro risposte commentate.
|
|
Anichini Giovanni; Monteduro U.; Silvi Maurizio
Quaderno di matematica per la maturità
br.
|
|
Gaudio Luigi
La tesina. Spunti, idee, consigli per lo svolgimento di 100 tesine interdisciplinari. Esame di stato. Prova orale
br.
|
|
Bellotti Cesarina M.; Catarozzo M. A. (cur.)
Glossario di diritto
brossura Si tratta di un glossario dedicato al Diritto. I punti di forza del libro sono: ampiezza ed approfondimento delle oltre 1500 voci, aggiornamento ai termini e agli istituti più recenti del diritto pubblico e privato, numerosi rimandi interni al testo, tavole sinottiche dei principali istituti giuridici, descrizione dei principali termini latini da cui ha tratto la terminologia giuridica moderna.
|
|
Cacciotti Silvia
Diritto. Vol. 2: Diritto civile e commerciale
br. Per lo studio e il ripasso del diritto civile e commerciale, per prepararsi a verifiche, test e all'Esame di Stato. Il volume tratta il programma degli ultimi due anni delle superiori e fornisce le conoscenze di base per i corrispondenti esami nei corsi triennali universitari. Ogni argomento è svolto affiancando esempi pratici alla spiegazione teorica. Schemi di sintesi e tabelle aiutano la comprensione; quesiti ed esercizi risolti e commentati consentono di verificare l'apprendimento. Argomenti trattati: civile, principi di diritto privato, proprietà e possesso, obbligazioni, contratti, fonti extracontrattuali, famiglia e successioni, commerciale: impresa, azienda, società, contratti dell'imprenditore, procedimenti concorsuali, diritti di credito, diritto della navigazione.
|
|
Bersanelli Marco
Studiare, perché?
brossura Testo dell'incontro tenutosi a Milano con numerosi studenti, nell'ambito delle iniziative "Vivere le dimensioni del mondo", organizzato dal Centro di aiuto allo studio Portofranco. Marco Bersanelli ha risposto alle domande degli studenti sul perché dello studio, domande nate dal confronto quotidiano tra la ricerca del proprio destino e gli impegni faticosi che la scuola chiede.
|
|
Price Geraldine; Maier Pat
Studiare da 30 e lode con il minimo sforzo. Vol. 2: Imparare a leggere meglio. Scrivere tesi e tesine. Al liceo e all'università
brossura Un manuale semplice, di facile uso, che vi insegna tutte le abilità e i trucchi indispensabili per studiare meglio ed ottenere il massimo dei risultati. "Studiare da 30 e lode" vi offre consigli iper-sperimentati per potenziare e sviluppare le vostre capacità di studio faticando di meno nelle varie fasi del vostro percorso. Studiare da 30 e lode tratta tutte le abilità chiave che influenzano maggiormente le vostre prestazioni ed il vostro successo, indipendentemente dal tipo di studi che state seguendo. Presentato in uno stile pratico e di facile utilizzo, sarà un testo fondamentale che vi accompagnerà dal liceo all'università e anche oltre. In questo secondo volume, imparerete in particolare a: padroneggiare il pensiero critico, gli argomenti e l'analisi; ottimizzare le letture, riuscendo a leggere nel modo più efficace ed efficiente e ad interpretare gli scritti in modo critico; progettare e scrivere tesi e tesine, sfruttando al massimo i consigli dei vostri docenti. Tutte queste abilità, essenziali nel mondo del lavoro tanto quanto negli studi universitari, sono trattate in dettaglio con consigli pratici davvero inestimabili. Esempi reali, test di autovalutazione e quiz di fine capitolo vi aiuteranno a misurare i vostri livelli di capacità, a svilupparli ulteriormente e ad imparare ad applicarli nel lavoro e nello studio.
|
|
Casadei Iacopo
A scuola! Come incoraggiare nei propri figli l'autonomia nello studio, l'impegno e i buoni risultati
brossura Uno strumento per i genitori che desiderano insegnare ai propri figli ad affrontare con entusiasmo e dedizione prima i compiti che la scuola gli richiede e poi, molti anni dopo, quelli non troppo diversi posti più in generale dalla vita. Il volume indica come favorire l'autostima, che è il risultato di conquiste e successi personali raggiunti attraverso l'impegno e la fatica quotidiana. È proprio attraverso l'impegno infatti, secondo l'autore, che emergono i talenti di ciascuno... Spiega: come aiutare i bambini a concentrarsi nello studio, ad assumere le proprie responsabilità e a diventare pian piano sempre più autonomi; come favorire la curiosità e il gusto per l'apprendimento fin da quando sono piccoli, cercando di trasmettergli l'idea che imparare cose nuove è un piacere e un valore; come evitare di avere un atteggiamento critico nei confronti dei docenti e come evitare di supportare troppo i figli finendo per sostituirsi a loro nei compiti.
|
|
Valentini Valentina
Studio Azzurro. L'esperienza delle immagini
br. "Ho rivisitato quanto ho finora elaborato intorno al lavoro di Studio Azzurro a partire dal primo contributo, "La camera astratta" (Ubulibri, 1988), con l'intento di portare a emersione quei concetti fondativi della loro produzione che attraversa un arco di tempo ampio: dagli anni ottanta a oggi. Così procedendo ne ho ricavato un grappolo di temi scaturiti dall'osservazione della loro attività connessa alla sperimentazione delle nuove tecnologie che ho sottoposto alla riflessione degli studiosi i cui contributi compaiono in questo volume: la dimensione della liveness , del tempo reale, l'immagine sonora, l'interrogazione sulla riconfigurazione del tempo e del racconto; la percezione aptica, l'etica dell'immagine, il ruolo dello spettatore e la dimensione rituale."
|
|
Mastrocola Paola
La passione ribelle
br. Oggi non si studia più. È da predestinati alla sconfitta. Lo studio evoca Leopardi che perde la giovinezza, si rovina la salute e rimane solo come un cane. È Pinocchio che vende i libri per andare a vedere le marionette. È la scuola, l'adolescenza coi brufoli, la fatica, la noia, il dovere. È un'ombra che oscura il mondo, è una crepa sul muro: incrina e abbuia la nostra gaudente e affollata voglia di vivere nel presente. Lo studio è sparito dalle nostre vite. E con lui è sparito il piacere per le cose che si fanno senza pensare a cosa servono. La cosa più incredibile è che non importa a nessuno.
|
|
Bortolato Camillo
I compiti vanno in vacanza. Il disfa-libro per la primaria. Classe prima
ill. Questo è un libro magico, diverso dagli altri. Infatti si ritaglia tutto, fino a scomparire. Ogni pezzo inserito nell'apposita busta può essere portato ovunque: ti divertirai, imparando moltissimo e scrivendo pochissimo. Il volume contiene: 1 pagina con cinque etichette, 3 schede di istruzioni, scheda di controllo a cura del genitore, 12 storie da leggere e da saper raccontare, 29 personaggi delle storie da ritagliare, 110 operazioni da studiare, 60 problemi da risolvere oralmente, 10 puzzle, 6 biglietti per scrivere pensieri cartoline. Materiale allegato: 4 buste piccole per suddividere i contenuti, 1 busta grande per raccogliere tutto.
|
|
Bortolato Camillo
I compiti vanno in vacanza. Il disfa-libro per la primaria. Classe seconda
ill. Questo è un libro magico, diverso dagli altri. Infatti si ritaglia tutto, fino a scomparire. Ogni pezzo inserito nell'apposita busta può essere portato ovunque: ti divertirai, imparando moltissimo e scrivendo pochissimo. Il volume contiene: 1 pagina con quattro etichette adesive, 14 storie da leggere e da saper raccontare, 55 personaggi delle storie da ritagliare, 9 liste da compilare, 14 schede per le tabelline, 24 schede per esercitarsi sul calcolo, 9 schede di problemi con l'euro, 36 indovinelli, 6 rebus, 12 esercizi di logica, 3 animali da costruire, 2 cartoline. Materiale allegato: 4 buste piccole per suddividere i contenuti, 1 busta grande per raccogliere tutto.
|
|
Brembati Federica; Donini Roberta
DSA e compiti a casa. Strategie per rendere efficace lo studio e lo svolgimento dei compiti
br. Quello dei compiti è, per ogni studente, un momento tutt altro che atteso o piacevole... se poi l'alunno in questione presenta un Disturbo Specifico dell'Apprendimento, le attività scolastiche da svolgere a casa possono risultare ancora più faticose e frustranti. Per questo, l'individuazione di una strategia efficace che renda lo studio, tanto per i genitori quanto per i figli, non un'incombenza stressante ma un lavoro proficuo e vantaggioso, diventa di fondamentale importanza. Partendo dall'analisi parallela delle tipologie di compito da svolgere, delle difficoltà individuali e delle modalità di supporto che è possibile fornire, "DSA e compiti a casa mira" alla costruzione di un progetto di studio personalizzato per ogni studente, che consenta non solo di affrontare il lavoro a casa più serenamente ma anche di farne un'ulteriore occasione di apprendimento. Accompagnandosi alle testimonianze e ai racconti di chi in prima persona ha vissuto e superato le ricadute che un disturbo specifico di apprendimento può avere sul rendimento scolastico, il volume si rivolge a studenti, genitori, insegnanti e educatori, e in generale a chiunque si occupi di supportare e seguire a casa i nostri ragazzi nello svolgimento dei compiti.
|
|
|